-
loading
Solo con l'immagine

Lezioni direzione orchestra


Elenco delle migliori vendite lezioni direzione orchestra

ORCHESTRA LIVE 2007
  • Orchestra
  • Nomadi
  • Cd
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LEZIONI ELETTRICHE ACUSTICHE DI BASSO CHITARRISTA BASSISTA MAGLIA A MANICA
  • Il design del basso acustico è per E-bass player o bassista che amano prendere lezioni per i principianti di suonare uno strumento elettrico per diventare un musicista o chitarrista. Ami l'apprendimento musicale e le note musicali? Allora amerete anche questo!
  • Mantieni la calma il bassista è qui
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LEZIONI ELETTRICHE ACUSTICHE DI BASSO CHITARRISTA BASSISTA MAGLIA CON MANICHE RAGLAN
  • Il design del basso acustico è per E-bass player o bassista che amano prendere lezioni per i principianti di suonare uno strumento elettrico per diventare un musicista o chitarrista. Ami l'apprendimento musicale e le note musicali? Allora amerete anche questo!
  • Mantieni la calma il bassista è qui
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Offro lezioni di pianoforte, teoria, musica da camera, direzione orchestra e coro. Di seguito breve biografia. Nato a Trento nel 1989, ha compiuto gli studi musicali e si è diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida di Daniele Agiman. Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass tenute da Riccardo Muti presso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana di Siena, Ernesto Palacio presso l’Accademia del Rossini Opera Festival, intitolata al Maestro Alberto Zedda. Ha diretto numerose orchestre esibendosi in Italia, Austria, Germania, Spagna, Croazia, Lituania, Lettonia, Belgio e Repubblica Ceca, sia nell’ambito di importanti Festival internazionali, sia per eventi artistici e culturali. Fondatore e Direttore Artistico dell’Ensamble vocale Ad Maiora e direttore principale dell’orchestra I Filarmonici di Trento é, inoltre, autore e co-conduttore di una trasmissione radiofonica di approfondimento culturale per la Radio Universitaria di Trento, è docente presso corsi di perfezionamento musicale, invitato nella giuria di concorsi e collabora da diversi anni con TEDxTrento, una piattaforma locale di "idee che meritano di essere condivise", ispirata alle conferenze internazionali TED.
Vista prodotto
Italia
LEZIONI ON -LINE DI DIREZIONE DI ORCHESTRA Premesso che l'apprendimento di tale bellissima professione dipende all'80% dalle possibilità che si anno di fare prove e concerti con la orchestra, tuttavia il rimanente 20% è condizione imprescindibile per entrare nel precedente ambito citato. Quindi il corso di direzione di orchestra rivolto a tutti indistintamente (dilettanti od aspiranti direttori......) ed personalizzato su ognuno in relazione alle loro conoscenze musicali più o meno ampie e specialistiche, si effettuerà con la connessione a Skype e avrà la durata richiesta dall'allievo in relazione al suo apprendimento più o meno veloce ed alla utilità che ne riceverà. Costo orario che comunichiamo su richiesta . Interpellateci per maggiori dettagli. M° Silvano Frontalini (www.musicaldorica.it/silvano.frontalini/)
15 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Lezioni di chitarra classica, elettrica e basso, a partire dai 4 anni di età. Diplomata in chitarra classica al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, si è specializzata ed ha preso il diploma di terzo livello in metodologia Suzuki sotto la guida del Maestro Elio Galvagno. Nel 2014 ottiene un master in pedagogia presso L'Helvetic Music Institute di Bellizona. Parallelamente si dedica all'orchestra di chitarre ed entra a far parte della "Sextha Consort", sotto la direzione del Maestro Marcello Serafini. Con questa formazione, nel 2001 viene invitata per una tournée in Ungheria, ha alle spalle 20 anni di concerti e due cd, Shopso Troijno e l'ultimo pubblicato nel 2016 "Polymorphe" interamente dedicato alle musiche per orchestra di Roland Dyens. Nel 2014 entra a far parte come chitarrista solista della rock band tutta al femminile "Forget". Nel 2015 accetta la sfida di entrare a far parte come bassista della band "Dirty Damas".
