-
loading
Solo con l'immagine

Workshop movimento


Elenco delle migliori vendite workshop movimento

MOVIMENTO AL QUARZO, MOVIMENTO DELL'OROLOGIO VX42 RIPARAZIONE DELL'OROLOGIO RICAMBI PER OROLOGI PROFESSIONALI ACCESSORI CON BATTERIA RICAMBI PER OROLOGI ACCESSORI PER OROLOGI SOSTITUZIONE DEL MOVIMENT
  • Accessori per orologeria: l'orologio è ideale per riparazioni di orologi, orologiai e utenti quotidiani. Parte del movimento con datario bianco in modo da poter controllare più comodamente l'ora e la data.
  • Movimento automatico: il kit di strumenti per la riparazione dell'orologio può essere utilizzato come pezzo di ricambio per semplificare la sostituzione del movimento. Il toolkit di riparazione dell'orologio è facile da usare e ti offre comodità. funzionamento facile, ti offre comodità.
  • Materiale plastico leggero: gli accessori dell'orologio sono realizzati in plastica leggera, sono resistenti e non facili da deformare, gli accessori dell'orologio hanno una lunga durata. Il movimento è facile da usare con un datario e un datario.
  • Facilità di utilizzo: il movimento automatico può essere utilizzato come pezzo di ricambio per facilitare la sostituzione del movimento. Il movimento è facile da usare e ti offre comodità.
  • Facile da riporre e trasportare: la parte di ricambio per il movimento è leggera e piccola, non occupa molto spazio, la parte di ricambio è facile da riporre e trasportare e allo stesso tempo è comoda da trasportare.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MOVIMENTO DELL'OROLOGIO MECCANICO AUTOMATICO PROFESSIONALE, VISUALIZZAZIONE DEL CALENDARIO 6498 MOVIMENTO DELL'OROLOGIO, PARTE DI RICAMBIO DELL'OROLOGIO PER LA RIPARAZIONE DELL'OROLOGIO
  • 【MATERIALE PREMIUM】: Il movimento dell'orologio è realizzato in plastica di alta qualità e materiale metallico. Il movimento automatico può essere utilizzato a lungo.
  • 【GRANDE PARTI DELL'OROLOGIO】: Design alla moda del movimento dell'orologio, modellazione semplice e generosa, unica, superficie lucida, bell'aspetto. Parti essenziali dell'orologio, facili e convenienti per sostituire il movimento meccanico dell'orologio vecchio o rotto.
  • 【INSTALLAZIONE FACILE】: movimento professionale dell'orologio 2813, lavorazione fine e squisita, produzione di stampi di precisione, meraviglioso accessorio per orologi, facile e conveniente per l'installazione, affidabile nell'uso.
  • 【APPLICAZIONE】: questo movimento meccanico dell'orologio è molto adatto per professionisti e officine di riparazione di orologi.
  • 【SERVIZIO POST-VENDITA】: in caso di problemi durante l'utilizzo di questi sacchi per rifiuti da giardino, è possibile contattarci e faremo del nostro meglio per risolvere eventuali problemi.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MOVIMENTO AUTOMATICO DELL'OROLOGIO, PROFESSIONALE VX89 MOVIMENTO ELETTRONICO PROFESSIONALE DI RICAMBIO PER MOVIMENTO DELL'OROLOGIO ACCESSORI DI RIPARAZIONE ACCURATI PER LA RIPARAZIONE DI OROLOGI MECCA
  • PARTI DELL'OROLOGIO DI PRECISIONE: un importante accessorio per la sostituzione dell'orologio, un meraviglioso sostituto per il movimento meccanico dell'orologio vecchio o rotto. È facile da installare e consente di risparmiare costosi costi di riparazione.
  • MATERIALI DUREVOLI: realizzati in materiale in lega, resistenti, non facili da deformare, possono resistere efficacemente all'ossidazione e alla ruggine e hanno una lunga durata. Il movimento professionale del movimento dell'orologio sostitutivo, lavorazione precisa
  • STRUMENTI NECESSARI PER OROLOGI: Strumenti professionali per orologiai e riparatori di orologi per farti risparmiare costosi costi di riparazione. Il movimento dell'orologio di ricambio è uno strumento di orologiaio professionale, che può essere utilizzato per riparare orologi, ecc.
  • LAVORO DI PRECISIONE: lo strumento professionale per la riparazione dell'orologio è molto preciso, in modo da poter conoscere l'ora con maggiore precisione. I movimenti dell'orologio sono nuovi di zecca e il controllo di qualità è stato testato per un funzionamento affidabile ed efficiente.
