-
loading
Solo con l'immagine

Singola passaggio


Elenco delle migliori vendite singola passaggio

PASSAGGIO A LIVELLO DI GIOCO - FREE TRAIN SIMULATOR
  • Controlli i cancelli del passaggio a livello ferroviario nella mania dell'incrocio di ferrovia.
  • Questo gioco di controllo del traffico è un treno fantastico nel gioco di simulazione del treno per eccellenza 2017.
  • Questo simulatore di guida del treno offre la possibilità di giocare a un passaggio a livello.
  • Condurre l'operazione del treno con attenzione per garantire la sicurezza del treno di attraversamento.
  • Attraversa più veicoli e auto entro il tempo stabilito, senza essere colpito dai treni.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
PASSAGGIO ESTENSIONE ANTING ANTI PER Y & AMAHA T & MAX 530 DX 2017 2018 2019 ACCESSORI PER MOTOCICLI KICKSTAND INGRANDISCI IL PAD DI ESTENSIONE (COLOR : SILVER)
  • Estensione del supporto laterale stabile: con questo supporto laterale più grande, dà la tua moto un piano di sicurezza, parcheggia la tua moto senza preoccupazioni. SICUREZZA ABBASTATA ABBASTANZA FOPPR LA TUA MOTO.
  • Per y & amah AT & MAX530 DX 2017 2018 2019 Accessori per motocicli Kickstand Ingrandisci il pad di estensione,
  • Il CNC. Il protettore in alluminio è molto resistente. Il trattamento superficiale della lega rende non facile svanire. Il suo design elegante, aspetto perfetto, durata durata.
  • Uno strumento eccellente per il parcheggio all'aperto su terreno morbido (come asfalto caldo, sabbia, polvere o tappeto erboso, ecc.). Con questa staffa laterale più grande, è possibile fornire una protezione da appoggio più solida e anti-skid per la tua moto, quindi non devi preoccuparti di parcheggiare la motocicletta.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
PASSAGGIO ESTENSIONE ANTING ANTI PIASTRA ACCESSORI DI ALTA QUALITÀ PER MOTO CAVALLETTO ESTENSIONE PER Y & AMAH AT-MAX 530 SX/DX 2018 2019 (COLOR : GOLD)
  • Estensione del supporto laterale stabile: con questo supporto laterale più grande, dà la tua moto un piano di sicurezza, parcheggia la tua moto senza preoccupazioni. SICUREZZA ABBASTATA ABBASTANZA FOPPR LA TUA MOTO.
  • L'alta qualità del piatto Accessori per moto Cavalletto estensione per Y & amah AT-MAX 530 SX / DX 2018 2019,
  • Il cuscino del sedile laterale antiscivolo è realizzato in lega di alluminio di alta qualità, che è leggera in peso ma ad alta resistenza, che impedisce efficacemente la motocicletta da inclinarsi,
  • La lavorazione squisita può migliorare notevolmente la moda della tua moto e renderla più attraente.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Bettona (Umbria)
Passaggio di bettona passaggio di bettona – su contesto a… PASSAGGIO DI BETTONA – Su contesto a schiera ristrutturato nel 2006, appartamento di ampie dimensioni con ingresso indipendente posto al primo ed ultimo piano di mq 150 c.a. Cosi’ suddiviso, Ingresso, studio, soggiorno con camino ventilato e terrazzo, cucina, bagno con doccia, ripostiglio, cameretta singola, al secondo livello due ampie camere matrimoniali, bagno con vasca, terrazzo abitabile, al piano strada garage, fondo, cantina. Riscaldamento autonomo, aria condizionata, condominio euro 400 annui. Richiesta Euro 115.000 esenti Iva cell 3939130938 – 0757824129 Www.immobiliarecaponiroberta.com. Inserzionista: Immobiliare Caponi Roberta
115.000 €
Vista prodotto
Italia
ACI SANT'ANTONIO Proponiamo in vendita Casa Singola più di 200Mq tot. Piano rialzato da ristrutturare così disposta: ingresso singolo da strada su ampia sala disimpegno con portone doppia anta e sfogo su cortile interno con pozzo di 10.000 Lt, 2 camere di passaggio, ampia stanza con doppio ingresso, disimpegno, bagno con box doccia, altre 2 camere di passaggio, cucina, stanza con sfogo su piccolo terrazzino e salone doppio. Possibilita di sopraelevazione parziale, Ottimo uso investimento, zona centrale e servita
