-
loading
Solo con l'immagine

Master liv evoluzione


Elenco delle migliori vendite master liv evoluzione

LIV PORTABORRACCIA PORTA BORRACCIA GIANT BICI CICLISMO NERO LUCIDO ARGENTO CELESTE AZZURRO DONNA MTB ROAD BIKE STRADA CORSA COMPOSITO
  • Portaborraccia originale LIV by GIANT
  • In composito
  • Universale
  • Viti di fissaggio non incluse
  • Colore: nero lucido, argento e celeste
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LIV POMPA POMPINA MINI GIANT VIOLA PURPLE LILLA BICI CORSA MTB ROAD BIKE DONNA WOMAN ATTACCO AL TELAIO CONTROL PUMP
  • Pompa originale LIV by GIANT
  • Diametro: 20 mm
  • Lunghezza: 215 mm
  • Con attacco al telaio (viti portaborraccia)
  • Adatta a valvole Shrader e Presta
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
LIV MAGLIA MANICA CORTA 3/4 DA MOUNTAIN BIKE MTB DONNA GIANT VIOLA OFF ROAD TANGLE BICI CICLISMO (M)
  • Maglia da mountain bike originale LIV
  • Manica a 3/4
  • Fit morbido, NON ADERENTE
  • Asciugatura rapida grazie al tessuto TransTextura
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Pomigliano d Arco (Campania)
Presso Università Telematica Pegaso Master 1° Livello Area Umanistica "Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche". Il corso ha l’obiettivo di approfondire e consolidare conoscenze di base in campo pedagogico e metodologico strutturando percorsi che permettano di analizzare le strategie, gli strumenti e le tecniche utili che qualificano e rendono più efficace il processo di apprendimento. Vantaggi del Master: ✅Accesso secondo anno di specialistica LM-85 ✅Prezzo agevolato
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Obiettivi Nell'ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), è sempre più frequentemente prevista la figura di un tutor dell'apprendimento per studenti DSA. Il tutor dell'apprendimento è un operatore qualificato ad operare con studenti con DSA, svolgendo il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell'autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di doposcuola specialistici con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado. Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l'attività di tutor dell'apprendimento. Il corso è articolato in 3 moduli, ciascuno per disturbo di apprendimento specifico. Ogni modulo prevede una breve parte teorica, in cui verranno fornite conoscenze teoriche basilari rispetto ai disturbi specifici dell'apprendimento ed una più cospicua parte pratica, che riguarderà nello specifico modalità, strumenti e strategie di intervento di un tutor. La Neuropsicologia è la scienza che si occupa dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni o disfunzioni, acquisite o congenite, del sistema nervoso centrale. La pratica della neuropsicologia clinica è in costante aumento e in continua evoluzione, attualmente, le sue applicazioni si estendono, dal settore clinico, alla ricerca, alla riabilitazione, sino all'ambito giuridico e alla medicina legale. La centralità dell'esame neuropsicologico nella valutazione delle funzioni cognitive comportamentali ed emotive riconosce allo Specialista in Neuropsicologia un ruolo cruciale nel processo diagnostico del deficit encefalico. Lo Specialista in Neuropsicologia ha, infatti, comprovata esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni encefaliche è, pertanto, in grado di valutare i predetti deficit, monitorarne l'evoluzione temporale, organizzare i programmi di riabilitazione dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi e gli interventi atti a favorire il compenso funzionale. Programma I° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di scrittura Il disturbo specifico di scrittura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici. Chi è il tutor? Cosa fa? Le componenti emotive-relazionali del tutoring Implicazioni emotivo-comportamentali per lo studente La relazione del tutor con lo studente, con la famiglia, con la scuola Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di scrittura. Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di scrittura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di scrittura. Esercitazione: gli errori di scrittura Una parentesi: la gestione del tempo e dello spazio di studio Le fasi della produzione del testo scritto Esercitazioni Pratica: la produzione del testo scritto II° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di lettura Il disturbo specifico di lettura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di lettura Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di lettura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di lettura Strategie per una lettura efficace La comprensione del testo scritto Esercitazioni Pratiche: la comprensione del testo narrativo e descrittivo III° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di calcolo Il disturbo specifico di calcolo: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di calcolo Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di calcolo Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di calcolo Gli errori con i numeri e l'intervento del tutor Gli errori di calcolo e l'intervento del tutor Strategie per la soluzione dei problemi Esercitazioni Pratica: risolvere un problema ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all'interno del nostro Registro dei Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in due capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
