-
loading
Solo con l'immagine

Braille


Elenco delle migliori vendite braille

ZHANGCHI PUZZLE DELLA FINGERPRINT DEL BRAILLE IN RILIEVO STEREO 3D, PUZZLE DI FIBRA DI CARBONIO DI COLORE VIVIDO, VERSIONE MIGLIORATA, CUBO PER CIECO.
  • ● I sei volti sono stampe Braille, che sono principalmente per nuovi prodotti che il cieco ha appena progettato, e l'effetto del sollievo tridimensionale è più contrastante.
  • ● Realizzato in ambienti ADDOMINALI Materiale, adesivi in ​​fibra di carbonio non sbiading con colori vividi, ideale per lo sviluppo dell'intelligenza dei bambini o per i principianti della velocità di velocità.
  • ● Il cubo magico può favorire il senso dello spazio della gente e migliorare la tua memoria, rende il regalo perfetto per chiunque e ogni occasione! Nessuno cade dall'amore con il cubo!
  • ● Puoi anche imparare Braille durante la riproduzione, il rubix cubo 3 * 3 terzo ordine, adatto per gli amici di tutte le età.
  • ● Servizio di qualità: se avete domande durante il processo di shopping, ti preghiamo di contattarci, ti forniremo una risposta soddisfacente entro 24 ore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ORNIN S018 TELEFONO FISSO CON GRANDI TASTI, VIVAVOCE ALTA QUALITÀ, 3 TASTI DI EMERGENZA DEDICATI, AMPLIFICAZIONE VOCALE PER ANZIANI, BRAILLE (NERO)
  • Braille e Grandi Tasti | Telefono per anziani ipovedenti o con problemi di udito. Carattere grande per una facile visualizzazione e tasto Braille per un tocco facile.
  • Vivavoce e miglioramento della voce | Il telefono fornisce altoparlanti a mani libere e una funzione di potenziamento vocale extra di 40 dBm. Gli anziani con problemi di udito possono ancora sentire facilmente.
  • 3 pulsanti di chiamata di emergenza dedicati | I pulsanti di selezione rapida si trovano sulla parte superiore del telefono per un facile accesso ai contatti più necessari in caso di emergenza. Nota: i pulsanti di selezione rapida devono essere preimpostati prima dell'uso
  • Suoneria forte e volume regolabile | Il telefono ha suonerie extra forti con indicatore e la suoneria è in grado di andare alto / basso o addirittura disattivarsi. Il vivavoce è anche in grado di regolare gradualmente da basso ad alto
  • Facile da usare | Installazione in pochi secondi, basta disimballare il telefono fisso e collegarlo, funziona in pochi secondi. Il telefono funziona senza alimentazione CA in caso di interruzione di corrente.
  • Design classico semplice | Il design classico del telefono si adatta a qualsiasi stanza con la sua presenza, offrendo allo stesso tempo un'esperienza indimenticabile con facilità d'uso.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
ORNIN S018 TELEFONO FISSO CON GRANDI TASTI, VIVAVOCE ALTA QUALITÀ, 3 TASTI DI EMERGENZA DEDICATI, AMPLIFICAZIONE VOCALE PER ANZIANI, BRAILLE (BIANCO)
  • Braille e Grandi Tasti | Telefono per anziani ipovedenti o con problemi di udito. Carattere grande per una facile visualizzazione e tasto Braille per un tocco facile.
  • Vivavoce e miglioramento della voce | Il telefono fornisce altoparlanti a mani libere e una funzione di potenziamento vocale extra di 40 dBm. Gli anziani con problemi di udito possono ancora sentire facilmente.
  • 3 pulsanti di chiamata di emergenza dedicati | I pulsanti di selezione rapida si trovano sulla parte superiore del telefono per un facile accesso ai contatti più necessari in caso di emergenza. Nota: i pulsanti di selezione rapida devono essere preimpostati prima dell'uso
  • Suoneria forte e volume regolabile | Il telefono ha suonerie extra forti con indicatore e la suoneria è in grado di andare alto / basso o addirittura disattivarsi. Il vivavoce è anche in grado di regolare gradualmente da basso ad alto
  • Facile da usare | Installazione in pochi secondi, basta disimballare il telefono fisso e collegarlo, funziona in pochi secondi. Il telefono funziona senza alimentazione CA in caso di interruzione di corrente.
