-
loading
Solo con l'immagine

Uso corretto barrette


Elenco delle migliori vendite uso corretto barrette

LA VOCE, IL CANTO. COME TENERE LA PROPRIA VOCE IN FORMA E SALUTE, DALL'ENERGIA DEL RESPIRO ALL'USO CORRETTO DELLE CORDE VOCALI. (EBOOK ITALIANO - ANTEPRIMA ... RESPIRO ALL'USO CORRETTO DELLE CORDE VOCALI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    L’ARTE DEL PENSIERO LOGICO: I PRINCÌPI DELL’USO CORRETTO DEL PENSIERO
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      LA VOCE, IL CANTO: COME TENERE LA PROPRIA VOCE IN FORMA E SALUTE, DALL’ENERGIA DEL RESPIRO ALL’USO CORRETTO DELLE CORDE VOCALI
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Milano (Lombardia)
        Ingegnere con esperienza pluriennale documentabile presso grandi realtà di settore eroga corsi specifici sui dei ponteggi (tubo e giunti, telai prefabbricati, multidirezionali) per lavorare in quota in sicurezza. Il corso specifico sarà definito con il datore di lavoro volto a colmare carenze e dubbi. La formazione avverrà mediante l'uso del ponteggio proprio (naturalmente rispondente ai requisiti cogenti) e presso la sede dell'azienda. Il tutto sarà preceduto dalla redazione di un PI.M.U.S. redatto in accordo con persona competente/RSPP/preposto ai ponteggi designato a seguire i lavori di montaggio, uso e smontaggio.
        Vista prodotto
        Catania (Sicilia)
        Sei un cantante, attore dilettante o professionista? Sei un operatore call center o un professionista che usa e sfrutta la voce quando parla? Vorresti curare la tua voce e sfruttarla al meglio nel tuo lavoro o nel tuo hobby? Studia con una Professionista altamente qualificata e titolata del settore musicale e canoro! Lezioni e corsi di canto moderno e lirico, respirazione, tecnica e impostazione vocale, ear training. I corsi sono personalizzati e aperti a tutte le età e i livelli. Intervento durante le lezioni di logopedisti su richiesta.
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Lezioni di canto Corsi individuali e collettivi. Studi tecnici e di repertorio. I corsi si rivolgono ad allievi/e principianti e già cantanti. Si svolgono a Roma in più sedi San Lorenzo, Appio Latino, Piazza Vittorio,.... Si studia la tecnica della voce cantata. Aspetti trattati: fisiologia della laringe respirazione naturale e costo-diaframmatica, sostegno e appoggio del suono attraverso esercizi, corretto allineamento del corpo, esercizi per l' intonazione, la tessitura e l'estensione vocale, studio (melodia, ritmo, interpretazione) ed esecuzione dei brani. Lo studio ha l'obbiettivo di insegnare a padroneggiare fiato e suono migliorandone la consapevolezza e l'uso. Si sceglierà un repertorio di brani da cantare mirando ad apprenderne e a perfezionarne l'esecuzione, Tra Natura e Tecnica! Per coloro che si esibiscono non sarà trascurata la cura della performance anche sul palcoscenico. Per i Principianti si studierà in direzione di un apprendimento ottimale e di una maggiore padronanza del fiato e del suono.
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        Corso di formazione all'uso corretto della motosega. Il corso della durata di una giornata (ore 8) prevede una parte teorica sulle normative relative all'uso della motosega, l'abbigliamento obbligatorio, le tecniche base di taglio, la corretta manutenzione della motosega, il suo avviamento e il rimessaggio. La parte pratica prevede una prova individuale di taglio tronchi seguiti da un istruttore qualificato. Al termine verrà effettuato un test per verificare l'apprendimento delle nozioni basilari. Per maggiori dettagli visita ns.sito
        200 €
        Vista prodotto
        Monselice (Veneto)
        In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
        150 €
        Vista prodotto
        Firenze (Toscana)
        Queste lezioni sono rivolte a coloro che vogliono approcciarsi in modo responsabile, corretto e positivo all'uso dei social network in particolare Facebook, oppure persone (magari anziane) che non hanno molta dimestichezza con i cellulari di ultima generazione, come gli smartphone o saper usare un tablet o un computer (sia windows che Mac). Saper viaggiare in internet in modo sicuro e usarlo per semplificare acquisti o altro di interesse. Non saranno lezioni ricche di tecnicismi o di termini incomprensibili ma piuttosto pratiche per imparare bene e in breve tempo. Lavoro solo sulla città di Firenze. Grazie per la Vs attenzione.