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PIAZZALE ENRICO DUNANT ad. ze, Vicino UPIM, si affitta stanza arredata (SINGLE ROOM) singola con regolare contratto. Delizioso appartamento ristrutturato e accogliente composto da ingresso, salone, tre camere, lavanderia, ampio bagno comune e cucina. Appartamento ristrutturato, luminoso e silenzioso posto al 4 piano. Uso di cucina, uso bagno, materassi nuovi (per questioni igieniche) ed uso elettrodomestici (aria condizionata, lavatrice, forno, forno micronde) inclusi nel canone di locazione. Internet in fibra ottica. Nei dintorni vi sono supermercati, farmacie, palestre, ufficio postale, banche ed altri esercizi commerciali. Zona ben collegata: tram 8, stazione di Trastevere, stazione Quattro Venti, numerosi bus, Metro Marconi e San Paolo, ospedale San Camillo, ospedale Spallanzani, ospedale Bambin Gesù, Aeroporto di Fiumicino, Ministero dell’Istruzione e Ministero della Giustizia, John Cabot University, Università Roma Tre. Nelle vicinanze c’è Villa Pamphili e la zona è ben collegata con piazza Venezia e la stazione Termini, il centro e l’EUR. Una volta al mese è incluso nel canone di locazione il passaggio di una signora delle pulizie nelle aree comuni. Camera libera da subito per una permanenza minima di sei mesi. Si richiede deposito cauzionale di due mensilità. NO animali domestici. Prezzo: 395 euro mensili (spese escluse circa 45 euro mese) Per informazioni: 3487351051 CHIAMARE DOPO LE 20: 00.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Affittasi stanza singola in appartamento di 2 stanze. Palazzo d'epoca signorile, ristrutturato da poco. Zona calma e molto ben servita. Metro a 30 metri da casa. Affittasi a studenti o lavoratori di passaggio. 400 euro al mese utenze e spese incluse. Solo settimana corta.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Sono richiesti tali requisiti: max serietà, intelligenza nel rispetto della convivenza con altre persone e rispetto delle strutture dove si alloggia, NO animali domestici. L' appartamento è via Sorio n' 79. La zona è residenziale, molto tranquilla e sicura a ridosso del centro città e comodissimi a tutti i principali punti d’interesse universitari, max 20 minuti a piedi o in bici. Con tutti i servizi nelle immediate vicinanze (mezzi pubblici, supermercato, tabacchino, pizzeria d’asporto, lavanderia self, ecc….). Nei nostri appartamenti abbiamo riposto una particolare attenzione nei confronti dei futuri ospiti per quanto riguarda il confort, il benessere e la privacy. Tutti gli arredamenti sono NUOVI e di design frutto di un progetto seguito dal nostro team di architetti. Ogni posto letto dispone di: ??Letto contenitore da una piazza e mezza con materasso ergonomico (nuovo) completo di cuscino ??Armadio privato molto ampio con comoda cassettiera ?? Copripiumino ?? Frigo/congelatore da 100 litri privato ??Scrivania privata completa In ogni appartamento è presente: cucina completa, zona tv, lavatrice, condizionatore, wifi, asse da stiro, ferro da stiro, posto bici, tv LCD, forno a microonde. ?? SINGOLA: 360 euro CANONE LOCAZIONE + 70 euro di spese tutto compreso. NB: La voce tutto compreso include tutte le utenze (Acqua, Luce, Gas, WIFI Fibra, tari, spese condominiali) le pulizie degli spazi comuni con passaggio settimanale e il manutentore. ?? Cauzione richiesta 3 mesi. ?? Nessuna utenza intestata agli inquilini. ??Stanze di ampia metratura. ?? Canone tutto incluso. ?? Arredamenti nuovi e appartamenti di recente ristrutturazione. L' appartamento e così composto: L 'appartamento è composto da 3 singole, 2 bagni, cucina e zona pranzo TV.. Se interessati contattare telefonicamente o via WHATSAPP. 3405172965
360 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Libera da subito stanza comoda, nei pressi della Stazione centrale. Appartamento, adatto a studenti, stagisti, lavoratori anche di passaggio che non superino i 45 anni di età,(turisti anche per brevi periodi non inferiori a 30 giorni), zona stazione centrale, stanza singola arredata con tutti i confort. Casa restaurata, arredata, lavatrice, internet, balcone in stanza, 2 wc in casa.Ottima ubicazione, alle porte del centro ma fuori dalla zona ztl, accesso a tutti i mezzi pubblici di trasporto urbani ed exstra urbani. Per maggiori informazioni rispondo solo al cellulare 3297157376.
