-
loading
Solo con l'immagine

Struttura architettura degli edifici


Elenco delle migliori vendite struttura architettura degli edifici

ARCHITETTURA DEGLI INTERNI DOMESTICI. PER UNA STORIA DELL'ABITARE OCCIDENTALE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    MANUALE TECNICO DEL CONDOMINIO E DELL'AMMINISTRATORE. DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI, REQUISITI DI STATICITÀ E DI RISPARMIO ENERGETICO, SISTEMI DI ... DEGLI EDIFICI E PREVENZIONE INCENDI (VOL. 2)
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      DAL PICCOLO AL GRANDE RESTAURO. COLORE, STRUTTURA, ARCHITETTURA
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Italia
        Titolo:Architettura Bioecologica Autori: a cura di Enrico Micelli Editore: Edicom Edizioni Monfalcone redatto dall’ANAB Collana: Scienza e Tecnica Data di Pubblicazione: 1996 ISBN: 88867229022 Pagine: 250 Formato: 17x24 illustrato b / n Legatura; brossura CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Come Nuovo: la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata. Costruire è un atto di violenza sulla natura. In questo senso sempre più l’edilizia è una delle attività umane a più alto impatto ambientale. L’attenzione alla qualità ecologica della casa in rapporto alla salute dei suoi abitanti può, a partire da una ricerca individuale, indirizzare in modo diverso i consumi collettivi incidendo in modo importante sulle scelte produttive che stanno alla base della tendenza al disastro ambientale. Effetto serra, buco nell’ozono, deforestazione, sovrappopolazione, i problemi sono ormai di portata planetaria e si inizia solo ora ad affrontarli in modo globale. Perciò l’architettura sostenibile dà priorità alle esigenze di efficienza energetica, con la riduzione dell’impatto ambientale, il miglioramento della salute, del comfort e la qualità della vita degli abitanti, integrando nell’edificio strutture e tecnologie appropriate. Enrico Micelli è un professionista affermato che nel 1989 è stato tra i fondatori dell’ANAB - Associazione Nazionale di Architettura Bioecologica, di cui ha rivestito la carica di presidente per i primi 7 anni. Dal 1984 progetta edifici bioecocompatibili e, al fine di diffondere la cultura del progetto ecologico, divide il suo tempo tra la libera professione e la comunicazione partecipando a convegni e curando il settore editoriale. Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal - bonifico bancario spedizione in Italia: Il libro pesa meno di 2 kg (costi di spedizione 2,50 euro ordinaria 5,50 euro raccomandata consigliato tracciabile)
        Vista prodotto
        Pisa (Toscana)
        Vendo causa trasloco i seguenti manuali utili per le facoltà di ingegneria civile e architettura. Ottime condizioni. -IL CALCOLO DEL CEMENTO ARMATO, Calzona, Guidi, ed. Hoepli 1992: 20 euro -MANUALE DELL’INGENERE CIVILE E AMBIENTALE, Riva, Guadagni, ed. Hoepli 2018: 40 euro -PROGETTO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, Angotti, Guiglia, Marro, Orlando, ed. Hoepli 2018: 30 euro -CRITERI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI, Petrini, Pinho, Calvi, ed. Iuss Press Pavia, 2018: 10 euro -EDIFICI CON STRUTTURA DI ACCIAIO IN ZONA SISMICA, Mazzolani, Landolfo, Della Corte, Faggiano, ed. Iuss Press Pavia, 2018: 10 euro -PROGETTO DI COSTRUZIONI INTELAIATE, Sassu, ed. TEP, 2008: 9 euro -LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE IN LEGNO, Boscolo Bielo, ed. Legislazione Tecnica, 2014: 20 euro -NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 2018, Min. infrastrutture e trasporti, ed. Dei, 2018: 15 EURO -SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, Nunziante, Gambarotta, Tralli, ed. McGraw-Hill, 2011 20 euro -TEORIA DELL’ARCHITETTURA, 89 TRATTATI DAL RINASCIMENTO AD OGGI, (voll. 1 e 2) ed. Taschen: 25 euro -MANUALE DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA, De Gaetanis, ed. Grafill, 2017: 24 euro -MANUALE DI INGEGNERIA GEOTECNICA, Lo Presti, ed. Pisa University press, 2013: 8 euro -ACCIAIO, MANUALE TECNICO PER IL PROGETTO E LA VERIFICA DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO E DELLE CONNESSIONI BULLONATE E SALDATE, ed. Grafill, 2012: 20 euro -PROGETTO E VERIFICA DI STRUTTURE IN ACCIAIO, Caramelli, Mazzali, Salvatore, ed. TEP, 2009: 10 euro -IL CEMENTO ARMATO, Ghersi, ed. Dario Flaccovio Editore, 2012: 10 euro -STRUTTURE IN ACCIAIO, Ballio, Mazzolani, ed. Hoepli, 2013: 25 euro -ARCHITETTURA TECNICA, Caleca, ed. Dario Flaccovio Editore, 2011: 15 euro -LINEAMENTI DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, AA.VV., ed. Sovera, 2011: 20 euro -TECNOLOGIA DEI SISTEMI EDILIZI, Arbizzani, ed. Maggioli, 2011: 30 euro
        10 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Piscine Curatore: M.Genghini e P.Solomita Edizione: Motta Architettura 2006 384 pagine Copertina editoriale illustrata a colori Dimensione: 18,5x12,5cm. Esterna o al coperto, in mezzo a splendidi giardini o sulla cima degli edifici, privata o all'interno di impianti sportivi, la piscina è da sempre un luogo di benessere. Generalmente fatta di figure pure, diviene una vera e propria estensione del fabbricato, creando una continuità fisica e visiva con il limite del costruito o dialogando con l'ambiente circostante. Fondamentali sono la luce e i colori: giochi, riflessi e vibrazioni, sommati all'uso sapiente dei materiali, trasformano continuamente, lungo tutto l'arco della giornata, l'atmosfera dell'ambiente stesso. Spedizione Raccomandata sicura e tracciabile € 5,40. Spedizione Posta1 € 4,60 Corriere espresso a costo di € 7,99 consegna in un giorno lavorativo.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Piscine Curatore: M.Genghini e P.Solomita Edizione: Motta Architettura 2006 384 pagine Copertina editoriale illustrata a colori Dimensione: 18,5x12,5cm. Esterna o al coperto, in mezzo a splendidi giardini o sulla cima degli edifici, privata o all'interno di impianti sportivi, la piscina è da sempre un luogo di benessere. Generalmente fatta di figure pure, diviene una vera e propria estensione del fabbricato, creando una continuità fisica e visiva con il limite del costruito o dialogando con l'ambiente circostante. Fondamentali sono la luce e i colori: giochi, riflessi e vibrazioni, sommati all'uso sapiente dei materiali, trasformano continuamente, lungo tutto l'arco della giornata, l'atmosfera dell'ambiente stesso. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Piscine di M.Genghini e P.Solomita Edizione: Motta Architettura 2006 384 pagine; Copertina editoriale illustrata a colori Dimensione: 18,5x12,5cm. Esterna o al coperto, in mezzo a splendidi giardini o sulla cima degli edifici, privata o all'interno di impianti sportivi, la piscina è da sempre un luogo di benessere. Generalmente fatta di figure pure, diviene una vera e propria estensione del fabbricato, creando una continuità fisica e visiva con il limite del costruito o dialogando con l'ambiente circostante. Fondamentali sono la luce e i colori: giochi, riflessi e vibrazioni, sommati all'uso sapiente dei materiali, trasformano continuamente, lungo tutto l'arco della giornata, l'atmosfera dell'ambiente stesso. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
        12 €
        Vista prodotto

        2 foto

        Italia
        Titolo: RIUSO - ESEMPI DI NUOVA VITA PER VECCHI EDIFICI Autore: Fischer Alfred Editore: BE-MA editrice Milano Collana: serie progettazione in architettura Testi: italiano-inglese Data di Pubblicazione: 1994 ISBN 8871431499 Numero pagine 164 Formato: 23X28 illustrato a colori e b/n Copertina: flessibile Legatura: brossura cucita a filo refe Prima edizione CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Come Nuovo:la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata.... La sezione con esempi di progetti effettivamente realizzati è divisa nelle seguenti aree: - abitazione - edifici per musei e mostre - edifici amministrativi, uffici e mostre - scuole, universita,istituti pubblici e biblioteche - centri polifunzionali Questa divisione si basa sui nuovi utilizzi a cui gli edifici furono adibiti dopo la conversione. Gli esempi sono stati scelti sulla base della qualità del progetto delle misure di conversione della loro importanza in termini di pianificazione urbana e nel contesto della struttura urbana e del loro effetto sulla vita sociale e culturale della citta o comunita in cui sono stati realizzati....... L’integrazione esistente di questi edifici è stata conservata e rafforzata dall’introduzione di adeguate nuove funzioni.... Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal: valtanto@tiscali.it - bonifico bancario - contrassegno spedizione in Italia: 1) piego libri ordinario (NON tracciabile) - 2,00 Euro fino a 2 kg di peso, - da 2 a 5 kg il costo è di 4,70 euro 2) piego libri raccomandato - 4,70 Euro fino a 2 kg di peso, - da 2 a 5 kg il costo è di 7,00 euro 3) Pacco ordinario, 10,00 Euro 4) Pacco celere, 12,00 Euro Il libro pesa meno di 2 kg (costi di spedizione piego libri 2,00 euro ordinaria 5,00 euro raccomandata consigliata poichè tracciabile)
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Titolo: RIUSO - ESEMPI DI NUOVA VITA PER VECCHI EDIFICI Autore: Fischer Alfred Editore: BE-MA editrice Milano Collana: serie progettazione in architettura Testi: italiano-inglese Data di Pubblicazione: 1994 ISBN 8871431499 Numero pagine 164 Formato: 23X28 illustrato a colori e b/n Copertina: flessibile Legatura: brossura cucita a filo refe Prima edizione CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Come Nuovo:la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata.... La sezione con esempi di progetti effettivamente realizzati è divisa nelle seguenti aree: - abitazione - edifici per musei e mostre - edifici amministrativi, uffici e mostre - scuole, universita,istituti pubblici e biblioteche - centri polifunzionali Questa divisione si basa sui nuovi utilizzi a cui gli edifici furono adibiti dopo la conversione. Gli esempi sono stati scelti sulla base della qualità del progetto delle misure di conversione della loro importanza in termini di pianificazione urbana e nel contesto della struttura urbana e del loro effetto sulla vita sociale e culturale della citta o comunita in cui sono stati realizzati....... L’integrazione esistente di questi edifici è stata conservata e rafforzata dall’introduzione di adeguate nuove funzioni.... Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal: valtanto@tiscali.it - bonifico bancario spedizione in Italia: Il libro pesa meno di 2 kg (costi di spedizione piego libri 2,50 euro ordinaria 5,50 euro raccomandata consigliata poichè tracciabile)
        Vista prodotto
        Italia
        Titolo: L’ARCHITETTURA DEL PARCHEGGIO - PROBLEMI PROPOSTE PROGETTI Autore: De Sanctis Diambra e Gatti Alberto Editore: Officina Edizioni - Roma Collana: Il progetto Data di Pubblicazione: 1993 Numero pagine 286 Formato: 22X29 illustrato e b.n. Copertina: flessibile Legatura: brossura cucita a filo refe, CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Nuovo integro: la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata. Il progetto. Collana a cura del Dipartimento di Progettazione architettonica e urbana dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dall’indice: Parte prima: generalita sugli spazi per parcheggio. -il problema della sosta veicolare nella citta -la casa dell’automobile nello spazio urbano -evoluzione dell’architettura del parcheggio -analisi tipologica degli impianti di parcheggio -elementi costitutivi dell’edificio Parte seconda: esempi di edifici per parcheggio. -l’ordinamento della materia -il parcheggio e i centri storici -il parcheggio e le attivita direzionali -il parcheggio e la rete dei servizi urbani -il parcheggio e le infrastrutture di trasporto -il parcheggio e la rete stradale -il parcheggio e le aree verdi. La seconda parte del libro, è costituita da una ampia raccolta di esempi di progetti, di cui molti realizzati, documentati con planimetrie, piante, prospetti, sezioni e foto. Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal - bonifico bancario Il libro pesa meno di 2 kg Costi di spedizione 2,50 euro ordinaria 5,50 euro raccomandata Italia (consigliata poiche tracciabile)