        10 €
        Vista prodotto
        Colle di Val d Elsa (Toscana)
        “Corso di formazione e aggiornamento per Lavori in Quota e uso dei DPI III Categoria” (ai sensi del D.Lgs. 81/08, Titolo III e Titolo IV, Capo I e II) Per Lavori in Quota si intendono quegli ambienti lavorativi che espongono il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. La formazione si articola in due momenti distinti: modulo teorico finalizzato a fornire ai lavoratori un’adeguata conoscenza della normativa vigente, dei rischi e delle misure di sicurezza e modulo pratico riguardante l’addestramento dei lavoratori per garantire il corretto l’impiego dei DPI anticaduta e la conoscenza delle procedure di gestione dell’emergenza e di primo soccorso. Il corso ha validità quinquennale dalla data di rilascio dell’attestato.
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        ASSISTENTE FAMILIARE Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nellâ€(TM)assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile lâ€(TM)erogazione, al proprio domicilio, di unâ€(TM)assistenza idonea e completa. Destinatari Il corso di formazione è rivolto a coloro che già operano con lâ€(TM)anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; a coloro che hanno già conseguito lâ€(TM)attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nellâ€(TM)assistenza allâ€(TM)anziano e a coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire lâ€(TM)attestato di assistente familiare. Durata 6 mesi Costo 900,00€ + iva da versare in due rate. Agevolazione per più iscritti. CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE 1. La figura dellâ€(TM)assistente familiare Lâ€(TM)assistente familiare è lâ€(TM)operatore che, a seguito dellâ€(TM)attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: a. soddisfare i bisogni primari della persona, nellâ€(TM)ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b. favorire il benessere e lâ€(TM)autonomia dellâ€(TM)utente. Svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale di tipo socio-assistenziale, al domicilio dellâ€(TM)utente ed in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti allâ€(TM)assistenza sanitaria e a quella sociale ed educativa, secondo il criterio del lavoro in equipe. Le attività dellâ€(TM)assistente familiare sono rivolte alla persona e si esplicano in particolare in: a. ambito sociale e igienico-relazionale; b. ambito della gestione domestica. 2. Lâ€(TM)assistente familiare geriatrico Il corso di formazione ha lâ€(TM)obiettivo principale di formare un assistente familiare che operi con gli anziani. Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti: • Identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche ed assistenziali della persona anziana anche non autosufficiente; • Acquisire le abilità tecniche, comunicative ed assistenziali di base finalizzate a migliorare il contesto abitativo, mantenere le funzioni e le autonomia della persona; • Acquisire i concetti base dellâ€(TM)assistenza geriatrica; • Acquisire i concetti utili a riconoscere eventi acuti ed a mettere in atto le tecniche di primo soccorso; • Conoscere la rete dei servizi socio-sanitari; • Conoscere gli aspetti di etica e legislazione legati al ruolo di assistente familiare. Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nellâ€(TM)assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile lâ€(TM)erogazione, al proprio domicilio, di unâ€(TM)assistenza idonea e completa. 3. Competenze acquisite alla fine del corso * Gestione della casa, dellâ€(TM)ambiente di vita e dellâ€(TM)igiene; * Cura dellâ€(TM)igiene personale, aiuto nella deambulazione, allâ€(TM)uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, allâ€(TM)apprendimento e mantenimento di posture corrette; * Gestione corretta dellâ€(TM)assunzione dei farmaci prescritti, della somministrazione delle diete e del corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; * Gestione dei sintomi di allarme e attuazione degli interventi di primo soccorso; * Espletamento di piccole medicazioni o cambio delle stesse; * Attuazione di piccole attività di animazione utili a favorire la socializzazione, il recupero e il mantenimento delle capacità cognitive e manuali; * Attuazione di protocolli di mobilizzazione semplici; * Gestione del rapporto con lâ€(TM)utente e i familiari. In base alle competenze acquisite, al termine del corso lâ€(TM)assistente familiare sarà in grado di fornire le seguenti attività: 1) Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero: • assistenza alla persona anziana ed ai soggetti non autosufficienti nelle attività quotidiane; • gestione dellâ€(TM)utente nel suo ambito di vita per mantenere o recuperare il benessere psicofisico; • gestione dellâ€(TM)igiene e della sicurezza della persona; • cura dellâ€(TM)ambiente domestico con mantenimento di unâ€(TM)igiene adeguata. 2) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale: • rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dellâ€(TM)utente; • attuazione degli interventi assistenziali; • cura delle relazioni-comunicazioni di aiuto con lâ€(TM)utente e la famiglia. 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo: • utilizzo degli strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. 4. Destinatari e requisiti di accesso al corso Il corso di formazione è rivolto a: * coloro che già operano con lâ€(TM)anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; * coloro che hanno già conseguito lâ€(TM)attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nellâ€(TM)assistenza allâ€(TM)anziano; * coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire lâ€(TM)attestato di assistente familiare. Requisiti di accesso: Per i cittadini italiani: diploma di scuola dellâ€(TM)obbligo ed il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Per i cittadini extracomunitari: il titolo equivalente della scuola dellâ€(TM)obbligo, il compimento del 18 anno di età ed il permesso di soggiorno. 5. Organizzazione didattica Il corso di formazione è suddiviso in sei aree: Area della formazione di base, comprendente le seguenti video-lezioni: Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale; Identificazione dei bisogni; La Figura dell'operatore geriatrico; Lâ€(TM)invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo; Epidemiologia e demografia geriatrica;La “salute” dellâ€(TM)operatore geriatrico familiare nel rapporto con lâ€(TM)anziano; Aspetti etici connessi allâ€(TM)attività dellâ€(TM)assistenza e allâ€(TM)anziano; Accoglienza, orientamento, ruolo; Rapporto affettivo con lâ€(TM)anziano; La rete dei servizi per l'anziano. Area igienico-sanitaria, comprendente le seguenti lezioni: Principi di Nursing Geriatrico; Le patologie geriatriche; Le demenze e i disturbi del comportamento; Le cadute nellâ€(TM)anziano; I farmaci nellâ€(TM)anziano; Ulcere da pressione; Lâ€(TM)alimentazione nellâ€(TM)anziano; La valutazione del dolore nellâ€(TM)anziano; Lâ€(TM)anziano allettato e dipendente; Le emergenze dellâ€(TM)anziano; Area Psicologia delle relazioni umane: comprendente le seguenti lezioni: Psicologia della comunicazione; Psicologia dellâ€(TM)anziano; Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari. Area Sociologia e servizi socio-sanitari, comprendente le seguenti lezioni: Il sistema sociale e lâ€(TM)organizzazione dei servizi; Il supporto familiare nellâ€(TM)assistenza. Area Professionalizzante, comprendente le seguenti lezioni: Lâ€(TM)Assistente geriatrico e la famiglia; La gestione dellâ€(TM)incontinenza urinaria; La gestione dellâ€(TM)anziano che deve essere alimentato; La gestione delle terapie farmacologiche; Le cure della bocca; Lâ€(TM)anziano in famiglia e nel territorio; La gestione dellâ€(TM)igiene orale. Appendice, comprendente le seguenti lezioni: Tutela giuridica dellâ€(TM)anziano e delle loro famiglie; Tutela giuridica e previdenziale dellâ€(TM)operatore geriatrico familiare; La morte dellâ€(TM)anziano; Supporto psicologico allâ€(TM)operatore socio-sanitario; La riabilitazione nel territorio. 6 Programma e docenti Moduli dellâ€(TM)area della formazione di base Docenti: medici, specialisti, psicologi, sociologi Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale Identificazione dei bisogni Lâ€(TM)assistente familiare Lâ€(TM)invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo Epidemiologia e demografia geriatrica La “salute” dellâ€(TM)operatore geriatrico nel rapporto con lâ€(TM)anziano Aspetti Etici connessi allâ€(TM)attività dellâ€(TM)assistenza e allâ€(TM)anziano Accoglienza, Orientamento, Ruolo Rapporto affettivo con lâ€(TM)anziano La rete dei servizi per l'anziano Moduli professionalizzanti docenti: medici, infermieri professionali, fisioterapisti A- Area igienico-sanitaria: Principi di Nursing Geriatrico Le Patologie Geriatriche Le Demenze e i Disturbi del comportamento Le cadute nellâ€(TM)anziano I farmaci nellâ€(TM)anziano Ulcere da pressione Lâ€(TM)alimentazione nellâ€(TM)anziano La valutazione del dolore nellâ€(TM)anziano Lâ€(TM)anziano allettato e dipendente Le Emergenze dellâ€(TM)Anziano B- Area Psicologia delle Relazioni Umane Psicologia della Comunicazione Psicologia dellâ€(TM)anziano Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari C- Area Sociologia e la rete dei servizi socio-sanitari Il sistema sociale e lâ€(TM)organizzazione dei servizi Il supporto familiare nellâ€(TM)assistenza D- Attività Professionalizzante: Lâ€(TM)Assistente familiare geriatrico e la famiglia La gestione dellâ€(TM)incontinenza urinaria La gestione dellâ€(TM)anziano che deve essere alimentato La gestione delle terapie farmacologiche Le cure della bocca Lâ€(TM)anziano in famiglia e nel territorio La gestione dellâ€(TM)igiene orale E- Appendice Tutela giuridica degli anziani e delle loro famiglie Tutela giuridica e previdenziale dellâ€(TM)operatore geriatrico La morte dellâ€(TM)anziano Supporto psicologico allâ€(TM)operatore socio-sanitario La riabilitazione nel territorio.