25 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Lezioni di chitarra classica per bambini dai 6 anni in zona Eur e limitrofe. Le lezioni si svolgono a domicilio dalle 14 alle 19 da lunedì a sabato. Insegnante qualificata con esperienza decennale nell'insegnamento ai bambini. Studio la musica professionalmente dal 1995. Laurea in "Chitarra classica, didattica musicale e direzione d'orchestra", ottenuta nel 2012. Facciamo 2 saggi durante l'anno. Materiali didattici fornisco io. I costi sono: una lezione di 45 min - €25; una lezione di 60 min - €35; una lezione intensiva di 90 min - €50. Scrivetemi, chiamatemi, ogni canale è aperto: cellulare, email, SMS, WhatsApp, Facebook (Tamara Dmytriieva). Cercate su Facebook mio gruppo Lezioni di chitarra classica per bambini a Roma - Tamara Dmytriieva
25 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Lezioni di chitarra classica o ukulele a domicilio per bambini dai 6 anni in zona Prati-Cipro-Baldo degli Ubaldi e limitrofe. Insegnante qualificata con esperienza decennale nell'insegnamento ai bambini. Studio la musica professionalmente dal 1995. Laurea in "Chitarra classica, didattica musicale e direzione d'orchestra", ottenuta nel 2012. Facciamo 2 saggi durante l'anno. Materiali didattici fornisco io. I costi sono: una lezione di 45 min - €25; una lezione di 60 min - €35; una lezione intensiva di 90 min - €50. Scrivetemi, chiamatemi, ogni canale è aperto: cellulare, email, SMS, WhatsApp, Facebook (Tamara Dmytriieva). Cercate su Facebook mio gruppo Lezioni di chitarra classica per bambini a Roma - Tamara Dmytriieva
25 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Lezioni di chitarra classica per bambini dai 6 anni e adolescenti in zona Prati. Insegnante qualificata con esperienza decennale nell'insegnamento ai bambini. Studio la musica professionalmente dal 1995. Laurea in "Chitarra classica, didattica musicale e direzione d'orchestra", ottenuta nel 2012. Avevo l'onore di suonare in Città del Vaticano (cercatemi su Youtube - Tamara Dmytriieva). Facciamo 2 saggi durante l'anno. Materiali didattici fornisco io. I costi sono: una lezione di prova (40 min) - €20; una lezione standard (60 min) - €35; una lezione intensiva (90 min) - €50. Scrivetemi, chiamatemi, ogni canale è aperto: cellulare, email, SMS, WhatsApp, Facebook (Tamara Dmytriieva).
35 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
DISCIPLINA Il Corso di Direzione d'Ensemble (orchestra, banda, coro, gruppo da camera) si occupa dello studio della lettura e dell'interpretazione dello spartito, della suddivisione e disposizione dell'organico, della gestualità della conduzione, dell'espressione, della comunicazione, dell'orchestrazione per l'adattamento delle partiture. Il metodo adottato fa ricorso alla letteratura più diffusa sull'argomento di indirizzo e scuola anglosassone. REFERENZE Graziano D'Urso ha ottenuto l'attestato di completamento del corso di studi di direzione d'orchestra con Salvatore Tralongo presso la Federazione delle Bande Siciliane il 22 Febbraio 2015 a San Michele di Ganzaria dirigendo l'orchestra di fiati "Janzaria" nel concerto finale del corso. Ha fondato e diretto a partire dal Marzo 2013 la Galatea - L'Orchestra del CSA svolgendo attività di conduttore, direttore artistico, arrangiatore, orchestratore.
