-
loading
Solo con l'immagine

Laboratori apprendimento


Elenco delle migliori vendite laboratori apprendimento

APPRENDIMENTO MATEMATICA GIOCATTOLO MONTESSORI PRESCOLARE APPRENDIMENTO EDUCATIVO CONTEGGIO GIOCO MATEMATICA ABILITÀ MATEMATICA BLOCCHI GRANDE REGALO PER I BAMBINI
  • 1. Meglio per le mani piccole: i set di insegnamento della matematica sono più facili da afferrare e controllare le mani piccole. Dai ai tuoi figli beneficio di apprendimento con strumenti progettati specificamente per loro (per bambini di età superiore ai 5 anni)
  • 2. Più numeri e simboli: ogni kit di apprendimento matematico include dieci numeri (0-9) e cinque simboli matematici +, -, ×, ÷, =. Con pezzi di dimensioni premium, avrai abbastanza numeri e simboli per lavorare più problemi contemporaneamente.
  • 3. Progettato per l'apprendimento: progettato con cura per aiutare l'apprendimento e la conservazione. È progettato per l'uso da parte dei bambini in tutte le fasi di sviluppo di abilità matematiche e numeracy. Ideale per la casa, la scuola e le aule della prima infanzia. Un ottimo regalo per gli insegnanti.
  • 4. Perfetto per l'uso su lavagna magnetica o frigorifero: i magneti matematici sono sempre stati un ausilio alla moda utilizzato per i giochi di frigorifero per bambini. Fissare note, foto, opere d'arte o carte sulla porta del frigorifero, sulla lavagna magnetica o su qualsiasi superficie magnetica.
  • 5. Magneti più sicuri e scelta fantastica: questi giocattoli aritmetici sono costituiti da componenti ferromagnetici, non tossici innocui, di prima qualità, genitori possono essere certi che i bambini usano.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
APPRENDIMENTO PER TABLET PC PER BAMBINI - TABLET PER BAMBINI TABLET PC PER BAMBINI PROTEZIONE PER GLI OCCHI TABLET PER APPRENDIMENTO WIFI PER BAMBINI(EU PLUG-BLU)
  • Early Education - Children Learning Tablet Vari giochi integrati per bambini aiutano a sfruttare al massimo l'intelligenza dei bambini.
  • Protezione degli occhi - Tablet pc for Kids Early Education filtrerà le linee radiali per proteggere gli occhi dei bambini.
  • WiFi - Puoi andare online con questo PC per bambini tramite Wi-Fi per avere una navigazione veloce in Internet.
  • Touch screen da 7 pollici - L'ampio schermo da 7 pollici offre una fantastica esperienza di visione su schermo di grandi dimensioni. E il controllo touch rende l'operazione molto comoda.
  • Lunga durata: la batteria da 2600 mAh di grande capacità gli consente di funzionare per un tempo molto lungo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ. PERCORSI SOCIO-EDUCATIVI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Caserta (Campania)
    Laboratori di inglese e francese per bambini di età tra i 4 e i 13 anni. E' importante che i bambini si avvicinino alla lingua inglese anche in età prescolare per offrire una prima occasione di apprendimento di una lingua straniera fondamentale per lo sviluppo delle capacità cognitive. Un' iniziativa importante per imparare fin da piccoli la principale lingua per la comunicazione internazionale,divertendosi. In un contesto piacevole, i bambini ascolteranno fiabe e favole narrate sia in italiano che in inglese interagendo direttamente con le insegnanti e verranno coinvolti in attività didattiche in lingua inglese. Partendo da una favola, i bambini saranno accompagnati lungo un percorso didattico fatto di giochi, di attività grafiche e manuali e, per i più grandi, anche di attività verbali e scritte, in modo da facilitare l' apprendimento rendendolo "naturale" come ascoltare una fiaba. I bambini svolgeranno esercizi e conversazione in un contesto di gioco, musica e creatività che stimola l'entusiasmo e offre un livello di apprendimento costante, tra divertimento e studio. Sono aperte le iscrizioni Per maggiori informazioni contattare il numero 3936424093
    Vista prodotto
    Treviso (Veneto)
    Ti stai già organizzando per l'estate? Vuoi che tuo figlio torni a scuola a Settembre più preparato e motivato... e anche più rilassato? IMPARARE DIVERTENDOSI SI PUÓ! In estate non il solito aiuto compiti o le solite ripetizioni ma: 1) LABORATORI INDIVIDUALI per potenziare tramite specifici giochi cognitivi: - Grammatica - Attenzione - Letto- scrittura - Capacità di calcolo - Abilità logiche - Scrittura testi di vario tipo - Esposizione orale 2) Training di Potenziamento metodo di studio DOVE? Presso il mio studio privato a Preganziol (TV) PER CHI? Bambini e ragazzi di elementari e medie CONDOTTI DA? Alice Righetti, Psicologa e Tutor dell'Apprendimento (titolo acquisito tramite perfezionamento presso l'Università di Padova) Dal 2014 lavoro nel campo dell'apprendimento scolastico, sia con percorsi per bambini e ragazzi sia con percorsi di gruppo e consulenze individuali ai genitori sul tema dei compiti a casa. Nel mio sito puoi trovare maggiori info sul mio percorso formativo e lavorativo. QUANDO? Nei mesi di Giugno e Luglio. Durata da concordare. La modalità preferibile è quella individuale ma si valutano richieste in caso di piccoli gruppi. Per info e prenotazioni non esitare a contattarmi ai riferimenti indicati. Imparare divertendosi si può! NB. Lo studio Datemi Fiducia della Dott.ssa Alice Righetti per i Laboratori Estivi si avvale dell'eventuale collaborazione di tutor dsa, di tutor dell'apprendimento qualificati e di insegnanti per offrire il miglior servizio possibile.
    Vista prodotto
    Arezzo (Toscana)
    I laboratori, LIBER-ARTI CREATIVAMENTE â-ª RITRATTO E AUTO-RITRATTO â-ª LO SCRIGNO DELLâ€(TM)ANIMA, condotti dalla Fotografa e ArteTerapeuta Rita Carioti, si tengono da giovedì 28 Febbraio 2019 dalle ore 18:30 alle ore 20:30, presso il Centro Arezzo Factory, in via Masaccio, 6 in Arezzo. Lâ€(TM)ArteTerapia è una disciplina in cui si attua un percorso dello sviluppo personale, alla ricerca del benessere e dellâ€(TM)equilibrio psico-fisico, favorito e attuato da tecniche, vari materiali artistici e dalla potente creatività, nellâ€(TM)espressione dei propri pensieri vissuti ed emozioni. Lâ€(TM)ArteTerapia, che ha le sue radici nellâ€(TM)Arte e nella Psicoanalisi, utilizza simboli e immagini come mezzo di comunicazione. La FotoArteTerapia utilizza come linguaggio espressivo di base prevalentemente la magica arte della Fotografia, quale immediato diretto e straordinario strumento di creazione, riflessione, rivelazione, profonda consapevolezza, interiore cambiamento, e tangibile crescita. DESTINATARI Adulti di ogni età. Non sono richieste conoscenze tecniche in ambito fotografico e artistico. Laboratori a numero chiuso Max 8 persone. Eâ€(TM) richiesta la prenotazione. Ph. 333 1153376. TECNICHE E MATERIALI Fotografia â€" Collage â€" Disegno â€" Poesia Visiva - Vari Materiali APPLICAZIONI Approccio psicodinamico-creativo: - Nel percorso e nel metodo di indagine introspettiva del Sé. - Apprendimento di nozioni base per una corretta comunicazione. - Sviluppo delle capacità espressive manuali, sensoriali, emotive, e corporee. - Espressività emotiva ed artistica dei propri pensieri ed emozioni. - Stimolazione di creatività e fantasia tramite varie tecniche e sperimentazioni di materiali artistici. - Creazioni di fotografie, collage e immagini artistiche, espresse in simboli comunicabili universali. - Condivisione in gruppo della propria esperienza creativa. FINALITAâ€(TM) Intraprendere un concreto percorso di crescita per sviluppare ed accrescere le proprie risorse interiori, creative ed emotive, una maggiore consapevolezza di sé e una migliore comunicazione con gli altri. Stimolare inoltre, nel piacere della creazione, condizioni di relax equilibrio e benessere, generando e rafforzando energia positiva e dinamica vitalità e contrastare ansie e stress. CONTRIBUTO SPESE: 6 incontri settimanali euro 140,00. INFO E PRENOTAZIONI Rita Carioti â-ª ph. 333 1153376
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Mi occupo da anni di insegnare a bambini e ragazzi un metodo di studio. L'estate e i minori impegni possono essere l'occasione per recuperare le lacune e iniziare in migliori condizioni l'anno successivo. I laboratori hanno lo scopo di migliorare le capacità logiche e mnemoniche in italiano, matematica e inglese e migliorare l'apprendimento delle materie teoriche. Prenotazioni entro il 10 Giugno.