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        ASSISTENTE FAMILIARE Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. Destinatari Il corso di formazione è rivolto a coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; a coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano e a coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Durata 6 mesi Costo 900,00€ + iva da versare in due rate. Agevolazione per più iscritti. CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTE FAMILIARE 1. La figura dell’assistente familiare L’assistente familiare è l’operatore che, a seguito dell’attestato conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: a. soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; b. favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Svolge la sua attività in tutti i servizi del settore sociale di tipo socio-assistenziale, al domicilio dell’utente ed in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale ed educativa, secondo il criterio del lavoro in equipe. Le attività dell’assistente familiare sono rivolte alla persona e si esplicano in particolare in: a. ambito sociale e igienico-relazionale; b. ambito della gestione domestica. 2. L’assistente familiare geriatrico Il corso di formazione ha l’obiettivo principale di formare un assistente familiare che operi con gli anziani. Gli obiettivi del corso di formazione sono i seguenti: • Identificare i bisogni e le problematiche fisiche, psicologiche ed assistenziali della persona anziana anche non autosufficiente; • Acquisire le abilità tecniche, comunicative ed assistenziali di base finalizzate a migliorare il contesto abitativo, mantenere le funzioni e le autonomia della persona; • Acquisire i concetti base dell’assistenza geriatrica; • Acquisire i concetti utili a riconoscere eventi acuti ed a mettere in atto le tecniche di primo soccorso; • Conoscere la rete dei servizi socio-sanitari; • Conoscere gli aspetti di etica e legislazione legati al ruolo di assistente familiare. Il corso di formazione è finalizzato alla preparazione di una figura specializzata nell’assistenza al paziente anziano fragile ed in grado di garantire al disabile l’erogazione, al proprio domicilio, di un’assistenza idonea e completa. 3. Competenze acquisite alla fine del corso * Gestione della casa, dell’ambiente di vita e dell’igiene; * Cura dell’igiene personale, aiuto nella deambulazione, all’uso corretto di presidi, ausili e attrezzature, all’apprendimento e mantenimento di posture corrette; * Gestione corretta dell’assunzione dei farmaci prescritti, della somministrazione delle diete e del corretto utilizzo di apparecchi medicali di semplice uso; * Gestione dei sintomi di allarme e attuazione degli interventi di primo soccorso; * Espletamento di piccole medicazioni o cambio delle stesse; * Attuazione di piccole attività di animazione utili a favorire la socializzazione, il recupero e il mantenimento delle capacità cognitive e manuali; * Attuazione di protocolli di mobilizzazione semplici; * Gestione del rapporto con l’utente e i familiari. In base alle competenze acquisite, al termine del corso l’assistente familiare sarà in grado di fornire le seguenti attività: 1) Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero: • assistenza alla persona anziana ed ai soggetti non autosufficienti nelle attività quotidiane; • gestione dell’utente nel suo ambito di vita per mantenere o recuperare il benessere psicofisico; • gestione dell’igiene e della sicurezza della persona; • cura dell’ambiente domestico con mantenimento di un’igiene adeguata. 2) Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale: • rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente; • attuazione degli interventi assistenziali; • cura delle relazioni-comunicazioni di aiuto con l’utente e la famiglia. 