180 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Per brevi periodi (1 o più mesi) si affitta ampia camera in appartamento posto al secondo piano, completamente arredato, dotato di lavatrice e lavastoviglie e balcone con accesso in camera. Sistemazione ideale per chi è di passaggio, oppure per chi è pendolare. L'appartamento si trova dietro la stazione centrale. Il canone comprende anche il condominio e tutte le utenze (luce, acqua, gas, spazzatura, internet) Per maggiori info contattare tramite e-mail dall'apposita sezione dedicata.
250 €
Vista prodotto
Italia
RIPOSTO CENTRO – In zona centrale e servita, l'agenzia Scuto Casa propone in vendita ampia casa singola di 200 mq. L'immobile dispone di ampia terrazza a livello di 300 mq, di comodo magazzino di 100 mq e di ulteriore terrazza al piano superiore. La soluzione è così composta: ingresso su soggiorno, cameretta di passaggio, 2 camere da letto, salone di passaggio, cucina e bagno. L'immobile gode di ampi e comodi spazi esterni. Parzialmente da ristrutturare. PREZZO: TRATTATIVE RISERVATE - Cl. En. G con I.P.E.>175 kWh/anno – Cod. 468 - Scuto Casa
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Porzione di villetta interamente restaurata nel 2010 posta al piano terra rialzato e disposta su unico livello. Si compone di ingresso, soggiorno ampio con camino, cucina abitabile con dispensa, disimpegno notte, camera matrimoniale, camera doppia, camera singola e bagno con doccia in muratura. Corredano l'unità giardino privato recintato di circa 1800mq interamente recintati e garage in muratura di circa 30 mq. Solo Cucina. Libera dal 1 Agosto 2016. Visitabile. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, str San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinasc www.casain24ore.it
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Camera SINGOLA di passaggio disponibile dal 15 dicembre al 15 febbraio con possibilità di proroga dell'affitto tramite regolare contratto. L'appartamento, situato in via Galliera, si compone di tre singole e una doppia, un bagno, un soggiorno e una cucina. L'affitto è di 360 euro al mese tutto incluso.
360 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Dal 1 LUGLIO 2021 si affitta stanza singola a € 450 spese condominiali e fibra comprese, (escluse utenze luce e gas) in coabitazione con 2 GIOVANI INGEGNERI LAVORATORI via Fratelli Zoia, in appartamento rimodernato e rinnovato negli arredi, fornito di connessione FIBRA, composto da 3 camere da letto, cucina abitabile e grande soggiorno in comune; doppi bagni, balcone, ascensore, videocitofono, tv, aria condizionata, lavastoviglie, lavatrice. Lo stabile che si affaccia all’interno rispetto alla strada di passaggio, è molto tranquillo ed è stato ristrutturato nel 2011; è munito di ascensore, passaggio per carico e scarico e deposito bici/moto/scooter comune coperto e chiuso con chiave. La zona è servita da mezzi di superficie come i pullman 78 – 64 – 49 –48 (Lotto e Bisceglie) - e LINEA LILLA oltre che da locali commerciali presenti in tutta la via quali supermercato, banca, farmacia, gelateria ecc... Adiacente parco delle cave e parco di Trenno. G 209.86 kWh/m²a
450 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Privato vende luminosa villetta singola in zona tranquilla a Legnaro comoda per raggiungere sia Padova che Piove di Sacco. L'abitazione circondata da ampio giardino di circa 730mq è composta su un unico piano da ingresso, 1 cucina abitabile, 1 soggiorno, 3 camere da letto, 1 bagno, ripostiglio e terrazza per un totale di circa 120mq. L'abitazione è dotata inoltre di caminetto esterno. La richiesta di soli 165.000 tiene conto del fatto che l'abitazione necessita di alcuni lavori di ristrutturazione e che sulla proprietà vige un passaggio di servitù carraio e pedonale sul lato est del lotto in prossimità del passaggio carraio a favore di altro lotto in vendita. Cl. G Per informazioni e visione contattare via mail. ASTENERSI AGENZIE.