    5 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Stai pensando di seguire un corso di teatro? Scoprire nuove forme di apprendimento che passano attraverso il corpo, il respiro, la voce e lâ€(TM)immaginazione, per imparare a conoscere se stessi e gli altri? Vieni mercoledì 3 ottobre alla lezione di prova gratuita dell'open day Aut-Out! Lâ€(TM)open day si svolge a partire dalle ore 20:00 alle 22.00 a Roma allo spazio dellâ€(TM)associazione Incontrando - via delle Quattro Fontane, 21 c - per introdurti nel mondo del teatro, scoprire un modo di vivere il corpo e la voce in modo giocoso e sereno, imparare le tecniche dellâ€(TM)attore, sia che tu abbia 18 o 99 anni! L'associzione Aut-Out propone un laboratorio per aiutare a conoscersi meglio attraverso il gioco del teatro, si lavorerà sulla gestione della propria emotività e su alcuni aspetti caratteriali quali la timidezza. Ed ancora attivare energia, attenzione verso gli altri e verso se stessi, agilità, gioco e intelligenza creativa come condizioni necessarie per il corretto svolgimento del lavoro dellâ€(TM)attore sul palcoscenico, da poter sperimentare. La prima lezione di prova è gratuita!
    Vista prodotto
    Genova (Liguria)
    Si tratta di un corso divertente ma completo, dove il bambino potrà acquisire le basi del disegno e della pittura, avviandosi all’uso di tecniche artistiche sempre più complesse e approfondendo sempre più il tema del colore e dei suoi effetti cromatici. Gli obiettivi generali prevedono il rafforzamento dell’autostima e dello spirito d’osservazione, mentre gli obiettivi specifici riguardano il potenziamento della manualità, l’apprendimento delle tecniche di riproduzione grafica, l’utilizzo degli strumenti di colorazione. L’espressione creativa verrà stimolata dalla musica, da fiabe e racconti, scelti in tema con l’argomento volta per volta proposto. Il bambino si sentirà sempre perciò libero di esprimere tutte le sue sensazioni e tutta la sua creatività.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Ti stai già organizzando per l'estate? Vuoi che tuo figlio torni a scuola a Settembre più preparato e motivato... e anche più rilassato? IMPARARE DIVERTENDOSI SI PUÓ! In estate non il solito aiuto compiti o le solite ripetizioni ma: 1) LABORATORI INDIVIDUALI per potenziare tramite specifici giochi cognitivi: - Grammatica - Attenzione - Letto- scrittura - Capacità di calcolo - Abilità logiche - Scrittura testi di vario tipo - Esposizione orale 2) Training di Potenziamento metodo di studio DOVE? Presso il mio studio privato a Preganziol (TV) PER CHI? Bambini e ragazzi di elementari e medie CONDOTTI DA? Alice Righetti, Psicologa e Tutor dell'Apprendimento (titolo acquisito tramite perfezionamento presso l'Università di Padova) Dal 2014 lavoro nel campo dell'apprendimento scolastico, sia con percorsi per bambini e ragazzi sia con percorsi di gruppo e consulenze individuali ai genitori sul tema dei compiti a casa. Co-referente e docente corso di qualificazione per tutor dei compiti c/o Associazione Genitorialitá. Nel mio sito puoi trovare maggiori info sul mio percorso formativo e lavorativo. QUANDO? Nei mesi di Giugno e Luglio. Durata da concordare. La modalità preferibile è quella individuale ma si valutano richieste in caso di piccoli gruppi. Cerc il mio sito scrivendo "Datemi Fiducia Preganziol". Imparare divertendosi si può! NB. Lo studio Datemi Fiducia della Dott.ssa Alice Righetti per i Laboratori Estivi si avvale dell'eventuale collaborazione di tutor dsa, di tutor dell'apprendimento qualificati e di insegnanti per offrire il miglior servizio possibile.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Nel corso degli ultimi decenni le diagnosi di D.S.A., nelle sue varie forme, sono notevolmente aumentate; dunque è sempre più frequentemente prevista la figura di un tutor dell’apprendimento che sappia operare nei contesti previsti, con un’adeguata formazione, specifiche strategie didattiche e professionalità; ingredienti essenziali per aiutare un bambino o un ragazzo con disturbo specifico dell’apprendimento. Occorre annotare che la Legge n. 170 del 2010, riconosce come disturbi specifici di apprendimento (DSA): la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. Il Corso formerà personale qualificato ad operare sia in ambito domiciliare (supporto allo studio pomeridiano a casa) sia in ambito scolastico o extra-scolastico (all’interno di doposcuola e laboratori sul metodo di studio).
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Salve faccio la pedagogista, specializzata in difficoltà di apprendimento e comportamento. Tutor dsa. Vieni a provare la prima lezione gratuita. Doposcuola e doposcuola specializzato per studenti di scuole elementari medie e superiori. Promozioni per chi si iscrive entro il mese di aprile per il recupero estivo e il potenziamento cognitivo con il metodo lesf. Per potenziare e migliorare la lettura scrittura e matematica. Promozioni per laboratori di potenziamento ludico e creativi. Da metà giugno. Catania Centro.Eventualmente anche a domicilio. Dottoressa Valentina L 3892396776.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Sono una pedagogista,abilitata all insegnamento e con un master su disturbi di apprendimento,impartisco insieme a collega psicologa doposcuola per studenti di scuole elementari medie e superiori.Doposcuola specializzato per studenti con difficoltà di apprendimento.Attività ludico ricreative.Prezzi modici.Zona centro ct.Eventualmente a domicilio.Dott.ssa Valentina 3892496776
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Esperti pedagogisti organizzano al centro italiano femminile di ct in via Milo le seguenti attività: doposcuola da elementari a superiori anche per studenti con difficoltà di apprendimento. Laboratorio ludico creativo. Laboratorio di teatro e laboratorio di inglese. 3892396776dottoressa valentina
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Disegno e Pittura per bambini. Si tratta di un corso divertente ma completo, dove il bambino potrà acquisire le basi del disegno e della pittura, avviandosi all'uso di tecniche artistiche sempre più complesse e approfondendo sempre più il tema del colore e dei suoi effetti cromatici Gli obiettivi generali prevedono il rafforzamento dell'autostima e dello spirito d'osservazione, mentre gli obiettivi specifici riguardano il potenziamento della manualità, l'apprendimento delle tecniche di riproduzione grafica, l'utilizzo degli strumenti di colorazione. L'espressione creativa verrà stimolata dalla musica, da fiabe e racconti, scelti in tema con l'argomento volta per volta proposto. Il bambino si sentirà sempre perciò libero di esprimere tutte le sue sensazioni e tutta la sua creatività. http://www.elenacacciabue.com/ centroartistico@elenacacciabue.com artintorno@libero.it tel. 3334058161.