3) Supporto gestionale, organizzativo e formativo: • utilizzo degli strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio. 4. Destinatari e requisiti di accesso al corso Il corso di formazione è rivolto a: * coloro che già operano con l’anziano e desiderano accrescere le conoscenze e competenze professionali; * coloro che hanno già conseguito l’attestato di assistente familiare e che desiderano specializzarsi nell’assistenza all’anziano; * coloro che stanno frequentando un percorso formativo per acquisire l’attestato di assistente familiare. Requisiti di accesso: Per i cittadini italiani: diploma di scuola dell’obbligo ed il compimento del diciottesimo anno di età alla data di iscrizione al corso. Per i cittadini extracomunitari: il titolo equivalente della scuola dell’obbligo, il compimento del 18 anno di età ed il permesso di soggiorno. 5. Organizzazione didattica Il corso di formazione è suddiviso in sei aree: Area della formazione di base, comprendente le seguenti video-lezioni: Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale; Identificazione dei bisogni; La Figura dell'operatore geriatrico; L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo; Epidemiologia e demografia geriatrica;La “salute” dell’operatore geriatrico familiare nel rapporto con l’anziano; Aspetti etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano; Accoglienza, orientamento, ruolo; Rapporto affettivo con l’anziano; La rete dei servizi per l'anziano. Area igienico-sanitaria, comprendente le seguenti lezioni: Principi di Nursing Geriatrico; Le patologie geriatriche; Le demenze e i disturbi del comportamento; Le cadute nell’anziano; I farmaci nell’anziano; Ulcere da pressione; L’alimentazione nell’anziano; La valutazione del dolore nell’anziano; L’anziano allettato e dipendente; Le emergenze dell’anziano; Area Psicologia delle relazioni umane: comprendente le seguenti lezioni: Psicologia della comunicazione; Psicologia dell’anziano; Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari. Area Sociologia e servizi socio-sanitari, comprendente le seguenti lezioni: Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi; Il supporto familiare nell’assistenza. Area Professionalizzante, comprendente le seguenti lezioni: L’Assistente geriatrico e la famiglia; La gestione dell’incontinenza urinaria; La gestione dell’anziano che deve essere alimentato; La gestione delle terapie farmacologiche; Le cure della bocca; L’anziano in famiglia e nel territorio; La gestione dell’igiene orale. Appendice, comprendente le seguenti lezioni: Tutela giuridica dell’anziano e delle loro famiglie; Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico familiare; La morte dell’anziano; Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario; La riabilitazione nel territorio. 6 Programma e docenti Moduli dell’area della formazione di base Docenti: medici, specialisti, psicologi, sociologi Definizione dei concetti di bisogno fisico, psichico, sociale Identificazione dei bisogni L’assistente familiare L’invecchiamento della popolazione in Italia e nel mondo Epidemiologia e demografia geriatrica La “salute” dell’operatore geriatrico nel rapporto con l’anziano Aspetti Etici connessi all’attività dell’assistenza e all’anziano Accoglienza, Orientamento, Ruolo Rapporto affettivo con l’anziano La rete dei servizi per l'anziano Moduli professionalizzanti docenti: medici, infermieri professionali, fisioterapisti A- Area igienico-sanitaria: Principi di Nursing Geriatrico Le Patologie Geriatriche Le Demenze e i Disturbi del comportamento Le cadute nell’anziano I farmaci nell’anziano Ulcere da pressione L’alimentazione nell’anziano La valutazione del dolore nell’anziano L’anziano allettato e dipendente Le Emergenze dell’Anziano B- Area Psicologia delle Relazioni Umane Psicologia della Comunicazione Psicologia dell’anziano Tecniche di comunicazione con persone anziane e loro familiari C- Area Sociologia e la rete dei servizi socio-sanitari Il sistema sociale e l’organizzazione dei servizi Il supporto familiare nell’assistenza D- Attività Professionalizzante: L’Assistente familiare geriatrico e la famiglia La gestione dell’incontinenza urinaria La gestione dell’anziano che deve essere alimentato La gestione delle terapie farmacologiche Le cure della bocca L’anziano in famiglia e nel territorio La gestione dell’igiene orale E- Appendice Tutela giuridica degli anziani e delle loro famiglie Tutela giuridica e previdenziale dell’operatore geriatrico La morte dell’anziano Supporto psicologico all’operatore socio-sanitario La riabilitazione nel territorio.