  • CONVENIENTE STOCCAGGIO: design piccolo e compatto, facile da trasportare e comodo da riporre. Design alla moda del movimento dell'orologio, superficie lucida semplice e generosa, bell'aspetto.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
-con Suraya Hilal 13 e 14 gennaio 2018 SABATO 10 (h 13.30>17.30) e DOMENICA 11 (h 12.00>16.00) Sede: Eclectika Più - Via privata Rezia, 1, Milano La Hilal Dance è una danza d'arte creata da Suraya Hilal, eclettica artista d'avanguardia, che ha saputo fondere nel suo personale stile la sintesi della coreutica contemporanea occidentale all'estetica orientale fondata sulla continuità e sull'armonia degli opposti. Durante il laboratorio Suraya Hilal esplorerà varie forme di espressione corporea attraverso concetti olistici di movimento. Un training profondo sul respiro consentirà di sperimentare un lavoro introspettivo di connessione, che promuove centratura, potenza, agilità e una tecnica dinamica di movimento. La danza, nel suo nucleo, attinge dalla tradizione culturale, reinterpretata come espressione contemporanea. Il percorso è rivolto a chiunque abbia il desiderio di esplorare nuovi linguaggi corporei e nuove geometrie di movimento e intenda ampliare il proprio vocabolario espressivo e coreutico Alltri appuntamenti dell'anno: 17/18 febbraio - 17/18 marzo - 14/15 aprile - 19/20 maggio - 16/17 giugno
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
-con Suraya Hilal 17 e 18 marzo 2018 SABATO 17 (h 13.30>17.30) e DOMENICA 18 (h 12.00>16.00) Sede: Eclectika - Via Bartolomeo Eustachi 4, Milano La Hilal Dance è una danza d'arte creata da Suraya Hilal, eclettica artista d'avanguardia, che ha saputo fondere nel suo personale stile la sintesi della coreutica contemporanea occidentale all'estetica orientale fondata sulla continuità e sull'armonia degli opposti. Durante il laboratorio Suraya Hilal esplorerà varie forme di espressione corporea attraverso concetti olistici di movimento. Un training profondo sul respiro consentirà di sperimentare un lavoro introspettivo di connessione, che promuove centratura, potenza, agilità e una tecnica dinamica di movimento. La danza, nel suo nucleo, attinge dalla tradizione culturale, reinterpretata come espressione contemporanea. Il percorso è rivolto a chiunque abbia il desiderio di esplorare nuovi linguaggi corporei e nuove geometrie di movimento e intenda ampliare il proprio vocabolario espressivo e coreutico
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Suraya Hilal 19 e 20 maggio 2018 SABATO 17 (h 13.30>17.30) e DOMENICA 18 (h 12.00>16.00) Sede: Eclectika - Via Bartolomeo Eustachi 4, Milano La Hilal Dance è una danza d'arte creata da Suraya Hilal, eclettica artista d'avanguardia, che ha saputo fondere nel suo personale stile la sintesi della coreutica contemporanea occidentale all'estetica orientale fondata sulla continuità e sull'armonia degli opposti. Durante il laboratorio Suraya Hilal esplorerà varie forme di espressione corporea attraverso concetti olistici di movimento. Un training profondo sul respiro consentirà di sperimentare un lavoro introspettivo di connessione, che promuove centratura, potenza, agilità e una tecnica dinamica di movimento. La danza, nel suo nucleo, attinge dalla tradizione culturale, reinterpretata come espressione contemporanea. Il percorso è rivolto a chiunque abbia il desiderio di esplorare nuovi linguaggi corporei e nuove geometrie di movimento e intenda ampliare il proprio vocabolario espressivo e coreutico
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Suraya Hilal 16 e 17 giugno 2018 SABATO 17 (h 13.30>17.30) e DOMENICA 18 (h 12.00>16.00) Sede: Eclectika - Via Bartolomeo Eustachi 4, Milano La Hilal Dance è una danza d'arte creata da Suraya Hilal, eclettica artista d'avanguardia, che ha saputo fondere nel suo personale stile la sintesi della coreutica contemporanea occidentale all'estetica orientale fondata sulla continuità e sull'armonia degli opposti. Durante il laboratorio Suraya Hilal esplorerà varie forme di espressione corporea attraverso concetti olistici di movimento. Un training profondo sul respiro consentirà di sperimentare un lavoro introspettivo di connessione, che promuove centratura, potenza, agilità e una tecnica dinamica di movimento. La danza, nel suo nucleo, attinge dalla tradizione culturale, reinterpretata come espressione contemporanea. Il percorso è rivolto a chiunque abbia il desiderio di esplorare nuovi linguaggi corporei e nuove geometrie di movimento e intenda ampliare il proprio vocabolario espressivo e coreutico
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
-con Suraya Sultan / Compagnia Hilal Dance 15 e 16 dicembre 2018 SABATO 10 (h 13.30>17.30) e DOMENICA 11 (h 12.00>16.00) PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA Sede: Eclectika - Via Bartolomeo Eustachi 4, Milano La Hilal Dance è una danza d'arte creata da Suraya Hilal, eclettica artista d'avanguardia, che ha saputo fondere nel suo personale stile la sintesi della coreutica contemporanea occidentale all'estetica orientale fondata sulla continuità e sull'armonia degli opposti. Durante il laboratorio Suraya Hilal esplorerà varie forme di espressione corporea attraverso concetti olistici di movimento. Un training profondo sul respiro consentirà di sperimentare un lavoro introspettivo di connessione, che promuove centratura, potenza, agilità e una tecnica dinamica di movimento. La danza, nel suo nucleo, attinge dalla tradizione culturale, reinterpretata come espressione contemporanea. Il percorso è rivolto a chiunque abbia il desiderio di esplorare nuovi linguaggi corporei e nuove geometrie di movimento e intenda ampliare il proprio vocabolario espressivo e coreutico
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Suraya Sultan / Compagnia Hilal Dance 19 e 20 gennaio 2019 SABATO 10 (h 13.30>17.30) e DOMENICA 11 (h 12.00>16.00) PRENOTAZIONE ANTICIPATA OBBLIGATORIA Sede: Eclectika - Via Bartolomeo Eustachi 4, Milano La Hilal Dance è una danza d'arte creata da Suraya Hilal, eclettica artista d'avanguardia, che ha saputo fondere nel suo personale stile la sintesi della coreutica contemporanea occidentale all'estetica orientale fondata sulla continuità e sull'armonia degli opposti. Durante il laboratorio Suraya Hilal esplorerà varie forme di espressione corporea attraverso concetti olistici di movimento. Un training profondo sul respiro consentirà di sperimentare un lavoro introspettivo di connessione, che promuove centratura, potenza, agilità e una tecnica dinamica di movimento. La danza, nel suo nucleo, attinge dalla tradizione culturale, reinterpretata come espressione contemporanea. Il percorso è rivolto a chiunque abbia il desiderio di esplorare nuovi linguaggi corporei e nuove geometrie di movimento e intenda ampliare il proprio vocabolario espressivo e coreutico
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Sabato 12 maggio Gaia Scuderi a Napoli!! Formazione Oriental Info 3387981020! Danzare a terra La danza della fluidità che dipinge il suolo come una trina leggera Riscaldamento attraverso esercizi pusturali e potenziamento muscolare. Inizio dello studio dello spazio scenico; disegnare il suolo attraverso il movimento del corpo. Studio delle discese a terra e dei movimenti in spirale (contaminazione con la danza contemporanea), studio dell' armonia fra i passaggi da una posizione ad un'altra, per arrivare a creare sinuosità in ogni movimento.