15 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Impartisco lezioni di chitarra classica a domicilio per bambini e ragazzi in zona Trastevere, Monteverde e dintorni (lavoro anche in altre zone di Roma). Lezioni sono individuali e hanno 45, 60 o 90 minuti di durata. Da lunedì a sabato. Mi chiamo Tamara, sono insegnante qualificata con esperienza decennale nell'insegnamento ai bambini. Studio la musica professionalmente dal 1995. Laurea in "Chitarra classica, didattica musicale e direzione d'orchestra", ottenuta nel 2012. Avevo l'onore di suonare in Città del Vaticano (cercate il mio canale su Youtube - Tamara Dmytriieva). Il mio gruppo su Facebook "Lezioni di chitarra classica per bambini a Roma - Tamara Dmytriieva" Facciamo 2 saggi durante l'anno. Materiali didattici fornisco io. Insegnante qualificata con esperienza decennale nell'insegnamento ai bambini. Studio la musica professionalmente dal 1995. Laurea in "Chitarra classica, didattica musicale e direzione d'orchestra", ottenuta nel 2012. Facciamo 2 saggi durante l'anno. Materiali didattici fornisco io. I costi sono: una lezione di 45 min - €25; una lezione di 60 min - €35; una lezione intensiva di 90 min - €50. Scrivetemi, chiamatemi, ogni canale è aperto: cellulare, email, SMS, WhatsApp, Facebook (Tamara Dmytriieva).
25 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Agnese Manfredini è nata a Pietrasanta (LU) il 21/12/1997. Viene ammessa all'ISSM L. Boccherini nel 2010 sotto la guida di Filippo Rogai. Dopo aver vinto una borsa di studio per Bienni d'Eccellenza indetta dall'istituto stesso, frequenta il corso accademico di secondo livello in Flauto laureandosi nel 2019 con 110, Lode e Menzione ad Honorem. Attualmente frequenta il Corso di Alto Perfezionamento tenuto da Michele Marasco. Ha partecipato a numerose masterclass con Marzio Conti, Salvatore Lombardi, Luciano Tristaino, Salvatore Vella, Mario Ancillotti, Davide Formisano, Matteo Evangelisti, Paolo Taballione ed Emily Beynon. Nel 2014 viene premiata al concorso musicale Riviera Etrusca di Piombino. Nel 2016 vince l'audizione per partecipare alla produzione di La Boheme di Giacomo Puccini presso il teatro del Giglio di Lucca in qualita di primo ottavino. Nel 2017 viene selezionata come rappresentante della regione Toscana all'interno del concorso nazionale indetto dal Soroptimist Club. Viene premiata al concorso internazionale Premio Crescendo di Firenze, aggiudicandosi il secondo premio. Nel 2019 vince il primo premio al concorso indetto dal Rotary Club di Siena. Ha tenuto recital presso l'Auditorium del Suffragio, il Teatro dell'Olivo di Camaiore e l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Nel 2018 si è esibita come solista presso l'Auditorium del Suffragio, eseguendo il Concerto KV314 n. 2 in Re maggiore per flauto e orchestra di W. A. Mozart con cadenze scritte da lei stessa. Si dedica inoltre alla musica contemporanea, collaborando con associazioni attive sul territorio quali "Cluster, associazione di compositori", eseguendo numerose prime assolute. Suona regolarmente per istituzioni e orchestre quali l'Orchestra dell'ISSM L. Boccherini, l'ONCI (Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani), l'OTC (Orchestra Toscana dei Conservatori) e collabora anche con l'Istituzione Sinfonica Abruzzese e l'OCT (Orchestra Cappella Toscana). Si è esibita in teatri e festival come il Festival di Ravello, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Marrucino di Chieti e il Teatro Argentina di Roma, sotto la direzione di Francesco Belli, Alessandro Cadario, Filippo Ciabatti, Alexander Lonquich e Nicola Paszkowski. Nel 2019 è stata selezionata per frequentare la Neflac Summer Academy, grazie alla quale ha avuto l'occasione di esibirsi nella Kleine Zaal della Concertgebouw ad Amsterdam insieme agli artisti Wieke Karsten, Jeroen Bron, Sterre Konijn e al primo flauto della Concertgebouworkest Emily Beynon. Oltre alla sua attivita di interprete si dedica all'insegnamento e coltiva da sempre la passione per la danza.