    Vista prodotto
    Chieti (Abruzzo)
    Laboratori didattici per lo svolgimento dei compiti delle vacanze natalizie Dal 2 al 5 gennaio 2018 Durante gli incontri sarà possibile lavorare in piccoli gruppi e svolgere i compiti assegnati per le vacanze con la supervisione di tutor specializzati. Sarà possibile socializzare con altri bambini e ragazzi in un ambiente appositamente organizzato per lâ€(TM)apprendimento attivo. Oltre ai compiti si svolgeranno attività didattiche stimolanti e divertenti. Le iscrizioni sono aperte a studenti appartenenti a ogni classe di studio, dalla scuola primaria alla scuola superiore. Dal 2 al 5 gennaio 2018 Sessione 1 â€" Mattina: dalle ore 9.30 alle ore 13.00 Sessione 2 â€" Pomeriggio: dalle ore 14.30 alle ore 18.00 Ciascun incontro, della durata di 3 ore e 30 minuti ha un costo di € 25,00
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    ESPERTO DSA (Disturbi specifici di apprendimento) I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altre difficoltà scolastiche, si collocano in un contesto sociale in cui molti bambini e ragazzi, nel corso della loro vita scolastica, incontrano momenti di particolare difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo. Tali difficoltà sono di svariato tipo e possono manifestarsi con diversi gradi di severità, incidendo sulle singole discipline e, quindi, sul rendimento scolastico in generale, provocando a volte gravi problemi di adattamento, senso di auto efficacia e autostima. OBIETTIVI DEL CORSO Il percorso formativo fortemente orientato alla pratica, mira a sviluppare conoscenze e competenze, preparando in modo altamente qualificato un professionista esperto in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). Obiettivi didattici Riconoscere le caratteristiche dei DSA e della loro espressività nell’ambito scolastico; Porvi rimedio, apprendendo tecniche, metodi e procedure operative risolutive e/o di sostegno; Apprendere i riferimenti legislativi in materia; Saper redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP); Acquisire competenze di nuove modalità didattiche inclusive e facilitative per l’apprendimento. STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il percorso prevede 5 week-end di lezione d’aula, più 1 giornata di esame. Durata totale: 120 ore di formazione Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 18.30 con una frequenza di un week-end al mese. I laboratori, in modo particolare, sono professionalizzanti ed offrono competenze immediatamente spendibili. Le attività formative saranno così distribuite: 5 week-end di lezioni teorico/pratiche in aula, più un sabato (86 ore) 34 ore di studio individuale 1 giornata di esame DESTINATARI Insegnanti di ruolo e non delle Scuole di ogni Ordine e Grado, ai Dirigenti Scolastici, Laureati o Laureandi in Pedagogia, Psicologia, Scienze Umanistiche, Assistenti Sociali, Educatori Professionali e Operatori Sociali di Comunità, e a quanti abbiano un adeguato CV. REFERENZIAZIONI Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati. PROGRAMMA DIDATTICO Il percorso è organizzato in moduli formativi intensivi su ogni singola tematica, fruibili anche singolarmente. MODULO 1: BES E DISLESSIA (I° weekend) La legge n. 170/2010, le altre normative sui DSA e Linee Guida per le Politiche di Integrazione nell’Istruzione, La nuova normativa sui BES, Bisogni Educativi Speciali Cos’è la Dislessia e i segnali Tecniche di apprendimento facilitanti per la dislessia Laboratori pratici MODULO 2: BES, DISGRAFIA E DISORTOGRAFIA (2° weekend) Cos’è la Disgrafia e la Disortografia e i segnali La traduzione di suoni in simboli grafici Tecniche di apprendimento facilitanti per la disgrafia e disortografia Laboratori pratici: Il rapporto spazio/tempo e i giochi topologici. Sapersi orientare rispetto alle coordinate orizzontali e verticali - Lo spelling - La ricerca delle differenze e delle uguaglianze - La ricomposizione di immagini e parole MODULO 3: BES E DISCALCULIA (3° weekend) Il concetto di insieme Uguaglianze e differenze L’enumerazione in ordine crescente e decrescente Leggere l’orologio Le operazioni aritmetiche Strategie facilitanti per imparare la tavola periodica Laboratori pratici: strumenti compensativi e dispensativi MODULO 4: BES E COMUNICAZIONE DIDATTICA MULTISENSORIALE (4° weekend) La comunicazione; Gli elementi costitutivi della comunicazione Comunicazione verbale e non verbale Il processo percettivo e il ruolo delle emozioni nella comunicazione Comunicazione collettiva multisensoriale MODULO 5: BES E MODELLI LINGUISTICI PER FACILITARE L’APPRENDIMENTO (5° weekend) I diversi stili di apprendimento Riconoscere e valorizzare i processi di apprendimento (propri e degli Studenti) Modelli linguistici x entrare in sintonia con ogni tipo di studente MATERIALE DIDATTICO Durante il corso verranno fornite all’allievo dispense e riferimenti bibliografici in relazione alle lezioni svolte e tutto il materiale didattico occorrente per i laboratori (cartoncino murillo, squadrelle, forbici, strozza collo, colori, colla, veltro adesivo, elastici, farmacampioni, matite, penna, ecc.) ATTESTAZIONI e RICONOSCIMENTI Attestato di frequenza per ogni modulo. Attestato espero DSA con Certificato di Valutazione. Il percorso è accreditato al MIUR PER INFO E PRENOTAZIONI Coordinamento Formazione Professionale Dott.ssa Franca Passaseo Tel/Fax 0832 362903 - Cell 335 6680020 E-mail: formazione@adsum.it Sede amministrativa: Via Brenta 148 - 73010 Surbo (LE) Tel. 0832 362903
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Introduzione Il corso di formazione si propone di presentare ai docenti delle materie scientifiche e agli operatori di laboratori didattici specializzati dedicati a studenti BES/DSA una serie di metodologie e tecniche, strumenti pratici e compensativi utili per favorire lâ€(TM)apprendimento e migliorare il rapporto degli studenti con la matematica e le altre discipline scientifiche. La legge 170 dellâ€(TM)8 ottobre 2010 sancisce il diritto dei ragazzi con Disturbo Specifico dellâ€(TM)Apprendimento ad usufruire dei provvedimenti compensativi e dispensativi lungo tutto il percorso scolastico, che agevolino le difficoltà specifiche, ma soprattutto che permettano di sviluppare a pieno le loro potenzialità. Nellâ€(TM)ambito della matematica, la scelta degli strumenti e delle strategie da adottare è particolarmente delicata in quanto gli strumenti, da soli, spesso non consentono di superare il problema. Ã^ quindi necessario un percorso formativo che consenta a ciascuno studente di conoscere strategie e strumenti e di comprendere come sfruttarli, e che tale percorso coinvolga anche la famiglia e gli insegnanti. Inoltre, affrontare la questione dellâ€(TM)insegnamento/apprendimento della matematica in presenza di difficoltà, rappresenta unâ€(TM)occasione per recuperare elementi e riferimenti di eccellenza nella storia della didattica della matematica e delle altre discipline scientifiche nel nostro sistema d'istruzione secondaria, ma costituisce anche un modo per suggerire e condividere innovazioni già sperimentate (il presente) ed applicabili su più vasta scala (il futuro) in una dimensione per cui lâ€(TM)iniziale difficoltà si trasformi in una risorsa utile per tutti i protagonisti del processo educativo. Obiettivi Lâ€(TM)obiettivo del corso di formazione è quello di stimolare una riflessione sulla complessità della matematica e sulle sue peculiarità, mettendo in luce come queste si ripercuotano in modo amplificato sugli studenti DSA. Analiticamente possono essere così individuati in modo più specifico: • sviluppare conoscenze