-
loading
Solo con l'immagine

Valutazione degli effetti


Elenco delle migliori vendite valutazione degli effetti

L'INTRODUZIONE DEL FAIR VALUE PER LA VALUTAZIONE DEI DERIVATI. ANALISI TEORICA ED EMPIRICA DEGLI EFFETTI SUL MODELLO DI BILANCIO ITALIANO
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    LENTE D'INGRANDIMENTO PIEGHEVOLE PORTATILE HD 30 VOLTE SUPERIORE A 20 VOLTE PRECEDENTE TEST DI VALUTAZIONE DEGLI OGGETTI D'ANTIQUARIATO
    • * 30 volte l'identificazione piegatura della lente d'ingrandimento della giada, obiettivo di vetro ottico, osservando gli oggetti chiari e luminosi.
    • * Effetto di ingrandimento, ingrandimento ad alta definizione, effetto immagine nitido e luminoso.
    • * Design pieghevole, facile da usare, piccolo e bello, facile da trasportare.
    • * Splendidamente confezionato, con un buon effetto di ingrandimento, adatto per regalare regali, inviare anziani e inviare leader.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    IL CASO FLOW. IL METODI DEL FLUSSO DI CASSA SCONTATO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. MANUALE IN ISTRUZIONE PROGRAMMATA.
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Monza (Lombardia)
      Ciao, sono Vincenzo e propongo la mia esperienza per imparare a suonare, scegliere e valorizzare la chitarra, in particolare con l’uso degli effetti;) >>> online! Oltre vent’anni di esperienza con uno strumento, versatile e stimolante, che è da sempre al mio fianco. Autodidatta, studente, musicista, turnista, ho suonato la chitarra in tali e tanti contesti da riconoscere la rilevanza del pacchetto effetti: distorsori, overdrive, delay, chorus e tutto quello che rende peculiare il suono di un chitarrista. Esercizio, esperienza dal vivo, creazione di inediti e consulenza nella scelta dello strumento, completano il mio profilo. L'insegnamento è un'attività che richiede dedizione, da parte del docente e dello studente. Per questo offro il mio massimo, con un metodo graduale ed aperto: ognuno deve apprendere coi suoi tempi. La lezione ha una fase contenutistica introduttiva ed una pratica più corposa. Prima lezione gratuita, poi: lezione singola € 20, quattro lezioni € 70. Su Skype. Sono un insegnante paziente, preciso e disponibile ma anche orientato al risultato (il miglioramento dello studente). La mia didattica si rivolge a tutti, dai dieci anni in su. Mi piace vederla con gli occhi di David Gilmour: "Suonare la chitarra è come avere un'intera orchestra tra le mani". Cosa aspetti?
      Vista prodotto
      Genova (Liguria)
      Il corso è finalizzato alla formazione di Esperti in Valutazione di impatto sanitario: una attività di valutazione degli impatti complessivi, diretti e indiretti, che la realizzazione e l’esercizio di un progetto può procurare sulla salute della popolazione. Iscrizioni entro 14 febbraio 2020 A copertura totale della quota di iscrizione la regione Liguria ha reso disponibili dei voucher nell'ambito del programma «Specializzarsi per Competere»
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Master in Progettista degli interventi sociali Obiettivi Il saper progettare è una di quelle competenze di estrema importanza oggi per chiunque voglia immettersi nel mondo del lavoro ed in particolare nel lavoro sociale. La capacità di rispondere a bandi, attraverso la progettazione, infatti rimane il principale canale per poter avviare progetti e servizi. Nel progettare è importante considerare alcune tappe logiche del processo, ovvero alcuni punti da considerare che devono obbligatoriamente essere presi in considerazione; anche nei formulari più diversi, alcuni punti vengono sempre presi in considerazione, e il progettista deve sempre averli chiari in testa. Semmai, la difficoltà può risiedere nel capire dove, allâ€(TM)interno di un determinato formulario, si chiede quel determinato elemento. Il corso si pone lâ€(TM)obiettivo di dare strumenti metodologici ed interpretativi utili alla stesura di progetti di intervento relativi al contesto sociale, per cui parleremo di interventi nellâ€(TM)ambito scolastico, dei servizi socio-assistenziali e della comunità più allargata. Programma Il corso ha una durata di 500 ore e si articola secondo il seguente programma: MODULO I: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE Cosa si intende per progetto Perchè progettare Le caratteristiche del contesto “Sociale” MODULO II: GLI STRUMENTI DEL PROGETTISTA I differenti approcci alla Progettazione Sociale: sinottico razionale, concertativo ed euristico; Il Diagramma di GANTT per la pianificazione dei tempi di esecuzione progettuale Bandi e formulari: lettura di bandi e visione di alcune tipologie specifiche di formulari MODULO III: IL PROCESSO PROGETTUALE Modelli teorici: riferimenti per guidare lâ€(TM)azione Analisi dei bisogni: Strumenti e tecniche La sequenza delle tappe logiche: ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e valutazione MODULO IV: SCRIVERE UN BUON PROGETTO Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi I beneficiari dellâ€(TM)intervento Modelli di intervento ed attività MODULO V: LE VALUTAZIONI Differenti tipi approcci alla Valutazione Valutazioni ex-ante, ex-post, in itinere Valutazioni di efficacia, Valutazioni di efficienza MODULO VI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Prove pratiche di progettazione supervisionate: lâ€(TM)esplicazione di unâ€(TM)idea in progetto Realizzazione di un proprio progetto di intervento in ambito scolastico, socio-sanitario, educativo e in genarale di prevenzione del disagio e promozione del benessere Presentazione del proprio progetto ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Progettista degli interventi sociali“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti allâ€(TM)interno del nostro Registro dei Tutor per i Progettisti degli interventi sociali. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE Lâ€(TM)esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Progettista degli interventi sociali è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Progettista degli interventi sociali sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Progettista degli interventi sociali ciascun allievo riceverà lâ€(TM)attestato di formazione in Progettista degli interventi sociali Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Master in Progettista degli interventi sociali Obiettivi Il saper progettare è una di quelle competenze di estrema importanza oggi per chiunque voglia immettersi nel mondo del lavoro ed in particolare nel lavoro sociale. La capacità di rispondere a bandi, attraverso la progettazione, infatti rimane il principale canale per poter avviare progetti e servizi. Nel progettare è importante considerare alcune tappe logiche del processo, ovvero alcuni punti da considerare che devono obbligatoriamente essere presi in considerazione; anche nei formulari più diversi, alcuni punti vengono sempre presi in considerazione, e il progettista deve sempre averli chiari in testa. Semmai, la difficoltà può risiedere nel capire dove, all’interno di un determinato formulario, si chiede quel determinato elemento. Il corso si pone l’obiettivo di dare strumenti metodologici ed interpretativi utili alla stesura di progetti di intervento relativi al contesto sociale, per cui parleremo di interventi nell’ambito scolastico, dei servizi socio-assistenziali e della comunità più allargata. Programma Il corso ha una durata di 500 ore e si articola secondo il seguente programma: MODULO I: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE Cosa si intende per progetto Perchè progettare Le caratteristiche del contesto “Sociale” MODULO II: GLI STRUMENTI DEL PROGETTISTA I differenti approcci alla Progettazione Sociale: sinottico razionale, concertativo ed euristico; Il Diagramma di GANTT per la pianificazione dei tempi di esecuzione progettuale Bandi e formulari: lettura di bandi e visione di alcune tipologie specifiche di formulari MODULO III: IL PROCESSO PROGETTUALE Modelli teorici: riferimenti per guidare l’azione Analisi dei bisogni: Strumenti e tecniche La sequenza delle tappe logiche: ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e valutazione MODULO IV: SCRIVERE UN BUON PROGETTO Definizione ed analisi del problema Identificazione degli obiettivi I beneficiari dell’intervento Modelli di intervento ed attività MODULO V: LE VALUTAZIONI Differenti tipi approcci alla Valutazione Valutazioni ex-ante, ex-post, in itinere Valutazioni di efficacia, Valutazioni di efficienza MODULO VI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Prove pratiche di progettazione supervisionate: l’esplicazione di un’idea in progetto Realizzazione di un proprio progetto di intervento in ambito scolastico, socio-sanitario, educativo e in genarale di prevenzione del disagio e promozione del benessere Presentazione del proprio progetto ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Progettista degli interventi sociali“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all’interno del nostro Registro dei Tutor per i Progettisti degli interventi sociali. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Progettista degli interventi sociali è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Progettista degli interventi sociali sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Progettista degli interventi sociali ciascun allievo riceverà l’attestato di formazione in Progettista degli interventi sociali Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
      2.800 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Dario Ianes - La valutazione iniziale delle abilità nell’handicappato - con la collaborazione di E. Torzi Acler - Quaderno di lavoro n° 2 - Edizioni Centro Studi e documentazione sull’handicap mentale e le disabilità di apprendimento, Trento 1983 - Copertina flessibile - 305 pagine - Condizioni del libro: ottime. INDICE - Introduzione: La valutazione comportamentale delle abilità e dei deficit - Capitolo 1: Linee guida per una valutazione e programmazione degli obiettivi secondo le sequenze normali di sviluppo delle abilità (a cura di E. Torzi Acler) - Capitolo 2: Scheda di valutazione globale delle abilità e dei deficit (fino ai 6 anni di età di sviluppo) - Capitolo 3: Scheda di valutazione globale delle abilità e dei deficit (dai 6 anni di età di sviluppo) - Capitolo 4: Checklist abilità di autosufficienza - Capitolo 5:Valutazione delle abilità e programmazione degli obiettivi secondo il principio delle “funzioni critiche” Spedizione ordinaria con piego di libri (non tracciabile): 2.00 euro - Spedizione raccomandata con piego di libri (tracciabile in caso di smarrimento del pacco): 5.00 euro.
      Vista prodotto
      Venezia (Veneto)
      La valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro e la predisposizione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di più grande rilevanza del D.Lgs 81/08. Il documento di valutazione dei rischi (DVR) rappresenta la mappatura dei rischi presenti in un'azienda. La figura incaricata di garantire la sicurezza sul lavoro e sulla quale ricade appunto lâ€(TM)obbligo del mantenimento dei livelli della stessa è il datore di lavoro. Il datore di lavoro ha lâ€(TM)obbligo di salvaguardare lâ€(TM)integrità psicofisica dei lavoratori eliminando o cercando di ridurre al massimo i rischi che possono procurare dei danni a questi soggetti. Nel documento di valutazione dei rischi (DVR) vengono indicate tutte le procedure necessarie per l'attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle. Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è uno dei documenti portanti del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008, e viene trattato agli articoli 17 e 28. E' obbligatorio anche per chi ha un solo dipendente e il datore di lavoro deve predisporlo. Al datore di lavoro sono equiparati i dirigenti ed i preposti che organizzano tutte le attività svolte dai lavoratori, per i quali il Testo Unico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro stabilisce che essi oltre ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per la tutela dei dipendenti, devono anche informare gli stessi sui rischi specifici cui sono esposti, devono insegnare le norme fondamentali di prevenzione e devono addestrare i lavoratori allâ€(TM)utilizzo corretto dei mezzi e degli strumenti di protezione.
      Vista prodotto
      Venezia (Veneto)
      Il documento di valutazione dei rischi (DVR) rappresenta la mappatura dei rischi presenti in un'azienda. La valutazione dei rischi da parte del datore di lavoro e la predisposizione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di più grande rilevanza del D.Lgs 81/08. Nel documento di valutazione dei rischi (DVR) venfono indacate tutte le procedure necessarie per l'attuazione di misure di prevenzione e protezione da realizzare e i ruoli di chi deve realizzarle. Il documento di valutazione dei rischi (DVR) è uno dei documenti portanti del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008, e viene trattato agli articoli 17 e 28. E' obbligatorio anche per chi ha un solo dipendente e il datore di lavoro deve predisporlo.
