-
loading
Solo con l'immagine

Bastione s remy


Elenco delle migliori vendite bastione s remy

S.O.S DENTI RIGENERA E PROTEGGE LO SMALTO DENTIFRICIO DR. CICCARELLI - 3 CONFEZIONI DA 75 ML
  • La sua formula anidra aiuta nella prevenzione dell’erosione della superficie dentale, rinforzando i denti e stimolando i fenomeni di rigenerazione e riparazione dello smalto;
  • Con Instant Active Phosphate ad alta efficacia, che Previene l’erosione della superficie dentale; Stimola i fenomeni di rigenerazione e riparazione dello smalto; Contrasta i fastidi derivati all’ipersensibilità dentinale; Lascia in bocca una gradevole e delicata sensazione di freschezza;
  • Modalità d'uso: usare quotidianamente la pasta come un normale dentifricio, lavandosi i denti 3 volte al giorno, per almeno 3 minuti. Durante l’utilizzo si percepisce un’iniziale sensazione di calore, sintomatica dell’efficacia degli attivi presenti;
  • Utilizzare il Dentifricio S.O.S Denti in combinazione con il Siero S.O.S Denti per ottimizzarne l’efficacia;
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
S M A R T 450 0.8 CDI MANICOTTO INTERCOOLER COMPATIBILE TUBO TURBO ARIA A6601410204 0005880V003
  • IMPORTANTE: Prima di acquistare il manicotto VERIFICANE LA COMPATIBILITÀ con i modelli indicati e con l'immagine di montaggio. Se necessario CONTATTA IL VENDITORE inviando foto del libretto (targa e telaio), del vecchio manicotto e indicando zona di montaggio.
  • Materiale: struttura rinforzata in fibra di KEVLAR
  • Spessore della parete: 5mm; Diametro interno: 45/48mm
  • COMPATIBILE CON: S M A R T CABRIO 450, 2001.03-2004.01; S M A R T CITY-COUPE 450, 1999.11-2004.01; S M A R T FORTWO CABRIO 450, 2004.01-2007.01; S M A R T FORTWO COUPE 450, 2004.01-2007.01
  • OEM: A6601410204 - 0005880V003
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
S.LEMON ALTO ELASTICO TELA SCARPE DA BALLO SCARPETTE DA DANZA BALLERINA PER LE RAGAZZE BIMBA (21 EU)
  • Le ballerine in tela elasticizzate S.Lemon sono progettate in base a conferire alla scarpa una certa elasticità in quattro direzioni: anteriore, posteriore, sinistra e destra. Uno speciale inserto ad alta elasticità nella parte centrale delle scarpe, rende questa scarpa da ballo più elastica e si adatta al piede.
  • Importante: a causa della vestibilità aderente, si prega di notare che queste scarpe da ballo sono più piccole delle normali scarpe, normalmente si prega di scegliere 2,5-3 taglie in più rispetto alle scarpe da strada.
  • Suola in vera pelle resistente all'usura, con un coefficiente di attrito razionale, garantisce la sicurezza dei movimenti. Le scarpe sono dotate di una cinghia elastica cucita in modo da essere facili da indossare, molto comode per i bambini. Pieghe professionali e graziose, riducono efficacemente lo stress sulle dita dei piedi.
  • Le ballerine di S.Lemon sono confezionate in una scatola di colore squisita, adatta come un bel regalo.
