Carter primaria esterna b
Elenco delle migliori vendite carter primaria esterna b

Vinci (Toscana)
Stato immobile: Ottimo Composto da 11vani Cucina: Abitabile Vinci - F/0416 - UN SOGNO TUTTO TUSCANY, NEL CUORE PULSANTE DEL TUSCANY. EDIFICIO DI PREGIO COMPLETAMENTE INDIPENDENTE DI ANTICA EDIFICAZIONE ECCLESIASTICA RISALENTE AL 1200/1300, OGGI IN CORSO DI RISTRUTTURAZIONE, CONSISTENTE IN RUSTICO CARATTERIZZATO PRINCIPALMENTE DAL FRONTE PRINCIPALE MODELLATO A CONTRAFFORTE, UNICO IN QUESTI LUOGHI. L'OGGETTO, POSTO IN ZONA COLLINARE NELLE ADIACENZE DEL CENTRO DELLA CITTADINA CHE HA DATO I NATALI A LEONARDO, CONTA TOTALI MQ 330 ED ULTERIORI MQ 70 EDIFICABILI, CONTORNATO DA OLTRE 5 ETTARI DI TERRENO AGRICOLO. Il fabbricato è articolato su due livelli collegati fra loro da scala interna e suddiviso in un'abitazione principale (piano terra e primo) e due distinti bilocali indipendenti (piano terra). L'abitazione principale ha ingresso dal piano terreno da una piccola loggia, un doppio soggiorno con pranzo e camino, la cucina abitabile con un antico forno ed il wc. Una sontuosa scala conduce al piano superiore in cui sono presenti due camere (mq 29 e mq 25 circa), una zona studio aperta di circa mq 20, un locale tecnico ed una stanza da bagno di mq 12; a questo piano è facilmente realizzabile la terza camera così come un secondo servizio igienico. Dalla suite e dallo studio, accesso a terrazza abitabile (autentica punta di diamante dell'oggetto descritto, appoggiata sul contrafforte). Sempre al piano terra, due bilocali indipendenti informali eventualmente accorpabili fra loro in un 4 vani con doppi servizi, o addirittura, naturale prosecuzione dell'immobile principale già descritto come ulteriori camere o vani relax/conversazione. Questo fantastico edificio dal sapore di vera b'"'dimorab'"' si trova al centro di terreni agricoli esclusivi per un totale di oltre 5 ettari, in parte a seminativo, in piccola parte a bosco ed in parte ad uliveta (400 piante in produzione). L'immobile è in corso di ristrutturazione e può essere consegnato allo stato attuale (al prezzo proposto), così come completato in ogni sua parte e/o parzialmente (previo eventuali ulteriori somme da concordare). Previsto riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti con deumidificazione, alimentato da pompa di calore esterna e fotovoltaico, messa in opera pavimentazioni (materiale già in cantiere), bagni, tinteggiature, aspirazione centralizzata, allarme, impianto elettrico, infissi interni ed esterni ed una sistemazione esterna con movimentazione terra così da assicurare massima vivibilità al giardino, nonché propedeutica per gli accessi auto e gli spazi auto privati interni. Alla data odierna i lavori procedono a b'"'regola d'arteb'"' su indicazione del proprietario che si è servito di primaria ditta edile specializzata in recuperi di livello, assicurando così a questo immobile il b'"'rispettob'"' dovuto. Tale noto operatore ha posato pietra per pietra, pezzo per pezzo con precisione e amore restituendo così all'edificio la sua virtù ed il suo sapore unico. Completano il tutto, uno scannafosso perimetrale ed un pozzo di proprietà, oltre la già segnalata ulteriore potenzialità edificatoria (previo approvazione). OGGETTO UNICO IN LOCATION IDEALE. 12 KM DALLA TANGENZIALE FIRENZE-PISA-LIVORNO E DALLA STAZIONE FERROVIARIA. 50 KM DAL MARE E 60 DALLE PISTE DA SCI. Classe energetica: In attesa di certificazione - Rif. F/0416 - Richiesta € 780.000,00 Rif: F/0416 - Mq: 330 - Locali: 11 - Classe energetica: In attesa di certificazione - Consumo: 0.00 Kwh/m2. Inserzionista: Empoli Club Immobiliare