        Vista prodotto
        Italia
        Questo workshop si propone di fornire gli strumenti per realizzare degli scatti di edifici e paesaggi architettonici d’interesse. Un corso utile sia ad architetti e ingegneri che a chiunque abbia interesse a fotografare paesaggi urbani come grandi scatti da esporre e non soltanto semplici ricordi di viaggio. CONOSCENZE PREGRESSE Esposizione manuale e semiautomatismi Lunghezze focali e ottiche Editing fotografico di base (non indispensabile ma consigliato)
        Vista prodotto
        Verona (Veneto)
        Il corso intende introdurre i 7 destinatari disoccupati a cui si rivolge alla conoscenza dell'uso di un materiale, la pietra, che appartiene alla tradizione costruttiva italiana ed europea, settore di cui Verona detiene la guida per numero di aziende operanti e che offre quindi buone opportunità di inserimento. I 7 partecipanti indagheranno le potenzialità costruttive, estetiche e formali del materiale, con particolare attenzione alla geologia, all'estrazione, alla tecnologia, fino ad arrivare all'uso concreto in ambiti quali l'architettura ed il design. Grazie all'insegnamento di due software molto importanti, usati nella grafica, e nei maggiori studi di architettura e design, sarà possibile provvedere anche al progetto effettivo di oggetti e manufatti, operando concretamente in team con i collaboratori delle aziende partner aziendali. Le lezioni frontali della fomazione specialistica di 200 ore ed i momenti di discussione e project work, saranno completati dalle uscite didattiche, che all'interno del percorso formativo, costituiranno non solo una parte applicativa, ma saranno anche momento di osservazione concreta di quanto appreso a lezione. Completano il progetto le azioni di orientamento, individuale e di gruppo e il tirocinio di 480h presso aziende del settore lapideo. Programma: • 200 ore di formazione (Trattare il materiale lapideo conoscendone caratteristiche e tecnologie per la lavorazione; Disegnare in 2D e 3D con Cad e Sketchup; Realizzare la Sostenibilità, il recupero ed il restauro di elementi lapidei; Inserire la pietra nel progetto degli edifici e degli interni e Inserire la pietra nel progetto degli spazi aperti e del paesaggio e il recupero delle cave) • 8 ore di orientamento al ruolo di gruppo • 4 ore di orientamento al ruolo individuale • 480 ore di tirocinio retribuito. Per i non percettori al reddito è prevista un'indennità di frequenza di 3€/h (6€/h per chi ha un ISEE
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Airport design. Ediz. italiana, inglese, tedesca, francese e spagnola Ed.Daab, 2005 Collana: Design books Pagine: 400 Peso di spedizione: 1,765kg. ISBN-13: 978393 23 ISBN-10: 393 2X. Nulla da segnalare. Pari a nuovo. Panoramica del libro: Gli aeroporti sono luoghi di grande attrattiva. Porte d'accesso al vasto mondo, rappresentano il movimento internazionale e ispirano i viaggi. Questo libro mostra non solo i terminali reali, ma anche il design e l'architettura specifici dell'aeroporto: dalle sale VIP alle rotte passeggeri, dalle torri di controllo agli hangar e ai musei degli aeroplani. Per le loro dimensioni e la gamma dei servizi offerti, gli aeroporti spesso sembrano una città nella città. Riunendo aeroporti di tutto il mondo, questo libro presenta un quadro completo degli edifici aeroportuali costruiti negli ultimi anni. Inoltre, scruta dietro le quinte i nuovi piani di progettazione, rivelando idee che attendono di realizzarsi. Oltre a visioni che possono o meno realizzarsi, il libro mostra molti progetti che sicuramente prenderanno forma nel prossimo futuro. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Corriere Espresso......€.6,90 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€. 5,50 sicura e tracciabile. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