  • Design classico semplice | Il design classico del telefono si adatta a qualsiasi stanza con la sua presenza, offrendo allo stesso tempo un'esperienza indimenticabile con facilità d'uso.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Lecce (Puglia)
Figlia di un non vedente, conosco le problematiche relative alla minorazione visiva. Ex trascrittrice di libri in Braille, in quanto dipendente per un decennio presso la Biblioteca Regina Margherita di Monza. Da circa un decennio insegno tecniche Braille per tutta la Puglia, in vari Corsi di Formazione per Assistente alla Comunicazione per non vedenti, formando anche insegnanti di sostegno. Sono in grado di fornire dispense, programmi e test di esami, oltre ad essere fluente nella scrittura e lettura Braille.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni: ogni corsista verrà fornito di tavoletta braille per effettuare semplici esercizi di lettura e scrittura. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 250 ore così suddivise: - 140 ore di BRAILLE – L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 110 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni: ogni corsista verrà fornito di tavoletta braille per effettuare semplici esercizi di lettura e scrittura. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 230 ore così suddivise: - 120 ore di BRAILLE di cui 36 in FAD e 14 di esercitazioni. – L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 110 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Obiettivi e Profilo Professionale: La finalità principale del corso è quella di formare i corsisti rispetto alla conoscenza ed alle modalità di scrittura e lettura della comunità cieca. Il Corso prevede un'iniziale parte teorica, che fornirà i saperi fondamentali, per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni: ogni corsista verrà fornito di tavoletta Braille per effettuare esercizi di lettura e scrittura. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 230 ore così suddivise: - 120 ore di BRAILLE di cui 36 in FAD e 14 di esercitazioni. – L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 110 ore di project work. Possibilità di seguire il corso a distanza con videolezioni in streaming. Certificati rilasciati: Attestato di formazione in tecniche di Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza della lingua della comunità sorda e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e l’acquisizione degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo – gestuale e tattile. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per consentire un reale e facile apprendimento della lingua. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 320 ore così suddivise: - 190 ore: LIS Lingua dei Segni Italiana: approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica; e BRAILLE: L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 130 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Lis - Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza della lingua della comunità sorda e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e l’acquisizione degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo – gestuale e tattile. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per consentire un reale e facile apprendimento della lingua. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 320 ore così suddivise: - 190 ore di cui 42 in FAD e 28 di esercitazioni: LIS Lingua dei Segni Italiana: approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica; e BRAILLE: L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 130 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Lis - Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
l Corso fornisce ai partecipanti conoscenze e competenze spendibili nell'immediato, a supporto del delicato compito educativo di chi lavora o vive con giovani e adulti videolesi. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie Al termine del Corso verranno rilasciati un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenza. ROGRAMMA Sviluppo psichico e motorio del bambino videoleso. Suggerimenti e dimostrazioni di tecniche per avviare il bambino all'autonomia Cenni legislativi e inclusione del bambino nella scuola dell'obbligo Le attività/gioco per privilegiare e consolidare le abilità senso percettive e psicomotorie. Adulti videolesi Scrittura, lettura e calcolo attraverso il codice Braille: uso ed esercitazioni con la tavoletta. Uso del cubaritmo per il calcolo Il Programma è ricco di esercizi e attività pratiche, che possono essere svolte seguendo i tutorial presenti in piattaforma. METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. COSTI 400 euro+IVA(22%) Borsa di studio dal 5% al 10%. Richiedila!
