-
loading
Solo con l'immagine

Lo capitolo


Elenco delle migliori vendite lo capitolo

LO STURA LAVANDINI E SCARICHI PERFETTO PER CUCINE, WATER E DOCCE. STURA WC RESISTENTE E POTENTE DI QUALITÀ PROFESSIONALE - VENTOSA STURALAVANDINI E STURA DOCCIA REALIZZATA DA LUIGI’S
  • ✅ ?????? ??? ???????? ????? ?? ???????? - Gli scarichi otturati di docce e bagni sono un problema comune, la pompa stura scarichi di Luigi li risolve facilmente. Utilizzalo per liberare lo scarico anche quando la vasca è piena, sono sufficienti poche pompate per rimuovere il blocco.
  • ✅ ?????? ?? ??????? ??? ????????? ??????????? - Posiziona lo stura lavandini sopra lo scarico bloccato e pompa due volte. In soli 10 secondi otterrai un risultato migliore di qualsiasi altra tipologia di pompa sturatubi. Garantito.
  • ✅ ??????? - La pressione generata dipende dalla forza applicata sullo stura lavandino posizionato sullo scarico. In questo modo spingerai l'aria all'interno delle tubature con molta forza. È lo stesso metodo utilizzato da una comune pompa per sturare tubi ma consente di spingere un volume d’aria 8 volte maggiore.
  • ✅ ?????? ?? ?????? - Realizzato con PVC riciclato al 100%. Una volta terminata la pulizia dei tubi ti basta versare sullo stura lavandini un po' di candeggina e risciacqualo sotto il rubinetto o la doccia. La ventosa dello stura water può essere rimossa per riporlo con facilità.
  • ⚠️ ???????????? - Se stai sturando un lavandino o una vasca, blocca il foro di trabocco con un panno umido prima di iniziare l'operazione. Ciò impedisce all'aria di fuoriuscire e rende il processo di pulizia ancora più veloce e facile.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LO STRUMENTO DI PULIZIA DELLA SPAZZOLA DEL FRIGORIFERO FLESSIBILE LUNGO DA 155 CM / 61 POLLICI SFREGA, PER IL TUBO DI SCARICO DELLA CUCINA DOMESTICA, LO SFIATO DELL'ESSICCATORE, LA LAVASTOVIGLIE
  • La spazzola flessibile per la pulizia può pulire i tubi di scarico del frigorifero per rimuovere lo sporco ed evitare di contaminare il tubo flessibile, il cibo e gli oggetti.
  • Questo pennello mantiene al massimo il gusto del cibo. Con una lunghezza totale di circa 155 cm, può essere utilizzato per pulire gli scarichi del frigorifero, gli scarichi del tetto apribile per auto o altri tubi lunghi.
  • C'è una spazzola tubolare ad un'estremità e un anello all'altra estremità. I peli della spazzola possono rimuovere delicatamente lo sporco senza danneggiare la tubazione. Adatto a qualsiasi materiale di superficie (rame, vinile, applicazioni di tubi in plastica).
  • La spazzola per tubi è molto flessibile e può essere utilizzata con tubi curvi (angolo inferiore a 90 gradi). La spazzola in nylon pulisce fognature, cibo, accumulo di grasso e detriti. Il prodotto è resistente per un uso a lungo termine.
  • Inserire l'asta flessibile (prima la testina) nel tubo e strofinare delicatamente l'interno spingendo la spazzola verso l'esterno. Il corpo della spazzola flessibile e resistente è facile da piegare e può entrare in qualsiasi tubo di drenaggio.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LO HOBBIT TRILOGY STEELBOOK (4K ULTRA HD) (6 BLU RAY)
  • L’edizione Steelbook 4K contiene al suo interno 6 Dischi 4K Ultra HD
  • Lo Hobbit - un Viaggio Inaspettato; Lo Hobbit - La Desolazione di Smaug; Lo Hobbit - La Battaglia delle Cinque Armate
  • 3 film in versione cinematografica ed estesa
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Lo stivale allo spiedo. Viaggio attraverso la cucina italiana 32 autori( (BUZZATI, SOLDATI, COMISSO, MONELLI, PATTI ETC.) ; a cura di Piero Accolti, Gian Antonio Cibotto; Edizione: Canesi s.d. (ma primi anni ’60) legatura editoriale in piena tela rigida con titolo in oro al dorso, con il cofanetto elegante rigido in tela e illustrazione applicata ai piatti. In 8°, pp. 528.Peso di spedizione: 1,450kg. Risguardi illustrati a colori, tavole a colori fuori testo anche ripiegate, illustrazioni applicate ad ogni capitolo per regione. In ottime condizioni, ben tenuto. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
30 €
Vista prodotto

3 foto

Italia (Tutte le città)
Claudio Bucciarelli - Lo sport come ideologia: alienazione o liberazione? - Editrice ave, 1974 - Copertina flessibile - Pagine 127 - Libro in discrete condizioni, 23 pagine hanno evidenziazioni gialle, molte quasi impercettibili. Indice: - Introduzione: sport e cambio sociale - Primo capitolo: sport fenomeno sociale e culturale - Secondo capitolo: linee educative per un alternativa sociale. Ritiro a domicilio a Ponte di Piave. Possibilità di consegna nei dintorni di Ponte di Piave e a Treviso. Spedizione: Piego di libri ordinario: 2,00 euro - Piego di libri raccomandato 5,00 euro
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il presente lavoro nasce dal desiderio di un parlante di lingua italiana e svizzera tedesca, di comprendere e analizzare un aspetto poco affrontato della linguistica, ovvero la diglossia mediale nell'ambito dei mezzi di comunicazione della Svizzera tedesca, in particolare la radio. La ricerca si concentra su due principali fattori: il primo di tipo storico-culturale e il secondo di tipo linguistico. Nella prima parte vengono presentati la storia della Svizzera e gli ambiti in cui la lingua alemanna viene utilizzata. Si introducono i concetti di diglossia e di plurilinguismo, che servono ad analizzare la situazione linguistica Svizzera, poiché nel paese convivono due varietà della stessa lingua tedesca e altre tre lingue ufficiali: l'italiano, il francese e il romancio. Successivamente viene svolta un'analisi del dialetto svizzero, di cui si affrontano gli aspetti grammaticali e morfologici. Nella seconda e ultima parte si affronta il discorso della politica linguistica in Svizzera e dei provvedimenti presi da parte della Confederazione Elvetica per la regolamentazione della lingua standard e delle lingue straniere in molte scuole svizzere. Il capitolo si conclude con un'intervista di Markus Gasser, famoso dialettologo svizzero, che esprime un'ultima riflessione sulla situazione diglossica della Svizzera.