780.000.256 €
Vista prodotto

Vinci (Toscana)
Stato immobile: Ottimo Composto da 11vani Cucina: Abitabile Vinci - F/0416 - UN SOGNO TUTTO TUSCANY, NEL CUORE PULSANTE DEL TUSCANY. EDIFICIO DI PREGIO COMPLETAMENTE INDIPENDENTE DI ANTICA EDIFICAZIONE ECCLESIASTICA RISALENTE AL 1200/1300, OGGI IN CORSO DI RISTRUTTURAZIONE, CONSISTENTE IN RUSTICO CARATTERIZZATO PRINCIPALMENTE DAL FRONTE PRINCIPALE MODELLATO A CONTRAFFORTE, UNICO IN QUESTI LUOGHI. L'OGGETTO, POSTO IN ZONA COLLINARE NELLE ADIACENZE DEL CENTRO DELLA CITTADINA CHE HA DATO I NATALI A LEONARDO, CONTA TOTALI MQ 330 ED ULTERIORI MQ 70 EDIFICABILI, CONTORNATO DA OLTRE 5 ETTARI DI TERRENO AGRICOLO. Il fabbricato è articolato su due livelli collegati fra loro da scala interna e suddiviso in un'abitazione principale (piano terra e primo) e due distinti bilocali indipendenti (piano terra). L'abitazione principale ha ingresso dal piano terreno da una piccola loggia, un doppio soggiorno con pranzo e camino, la cucina abitabile con un antico forno ed il wc. Una sontuosa scala conduce al piano superiore in cui sono presenti due camere (mq 29 e mq 25 circa), una zona studio aperta di circa mq 20, un locale tecnico ed una stanza da bagno di mq 12; a questo piano è facilmente realizzabile la terza camera così come un secondo servizio igienico. Dalla suite e dallo studio, accesso a terrazza abitabile (autentica punta di diamante dell'oggetto descritto, appoggiata sul contrafforte). Sempre al piano terra, due bilocali indipendenti informali eventualmente accorpabili fra loro in un 4 vani con doppi servizi, o addirittura, naturale prosecuzione dell'immobile principale già descritto come ulteriori camere o vani relax/conversazione. Questo fantastico edificio dal sapore di vera b'"'dimorab'"' si trova al centro di terreni agricoli esclusivi per un totale di oltre 5 ettari, in parte a seminativo, in piccola parte a bosco ed in parte ad uliveta (400 piante in produzione). L'immobile è in corso di ristrutturazione e può essere consegnato allo stato attuale (al prezzo proposto), così come completato in ogni sua parte e/o parzialmente (previo eventuali ulteriori somme da concordare). Previsto riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti con deumidificazione, alimentato da pompa di calore esterna e fotovoltaico, messa in opera pavimentazioni (materiale già in cantiere), bagni, tinteggiature, aspirazione centralizzata, allarme, impianto elettrico, infissi interni ed esterni ed una sistemazione esterna con movimentazione terra così da assicurare massima vivibilità al giardino, nonché propedeutica per gli accessi auto e gli spazi auto privati interni. Alla data odierna i lavori procedono a b'"'regola d'arteb'"' su indicazione del proprietario che si è servito di primaria ditta edile specializzata in recuperi di livello, assicurando così a questo immobile il b'"'rispettob'"' dovuto. Tale noto operatore ha posato pietra per pietra, pezzo per pezzo con precisione e amore restituendo così all'edificio la sua virtù ed il suo sapore unico. Completano il tutto, uno scannafosso perimetrale ed un pozzo di proprietà, oltre la già segnalata ulteriore potenzialità edificatoria (previo approvazione). OGGETTO UNICO IN LOCATION IDEALE. 12 KM DALLA TANGENZIALE FIRENZE-PISA-LIVORNO E DALLA STAZIONE FERROVIARIA. 50 KM DAL MARE E 60 DALLE PISTE DA SCI. Classe energetica: In attesa di certificazione - Rif. F/0416 - Trattativa riservataRif: F/0416 - Mq: 330 - Locali: 11 - Classe energetica: In attesa di certificazione - Consumo: 0.00 Kwh/m2. Inserzionista: Salvadori Immobiliare