  • I prodotti S.Lemon sono consegnati da Amazon Express, consegna molto veloce. S.lemon è registrato negli Stati Uniti e protetto dalla legge statunitense. Per qualsiasi problema, si prega di inviarci un messaggio via Amazon, avremo feedback in tempo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
Nei pressi del Municipio in zona centrale, locale per uso studio medico, composto di due ambienti e due bagni a pianterreno e vano cantina al piano seminterrato. Ristrutturato e ben rifinito. Il territorio di Castellana Grotte, ubicato a circa 38 km a sud est di Bari, sorge sull'altopiano calcareo della Murgia dei Trulli e delle Grotte, ad un'altitudine media di 300 m s.l.m. ed ha una estensione complessiva di 67,96 km². Esso è, per costituzione geologica e conformazione fisica del terreno, in tutto simile alle caratteristiche geomorfologiche dell'Alta Murgia. Ha il medesimo aspetto pietroso e roccioso dei rilievi, gli stessi fenomeni carsici di superficie e profondi. Infatti è situata al margine di una breve valle carsica chiusa, la valle di Genna, in una zona caratterizzata da doline, lame, grotte, inghiottitoi e voragini. Consta di un nucleo più antico, dalla pianta irregolare, e di vaste addizioni più moderne, a vie diritte e ortogonali, che risalgono le pendici della conca, dal lato sud-orientale. Il territorio varia, si arriva a toccare i 400  m s.l.m. della collina di Genna a meno di 3 km dalla città e i 410 m s.l.m. del bosco dell'Orbo nei pressi del Barsento. Ciò rende mite il clima e piacevole il soggiorno su queste colline che si affacciano, da un lato, a Levante, guardando verso l'Adriatico e dall'altro lato verso l'interno della Murgia più alta. Il territorio boschivo dell'agro castellanese si estende per lo più verso sud. L'originaria vegetazione spontanea del territorio ha subito, nel corso del tempo, notevoli trasformazioni a causa dei continui disboscamenti. Le presenze arboree più diffuse nei boschi sono alcune specie di querce, come il leccio, la roverella e il fragno, a volte in presenza mista. Appartiene alla Regione Agraria n. 6 - Murge di Castellana. Osservando la pianta della città, la parte antica di Castellana, di tipo urbano-medievale, è nettamente distinta dal resto del centro sviluppatosi dal '600 al '800, posta all'esterno delle vecchie mura e torri, e caratterizzato da strade lunghe e parallele. Le stradine della zona storica, convergenti in Largo San Leone Magno in cui vi si affaccia l'omonima chiesa, sono ancora lastricate da basolato in locale pietra calcarea, e molte di esse conservano i caratteristici cordoli. Nei numerosi altri viottoli, invece, vi si scorgono chiese, palazzi signorili, archi e case bianche. Fra le antiche porte di accesso alla città vi erano Porta Grande con la Torre delle Armi, nella quale risiedevano gli armigeri, ed è localizzata nei pressi dell'attuale omonimo largo, un tempo adibito ad un grande orto e circondato da case e botteghe artigianali. Largo Portagrandecoincide col punto più depresso di un ampio bacino pluviale, nel quale si aprono le gravinelle, incisioni naturali della roccia calcarea scavate dalle acque meteoriche, tipiche della Murgia. Nel lato opposto del largo vi è il rione del Casalicchio annesso all'ex convento dei frati Paolotti. Porta della Gabella, esistente fino al 1792, era ubicata nell'attuale imbocco di Via Trento, ed apriva un varco che portava alla chiesa di San Leone Magno. Prende il suo nome da un'antica tassa per la molitura del grano, la gabella, e nelle immediate vicinanze vi erano i mulini pubblici ed un grande forno per la panificazione. Distrutte le cinta murarie, furono costruite nuove strade che la collegavano alle altre "porte" principali: Porta Nuova (ubicata al termine di Via Giovanni Bovio), Porta delle Olive e Porta Pèntimi. Porta delle Olive, adiacente l'imbocco di Via Madonna degli Angeli e la cui esistenza risale fino al 1700, era così conosciuta per il paesaggio, dominato da quattro maestosi ulivi, che offriva appena al di fuori delle mura cittadine. Sempre nei pressi, sorgevano le Vigne della Piazza, nel punto in cui ora vi è Piazza Nicola e Costa. Porta Pentimi, anch'essa risalente sino al 1700 e situata nei pressi della Chiesa di Santa Rosa, prende il nome dalla vicina bancata calcarea affiorante dal terreno, pentìmi appunto. Nel corso del tempo vennero aggiunte e spostate ulteriori porte a causa dell'espansione del nucleo abitato. Quindi, per l'allargamento della cerchia muraria, Porta delle Olive fu spostata attorno al '700 mantenendo il suo nome originario, e lo stesso successe per Porta Caroseno, conosciuta anche come Porta della Frascina. Al giorno d'oggi delle antiche torri ci è arrivato ben poco. Pertanto è ancora possibile distinguere la Torre Nuova, comunemente chiamato Castello, ubicato nell'attuale Via Fratelli Bandiera (conosciuta anche comeVia del Castello). Si tratta di un bastione cilindrico del '400, unico superstite della vecchia cinta difensiva assieme alle mura ad esso annesse in un cortile privato. Dalla sua cima si scorge una scultura dedicata a Maria da Castellana o La Castellana la quale, secondo una leggenda, insieme alle sue due figlie avrebbe trovato riparo nei boschi lì vicino a seguito della morte del marito, il Castellano di Bari, avvenuta in un tremendo assalto saraceno nel 978 alla città di Bari. Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Codice di Riferimento Agenzia: 21942392
Vista prodotto
Catanzaro (Calabria)
Monolocale Lamezia Terme, Zona Bastione Di Malta (Marinella) Ristrutturato, Arredato, Ampio Terrazzo, Ben Areato E Luminoso. Ben Collegato Con Aereoporto Internazionale Di Lamezia Terme, Stazione Centrale S.Eufemia, Autostrada A3, Disponibile Da Settembre SOLO EMAIL O WHATSAPP PER STABILIRE APPUNTAMENTO. GRAZIE .