Vista prodotto
Italia
- con ALESSANDRO BASCIONI Danzatore, coreografo Hiskandar Dance Company SABATO 16 Dicembre 2017 (h.13.30>17.30) e DOMENICA 17 Dicembre (h.12.00>16.00) Sede: Eclectika Più – Via Rezia 1 Approfondire i principi di una danza orientata alla ricerca degli aspetti strutturali, percettivi e dinamici del movimento, in una prospettiva di integrazione organica e creativa. Il lavoro di sviluppa attraverso linee orissontali, verticali e concentriche che si intersecano sul piano dello spazio-tempo in una relazione dinamica. La ricerca intende stimolare e sviluppare una consapevolezza corporea per cui ogni singolo gesto nella danza possa diventare veicolo di una qualità espressiva personale, intima e creativa. La partecipazione è possibile ad una giornata (sabato). Prenotazione obbligatoria.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
THE SOUND OF ABSENCE Workshop gratuito diretto da Instabili Vaganti Sabato 23/11 ore 16 - 19 Domenica 24/11 ore 14 - 17 Al termine del workshop, il 24 Novembre, presentazione del libro Stracci della Memoria di Instabili Vaganti DOVE: LIV Centro Culturale Panicarte – Via Raffaello Sanzio, 6 - Bologna PROGETTO INTERNAZIONALE DI RICERCA SULLE ARTI PERFORMATIVE STRACCI DELLA MEMORIA Il Workshop è diretto a giovani tra i 16 e i 30 anni, con un numero massimo di 20 partecipanti. Verrà condotto dalla regista Anna Dora Dorno e l’attore Nicola Pianzola The Sound of Absence rappresenta uno strumento di approccio alla ricerca, i temi e le tecniche sviluppate all’interno del progetto Stracci della Memoria, con particolare riferimento allo studio delle pratiche vocali, il canto, il ritmo e la musica. In particolare, il workshop mira a rielaborare canti, musiche e racconti legati alla tradizione e alla memoria orale, al fine di attualizzarli e utilizzarli come nuovi elementi per l’elaborazione di un’azione performativa. I partecipanti al workshop lavoreranno al training vocale, individuale e collettivo, sviluppato all’interno del progetto. Il training non avrà solo lo scopo di allenare tecnicamente la voce, ma anche di connettere il corpo con il proprio spirito e le proprie capacità di espressione. Durante il workshop i partecipanti apprenderanno le tecniche di riscaldamento vocale, in connessione con il corpo e i diversi stati mentali e studieranno alcuni canti proposti dalla compagnia al fine di arrivare alla creazione di azioni vocali individuali e di gruppo. Il training fisico prevede un lavoro sul tempo-ritmo, sulla gestione e la sperimentazione dello spazio scenico, sulle differenti temperature energetiche, sugli impulsi e le qualità di movimento, sulle relazioni e le interazioni tra azioni individuali e corali, ed include lo studio di frammenti di danze rituali e azioni fisiche. Per iscrizioni inviare una mail a workshop@instabilivaganti.com indicando in oggetto “iscrizione workshop” con allegato CV e lettera motivazionale. INFO: Tel. 0519911785 www.instabilivaganti.com
Vista prodotto
Roma (Lazio)
La visione e l’ascolto workshop teatrale sulla dimensione politica del dialogo condotto da Silvia Giorgi/Arpa e Davide Marzattinocci/Metamorfosi Teatro Come possiamo oggi riscoprire una modalità di ascolto pura e trasparente? E’ possibile creare un dialogo, in scena e nel quotidiano, che non sia somma di individualità ma ascolto reciproco? Sottrarsi, meravigliarsi, uscire dal proprio mondo, conoscere il come prima del cosa, essere presenti nell'assenza, affidarsi al respiro, praticare la pazienza, esercitare la gentilezza, aprire lo spazio dentro per accogliere il mistero dell'Altro. Attraverso pratiche del corpo e del respiro vorremmo dirigerci verso una sperimentazione dell’ascolto come sorgente e movimento, come possibile strada per essere comunità attiva. Silvia Giorgi è attrice, regista. Conduce corsi di formazione sul linguaggio e lo strumento della voce/parola. Fa parte del progetto Arti in dialogo presso lo studio Tappa 0 di Prato per l' incontro di arti differenti sia in ambito pedagogico che artistico. Davide Marzattinocci è attore, regista, burattinaio, arteterapista ad orientamento psicofisiologico, instancabile lettore, cercatore di maestri dai quali apprendere come integrare e trasformare il proprio percorso artistico e personale. La sua ricerca è volta a raggiungere uno stato di integrazione psicofisica della persona attraverso il teatro, il movimento, la voce, il canto. sabato 27 gennaio ore 15/30 - 19/30. Teatro Il Cantiere - Via Gustavo Modena 92, Roma. Info e prenotazioni: 3401486357 - 3896492889 [email protected]
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso di formazione teorico/pratico rivolto a docenti, educatori e tutti coloro che lavorano con i gruppi in ambito educativo, o intendono farlo. Il TEATRO CREATIVO E DI MOVIMENTO TCM® è uno strumento efficace per la crescita del gruppo classe e l'integrazione di ogni singolo all’interno di esso. Si tratta di un metodo nato in ambito scolastico, attraverso un' esperienza ventennale con gruppi di scuole materne, primarie e secondarie di primo grado. Esso ha come obiettivi quello di stimolare le relazioni all'interno della classe, attraverso esercizi teatrali e di movimento, offrendo a ogni singolo la possibilità di “mettersi in gioco”, di esprimere il proprio carattere e le proprie idee, muovendosi all’interno del gruppo, attraverso differenti linguaggi espressivi. Dà inoltre la possibilità di creare un prodotto teatrale corale che rispecchia le dinamiche e le idee di un lavoro di gruppo. Formazione annuale con rilascio attestato Workshop di formazione Possibilità tirocini e collaborazioni