        900 €
        Vista prodotto
        Italia
        Un corso di Dizione di Due mesi della durata di 20 ore suddiviso in 10 incontri di due ore l'uno. Ogni Lunedì dalle ore 18.00 alle 20.00, oppure Ogni Sabato dalle ore 11 alle 13.00. Il corso del Lunedì inizierà il 19 Febbraio e terminerà Lunedì 23 Aprile 2018. Il corso del Sabato inizierà il 24 Febbraio e terminerà Sabato 12 Maggio 2018.. Durante il corso si affronteranno tutte le tematiche necessarie per poter parlare in Dizione, per far si che ciò si realizzi c'è bisogno di impegno e studio... noi ci impegneremo a darvi tutto quello che vi serve... da voi pretendiamo lo studio! Al resto penseremo noi. Il programma verrà suddiviso in questo modo: RICONOSCERE E CAPIRE I PROPRI DIFETTI - Presentazione degli studenti - Introduzione alla Dizione - Localizzazione della cantilena e della cadenza - Individuazione dei propri difetti di pronuncia CHE COSA E’ LA DIZIONE E A COSA SERVE La giusta lettura degli accenti Tonico e fonico. Consonanti e vocali: E, O aperte e chiuse. S e Z sorde e sonore. La corretta pronuncia della C. La corretta pronuncia della GL. La pronuncia delle consonanti R,P,B,D. Tutte le regole e le eccezioni. Pronuncia ed articolazione. Esercizi di scansione. Esercizi per sbloccare la maschera. Esercizi per eliminare cadenze dialettali e cantilene. Esercizi per la pronuncia di consonanti e vocali. Esercitazioni pratiche con Letture individuali. VOCE ED APPARATO FONATORIO - L’emissione del suono e la sua percezione mediante la cassa cranica - Introduzione all’uso corretto della respirazione - Letture individuali e di gruppo facendo attenzione alle pause di respirazione - Scioglilingua ed esercizi di articolazione OBIETTIVO DEL CORSO Correggere i difetti di pronuncia e dell’articolazione ed eliminare le marcate cadenze dialettali per migliorare le capacità di comunicazione al fine di consentire una maggiore possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. A COSA SERVE IL CORSO DI DIZIONE Quante volte hai l’impressione che il tuo dialetto ti metta i bastoni fra le ruote? Quante volte hai desiderato parlare in modo limpido, con sicurezza e senza errori di pronuncia? Il Corso di Dizione ti porterà ad eliminare le cadenze dialettali e gli errori di pronuncia: attraverso un percorso ricco e stimolante renderai la tua comunicazione limpida, efficace e piacevole. Acquisirai così sicurezza e tranquillità. PERCHÈ FREQUENTARE IL CORSO DI DIZIONE Una dizione pulita fa parte della comunicazione efficace e ed è un grandissimo aiuto per superare insicurezze e timidezza. Conquista il tuo successo nel lavoro e nella vita grazie ad una voce elegante, piacevole ed armoniosa! A CHI È RIVOLTO Il corso di dizione è aperto a tutti. E’ un corso, pensato per chi inizia o ha iniziato da poco e per chi vuole perfezionarsi. E’ rivolto a lavoratori, studenti o semplici curiosi che hanno voglia di migliorarsi. Si pensa spesso infatti che una dizione pulita sia una necessità esclusiva degli attori e dei professionisti della voce, ma non è così! Tutti dovrebbero frequentare un corso di dizione. A tutti coloro che vogliono migliorarsi e che intendono scoprire le proprie capacità di espressività vocale. Alle aziende che hanno necessità di comunicare il proprio messaggio in modo chiaro e vincente, in quanto la comunicazione corretta è parte integrante della loro attività: • Imprenditori • Liberi professionisti • Attori • Cantanti • Istruttori • Conduttori • Speaker radiofonici e tutte le figure dello spettacolo • Segretarie di direzione • Addetto Front office • Addetti alle pubbliche relazioni • Informatori scientifici • Rappresentanti • Studenti • Giornalisti • Insegnanti • Politici • Avvocati • Commercianti • Operatori di Call center • Tutti coloro che fanno della loro voce il loro mestiere Una buona dizione, un uso corretto e sapiente del linguaggio ed una buona padronanza di sé sono gli obiettivi del nostro corso. Daremo una dispensa per lo studio e un attestato di partecipazione finale. Bisogna prenotarsi per tempo in quanto il numero dei posti è limitato ad un massimo di 10 Allievi. Il corso sarà gestito dall'attrice e doppiatrice Margherita Di Sarno. Le lezioni si terranno in zona Vomero/Rione alto, adiacente alla fermata della Metro Montedonzelli, nella sede della MDS Eventi in Via San Giacomo dei Capri 63/d, Napoli. Per l'iscrizione o info varie contattare la seguente pagina su fb o mandare un messaggio alla email: info@mdseventi.it