        15 €
        Vista prodotto

        7 foto

        Italia (Tutte le città)
        Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
        Vista prodotto
        Italia
        - Luogo: Ravenna Java è il linguaggio primario di programmazione nell’ambito dell’Information Technology. Questo corso permetterà di crearsi un profilo spendibile nel mondo del lavoro IT. Il corso prevede numerosi esempi ed esercizi pratici che saranno revisionati dall’insegnante al fine di poter apprendere correttamente le procedure dello sviluppo del software. Programma -Fondamenti di programmazione La struttura di un elaboratore I linguaggi di alto livello Sintassi e semantica Compilazione e interpretazione Architettura di Java e ambienti di sviluppo La programmazione strutturata Applicazioni Java di base Tipi di dato primitivi Allocazione della memoria Conversioni di tipo Istruzioni di input/output Uso degli operatori aritmetici e relazionali Istruzioni condizionali -Le strutture di controllo Algoritmi e loro implementazione tramite diagrammi di flusso e pseudocodice Le tecniche decisionali finalizzate a risolvere problemi Risoluzione di algoritmi mediante passi di raffinamento successivo (tecnica top-down) Strutture di selezione (if, if/else, switch) Strutture di iterazione (while, Do..while, for) Uso degli operatori di incremento, decremento e assegnazione Differenze tra Iterazioni controllate da contatori e da valori sentinella Strutture di controllo nidificate Gli operatori logici I metodi Le logiche di passaggio degli argomenti ai metodi Visibilità delle variabili -Gli array Struttura degli array Passare un array ad un metodo: i passaggi per riferimento Interrogazione di array Tecniche di ordinamento Simulazione e analisi di n lanci di un numero arbitrario di dadi mediante array -La programmazione basata su oggetti Principi base della programmazione orientata agli oggetti Differenze tra oggetti del mondo reale e oggetti nel mondo virtuale informatico Creazione, utilizzo e terminazione di oggetti L’importanza dei metodi costruttori Logiche di incapsulamento Modalità di accesso ai metodi e alle variabili di istanza Visibilità delle classi Gestione dei package I modificatori di accesso e le informazioni nascoste I membri static -La programmazione orientata agli oggetti Superclassi e sottoclassi Ereditarietà e riutilizzo del software Il polimorfismo Il binding dinamico Metodi e classi final Creazione di interfacce: ereditarietà di interfaccia e implementazione
        Vista prodotto
        Italia
        Conosce la filosofia e la struttura di base di Internet. Sa creare pagine Web tenendo nella giusta considerazione gli aspetti estetici e di funzionalità, utilizzando sia direttamente il linguaggio HTML. Sa come gestire e ottimizzare il lavoro per i siti composti da molte pagine. Conosce i formati grafici usati sul Web, sa come inserire immagini e foto, e come ottimizzare la grafica. Sa realizzare siti aziendali dall'aspetto professionale organizzando il materiale a disposizione e pianificando il lavoro. Sa come pubblicare un sito, come registrare i siti sui motori di ricerca e come rendere le pagine create visibili sulla rete per ottimizzare il numero di visitatori. Ha spirito di iniziativa, sa lavorare in gruppo ma anche in piena autonomia e ha capacità creative. Introduzione • Il compito del web master • Architettura client/server e software FTP • La struttura di un sito • Guida alla scelta dei principali servizi web HTML • Struttura di un documento HTML • I tag principali • Percorsi relativi ed assoluti • I form • Creazione di un layout CSS • Cos’è un foglio di stile • Compatibilità fra browser • Scrivere regole per formattare gli elementi di una pagina • I selettori e la loro gerarchia • Posizionamenti statici, assoluti e relativi • Concetti di responsive design • Le media queries • Impaginare video mantenendo le proporzioni • Integrazione dei google fonts Introduzione ai CMS (in