20 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Premessa e presentazione: Di corsi online ce ne sono tanti, perchéâ€(TM) fare questo? Sono un compositore, orchestratole e arrangiatore (e direttore dâ€(TM)orchestra) di musica per film, televisione, Trailer e videogames, attivo sia in Europa che negli Stati Uniti. Non faccio video tutorial su youtube per il semplice motivo che ce ne sono giàâ€(TM) una quantità infinita, nei quali ognuno dice la sua, con esempi di vario genere su brani composti da loro appositamente per mostrarvi quello che sanno fare con la loro musica, quello che io offro invece eâ€(TM) la possibilitàâ€(TM) di lavorare su brani composti da VOI, analizzandone la partitura (se il brano eâ€(TM) scritto in finale/sibelius/dorico), o le singola tracce midi/audio (se eâ€(TM) stato composto direttamente su un qualsiasi sequencer (da Logic X a Digital Performer, Cubase, Cakewalkâ€|ecc ecc), e fissando gli obiettivi del corso nella direzione giusta per voi insegnandovi i trucchi, i segreti e le tecniche di cui avete bisogno, senza troppi giri di parole. La prima ora di lezione eâ€(TM) gratuita. Per informazioni sul mio lavoro visitate il sito stefanosacchi.com oppure basta inserire il mio nome nel motore di ricerca di Youtube e da li potrete ascoltare i miei lavori piùâ€(TM) recenti. Oppure anche su Soundcloud a questo link: soundcloud.com/stefanosacchi I CORSI: - Composizione (Tradizionale, ma anche per Film e VideoGames) - Contrappunto e Fuga - Armonia - Orchestrazione - Strumentazione per Banda - Analisi Musicale - Lettura della Partitura Il corso include anche la preparazione di Click Track con Logic e/o ProTools per la registrazione in studio con orchestra seguendo tutte le norme per la creazione di partitura e parti staccate contenenti tutte le informazioni necessario (click e sincroni) per i musicisti e per il direttore. E' possibile, al termine del corso, registrare un brano a scelta dal proprio repertorio oppure appositamente composto per l'occasione con un orchestra da camera o sinfonica. Non e' da escludere la possibilita' di incidere un brano anche con un ensemble corale. Le lezioni avverranno via Skype, e saranno personalizzate a seconda gli obiettivi e gli interessi dello studente. I corsi sono rivolti sia a coloro che volessero affrontare esami in conservatorio (armonia complementare, composizione, musica corale, strumentazione per banda), sia a musicisti, ad amatori e in generale a tutti coloro che vogliano approfondire la conoscenza e la pratica della scrittura musicale, per le più svariate esigenze personali, senza limiti di eta'. Non e' necessaria la conoscenza di software di videoscrittura musicale, puo' comunque tornare utile il software Musescore per le trascrizioni disponibile gratuitamente al sito musescore.com Sono a disposizione anche per lezioni di: - Orchestrazione Virtuale (Logic X) - Videoscrittura (Sibelius 7) - Mix e Mastering (Protools) Anche per chi fosse interessato solamente alla composizione di musica applicata alle immagini (Film Scoring) sarebbero materie fondamentali per una buona realizzazione personale nel mondo della composizione di musica applicata alle immagini le seguenti: - Contrappunto e Fuga (consiglio la lettura di De La Motte Contrappunto) - Armonia (consiglio Piston Armonia) - Orchestrazione (consiglio Adler Orchestrazione) - Strumentazione per Orchestra di Fiati - Analisi Musicale - Lettura della Partitura Per informazioni, prezzi e CV potete visitare il mio sito web (stefanosacchi.com) oppure contattatemi via e-mail.
25 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Docente di conservatorio impartisce lezioni di tecnica di base e avanzate di Direzione d'orchestra, di Banda e di Coro.
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Docente di conservatorio impartisce lezioni di tecnica di base e avanzata di Direzione d'orchestra, di Banda e di Coro.