nelle specificità del processo di insegnamento/apprendimento delle discipline scientifiche in presenza di bisogni educativi speciali; • sviluppare competenze nella progettazione didattica digitale in ambito scientifico; • sviluppare competenze sulle strategie e strumenti per la produzione, lâ€(TM)adattamento e la semplificazione dei materiali didattici delle discipline scientifiche; • sviluppare unâ€(TM)alfabetizzazione sulle tecnologie intese come risorsa didattica inclusiva e sui principali software utilizzabili in didattica della matematica e delle scienze. Perché partecipare al corso Verranno fornite le conoscenze teorico pratiche per avviare una presa in carico multidisciplinare che coinvolga anche la conoscenza e le competenze delle altre discipline scientifiche (fisica e scienze naturali) e che favorisca nei ragazzi la strutturazione di un metodo di studio efficace, autonomo, frutto dellâ€(TM)integrazione di strategie metacognitive e strumenti compensativi soprattutto digitali. A chi è rivolto il corso Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, operatori didattici specializzati in didattica inclusiva, docenti di sostegno, formatori, educatori. I corsi sono tra quelli riconosciuti dalla piattaforma Sofia del Miur. Canalescuola rilascia attestato di partecipazione al corso come agenzia di formazione accreditata è pertanto possibile utilizzare il BONUS "Carta del Docente" per pagare tutto il corso! I docenti possono, inoltre, usufruire del diritto di esonero ministeriale dalle attività scolastiche per frequentare il corso. Canalescuola è unâ€(TM)agenzia di formazione accreditata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il corso di formazione rilascia quindi attestato e titoli riconosciuti secondo le disposizioni di legge in materia per un totale di 25 ore di aggiornamento (22 ore in aula e 3 riconosciute per studio individuale - per il corso completo) o di 10 ore per il "corso base" e 6 ore per ogni modulo specialistico. Programma Il corso si articola in un "corso base" formato da: - Modulo 1 - BES e DSA - Modulo 2 - Insegnamento e apprendimento della matematica E da due moduli opzionali: - Modulo 3 - Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - Modulo 4 - Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO SARÀ IL SEGUENTE: Modulo 1: BES e DSA - 9 novembre 2018 (14.30-18.30) Dislessia - disturbo della compitazione - discalculia e ADHD e loro ricadute sullâ€(TM)apprendimento della matematica, compensare in matematica, verifica e valutazione in presenza di difficoltà. Modulo 2: Insegnamento e apprendimento della matematica - 10 novembre 2018 (9.30-13.00, 14.00-16.30) Aspetti metacognitivi dellâ€(TM)apprendimento della matematica, lâ€(TM)insegnante metacognitivo, lâ€(TM)autoregolazione finalizzata al problem solving, il contratto didattico, semiotica e sua importanza nel processo di insegnamento-apprendimento della matematica, analisi degli errori. Studiare un libro di matematica: ambiguità del linguaggio matematico (“un”, “solo”, “tutti”, “e/o”), formule e indici, saturazioni di indici e coerenza sintattica di una formula, leggere una definizione, capire (saper applicare e saper spiegare), vagliare le idee e imparare a correggere. Strategie e strumenti per la semplificazione del testo matematico-scientifico; mappe concettuali e apprendimento significativo. Al lavoro in classe su numeri-geometria-problemi: riflessioni semiotiche, misconcezioni, distinguere tra problema e testo del problema, relazione tra lingua e matematica, apprendimento strategico in classe. Modulo 3: Insegnamento e apprendimento della fisica e delle scienze naturali - 17 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) Spunti per una didattica inclusiva della fisica: dal sapere scientifico al sapere insegnato, trasposizione didattica e progettazione di sequenze didattiche, concezioni comuni e cambiamento concettuale, alcuni spunti sulla meccanica e lâ€(TM)energia (concezioni degli studenti, uso e abuso della parola “peso”, proposte di percorsi per il loro insegnamento), il ruolo dei problemi di fisica (tipologie di problemi di fisica, strategie di risoluzione, metodi-strumenti-accorgimenti-difficoltà, domande alla Fermi), la compresenza didattica inclusiva. Spunti per una didattica inclusiva delle scienze: costruire narrazioni per lâ€(TM)apprendimento delle scienze, progettazione-realizzazione-diffusione del digital storytelling scientifico. Modulo 4: Apprendimento delle discipline scientifiche con le tecnologie - 24 novembre 2018 (9.30 - 13.00, 14.00 - 16.30) - Uso del libro digitale pdf, adattamento e semplificazione del testo - Creazione di mappe concettuali e/o procedurali e di formulari attivi ed efficaci - Utilizzo delle videolezioni - Attività di matematica e fisica per il primo biennio con i software di calcolo: Aplusix, Calc e Geogebra - Attività di matematica per il secondo biennio e il quinto anno con i software di calcolo: Calc, Geogebra e Matcos, Desmos Metodo simbolico-ricostruttivo e percettivo-motorio; ruolo cognitivo e pedagogico dellâ€(TM)attività di programmazione; il metodo esperienziale-simbolico-ricostruttivo; tecnologie come risorsa inclusiva. Spunti e riflessioni sul pensiero computazionale e il coding. Dove e quando CanalescuolaLAB | Roma, via del Serafico 1 | Collegio Internazionale Seraphicum | Metro Laurentina 9 - 10 - 17 - 24 novembre 2018 Costo e Iscrizione ISCRIZIONE BASE (moduli 1, 2) Per la partecipazione al corso base (moduli 1 e 2) è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 110€. ISCRIZIONE MODULI OPZIONALI (moduli 3 e 4) Per l'iscrizione a ognuno dei due moduli opzionali è previsto un contributo a persona di 90€ a modulo. ISCRIZIONE COMPLETA (moduli 1, 2, 3, 4) Per la partecipazione al corso completo è previsto un contributo onnicomprensivo a persona di 240€. Per il pagamento del corso è possibile utilizzare il BONUS della "Carta del Docente" rilasciato dal MIUR. Attenzione: termine massimo d'iscrizione è fissato a 7 giorni prima dell'inizio del corso ma i posti disponibili sono limitati quindi affrettatevi! Il corso base e i moduli opzionali verranno attivati al raggiungimento di un minimo di 8 iscrizioni. Eventuali selezioni saranno fatte solo sulla base della rapidità dellâ€(TM)invio della domanda di partecipazione. Il pagamento della quota di partecipazione può essere saldato tramite bonifico bancario dopo la conferma comunicata dalla segreteria organizzativa. Scarica qui la scheda d'iscrizione! I docenti docente dott. Raffaele Cariati: Docente discipline scientifiche Operatore didattico in ambito scientifico Canalescuola LAB Roma Formatore corsi per docenti MIUR su didattica inclusiva e digitale Co-autore testi di matematica inclusiva per scuola secondaria primo grado per DeAgostini-scuola. coordinatore dott. Emil Girardi: pedagogista, insegnante, già consulente dellâ€(TM)Area pedagogica del Dipartimento istruzione e formazione della Provincia Autonoma di Bolzano e di Intel® Corporation per i progetti Education, collabora con la Libera Università di Bolzano e l'Università di Verona, progetta e gestisce numerosi progetti sperimentali in collaborazione con scuole e USP/USR italiani, socio fondatore e presidente di Canalescuola, formatore nellâ€(TM)ambito della tematica "nuove tecnologie e didattica", coordinatore dei laboratori italiani "Aiutami a fare da solo". Referente del corso: dott.ssa Giada Corrà, socia e organizzatrice dei corsi di formazione di Canalescuola. Ha collaborato per diversi anni in ambito editoriale progettando pubblicazioni e percorsi formativi per docenti e personale scolastico.