Vista prodotto
Italia
MASTER di I Livello La ricerca metodologica nell'ambito delle discipline delle scienze dell'educazione Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Il percorso formativo traccia un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado, che necessità di approfondimenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline di ambito filosofico, psicologico e socio-antropologico. Il corso prevede la trattazione di quelle aree disciplinari che, da prospettive differenti, hanno come oggetto di studio l’uomo, nelle sue molteplici valenze di soggetto epistemico, affettivo e sociale. Durante il master verranno trattate le seguenti tematiche: - Legislazione scolastica - Pedagogia interculturale - Didattica generale - Psicologia generale - Didattica delle discipline socio-filosofiche - Didattica delle discipline psico-pedagogiche - Prova finale - Didattica speciale Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. Per qualsiasi informazione: 0965/490085 - info@informaticworld.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Sport Business Management Lo sport System rappresenta uno dei settori di grande sviluppo e uso dei motori della nostra economia. Il mercato sportivo è a tutti gli effetti in grado di offrire alle aziende, che lo affrontano con le giuste strategie, un business con garanzie di ritorno degli investimenti. Tuttavia la crescente complessità della Sport Industry richiede manager con competenze economiche, gestionali, tecniche e manageriali per lo sviluppo del business, specializzati sulle problematiche di un settore diversificato ed in continua evoluzione. OBIETTIVO L'obiettivo del Master Sport Business Management è formare imprenditori, manager e consulenti dello Sport System, trasferendo loro competenze specifiche di management in ambito sportivo, con un aggiornamento concreto sulle nuove strategie a supporto del business dalla dimensione economica dello sport alle tematiche relative allo sport marketing e la comunicazione, dalle sponsorship e partnership sportive alla gestione e organizzazioni di grandi eventi sportivi e la gestione integrata degli stadi. STRUTTURA Il Master Sport Business Management, a numero chiuso è strutturato in formula part-time rendendo quindi compatibili le esigenze di aggiornamento con lo svolgimento della propria attività lavorativa. Le lezioni in aula si terranno il giovedi, venerdi e il sabato per un totale di: 2 fine settimana al mese in aula per 6 mesi e precisamente il sabato l'intera giornata e la domenica dalle 9,00 alle 13,00 per un totale di 156 ore di formazione in aula; incontri in aula per l'approfondimento delle tematiche studiate online e per il confronto tra esperti; sessioni a distanza individuale per lo studio in autoapprendimento. PROGRAMMA La dimensione economica e struttura del mercato sportivo; Le scelte strategiche e le specificità dello sport marketing e della comunicazione nel settore sport; Sport sponsorship activation e partnership; Il valore e lo sviluppo della Corporate Social Responsability nello sport; La gestione dei grandi eventi sportivi; La gestione integrata degli stadi. DESTINATARI Il Master Sport Business Management è rivolto a dirigenti e manager in ambito sportivo: Marketing Manager di organizzazioni sportive e federazioni; Brand Manager di organizzazioni sportive; Responsabili delle sponsorizzazioni in Società ed Enti Sportivi; Sport Event Manager; Manager di agenzie operanti nel mercato dello sport. COSTO: €1500 + iva CONTATTI: Per ulteriori informazioni relative al Master telefonate al 338.9140687 Il Master si svolge nel Campus Unirapida in via Ruggero Leoncavallo, 8 â€" 20131 Milano (Mi)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master erogato su piattaforma e-Learning Obiettivi Dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -lâ€(TM)acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Durata 15 mesi di formazione Caratteristiche della formazione a distanza -Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. -Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento -Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni -Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma 1° MODULO Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare Diritto di famiglia e Mediazione Familiare 2° MODULO La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia 3° MODULO Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche 4° MODULO La crisi della coppia La coppia che si separa Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio Il conflitto: tipologie, cause, reazioni La gestione del conflitto: analisi e strategie 5° MODULO Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza 6° MODULO I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione 7° MODULO Le fasi della mediazione familiare: Lâ€(TM)incontro iniziale: setting, accoglienza e regole 8° MODULO Il Genogramma Familiare 9° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: La valutazione della mediabilità Le coppie non mediabili 10° MODULO La Mediazione Scolastica 11° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dellâ€(TM)impasse Lâ€(TM)accettazione delle differenze dâ€(TM)opinione e di interessi degli attori del conflitto 12° MODULO Tecniche del colloquio familiare e di coppia Tecniche di stesura