Vista prodotto
Arezzo (Toscana)
Stanza in condivisione di circa 15 mq con ingresso e servizio in comune. Riscaldamento autonomo. Siamo i professionisti della locazione, affiliati alla rete Solo Affitti, presente in tutto il territorio nazionale con oltre 300 agenzie, alle quali ti puoi rivolgere per avere informazioni e assistenza su immobili residenziali, commerciali e turistici in qualsiasi località del nostro Paese. Solo Affitti Arezzo 1 in Zona Pescaiola, Via Alessandro dal Borro n. 47, nei pressi dell'Ospedale S. Donato, Tel. 0575.40.17.41, Cell. 393.94.61.221, e-mail Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta"
200 €
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Prezzo: 200.000,00 da corrispondere all'atto dell'acquisto + altri 200.000,00 suddivisi in 10 rate in 10 anni da 20.000 cadauna x un totale di 400.000,00 complessivi. L'Affittacamere include licenza commerciale e tutte le relative autorizzazioni comunali. la struttura avviatissima, con ALTI GUADAGNI DIMOSTRABILI si trova in Cagliari centro storico a Castello in Via Lamarmora a 2 passi dal Bastione S. Remy ed è così composta: 130 mq, 4 camere da letto 4 bagni, ampio salone Hall, predisposizione cucina, pompe di calore/aria condizionata Mitsubishi, impianto di riscaldamento gas di città, impianti areazione Daikin, porte ed infissi originali del 600, travi in legno a vista e muri con i tipici mattoni sardi e tufo.
200.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Affittasi 2 camere inAppartamento luminosissimo centralissimo situato di fronte al Bastione di S Remy servito dai pullman linea n 6 7 10Affitto 2 camere singole a lavoratori referenziati no studentiTel 3393645517
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Luminosissima camera all'interno di uno studio nuovo, moderno, finemente arredato da condividere con due professionisti. La stanza si trova all'interno di Palazzo Valdes a due passi dal Bastione Saint Remy nel centro di Cagliari. L'importo indicato è comprensivo di spese (escluse pulizie).
280 €
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Alex 3454693781 Sardegna Cagliari provincia Indipendente piano terra 4/5 posti letto, cucina abitabile, climatizzata In zona fornita da tutti i servizi, compresi mezzi di trasporto pubblici. Ad uno schiocco di dita da punto strategico per tutte le direzioni balneari e non solo. 15 minuti dalla panoramica mozzafiato del litorale per Villasimius, Costa Rei e le bellissime spiagge dalle limpide acque incontaminate, dov'è possibile scorgere piccoli fazzoletti di sabbia dorata, che vi riserveranno pryvaci e relax. Mentre in 5 minuti vi ritroverete nella bellissima spiaggia LIBERA del Poetto (Cagliari). A circa due chilometri dall'abitazione è possibile ammirare il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline con all'interno un punto d'accoglienza dove ricevere informazioni sui servizi offerti dall'Ente Parco e organizzare le vostre escursioni e visite guidate Le aree del Parco sono comunque aperte al pubblico e accessibili liberamente tutti i giorni, dall'alba al tramonto, dove oltre le tante specie di volatili si trovano gli spettacolari fenicotteri rosa. Se poi desiderate ammirare Cagliari centro, a disposizione (100 metri dalla casa) la metropolitana che vi porterà nel cuore di Cagliari dove potrete apprezzare lo storico quartiere di Castello, la Marina, con case e strade che vi porteranno in un viaggio indietro nel tempo. Le vecchie botteghe degli artigiani vi regaleranno antichi ricordi, coinvolgendovi con arte e maestria La panoramica terrazza del Bastione Saint Remy, la storica Piazza Palazzo e tanto altro ancora Che sia mare o altro dal punto in cui vi trovate avrete l'imbarazzo della scelta, senza dover sottostare ad estenuanti ore d'auto. Se poi desiderate una serata il totale relax, appena fuori casa troverete davanti a voi un giardino pubblico con alberi e panchine dove trascorrere una piacevole serata Le nostre tariffe settimanali Luglio/settembre 500 ¤ x settimana, incluse utenze Agosto 600 ¤ incluse utenze
