I posti da BRIVIDO per passare Halloween nella capitale

UN VIAGGIO DEL TERRORE A ROMA
30 Ottobre 2014 ·

Halloween a Roma

Se pensate di passare la notte del 31 nella città eterna, Roma offre luoghi da brivido da visitare. Oggi vi proponiamo un tour del terrore attraverso la città più bella del mondo. Siete pronti per avere paura?

 

Museo delle Anime del Purgatorio (o dei Defunti)
Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, Lungotevere Prati 

 

La storia racconta che questo museo nacque nel 1894 quando un incendio distrusse la chiesa. Tra le macerie fù rinvenuta una bruciatura che aveva chiaramente la forma di un volto. Da allora si racconta che il luogo sia incantato e che le anime dei defunti si manifestino costantemente provocando terrore in quelli che visitano il museo.

 

Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria
Ospedale Santo Spirito, Lungotevere in Sassia

 

La struttura presenta al suo interno un'alta del '600. All'interno di questa è allestito in modo permanente il museo che consiste nell'esposizione di oggetti medici. Il museo racconta l'evoluzione della medicina in generale passando dall'alchimia alla chirurgia, esponendo dettagliatamente gli esperimenti scientifici effettuali nel corso degli anni al fine di migliorare la salute di tutti. Da brivido!

 

Castel Sant’Angelo
Lungotevere Castello


Inizialmente era un carcere, poi un monumento funerario ed in fine un museo.Il castello si può visitare e passare attraverso i locali che furono dedicati alle prigioni. Le celle erano talmente anguste che impedivano al prigioniero di stare in piedi. Attenzione a non rimanervi intrappolati!

 

Museo del Crimine
Via del Gonfalone 29, Centro Storico


Allestito nel 1975 su tre piani, ci racconta la storia della criminologia italiana iniziando dagli albori. Passiamo da antichi strumenti di tortura sino ad arrvare alle moderne tecniche di antropologia criminale ed alle moderne tecniche della polizia scientifica. Fiore all'occhiello e la divisa del famoso boia "Mastro Titta". Verificate bene che la vostra testa sia ancora attaccata al collo quando uscite!

 

Muro Torto
Viale del Muro Torto, Quartiere Pinciano

 


Si trova tra il Pincio e Villa Borghere ed una volta ospitava ladri e donne di malaffare. La leggenda racconta che di notte si vedano passeggiare i carbonari Targhini e Montanari con la loro testa mozzata sotto il braccio. Si racconta che Nerone sia sepolto li e che anche lui passeggi senza riposo sul muro. Cercate di non prendere fuoco mentre siete nei pressi di questo luogo maledetto!

 

Via San Calepodio
Quartiere Monteverde Vecchio


In questa via si trova la casa del marchese De Marchettis, che nel '600 si dedicava a sedurre giovani e fresche fanciulle per poi torturarle ed uccderle. Si racconta che il nobiluomo si sottopose ad un esorcismo durante il quale acquisì una forza sovraumana e finì per uccidersi. Non lasciate che qualche demone si impossessi di voi!

 

Colosseo


Tutti lo conoscono ma quasi nessuno conosce le storie di sangue ad esso legate. Si raccontano leggende su belve fantasmali che si aggirano fameliche nei pressi dell'anfiteatro Flavio, alla ricerca di una povera anima da sbranare. Non guardate mai gli animali negli occhi, potrebbero rubarvi l'anima e divorarla senza pietá!

 

La Cripta dei Frati Cappuccini,
Convento dei Cappuccini, Via Veneto


Quello che sorprendi di questo luogo non è tanto la chiesa quanto la cripta. Il cimitero è letteralmente costruito con ossa umane provenienti da 4000 frati, morti nel corso degli anni. Le pareti sono ricoperte di resti umani ed addirittura i lampadari sono fatti di ossa. Fate attenzione a non perdere un femore o una falange in questo luogo di dolore!

 

Se cercate l'accessorio perfetto per Halloween date un'occhiata qui!

Halloween con Clasf

 

 


Tags: .
Notizie Relazionate