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Mi chiamo Salvo, sono un ingegnere meccanico e da anni mi occupo di corsi Solidworks online e in presenza. L'annuncio è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi o approfondire questo software. Il corso ha lo scopo di far acquisire conoscenze e competenze, non solo sulla modellazione parametrica ma anche sul disegno meccanico. La durata del corso dipende dalle vostre esigenze, con orari e giorni impostate e programmate in base alle vostre possibilità. Esso è suddiviso in 20 lezioni dalla durata di circa 40 minuti, questo per non appesantire le lezioni e far metabolizzare allo studente la lezione fatta. Programma: CAPITOLO 1: Utilizzo interfaccia Solidworks, applicazioni in ambito industriale e non solo; CAPITOLO 2: Funzionalità di base; CAPITOLO 2: Concetti fondamentali - nozioni fondamentali di parte, assieme e della Toolbox; CAPITOLO 3: Nozioni fondamentali di disegno meccanico; CAPITOLO 4: Piani di riferimento - schizzo 2D sul piano - quotatura e definizione di uno schizzo ecc.; CAPITOLO 5: Tipologie di estrusione, estrusione base, estrusione con loft, estrusione con sweep, estrusione in rivoluzione, estrusione con delimitazione ecc; CAPITOLO 6: Tipologie di taglio, taglio estruso, taglio in rivoluzione taglio con sweep, taglio con loft, taglio con delimitazione, creazione guidate fori; CAPITOLO 7: Funzioni ausiliare, funzione raccorda, smussa, ripetizione lineare, ripetizione circolare, altre tipologie di ripetizioni, funzione nervatura e fazzoletto di rinforzo, funzione sformo, funzione svuota, funzione avvolgi. funzione interseca; funzione specchiatura ecc.; CAPITOLO 8: Altri piani di riferimento, curve, filettatura reale e cosmetica, elemento strutturale; CAPITOLO 9: assegnazione materiale, modifica parte, modifica piano di riferimento, creazione di una o più configurazioni; CAPITOLO 10: Messa in tavola di una parte, quotatura, viste principali ed ausiliarie, normative di riferimento ecc. CAPITOLO 11: Sezione assiemi, piani di riferimento per gli assiemi, vincoli principali e secondari di più assiemi, messa in tavola bollatura e cartiglio; CAPITOLO 12: Cenni sulle funzioni lamiera, analisi di una parte. Il tutto correlato da esercitazioni e da tutorial. Alla fine di ogni lezione viene rilasciato, oltre al materiale per esercitarsi anche il tutorial della lezione sostenuta, in modo che lo studente possa approfondire ed avere sempre a disposizione gli argomenti trattati. Le lezioni possono essere sostenute sia in gruppo (con sconti che variano in base alla quantità di persone) che singolarmente, tutto tramite piattaforma skype dove è possibile condividere sia lo schermo del docente che quello dello studente. IL COSTO PER L'INTERO CORSO è DI € 200,00 CORSO PER LEZIONE SINGOLA 12€/h Per ulteriori informazioni, dubbi o altro non esitate a contattarmi; Tel. 04451885881 cell. 3489534206
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Mi chiamo Salvo, sono un ingegnere meccanico e da anni mi occupo di corsi Solidworks online e in presenza. L'annuncio è rivolto a tutti coloro che intendono avvicinarsi o approfondire questo software. Il corso ha lo scopo di far acquisire conoscenze e competenze, non solo sulla modellazione parametrica ma anche sul disegno meccanico. La durata del corso dipende dalle vostre esigenze, con orari e giorni impostate e programmate in base alle vostre possibilità. Esso è suddiviso in 20 lezioni dalla durata di circa 40 minuti, questo per non appesantire le lezioni e far metabolizzare allo studente la lezione fatta. Programma: CAPITOLO 1: Utilizzo interfaccia Solidworks, applicazioni in ambito industriale e non solo; CAPITOLO 2: Funzionalità di base; CAPITOLO 2: Concetti fondamentali - nozioni fondamentali di parte, assieme e della Toolbox; CAPITOLO 3: Nozioni fondamentali di disegno meccanico; CAPITOLO 4: Piani di riferimento - schizzo 2D sul piano - quotatura e definizione di uno schizzo ecc.; CAPITOLO 5: Tipologie di estrusione, estrusione base, estrusione con loft, estrusione con sweep, estrusione in rivoluzione, estrusione con delimitazione ecc; CAPITOLO 6: Tipologie di taglio, taglio estruso, taglio in rivoluzione taglio con sweep, taglio con loft, taglio con delimitazione, creazione guidate fori; CAPITOLO 7: Funzioni ausiliare, funzione raccorda, smussa, ripetizione lineare, ripetizione circolare, altre tipologie di ripetizioni, funzione nervatura e fazzoletto di rinforzo, funzione sformo, funzione svuota, funzione avvolgi. funzione interseca; funzione specchiatura ecc.; CAPITOLO 8: Altri piani di riferimento, curve, filettatura reale e cosmetica, elemento strutturale; CAPITOLO 9: assegnazione materiale, modifica parte, modifica piano di riferimento, creazione di una o più configurazioni; CAPITOLO 10: Messa in tavola di una parte, quotatura, viste principali ed ausiliarie, normative di riferimento ecc. CAPITOLO 11: Sezione assiemi, piani di riferimento per gli assiemi, vincoli principali e secondari di più assiemi, messa in tavola bollatura e cartiglio; CAPITOLO 12: Cenni sulle funzioni lamiera, analisi di una parte. Il tutto correlato da esercitazioni e da tutorial. Alla fine di ogni lezione viene rilasciato, oltre al materiale per esercitarsi anche il tutorial della lezione sostenuta, in modo che lo studente possa approfondire ed avere sempre a disposizione gli argomenti trattati. Le lezioni possono essere sostenute sia in gruppo (con sconti che variano in base alla quantità di persone) che singolarmente, tutto tramite piattaforma skype dove è possibile condividere sia lo schermo del docente che quello dello studente. IL COSTO PER L'INTERO CORSO è DI € 180.00 CORSO PER LEZIONE SINGOLA 12€/h Per ulteriori informazioni, dubbi o altro non esitate a contattarmi; Tel. 04451885881 cell. 3489534206
12 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Vendo i riassunto del libro: La sindrome di Down sviluppo psicologico e integrazione dalla nascita allâ€(TM)età senile, Renzo Vianello, Edizioni Junior a 7,00 I riassunti consistono di file in pdf che verranno inviati per email Il pagamento è anticipato con ricarica oppure con bonifico Ecco i capitoli con le pagine dei riassunti: Capitolo 1: Aspetti genetici, fisici, motori e medici pag 1 Capitolo 2: lo sviluppo cognitivo pag 5 Capitolo 3: Lo sviluppo comunicativo e linguistico pag 2 Capitolo 4: Lo sviluppo sociale pag 2 Capitolo 5: rischio psicopatologico pag 1 Capitolo 6: Prevenzione, educazione, abilitazione e integrazione pag 7
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La grande guida per leggere i tarocchi di Liz Dean; Ed.Armenia, 2018; Copertina flessibile illustrata a colori con alette; Pagine: 190; Traduzione di Roberta Zuppet; ISBN-10: ‎ 8834432126 ISBN-13: ‎ 978-8834432129 Peso articolo: ‎0,700 gr. Dimensioni ‏ : ‎ 20.3 x 1.8 x 25.1 cm Condizioni eccellenti ( pari a nuovo ) con alcune sottolineature con evidenziatore. Una risposta a tutte le domande sul lavoro, la famiglia, la fortuna e l'amore. Benvenuti in questo libro, una raccolta di stese che risponde a quasi tutte le domande si possano rivolgere alle carte (o «lame») - dalle relazioni sentimentali ai problemi di lavoro, dalle guide angeliche ai traslochi - usando schemi più o meno complicati. Che siate principianti o esperti, in queste pagine troverete la stesa perfetta per riflettere sul passato, analizzare il presente e predire il futuro. I tarocchi sono il nostro oracolo da oltre seicento anni e ci aiutano tuttora a presagire le risposte che cerchiamo per vivere una vita ricca di significato. Il primo capitolo, "Preparare le carte e allestire lo spazio", spiega come scegliere le lame, entrarvi in sintonia e predisporsi alla lettura. Il capitolo 2, "Metodi di lettura e stese di base", svela sette approcci intelligenti all'interpretazione delle carte, basati sul ricorso all'intuito e alla creatività per leggere i tarocchi attraverso le loro potenti immagini. In questo capitolo l'autrice descrive anche sette stese fondamentali, che rappresentano la materia prima per molti cartomanti professionisti e che andranno ad arricchire gli strumenti a vostra disposizione. Nei capitoli seguenti troverete più di settanta stese ordinate per argomenti specifici, come l'amore e i sentimenti, il denaro, la casa e la sicurezza economica, la salute, la guarigione e l'automiglioramento, ecc. Chiudono il volume due capitoli di stese che si ispirano a grandi esperti del presente e del passato. Per Padova e provincia ritiro a mano ( da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
14 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
ASTROLOGIA, MANUALI. La grande guida per leggere i tarocchi di Liz Dean; Ed.Armenia, 2018; Copertina flessibile illustrata a colori con alette; Pagine: 190; Traduzione di Roberta Zuppet; ISBN-10: ‎ 8834432126 ISBN-13: ‎ 978-8834432129 Peso articolo: ‎0,700 gr. Dimensioni ‏: ‎ 20.3 x 1.8 x 25.1 cm Condizioni eccellenti (pari a nuovo) con alcune sottolineature con evidenziatore. Una risposta a tutte le domande sul lavoro, la famiglia, la fortuna e l�amore. Benvenuti in questo libro, una raccolta di stese che risponde a quasi tutte le domande si possano rivolgere alle carte (o �lame�) - dalle relazioni sentimentali ai problemi di lavoro, dalle guide angeliche ai traslochi - usando schemi pi� o meno complicati. Che siate principianti o esperti, in queste pagine troverete la stesa perfetta per riflettere sul passato, analizzare il presente e predire il futuro. I tarocchi sono il nostro oracolo da oltre seicento anni e ci aiutano tuttora a presagire le risposte che cerchiamo per vivere una vita ricca di significato. Il primo capitolo, Preparare le carte e allestire lo spazio, spiega come scegliere le lame, entrarvi in sintonia e predisporsi alla lettura. Il capitolo 2, Metodi di lettura e stese di base, svela sette approcci intelligenti all�interpretazione delle carte, basati sul ricorso all�intuito e alla creativit� per leggere i tarocchi attraverso le loro potenti immagini. In questo capitolo l�autrice descrive anche sette stese fondamentali, che rappresentano la materia prima per molti cartomanti professionisti e che andranno ad arricchire gli strumenti a vostra disposizione. Nei capitoli seguenti troverete pi� di settanta stese ordinate per argomenti specifici, come l�amore e i sentimenti, il denaro, la casa e la sicurezza economica, la salute, la guarigione e l�automiglioramento, ecc. Chiudono il volume due capitoli di stese che si ispirano a grandi esperti del presente e del passato.