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LA VOCE FUNZIONALE WORKSHOP Alla scoperta del suono primordiale Integration of Voice and Movement Canto Armonico, Meditazione Cantata, Metodo Feldenkrais®️ Consapevolezza ed Espressività Corporea con Davide Piludu Verdigris e Loretta Morrone Riscoprire il movimento organico originario facendolo diventare espressione, danza, suono, voce. Re-imparare a giocare con la voce e con il corpo, come quando eravamo bambini. Un viaggio attraverso le architetture organiche che producono movimento e suono per ritrovare libertà, imparando a ricontattarli attraverso l’istintiva innata predisposizione all’armonia presente in ciascuno di noi. FOCUS articolazione delle costole nei movimenti funzionali ridare ali alle spalle: connessione fra testa, collo e spina dorsale liberare la mandibola e le narici rotolare, strisciare, gattonare, camminare il bacino come centro della forza ritrovare la propria verticalità attraverso le possibilità funzionali della colonna vertebrale respirazione e sblocco diaframmatico emissione di suono e sblocco laringeo articolazione dei suoni e sblocco faringeo ascolto inclusivo canto armonico coro armonico e meditazione cantata QUANDO SABATO 14 e DOMENICA 15 Dicembre Sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Domenica dalle ore 11.00 alle ore 17.30 DOVE presso Studio all’interno dei Poliambulatori Arc. di Misericordia San Miniato (Alto) - Via A.Conti 42 - San Miniato (PI) COSTI Stage di 2 giorni: 130€ (sono escluse dal costo tutte le spese di vitto ed alloggio) POSTI LIMITATI, PRENOTAZIONE ED ISCRIZIONE OBBLIGATORIA La PREISCRIZIONE avverrà versando il 50% del costo totale dello stage ed inviando i propri dati. DAVIDE PILUDU VERDIGRIS Cantante e performer, ricercatore vocale e voice trainer, si è formato presso numerosi centri di studio e ricerca in Italia e in Europa. Vocal coach e giurato del TourMusicFest, si occupa di didattica e di percorsi di sblocco psico-emotivi legati agli atti creativi e performativi. Avvicinatosi dapprima al canto lirico e al musical, si immerge poi nel jazz e nella musica afroamericana. Il suo background è libero ed eterogeneo e spazia dagli studi di etnomusicologia condotti con il Grotowski Institute, al metodo Voicecraft EVT. Dopo anni di adesione agli schemi stilistici della musica moderna e dei suoi generi, cerca il suo spazio di libertà nella conoscenza di vocalità lontane da quelle canoniche occidentali e nella ricerca della “propria” voce. Il suo impegno nel campo della ricerca vocale e della didattica lo hanno portato a lavorare con grandi artisti, accompagnandoli sui più importanti palchi d'Italia, da Musicultura al Festival di Sanremo. La somma dei percorsi fatti lo conduce a creare un proprio metodo vocale che viene chiamato ad esporre, nel 2014, come elemento di innovazione in una TEDx Conference. LORETTA MORRONE Artista, Performer, Educatrice Somatica, Insegnante del Metodo Feldenkrais®&#;, membro AIIMF, (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais;), autorizzata ad insegnare il Metodo Feldenkrais®&#; dalla International Feldenkrais Federation, ha studiato nella formazione quadriennale con la direzione didattica di Ruthy Alon. Danza con l'aria attraverso le Discipline Aeree del circo, da 19 anni si esibisce ed insegna danza acrobatica aerea e pratiche di movimento somatico in Italia e all'estero. Diplomata come Attrice ed Artista di circo contemporaneo nella formazione professionale triennale A. Galante Garrone, studiando inoltre varie tecniche di teatro, movimento e danza fra le quali yoga, danza classica, moderna, contemporanea, sensibile, butoh, contact, tango, teatrodanza, danzaterapia, teatro di prosa, teatro fisico, clown e maschere. Da circa 20 anni ricerca nell'ambito del movimento, delle espressioni corporee e delle pratiche somatiche sia in campo artistico che in altri ambiti unendo così coscienza corporea ed espressività in lezioni individuali e di gruppo attraverso corsi e stage. ALTRE INFORMAZIONI È previsto un buono sconto ai partecipanti del Workshop per pernottare nella struttura dell'ex convento di San Francesco. Per Info e Prenotazioni: Adam (int 8)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L'agenzia Studio Emme organizza con Mondo Artistico corsi di Recitazione cinematografica, con possibilità di management artistico per i più meritevoli. Nello specifico i corsi offerti sono i seguenti: -Corso Settimanale di Recitazione: rivolto a ragazze e ragazzi dai 13 ai 26 anni, diviso per fascia d'età, una volta a settimana per 3 ore consecutive, materie: recitazione cinematografica, movimento scenico e dizione. - Corso di Recitazione Junior: rivolto a bambine e bambini dai 10 ai 12 anni, una volta a settimana per 2 ore consecutive, materie: recitazione cinematografica, movimento scenico e dizione. - Corso Acting in English: rivolto a ragazze ragazzi dai 13 ai 26 anni, diviso per fascia d'età, una volta a settimana per 3 ore consecutive, materie: recitazione cinematografica in inglese, accento e pronuncia inglese. - Workshop di Recitazione: 2 giornate full immersion nel mondo della recitazione, sia per maggiorenni che per minorenni e diviso per fascia d'età, materie: recitazione cinematografica, pratica di set, movimento scenico e dizione. -Accademia ASM: un Accademia di recitazione cinematografica con possibilità di management. materie: Recitazione, Dizione, Movimento Scenico, Storia del Cinema, Tecnica della voce, Improvvisazione e Tecniche del provino.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LABORATORI DI TEATRO FISICO SPERIMENTALE A BEDIZZOLE (BS) a cura di TEATRO ZERO NEGATIVO e condotti da Maria Acampa Inizio corsi dal 15 ottobre 2018 PICCOLI (3-5 anni) - Martedì ore 16.15-17.00 BAMBINI (6-10 anni) - Mercoledì ore 16.45-17.45 RAGAZZI (11-13 anni) - Mercoledì ore 18.00-19.30 ADOLESCENTI (14-17 anni) - Lunedì ore 17.30-19.00 ADULTI (over 18) - Lunedì ore 20.30-22.30 Un processo che ti accompagnerà tutto l'anno accademico, dove si lavorerà sull'improvvisazione, l'espressività corporea, la voce, il corpo, il ritmo, il movimento, i ruoli, la drammatizzazione, l'interpretazione, training fisico e tanto altro ancora! E per i più piccini giochi di propedeutica teatrale! Vieni a provarci e le lezioni di Ottobre te le offriamo noi! Presso la NUOVA SEDE di Teatro Zero Negativo Via Tre Bocche 3° Traversa - Bedizzole (BS) IL TEATRO SI RINNOVA CONTINUAMENTE è arte in movimento trasmessa da un corpo vivo! Durante l'anno accademico verranno svolti WORKSHOP INTENSIVI esperienziali, SPETTACOLI TEATRALI, EVENTI di vario genere. RESTA IN CONTATTO CON NOI! INFO: Maria 3381268635 - info@znegativo.com - www.znegativo.com