780.000.256 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
RIF: Divina Servizi Immobiliari di Varedo, via Umberto I 103, 0362-1976454 o 380-7433743 e-mail varedo@immobiliaredivina.it Cesate: nelle immediate vicinanze del centro del paese comodo con tutti i servizi di primaria necessitb'/xc3/xa0' tra cui negozi, posta, supermercato, scuole ed alla stesso tempo comodo per raggiungere le principali vie di comunicazione e servito dalla stazione ferroviaria che collega Milano-Saronno proponiamo in affitto ampio locale commerciale di circa mq 170 oltre servizi con area esterna adibita a posti auto privati. L'immobile b'/xc3/xa8' ubicato al piano terra dello stabile della storica farmacia comunale ed internamente b'/xc3/xa8' composto da un unico ambiante open-space dotato di tre vetrine con vetri blindati, basculanti elettriche ed ingresso indipendente. L'immobile offre molte possibilitb'/xc3/xa0' di utilizzo, sia per attivitb'/xc3/xa0' commerciali che per uffici o studi specialistici. Inoltre, il fatto che sia inserito in un piccolo contesto senza spese condominiali e privo di barriere architettoniche sono sicuramente caratteristiche vantaggiose. La presenza di posti auto riservati b'/xc3/xa8' un ulteriore vantaggio, che renderb'/xc3/xa0' pib'/xc3/xb9' agevole il parcheggio per chi lavora o visita l'immobile. In generale, sembra essere una soluzione molto interessante per chiunque cerchi un'ubicazione strategica e comoda per la propria attivitb'/xc3/xa0'. Canone Euro 1.800,00 mensili Libero subito. Altre interessanti proposte su www.immobiliaredivina.it. - La presente scheda non costituisce forma di contratto, le informazioni qui contenute sono da ritenersi del tutto indicative e non potranno essere utilizzate come parte integrante in un eventuale contratto di vendita o locazione della proprietb'/xc3/xa0'. La presente non vincola in alcun modo la societb'/xc3/xa0'. Chiamaci ed otterrai dei servizi unici. Hai bisogno di un mutuo? Possiamo indicarti degli esperti che troveranno la soluzione pib'/xc3/xb9' adatta a te. Vuoi vendere la tua casa? Possiamo effettuare delle precise valutazioni completamente gratuite. Nelle nostre agenzie troverai tante proposte e degli agenti a tua completa disposizione per aiutarti a trovare la soluzione migliore. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Zona: Cesate Superficie: 170 mq Telefono: +390362594966
Vista prodotto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto

Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto

Torino (Piemonte)
TERRENO EDIFICABILE LOTTO A: Sulla collina di Andezeno, terreno edificabile di circa 517mq con annesso terreno seminativo di circa 485mq. con possibilità di costruire villa indipendente libera su quattro lati di circa 105mq fuori terra altezza massima 6 metri fuori terra, ottima esposizione esterna, panoramica, con ampio giardino privato,, possibilità di inserire in più tavernetta e box interrati. A partire da 65.000,00. (f.3 p.479-476) LOTTO B: Sulla collina di Andezeno, terreno edificabile di circa 551mq con annesso terreno seminativo di circa 1052mq. con possibilità di costruire villa indipendente libera su quattro lati di circa 105mq fuori terra altezza massima 6 metri fuori terra, ottima esposizione esterna, panoramica, con ampio giardino privato di circa 105mq fuori terra altezza massima 6 metri fuori terra, possibilità di inserire in più tavernetta e box interrati. A partire da 75.000,00. (f.3 p.477-480).Entrambi con oneri di urbanizzazione primaria pagati.(Zona già urbanizzata) Utenze luce, gas e fognatura in prossimità dei terreni sopra citati.