      Vista prodotto
      Trieste (Friuli Venezia Giulia)
      Programma: 3 giornate dalle ore 10.00 alle ore 17.00 gg 3 Strumenti di lavoro uso pulizia e mantenimento. I materiali: reperimento – uso in sicurezza ed in economia degli stessi. Tagli, ferite, abrasioni, bruciature, cicatrici in varie tecniche. Uso diretto delle plastiline da trucco e di materiali sulla pelle e sul volto. Il gesso e l'uso per fare gli stampi– Stampaggio delle ferite in lattice e altri materiali. Applicazione delle ferite in lattice e stuccatura dei bordi. Rudimenti di effetti speciali scenici: il sangue – tubi e siringhe. Il Corso e' organizzato dalla Professional makeup Services Trieste per info ed iscrizioni: dorinaforti@yahoo.it all'attenzione di Dorina Forti direttore dei corsi Premio alla carriera Fondazione Carlo Rambaldi 2018 Il corso e' atto a chi non ha nozioni di trucco. Prezzo a persona 400 euro al momento dell'iscrizione Inclusi nel prezzo a persona l'uso dei materiali durante il corso e attestato di partecipazione,kit base Max partecipanti a sezione 4
      Vista prodotto
      Trieste (Friuli Venezia Giulia)
      5 giornate: 12,13,14, E 18,19 febbraio Orario dalle 10 alle 16 OFFERTA MESE FEBBRAIO: 490 € ???????????????????????????????????????????????????? Programma del Corso Strumenti di lavoro uso pulizia e mantenimento. I materiali: reperimento, uso in sicurezza e in economia degli stessi. Tagli, ferite, abrasioni, bruciature, cicatrici, in varie tecniche. Uso diretto delle plastiline da trucco e di materiali sulla pelle e sul volto. Il gesso e l'uso per fare gli stampi La scultura: la creta, la plastilina, tips & tricks. Scolpire una ferita: primi rudimenti di scultura applicata agli fx. Stampa delle ferite in lattice e altri materiali. Applicazione delle ferite in lattice e stuccatura dei bordi. Rudimenti di effetti speciali scenici: il sangue, tubi e siringhe Incluso: uso del materiale Attestato di frequenza Piccolo kit
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Descrizione 3 giornate: Orario dalle 10 alle 15 27, novembre 4,11 dicembre2022 Anche individuale date da decidere assieme Programma del Corso Strumenti di lavoro uso pulizia e mantenimento. I materiali: reperimento, uso in sicurezza e in economia degli stessi. Tagli, ferite, abrasioni, bruciature, cicatrici, in varie tecniche. Uso diretto delle plastiline da trucco e di materiali sulla pelle e sul volto. Il gesso e l'uso per fare gli stampi Stampa delle ferite in lattice e altri materiali. Applicazione delle ferite in lattice e stuccatura dei bordi. Rudimenti di effetti speciali scenici: il sangue, tubi e siringhe. Prezzo a partecipante:400 € Incluso ne prezzo: Attestato di frequenza Uso del materiale durante il workshop.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      J.R. Reuel Tolkien:Il Signore degli anelli.Trilogia con mappa ripiegata Ed.Bompiani, febbraio 2002 Copertina flessibile illustrata a colori con bandelle; Dimensioni: cm.21x14 Pagine: 1360 con la Mappa ripiegata presente al fondo; Collana: I libri di Tolkien; Edizione Italiana a cura di Quirino Principe; Introduzione di Elemire Zolla; Traduzione dall'inglese di Vicky Alliata di Villafranca; Impaginazione di Carlota Maderna; Peso di spedizione: 1,795gr. ISBN:9788845290053 Edizione Originale: The Lord of the Rings. Condizioni eccellenti con lievissimi segni dello scaffale. Imperfezioni alla sovracopertina, interno perfetto. Panoramica del libro: “Il Signore degli anelli” è un romanzo d’eccezione, al di fuori del tempo. E’ un libro d’avventure in luoghi remoti e terribili, episodi di inesauribile allegria, segreti paurosi che si svelano a poco a poco, draghi crudeli e alberi che camminano, città d’argento e di diamante poco lontane da necropoli tenebrose in cui dimorano esseri che spaventano solo al nominarli, urti giganteschi di eserciti luminosi e oscuri. Tutto questo in un mondo immaginario ma ricostruito con cura meticolosa, e in effetti assolutamente verosimile, perché dietro i suoi simboli si nasconde una realtà che dura oltre e malgrado la storia: la lotta, senza tregua, fra il bene e il male". l Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Corriere Espresso.......€. 7,50 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€. 5,50 sicura e tracciabile. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