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Laboratorio finalizzato alla messa in scena di “Molto Rumore per Nulla” di William Shakespeare. Lo spettacolo finale si terrà nella sede del Teatro La Scaletta di Roma Argomenti di studio: analisi del testo, training fisico, riscaldamento vocale, studio e costruzione del personaggio, composizione scenica. Conduce il Laboratorio Patrizia Olgiati Attrice, autrice e regista teatrale. Diplomata nel '99 alla Scuola Internazionale di Teatro di Kuniaki Ida di Milano (docente della Civica Paolo Grassi), ha poi approfondito lo studio della recitazione presso vari maestri e registi. Dal 2004 conduce laboratori di recitazione sia per adulti che per ragazzi. Destinatari Il Workshop è aperto a tutti coloro che abbiano avuto almeno un'esperienza teatrale, sia formativa che esperienziale. Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 10 allievi. Informazioni ai partecipanti Agli allievi è richiesta la lettura integrale dell'opera (le scene su cui lavoreremo verranno inviate via mail). Presentarsi con abbigliamento comodo, che permetta qualsiasi tipo di movimento.
50 €
Vista prodotto
Imperia (Liguria)
A giugno Italiachecambia.org, testata giornalistica, propone la seconda edizione del corso dedicato a chi vuole migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, gestire gruppi e facilitare incontri con più persone. Il corso, inserito in un percorso formativo più ampio, è rivolto sia a professionisti che non i quali hanno voglia di mettersi in gioco per migliorare il loro modo di comunicare con gli altri, migliorando così i rapporti e le relazioni con lâ€(TM)esterno. Al via la seconda edizione del corso di Italia che Cambia sugli Strumenti del Cambiamento, in cui per 3 giorni si affronteranno tematiche legate alla comunicazione e alla gestione dei conflitti. Inoltre da fare da sfondo ai workshop teorici-pratici del weekend vi saranno pertanto cerchi di condivisione, esercizi di costruzione dellâ€(TM)identità di gruppo, laboratori sul “saper fare”, attività fisiche (movimento corporeo, yoga, trekking, ecc.), meditazione, teatro e cucina. Per la prima volta insieme, dunque, alcuni fra i maggiori esperti di Ascolto Profondo, Comunicazione Ecologica, Ecopsicologia, Gestione del Conflitto, Facilitazione e Sociocrazia. La socialità e la comunicazione sono parte fondamentale di progetto sia di carattere personale che professionale: ecco dunque una proposta formativa che parte dalla base per costruire relazioni basate su ascolto, condivisione e dialogo. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al corso su Italia che cambia
250 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Zahr Teatër – Teatro Popolare di Ricerca, in collaborazione con l’associazione culturale La Tàiga, presenta il terzo anno della Scuola Sperimentale di Teatro a Milano. Una nuova scuola di recitazione dove si affrontano tutti i princìpi che regolano il corpo umano in situazioni extra-quotidiane di rappresentazione scenica, guardando al mestiere dell’attore sia dal lato squisitamente teatrale, come pure da quello letterario, con particolare riguardo all’interazione tra pensiero e parola. Ci si propone di indagare la meccanica che guida uno spettacolo di teatro, a partire dall’analisi del testo e la drammaturgia, passando per l’illuminotecnica, per arrivare alla scenografia e i costumi, in un vero e proprio teatro-laboratorio dove studiare giorno per giorno la natura stessa dell’attore e dell’arte performativa. Giorni, luogo e orario delle lezioni La scuola avrà una durata di nove mesi, da ottobre 2018 a giugno 2019, suddivisi in cicli mensili, dando la possibilità di frequentare anche mensilmente. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00, per un totale di 100 ore di lezione al mese con frequenza obbligatoria. Eventuali assenze dovranno essere concordate con il docente.La sede di lavoro sarà presso il teatro La Corte dei Miracoli, un nuovo spazio culturale in via Mortara 4, Milano (zona Porta Genova). Materie di studio La giornata di studio sarà divisa in due parti: lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità indispensabili per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali… per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. Il lavoro creativo verterà sull’organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall’esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all’attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. Uno spettacolo al mese Come verifica di quanto appreso, si produrranno materiali scenici per la creazione di uno spettacolo ogni mese, come conclusione dei cicli mensili. Ci diamo questo obiettivo per imparare l’arte teatrale facendola, capendo giorno dopo giorno le difficoltà pratiche dell’essere attore e come superarle. Gli spettacoli andranno in scena nello spazio teatrale de La corte dei Miracoli e il ricavato sarà ripartito tra gli allievi. Documentazione Essendo la scuola, per sua natura, un teatro-laboratorio a tutti gli effetti, le conquiste e le scoperte teatrali avranno uno spazio di documentazione e pubblicazione, inclusi materiali fotografici e video che