65.000 €
Vista prodotto

Vicenza (Veneto)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Vendesi due locali commerciali adiacenti a Vicenza (VI), Via Battaglione Legora n. 46/b. Le due unità risultano così composte: • Negozio identificato con il sub 10 ubicato al piano terra con area di corte antistante e lastrico al piano primo; internamente si compone da negozio, scala, antibagno e due wc, disimpegno, ripostiglio, locale retro con antibagno e wc. A livello impiantistico sono presenti gli impianti (certificati) utili alla attività preposta. Il riscaldamento è autonomo alimentato a metano con diffusori tipo industriale a vista; è presente l’impianto di condizionamento con macchina esterna e split e l’impianto di allarme di tipo volumetrico• Negozio identificato con il sub 24 ubicato al piano terra da negozio, antibagno e due wc. Completa la proprietà l’area uso manovra e parcheggio attribuito per la quota di ¼. Le finiture necessitano di essere ripristinate in quanto da tempo risulta non utilizzato. La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria ubicata nella prima periferia del comune. Gli immobili, da tempo non utilizzati, necessitano di interventi di manutenzione. Superficie commerciale totale: 508 mq(Negozio sub 10)Superficie lorda negozio PT: 336 mqCorte di pertinenza: 36 mqLastrico solare P1: 275 mq(Negozio sub 24)Superficie lorda negozio PT: 94 mqQuota ¼ Corte di pertinenza: 36 mq (340 mq totale)Piena Proprietà:C/1 (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 10F/5 (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 18C/1 (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 24Quota di piena proprietà:B.C.N.C (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 21 (comune al sub 10 e 11)Quota 1/4 di piena proprietà:(CF) Foglio 63 Particella 504 (ente urbano) Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/due-locali-commerciali-adiacenti-13646/
140.000 €
Vista prodotto

Vicenza (Veneto)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Vendesi due locali commerciali adiacenti a Vicenza (VI), Via Battaglione Legora n. 46/b. Le due unità risultano così composte: •Negozio identificato con il sub 10 ubicato al piano terra con area di corte antistante e lastrico al piano primo; internamente si compone da negozio, scala, antibagno e due wc, disimpegno, ripostiglio, locale retro con antibagno e wc. A livello impiantistico sono presenti gli impianti (certificati) utili alla attività preposta. Il riscaldamento è autonomo alimentato a metano con diffusori tipo industriale a vista; è presente l’impianto di condizionamento con macchina esterna e split e l’impianto di allarme di tipo volumetrico•Negozio identificato con il sub 24 ubicato al piano terra da negozio, antibagno e due wc. Completa la proprietà l’area uso manovra e parcheggio attribuito per la quota di ¼. Le finiture necessitano di essere ripristinate in quanto da tempo risulta non utilizzato. La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria ubicata nella prima periferia del comune. Gli immobili, da tempo non utilizzati, necessitano di interventi di manutenzione. Superficie commerciale totale: 508 mq(Negozio sub 10)Superficie lorda negozio PT: 336 mqCorte di pertinenza: 36 mqLastrico solare P1: 275 mq(Negozio sub 24)Superficie lorda negozio PT: 94 mqQuota ¼ Corte di pertinenza: 36 mq (340 mq totale)Piena Proprietà: C/1 (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 10F/5 (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 18C/1 (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 24Quota di piena proprietà: B. C. N. C (CF) Foglio 63 Particella 504 sub 21 (comune al sub 10 e 11)Quota 1/4 di piena proprietà: (CF) Foglio 63 Particella 504 (ente urbano) Visita l'immobile:.