      70 €
      Vista prodotto

      6 foto

      Caserta (Campania)
      Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità La disciplina in materia di anticorruzione e trasparenza vincola gli enti locali, le aziende speciali, le Asp (ex Ipab) e tutti gli enti di diritto privato in controllo pubblico e l’attività formativa costituisce uno dei cardini per l’attuazione di un efficace sistema anti corruzione e in quanto attività obbligatoria. Il master proposto è aggiornato in base alle più recenti determinazioni, linee guida, comunicati e orientamenti dell'ANAC, e, in particolare, al nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (Delibera ANAC 831/2016) e al D.Lgs. 97/2016, Decreto di Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione pubblica e trasparenza, in attuazione dell'art. 7 della Legge 124/15. L’obiettivo del percorso è essenzialmente quello di formare ed aggiornare il personale dipendente della p.a in materia di anticorruzione e trasparenza, al fine di rendere edotti i pubblici dipendenti su normative e meccanismi previsti della L.190/2012 e del d.lgs. 33/2013, rafforzare l’educazione etica e civica degli operatori pubblici, sensibilizzando al rispetto delle regole e l’agire per il bene comune. Destinatari Il master è diretto agli operatori della Pubblica Amministrazione, in particolare amministratori locali e segretari comunali, laureati interessati ad integrare e aggiornare le conoscenze acquisite. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h. Sono previsti: Lezioni video on-line; Approfondimenti seminariali in presenza Documenti cartacei appositamente preparati; Bibliografia; Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); Test di valutazione. Per informazioni contattare: universita@quasam.it
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Tra i protagonisti dell'evoluzione nel campo della post-produzione video nell'industria televisiva e cinematografica, nella rivoluzione che ha portato ad una totale conversione dall'analogico al digitale. spetta di sicuro un posto di primo piano ad Adobe After Effects. Il corso, mirato all'utilizzo pratico del software, si rivolge a quanti per hobby o per professione intendano approfondire le proprie conoscenze nel settore del montaggio video digitale e nella realizzazione di effetti speciali di post-produzione video. Il corso si completa di esercitazioni pratiche assistite. Il corso ha una durata totale di 20 ore strutturato così: Definizione delle impostazioni della finestra del progetto: impostazioni generali della finestra di composizione video, utilizzo della finestra 'Time layout'; illustrazione delle funzioni relative alla creazione di keyframe sulla Timeline; settaggio delle opzioni di rendering del filmato; impostazione dell'acquisizione per l'importazione di contributi audio e video da fonti esterne Gestione ed editing dei livelli (modifica, cancellazione, ridimensionamento e rotazione) Creazione di una 'motion path' e sincronizzazione dell'animazione Uso e gestione degli effetti di dissolvenza e trasparenza dei livelli Uso degli effetti relativi al testo, creazioni di maschere e template Creazione di un logo animato Missaggio di contributi video e audio sulla timeline per la creazione di effetti di transizione tra i livelli Creazione di sfondi animati e uso dell'interpolazione video per la generazione di effetti moviola Utilizzo avanzato delle tecniche di composizione video basate sulla chiave di colore per ottenere effetti di trasparenza, dissolvenza incrociata e sovrapposizione Realizzazione di una composizione video animata complessa
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai sei anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai quattro/cinque anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.