500 €
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
VIA VINCENZO SULIS Ci troviamo nel cuore di Cagliari, quartiere Villanova, a pochi passi a Via Garibaldi, Piazza San Giacomo, il Terrapieno, il Bastione Saint Remy e potremmo andare avanti continuando a elencare le bellezze della zona, ridiventati esclusivi e popolati dai cagliaritani e dai turisti, sempre presenti durante tutto l'arco dell'anno. L'oggetto della vendita è un prezioso locale commerciale di poco meno di 100 mq lordi, attualmente locato con un canone annuo di 18.000 Euro, interamente rifinito e impreziosito dai lavori di miglioramento, col risalto della pietra faccia a vista e le travi in legno sul soffitto, oltre al particolare pavimento in tonalità rosso. La composizione è data dal locale principale, visibile dalla vetrata fronte strada esposta ad est, separato dal disimpegno coi prestigiosi archi in pietra che ci conduce alla zona bagno; abbiamo un ampio disimpegno che riserva i locali deposito e ripostiglio dalla vista diretta dell'ingresso. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1900 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Ristrutturato Tipo Cucina: Mq: 98 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , Villanova, Cagliari, , Italia Latitudine: Longitudine:
365.000 €
Vista prodotto

4 foto

Cagliari (Sardegna)
Cagliari, quartiere Villanova,precisamente nella prestigiosa Via Sulis, proponiamo in LOCAZIONE un locale commerciale di 80 mq circa con due vetrine su strada. La composizione dell'immobile è la seguente: porta vetrina che funge da ingresso, vetrina, locale open space, bagno, ampio locale, cavedio calpestabile. Il locale è stato recentemente ristrutturato, travi ed archi presentano i caratteristici mattoncini sardi a vista, il pavimento è in grès porcellanato, il riscaldamento è garantito dalle pompe di calore. VILLANOVA, quartiere storico della citta' a due passi dal quartiere Castello, uno scorcio di storia all'interno della citta' dove l'orologio sembra essersi fermato come a testimoniare un tempo andato che ha lasciato posto alla modernita' costruttiva. Suggestive le stradine strette con gli edifici che si fronteggiano, alti, imponenti, antichi, fuori dal tempo. Via Sulis, ha un importante passaggio pedonale di clientela alto spendente in tutte le ore della giornata. La via è adiacente a Piazza Costituzione (Antico Caffè), Via Manno, Piazza Martiri (BASTIONE di SAINT REMY) Via Garibaldi, Viale Regina Margherita. Rif AO224
2.700 €
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Cagliari, nello storico e affascinante quartiere di Castello, a due passi dal Bastione di Saint Remy, dal quale si può ammirare un panorama fantastico su tutta la città di Cagliari e a pochi passi dalla famosa " Torre dell'Elefante ", abbiamo la fortuna di proporre un prestigiosissimo locale commerciale più unico che raro, in cui si può assaporare unatmosfera magica legata alla storia medioevale, infatti questo locale risale al 1200, periodo in cui veniva utilizzato dai Pisani come locale deposito e commerciale. Attualmente il locale si presta a molteplici utilizzi e ha decretato costantemente il successo delle attività nel tempo avviate. Il locale è disposto su due livelli e la composizione è la seguente: Piano Terra: ingresso, banco bar, cucina. Piano Sottostante: open space sala e tre bagni, un ufficio. Il locale è dotato di elevatore Domus Lift, di un efficiente impianto di termocondizionamento con sistema aria acqua e un sistema di ricambio dellaria molto avanzato. Il locale viene venduto completamente attrezzato e arredato, chiavi in mano. Il ricavato di uneventuale gestione andrebbe a coprire lesborso per lacquisto delle mura, rendendo molto vantaggioso lintera operazione per un potenziale investitore. In fine si evidenzia come, essendo un locale storico, si ha diritto alla riduzione del 50% delle tasse di proprietà. Cessione Quote.