140.000 €
Vista prodotto

Vicenza (Veneto)
Oggetto della presente vendita un locale commerciale (ex bar - sala ballo) sito a Vicenza (VI), Via Battaglione Val Leogra n. 46/b. La zona provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria ubicata nella prima periferia del comune. Il negozio ubicato al piano terra con area di corte antistante e lastrico al piano primo; internamente si compone da negozio, scala, antibagno e due wc, disimpegno, ripostiglio, locale retro con antibagno e wc. L immobile si presenta in discreto stato manutentivo ma da tempo risulta non utilizzato. A livello impiantistico sono presenti gli impianti (certificati) utili alla attivit preposta. Il riscaldamento autonomo alimentato a metano con diffusori tipo industriale a vista; presente l impianto di condizionamento con macchina esterna e split e l impianto di allarme di tipo volumetrico. Superficie commerciale: 397 mqSuperficie lorda negozio PT: 336 mqCorte di pertinenza: 36 mqLastrico solare P1: 275 mq
222.550 €
Vista prodotto

Como (Lombardia)
Inserito all'interno di recente complesso, comodo con il centro e coi principali servizi, proponiamo monolocali o bilocali con piccola area esterna e/o balcone/portico. Possibilità scelta finiture di ottimo capitolato con portoncino blindato, serramenti in pvc doppio vetro, pavimentazione in piastrelle di grès porcellanato, porte in legno e sanitari sospesi. Impianto di riscaldamento a pavimento autonomo alimentato a metano. Predisposizione impianto antifurto ed impianto di condizionamento. Possibilità acquisto posto auto ad Euro 6.000. Prezzi a partire da Euro 63.000. Classe energetica B di progetto. - Maggiori Dettagli: Cappotto termico, Cucina a vista, Predisposizione impianto climatizzazione, Predisposizione antifurto, Video citofono, Impianto satellitare, Sanitari sospesi, Infissi pvc doppio vetro, Persiane in legno, Porte scorrevoli, Porta blindata, Fermata bus nelle immediate vicinanze, Servizi di primaria necessità nelle vicinanze, Scuole - Als02
63.000 €
Vista prodotto

Pisa (Toscana)
Per motivi di privacy, l'indirizzo e il puntatore nella mappa sono puramente indicativi e non corrispondono esattamente all'ubicazione dell'immobile. Toscana - Pisa - comune di Pomarance Vendesi villa in un piccolo e pittoresco borgo nella campagna toscana, provincia di Pisa, a soli 25 minuti di auto dal mare ea 20 minuti dalla città etrusca di Volterra. Nel piccolo borgo si trova un grazioso ristorante di buona qualità, una chiesetta e l'antico castello, tutti gli altri servizi sono a soli 5 km dalla casa. La casa è stata acquistata dagli attuali proprietari nel 2010 e ultimata-ristrutturata nel 2013 ed è facilmente raggiungibile attraverso la strada asfaltata ed è a pochi passi dal ristorante del piccolo borgo. Tutti i lavori di ristrutturazione sono stati eseguiti con un ottimo livello qualitativo ed infatti l'efficienza energetica della casa è elevata: classe B con tetto coibentato / ventilato, isolamento termico delle pareti, doppi vetri in pvc e serramenti insonorizzati, riscaldamento a pavimento con gas metano, termocamino, Pannelli solari da 3 KW, tv satellitare e internet wifi.La casa è accessibile da cancello con ampio parcheggio attrezzato con ricovero auto e ampio giardino all'italiana di 1230 mq con ulivi ed erbe mediterranee, perfettamente recintato e irrigato (c'è una cisterna che raccoglie le acque piovane). Nel terreno è possibile realizzare una piscina interrata. La casa è di 200 mq e al piano terra è composta da: soggiorno / cucina con grandi vetrate sul giardino, un monolocale (con collegamento per creare una seconda cucina per gli ospiti) con accesso sull'esterno; 2 camere da letto con bagno en-suite e una terza camera da letto. Tutte le camere hanno porte francesi che si aprono sul giardino. Scale