Vista prodotto
Italia
L'INPEF, Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, festeggia il Black Friday con uno Speciale 20% (da aggiungere alle facilitazioni già previste) per tutti coloro che si iscriveranno ad uno dei Master o dei Corsi entro il 24 novembre La nostra offerta formativa: Master -Situazioni di Affido e Adozione (anche in formula a distanza) -Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia Giuridica -Mediazione Penale Minorile (anche in formula a distanza) -Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria (anche in formula a distanza) -Diritti Umani e Diritti dei Bambini. Valori e Competenze Internazionali - anche in formula a distanza -Didattica Inclusiva e Tecniche Facilitanti per l’Apprendimento delle Abilità di Base -Pedagogia Speciale per alunni con Bisogni Educativi Speciali e per il superamento dei DSA -Master in Pedagogia Teatrale -Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale per Insegnanti ed Educatori -Minorazioni Sensoriali (L.I.S. – CODICE BRAILLE – L.I.S. TATTILE) -Mediazione Familiare (anche in formula a distanza) -Servizi Educativi per l’Infanzia per “Educatore e Coordinatore dei Nidi di Infanzia” (anche in formula a distanza) -Operatori di Strutture Residenziali d’accoglienza a carattere comunitario (anche in formula a distanza) -Master Biennale in Pedagogia Familiare ® -Scuola Nazionale Peritale. Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte (CTU – CTP) Corsi Intensivi -Conflitti familiari e coordinamento Genitoriale -Archeologia Forense -Giudice Onorario Minorile – Corso in formula a distanza -Grafologia Forense – anche in formula a distanza -Indagini e Tecniche Investigative -Il Sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte -Autismo e Sfida Sociale. L’amore non basta -Il significato dei disegni dei bambini. Analisi grafica: dallo scarabocchio alla scrittura -Codice Braille -Mdulo L.I.S. Lingua dei Segni Italiana -Introduttivo L.I.S. Tattile, Lingua dei Segni Italiana Tattile -L’ascolto del Minore sessualmente abusato - Corso in formula a distanza Modalità di ammissione - Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede L'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare si trova a Roma in Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio), comodamente raggiungibile dalla Stazione Termini e a pochi passi da Stazione Trastevere Contatti Per informazioni dettagliate su Obiettivi e Programmi dei nostri Master e Corsi vi invitiamo a visitare il nostro sito e a contattarci rispondendo a questo annuncio o chiamando ai recapiti indicati nel nostro profilo.
Vista prodotto
Italia
L'INPEF, Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, festeggia il Natale e l'approssimarsi del nuovo anno con una Speciale Borsa di Studio del 15% (oltre alle facilitazioni già previste) su tutti i Master e del 10% su tutti i Corsi. Promozione valida fino al 21 dicembre prossimo. La nostra offerta formativa: Master -Situazioni di Affido e Adozione (anche in formula a distanza) -Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia Giuridica -Mediazione Penale Minorile (anche in formula a distanza) -Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria (anche in formula a distanza) -Diritti Umani e Diritti dei Bambini. Valori e Competenze Internazionali - anche in formula a distanza -Didattica Inclusiva e Tecniche Facilitanti per l’Apprendimento delle Abilità di Base -Pedagogia Speciale per alunni con Bisogni Educativi Speciali e per il superamento dei DSA -Pedagogia Teatrale -Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale per Insegnanti ed Educatori -Minorazioni Sensoriali (L.I.S. – CODICE BRAILLE – L.I.S. TATTILE) -Mediazione Familiare (anche in formula a distanza) -Servizi Educativi per l’Infanzia per “Educatore e Coordinatore dei Nidi di Infanzia” (anche in formula a distanza) -Operatori di Strutture Residenziali d’accoglienza a carattere comunitario (anche in formula a distanza) -Master Biennale in Pedagogia Familiare ® -Scuola Nazionale Peritale. Consulenza Tecnica d’Ufficio e di Parte (CTU – CTP) Corsi -Archeologia Forense -Conflitti familiari e Coordinamento genitoriale -Giudice Onorario Minorile – Corso in formula a distanza -L’ascolto del Minore sessualmente abusato - Corso in formula a distanza -Autismo e Sfida Sociale. L’amore non basta -Grafologia Forense – anche in formula a distanza -Indagini e Tecniche Investigative -Il Sistema delle Consulenze Tecniche d’Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte -Il significato dei disegni dei bambini. Analisi grafica: dallo scarabocchio alla scrittura -Codice Braille -L.I.S. Lingua dei Segni Italiana -Introduttivo L.I.S. Tattile, Lingua dei Segni Italiana Tattile -Mappe Concettuali e Progettazione Didattica -Tecniche di apprendimento facilitanti per la Lettura -Tecniche di apprendimento facilitanti per la Scrittura -Tecniche di apprendimento facilitanti per la Matematica Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede l'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare si trova a Roma in Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio), comodamente raggiungibile dalla Stazione