Vista prodotto
Cefalù (Sicilia)
Vendita residenziale Sicilia, Palermo, Cefalù, nel cosiddetto "Salotto" di Cefalù, in Via Carlo Ortolani di Bordonaro, proponiamo la vendita di un ampio appartamento di 144 mq, avente doppio ingresso su Via Bordonaro al primo piano e un ulteriore ingresso al piano terra su Cortile Pepe. Affaccio con balcone su Piazza Francesco Crispi, dove insiste il famoso Bastione di Capo Marchiafava. L'immobile è composto da: 2 soggiorni, 2 camere da letto, cucina abitabile, 3 ripostigli e 2 wc di cui uno con vasca. La soluzione immobiliare si inserisce in una via ricca di storia e tradizioni, a due passi dall'accesso al mare sugli scogli all'ombra del Bastione; a 100 metri dall'esclusiva spiaggetta del "Vecchio Molo" e di Porta Pescara; 150 metri separano l'appartamento dalla Piazza principale di Cefalù e dalla sua splendida Cattedrale Arabo-Normanna. Per la sua peculiarità, l'unità immobiliare si presta come ottimo investimento ad uso turistico alberghiero. Cod. Rif. AC/34 Riferimento: AC/34VRG 144 mq. 7 vani 2 servizi Cefalu' Prossima Apertura - (PA). Riscaldamento: nd Balcone: S? Dimensione: 144 mq Piano: 1 Stanze: 7 Bagni: 2 Inserzionista: Cefalu'
600.000 €
Vista prodotto
Italia
Zona Corso Italia,appartamento in pietra facente parte di stabile d'epoca, al primo piano composto di ingresso, salone con volta affrescata e pavimentazione in cemento decorato, due camere da letto con volte affrescate, cucina con fracassè, angolo cottura in muratura, tinello, bagno con vasca. Unico livello con affaccio sul corso principale. L'immobile, oltre ad avere il salone e due camere da letto con volte affrescate, ha una pavimentazione d'epoca in cemento decorato, infissi e porte interne in legno dell'epoca. Il territorio di Castellana Grotte, ubicato a circa 38 km a sud est di Bari, sorge sull'altopiano calcareo della Murgia dei Trulli e delle Grotte, ad un'altitudine media di 300 m s.l.m. ed ha una estensione complessiva di 67,96 km². Esso è, per costituzione geologica e conformazione fisica del terreno, in tutto simile alle caratteristiche geomorfologiche dell'Alta Murgia. Ha il medesimo aspetto pietroso e roccioso dei rilievi, gli stessi fenomeni carsici di superficie e profondi. Infatti è situata al margine di una breve valle carsica chiusa, la valle di Genna, in una zona caratterizzata da doline, lame, grotte, inghiottitoi e voragini. Consta di un nucleo più antico, dalla pianta irregolare, e di vaste addizioni più moderne, a vie diritte e ortogonali, che risalgono le pendici della conca, dal lato sud-orientale. Il territorio varia, si arriva a toccare i 400  m s.l.m. della collina di Genna a meno di 3 km dalla città e i 410 m s.l.m. del bosco dell'Orbo nei pressi del Barsento. Ciò rende mite il clima e piacevole il soggiorno su queste colline che si affacciano, da un lato, a Levante, guardando verso l'Adriatico e dall'altro lato verso l'interno della Murgia più alta. Il territorio boschivo dell'agro castellanese si estende per lo più verso sud. L'originaria vegetazione spontanea del territorio ha subito, nel corso del tempo, notevoli trasformazioni a causa dei continui disboscamenti. Le presenze arboree più diffuse nei boschi sono alcune specie di querce, come il leccio, la roverella e il fragno, a volte in presenza mista. Appartiene alla Regione Agraria n. 6 - Murge di Castellana. Osservando la pianta della città, la parte antica di Castellana, di tipo urbano-medievale, è nettamente distinta dal resto del centro sviluppatosi dal '600 al '800, posta all'esterno delle vecchie mura e torri, e caratterizzato da strade lunghe e parallele. Le stradine della zona storica, convergenti in Largo San Leone Magno in cui vi si affaccia l'omonima chiesa, sono ancora lastricate da basolato in locale pietra calcarea, e molte di esse conservano i caratteristici cordoli. Nei numerosi altri viottoli, invece, vi si scorgono chiese, palazzi signorili, archi e case bianche. Fra le antiche porte di accesso alla città vi erano Porta Grande con la Torre delle