40 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Pianista concertista impartisce lezioni per ogni livello ed età. Formazione di primo livello e lunga esperienza d'insegnamento. Le lezioni si svolgono in un ampio salone provvisto di due pianoforti di cui uno da concerto. METODO D'INSEGNAMENTO La prima lezione di orientamento, sarà indirizzata a capire la predisposizione naturale dell'allievo, per decidere il tipo di lavoro da affrontare e il repertorio da studiare insieme. Particolare attenzione sarà riservata all'approccio della mano e di tutto il corpo sulla tastiera, per raggiungere padronanza e massima libertà espressiva. L'apprendimento della tecnica, per uno sviluppo ideale della mano, sono punti fermi della mia didattica che ha solide basi nella tradizione della scuola pianistica russa. CURRICULUM Pianista concertista impartisce lezioni per ogni livello ed età. Formazione di primo livello e lunga esperienza d'insegnamento. Si diploma con lode sotto la guida del M° F. Trabucco, presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Nel 2009 entra nella classe di perfezionamento del rinomato didatta e pianista M° Siavush Gadjiev, presso l’ “Scgv Emil Komel”. Nello stesso anno, a seguito della vittoria del “Concorso internazionale per solista e orchestra” indetto dai conservatori italiani, si esibisce con la Sydney Chamber Orchestra, nell’unica data italiana del suo tour europeo, sotto la direzione del M° Imre Pallò. Continuo è il suo impegno nel repertorio per solista e orchestra, che lo vede negli anni successivi ancora protagonista al pianoforte, affiancato da direttori del calibro di F. Callai, M. Feruglio, S. Tazzieri, Ovidiu Balan. Per la propria formazione, Bruno Mereu si confronta con concertisti di fama internazionale, partecipando alle rinomate Masterclass tenute dai pianisti L. Berman, B. Bloch, B. Petrushansky, M. Voskresensky, S. Perticaroli, Filippo Gamba. Nel 2013 è ammesso a seguire i corsi del M° Enrico Pace nella prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” e nell’anno successivo ai Talent Music Master Courses con il M° Fabio Bidini. Il suo repertorio spazia dal periodo barocco a quello contemporaneo. L’intensa attività concertistica lo ha visto esibirsi per importanti festival internazionali negli anniversari mozartiani (2006) e lisztiani (2011), trasmessi da radio nazionali estere, nonché per l’esecuzione dell’opera completa per strumenti a tastiera di J. S. Bach. Ancora nel 2013 è stato protagonista di una prima assoluta nazionale del compositore Steve Reich con l’Eutopia Ensemble, trasmessa dall’emittente radiofonica italiana Radio 3. Nel 2015 è stato selezionato per le fasi finali del prestigioso International Telekom Beethoven Competition di Bonn. Nel 2016 è stato invitato ad esibirsi nel rinomato "Ravello Festival" e nel 2017 dall'Accademia Filarmonica Romana, per prendere parte all'esecuzione integrale delle Sonate di Ludwig van Beethoven. Per maggiori info: www.brunomereu.com YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCGPH22pdwWXAeZ2ROsfFIKw LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/bruno-mereu-80745035
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Pianista concertista impartisce lezioni per ogni livello ed età. Formazione di primo livello e lunga esperienza d'insegnamento. Cerca "Piano Téchne" su YouTube oppure segui il link qui sotto, per vedere le mie lezioni: https://www.youtube.com/watch?v=K7mWa5_kqmU&t=3s Le lezioni si svolgono in un ampio salone provvisto di due pianoforti di cui uno da concerto. METODO D'INSEGNAMENTO La prima lezione di orientamento, sarà indirizzata a capire la predisposizione naturale dell'allievo, per decidere il tipo di lavoro da affrontare e il repertorio da studiare insieme. Particolare attenzione sarà riservata all'approccio della mano e di tutto il corpo sulla tastiera, per raggiungere padronanza e massima libertà espressiva. L'apprendimento della tecnica, per uno sviluppo ideale della mano, sono punti fermi della mia didattica che ha