Termini e a pochi passi da Stazione Trastevere Contatti Per ulteriori informazioni sull'offerta formativa vi invitiamo a visitare il nostro sito e a contattarci rispondendo a questo annuncio o chiamando ai recapiti indicati nel nostro profilo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sono aperte le nuove edizioni dei Master e Corsi INPEF 2018/2019! Per tutti coloro che si iscriveranno entro il 31 maggio una speciale Borsa di Studio del 20% oltre alle agevolazioni previste! La nostra offerta formativa: Master in aula (formula weekend, frequenza degli incontri di una volta al mese) - Psicomotricità e Minorazioni Sensoriali -Situazioni di Affido e Adozione -Criminologia, Criminalistica, Investigazione e Psicologia Giuridica -Mediazione Penale Minorile - Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria -Diritti Umani e Diritti dei Bambini. Valori e Competenze Internazionali -Didattica Inclusiva e Tecniche Facilitanti per lâ€(TM)Apprendimento delle Abilità di Base -Pedagogia Speciale per alunni con Bisogni Educativi Speciali e per il superamento dei DSA -Master in Pedagogia Teatrale -Inclusione e Sostegno Scolastico e Sociale per Insegnanti ed Educatori -Minorazioni Sensoriali (L.I.S. â€" CODICE BRAILLE â€" L.I.S. TATTILE) -Mediazione Familiare -Servizi Educativi per lâ€(TM)Infanzia per “Educatore e Coordinatore dei Nidi di Infanzia -Operatori di Strutture Residenziali dâ€(TM)accoglienza a carattere comunitario -Master Biennale in Pedagogia Familiare ® -Scuola Nazionale Peritale. Consulenza Tecnica dâ€(TM)Ufficio e di Parte (CTU â€" CTP) Corsi in aula (formula weekend) -Conflitti familiari e coordinamento Genitoriale -Archeologia Forense -Grafologia Forense -Indagini e Tecniche Investigative -Il Sistema delle Consulenze Tecniche dâ€(TM)Ufficio, delle Perizie e delle Consulenze Tecniche di Parte -Autismo e Sfida Sociale. Lâ€(TM)amore non basta â€" 16 giugno 2018 -Il significato dei disegni dei bambini. Analisi grafica: dallo scarabocchio alla scrittura â€" unica data 30 giugno 2018 -Codice Braille â€" 23 giugno 2018 -Modulo L.I.S. Lingua dei Segni Italiana â€" 10 luglio 2018 -Introduttivo L.I.S. Tattile, Lingua dei Segni Italiana Tattile â€" 5 maggio 2018 -Lâ€(TM)ascolto del Minore sessualmente abusato - 9 giugno 2018 Master e Corsi in formula a distanza -Situazioni di Affido e Adozione -Mediazione Penale Minorile -Pedagogia Giuridica, Forense e Penitenziaria -Diritti Umani e Diritti dei Bambini. Valori e Competenze Internazionali -Mediazione Familiare -Servizi Educativi per lâ€(TM)Infanzia per “Educatore e Coordinatore dei Nidi di Infanzia -Operatori di Strutture Residenziali dâ€(TM)accoglienza a carattere comunitario.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Incentrato sulla cultura e la lingua della comunità non udente / non vedente e sulle tecniche per la comunicazione visivo-gestuale e tattile, il Master si propone di fornire competenze essenziali e indispensabili a Docenti, Educatori, Operatori sociali, Personale sanitario e scolastico, Allenatori sportivi e chiunque sia addetto alle Relazioni con il Pubblico: perché saper comunicare con chiunque deve rappresentare un valore fondamentale e non una prerogativa esclusiva di chi si occupi di Handicap. PROGRAMMA 1° MODULO - Introduzione alle Minorazioni sensoriali LIS Primo Modulo Cultura della comunità sorda e storia della LIS Apparato uditivo e cause della sordità 2° MODULO LIS Secondo Modulo Comparazione LIS e lingua italiana Ginnastica manuale, approccio e comprensione Dattilologia ed espressioni facciali e labiali Nozioni base e forme grammaticali 3° MODULO I Bisogni Educativi Speciali (BES) e la normativa al riguardo Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno Il PEI ed il PDP Il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione) 4° MODULO LIS Terzo Modulo Perfezionamento con Videoesercitazioni pratiche 5° MODULO Sistemi di Comunicazione per persone non vedenti Il Codice e la tavoletta Braille Il sistema dei numeri Braille L’uso del cubaritmo per il calcolo 6°MODULO LIS Tattile Sistema di Comunicazione per persone Sordocieche 7° MODULO Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale. COSTI 1500 € + IVA Borsa di studio del 20% Rateizzazioni personalizzate
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: -fornire le competenze necessarie nel sostegno in presenza di handicap, minorazioni sensoriali e disabilità - diventare abili nella gestione e cura di bambini e giovani in situazioni di svantaggio in ambito scolastico, sociale, ludico, professionale. -conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, tecniche compensative, facilitanti e cooperative. Struttura 1500 ore di formazione, in formula weekend, con frequenza di incontri di una volta al mese. La formazione è comprensiva di lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, costruzione di progetti, elaborato finale e discussione Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Storia del Sostegno Scolastico in Italia e gli Educatori del Sostegno -Lineamenti di Pedagogia e sulla Didattica Speciale -Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dellâ€(TM)Apprendimento (DSA) -I bisogni educativi speciali (BES) -La Legge 170/2010 -Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella Scrittura (Grafia e Ortografia) -Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno, la Legge 104/92 -Le Minorazioni Sensoriali -Lâ€(TM)ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità) e lâ€(TM)integrazione scolastica LIS (Lingua Italiana dei Segni) 1° e 2° livello -Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà di Calcolo -Il Piano annuale per lâ€(TM)inclusività (PAI) -Il Piano Didattico Personalizzato (PDP): differenza tra PDP-BES e PDP-DSA -Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) integrato con l'ICF -Laboratorio di Didattica Efficace® Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento delle difficoltà nella Lettura -La Normativa sui Bisogni Educativi Speciali -Il Codice Braille: Sistema di Comunicazione per non vedenti -Lâ€(TM)insegnante di Sostegno e la Legislazione per lâ€(TM)Handicap: Legge 104/92 -Mappe concettuali, figurali e Progettazione Didattica Didattica Speciale per la Scuola Materna: Pregrafia e Precalcolo -Lâ€(TM)accoglienza scolastica dei minori adottati -LIS Tattile: Sistema di Comunicazione per Sordo Ciechi Laboratorio sullâ€(TM)Autismo: l'Amore non basta -Lâ€(TM)educatore e lâ€(TM)animatore di Sostegno. Attività ludiche e sportive per disabili â€" i giochi per tutti -L'attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio Sociale -La progettazione di interventi assistiti dagli animali Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Destinatari Il Master si rivolge a Laureati o Laureandi in Pedagogia, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione, Psicologia, Scienze Umanistiche od affini, a Cultori della Materia, a Studenti Tirocinanti, ad Insegnanti di ruolo e non delle Scuole di ogni Ordine e Grado, ai Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, agli Operatori Sociali e di Comunità, ai Dirigenti Scolastici ed a quanti abbiano un adeguato CV. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
2.000 €
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
E' un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Rieti (Lazio)
Asacom é un assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Frosinone (Lazio)
Lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Oristano (Sardegna)
ASACOM é lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
Lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili Percorso didattico di 900 ore (durata 8/10 mesi)
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Percorso didattico di 900 ore (durata 8/10 mesi) Lâ€(TM)Assistente per lâ€(TM)Autonomia e la Comunicazione è un operatore socio-educativo, assegnato a ciascun disabile, che ha il compito di mediare e rendere agevole la comunicazione, lâ€(TM)apprendimento, lâ€(TM)integrazione e la relazione, ponendosi come tramite tra lo studente disabile (disabilità fisica, psichica o sensoriale), la sua famiglia, la scuola, la classe ed i servizi territoriali specialistici. Lo scopo principale è quello di favorire lâ€(TM)integrazione e la partecipazione alle attività scolastiche, lâ€(TM)interazione allâ€(TM)interno dellâ€(TM)ambiente scolastico, sociale e culturale, supportando il disabile in unâ€(TM)ottica di continua sinergia con i docenti, la famiglia e il contesto sociale. Alla fine del corso verrà conseguito il Diploma di certificazione delle competenze valido su tutto il territorio Nazionale. Elementi di legislazione socio-sanitaria Comprensione del ruolo dellâ€(TM)assistente per lâ€(TM)autonomia e la comunicazione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Deontologia ed etica professionale Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale Conoscenze di base del metodo Braille Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva Psicologia della disabilità Studio dello spetto autistico Metodologie di riabilitazione Psicologia della famiglia Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT Tecniche educative e di animazione per disabili
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CORSO ASSISTENTE ALL'AUTONOMIA E ALLA COMUNICAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA' Autorizzato Regione Campania, valido su tutto il territorio nazionale e in comunità europea La figura di Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità è una figura prevista dalla legge 104/92 che affianca il docente di sostegno ????Durante il percorso saranno affrontati i seguenti moduli: ?? Assistenza alla motricità della persona con disabilità nello svolgimento delle attività socio-educative ?? Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio-educativo (Braille) ?? Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo (Lingua dei segni italiana) ??Assistenza all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socioeducativo (spettro autistico) ??Animazione laboratoriale