Armi, nella quale risiedevano gli armigeri, ed è localizzata nei pressi dell'attuale omonimo largo, un tempo adibito ad un grande orto e circondato da case e botteghe artigianali. Largo Portagrandecoincide col punto più depresso di un ampio bacino pluviale, nel quale si aprono le gravinelle, incisioni naturali della roccia calcarea scavate dalle acque meteoriche, tipiche della Murgia. Nel lato opposto del largo vi è il rione del Casalicchio annesso all'ex convento dei frati Paolotti. Porta della Gabella, esistente fino al 1792, era ubicata nell'attuale imbocco di Via Trento, ed apriva un varco che portava alla chiesa di San Leone Magno. Prende il suo nome da un'antica tassa per la molitura del grano, la gabella, e nelle immediate vicinanze vi erano i mulini pubblici ed un grande forno per la panificazione. Distrutte le cinta murarie, furono costruite nuove strade che la collegavano alle altre "porte" principali: Porta Nuova (ubicata al termine di Via Giovanni Bovio), Porta delle Olive e Porta Pèntimi. Porta delle Olive, adiacente l'imbocco di Via Madonna degli Angeli e la cui esistenza risale fino al 1700, era così conosciuta per il paesaggio, dominato da quattro maestosi ulivi, che offriva appena al di fuori delle mura cittadine. Sempre nei pressi, sorgevano le Vigne della Piazza, nel punto in cui ora vi è Piazza Nicola e Costa. Porta Pentimi, anch'essa risalente sino al 1700 e situata nei pressi della Chiesa di Santa Rosa, prende il nome dalla vicina bancata calcarea affiorante dal terreno, pentìmi appunto. Nel corso del tempo vennero aggiunte e spostate ulteriori porte a causa dell'espansione del nucleo abitato. Quindi, per l'allargamento della cerchia muraria, Porta delle Olive fu spostata attorno al '700 mantenendo il suo nome originario, e lo stesso successe per Porta Caroseno, conosciuta anche come Porta della Frascina. Al giorno d'oggi delle antiche torri ci è arrivato ben poco. Pertanto è ancora possibile distinguere la Torre Nuova, comunemente chiamato Castello, ubicato nell'attuale Via Fratelli Bandiera (conosciuta anche comeVia del Castello). Si tratta di un bastione cilindrico del '400, unico superstite della vecchia cinta difensiva assieme alle mura ad esso annesse in un cortile privato. Dalla sua cima si scorge una scultura dedicata a Maria da Castellana o La Castellana la quale, secondo una leggenda, insieme alle sue due figlie avrebbe trovato riparo nei boschi lì vicino a seguito della morte del marito, il Castellano di Bari, avvenuta in un tremendo assalto saraceno nel 978 alla città di Bari. Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Codice di Riferimento Agenzia: 21960038
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
La zona di Porta a Lucca, si trova a nord della città, e prende il nome dalla omonima porta, posta in prossimità di via Contessa Matilde e la S. S. del Brennero che conduce a Lucca. La porta, aperta dai fiorentini durante il loro dominio nella seconda metà del XVI secolo, andava a sostituire la vicina e prestigiosa Porta del Parlascio, la quale fu chiusa dell'omonimo bastione. Fra il 1928 e il 1952 la porta venne attraversata dai binari della rete tranviaria di Pisa. Vicino la famosa piazza dei Miracoli, nella ricercatissima zona di Porta a Lucca su strada di passaggio e con facilità di parcheggio, adatto sia ad ospitare un negozio, che un ufficio, proponiamo in vendita fondo di circa 40mq con bagno rifatto e ripostiglio/stanza archivio. Si accede direttamente dalla strada, non necessita di tanti lavori. L’Agenzia Obiettivo Casa è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per aiutare i proprietari di casa che hanno necessità di vendere. A tal fine, propone tra i suoi servizi la nuovissima soluzione di web marketing immobiliare personalizzata: vediamo che tipologia di immobile hai da proporre è strutturiamo una campagna pubblicitaria mirata alla vendita del tuo immobile. Vuoi scoprire di cosa si tratta e come può aiutarti nella vendita? Cotattaci.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.