solide basi nella tradizione della scuola pianistica russa. CURRICULUM Pianista concertista impartisce lezioni per ogni livello ed età. Formazione di primo livello e lunga esperienza d'insegnamento. Si diploma con lode sotto la guida del M° F. Trabucco, presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova. Nel 2009 entra nella classe di perfezionamento del rinomato didatta e pianista M° Siavush Gadjiev, presso l’ “Scgv Emil Komel”. Nello stesso anno, a seguito della vittoria del “Concorso internazionale per solista e orchestra” indetto dai conservatori italiani, si esibisce con la Sydney Chamber Orchestra, nell’unica data italiana del suo tour europeo, sotto la direzione del M° Imre Pallò. Continuo è il suo impegno nel repertorio per solista e orchestra, che lo vede negli anni successivi ancora protagonista al pianoforte, affiancato da direttori del calibro di F. Callai, M. Feruglio, S. Tazzieri, Ovidiu Balan. Per la propria formazione, Bruno Mereu si confronta con concertisti di fama internazionale, partecipando alle rinomate Masterclass tenute dai pianisti L. Berman, B. Bloch, B. Petrushansky, M. Voskresensky, S. Perticaroli, Filippo Gamba. Nel 2013 è ammesso a seguire i corsi del M° Enrico Pace nella prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” e nell’anno successivo ai Talent Music Master Courses con il M° Fabio Bidini. Il suo repertorio spazia dal periodo barocco a quello contemporaneo. L’intensa attività concertistica lo ha visto esibirsi per importanti festival internazionali negli anniversari mozartiani (2006) e lisztiani (2011), trasmessi da radio nazionali estere, nonché per l’esecuzione dell’opera completa per strumenti a tastiera di J. S. Bach. Ancora nel 2013 è stato protagonista di una prima assoluta nazionale del compositore Steve Reich con l’Eutopia Ensemble, trasmessa dall’emittente radiofonica italiana Radio 3. Nel 2015 è stato selezionato per le fasi finali del prestigioso International Telekom Beethoven Competition di Bonn. Nel 2016 è stato invitato ad esibirsi nel rinomato "Ravello Festival" e nel 2017 dall'Accademia Filarmonica Romana, per prendere parte all'esecuzione integrale delle Sonate di Ludwig van Beethoven. Per maggiori info: www.brunomereu.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/bruno-mereu-80745035
Vista prodotto
Macerata (Marche)
GIACOMO MARTINELLI Chitarrista Classico Giacomo Martinelli nasce il 3 maggio del 1994. All'età di sette anni inizia lo studio della chitarra classica. Nel 2013 consegue il diploma di Liceo Classico e contemporaneamente dal 2007 supera l'ammissione per l'Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca. Si diploma brillantemente nell'ottobre del 2015 nella laurea triennale di I livello sotto la guida del Maestro Giampaolo Bandini con il massimo dei voti e la lode. Successivamente sempre a Lucca consegue il diploma di II livello con lo stesso Maestro. Anche in questo percorso di studi viene premiato con la massima votazione e la lode grazie ad una tesi che ha ricevuto grandi consensi sulla riscoperta del compositore William Walton ed il suo legame con Astor Piazzolla. Si perfeziona dal 2012 ad oggi partecipando a numerosi festival estivi e masterclass con chitarristi dal calibro di Pavel Steild, Oscar Ghiglia, Giulio Tampalini, Carlo Marchione, Judicael Perroi, Lorenzo Micheli, Zoran Dukic, Adriano del Sal, József Eötvös, Dariusz Kupinki. Dal 2010 ha tenuto attività concertistica suonando in formazione di ottetto di chitarre con il "Boccherini Guitar Ensamble". Sono stati invitati in diverse stagioni concertistiche come a Parma presso l'Arena Estiva del Teatro del Cinghio, a Lucca presso il Palazzo Ducale, a Firenze, a San Donà di Piave, a Piacenza e a Teglio Veneto. Come membro del "Boccherini Guitar Ensemble" vince il concorso "Guitar Ensemble Convention" di Cremona-Fiere nel 2011. Nel 2016 è stato inserito nella sesta rassegna di concerti presso l'importante Salone di Rappresentanza all'interno di Palazzo Tursi di Genova suonando musiche di Nicolò Paganini ed ha inoltre partecipato all'integrale delle musiche per chitarra dello stesso compositore svoltasi nelle città di Parma, Lucca e La Spezia. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali; ha ottenuto nel 2015 il Diploma di Primo premio al I° Concorso chitarristico nazionale "Davide Lufrano Chaves" e il Diploma di Secondo premio al XXIV° Concorso Riviera della Versilia "Daniele Ridolfi" nel giugno del 2015. Attualmente insieme ad altri tre concertisti affermati nel panorama musicale italiano e internazionale fa parte del "Boccherini Guitar Quartet". In formazione di quartetto di chitarre, con un repertorio che si dedica prevalentemente alla musica popolare spagnola, ha tenuto diversi concerti: a Siena presso la Sala delle Lupe, a Lucca presso la Chiesa di Santa Giulia, l'Auditorium del Suffragio e presso Palazzo Ducale, a Parma presso l'Ospedale Maggiore per Donatori di musica, a Viareggio presso Villa Paolina, a Genova presso Palazzo Spinola. Il quartetto è stato inserito inoltre nella rassegna "Children's Cornern" a Parma con lo spettacolo per bambini "Don Chisciotte, sei suonato" con musiche di Rodrigo, Bizet, De Falla e Torroba. In tale occasione hanno collaborato con la ballerina di flamenco Anna Sinelshchikova e l'attore bolognese Maurizio Cardillo. Nel marzo 2018 hanno tenuto un doppio concerto per l'Associazione Musicale Lucchese Onlus a Lucca presso l'Auditorium del Suffragio dove si sono esibiti per le scuole primarie e secondarie di primo grado, coinvolgendo oltre cinquecento giovani ascoltatori. Da diversi anni si interessa all'attività di insegnamento della propedeutica musicale per bambini nelle scuole partecipando a corsi di formazione nazionali con maestri dal calibro di Ciro Paduano, Enrico Strobino e altri. Con questi corsi ha avuto modo di specializzarsi in tale settore, specialmente nel metodo Orff e Dalcroze. Nell'agosto del 2017 viene richiesto come docente di chitarra per l'"Accademia Musicale della Versilia", la prima Yamaha Music School aperta in Toscana. All'interno dell'Accademia è inoltre Assistente alla Direzione e Referente Artistico. In collaborazione con l'Istituto Musicale L.Boccherini ed altri insegnanti, dal 2016 porta avanti il progetto "Boccherini Youth Guitar Orchestra": un'orchestra formata da giovani chitarristi. Nell'aprile del 2017 hanno tenuto un concerto con musiche di Vito Nicola Paradiso e M. Castelnuovo-Tedesco presso l'Auditorium dell'Istituto Musicale "L. Boccherini". Grazie a questo ha creato un vivaio di giovani ragazzi che già hanno avuto modo di superare certificazioni di livello in conservatorio e ammissioni ai corsi di chitarra nei Licei Musicali. È inoltre docente presso le scuole primarie e secondarie come insegnante a progetto di chitarra. Nel marzo 2018 è stato invitato a suonare per Rai 2 per il programma "Sereno Variabile" diretto da Giovanni Mucciaccia. Dal giugno 2018 entra a far parte di Donatori di Musica.
25 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Diplomata in chitarra classica al Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, si è specializzata ed ha preso il diploma di terzo livello in metodologia Suzuki sotto la guida del Maestro Elio Galvagno. Nel 2014 ottiene un master in pedagogia presso L'Helvetic Music Institute di Bellizona. Parallelamente si dedica all'orchestra di chitarre ed entra a far parte della "Sextha Consort" (https://www.sextha.it/) sotto la direzione del Maestro Marcello Serafini. Con questa formazione, nel 2001 viene invitata per una tournée in Ungheria, ha alle spalle 20 anni di concerti e due cd, Shopso Troijno e l'ultimo pubblicato nel 2016 "Polymorphe" interamente dedicato alle musiche per orchestra di Roland Dyens. Nel 2014 entra a far parte come chitarrista solista della rock band tutta al femminile "Forget". Nel 2015 accetta la sfida di entrare a far parte come bassista della band "Dirty Damas".(https://dirtydamas.webnode.it/) IL MIO SITO: https://tatianavanoli.webnode.it/
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.