particolare WordPress) • Cosa sono i CMS • Differenza fra un sito realizzato tramite CMS ed un sito statico • Concetto di database • Cos’è WordPress e perché sceglierlo • WordPress per blog, siti ed e-commerce Installazione e configurazione di wordpress • Installazione • Trasferimento di un sito esistente • La bacheca e le impostazioni generali Creazione del sito • Scegliere ed installare un tema • I child theme per le modifiche • Installare i plugin essenziali Gestione dei contenuti • Come creare e gestire pagine • Come scrivere e gestire articoli • Come salvare bozze, pubblicare in data futura o con password • Copia e incolla da software di videoscrittura • Creare e gestire i link • Tassonomie: categorie e tag • La gestione dei media • Ottimizzazione delle immagini per il caricamento su web (attraverso software di fotoritocco o servizi esterni) • L’ottimizzazione dei contenuti per il motore di ricerca • L'inserimento delle immagini negli articoli • L'inserimento di video tramite servizi esterni • Come scrivere e gestire i commenti • Widget e menù di navigazione • Editor visuali Intervenire sul codice CSS in WordPress • Modifiche nel child theme • Override delle regole • Modifiche grafiche senza modificare la struttura della pagina • Le classi di WordPress Utenti • La gestione degli utenti • Diversi livelli di accesso Manutenzione e aggiornamento Elementi di Web Marketing • Il significato dei termini più importanti che bisogna conoscere • L'importanza dei motori di ricerca • Identifichiamo gli obiettivi del sito • Come conoscere gli utenti • Analisi dei Competitors • Accenni di Usabilità • Scrivere per i motori di ricerca • Google: accenni al più importante motore di ricerca • Posizionamento a pagamento • Analisi dei risultati Durata Il percorso formativo si svilupperà in 40 ore per 20 lezioni. CONTATTI Mail: info@corsidiinformaticacomo.it Cell.: 3384391218
        Vista prodotto
        Venezia (Veneto)
        Titolo: Otto Steidle: facolta' di ingegneria dell'universita' di Ulm Autori: Imperadori Marco Poli Tiziana Editore: BE-MA editrice. Milano Collana: Architetti e Tecnologia n 5 Data di Pubblicazione: 1997 prima edizione ISBN: 8871431839 ISBN-13: 9788871431833 Pagine: 48 Formato: 24x24 illustrato b/n Legatura: a filo di refe, brossura con copertina semirigida Testo in: italiano Peso: kg CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Integro, come nuovo: la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata. SOMMARIO:introduzione all'opera - criteri di progetto - gestione del processo - organizzazione degli spazi - struttura portante - chiusure verticali e orizzontali - impianti Steidle Otto. - Architetto tedesco. Il suo impegno si divise sempre tra l'attività professionale e quella didattica. Insegnò presso diverse universita tedesche e inglesi. Numerosi furono i riconoscimenti attribuiti alle sue architetture, tra cui l'Hugo-Häring-Preis per gli edifici dell'Università di Ulm-West (1994) e il BDA Bonn Rhein Sieg award for exceptional buildings per il DeTeMobil HQ di Bonn (1998). Tra le altre realizzazioni si ricordano in particolare: case a schiera in Genterstraße a Monaco di Baviera (1970-71); l'International meeting centre di Berlino-Wilmersdorf; l'edificio della casa editrice Gruner und Jahr ad Amburgo; il complesso residenziale Lerchenberg a Magonza (1995)... Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal - bonifico bancario - contrassegno (costo raccomandata 13,52 fino a 2 kg) spedizione in Italia: 1) piego libri ordinario (NON tracciabile) - 2,00 euro fino a 2 kg di peso - 4,70 euro da 2 a 5 kg di peso 2) piego libri raccomandato: - 5,00 euro fino a 2 kg di peso - 7,30 euro da 2 a 5 kg di peso 3) Pacco ordinario, 10,00 Euro (da 0 a 10 kg) 4) Pacco celere tre, 12,00 Euro (da 0 a 3 Kg) 5) Pacco celere tre, 16,00 Euro (da 3 a 10 Kg) Il libro pesa meno di 2 kg (costi di spedizione piego libri 2,00 euro ordinaria 5,00 euro raccomandata Italia)
        9 €
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.