165.000 €
Vista prodotto
Italia
STANZA/CAMERA MATRIMONIALE E SINGOLA - CENTRO ARENA UNIVERSITA' VIA TRAINOTTI 6, 37121, VERONA (ACCANTO ARENA, PARALLELA CORSO PORTA NUOVA/VICINO STAZIONE - COMODO AGLI AUTOBUS ARREDAMENTO NUOVO 3 CAMERE IN TUTTO E 3 INQUILINI IN TUTTO. N. 1 CAMERA SINGOLA EURO 380 TUTTO COMPRESO - DISPONIBILE DAL 1 GENNAIO 2017 CON POSSIBILITA DI PASSAGGIO ALLA MATRIMONIALE USO SINGOLA APPENA DISPONIBILE (380,00 EURO PREZZ0 TUTTO COMPRESO ANCHE RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, LUCE, GAS, ADSL ECC) WIIFI - APPARTAMENTO TRANQUILLO - SOLO PERSONE TRANQUILLE APPARTAMENTO: 100 MQ STUDENTI/LAVORATORI 3° PIANO, AFFACCIO SU CORTILE INTERNO - SILENZIOSO AMPIO CORRIDOIO CUCINA ABITABILE NUOVA CON BALCONE 1 BAGNO CON FINESTRA ARREDAMENTO NUOVO LATRICE WIIFI ELISABETTA 3498484568
Vista prodotto
Italia
Affittasi ampia stanza singola in appartamento trilocale, in palazzo signorile con cortile interno, in zona Loreto, disponibile a partire da giorno 4 Febbraio 2018. L’appartamento e’ completamente arredato, con riscaldamento centralizzato e si trova al sesto ed ultimo piano (con ascensore) ed e’ composto da tre ampie camere singole, una cucina abitabile, un bagno ed un corridoio che collega tutte le stanze. Gli inquilini dell’appartamento sono lavoratori. La camera singola in affitto e’ molto grande, luminosa e completamente arredata, con parquet, ampia finestra (affaccio su cortile interno con splendido panorama), letto matrimoniale con materasso a molle insaccate, comodino con lampada, grande armadio a due ante con grande specchiera, scrivania molto ampia con poltrona e lampada, libreria, TV da 40” (frontale rispetto il letto), ampia cassettiera, scarpiera ed e’ fornita con tutti gli accessori indispensabili (ventilatore, stufetta, stendino, portabiancheria). La cucina e’ grande, molto luminosa e completamente arredata, con balcone (affaccio su cortile interno), piano cottura, cappa d’aria, forno, frigorifero, freezer, lavatrice, scaldabagno ed e’ fornita con tutti gli accessori indispensabili (tostapane, spremi agrumi, bollitore d’acqua, caffettiera). Il bagno e’ anch’esso molto luminoso, con finestra (affaccio su cortile interno), vasca da bagno con doccia e tutti i sanitari necessari. La posizione dell’appartamento e’ eccezionale e comodissima. Essendo ubicato in viale Brianza, l’appartamento e’ servito a soli 5 minuti a piedi dalla metro di Loreto (linea Verde/Rossa), metro di Caiazzo (linea Verde) e metro di Stazione Centrale (linea Verde/Gialla). Inoltre essendo a 5 minuti a piedi dalla Stazione Centrale, si e’ serviti nell’immediato dalla stazione ferroviaria, pullman per aeroporto di Linate, Orio Al Serio e Malpensa. Nelle vicinanze e’ possibile trovare qualsiasi bisogno: supermercati (Simply, Pam), panificio, macelleria, farmacia, tabacchino, biblioteche, Mediaworld e numerosi bar e ristoranti di tutti i tipi. Inoltre essendo a 5 minuti a piedi da Loreto, e’ possibile trovare il meraviglioso corso Buenos Aires, famosissimo corso dello shopping di Milano, pieno di negozi di tutti i tipi. Il contratto d’affitto regolarmente registrato e’ di 4+4 anni, condiviso fra tutti gli inquilini della casa. E’ pertanto richiesto il subentro del nuovo inquilino nel contratto, al mio posto. L’affitto richiesto per la camera e’ di 400,00 euro mensili, con incluse le spese condominiali, acqua e riscaldamento. Sono invece escluse le bollette luce & gas ed Internet fibra (spesa mensile intorno ai 20,00 euro). La caparra richiesta e’ di 665,00 euro. Il costo per il passaggio di tutto l’arredamento della camera singola in affitto (vedi descrizione sopra) e’ di 1000,00 euro. Non e’ possibile affittare la camera senza prendere tutto l’arredamento. Vero affare. No perditempo. Per ulteriori informazioni, contattatemi.