13 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Curarsi con l’Omeopatia. Tutti i disturbi dalla A alla Z; Edizioni Istituto Riza, Cernusco sul Naviglio, 2012; Pagine: 256; Peso di spedizione: 0,300; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Manuale pratico. Milioni di italiani si affidano all’omeopatia per curare i propri disturbi. I rimedi omeopatici ormai si trovano facilmente in tutte le farmacie. Un po’ meno facile è sapere esattamente quali sono quelli più adatti per contrastare i malesseri più frequenti. Quali granuli devo prendere contro il mal di testa? Quali sono quelli più adatti per alleviare il bruciore di stomaco? Le risposte si trovano nel manuale pratico “Curarsi con l’omeopatia”, in edicola in allegato a Dimagrire (dal 20 gennaio),Salute Naturale (dal 26 gennaio) e Riza Psicosomatica (dall’1 febbraio). Una guida completa, utile sia a chi si accosta per la prima volta all’omeopatia, sia a coloro che già la conoscono e la vogliono utilizzare al meglio per la propria salute e il proprio benessere. Le origini dell’omeopatia Nella prima parte del libro vengono spiegati i principi alla base di questo metodo terapeutico scoperto all’inizio dell’800 da Samuel Hanehmann. Insoddisfatto dei farmaci usati comunemente all’epoca, il medico tedesco sperimentò l’uso di rimedi alternativi. Scoprì che per curare i disturbi fisici sono efficaci le sostanze che provocano quegli stessi sintomi, purché vengano prese in dosi infinitamente piccole. Questo stimola la capacità di autoguarigione dell’organismo, che risolve i malesseri alla radice. I medici omeopati hanno sperimentato le capacità curative di centinaia di sostanze, mettendo in luce gli effetti positivi contro i vari tipi di disturbi. Senza avere effetti collaterali negativi. Un rimedio omeopatico per ogni tipo di disturbo Il manuale pratico “Curarsi con l’omeopatia” spiega come si assumono i rimedi omeopatici (in granuli, globuli, gocce e fiale) e soprattutto quali sono i più efficaci per ogni occasione. Nel libro sono elencati 150 diversi disturbi, per ognuno dei quali vengono precisati i sintomi principali, i rimedi omeopatici più adatti, le dosi e le modalità di assunzione. L’omeopatia non si limita a indicare la cura per il malessere in generale, ma precisa quali rimedi servono per le varie forme che può assumere. Per il mal di testa – per esempio - ci sono granuli omeopatici specifici che lo curano quando è pulsante, quando si localizza in una parte del capo, quando è dovuto a stress, a stanchezza o ad altri casi. “Armadietto” per il pronto intervento Per facilitare la consultazione e l’utilizzo pratico, nel libro i disturbi sono elencati in ordine alfabetico, suddivisi in base all’apparato corporeo interessato. Un capitolo particolare è dedicato al “pronto soccorso”, cioè ai rimedi omeopatici consigliati per i disturbi improvvisi o legati a eventi particolari (febbre, colpo di calore, scottature, nausea…). In un altro capitolo si parla dei malesseri tipici dei bambini e di come l’omeopatia consiglia di curarli. Inoltre, a chiusura del manuale, una parte è dedicata all’armadietto omeopatico in casa. Vengono elencati i rimedi di utilizzo più frequente e quindi più indicati da tenere a portata di mano. Di ciascuno si spiega la sostanza da cui è ricavato e si descrivono i disturbi che può curare. Questo libro è stato scritto dagli esperti dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L’istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l’uomo come espressione dell’unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l’interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura. Indice: Pronto soccorso I disturbi: Il sistema nervoso - L’apparato respiratorio - L’apparato digerente - L’apparato circolatorio - L’apparato urinario e genitale - L’apparato muscolare e scheletrico - La pelle - La bocca - Gli occhi - Le orecchie - Disturbi dell’infanzia Armadietto omeopatico Indice analitico Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
9 €
Vista prodotto

4 foto

Italia (Tutte le città)
OMEOPATIA. Curarsi con l’Omeopatia. Tutti i disturbi dalla A alla Z; Edizioni Istituto Riza, Cernusco sul Naviglio, 2012; Pagine: 256; Peso di spedizione: 0,300; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Manuale pratico. Milioni di italiani si affidano all’omeopatia per curare i propri disturbi. I rimedi omeopatici ormai si trovano facilmente in tutte le farmacie. Un po’ meno facile è sapere esattamente quali sono quelli più adatti per contrastare i malesseri più frequenti. Quali granuli devo prendere contro il mal di testa? Quali sono quelli più adatti per alleviare il bruciore di stomaco? Le risposte si trovano nel manuale pratico “Curarsi con l’omeopatia”, in edicola in allegato a Dimagrire (dal 20 gennaio),Salute Naturale (dal 26 gennaio) e Riza Psicosomatica (dall’1 febbraio). Una guida completa, utile sia a chi si accosta per la prima volta all’omeopatia, sia a coloro che già la conoscono e la vogliono utilizzare al meglio per la propria salute e il proprio benessere. Le origini dell’omeopatia? Nella prima parte del libro vengono spiegati i principi alla base di questo metodo terapeutico scoperto all’inizio dell’800 da Samuel Hanehmann. Insoddisfatto dei farmaci usati comunemente all’epoca, il medico tedesco sperimentò l’uso di rimedi alternativi. Scoprì che per curare i disturbi fisici sono efficaci le sostanze che provocano quegli stessi sintomi, purché vengano prese in dosi infinitamente piccole. Questo stimola la capacità di autoguarigione dell’organismo, che risolve i malesseri alla radice. I medici omeopati hanno sperimentato le capacità curative di centinaia di sostanze, mettendo in luce gli effetti positivi contro i vari tipi di disturbi. Senza avere effetti collaterali negativi. Un rimedio omeopatico per ogni tipo di disturbo Il manuale pratico “Curarsi con l’omeopatia” spiega come si assumono i rimedi omeopatici (in granuli, globuli, gocce e fiale) e soprattutto quali sono i più efficaci per ogni occasione. Nel libro sono elencati 150 diversi disturbi, per ognuno dei quali vengono precisati i sintomi principali, i rimedi omeopatici più adatti, le dosi e le modalità di assunzione. L’omeopatia non si limita a indicare la cura per il malessere in generale, ma precisa quali rimedi servono per le varie forme che può assumere. Per il mal di testa – per esempio - ci sono granuli omeopatici specifici che lo curano quando è pulsante, quando si localizza in una parte del capo, quando è dovuto a stress, a stanchezza o ad altri casi. “Armadietto” per il pronto intervento Per facilitare la consultazione e l’utilizzo pratico, nel libro i disturbi sono elencati in ordine alfabetico, suddivisi in base all’apparato corporeo interessato. Un capitolo particolare è dedicato al “pronto soccorso”, cioè ai rimedi omeopatici consigliati per i disturbi improvvisi o legati a eventi particolari (febbre, colpo di calore, scottature, nausea…). In un altro capitolo si parla dei malesseri tipici dei bambini e di come l’omeopatia consiglia di curarli. Inoltre, a chiusura del manuale, una parte è dedicata all’armadietto omeopatico in casa. Vengono elencati i rimedi di utilizzo più frequente e quindi più indicati da tenere a portata di mano. Di ciascuno si spiega la sostanza da cui è ricavato e si descrivono i disturbi che può curare. L’autore Questo libro è stato scritto dagli esperti dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L’istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l’uomo come espressione dell’unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l’interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura. Indice: Pronto soccorso I disturbi: Il sistema nervoso - L’apparato respiratorio - L’apparato digerente - L’apparato circolatorio - L’apparato urinario e genitale - L’apparato muscolare e scheletrico - La pelle - La bocca - Gli occhi - Le orecchie - Disturbi dell’infanzia Armadietto omeopatico Indice analitico
7 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Sei a ridosso degli esami e non hai tempo per riassumere i libri? Vorresti affidarti a qualcuno ma vuoi essere sicuro che il risultato sia perfetto e ti consenta di ottenere il massimo dei voti? Affidati a noi! Laureati in diverse aree disciplinari (settori umanistico-letterario, giuridico-economico, storico-filosofico, pedagogico-psicologico) elaborano su richiesta riassunti di manuali per lo studio universitario. Il risultato sarà un riassunto fedele al testo, senza trascurare alcun argomento ed elaborato rispettando la procedura capitolo per capitolo e paragrafo per paragrafo. Allâ€(TM)occorrenza si elaborano anche revisione, correzione e sistemazione bozze di tesi, relazioni tirocinio, relazioni, trascrizione di registrazioni, rielaborazione di appunti e corretta impaginazione. Quali garanzie? Tempistiche brevi (massimo 7-10 giorni dalla richiesta), riassunti originali che saranno di esclusiva proprietà del cliente, prezzi estremamente modici (10 cent a pagina di libro riassunto). Per ulteriori chiarimenti rivolgetevi alla nostra pagina in privato. La consulenza è gratuita!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
1 Libro PARI A NUOVO,EDIZIONE QUASI INTROVABILE,RARISSIMA,il libro è perfetto: "E' FACILE SMETTERE DI FUMARE SE SAI COME FARLO"(PIU' DI 9.000.000 DI COPIE VENDUTE IN TUTTO IL MONDO)Di Allen Carr,Pubblica:Ewi Allen Carr's Easyeay Italia,191 Pagine,XXV Edizione 04/2008,Lingua:Italiano,Copertina Flessibile,ISBN:978-8-89012-332-0,Prezzo Di Vendita/Copertina Nuovo e Prezzo Che L'Ho Pagato:€10,00(4°Foto). Trama-Spiegazione:Questo libro è la chiave che vi permetterà di uscire dalla prigione del fumo con facilità. Il metodo Easyway (letteralmente "modo facile") non si basa su inutili tattiche intimifdatorie, non fa appello alla forza di volontà nè porta ad ingrassare, ma, capitolo dopo capitolo, dimostra come sia il fumatore accanito sia quello occasionale possano serenamente, liberarsi dalla schiavitù della nicotina per sempre. "...il metodo per smettere di fumare di maggior successo.." - Il Sole 24 ore."...Allen Carr distrugge il mito che smettere di fumare sia difficile.." - The Times. 1 Libro Pari a Nuovo,Perfetto,QUASI INTROVABILE,RARISSIMA QUESTA EDIZIONE,Su Salute e Psicologia,Con Copertina Morbida e Pagine Tutto Perfetto,Senza Nessun Difetto Ne Esterno Ne Interno,Pagine Tutte Nuove,Uguale a Nuovo e a Come è Nelle Foto. Vendo Causa L'Ho Già Letto a Euro 5 Non Trattabili,L'Ho Pagato Euro 10,(gli unici 4 ad averlo uguale al mio SU EBAI USATO LO VENDONO A EURO 20,47,A EURO 12+1,50 EURO DI SPEDIZIONE,A EURO 10 USATO+5 EURO DI SPEDIZIONE,A EURO 8+5 EURO DI SPEDIZIONE)Ritiro a Erbusco(BS),o Con Solo Pochissimi Euro In Più(1,50 Euro Con La Spedizione Meno Cara Il:"PIEGO DI LIBRI ORDINARIO"NON TRACCIABILE fino a 5 kg,o con Euro 4,63 C'è La Spedizione:"PIEGO DI LIBRI RACCOMANDATO"TRACCIABILE fino a 2 kg,Con La Posta)Spedisco In Tutta Italia(Busta con pluriball/Pacco,Imballo a Carico Mio). PER FAVORE SOLO DAVVERO INTERESSATI,NO PERDITEMPO,SOLO MASSIMA SERIETà,OFFRO MASSIMA SERIETà e ONESTà e VELOCITà,POICHè SONO 1 PRIVATA USO IL METODO DI VENDITA:"VISTO E PIACIUTO"(Dal Vivo/In Foto)NON ACCETTO RESTITUZIONI DELLA MERCE DOPO CHE è STATA PORTATA VIA DA CASA MIA/SPEDITA,NON CHIAMATEMI CON IL NUMERO NASCOSTO(non rispondo).