        Vista prodotto
        Latina (Lazio)
        Mi chiamo TANIA sono una cantautrice di professione con esperienza pluriennale. Ho collaborato con ALEXIA, ROCKY ROBERTS ed altri artisti attualmente sono la mascotte di IVANA SPAGNA. Il corso è rivolto a BAMBINI di età 5-6 anni in su ed ADULTI che si avvicinano per la prima volta al canto e che vogliono realizzare il sogno di imparare a cantare con PROFESSIONALITA'; è inoltre rivolto a chi ha già studiato canto e vuole perfezionare la propria tecnica vocale, sviluppare la propria creatività, migliorare per potenziare e accrescere il proprio repertorio attraverso la sperimentazione dei vari generi musicali e stilistici. Nel corso verranno affrontati ed approfondite l'uso corretto del DIAFRAMMA, della RESPIRAZIONE (costo-diaframmatica- addominale), IL CONCETTO DI SOSTEGNO E DI APPOGGIO, E DI REGISTRI (PETTO, MISTO E TESTA) e tanti altri concetti fondamentali nel canto. Soprattutto verrà dedicata particolare attenzione, indipendentemente dal genere che mi viene richiesto, all'INTERPRETAZIONE DI UN TESTO, all'ESPRESSIONE CORPOREA ed EMOZIONALE attraverso la voce e all'uso corretto del microfono. Seguo attentamente chi vuole prepararsi per CASTING E AUDIZIONI TELEVISIVE. La lezione è INDIVIDUALE ha la durata di circa 1H. Per coloro che fanno del canto una professione, sono disponibile a seguire PROGETTI INEDITI e REGISTRAZIONI PRESSO STUDI DI REGISTRAZIONE. Per chi volesse conoscere la mia mia carriera artistica visitare la mia pagina ufficiale FACEBOOK TANIA FRISON Per info contattatemi per mail o tel vi risponderò in giornata
        Vista prodotto
        Latina (Lazio)
        Mi chiamo TANIA sono una cantautrice di professione con esperienza pluriennale. Ho collaborato con ALEXIA, ROCKY ROBERTS,ENZO AVITABILE E BOTTARI ed ultimamente con IVANA SPAGNA. Il corso è rivolto a BAMBINI di età 5-6 anni in su ed ADULTI che si avvicinano per la prima volta al canto e che vogliono realizzare il sogno di imparare a cantare con PROFESSIONALITA'; è inoltre rivolto a chi ha già studiato canto e vuole perfezionare la propria tecnica vocale, sviluppare la propria creatività, migliorare per potenziare e accrescere il proprio repertorio attraverso la sperimentazione dei vari generi musicali e stilistici. Nel corso verranno affrontati ed approfondite l'uso corretto del DIAFRAMMA, della RESPIRAZIONE (costo-diaframmatica -addominale), IL CONCETTO DI SOSTEGNO E DI APPOGGIO, E DI REGISTRI (PETTO, MISTO E TESTA) e tanti altri concetti fondamentali nel canto. Soprattutto verrà dedicata particolare attenzione, indipendentemente dal genere che mi viene richiesto, all'INTERPRETAZIONE DI UN TESTO, all'ESPRESSIONE CORPOREA ed EMOZIONALE attraverso la voce e all'uso corretto del microfono. Seguo attentamente chi vuole prepararsi per CASTING, TALENT ed AUDIZIONI TELEVISIVE e CONCORSI CANORI. Nel corso dell'anno svolgerò MASTERCLASS sul CANTO e sulla VOCE. La lezione è INDIVIDUALE ha la durata di circa 1H. Per coloro che fanno del canto una professione, sono disponibile a seguire PROGETTI INEDITI e REGISTRAZIONI presso STUDIO DI REGISTRAZIONE e COLLABORAZIONI CON SCUOLE DI MUSICA ED ACCADEMIE. Per chi volesse conoscere la mia mia carriera artistica visitare la mia pagina ufficiale FACEBOOK TANIA FRISON Per info contattatemi per mail o tel vi risponderò in giornata
        Vista prodotto
        Latina (Lazio)