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Vendesi terratetto finale, su 3 piani di cca mq 50 a piano per complessivi mq 150, corredato da tirasotto e annesso uso garage- terreno davanti – da ristrutturare – Richiesta € 70.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e elegante. Cercando di sfruttare al meglio i propri edifici storici, la città di Lucca ha trasformato vari palazzi signorili in importanti musei e strutture pubbliche di grande rilievo. Tra qu www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - Vendesi villetta indipendente-2 posti auto privati - giardino privato Così composta: ingresso- camera matrimoniale – soggiorno- disimpegno - camera matrimoniale cucina abitabile - corridoio /ripostiglio x accedere al bagno (grande con finestra che si affaccia sul giardino) in terra ci sono le mattonelle di graniglia del tessieri in tutto - -cca mq 90- richiesta €300.000,00 tr Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e e www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Zona S. Colombano terratetto con giardino privato posto su 2 livelli di abitazione oltre a mansarda al grezzo. Si compone da ingresso in soggiorno, cucina abitabile con caminetto, forno a legna e accesso a giardino privato. Al piano secondo tre camere e bagno; al piano mansarda 2 vani al grezzo. L'immobile è arredata di sola cucina.Si piccoli animali. Contratto concordato con residenza. Libero. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Appartamento in bellissima villa con giardino privato recintato, posto su unico livello e composto da ingresso, soggiorno con camino e accesso a giardino privato con gazebo, cucina abitabile, camera matrimoniale, camera doppia, bagno con doccia e posto auto privato. Ampi spazi e riservatezza. Non arredato. Libero subito. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Villa in stile in zona esclusiva con parco privato recintato di circa 1 ettaro. Dotata di 6 camere matrimoniali e 4 bagni. L'immobile può essere diviso in due unità immobiliari. Viene affittato completamente arredato ed è corredato da depandance esterna con forno a legna e zona relax. Oggetto unico. Contratti transitori da 1 fino ad un massimo di 18 mesi. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11172 - VENDESI FINALE DI CORTE ANGOLARE COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO LUGLIO 2017 COMPOSTO AL PIANO TERRA DA ZONA GIORNO OPEN SPACE CON CUCINA A VISTA – RIP NEL SOTTOSCALA- PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO (QUELLO PICCOLO) TRAVI SABBIATI E MEZZANE- SCALE IN GRANIGLIA PIANO 1° 2 CAMERE- 1 BAGNO CON DOCCIA- SOFFITTA- CCA MQ 35 A PIANO- VIENE VENDUTO ARREDATO – FINESTRE di CASTAGNO E PERSIANE- RICHIESTA € 109.000,00 Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro, oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la s www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia
Cod.11173 - Splendida Villa Liberty restaurata interamente corredata da parco recintato. Posta su tre livelli otre a cantina e mansarda. Ottima come abitazione privata o anche come struttura turistico ricettiva. La proprietà è disponibile a fare altre lavori di utilità eventuali...possibilità di piscina nel parco gia approvata. Oggetto da visitare. LUCCAFFITTO via san girolamo n° 24...geom. francesco pablo paoli 3351433613. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro , oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di L www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.11173 - Terratetto libero su tre lati completamente restaurato in stile rustico. Composto da ingresso in ampia cucina abitabile, ripostiglio, soggiorno con camino al piano terra; camera matrimoniale con bagno, bagno principale, camera doppia al piano primo; camera matrimoniale al piano mezzanino ed ampio vano mansardato con camino ottima come zona living. A corredo giardino ad uso privato circa 250 mq con annesso forno a legno, cantina con locale caldaia. Arredata di sola cucina. Libero. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia su www.casain24ore.