dellâ€(TM)accordo di mediazione: gli accordi economici Il Follow Up 13° MODULO I bisogni dei figli nella coppia che si separa 14° MODULO Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia 15° MODULO La Mediazione Penale Minorile 16° MODULO La mediazione nei casi particolari: Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare 17° MODULO Lâ€(TM)equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire lâ€(TM)ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi Esame finale -Questionario, simulate e relazione. -Attività progettuale, dove richiesto, e stesura della relazione finale. -Possibilità, a discrezione del corsista, di discutere l'elaborato presso la Sede Nazionale, durante le sessioni di discussione delle Tesi di Specializzazione. Destinatari Il Master è rivolto a Laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. Eâ€(TM) sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
2.500 €
Vista prodotto
Italia
MASTER di I Livello Il ruolo del docente nel processo di insegnamento-apprendimento nella nuova didattica Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Il ruolo del docente negli ultimi decenni ha subito importanti cambiamenti divenendo di supporto alle problematiche che i discenti incontrano nel processo di insegnamento apprendimento. La finalità del corso è quella far conoscere e/o approfondire metodologie didattiche connesse all’azione di insegnamento. In tal modo gli studenti avranno la possibilità di comprendere l’evoluzione del ruolo del docente nella scuola con i relativi strumenti didattici. Il corsista potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: - Lezioni video on-line; - Documenti cartacei appositamente preparati; - Bibliografia; - Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); - Test di valutazione Durante il master verranno trattate le seguenti tematiche: - Il ruolo del docente nel processo di insegnamento-apprendimento - Formare il docente: normativa di supporto alla didattica inclusiva - Individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento nel fare didattica - La nuova didattica: le sue metodologie Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. Per qualsiasi informazione: 0965/490085 - info@informaticworld.it
Vista prodotto
Italia
Master Android con Colloqui di lavoro GARANTITI My Web Group ha realizzato un percorso didattico per qualificare esperti nell’utilizzo del software Android che attualmente è il sistema operativo piu’ utilizzato per dispositivi mobili. Realizzato da Google è stato presentato per la prima nel 2007 e si è rapidamente imposto sul mercato, arrivando ad occupare le prime posizioni nella classifica mondiale della diffusione dei sistemi operativi per Smartphone. La figura proposta è attuale e in continua evoluzione. I fattori di sviluppo si accompagnano al processo di incremento dell’utilizzo di applicazioni Mobile, che abbattono le barriere fisiche del doversi per forza connettersi alla rete da un pc fisso. Sbocchi professionali -libero professionista -collaborare con aziende pubbliche e private -inserirsi nei sistemi informativi aziendali -lavorare nelle aree sviluppo software - essere un fornitore di servizi telematici A chi è rivolto -Laureati e laureandi in discipline tecniche (Ingegneria,Informatica, Matematica, Fisica) -Personale di aziende -Programmatori -Analisti -Sistemisti -Professionisti -Ingegneri -Consulenti informatici -Imprenditori Cosa offriamo -Percorso di specializzazione nell’area della programmazione di sistemi mobile -Conseguimento della certificazione COMPTIA MOBILE APP SECURITY + (ANDROID),dal riconoscimento internazionale -Preparazione del curriculum vitae -Inserimento dati nelle principali aziende di ricerca e selezione del personale -3 incontri di preparazione ad un colloquio di lavoro (sociologo, psicologo, responsabile risorse umane) -colloqui di lavoro nelle maggiori agenzie di selezione del personale Per maggiori informazioni inviare le proprie generalità e i recapiti telefonici o il CV al seguente indirizzo mail: corsi.informazione@gmail.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Presso l'Università Telematica Pegaso Master di I°livello in Giornalismo e Comunicazione Il master è dedicato a tutti coloro che vogliano intraprendere la carriera di giornalista, blogger, professionista della carta stampata o del digitale. Questo percorso di formazione offre agli studenti la possibilità di approfondire tematiche legate alla scrittura giornalistica nelle sue varie articolazioni, dalle inchieste alla radio e in tv al giornalismo politico fino allo sviluppo di progetti editoriali. Contenuti: ??Il giornalismo d'inchiesta ??Il giornalismo d'inchiesta ??Il giornalismo radiofonico ??Politica e giornalismo ??Telegiornali e informazione in tv ??L'informazione televisiva all news integrata con i nuovi mezzi ??Elementi di diritto per il giornalismo ??L'intervista, gestione dei rapporti con i partner commerciali ??L'infomazione economica ??La cronaca ??L'informazione locale in un contesto globale ??I quotidiani e la loro evoluzione, dall'inchiostro all'ink digitale ??Teoria e tecniche dei nuovi media ??L'informazione e l'evoluzione da testata giornalistica a brand commerciale ??Giornalismo culturale, evoluzione e contemporaneità ??L'informazione e il Vaticano, dalla crisi di Vatileaks al nuovo corso di Francesco. Info&Iscrizione presso ECP Pegaso Cisterna - A.I.C Campania in via G.Luraghi c/o Consorzio "Il Sole"- Impero Palace. Pomigliano d'Arco (NA) Tel. 081-8841646 o email: ecp.pegaso@aic-campania.