contribuiranno a creare un archivio multimediale permanente. Costo della scuola Il costo è di 200 euro mensili a persona. Il pagamento, così come la partecipazione, si rinnova ogni mese. Sono previsti sconti del 15% per chi effettua un pagamento cumulativo di tre mesi. Il costo è così basso perché crediamo che una scuola di teatro debba discriminare in base alla bravura e all’impegno degli allievi e non in base alla loro disponibilità economica. Selezione degli allievi La scuola è aperta a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. La selezione avverrà tramite un’audizione di due giorni, sotto forma di laboratorio, il 5-6 ottobre 2018, durante la quale tutti i partecipanti selezionati tramite curriculum lavoreranno in gruppo assieme al regista e pedagogo Mateo Çili. Per candidarsi alla selezione inviare entro il 30 settembre 2018 un’email corredata di curriculum, foto e una breve lettera motivazionale a: info@zahrteater.com. Inserimento in compagnia Zahr Teatër vuole creare un ristretto gruppo stabile di lavoro col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, didattica, formazione, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. La ricerca avverrà lungo i primi tre mesi della scuola, durante i quali non solamente si giudicherà l’impegno, la costanza e la maturazione artistica, ma sarà un tempo nel quale iniziare a costruire e parlare un comune linguaggio scenico in previsione dell’inserimento in compagnia. La ricerca è rivolta a un massimo di tre persone di ambo i sessi. Si chiederà alle persone selezionate un impegno di presenza da concordare insieme. Il teatro vuole mettere in scena soprattutto testi originali, ma anche di drammaturgia classica e contemporanea, così come sviluppare un percorso comune di training fisico-vocale e una ricerca teatrale rivolta all’attore moderno. Puntualità, costanza e professionalità dovranno essere attitudini imprescindibili per poter lavorare con Zahr Teatër. L’insegnante Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Zahr Teatër â€" Teatro Popolare di Ricerca, in collaborazione con lâ€(TM)associazione culturale La Tàiga, presenta il terzo anno della Scuola Sperimentale di Teatro a Milano. Una nuova scuola di recitazione dove si affrontano tutti i princìpi che regolano il corpo umano in situazioni extra-quotidiane di rappresentazione scenica, guardando al mestiere dellâ€(TM)attore sia dal lato squisitamente teatrale, come pure da quello letterario, con particolare riguardo allâ€(TM)interazione tra pensiero e parola. Ci si propone di indagare la meccanica che guida uno spettacolo di teatro, a partire dallâ€(TM)analisi del testo e la drammaturgia, passando per lâ€(TM)illuminotecnica, per arrivare alla scenografia e i costumi, in un vero e proprio teatro-laboratorio dove studiare giorno per giorno la natura stessa dellâ€(TM)attore e dellâ€(TM)arte performativa. Giorni, luogo e orario delle lezioni La scuola avrà una durata di nove mesi, da ottobre 2018 a giugno 2019, suddivisi in cicli mensili, dando la possibilità di frequentare anche mensilmente. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, orario 8.00-13.00, per un totale di 100 ore di lezione al mese con frequenza obbligatoria. Eventuali assenze dovranno essere concordate con il docente.La sede di lavoro sarà presso il teatro La Corte dei Miracoli, un nuovo spazio culturale in via Mortara 4, Milano (zona Porta Genova). Materie di studio La giornata di studio sarà divisa in due parti: lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dellâ€(TM)attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità indispensabili per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientaliâ€| per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. Il lavoro creativo verterà sullâ€(TM)organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dellâ€(TM)attore: â€" lâ€(TM)organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dellâ€(TM)attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dallâ€(TM)esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. â€" le azioni fisiche permettono allâ€(TM)attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. â€" la drammaturgia dellâ€(TM)attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dellâ€(TM)attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. Uno spettacolo al mese Come verifica di quanto appreso, si produrranno materiali scenici per la creazione di uno spettacolo ogni mese, come conclusione dei cicli mensili. Ci diamo questo obiettivo per imparare lâ€(TM)arte teatrale facendola, capendo giorno dopo giorno le difficoltà pratiche dellâ€(TM)essere attore e come superarle. Gli spettacoli andranno in scena nello spazio teatrale de La corte dei Miracoli e il ricavato sarà ripartito tra gli allievi. Documentazione Essendo la scuola, per sua natura, un teatro-laboratorio a tutti gli effetti, le conquiste e le scoperte teatrali avranno uno spazio di documentazione e pubblicazione, inclusi materiali fotografici e video che contribuiranno a creare un archivio multimediale permanente. Costo della scuola Il costo è di 200 euro mensili a persona. Il pagamento, così come la partecipazione, si rinnova ogni mese. Sono previsti sconti del 15% per chi effettua un pagamento cumulativo di tre mesi. Il costo è così basso perché crediamo che una scuola di teatro debba discriminare in base alla bravura e allâ€(TM)impegno degli allievi e non in base alla loro disponibilità economica. Selezione degli allievi La scuola è aperta a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. La selezione avverrà tramite unâ€(TM)audizione di due giorni, sotto forma di laboratorio, il 5-6 ottobre 2018, durante la quale tutti i partecipanti selezionati tramite curriculum lavoreranno in gruppo assieme al regista e pedagogo Mateo Ã?ili. Per candidarsi alla selezione inviare