interne in pietra naturale conducono al piano superiore con un ulteriore studio (o eventualmente un'altra camera da letto) con terrazzo da cui è possibile ammirare una splendida vista sulla campagna circostante. Da scala esterna si accede al locale seminterrato di 29 mq con locale tecnico e zona lavanderia. La casa è un vero gioiello, i piccoli dettagli fanno la differenza come i soffitti con travi a vista, i bagni in mosaico e ogni stanza è dotata di termostato indipendente. Questa casa è perfetta per essere vissuta come residenza primaria o seconda casa e anche per essere affittata grazie alle numerose camere da letto e al loro accesso indipendente sull'esterno. Posizione meravigliosa
590.000 €
Vista prodotto

Vicenza (Veneto)
Oggetto della presente vendita è un locale commerciale (ex bar - sala ballo) sito a Vicenza (VI), Via Battaglione Val Leogra n. 46/b. La zona è provvista di servizi di urbanizzazione primaria e secondaria ubicata nella prima periferia del comune. Il negozio è ubicato al piano terra con area di corte antistante e lastrico al piano primo; internamente si compone da negozio, scala, antibagno e due wc, disimpegno, ripostiglio, locale retro con antibagno e wc. L’immobile si presenta in discreto stato manutentivo ma da tempo risulta non utilizzato. A livello impiantistico sono presenti gli impianti (certificati) utili alla attività preposta. Il riscaldamento è autonomo alimentato a metano con diffusori tipo industriale a vista; è presente l’impianto di condizionamento con macchina esterna e split e l’impianto di allarme di tipo volumetrico. Superficie commerciale: 397 mqSuperficie lorda negozio PT: 336 mqCorte di pertinenza: 36 mqLastrico solare P1: 275 mq Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/locale-commerciale-di-397-mq-7813/
160.792 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-B IPE: 51.00LUMINOSO TRILOCALE CON TERRAZZO PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI - SIG. LUCA GILARDONI TEL. 393.9614334 M&C Studio Immobiliare tel.02.3505875 Trilocale immerso nel verde e nella quiete composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, terrazzo (con visuale panoramica su zona verde vincolata - n.b. Non è quindi previsto al momento che venga edificata), doppi servizi (di cui uno anche ad uso lavanderia), due ampie camere da letto, entrambe con porte finestra che affacciano su di una grande balconata unica. Lo stato di conservazione è ottimo e la doppia esposizione garantisce all'immobile luce ed ariosità in ogni stagione. Finiture extra capitolato, cucina completa di elettrodomestici, aria condizionata, allarme, piante (se gradite). Il vano cantina ed un ampio box singolo completano la proprietà. PUNTI DI INTERESSE NEI PRESSI DELL'IMMOBILE: TRASPORTI Via Chiesa Rossa - Via Pienza a 128 metri (Fermata Autobus) 4 km da tangenziali/autostrade; 3 km dalla circonvallazione esterna e Navigli (darsena); servito da autobus, tram e metropolitana linea 2 (Abbiategrasso) ISTRUZIONE I.C. Via Arcadia - Milano (Scuola Primaria) a 455 metri SANITÀ Farmacia comunale a 540 metri COMMERCIO Unes a 708 metri Esselunga a 750 metri SPORT E TEMPO LIBERO Centro sportivo Froghello a 312 metri, oltre a numerosi parco giochi per bambini, piste ciclabili, aree per attività fisica all’aperto, campi da calcio. PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI - SIG. LUCA GILARDONI TEL. 393.9614334 M&C Studio Immobiliare tel.02.3505875 Riferimento: MILANO PIENZA 91 mq. 3 vani 2 servizi M&C STUDIO IMMOBILIARE s.a.s. via Caduti Bollatesi 20 (MI). Zona: 29418 Totale piani: 3 Riscaldamento: centralizzato Terrazzo: S? Balcone: S? Cantina: S? Condizionatore: S? IPE: 51.00 kWh/m² Anno: 2011 Dimensione: 91 mq Piano: 1 Stanze: 3 Bagni: 2 Ascensore: Sì Inserzionista: M&c Studio Immobiliare S.a.s.