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il percorso prevede 900 ore formative totali per una durata massima di 6/8 mesi. La parte principale del percorso sarà costituita dal tirocinio formativo che avrà luogo in strutture socio-sanitarie convenzionate.La formazione teorica sarà svolta parte in aula e parte attraverso gli strumenti didattici interattivi forniti dalla scuola. Il programma didattico prevede: -Elementi di legislazione socio-sanitaria -Comprensione del ruolo dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione -Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro -Deontologia ed etica professionale -Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile -Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale -Conoscenze di base del metodo Braille -Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva -Psicologia della disabilità -Studio dello spetto autistico -Metodologie di riabilitazione -Psicologia della famiglia -Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT -Tecniche educative e di animazione per disabili Alla fine del percorso è previsto esame finale per il rilascio del Diploma di certificazione delle competenze.Per info Referente responsabile dei corsi Debora Rango 371/1642578
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il percorso prevede 900 ore formative totali per una durata massima di 6/8 mesi. La parte principale del percorso sarà costituita dal tirocinio formativo che avrà luogo in strutture socio-sanitarie convenzionate.La formazione teorica sarà svolta parte in aula e parte attraverso gli strumenti didattici interattivi forniti dalla scuola. Il programma didattico prevede: -Elementi di legislazione socio-sanitaria -Comprensione del ruolo dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione -Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro -Deontologia ed etica professionale -Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile -Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale -Conoscenze di base del metodo Braille -Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva -Psicologia della disabilità -Studio dello spetto autistico -Metodologie di riabilitazione -Psicologia della famiglia -Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT -Tecniche educative e di animazione per disabili Alla fine del percorso è previsto esame finale per il rilascio del Diploma di certificazione delle competenze.
Vista prodotto
Trapani (Sicilia)
Il percorso prevede 900 ore formative totali per una durata massima di 6/8 mesi. Il programma didattico prevede: -Elementi di legislazione socio-sanitaria -Comprensione del ruolo dell'assistente per l'autonomia e la comunicazione -Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro -Deontologia ed etica professionale -Conoscenze della Lingua Italiana dei segni e della LIS tattile -Studio della natura e delle caratteristiche dei deficit intellettivo-motorio-sensoriale -Conoscenze di base del metodo Braille -Studio cause e modalità disabilità visiva ed uditiva -Psicologia della disabilità -Studio dello spetto autistico -Metodologie di riabilitazione -Psicologia della famiglia -Gestione dello stress e sindrome da BURN OUT -Tecniche educative e di animazione per disabili Alla fine del percorso è previsto esame finale per il rilascio del Diploma di certificazione delle competenze.Per info Referente responsabile reperibile al 371/1642578
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Prezzo promozionale con Borsa di Studio € 175 x 16 rate. Come riportano le prime pagine dei quotidiani, in questo momento di particolare fermento sia in ambito sia scolastico che relativo alle Pubbliche Amministrazioni, nel nostro Paese c’è la forte necessità di creare opportunità lavorative nell’ambito della relazione comunicativa con persone dotate di Minorazioni Sensoriali. Oggi, dunque, la P.A. ha l’obbligo - imposto dalle Istituzioni Europee - di dotarsi in tempi brevi di personale specializzato. L’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare da più di un decennio si occupa di formare professionisti esperti nella relazione comunicativa attraverso LIS, LIST, Braille e ogni altra forma di linguaggio espressivo atto a favorire una comunicazione completa ed efficace. Oggi, tutti gli studenti che si sono formati con i Corsi e Master INPEF sono già pronti per essere inseriti presso le Pubbliche Amministrazioni e presso ogni Ente privato che deciderà di dotarsi di tale figura ad oggi indispensabile. Il programma del Master in Minorazioni sensoriali e nuove lingue è incentrato sulla cultura e la lingua della comunità non udente / non vedente e sulle competenze tecnico-strutturali della comunicazione visivo-gestuale e tattile. Obiettivo e destinatari Fornire competenze essenziali e indispensabili a Impiegati, Dirigenti, Docenti, Educatori, Operatori sociali, Personale sanitario e scolastico, Allenatori sportivi e chiunque sia addetto alle Relazioni con il Pubblico: perché comunicare con chiunque deve rappresentare un valore inalienabile e non una prerogativa esclusiva di chi si occupi di Handicap. Il Master si compone di 16 Moduli e ha un carico didattico di circa 2500 ore. Prezzo promozionale 16 rate mensili da 175,00 euro (Borsa di Studio già compresa) + IVA (22%) Titoli Attestato-Pergamena e Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professiona
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.