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    - Nuova edizione: ottobre 2018, disponibili borse di studio - Master riconosciuto dall'Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF) -Master Abilitante ai sensi della Legge 4/2013- con iscrizione al Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari Obiettivo -Diventare esperti nel Sostegno Genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale. -Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il progetto solvente, le tecniche e professionalità, il potenziamento delle capacità genitoriali, la Didattica Efficace -Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013. -Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani. -Utilizzare lâ€(TM)Approccio Multidisciplinare Coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti Struttura Il Master, prevalentemente pratico, è strutturato in 2500 ore di formazione suddiviso tra materie caratterizzanti, complementari, laboratori, esperienziali/tirocini. La frequenza è prevista al sabato o per un week end al mese. Alcune lezioni potranno essere effettuate a distanza (FAD), con attività di autoformazione. I laboratori, o le materie caratterizzanti saranno, invece, svolte in Sede. 2° Livello in Pedagogia Familiare®: dopo lâ€(TM)esame finale sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto di: tirocinio esterno (50 ore) e supervisione allâ€(TM)attività di Pedagogista Familiare. Programma Il programma* è articolato nelle seguenti macroaree: Introduzione alla Pedagogia Familiare (alcuni dei temi trattati) -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare -Tecniche e professionalità del Pedagogista Familiare -Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia: applicazione ad un caso Situazioni affido e adozione (alcuni dei temi trattati) - Lâ€(TM)Istituto dellâ€(TM)adozione e dellâ€(TM)Affido eterofamiliare in Italia (linee guida) -La tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono -L'opposizione all'adottabilità -I servizi territoriali -Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Il sistema delle case famiglia (alcuni dei temi trattati) -Le comunità e i Centri Antiviolenza -Modelli organizzativi e metodologie dâ€(TM)intervento a confronto -Il PEI -Il recupero dell'idoneità genitoriale Diritti Umani (alcuni dei temi trattati) -La progettazione sociale -La progettazione educativa in prospettiva europea -Cosa sono le ONG e cosa fanno -Gli hospicese le cure del fine vita: lâ€(TM)organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici. Tecniche e professionalità del Pedagogista Familiare (alcuni dei temi trattati) -La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali â€" Esercitazione in gruppi -Strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy -Il coordinamento genitoriale: definizione ed ambiti dâ€(TM)intervento -Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di coordinamento genitoriale La Pedagogia Familiare interculturale (alcuni dei temi trattati) -Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale -La mediazione culturale Didattica Efficace ® (alcuni dei temi trattati) -Didattica Efficace®: empatia e creatività -Analisi critica della Legge 170 -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell'ortografia -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura *il programma completo è disponibile sul nostro Sito Tirocinio Il Tirocinio viene svolto internamente al Master nella misura di 40 ore. Il Master prevede un II Livello (a scelta dello Studente) di tirocinio esterno con supervisione di un Pedagogista Familiare Anpef Destinatari Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Filosofi, a Cultori della Materia, a Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il Master si svolgerà presso le sedi dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Viale Trastevere,209 N.B, Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
    3.600 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    LA PARTECIPAZIONE AL DIPLOMA TRIENNALE HA COME REQUISITO MINIMO LA LAUREA TRIENNALE IN CAMPO SOCIO EDUCATIVO, SOCIO SANITARIO E PSICOLOGICO. IN CASO DI MANCANZA DEI SUDDETTI REQUISITI CI SI PUO’ ISCRIVERE AL NOSTRO CORSO TEORICO-PRATICO IN TECNICHE DI DANZA-MOVIMENTOTERAPIA (I° ANNO DEL PERCORSO TRIENNALE). Chi è il Danzaterapeuta: danzare per sé, danzare per gli altri Il danzaterapeuta è colui (spesso colei!) che, dopo aver vissuto come esperienza personale la DanzaMovimentoTerapia (“danzare per sé”), desidera prepararsi a far sì che altri possano a loro volta compiere un percorso di crescita, di riabilitazione, di cura. (“danzare per gli altri”). Nella Danzamovimentoterapia (DMT) il canale della relazione d’aiuto è prevalentemente non verbale, il Danzaterapeuta deve essere dunque capace di danzare per gli altri, considerando danza ogni piccolo o grande gesto, parola o silenzio che faciliti il porsi in gioco dell’altro. La specificità del percorso di formazione che EA Formazione in collaborazione con Sarabanda riconosciuta APID, propone, considera come base la definizione e il profilo professionale del Danzamovimentoterapeuta APID. La DMT promuove l’integrazione fisica, emotiva e cognitiva della persona, la sua maturità affettiva e psicosociale, lo sviluppo del suo potenziale creativo. Si denomina “Danzamovimentoterapeuta” (DMT) una classe di figure professionali operanti in campo clinico e/o socio-educativo, con funzioni di prevenzione, riabilitazione e terapia, per mezzo del linguaggio corporeo (danza e movimento) nelle sue valenze rappresentative, comunicative e simboliche. I° ANNO - CRESCERE CON LA DANZA Il primo anno, Crescere con la danza, è dedicato a chi desidera trovare il piacere del movimento unito ad un percorso di crescita personale. Contatto con la fisicità delle emozioni per ritrovare attraverso il movimento la capacità di trasformare anche i momenti di inadeguatezza, ansia, rabbia, paura in studi emotivi gestiti con creatività. Prerequisiti: Aperto a tutti – Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o laurea. Programma didattico Durata del corso 350 ore così suddivise: - 150 ore di lezioni frontali, percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work - 100 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate. II° ANNO - DANZATERAPIA APPLICATA Il secondo anno, Danzaterapia Applicata, prosegue la ricerca iniziata verso un approfondimento di consapevolezza per acquisire capacità e competenze nel campo della comunicazione e della relazione. La motivazione all’apprendimento diviene profonda grazie alla risoluzione personale di dubbi o disagi. Prerequisiti: Aver completato il I° Anno di corso + Laurea Triennale in campo socio educativo, socio sanitario e psicologico o essere professionisti della danza. Programma didattico Durata del corso 500 ore così suddivise: - 250 ore di lezioni frontali, percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 150 ore di gruppi di studio + studio individuale + relazioni - 100 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate. III° ANNO _ DANZATERAPIA CLINICA Il terzo anno, Danzaterapia Clinica, denso di tirocinii, supervisioni, approfondimenti è proposto unicamente a chi desidera dedicarsi alla professione di Danzaterapeuta. La pratica della danzamovimentoterapia è riservata ad uno specifico profilo professionale, con precisi requisiti formativi e operativi, in linea con quanto l’APID elaborerà in merito alla formazione, alla clinica e alla ricerca, articolandosi con la comunità scientifica internazionale. Prerequisiti: Aver completato il I° e II° Anno di corso + Laurea Triennale in campo socio educativo, socio sanitario e psicologico o essere professionisti della danza. Programma didattico Durata del corso 500 ore così suddivise: - 250 ore di lezioni frontali, percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di progettazione tesi - 150 ore di on-site training GARANTITO presso presso strutture convenzionate. On-site training e sbocchi occupazionali: Asili nido, scuole materne, elementari e superiori, centri educativi, centri diurni, centri antiviolenza, centri per persone con disturbi da dipendenze, centri immigrati, case di riposo, centri di riabilitazione per anziani e scuole di danza. Qualsiasi contesto di lavoro in ambito sociale in cui sono richieste competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. La quota comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del Corso - Materiale didattico fornito su supporto elettronico - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista - EaForm card che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento EA Formazione e/o Sarabanda con una scontistica riservata ai soli iscritti. Certificati rilasciati: Al termine del percorso triennale, ed in seguito alla discussione della tesi, dell’esame finale, delle 20h di Supervisione e 100h di Psicoterapia Individuale; si conseguirà il Diploma di DanzaMovimentoTerapeuta con iscrizione all’Albo Professionale APID. Modalità di partecipazione Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    CORSO DI PANETTIERE Con Fabio Albanesi, pluricampione italiano ed europeo. Presidente della ConfartigianatoImprese Roma sezione panificatori. (**Corso integrativo presso la Scuola del Cioccolato Perugina) Il corso Ecco cosa distingue il nostro corso di panettiere dagli altri corsi in circolazione. Per imparare un mestiere ed essere spendibili nel mercato del lavoro, la formazione deve essere seria e completa. Come avrai notato anche tu, il problema è che non tutte le scuole offrono un corso di panettiere di alto livello. Sarai d’accordo anche tu che, nessuno può imparare un mestiere in un giorno o in un weekend di formazione, tanto meno se l’obiettivo del corsista è proprio quello di diventare un vero professionista, che sia poi ambito e ricercato dalle aziende di settore. Difficilmente un’azienda assumerà, anche in prova, un “panettiere” con qualche giorno di formazione alle spalle. Avrai l’opportunità di fare pratica in laboratori di panificazione, selezionati da noi, in cui potrai realmente mettere in pratica quello che hai imparato, al fianco di veri professionisti. Alla fine del nostro percorso sarai orgoglioso di poter dire di esserti costruito un curriculum di tutto rispetto, che ti proietterà nel mondo del lavoro con una marcia in più. Durata del corso • 85 ore di parte teorica • 480 ore di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Laboratori di panificazione Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di panettiere è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Materie di studio • Ristorazione generale • Sicurezza alimentare • Cenni di nutrizione e dietologia • Parte specifica di panificazione 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate (Oltre 5.000 in Tutta Italia) Possiamo Vantare Ristoranti, Laboratori di Panificazione, Pasticcerie, Hotel e Locali Rinomati. CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    CORSO DI PANETTIERE Con Fabio Albanesi, pluricampione italiano ed europeo. Presidente della ConfartigianatoImprese Roma sezione panificatori. (**Corso integrativo presso la Scuola del Cioccolato Perugina) Il corso Ecco cosa distingue il nostro corso di panettiere dagli altri corsi in circolazione. Per imparare un mestiere ed essere spendibili nel mercato del lavoro, la formazione deve essere seria e completa. Come avrai notato anche tu, il problema è che non tutte le scuole offrono un corso di panettiere di alto livello. Sarai d’accordo anche tu che, nessuno può imparare un mestiere in un giorno o in un weekend di formazione, tanto meno se l’obiettivo del corsista è proprio quello di diventare un vero professionista, che sia poi ambito e ricercato dalle aziende di