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
#riassunti #università #capitolopercapitolo #riassuntieappuntionline Sei a ridosso degli esami e non hai tempo per riassumere i libri? Vorresti affidarti a qualcuno ma vuoi essere sicuro che il risultato sia perfetto e ti consenta di ottenere il massimo dei voti? Affidati a noi! Laureati in diverse aree disciplinari (settori umanistico-letterario, giuridico-economico, storico-filosofico, pedagogico-psicologico) elaborano su richiesta riassunti di manuali per lo studio universitario. Il risultato sarà un riassunto fedele al testo, senza trascurare alcun argomento ed elaborato rispettando la procedura capitolo per capitolo e paragrafo per paragrafo. Allâ€(TM)occorrenza si elaborano anche revisione, correzione e sistemazione bozze di tesi, relazioni tirocinio, relazioni, trascrizione di registrazioni, rielaborazione di appunti e corretta impaginazione. Quali garanzie? Tempistiche brevi (massimo 7-10 giorni dalla richiesta), riassunti originali che saranno di esclusiva proprietà del cliente, prezzi estremamente modici. Per ulteriori chiarimenti rivolgetevi alla nostra pagina in privato. La consulenza è gratuita! facebook.com/riassuntieappuntionline/
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
1 Libro PARI A NUOVO,EDIZIONE QUASI INTROVABILE,RARISSIMA,il libro è perfetto: "E' FACILE SMETTERE DI FUMARE SE SAI COME FARLO"(PIU' DI 9.000.000 DI COPIE VENDUTE IN TUTTO IL MONDO)Di Allen Carr,Pubblica:Ewi Allen Carr's Easyeay Italia,191 Pagine,XXV Edizione 04/2008,Lingua:Italiano,Copertina Flessibile,ISBN:978-8-89012-332-0,Prezzo Di Vendita/Copertina Nuovo e Prezzo Che L'Ho Pagato:€10,00(4°Foto). Trama-Spiegazione:Questo libro è la chiave che vi permetterà di uscire dalla prigione del fumo con facilità. Il metodo Easyway (letteralmente "modo facile") non si basa su inutili tattiche intimifdatorie, non fa appello alla forza di volontà nè porta ad ingrassare, ma, capitolo dopo capitolo, dimostra come sia il fumatore accanito sia quello occasionale possano serenamente, liberarsi dalla schiavitù della nicotina per sempre. "...il metodo per smettere di fumare di maggior successo.." - Il Sole 24 ore."...Allen Carr distrugge il mito che smettere di fumare sia difficile.." - The Times. 1 Libro Pari a Nuovo,Perfetto,QUASI INTROVABILE,RARISSIMA QUESTA EDIZIONE,Su Salute e Psicologia,Con Copertina Morbida e Pagine Tutto Perfetto,Senza Nessun Difetto Ne Esterno Ne Interno,Pagine Tutte Nuove,Uguale a Nuovo e a Come è Nelle Foto. Vendo Causa L'Ho Già Letto a Euro 5,00 Non Trattabili,L'Ho Pagato Euro 10,(gli unici 4 ad averlo uguale al mio SU EBAI USATO LO VENDONO A EURO 20,47,A EURO 12+1,50 EURO DI SPEDIZIONE,A EURO 10 USATO+5 EURO DI SPEDIZIONE,A EURO 8+5 EURO DI SPEDIZIONE)Ritiro a Erbusco(BS),o Con Solo Pochissimi Euro In Più(1,28 Euro Con La Spedizione Meno Cara Il:"PIEGO DI LIBRI ORDINARIO" NON è TRACCIABILE fino a 2 kg di peso,o con Euro 4,63 C'è La Spedizione:"PIEGO DI LIBRI RACCOMANDATO" è TRACCIABILE CON RICEVUTA E CODICE TRACCIABILITà PER MONITORARE ONLINE LA SPEDIZIONE fino a 2 kg di peso,Con La Posta SU OGNI PACCO/BUSTA LA POSTA ATTACCA UN'ETICHETTA ADESIVA CON IL PREZZO PAGATO PER LA SPEDIZIONE)Spedisco In Tutta Italia(Busta con pluriball o Pacco e Imballo a Carico Mio). PER FAVORE SOLO DAVVERO INTERESSATI,NO PERDITEMPO,NO OFFERTE INFERIORI DI PREZZO,CHIEDO MASSIMA SERIETà,SPEDIZIONE NON COMPRESA NEL PREZZO E NON A MIO CARICO,NO CONTRASSEGNO,OFFRO MASSIMA SERIETà E ONESTà E VELOCITà,POICHè è UNA VENDITA TRA PRIVATI USO IL METODO DI VENDITA:"VISTO E PIACIUTO"(dal vivo o in foto)NON ACCETTO RESTITUZIONI DELLA MERCE DOPO CHE è STATA PORTATA VIA DA CASA MIA/SPEDITA,NON CHIAMATEMI CON L'ANONIMO(non rispondo),Grazie.
5 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
#riassunti #università #capitolopercapitolo #paragrafoperparagrafo #riassuntieappuntiuniversitari Sei a ridosso degli esami e non hai tempo per riassumere i libri? Vorresti affidarti a qualcuno ma vuoi essere sicuro che il risultato sia perfetto e ti consenta di ottenere il massimo dei voti? Affidati a noi! Laureati in diverse aree disciplinari (settori umanistico-letterario, giuridico-economico, storico-filosofico, pedagogico-psicologico) elaborano su richiesta riassunti di manuali per lo studio universitario. Il risultato sarà un riassunto fedele al testo, senza trascurare alcun argomento ed elaborato rispettando la procedura capitolo per capitolo e paragrafo per paragrafo. Tempistiche brevi (massimo 7-10 giorni dalla richiesta), riassunti originali e prezzi estremamente modici. Per ulteriori chiarimenti rivolgetevi alla nostra pagina in privato. La consulenza è gratuita!
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
#riassunti #università #capitolopercapitolo #riassuntieappuntiuniversitari Sei a ridosso degli esami e non hai tempo per riassumere i libri? Vorresti affidarti a qualcuno ma vuoi essere sicuro che il risultato sia perfetto e ti consenta di ottenere il massimo dei voti? Affidati a noi! Laureati in diverse aree disciplinari (settori umanistico-letterario, giuridico-economico, storico-filosofico, pedagogico-psicologico) elaborano su richiesta riassunti di manuali per lo studio universitario. Il risultato sarà un riassunto fedele al testo, senza trascurare alcun argomento ed elaborato rispettando la procedura capitolo per capitolo e paragrafo per paragrafo. All'occorrenza si elaborano anche revisione, correzione e sistemazione bozze di tesi, relazioni tirocinio, relazioni, trascrizione di registrazioni, rielaborazione di appunti e corretta impaginazione. Quali garanzie? Tempistiche brevi (massimo 7-10 giorni dalla richiesta), riassunti originali che saranno di esclusiva proprietà del cliente, prezzi estremamente modici. Per ulteriori chiarimenti contattare in privato. La consulenza è gratuita!