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Cod.11173 - Splendida Villa Liberty restaurata interamente corredata da parco recintato. Posta su tre livelli otre a cantina e mansarda. Ottima come abitazione privata o anche come struttura turistico ricettiva. La proprietà è disponibile a fare altre lavori di utilità eventuali...possibilità di piscina nel parco gia approvata. Oggetto da visitare. LUCCAFFITTO via san girolamo n° 24...geom. francesco pablo paoli 3351433613. Cosa visitare a Lucca? La città di Lucca costituisce uno dei fiori all'occhiello della Toscana, un punto di arrivo o di passaggio che non può essere tralasciato per la sua bellezza artistica e la sua atmosfera suggestiva. Dopo essere stati di passaggio a Lucca, molti visitatori stranieri hanno scelto la città come loro seconda residenza. Visitare Lucca è immergersi tra le strette strade di uno degli antichi centri storici meglio conservati, passeggiare tre le rinomate mura, gustare i piatti tipici locali nelle tante osterie e prendere parte alle tante iniziative artistico-culturali organizzate. Chiunque visiti la città di Lucca rimane positivamente sorpreso dalla possibilità di vivere in tranquillità i diversi aspetti del centro storico e dei suoi dintorni. La visita può iniziare con un passeggiata sulle Mura di Lucca, edificate nel periodo cinquecentesco e adibite a parco urbano nell'Ottocento, racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per la sua particolarità a livello mondiale. Conservate integre fino a oggi, le Mura di Lucca sono considerate una risorsa attiva per i cittadini che, lungo i 4 km, vivono il proprio tempo libero all'ombra degli alberi secolari. Visibili dalle Mura, spiccano sopra i tetti cittadini la Torre Guinigi, famosa torre alberata costruita intorno al 1390 dalla potente famiglia lucchese dei Guinigi, e la Torre delle Ore risalente al periodo medievale e volute la consiglio comunale della città. La città di Lucca è tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questa nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Al suo interno sono inoltre conservati l'antico crocifisso del Volto Santo e il monumento funebre di Ilaria del Carretto. Celebre per la sua posizione centrale è la chiesa di San Michele in Foro, struttura marmorea costruita a partire dal 1070 rappresentante un esempio di architettura pisano-lucchese, si affaccia sull'omonima piazza nell'area dell'antico foro romano ed è tutt'oggi vista come punto di incontro della vita cittadina. Dalla chiesa di San Michele percorrendo la principale via della città, Via Fillungo, si arriva comodamente alla Basilica di San Frediano, uno degli edifici religiosi più antichi e fulcro dell'ancora attiva processione di Santa Croce del 13 settembre. Continuando la visita della Città di Lucca è consigliata una passeggiata in Via Fillungo, corso principale che taglia il centro storico e sul quale fanno da cornice gli edifici medievali. Cuore dell'attività commerciale e artigianale lucchese, Via Fillungo unisce abilmente antico e moderno regalando ai visitatori un'interessante visita per uno sguardo sugli antichi mestieri, vista la conservazione di oreficerie e pelletterie di un tempo, e per fare semplice shopping. Tappa da non dimenticare è lo sbocco il Piazza dell'Anfiteatro , oggi denominata Piazza del Mercato, dove in passato sorgeva l'antico foro romano. L'accesso alla piazza è consentito dalle quattro porte dislocate in co rrispondenza degli antichi ingressi. La Piazza dell'Anfiteatro è un gioiello per la città di Lucca con i suoi accoglienti ristorantini e le sue botteghe di pittori e artisti. La festa del 27 aprile per rendere omaggio alla patrona Santa Zita tinge la Piazza dell'Anfiteatro di colori con il tradizionale mercato dei fiori. Nella visita di Lucca si ricade facilmente in Piazza Napoleone, denominata dai cittadini lucchesi Piazza Grande, è da sempre uno spazio nato per essere il centro del potere politico con il Palazzo Ducale posto al suo fianco e oggi sede della Provincia. La sistemazione della piazza è molto diversa da quella originaria. I lavori promossi nell'ottocento da Elisa Bonaparte Baciocchi, per rendere omaggio al fratello Napoleone Bonaparte, hanno portato all'attuale strutturazione della piazza che ricorda infatti, per alcuni tratti, le grandi distese parigine. Oggi, Piazza Napoleone è vista per lo più come uno dei punti nevralgici della città di Lucca per la sua ambientazione spaziosa e www.casain24ore.it