settore. Difficilmente un’azienda assumerà, anche in prova, un “panettiere” con qualche giorno di formazione alle spalle. Avrai l’opportunità di fare pratica in laboratori di panificazione, selezionati da noi, in cui potrai realmente mettere in pratica quello che hai imparato, al fianco di veri professionisti. Alla fine del nostro percorso sarai orgoglioso di poter dire di esserti costruito un curriculum di tutto rispetto, che ti proietterà nel mondo del lavoro con una marcia in più. Durata del corso • 85 ore di parte teorica • 480 ore di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Laboratori di panificazione Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di panettiere è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Materie di studio • Ristorazione generale • Sicurezza alimentare • Cenni di nutrizione e dietologia • Parte specifica di panificazione 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate (Oltre 5.000 in Tutta Italia) Possiamo Vantare Ristoranti, Laboratori di Panificazione, Pasticcerie, Hotel e Locali Rinomati. CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    - Nuova edizione: 27 gennaio 2018 - Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: - far acquisire ai partecipanti competenze nella Pedagogia Speciale e nelle tecniche facilitanti per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali -Diffondere la conoscenza e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, le tecniche facilitanti e cooperative per aiutare i ragazzi in difficoltà o con cosiddette diagnosi di Disturbi Specifici dellâ€(TM)Apprendimento; - Fornire conoscenze e strumenti volti a mettere in pratica attività per alunni con Bisogni Educativi Speciali; Struttura Il Master si struttura in 1500 ore di formazione. Le ore sono comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminario o altri eventi, eventuale tirocinio, progetto di tirocinio e relativa relazione finale, compilazione di questionari, verifiche intermedie, ricerche ed approfondimenti, studio dispense a cura dei Docenti, preparazione della prova pratica e dellâ€(TM)elaborato finale del Master. Programma* * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione alla pedagogia e alla didattica speciale -Storia del Sostegno Scolastico in Italia e degli Educatori del Sostegno -Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dellâ€(TM)Apprendimento (DSA) -I bisogni educativi speciali (BES): chi sono gli alunni con BES -La norma sui BES -La Legge 170/2010 -Legge 104 e sua applicazione pratica: lo studente disabile e le abilità differenti -Norme e procedure per BES e Pedagogia Speciale -Il Piano Annuale per lâ€(TM)Inclusività (PAI) -Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) -Competenze irrinunciabili per Docenti Referenti dei B.E.S.: Tecniche di Didattica Efficace, -Didattica Interculturale -Didattica Speciale per la Scuola dellâ€(TM)Infanzia â€" Pregrafia e precalcolo -Lâ€(TM)accoglienza scolastica dei minori adottati -La letteratura per l'infanzia: la costruzione degli Albi illustrati -Approcci pedagogici e didattici allâ€(TM)Autismo -Costruire Mappe Concettuali e Figurali -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento di “Disgrafia e Disortografia” -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della “Discalculia” -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della “Dislessia” -La Mediazione Scolastica -Educare alla pro socialità -Accoglienza scolastica didattica interculturale -L'inclusione scolastica e sociale attraverso l'insegnamento dell'Italiano come L 2 *per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze. Lâ€(TM)Inpef è ente autorizzato alla formazione dei Docenti dal Ministero dellâ€(TM)Istruzione, dellâ€(TM)Università e della Ricerca (MIUR) Destinatari Il Master è rivolto a Insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina. Funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC, assistenti alla comunicazione, docenti disciplinari con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, Dirigenti Scolastici, genitori, esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento (o convenzionabili) con le scuole. Laureati e Laureandi in Scienze dell'Educazione, della Formazione, Psicologi, Educatori Professionali e di Comunità, Coordinatori dei Servizi, Tecnici della Riabilitazione, Assistenti Sociali, Genitori, Diplomati con idoneo CV (per i Diplomati, il titolo conseguito sarà di Corso Intensivo). Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    L’Istituto Volta ha inserito nella sua offerta formativa corsi di lingua inglese in modalità e-learning, tenuti da docenti madrelingua o bilingua qualificati. Il programma didattico e le modalità d’insegnamento sono modulate in base alle necessità e alla rapidità di apprendimento individuali. All’inizio del corso sarà effettuato un test di ingresso per definire il livello di apprendimento personale, in base al quale organizzare la didattica, e i partecipanti al corso verranno inseriti nel livello che corrisponde alla loro preparazione. A conclusione del percorso formativo gli allievi potranno accedere all’esame per la Certificazione Linguistica Trinity. Formazione personalizzata e metodologia Nel tuo primo giorno di corso farai un test d'ingresso per valutare il tuo livello d'ingresso (speaking, reading, listening, writing) questo ci permetterà di offrirti una formazione personalizzata e studiata appositamente per il tuo livello. I livelli di apprendimento sono 3: • livello base • livello intermedio • livello avanzato Le lezioni si svolgono in videoconferenza con il docente del corso, attraverso la migliore piattaforma attualmente esistente al mondo: CISCO WEB EX. Questo significa: • lezioni “face to face”, a schermo intero e in alta qualità • facilità di utilizzo da qualsiasi postazione (non è necessario installare software) • possibilità di riascoltare le lezioni fatte in qualsiasi momento. Inoltre la condivisione del desktop, la lavagna virtuale e la chat garantiscono l'immediatezza della comunicazione. Obiettivi Perfezionamento di tutti gli skills previsti nello studio di una lingua: speaking, listening, writing e reading (- perfezionamento delle conoscenze di grammatica; - della pronuncia e della conversazione in inglese; - potenziamento della comprensione orale e della produzione scritta individuale). A chi è rivolto: studenti, diplomati, cultori, autodidatti della lingua che vogliono migliorarsi, adulti, bambini, professionisti, specialisti del settore medico, legale o informatico che devono acquisire una metodologia specifica del loro ambito professionale. Caratteristiche del Corso • lezioni in piccoli gruppi, per garantire il massimo apprendimento • laboratori linguistici con esercitazioni pratiche mirate e personalizzate • unità di apprendimento con regolare cadenza settimanale • materiale didattico disponibile on-line (spiegazioni grammaticali, esercitazioni guidate, attività a tema, indicazioni e suggerimenti per role-play. Al termine del corso verrà effettuato l'esame TRINITY che certificherà il livello linguistico raggiunto.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    La nostra scuola di lingue è centro ufficiale Junior Academy, la divisione di British Institutes dedicata interamente a bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni. La definizione “Academy” sottolinea la volontà di andare oltre il singolo evento formativo legato allo studio della lingua, e di costituire una realtà programmatica, un sistema scolastico con un progetto didattico di lungo termine allineato ad un curriculum internazionale, che segua lo studente nel suo percorso di apprendimento della lingua in modo progressivo e modulare, legato all’età e al livello di partenza. L’accezione di “accademia” intende sottolineare la vocazione di istituzione tesa alla ricerca e all’approfondimento delle competenze linguistiche, garantendo un elevato standard di qualità in termini di metodi di insegnamento, risorse e professionalità impiegate. Allo stesso tempo vuole essere caratterizzata da una vena pratica e laboratoriale, dove le conoscenze vengono trasmesse attraverso l’esperienza diretta, secondo un approccio multidisciplinare che unisca l’apprendimento della lingua alla scoperta culturale oltre che una crescita socio affettiva dello studente. I PLUS di Junior Academy: Lunga esperienza maturata nel settore Young Learners Metodologia ideata, sviluppata e diffusa alle sedi aderenti da British Institutes – divisione Junior Academy, Milano Lezioni creative e coinvolgenti, adeguate all’età degli studenti Gestione della lezione interamente in Inglese Metodo attento agli stili di apprendimento Approccio tradizionale legato all’utilizzo del libro con presenza di laboratori creativi Attività perfomative (musica, drammatizzazione, storytelling, role plays, ecc.) Metodo attento agli stili di apprendimento e alle molteplicità delle intelligenze degli studenti Presenza di curricula definiti e progressivi secondo i vari livelli Monitoraggio continuo e feedback immediati Approccio focalizzato sullo studente e su un apprendimento cooperativo
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    L’Istituto Volta ha inserito nella sua offerta formativa corsi di Lingua Inglese in modalità e-learning, tenuti da docenti madrelingua o bilingua qualificati. Il programma didattico e le modalità d’insegnamento sono modulate in base alle necessità e alla rapidità di apprendimento individuali. All’inizio del corso sarà effettuato un test di ingresso per definire il livello di apprendimento personale, in base al quale organizzare la didattica, e i partecipanti al corso verranno inseriti nel livello che corrisponde alla loro preparazione. A conclusione del percorso formativo gli allievi potranno accedere all’esame per la Certificazione Linguistica Trinity. Formazione personalizzata e metodologia Nel tuo primo giorno di corso farai un test d'ingresso per valutare il tuo livello d'ingresso (speaking, reading, listening, writing) questo ci permetterà di offrirti una formazione personalizzata e studiata appositamente per il tuo livello. I livelli di apprendimento sono 3: • livello base • livello intermedio • livello avanzato Le lezioni si svolgono in videoconferenza con il docente del corso, attraverso la migliore piattaforma attualmente esistente al mondo: CISCO WEB EX. Questo significa: • lezioni “face to face”, a schermo intero e in alta qualità • facilità di utilizzo da qualsiasi postazione (non è necessario installare software) • possibilità di riascoltare le lezioni fatte in qualsiasi momento. Inoltre la condivisione del desktop, la lavagna virtuale e la chat garantiscono l'immediatezza della comunicazione. Obiettivi Perfezionamento di tutti gli skills previsti nello studio di una lingua: speaking, listening, writing e reading (- perfezionamento delle conoscenze di grammatica; - della pronuncia e della conversazione in inglese; - potenziamento della comprensione orale e della produzione scritta individuale). A chi è rivolto: studenti, diplomati, cultori, autodidatti della lingua che vogliono migliorarsi, adulti, bambini, professionisti, specialisti del settore medico, legale o informatico che devono acquisire una metodologia specifica del loro ambito professionale. Caratteristiche del Corso • lezioni in piccoli gruppi, per garantire il massimo apprendimento • laboratori linguistici con esercitazioni pratiche mirate e personalizzate • unità di apprendimento con regolare cadenza settimanale • materiale didattico disponibile on-line (spiegazioni grammaticali, esercitazioni guidate, attività a tema, indicazioni e suggerimenti per role-play. Al termine del corso verrà effettuato l'esame TRINITY che certificherà il livello linguistico raggiunto.