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Mi chiamo Margherita, sono dottoressa di ricerca (ho conseguito un dottorato di ricerca) per anni ho lavorato come assistente di cattedra all'università, occupandomi degli esami e delle tesi di voi studenti, ho lavorato anche presso noti istituti per la preparazione di esami universitari. Realizzo tesi, in materie di area economica, giuridica, politologica, filosofica, storico-sociale, italiano e lettere antiche (latino, greco). Per l'inglese ed in alcuni casi tassativamente specificati mi avvalgo dell'aiuto di un collega, però per chiarezza vi viene detto prima di iniziare un'eventuale collaborazione, così che possiate decidere cosa fare. Potete chiamare al 333 6380271. Preciso che il lavoro di tesi non è solo quello della scrittura delle pagine ma soprattutto quello di studio e ricerca che è alla base della realizzazione di una buona tesi, ovviamente necessario se è un lavoro originale. Vi illustro i prezzi. LEGGETE TUTTO L'ANNUNCIO PER PIACERE FINO ALLA FINE, PER EVITARE EQUIVOCI ASSISTENZA: Il costo dell'assistenza è di 30 euro a lezione, la durata è due ore. La tesi rimane a carico vostro, nel senso che dovete scriverla voi, io vi aiuto indirizzandovi e aiutandovi a strutturare l'indice e la bibliografia. INDICE E BIBLIOGRAFIA: Se siete interessati solo ad una accurata ricerca bibliografica e al conseguente indice ragionato il costo è di 200 euro per la triennale 300 per la magistrale TESI BREVE: Il costo di una tesi triennale, (che ha un numero massimo di 50/60) è di 800 euro pagabili anche a rate. Vi scrivo un esempio di rateizzazione ma si possono concordare modalità personali diverse. Tesi breve 200 euro DOPO la consegna dell'indice e bibliografia, 200 euro alla consegna di ogni capitolo, per tre capitoli (800 euro). TESI MAGISTRALE: Il costo di una tesi magistrale (100/120 pagine) è di 1500 anche in questo caso è possibile pagare a rate. Esempio 300 euro alla consegna di bibliografia indice, e 400 alla consegna di ogni capitolo per un totale di 3 capitoli. Per entrambe le tesi l’interlinea è doppio e i margini sono 3 de, 3 si, 3,5 sup, 3,5 infer. Carattere 13 times new roman, oppure 12 calibrì o arial. Per esigenze particolari si può discutere a telefono. NB Ovviamente è possibile concordare forme diverse ma ciò che conta è che sia saldato ogni cosa alla consegna della tesi. Come potete notare NON chiedo ANTICIPI, il saldo anche parziale avviene dopo la consegna del lavoro, a garanzia della mia onestà, tuttavia richiedo altrettanta onestà da parte vostra, non tutti lo sono stati in questi anni. Comprese nel prezzo sono tutte le correzioni, l'assistenza con ascolto prima della discussione, la preparazione del discorso finale ed eventuali slides, sono esclusi il materiale necessario alla tesi, che dovrà essere da voi fornito, in genere un paio di libri a cui aggiungo il materiale che posso procurare io. NB NON USO MATERIALE PRESO IN INTERNET, A MENO CHE NON SIANO LEGGI E SITI UFFICIALI DEL PARLAMENTO ITALIANO O EUROPEO. A GARANZIA DELLA PROVA ANTI-PLAGIO. La tesi è scritta con professionalità e rigore, senza COPIA e INCOLLA. POTETE VOI STESSI FARE LA PROVA ANTI-PLAGIO PER VERIFICARE. E' personale, cioè non si ricicla, e il prezzo comprende tutte le correzioni, oltre che la spiegazione di ogni sua parte e l'ascolto prima della discussione. Vi invito a confrontare i prezzi con quelli di istituto. Garantisco massima serietà nella stesura della tesi, avendole corrette per anni, so cosa significa ricercare senza plagio. Per chi fosse interessato prenotarsi con un po' di anticipo telefonando almeno tre mesi prima della scadenza del termine di consegna, al numero 3336380271, o rispondendo all'annuncio. GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico Obiettivi Chi è lo Psicologo dello Sport? In che contesti lavora? Che competenze deve possedere? Partiamo da queste importanti domande per presentare il nostro Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico. Secondo quanto riportato sul documento a cura del C.N.O.P.- Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Lo Psicologo dello Sport, “La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, lâ€(TM)esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive.” Il Master sarà condotto da Psicologi dello Sport con esperienza decennale nella pratica professionale sviluppata sia sul territorio nazionale che internazionale. In particolare il Master mira a fornire ai partecipanti: - strumenti per lâ€(TM)assessment e la valutazione degli atleti e dei gruppi sportivi; - trumenti per lo sviluppo delle abilità mentali e del mental training; - la conoscenza dei processi motivazionali alla base della pratica sportiva; - la conoscenza di processi psicofisiologici sottostanti alla prestazione e allâ€(TM)esercizio fisico; - la gestione delle dinamiche dei gruppi sportivi e delle squadre; - la conoscenza delle principali tecniche psicofisiche per la gestione dellâ€(TM)ansia pre-gara e la gestione del recupero energetico; - conoscere gli aspetti psicopatologici che possono presentarsi durante la pratica sportiva. PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SPORT Introduzione alla Psicologia dello Sport, dellâ€(TM)esercizio e della prestazione Profilo professionale e applicazioni della psicologia nello sport, nellâ€(TM)esercizio fisico e, in generale, in attività di alta prestazione Le competenze dellâ€(TM)allenatore (tecnico sportivo â€" preparatore atletico) Apprendimento delle abilità motorie e controllo dellâ€(TM)azione Aspetti metodologici nellâ€(TM)insegnamento delle tecniche sportive Sport ed esercizio fisico: tipologie di attività Etica e deontologia MIGLIORAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE Strumenti di assessment e valutazione Preparazione alla prestazione Abilità mentali e mental training Routine di gara Strategie basate sullâ€(TM)azione Strategie basate sulle emozioni ASPETTI PSICOFISIOLOGICI NELLO SPORT Psicofisiologia dellâ€(TM)esercizio e della prestazione Bilanciamento stress-recupero, burnout e overtraining Autoregolazione e Bio- Neurofeedback Psicologia dellâ€(TM)infortunio ASPETTI PSICO-SOCIALI NELLO SPORT Dinamiche di gruppo Leadership Team building (Gioco-sport) sport giovanile Sviluppo del talento La comunicazione allievo, istruttore, genitori e dirigenti I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA SPORTIVA La motivazione nello sport: approcci teorici e ricadute applicative Motivazioni ed emozioni Attività fisica e qualità di vita Motivazioni nellâ€(TM)esercizio fisico PSICOLOGIA DELLA PERSONALITAâ€(TM) E CLINICA NELLO SPORT Approcci teorici e ricadute applicative Resilienza e mental toughtness Perfezionismo Depressione e ansia Disordini alimentari Abuso di sostanze e doping DISABILITAâ€(TM) E SPORT Principi dello sport adattato Insegnamento delle tecniche sportive ad atleti con disabilità Problematiche dello sport adattato LE TECNICHE PSICO-CORPOREE NELLA PRATICA SPORTIVA Il Training Autogeno Lâ€(TM) ipnosi LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO Il Master prevede lo svolgimento di un periodo di stage esperienziale della dura di 24 ore presso società sportive convenzionate. A conclusione del percorso formativo è prevista una valutazione di un proprio elaborato scritto. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di psicologia dello sport; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE Lâ€(TM)esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Psicologia dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico. è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master ciascun allievo riceverà lâ€(TM)attestato di formazione di Psicologo dello Sport e dellâ€(TM)Esercizio Fisico Costi Il costo del Master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo.