        Mi chiamo TANIA sono una CANTAUTRICE di professione ed INSEGNANTE DI CANTO. Ho collaborato i più grandi cantanti italiani come ALEXIA, ROCKY ROBERTS, IVANA SPAGNA e molti altri. Il corso è rivolto a BAMBINI ed ADULTI che si avvicinano per la prima volta al canto e che vogliono realizzare il sogno di imparare a cantare con professionalità; è inoltre rivolto a CANTANTI DI PROFESSIONE che vogliono perfezionare la propria tecnica vocale, sviluppare la propria creatività, migliorare per potenziare e accrescere il proprio repertorio attraverso la sperimentazione dei vari generi musicali e stilistici. Nel corso verranno affrontati ed approfondite l'uso corretto del DIAFRAMMA, della RESPIRAZIONE, IL CONCETTO DI SOSTEGNO E DI APPOGGIO, E DI REGISTRI (PETTO, MISTO E TESTA) e tanti altri concetti fondamentali nel canto. Soprattutto verrà dedicata particolare attenzione, indipendentemente dal genere che mi viene richiesto, all'INTERPRETAZIONE DI UN TESTO, all'ESPRESSIONE CORPOREA ed EMOZIONALE attraverso la voce e all'uso corretto del microfono. Seguo attentamente chi vuole prepararsi per CASTING E AUDIZIONI TELEVISIVE. La lezione è INDIVIDUALE ha la durata di circa 1H. Per coloro che fanno del canto una professione, sono disponibile a seguire PROGETTI INEDITI e REGISTRAZIONI PRESSO STUDI DI REGISTRAZIONE. Per info contattatemi per mail o tel vi risponderò in giornata
        Vista prodotto
        Latina (Lazio)
        Mi chiamo TANIA sono una CANTAUTRICE di professione ed INSEGNANTE DI CANTO. Ho collaborato con i più grandi cantanti italiani come ALEXIA, IVANA SPAGNA e molti altri. Il corso è rivolto a BAMBINI ed ADULTI che si avvicinano per la prima volta al canto e che vogliono realizzare il sogno di imparare a cantare con professionalità; è inoltre rivolto a CANTANTI DI PROFESSIONE che vogliono perfezionare la propria tecnica vocale, sviluppare la propria creatività, migliorare per potenziare e accrescere il proprio repertorio attraverso la sperimentazione dei vari generi musicali e stilistici. Nel corso verranno affrontati ed approfondite l'uso corretto del DIAFRAMMA, della RESPIRAZIONE, IL CONCETTO DI SOSTEGNO E DI APPOGGIO, E DI REGISTRI (PETTO, MISTO E TESTA) e tanti altri concetti fondamentali nel canto. Soprattutto verrà dedicata particolare attenzione, indipendentemente dal genere che mi viene richiesto, all'INTERPRETAZIONE DI UN TESTO, all'ESPRESSIONE CORPOREA ed EMOZIONALE attraverso la voce e all'uso corretto del microfono. Seguo attentamente chi vuole prepararsi per CASTING E AUDIZIONI TELEVISIVE. La lezione è INDIVIDUALE ha la durata di circa 1H. Prima LEZIONE GRATUITA di prova! Per coloro che fanno del canto una professione, sono disponibile a seguire PROGETTI INEDITI e REGISTRAZIONI PRESSO STUDI DI REGISTRAZIONE. Per info contattatemi per mail o tel vi risponderò in giornata
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Vi attendiamo per la lezione di prova gratuita lunedì 12 novembre dalle 19.00 alle 20.30 in viale Tirreno 292 (zona piazzale Jonio-Talenti-Montesacro) Per partecipare basta prenotarsi via email o cellulare. Lâ€(TM) Associazione Culturale Eclipse World presenta il corso annuale di Canto Moderno e Musical Il corso fornisce una preparazione musicale e vocale per affrontare il canto nel teatro musicale, nel pop e nel rock. Si punterà sullo stile interpretativo e sullâ€(TM)uso corretto della tecnica nel repertorio. Scopo del corso è quello di insegnare un corretto uso della voce in scena. Argomenti del corso: Tecniche di proiezione della voce con differenti stili cenni di anatomia dellâ€(TM)apparato fonatorio La respirazione nel canto Riscaldamento vocale Studio del repertorio Musical studio del repertorio pop e rock Studio del canto nel doppiaggio animato. Preparazione per audizioni Il corso è organizzato dallâ€(TM)Associazione Culturale Eclipse World e avrà come insegnante Alessia Tona, soprano lirico, laureata in Teatro ed Arti Performative, con alle spalle significative esperienze e studi in musical, teatro e canto. Per svolgere la nostra iniziativa saremo ospitati dalla Bounce Factory Dance Studio, in Viale Tirreno n292, a Roma. Il corso avrà cadenza settimanale con lezioni di un'ora e mezza sempre il lunedì dalle 19.00 alle 20.30. Corso: Canto Moderno e Musical Organizzazione: Associazione Culturale Eclipse World Docente: Alessia Tona Luogo: Bounce Factory Dance Studio, Viale Tirreno 292 (a 100 metri dalla metro B1 fermata Jonio)
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.