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    The Language Grid è una realtà didattica innovativa e motivante, che ti aiuta ad essere più incisivo nei rapporti di lavoro quotidiani in lingua inglese. Forte di una metodologia consolidata e una piattaforma digitale d’avanguardia, The Language Grid si concentra sulle capacità in lingua inglese richieste per comunicazioni efficaci, a garanzia del raggiungimento dei tuoi obiettivi professionali e personali. Tutti i nostri corsi possono essere acquistati da privati o aziende. E puoi scegliere tra lezioni nel tuo ufficio o videochiamata a distanza. Sono progettati ed erogati ad hoc e includono un mix di metodi e attività a garanzia di un’acquisizione linguistica completa e della motivazione e coinvolgimento dello studente. La fascia di prezzi è tra i 45 e 90 euro a seconda del percorso scelto dallo studente. La durata minima di un corso è di 88 ore ripartite su 12 mesi, equamente suddivise in lezioni frontali e didattica digitale, per programmi di studio specifici, ideati per colmare il divario tra apprendimento e applicazione della lingua inglese. I corsi sono mirati e flessibili, per rispondere alle necessità e agli obiettivi professionali individuali. ● Apprendimento ibrido (blended learning) - i nostri corsi abbinano lezioni frontali, erogate da docenti madrelingua qualificati, e contenuti interattivi accessibili sulla nostra piattaforma didattica digitale d’avanguardia ● Zero compiti - la preparazione per gli incontri con il docente avviene attraverso gli strumenti interattivi disponibili sulla nostra piattaforma digitale, e con le lezioni frontali si applicano le competenze acquisite rispetto al proprio contesto professionale ● Competenze pratiche - i nostri docenti assistono nella stesura di email, analisi di documenti, presentazioni e partecipazione a teleconferenze, ovvero le attività che rientrano nella normale giornata lavorativa di un professionista ● Approccio flessibile e personalizzato - i nostri docenti non sono vincolati agli stili di apprendimento tradizionali o a materiali didattici esistenti, ma puntano piuttosto ad ampliare le competenze individuali per una maggiore efficienza e produttività dello studente ● Motivazione e incitamento costanti - contrariamente alle app gratuite di lingue o all’archiviazione su cloud di materiale didattico, la nostra piattaforma didattica interattiva si è dimostrata affidabile per il raggiungimento di risultati quantificabili, allontanando la sensazione di noia e frustrazione spesso associata allo studio dell’inglese ● Nessuna lezione mancata per problemi di agenda- nella maggior parte dei corsi di inglese, lo studente perde circa il 25% del proprio investimento per la cancellazione delle lezioni per problemi di sovrapposizione con la propria agenda di lavoro. TLG ti consente sempre di spostare l’orario di lezione oppure di procedere via video chat o telefono, per garantirti tutte le ore di lezione che hai pagato Cosa comprendono i nostri corsi: ● Audioconferenze ● Email ● Presentazioni ● Pronuncia ● Trattativa ● Networking ● Cultura aziendale anglosassone ● Stesura e revisione di relazioni ● Riunioni Perché The Language Grid: Aiutiamo i professionisti di affari e finanza con l’inglese indispensabile ad affrontare nel quotidiano la propria attività in modo più efficace, consentendo ad aziende e individui di comunicare oltre i confini nazionali. Grazie al connubio di ricerca proprietaria e una vasta esperienza nella psicologia dell’apprendimento, è dimostrato che i nostri corsi aiutano i professionisti a comunicare in lingua inglese in modo più efficiente ed efficace. ● Piattaforma didattica digitale interattiva - sviluppata su un periodo di dieci anni e con un investimento di 750.000 euro ● Metodi didattici creativi per coinvolgere e motivare - laboratori interattivi e lezioni multidocente ● L’unica scuola di lingua inglese con un social network dedicato - grazie a The Grid gli studenti possono comunicare con altri iscritti in tutto il mondo ● Lezioni programmate in base ai tuoi impegni - le lezioni frontali presso il tuo ufficio, via video chat o telefono sono intercambiabili, per consentirti di adattarle alla tua agenda senza perdere le ore di corso pagate ● Successo garantito al 100% - con i nostri programmi personalizzati e accessibili potrai raggiungere i tuoi obiettivi professionali allo stesso tempo massimizzare i ritorni sull’investimento
    45 €
    Vista prodotto
    Varese (Lombardia)
    DOPOSCUOLA DSA CONVENZIONATO ANASTASIS – PERCORSI PERSONALIZZATI PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Al Centro Your Self si effettuano incontri di doposcuola in piccolo gruppo, per bambini e ragazzi, che si configurano come laboratori DSA convenzionati Anastasis, un’ impresa che progetta, realizza e commercializza soluzioni tecnologiche per favorire l'integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle persone in situazione di svantaggio. In particolare realizza applicativi software per lo screening, la diagnosi, la riabilitazione e la compensazione dei Disturbi Specifici per l'Apprendimento. Il servizio di Doposcuola DSA-Anastasis del Centro Your Self si pone come obiettivi: ? Fornire un metodo di studio trasversale, usufruendo dei programmi Anastasis e dell’aiuto di tutor esperti in DSA ed in strategie di apprendimento ? rafforzare le conoscenze e recuperare le lacune in tutte le materie ? Rendere meno pesante il compito dello studente e, soprattutto, consentire un apprendimento efficace, duraturo e non mnemonico, fondato su comprensione ed elasticità mentale. Il doposcuola Anastasis del Centro Your Self, con il suo laboratorio volto ad imparare ad imparare, vuole promuovere la partecipazione e l'integrazione dei ragazzi con DSA attraverso l'uso delle tecnologie informatiche, di metodologie didattiche attive e partecipative e di strategie educative, al fine di favorire il benessere scolastico e la qualità della vita. Il Doposcuola punta sull'autonomia e si rivolge a bambini e ragazzi con un'età compresa tra 9 e 18 anni, con diagnosi DSA http://www.centroyourself.com/centro/dsa-disturbi-specifici-dell-apprendimento/
    Vista prodotto
    Palermo (Sicilia)