2.800 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico Obiettivi Chi è lo Psicologo dello Sport? In che contesti lavora? Che competenze deve possedere? Partiamo da queste importanti domande per presentare il nostro Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico. Secondo quanto riportato sul documento a cura del C.N.O.P.- Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: Lo Psicologo dello Sport, “La psicologia dello sport studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi con le prestazioni degli atleti e delle squadre nel contesto sportivo, l’esercizio fisico e la partecipazione ad attività sportive.” Il Master sarà condotto da Psicologi dello Sport con esperienza decennale nella pratica professionale sviluppata sia sul territorio nazionale che internazionale. In particolare il Master mira a fornire ai partecipanti: - strumenti per l’assessment e la valutazione degli atleti e dei gruppi sportivi; - trumenti per lo sviluppo delle abilità mentali e del mental training; - la conoscenza dei processi motivazionali alla base della pratica sportiva; - la conoscenza di processi psicofisiologici sottostanti alla prestazione e all’esercizio fisico; - la gestione delle dinamiche dei gruppi sportivi e delle squadre; - la conoscenza delle principali tecniche psicofisiche per la gestione dell’ansia pre-gara e la gestione del recupero energetico; - conoscere gli aspetti psicopatologici che possono presentarsi durante la pratica sportiva. PROGRAMMA INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SPORT Introduzione alla Psicologia dello Sport, dell’esercizio e della prestazione Profilo professionale e applicazioni della psicologia nello sport, nell’esercizio fisico e, in generale, in attività di alta prestazione Le competenze dell’allenatore (tecnico sportivo – preparatore atletico) Apprendimento delle abilità motorie e controllo dell’azione Aspetti metodologici nell’insegnamento delle tecniche sportive Sport ed esercizio fisico: tipologie di attività Etica e deontologia MIGLIORAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA PRESTAZIONE Strumenti di assessment e valutazione Preparazione alla prestazione Abilità mentali e mental training Routine di gara Strategie basate sull’azione Strategie basate sulle emozioni ASPETTI PSICOFISIOLOGICI NELLO SPORT Psicofisiologia dell’esercizio e della prestazione Bilanciamento stress-recupero, burnout e overtraining Autoregolazione e Bio- Neurofeedback Psicologia dell’infortunio ASPETTI PSICO-SOCIALI NELLO SPORT Dinamiche di gruppo Leadership Team building (Gioco-sport) sport giovanile Sviluppo del talento La comunicazione allievo, istruttore, genitori e dirigenti I PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA SPORTIVA La motivazione nello sport: approcci teorici e ricadute applicative Motivazioni ed emozioni Attività fisica e qualità di vita Motivazioni nell’esercizio fisico PSICOLOGIA DELLA PERSONALITA’ E CLINICA NELLO SPORT Approcci teorici e ricadute applicative Resilienza e mental toughtness Perfezionismo Depressione e ansia Disordini alimentari Abuso di sostanze e doping DISABILITA’ E SPORT Principi dello sport adattato Insegnamento delle tecniche sportive ad atleti con disabilità Problematiche dello sport adattato LE TECNICHE PSICO-CORPOREE NELLA PRATICA SPORTIVA Il Training Autogeno L’ ipnosi LA PROGETTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO Il Master prevede lo svolgimento di un periodo di stage esperienziale della dura di 24 ore presso società sportive convenzionate. A conclusione del percorso formativo è prevista una valutazione di un proprio elaborato scritto. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di psicologia dello sport; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico. è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master ciascun allievo riceverà l’attestato di formazione di Psicologo dello Sport e dell’Esercizio Fisico Costi Il costo del Master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo.
2.800 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Obiettivi Nell'ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), è sempre più frequentemente prevista la figura di un tutor dell'apprendimento per studenti DSA. Il tutor dell'apprendimento è un operatore qualificato ad operare con studenti con DSA, svolgendo il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell'autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di doposcuola specialistici con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado. Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l'attività di tutor dell'apprendimento. Il corso è articolato in 3 moduli, ciascuno per disturbo di apprendimento specifico. Ogni modulo prevede una breve parte teorica, in cui verranno fornite conoscenze teoriche basilari rispetto ai disturbi specifici dell'apprendimento ed una più cospicua parte pratica, che riguarderà nello specifico modalità, strumenti e strategie di intervento di un tutor. La Neuropsicologia è la scienza che si occupa dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni o disfunzioni, acquisite o congenite, del sistema nervoso centrale. La pratica della neuropsicologia clinica è in costante aumento e in continua evoluzione, attualmente, le sue applicazioni si estendono, dal settore clinico, alla ricerca, alla riabilitazione, sino all'ambito giuridico e alla medicina legale. La centralità dell'esame neuropsicologico nella valutazione delle funzioni cognitive comportamentali ed emotive riconosce allo Specialista in Neuropsicologia un ruolo cruciale nel processo diagnostico del deficit encefalico. Lo Specialista in Neuropsicologia ha, infatti, comprovata esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni encefaliche è, pertanto, in grado di valutare i predetti deficit, monitorarne l'evoluzione temporale, organizzare i programmi di riabilitazione dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi e gli interventi atti a favorire il compenso funzionale. Programma I° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di scrittura Il disturbo specifico di scrittura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici. Chi è il tutor? Cosa fa? Le componenti emotive-relazionali del tutoring Implicazioni emotivo-comportamentali per lo studente La relazione del tutor con lo studente, con la famiglia, con la scuola Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di scrittura. Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di scrittura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di scrittura. Esercitazione: gli errori di scrittura Una parentesi: la gestione del tempo e dello spazio di studio Le fasi della produzione del testo scritto Esercitazioni Pratica: la produzione del testo scritto II° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di lettura Il disturbo specifico di lettura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di lettura Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di lettura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di lettura Strategie per una lettura efficace La comprensione del testo scritto Esercitazioni Pratiche: la comprensione del testo narrativo e descrittivo III° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di calcolo Il disturbo specifico di calcolo: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di calcolo Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di calcolo Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di calcolo Gli errori con i numeri e l'intervento del tutor Gli errori di calcolo e l'intervento del tutor Strategie per la soluzione dei problemi Esercitazioni Pratica: risolvere un problema ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all'interno del nostro Registro dei Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in due capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
Vista prodotto
Italia
Corso sempre attivo. Contattaci per conoscere la prossima data di avvio. BERGAMO – Ristorante culturale IndispArte – Via Madonna della neve, 3 Corso base di scrittura creativa “Il mestiere di scrivere”. cinque incontri consecutivi di due ore sempre di lunedì ore 20.30 – 22.30 Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta alla scrittura e vuole migliorare le proprie capacità espressive. Programma L’angoscia della pagina bianca I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c’è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice. “La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che svolterai.” Italo Calvino “Il cavaliere inesistente.” E' gradito un contatto telefonico
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Introduzione Nel parola arteterapia si coniugano due concetti che sembrano molto distanti tra loro, da una parte la creatività cui "arte" rimanda, dall'altra la patologia che richiede appunto "terapia", ma l'arteterapia è molto di più di una "terapia fatta con lâ€(TM)arte", va molto oltre la cura di sintomi. Arteterapia è definita come lâ€(TM)insieme di trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso allâ€(TM)espressione artistica, allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia, alla riabilitazione e al miglioramento della qualità della vita. Sono dunque tre i contesti in cui poter applicare lâ€(TM)arteterapia: la cura, la riabilitazione, e la promozione della salute. Lâ€(TM)arteterapia si pone quindi come un sapere teorico-pratico che potenzialmente ha diversi obiettivi in relazione ai contesti in cui lâ€(TM)operatore viene chiamato ad agire Obiettivi Il Master ha l'obiettivo di offrire conoscenze e competenze specialistiche delle artiterapie, proponendo una formazione esperienziale che consente agli allievi l'importante opportunità di vivere in prima persona i benefici dell'arteterapia; in questo modo il Master non è soltanto una valida formazione specialistica, ma anche un importante percorso di crescita personale. A conclusione del Master ciascun allievo sarà in grado di strutturare e realizzare interventi di arteterapia, anche in collaborazione con altri professionisti della salute; gestire Atelier di Arteterapia rivolti a utenze differenti, per la riabilitazione, la cura o la promozione della salute; sarà in grado di proporre percorsi terapeutici individualizzati, costruire setting adeguati, conoscere le tecniche e i diversi materiali possibili in relazione alla diversità degli obiettivi dell'intervento di arteterapia. Programma Il Master sviluppa 250 ore totali, così suddivise: Lezioni fad: 136 ore Progetto di arteterapia: 56 ore Tesina finale: 56 ore Esame finale: 2 ore MODULO 1: INTRODUZIONE ALLâ€(TM)ARTETERAPIA Psicologia e arte Pedagogia e arte Storia e sviluppi dell'arteterapia I principali modelli teorici di riferimento delle arti-terapie I principali settori applicativi dell'arteterapia: settori