entro il 30 settembre 2018 unâ€(TM)email corredata di curriculum, foto e una breve lettera motivazionale all'indirizzo dell'annuncio. Inserimento in compagnia Zahr Teatër vuole creare un ristretto gruppo stabile di lavoro col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, didattica, formazione, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. La ricerca avverrà lungo i primi tre mesi della scuola, durante i quali non solamente si giudicherà lâ€(TM)impegno, la costanza e la maturazione artistica, ma sarà un tempo nel quale iniziare a costruire e parlare un comune linguaggio scenico in previsione dellâ€(TM)inserimento in compagnia. La ricerca è rivolta a un massimo di tre persone di ambo i sessi. Si chiederà alle persone selezionate un impegno di presenza da concordare insieme. Il teatro vuole mettere in scena soprattutto testi originali, ma anche di drammaturgia classica e contemporanea, così come sviluppare un percorso comune di training fisico-vocale e una ricerca teatrale rivolta allâ€(TM)attore moderno. Puntualità, costanza e professionalità dovranno essere attitudini imprescindibili per poter lavorare con Zahr Teatër. Lâ€(TM)insegnante Mateo Ã?ili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato allâ€(TM)Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
200 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Titolo: VIVEREVENEZIA Autori: a cura di Spinelli Mario e Marzo Mauro Editore: Marsilio - Venezia Collana: Data di Pubblicazione: 2003 prima edizione ISBN: 8831783009 ISBN-13: 9788831783002 Pagine: 165 Formato: 24x29 illustrato b/ne colori Legatura: a filo di refe, brossura con copertina semirigida con alette Testo in: italiano e inglese Peso: kg 0,853 CONDIZIONI DEL LIBRO OTTIME Integro, come nuovo: la copertina non presenta segni di usura visibili. Nessuna pagina mancante o danneggiata, piegata o strappata. I 14 progetti del workshop internazionale VIVERE VENEZIA per gli spazi pubblici della città lagunare "ascoltano" le esigenze di abitanti e turisti, si pongono come obiettivo il miglioramento della vivibilità urbana, propongono soluzioni che coniugano insieme storicità del contesto e avanzate metodologie progettuali. Tutti i progetti costituiscono una lettura degli spazi della città non appiattita su modelli "finto-antico", un riferimento prezioso per chi si occupa della progettazione di luoghi aperti. Le idee-base formulate sono una lucida e articolata interpretazione della città a partire dai suoi problemi reali, dalle specificità dei luoghi. I progetti accostano una Venezia in movimento, disegnata dai diversi linguaggi che oggi animano l'architettura contemporanea e l'architettura. Condizioni di vendita: pagamenti: - paypal - bonifico bancario - contrassegno (costo raccomandata 13,52 fino a 2 kg) spedizione in Italia: 1) piego libri ordinario (NON tracciabile) - 2,00 euro fino a 2 kg di peso - 4,70 euro da 2 a 5 kg di peso 2) piego libri raccomandato: - 5,00 euro fino a 2 kg di peso - 7,30 euro da 2 a 5 kg di peso 3) Pacco ordinario, 10,00 Euro (da 0 a 10 kg) 4) Pacco celere tre, 12,00 Euro (da 0 a 3 Kg) 5) Pacco celere tre, 16,00 Euro (da 3 a 10 Kg) Il libro pesa meno di 2 kg (costi di spedizione piego libri 2,00 euro ordinaria 5,00 euro raccomandata Italia)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ensemble Aoidos è un gruppo di cre-Azione teatrale autogestito, che lavora fuori dei circuiti tradizionali, per amore della ricerca e dello sviluppo individuale. Il gruppo è nato a Bologna nel maggio 2016. Io, Anna, ne detengo la direzione artistica. Sono performer e regista, formata tra Roma e Berlino. dove ho lavorato 7 anni con il maestro Peter Rose, che a sua volta ha partecipato alle attività parateatrali di Jerzy Grotowski e Richard Cieslak. Il programma per la stagione 2019-2020 include: Settembre-Luglio Performer Training ogni Martedì e Giovedì 20:30-23:00 Associazione Menomale Via Pepoli 1/A, Bologna Settembre (data da definire) Corpo LiberaMente Un giorno di movimento e azione nella natura 18-19-20 Ottobre Canto di me stesso Body/Voice Workshop con Anna Associazione Menomale Via Pepoli 1/A, Bologna Novembre & Aprile (date da definire) scenAperta Serata di liberi interventi Giugno (data da definire) Premiere della nuova performance A Sorpresa—interventi dell´Ensemble Aoidos nello spazio urbano Il Performer Training, allenamento continuo corpo-voce, guidato da Anna, tende a sviluppare presenza e flessibilità, a liberare l´energia, a sentire e reagire agli impulsi. Inoltre si lavora sulla respirazione e sulla risonanza corporea con testi e canti e strumenti musicali. Si seguono tecniche che risalgono a Grotowski ed Eugenio Barba e al metodo di lavoro psico-fisico sviluppato da Peter Rose. Dal 2016 ad oggi sono state realizzate alcune performance ed eventi per il pubblico. Si possono trovare informazioni ed immagini a questo link: ho-aoidos.blogspot.it fbook: ensemble aoidos Ensemble Aoidos è un gruppo di ricerca e sperimentazione aperto. Chi lo desideri può partecipare a un paio di sessioni del Training per condividere e conoscere meglio il nostro lavoro, e decidere poi se continuare o no, e con quale modalità. Se siete interessati o per chiarimenti, contattatemi pure. Anna