    Matilde Politi: Cantante-attrice-antropologa-ricercatrice delle tradizioni musicali. Nata a Palermo, laureata in Antropologia Culturale alla Sapienza di Roma, lavora tra musica e teatro dal 1992. Eâ€(TM) considerata una delle principali portavoce del canto siciliano contemporaneo nel mondo. La sua formazione teatrale avviene soprattutto presso la Fondazione Pontedera Teatro, nellâ€(TM)ambito dunque del teatro di ricerca; lavora negli anni in numerose produzioni teatrali come attrice, cantante e musicista, come creatrice delle parti musicali degli spettacoli e come trainer vocale degli attori. Gli studi musicali cominciano con lo studio del pianoforte e solfeggio, per passare poi da autodidatta allo studio della chitarra, della fisarmonica e del canto. Durante gli anni porta avanti un percorso di autoformazione affiancato da un costante lavoro di ricerca e sperimentazione e da una intensa attività di concerti. Dal 2000 sceglie di dedicarsi esclusivamente al lavoro di ricerca sul repertorio siciliano di tradizione orale, ricerca che si allarga costantemente alle musiche tradizionali di area mediterranea e oltre. Ha dato vita, contribuito o partecipato a diversi gruppi, sia nel teatro che nella musica, realizzando collaborazioni artistiche con artisti locali e stranieri di area non solo etnico-popolare, ma anche jazz e contemporanea, cantautorale e classica. Dal dicembre 2003 porta avanti a Palermo e in Sicilia una attività di ricerca e monitoraggio delle tradizioni locali siciliane, affiancata da una serie di progetti finalizzati alla valorizzazione, alla condivisione e diffusione della musica popolare di tradizione: • il progetto SARABBANDA per formare una banda multietnica (Centro Santa Chiara - Palermo; Centro Astalli - Palermo); • Laboratori corali multietnici (Centro Astalli - Palermo; Casa di Ramia â€" Verona); • Il laboratorio sul canto popolare â€Å"Vogghiu cantari e darimi bontempu” (Palermo, Catania, Vittoria, Ragusa Ibla, Roma, Padova, Massa Carrara, Sermoneta, Ragusa, Paternò, Verona, San Felice Circeo, Marsiglia, Chiaramonte Gulfi, Siracusa); • Il progetto per la formazione di un coro popolare siciliano; • Seminari sulla musica popolare siciliana (Palermo, Milo, Ragusa, Vittoria, Paternò, S. Alfio, Catania -Facoltà di Lingue-, Pisa, Trento, Scilla, Università di Palermo -dipartimento culture e società-corso di etnomusicologia); • Laboratori di tradizioni e arti popolari con anziani e bambini nel centro storico di Palermo; • Laboratorio di vocalità â€Å"Libera la voce” (Palermo - Chiaramonte Gulfi - Siracusa). Da settembre 2017 il progetto di Coro Popolare Siciliano trova una produzione nellâ€(TM)Associazione MOMU, e fonda il coro OMFALOS, in collaborazione con Simona Di Gregorio (debutto Catania 27-12-17 Chiesa Matrice- Associazione Musicale Etnea). Per conoscere meglio il suo percorso artistico si rimanda al sito: matildepoliti.com youtube/matildepoliti Descrizione del Laboratorio: Viene proposto un percorso di esplorazione, apprendimento ed elaborazione dei repertori polivocali e corali di matrice popolare, a partire dal repertorio di tradizione orale siciliano in continua relazione con le tradizioni musicali â€Å"altre”, vicine e lontane, le tradizioni dei paesi del Mediterraneo che hanno avuto una continua interazione culturale con la Sicilia e le tradizioni dei paesi più lontani, Africa subsahariana e continente americano, Eurasia e minoranze culturali che sparse nel globo nutrono le comunità locali e si riproducono in una dimensione sempre più globalizzata e a rischio di estinzione. Ogni canto polivocale siciliano che affronteremo sarà accompagnato da un canto in qualche modo affine per stile o per approccio o chissà, magari per contenuto, a un canto â€Å"straniero”, â€Å"altro”, â€Å"tuicco”â€|per dirla alla palermitana! Un laboratorio di World Music? la fiera della musica globalizzata? Esattamente, il contrario. Per non ridurre tutto a una â€Å"panella” insapore, che schiaccia e uniforma ogni diversità a uno standard di facile orecchiabilità, dobbiamo dare cura ai dettagli che, pur nella somiglianza, rendono ogni frammento culturale di ogni provenienza, specifico e autonomo. Sperimentandolo in prima persona! Viviamo in un momento culturale molto delicato in cui il web e la tecnologia da una parte facilitano la conoscenza e lâ€(TM)approccio a materiali culturali lontani dal proprio contesto e territorio, dallâ€(TM)altra parte minacciano le minoranze culturali mettendole a rischio di essere sommerse dalle culture egemoni e imperialiste dominanti appunto sul web, a causa di rapporti di forza economici, politici e culturali: la carenza di strumenti di ricerca e di interpretazione rende lâ€(TM)estrema accessibilità quasi inutile e a volte dannosa. Vogliamo sfatare lâ€(TM)illusione di aver tutto a portata di mano, provando a prendere davvero in mano, anzi in corpo, â€Å"incorporare cantando” alcuni frammenti di cultura musicale tradizionale, folk e popolare, per sentire fisicamente ciò che il solo orecchio non può suggerire, per comprendere attraverso la prassi, lâ€(TM)esecuzione e la condivisione il diverso manifestarsi della cultura umana nei diversi territori. Il canto collettivo, corale, in ogni luogo ha svolto funzione di coesione e armonia sociale, di elaborazione della crisi comunitaria e al fondo di ogni individuo che canta ha svolto e svolge funzione di autoterapia, benessere anche individuale e riarmonizzazione. Dunque, in primo luogo il benessere e il piacere individuale del canto, un canto profondamente radicato nel corpo e slegato da qualunque tecnica correlata ad una tradizione culturale specifica, un canto arcaico che non richiede tecnica vocale, ma richiede invece lâ€(TM)esperienza diretta e LIBERTAâ€(TM), sia emotiva che corporea; la richiede per potersi dispiegare, la crea e la produce nel suo manifestarsi e sperimentarsi. In secondo luogo, la condivisione del gruppo che canta nella sua complessità polifonica, ritmica e nellâ€(TM)interazione ludica, girovagando tra repertori vocali di provenienza assai diversa, ci guiderà verso lâ€(TM)esperienza del benessere comunitario, la condivisione del piacere e la scoperta in prima persona di elementi che riportano la diversità culturale a un termine minimo di umanità, che non può che essere la stessa per ogni essere umano di ogni cultura e provenienza e che ci possa aiutare a vivere e convivere meglio in questa società di oggi pervasa dallâ€(TM)odio e dalla diffidenza per ogni â€Å"diverso”. Modalità e criteri: Il laboratorio è aperto a tutti, a chi canta e a chi non canta, a chi ha senso del ritmo e chi non lo ha. Attraverso la coralità, insieme, si raggiungono obiettivi che da soli non immaginiamo neanche. Non occorre la conoscenza della musica, né del solfeggio, non si usano spartiti né partiture, ma semplicemente lâ€(TM)esperienza diretta e la partecipazione. Occorre soltanto la curiosità, la presenza e la disponibilità a mettersi in gioco in prima persona e divertirsi. Non si approfondiscono tecniche di emissione vocale, respirazione, ma esse derivano dallâ€(TM)esperienza stessa attraverso la necessità di interazione fisica, vocale e ritmica del gruppo. Piuttosto, si condividono e ampliano conoscenze di materiali interculturali, nelle loro declinazioni musicali e canore, che costituiscono la base di una â€Å"umanità universale”, con la speranza che ci possa condurre a una società contemporanea più vivibile, pacifica e gioiosa. Ricca. Il Laboratorio, in attesa della definizione della nuova sede di Largo Lituania n. 10, terrà i propri incontri didattici presso lâ€(TM)attuale sede dellâ€(TM)Associazione Fontarò, in Viale Alcide De Gasperi n. 177. Essi avranno una durata di due ore settimanali, tutti i Martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30, a partire da Martedì 02 Ottobre 2018. Al fine di far comprendere al meglio la natura e le finalità del laboratorio proposto, Martedì 11 Settembre p.v. alle ore 18.30 si terrà presso la sede dellâ€(TM)Associazione una lezione dimostrativa gratuita, per max n. 30 partecipanti. Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Gaspare Perricone: 3289778356 Romana Musso: 3292291258 Ovvero una mail presso l'indirizzo dell'Associazione Fontarò rispondendo a questo annuncio.
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.