educativo, riabilitativo, terapeutico, promozione della salute e del benessere psico-fisico MODULO 2: ARTETERAPIA CON ARTI GRAFICHE Storia, principi e modelli dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche Le principali tecniche espressive grafico-pittoriche Laboratorio di arteterapia individuale Laboratorio di arteterapia di gruppo Presentazione e discussione di laboratori di arteterapia Principali settori applicativi dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche MODULO 3: MUSICOTERAPIA Origini e storia della musicoterapia Principi teorici e principali modelli della musicoterapia Laboratorio di musicoterapia Musicoterapia e tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata Principali settori applicativi della musicoterapia MODULO 4: TEATROTERAPIA Origini e storia della teatroterapia Principi teorici e principali modelli della teatroterapia Laboratorio di teatroterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della teatroterapia MODULO 5: MOVIMENTO-DANZA-TERAPIA Origini e storia della danzaterapia Principi teorici e principali modelli della danzaterapia Laboratorio di danzaterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della danzaterapia LEZIONI FAD Le lezioni FAD sono disponibili su piattaforma online e consistono in materiale testistico o video da consultare e studiare. La consultazione e lo studio del materiale è di fondamentale importanza per la bontà della formazione e la positività dell'esperienza vissuta successivamente in aula. Ogni modulo prevede inoltre lo studio di dispense fornite dai docenti e consigli bibliografici. PROGETTO DI ARTETERAPIA Ciascun allievo, individualmente o in piccolo gruppo, realizzerà un progetto di arteterapia (di 16 ore), a scelta tra le quattro aree (arti grafiche, musica, teatro, danza), da presentare gratuitamente in un Centro locale. A disposizione degli allievi è previsto su richiesta un servizio di supervisione nella fase di ideazione e stesura del progetto. Il progetto potrà essere inserito nel proprio curriculum tra le esperienze lavorative. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di arteterapia realizzato; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in arteterapia è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti grafiche Musicoterapeuti Esperti in Teatroterapia Esperti in Danzaterapia Attestato A conclusione del master ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione di MASTER IN ARTETERAPIA INTEGRATA valido a livello europeo, infatti sarà tradotto in lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Costi Il costo del master è di €2.200 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail o telefonare dalle 12,0 alle 15,30 al 373.7814238
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Introduzione Nel parola arteterapia si coniugano due concetti che sembrano molto distanti tra loro, da una parte la creatività cui "arte" rimanda, dall'altra la patologia che richiede appunto "terapia", ma l'arteterapia è molto di più di una "terapia fatta con l'arte", va molto oltre la cura di sintomi. Arteterapia è definita come l'insieme di trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso all'espressione artistica, allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia, alla riabilitazione e al miglioramento della qualità della vita. Sono dunque tre i contesti in cui poter applicare l'arteterapia: la cura, la riabilitazione, e la promozione della salute. L'arteterapia si pone quindi come un sapere teorico-pratico che potenzialmente ha diversi obiettivi in relazione ai contesti in cui l'operatore viene chiamato ad agire Obiettivi Il Master ha l'obiettivo di offrire conoscenze e competenze specialistiche delle artiterapie, proponendo una formazione esperienziale che consente agli allievi l'importante opportunità di vivere in prima persona i benefici dell'arteterapia; in questo modo il Master non è soltanto una valida formazione specialistica, ma anche un importante percorso di crescita personale. A conclusione del Master ciascun allievo sarà in grado di strutturare e realizzare interventi di arteterapia, anche in collaborazione con altri professionisti della salute; gestire Atelier di Arteterapia rivolti a utenze differenti, per la riabilitazione, la cura o la promozione della salute; sarà in grado di proporre percorsi terapeutici individualizzati, costruire setting adeguati, conoscere le tecniche e i diversi materiali possibili in relazione alla diversità degli obiettivi dell'intervento di arteterapia. Programma Il Master sviluppa 250 ore totali, così suddivise: Lezioni fad: 136 ore Progetto di arteterapia: 56 ore Tesina finale: 56 ore Esame finale: 2 ore MODULO 1: INTRODUZIONE ALL'ARTETERAPIA Psicologia e arte Pedagogia e arte Storia e sviluppi dell'arteterapia I principali modelli teorici di riferimento delle arti-terapie I principali settori applicativi dell'arteterapia: settori educativo, riabilitativo, terapeutico, promozione della salute e del benessere psico-fisico MODULO 2: ARTETERAPIA CON ARTI GRAFICHE Storia, principi e modelli dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche Le principali tecniche espressive grafico-pittoriche Laboratorio di arteterapia individuale Laboratorio di arteterapia di gruppo Presentazione e discussione di laboratori di arteterapia Principali settori applicativi dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche MODULO 3: MUSICOTERAPIA Origini e storia della musicoterapia Principi teorici e principali modelli della musicoterapia Laboratorio di musicoterapia Musicoterapia e tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata Principali settori applicativi della musicoterapia MODULO 4: TEATROTERAPIA Origini e storia della teatroterapia Principi teorici e principali modelli della teatroterapia Laboratorio di teatroterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della teatroterapia MODULO 5: MOVIMENTO-DANZA-TERAPIA Origini e storia della danzaterapia Principi teorici e principali modelli della danzaterapia Laboratorio di danzaterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della danzaterapia LEZIONI FAD Le lezioni FAD sono disponibili su piattaforma online e consistono in materiale testistico o video da consultare e studiare. La consultazione e lo studio del materiale è di fondamentale importanza per la bontà della formazione e la positività dell'esperienza vissuta successivamente in aula. Ogni modulo prevede inoltre lo studio di dispense fornite dai docenti e consigli bibliografici. PROGETTO DI ARTETERAPIA Ciascun allievo, individualmente o in piccolo gruppo, realizzerà un progetto di arteterapia (di 16 ore), a scelta tra le quattro aree (arti grafiche, musica, teatro, danza), da presentare gratuitamente in un Centro locale. A disposizione degli allievi è previsto su richiesta un servizio di supervisione nella fase di ideazione e stesura del progetto. Il progetto potrà essere inserito nel proprio curriculum tra le esperienze lavorative. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di arteterapia realizzato; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in arteterapia è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti grafiche Musicoterapeuti Esperti in Teatroterapia Esperti in Danzaterapia Attestato A conclusione del master ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione di MASTER IN ARTETERAPIA INTEGRATA valido a livello europeo, infatti sarà tradotto in lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Costi Il costo del master è di €2.200 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail o telefonare dalle 12,0 alle 15,30 al 373.7814238
2.200 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Vendo questo commentario di Cesare Marcheselli Casale edito dalle Paoline nel 2005 (pagine 832) con lo sconto del 30%! Libro NUOVO, mai letto. Descrizione Marcheselli-Casale, un veneziano trasferitosi a Napoli dove è professore ordinario in Scienze Bibliche presso la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, offre al pubblico italiano questo suo lavoro frutto di lunghi anni di studio sulla Lettera agli Ebrei. Non è certo un libro di facile lettura (un commentario di ben 827 pagine!), tuttavia è ricco di nuove indagini sulla natura e l’origine di un testo considerato a volte la cenerentola del NT. Il metodo usato è quello storico-critico. In particolare la storia della redazione ha richiesto l’analisi strutturale del documento. La storia della tradizione ha pure un ruolo molto elevato: l’AT riletto con criteri propri, tradizioni giudaiche, sfondo alessandrino, eco dal mondo della romanità antica, risonanze dal mondo di Qumran e da quello della gnosi, attenzione alla chiesa antica. Il commentario è diviso in tre sezioni. Nella sezione introduttiva Marcheselli-Casale offre un profilo storico letterario di Ebrei, domandandosi chi sia l’autore e chi siano i destinatari dello scritto. L’autore senza nome, eppure maestro autorevole, teologo e pastore solerte, proveniente dal giudaismo ellenistico e dalla filosofia platonico-alessandrina (pur senza dipenderne), divenuto egli stesso cristiano dotto e convinto ritiene che le comunità destinatarie manchino di una adeguata conoscenza in materia di fede. Attraverso l’ascolto della Parola, devono tornare al contatto con Gesú Cristo. A loro egli consegna un capolavoro letterario, redatto nel greco forse più elegante dell’intero NT. Al problema dei destinatari e dove si trovino, Marcheselli-Casale risponde: sono giudeo-(etnico) cristiani (non solo proseliti), nostalgici dell’ebraismo, sul punto di smentire la loro chiamata alla fede in Cristo. Si tratterebbe di un appello ad una di quelle numerose «ecclesiae domus» a cui l’autore era agganciato. Allontanatosene per motivi non noti, desideroso di tornarvi al più presto, avverte il bisogno di inviare loro uno scritto (Eb 13,23-24). Di questa comunità l’autore fa parte, assieme ai suoi destinatari non neofiti: erano infatti già stati evangelizzati, e con essi l’autore stesso, da alcuni discepoli del «Signore Gesú» (Eb 2,3-4). Dove si trova questo gruppo sparuto? Sembrerebbe che si tratti di una comunità romana. Sulla data della redazione Marcheselli-Casale propende per l’ultimo ventennio del I secolo d. C. Un altro argomento trattato è il problema letterario: titolo, genere letterario, stile, estetica, unità e integrità del documento. In particolare riguardo al genere letterario l’autore pensa che Ebrei non sia «l’unico esempio di omelia del NT a noi inviata come lettera». Nessun tipo di genere letterario individuato nella Bibbia e a noi noto, può esaurire il volto letterario di Ebrei. Si tratterebbe di un «trattato», non di retorica né retorico, ma di stile retorico, basato su un permanente sostrato di comparazione tra antico e nuovo. Sarebbe un testo di approfondimento