389.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
LUMINOSO TRILOCALE CON TERRAZZO PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI - SIG. LUCA GILARDONI TEL. 393.9614334 M&C Studio Immobiliare tel.02.3505875 Trilocale immerso nel verde e nella quiete composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, terrazzo (con visuale panoramica su zona verde vincolata - n.b. non è quindi previsto al momento che venga edificata), doppi servizi (di cui uno anche ad uso lavanderia), due ampie camere da letto, entrambe con porte finestra che affacciano su di una grande balconata unica. Lo stato di conservazione è ottimo e la doppia esposizione garantisce all'immobile luce ed ariosità in ogni stagione. Finiture extra capitolato, cucina completa di elettrodomestici, aria condizionata, allarme, piante (se gradite). Il vano cantina ed un ampio box singolo completano la proprietà . PUNTI DI INTERESSE NEI PRESSI DELL'IMMOBILE: TRASPORTI Via Chiesa Rossa - Via Pienza a 128 metri (Fermata Autobus) 4 km da tangenziali/autostrade; 3 km dalla circonvallazione esterna e Navigli (darsena); servito da autobus, tram e metropolitana linea 2(Abbiategrasso) ISTRUZIONE I.C. Via Arcadia - Milano (Scuola Primaria) a 455 metri SANITÃ? Farmacia comunale a 540 metri COMMERCIO Unes a 708 metri Esselunga a 750 metri SPORT E TEMPO LIBERO Centro sportivo Froghello a 312 metri, oltre a numerosi parco giochi per bambini, piste ciclabili, aree per attività fisica allâ??aperto, campi da calcio. PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI - SIG. LUCA GILARDONI TEL. 393.9614334 M&C Studio Immobiliare tel.02.3505875 Zona: Milano Superficie: 91 mq Numero di stanze: 2 Agenzia: M&C STUDIO IMMOBILIARE s.a.s. Telefono: 023505875
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
ASTA DEL 22/06/2023 Piena proprietà di appartamento sito nel comune di Milano in via Privata Imola n. 17, in zona periferica nord del comune. L'appartamento (con doppio affaccio a nord-est su cortile comune e a sud-ovest su via Imola) è ubicato al piano quarto (sottotetto) ed è composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura, due camere, due bagni, disimpegno e due terrazzi. Ill bene è ubicato nel Comune di Milano, in Via Privata Imola n. 17, in zona periferica nord al di fuori della cerchia della Circonvallazione Esterna, poco distante dal Campus Durando Bovia del Politecnico di Milano. La zona è a destinazione funzionale principale adibita a residenza ma sono presenti attività commeciali e terziare. Il traffico nella zona è intenso ed i parcheggi sono scarsi. Sono presenti i servisi di urbanizzazione primaria e secondaria. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ PRELIMINARE GRATUITA SUL NOSTRO SITO. ASTA4YOU è una Società di Consulenza specializzata nell'acquisto di immobili in vendita all'Asta. Forniamo un servizio a 360°, dalla ricerca fino a chiavi in mano. I nostri servizi Consulenza Preliminare Gratuita - Inserimento nella nostra banca dati - Individuazione immobile - Studio di fattibilità - Valutazione di mercato - Visita presso l'immobile - Predisposizione business plan - Deposito offerta cartacea e/o telematica - Assistenza in sede d'asta - Assistenza post aggiudicazione - Consegna chiavi ASTA4YOU sostiene e segue i propri clienti sia nell'acquisto di un immobile in asta, sia sull'estinzione dei debiti sul proprio immobile. Se hai un immobile pignorato siamo in grado di analizzare la tua posizione debitoria, offrendoti le varie possibilità per affrontare ogni singola procedura e individuare la soluzione migliore. Valutazione della proprietà - Individuazione del valore di mercato - Analisi della posizione debitoria - Intervento diretto con i creditori. Definizione del saldo e stralcio e di tutte le posizioni. Nessun costo sarà a carico del proprietario per tutte le fasi di analisi e trattative di stralcio. Le foto dell'immobile sono consultabili presso i nostri uffici. L'esattezza di tutti i dati pubblicati sarà confermata in sede di consulenza CLASSE ENERGETICA: B Zona: Milano Superficie: 82 mq Numero di stanze: 2 Telefono: +390236567344
Vista prodotto