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.01186 - SANTA MARIA A MONTE - 'SANTA MARIA A MONTE - Vendesi casa indipendente quadrilocale, piano rialzato zona periferica con ampio garage al piano semi-interrato, libera su quattro lati. Rif. 1207po - In zona periferica e di passaggio grande abitazione composta, alla sinistra, da ingresso in zona giorno per proseguire nella cucina pranzo; alla destra del disimpegno notte, due camere matrimoniali e bagno finestrato con doccia. A corredo resede antistante l'ingresso dell'abitazione, garage di circa mq 30 oltre a resede condominiale di circa mq 300 circostante su cui insistono alcune capanne, anche in muratura, regolarmente condonate. Impianti autonomi con caldaia a metano ed infissi con doppio vetro. L'immobile si colloca in zona periferica di passaggio ed è servito da supermercato, servizi pubblici, farmacia. '. Euro 120.000 www.casain24ore.it
120.000 €
Vista prodotto
Italia
Camera singola/doppia con bagno autonomo in appartamento di tre locali. Quarto piano con ascensore. Portineria con custode dal lunedi al sabato. Arredamento ikea. Doppia esposizione. Doppi servizi. Cucina abitabile. Lavatrice. Forno microonde. Due frigoriferi. Cancelli di sicurezza ai serramenti. Appartamento situato in zona stazione centrale/melchiorre gioia con fermate autobus davanti a casa. Zona con vari esercizi commerciali tra cui ristoranti supermercati banche e palestre. Zona tranquilla e di passaggio permette passeggio notturno. A pochi minuti dalla stazione centrale - dalla stazione garibaldi-porta nuova. annuncio rivolto solo a ragazze. No fumatrici. No animali in casa. No a coppie. disponibilità anche per periodi brevi. € 550,00 come singola € 700,00 come doppia 366 311.11.11
Vista prodotto
Italia
Camera singola in appartamento di tre locali. Quarto piano con ascensore. Portineria con custode dal lunedi al sabato. Arredamento ikea. Doppia esposizione. Doppi servizi. Cucina abitabile. Lavatrice. Forno microonde. Cancelli di sicurezza ai serramenti. Appartamento situato in zona stazione centrale/melchiorre gioia con fermate autobus davanti a casa. Zona con vari esercizi commerciali tra cui ristoranti e supermercati. Zona tranquilla e di passaggio permette passeggio notturno. A pochi minuti dalla stazione centrale - dalla stazione garibaldi-porta nuova. annuncio rivolto solo a ragazze. No fumatrici. No animali in casa. No a coppie. disponibilità anche per periodi brevi. € 550,00 come singola € 700,00 come doppia 366 311.11.11
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Affitto 1 camera singola in appartamento in Piazza Duomo, Centralissimo, abitato da Studentesse. L'appartamento è ristrutturato, composto da ingresso cucina abitabile, soggiorno, bagno, 3 camere singole, 1 camera doppia con bagno privato, arredamento IKEA nuovo, dotato di tvc e lavatrice, doppio frigorifero stoviglie, coperte e panni. Disponibile 1 camera singola di passaggio al prezzo di 180,00 € mensili + 100,00 € per il rimborso di tutte le utenze ed i consumi (energia elettrica, gas, acqua, riscaldamento, ADSL in Fibra, tassa rifiuti, condominio, assicurazione, manutenzioni e riparazioni). E’ esclusa solo imposta di registro (€ 85,00), Cauzione: 1 mensilità Nessuna spesa di agenzia. Nessun costo per attivazione e subentro utenze Contratto regolare, Canone di locazione detraibile dalla dichiarazione dei redditi per gli studenti Puoi consultare tutte le nostre proposte e le foto degli alloggi sul sito www.servizioalloggi.it Per informazioni contatta: Servizio Alloggi 0522-430976 e.mail g.vecchi@servizioalloggi.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Casa indipendente a Porcari, in ottime condizioni, elevata su due livelli, composta da: piano terra ingresso / soggiorno, cucina tinello, disimpegno, camera matrimoniale con doccia idromassaggio, camera singola, camera matrimoniale e bagno; al primo piano, ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno zona notte, due camere matrimoniali di cui una con terrazzo, camera singola con terrazzo, bagno, e ripostiglio con locale lavanderia; al piano superiore mansarda semi praticabile con quattro vani bagno, stanza di passaggio e ripostiglio. A corredo giardino di 200 mq e posti auto. Ideale per due nuclei familiari. Rifiniture: pavimenti in gress porcellanato, solai in laterizio, infissi al piano terra in castagno con doppi vetri e al primo in alluminio rivestiti in legno, persiane in alluminio orientabili e zanzariere.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.