e di sostegno destinato a sostenere la fede dei destinatari, che stavano perdendo di vista l’orizzonte escatologico e arretrando dagli impegni della loro chiamata. Il metodo usato dall’autore di Ebrei si articola in quattro momenti: momento ermeneutico: Ebrei si appoggia di continuo al Primo Testamento, momento narrativo: nessun altro documento del NT, dopo i vangeli, contiene tanti riferimenti concreti alla vita terrena di Gesú come Ebrei; momento paracletico-pastorale: in Ebrei gli insegnamenti kerygmatici e cateche-tici si alternano con l’esigenza di trasporli nell’ortoprassi cristiana; momento argomentativo: la dispositio narrativa di Ebrei è cadenzata da momenti argomentativi costanti. La seconda parte è dedicata alla traduzione e commento per blocchi significativi. Il lavoro va avanti molto lentamente e con continui approfondimenti, che se rendono la lettura difficile per il principiante, sono in realtà una miniera preziosa per lo studioso. Nella terza parte Marcheselli-Casale sintetizza il messaggio teologico di Ebrei in 17 punti: Peregrinare nella fede; Verso il riposo ma quale?; Con il vademecum del pellegrino; Sotto la spinta dello Spirito Santo, il fedele accompagnatore; Verso il regno-riposo sabbatico. Escatologia; Nel frammezzo, incontrare il Gesú terreno; Celebrare Cristo salvatore: soteriologia, cristologia, ecclesiologia; Sommo sacerdote grande (tesi) e perfetto; «Alla maniera di Melchisedek»; Compie espiazione e riconciliazione; È mediatore di un patto migliore, nella continuità; Gesú è il Figlio più di…; Figlio di diritto, rivelazione di Dio, messia re; Noi, sacerdoti pellegrini; Rendiamo al Figlio il culto nuovo; Paraclesi, stile di un pastore zelante; Problemi e prospettive. E come sempre in questi commentari della collana «I Libri Biblici» vi è un capitolo dedicato all’inserimento del testo nel canone e un altro alla storia dell’interpretazione, a cui l’autore aggiunge anche alcune linee di Wirkungsgeschichte. Un lessico metodologico e biblico-teologico, e una bibliografia ragionata concludono questa vasta opera. Questo lavoro così approfondito di Marcheselli-Casale evidentemente non è da leggersi tutto d’un fiato. Tuttavia è bello averlo nella propria biblioteca personale per potervi ricercare i molti approfondimenti esegetici e teologici che richiede la lectio divina su questo testo ricco di spiritualità e di amore per Gesú Cristo. Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2005, nr. 3
30 €
Vista prodotto
Italia
SPEDIZIONE INCLUSA NEL PREZZO PER TUTTA L'ITALIA Corso di lingua. Francese intensivo. Con 4 CD Audio Nell'epoca dei viaggi senza frontiere e dell'unione economica le lingue straniere hanno acquisito ormai per chiunque, sia nella vita privata sia in quella professionale, un'enorme importanza. Questo corso intensivo si rivolge a chiunque desideri iniziare lo studio della lingua francese o rispolverare conoscenze ormai dimenticate. I 4 CD offrono dialoghi realistici e autentici, esercizi piacevoli e vari, soluzioni agli esercizi, scenette e interviste al fine di sviluppare la comprensione della lingua parlata. Dialoghi, esercizi e scenette sono divisi per capitolo e facilmente individuabili sul CD. Il manuale riporta, oltre ai testi del CD, la traduzione italiana dei dialoghi e degli esercizi nonché le spiegazioni e le regole grammaticali per l'uso corretto della lingua. accetto pagamento con: paypal o altro
25 €
Vista prodotto
Italia
LA FILOSOFIA DELLO YOGA Il Significato Divino dell’ASHTANGA YOGA tramandato dalla millenaria CULTURA VEDICA INCONTRI SPIRITUALI per praticanti di Yoga Il termine YOGA deriva da YUJ che significa “collegare” ovvero mettere in connessione il “Corpo Fisico” e la Coscienza Superiore, conciliare la dualità MATERIA ? SPIRITO insita in ogni essere vivente. Le otto braccia dello yoga, o “membra”, sono elencate nel secondo capitolo di uno dei testi classici dello yoga, lo YOGA SUTRA di Patanjali. • Yama - regole di comportamento • Niyama - autodisciplina • Asana – postura • Pranayama – controllo respirazione • Pratyahara – dominio dei sensi • Dharana – concentrazione • Dhyana – meditazione • Samadhi – illuminazione Rappresentano le qualità necessarie allo yogi per chiarire la mente, sviluppare le percezioni e raggiungere l’autorealizzazione. Non si tratta di passaggi separati da eseguire in ordine, ma di percorsi simultanei che si intrecciano e conducono al SAMADHI, l’illuminazione. Gli incontri sono rivolti, umilmente, a tutti i praticanti che hanno il desiderio di conoscere meglio l’attitudine spirituale che dovrebbe sempre accompagnare le “sedute” di YOGA e che spesso viene tralasciata privilegiando la componente prettamente fisica dell’esercizio. Gli incontri spirituali si terranno nelle seguenti date dell’anno 2018: 28 GENNAIO - 25 FEBBRAIO - 25 MARZO - 15 APRILE - 27 MAGGIO - 10 GIUGNO dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30 I praticanti potranno scegliere una qualsiasi di queste giornate senza essere vincolati dal dover partecipare a tutte le altre. Per partecipare agli incontri spirituali è necessario prenotare telefonando allo 011 7931784 La quota di partecipazione è di euro 30 a persona, per ogni singolo incontro, ed il numero di partecipanti è di massimo 10 persone ad incontro CENTRO SPIRITUALE e DIDATTICO di YOGA ed ARTI MARZIALI MARTIAL ART WAY via Pianezza 10 - Torino www.martialartway.com tel. 011 7931784
Vista prodotto
Italia
Nievo Stanislao 1977 - I° ed. - Oscar Mondadori La storia raccontata da Nievo in questo libro e' la storia di una ossessione. Il racconto ruota attorno a un istante di vita e di morte, consumatosi nella solitaria immensita' del mare in una notte di tempesta: il momento in cui le macchine di una vecchia nave da trasporto scoppiano, un nero muro di flutti si rovescia contro lo scafo e l'Ercole cola a picco al largo della costa sorrentina. Era il 4 marzo 1861. In divisa di colonnello dell'Armata meridionale fra i passeggeri dell'Ercole era anche il vice.intendente di finanza dell'esercito garibaldino, Ippolito Nievo, in viaggio verso Napoli con le casse di documenti relativi all'amministrazione dei Mille. Quali furono le cause del disastro ? Dove quando perche' in quali circostanze avvenne il naufragio. Nessun superstite, nessuna traccia, nessun rottame. Da quasi 8 anni un pronipote di Nievo, Stanislao, ha dedicato la propria esistenza a raccogliere minuziosamente le fila di questo drammatico e sepolto capitolo di storia patria e famigliare.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina morbida - pagg. 227 - Lit. 2.000 - nr. 7173 PREMIO CAMPIELLO 1975
Vista prodotto
Italia
Robert O. Paxton 1999 - Il Saggiatore ISBN: 9788842807988 La storia della Francia presenta nel novecento un capitolo oscuro: gli anni di Vichy. Dopo l''umiliante disfatta del 1940 il paese venne diviso in due; la parte settentrionale fu direttamente occupata dalle truppe tedesche, mentre in quella meridionale il maresciallo Petain creo'' sotto la tutela nazista uno stato collaborazionista e reazionario che aveva nella citta'' termale di Vichy la sua capitale. Per decenni i francesi hanno creduto che quello di Petain fosse un regime fantoccio dei tedeschi e quindi non direttamente responsabile delle atrocita' commesse. Il libro di Paxton invece mostra che aveva considerevoli margini di autonomia di cui fece il peggior uso possibile. Il governo di Laval si dedico' fin da subito alla individuazione dei nemici interni, sui quali scaricare la colpa della sconfitta militare Copertina cartonata con sovracopertina - pagg. 415 - Lire 34.000 - 140 x 220 Spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 Paxton e' professore di storia dell'Europa contemporanea alla Columbia Unioversity di NY ed e' considerato uno dei massimi storici viventi Il libro di Paxton in gran parte basato su archivi tedeschi che i francesi avevano ignorato e' stato IL PRIMO a documentare che il regime del maresciallo Petain non era un semplice strumento della politica nazista. Secondo Paxton quello di Vichy era un governo collaborazionista che rappresentava lo Stato francese. FU QUINDI LA FRANCIA A MANDARE SETTANTAMILA EBREI VERSO LA MORTE - The NYT
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza. Obiettivi Negli ultimi anni si è assistito ad una maggiore diffusione delle terapie non farmacologiche nella cura della persona con demenza. Queste comprendono diversi approcci di stimolazione cognitiva, comportamentale ed ambientale accomunate dall'obiettivo principale di ri-attivare e potenziare il funzionamento cognitivo e sociale per rallentare i processi di declino cognitivo. In particolare la terapia di stimolazione cognitiva ha mostrato risultati di efficacia terapeutica nella cura delle persone con demenza soprattutto nelle fasi lievi e moderate della malattia. Il programma di stimolazione cognitiva è estremamente flessibile e può essere rivolto al singolo o al gruppo, può essere proposto con esercizi carta e matita o davanti al computer, può essere condotto a domicilio o all'interno di istituzioni. Da diversi decenni viene applicata la terapia di ri-orientamento alla realtà, meglio conosciuta con l'acronimo ROT, finalizzata a migliorare l'orientamento della persona rispetto al tempo, allo spazio e a sé stessi. Per arrivare ad oggi con la Cognitive Stimulation Therapy (CST) l'unico trattamento con basi scientifiche ed evidenze di efficacia che promuove la qualità di vita della persona con demenza e di chi se ne prende cura. Questo corso intende fornire le informazioni e gli strumenti utili a: - effettuare una preliminare e valida diagnosi differenziale attraverso l'utilizzo delle principali batterie di screening del funzionamento cognitivo per la demenza; - conoscere e saper mettere in pratica le principali tecniche di stimolazione cognitiva a seconda del caso clinico. Il corso formativo ha un taglio estremamente pratico con lo scopo di formare i partecipanti sulla complessità della demenza e su come gestire e trattare i sintomi cognitivi acquisendo competenze spendibili nella pratica professionale. Programma La demenza: i criteri diagnostici delle principali forme cliniche e le fasi di malattia; Introduzione alla valutazione cognitiva delle demenze; Le principali terapie non farmacologiche della demenza; I principi base del trattamento di stimolazione cognitiva individuale e di gruppo; Come progettare un trattamento di stimolazione cognitiva; Il programma Reality Orientation Therapy (ROT): - ROT formale; - ROT informale. Il programma Cognitive Stimulation Therapy (CST): - CST individuale; - CST di gruppo. ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all'interno del nostro Registro dei Tutor per gli Operatori di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in due capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.