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2019-2020. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 5 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 6 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 3 ottobre 2019 un’email corredata di curriculum e foto a info@zahrteater.com. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in due parti: la mattina sarà dedicata al lavoro fisico-vocale e il pomeriggio al lavoro creativo. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali… per proseguire in una specializzazione di training individuale per ogni allievo. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà sempre più via via interiorizzato e praticato in maniera personale, si approderà a un altro tipo di lavoro, caratterizzato da un allenamento di diversa intensità e qualità di energia: lavoreremo sulla lentezza e sulla precisione. E’ un training che punta a cercare un’unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi, precisione che coadiuvata dalla lentezza delle azioni può sfociare nella meditazione, ovvero in quel “meditare-in-azione” che è l’essenza della presenza scenica dell’attore. Il lavoro creativo verterà sull’organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall’esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all’attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro. Per maggiori informazioni su Zahr Teatër: www.zahrteater.com Per tutte le informazioni sulla Scuola Sperimentale di Teatro: http://www.zahrteater.com/audizioni-e-programma-didattico-per-lanno-scolastico-2019-2020/
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
La neutralità posturale emerge nell'abitudine disciplinata di mantenere la contiguità articolare durante il movimento cosí come durante la stasi. In questo seminario, osserveremo attentamente i paradigmi frattali ricorrenti del corpo e considereremo come entriamo in relazione con il nostro corpo, con l'ambiente e con gli altri mentre danziamo. Girare o pivottare sará uno degli aspetti che esploreremo nel nostro incontro. Rotazioni, giri, flessioni, torsioni e curve... Questo workshop combinerà improvvisazione, composizione istantanea e frasi coreografiche come esempi dei principi studiati.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Sharazàd è un’Associazione Culturale Filodrammatica AICS, nata nel Dicembre 2012 per volontà di Sara Marzaduri. Attorno a lei si riunisce un gruppo di giovani professionisti nel campo dello studio e ricerca del movimento, costituendo uno spazio d’interazione tra le arti. A tali fini Sharazàd apre una piccola sede nella zona universitaria del centro storico di Bologna, dove organizza diversi percorsi; il Centro ospita inoltre artisti stranieri e non che propongono il loro lavoro, dunque la sala è a disposizione dei soci AICS per prove, conferenze e workshop.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca, a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2020-2021. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 3 ottobre, ore 9-13 e 14-18. - Domenica 4 ottobre, ore 9-13 e 14-18. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro â€Å“La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 2 ottobre 2020 unâ€â„¢email corredata di curriculum e foto all'indirizzo in questo anuncio. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in tre parti: satsang, lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il satsang è uno spazio aperto di dialogo, ascolto e riflessione, allâ€â„¢inizio della giornata di lavoro, nel quale ci si pone come obiettivo il raggiungimento di una comprensione più elevata, attraverso domande e risposte riguardanti il lavoro teatrale svolto. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dellâ€â„¢attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà arrivato al suo apice, ci concentreremo su una qualità sottile del lavoro attraverso un training che punta a cercare unâ€â„¢unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi e nelle relazioni, precisione che è lâ€â„¢essenza stessa della presenza scenica dellâ€â„¢attore. Indagheremo su come riuscire a utilizzare il lavoro teatrale per poter espandere la consapevolezza dellâ€â„¢essere umano attore, cercando così di evolvere la sua coscienza e renderlo capace di essere vero, sia sul palcoscenico che nella vita. Il lavoro creativo verterà sull'organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dellâ€â„¢attore: â€â€œ lâ€â„¢organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dellâ€â„¢attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall'esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. â€â€œ le azioni fisiche permettono all'attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. â€â€œ la drammaturgia dellâ€â„¢attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dellâ€â„¢attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato allâ€â„¢Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca, a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2020-2021. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 3 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 4 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 2 ottobre 2020 un’email corredata di curriculum e foto a info@zahrteater.com. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in tre parti: satsang, lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il satsang è uno spazio aperto di dialogo, ascolto e riflessione, all’inizio della giornata di lavoro, nel quale ci si pone come obiettivo il raggiungimento di una comprensione più elevata, attraverso domande e risposte riguardanti il lavoro teatrale svolto. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà arrivato al suo apice, ci concentreremo su una qualità sottile del lavoro attraverso un training che punta a cercare un’unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi e nelle relazioni, precisione che è l’essenza stessa della presenza scenica dell’attore. Indagheremo su come riuscire a utilizzare il lavoro teatrale per poter espandere la consapevolezza dell’essere umano attore, cercando così di evolvere la sua coscienza e renderlo capace di essere vero, sia sul palcoscenico che nella vita. Il lavoro creativo verterà sull'organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall'esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all'attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.