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Presso Università Telematica Pegaso Master 1° Livello Area Umanistica "Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche". Il corso ha l’obiettivo di approfondire e consolidare conoscenze di base in campo pedagogico e metodologico strutturando percorsi che permettano di analizzare le strategie, gli strumenti e le tecniche utili che qualificano e rendono più efficace il processo di apprendimento. Vantaggi del Master: ?Accesso secondo anno di specialistica LM-85 ?Prezzo agevolato ?????????Tutor online ????Assistenza studenti Info&Iscrizione presso ECP Pegaso Cisterna - A.I.C Campania in via G.Luraghi c/o Consorzio "Il Sole"- Impero Palace. Pomigliano d'Arco (NA) Tel. 081-8841646 o email: ecp.pegaso@aic-campania.it
Vista prodotto
Italia
ULTIMI POSTI DISPONIBILI DURATA: 80 ORE (10 lezioni di taglio pratico) MILANO e ROMA FINALITÀ E OBIETTIVI Il Master si rivolge a tutti coloro che desiderino ampliare le conoscenze pratiche nel contesto dell’Amministrazione del Personale. Il Profilo in uscita dal Master, infatti, avrà acquisito competenze e conoscenze per: • Occuparsi della costituzione, evoluzione e risoluzione di tutti i rapporti di lavoro dal punto di vista amministrativo e gestionale; • Procedere alla elaborazione delle retribuzioni e dei relativi adempimenti contrattuali e di legge ovvero essere in grado di gestire l’eventuale rapporto con Studi esterni per l'elaborazione materiale delle paghe (ore di lavoro, assenze, variazioni retributive, etc.); • Mantenere i rapporti con i diversi istituti previdenziali e assicurativi; • Predisporre i dati ed elaborare le previsioni annuali del costo del lavoro; • Gestire con cadenza mensile gli scostamenti del costo del lavoro fornendone le opportune giustificazioni; • Gestire gli altri costi relativi al personale dipendente (spese di viaggio, autovetture, ecc.); • Predisporre la documentazione per gli adempienti fiscali; • Costituire una competente interfaccia per i Dipendenti; Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni sono caratterizzate da una costante interazione tra il Docente ed i Partecipanti, attraverso l’analisi di case study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc., che consentono di calarsi immediatamente nella realtà operativa. Il materiale didattico (slides, dispense, etc.) è approntato con la medesima finalità, per consentire dunque al Partecipante di acquisire le fondamentali nozioni in materia di rapporto di lavoro con un approccio sempre “concreto”, utile a coniugare il “saper fare pratico” con il “sapere tecnico. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: La figura in uscita dal Master opera come impiegato nell’ambito di uffici del personale di aziende di medie e grandi dimensioni, di associazioni di categoria, presso studi professionali e di consulenza del lavoro. Il Master, e la relativa preparazione rilasciata, offre la possibilità anche a chi è già inserito in questo contesto lavorativo ma non possiede una qualifica riconosciuta, d’intraprendere un percorso formativo che gli permetterà di migliorare ed accrescere le opportunità di carriera all’interno della propria realtà aziendale. I DESTINATARI: Il Master in “Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro” è rivolto a: • Responsabili e Addetti Ufficio Amministrazione del personale; • Consulenti del lavoro; • Dottori commercialisti ed Esperti contabili; • Addetti Ufficio Paghe e Contributi; • Consulenti aziendali e Professionisti che desiderano acquisire conoscenze specialistiche relative agli aspetti amministrativi, previdenziali, fiscali e gestionali connessi all’intero ciclo di vita del rapporto di lavoro; • Laureati in discipline giuridico - economiche che desiderano specializzarsi in diritto societario. • L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master. • Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Master in AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO di Alma Laboris si articola in: LABORATORIO EXECUTIVE Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing; Il Programma Didattico viene esaminato con l’intervento di Professionisti di consolidata esperienza nel mondo del Diritto d’impresa, a cui si affiancano Manager d’azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi legali che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana: in questo modo, i Partecipanti vengono coinvolti direttamente nelle dinamiche aziendali, in una costante interazione. Per poter seguire adeguatamente le lezioni e dunque apprendere al meglio il programma didattico, Alma Laboris provvede a consegnare ai Partecipanti il materiale didattico necessario ovvero slides, dispense di approfondimento e fac-simile di atti, contratti, procedure, etc., rilevanti nella gestione legale dell’Azienda. Sono previsti 8 Moduli, analizzati in 7 week-end (non tutti consecutivi), ideali per garantire la partecipazione anche a coloro che sono già impegnati in settimana ed intendono acquisire una formazione adeguata in tema di AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO. L'inizio del Master è previsto per il mese di Aprile 2017 nei Poli Didattici di MILANO e ROMA; le lezioni si svolgono dalle ore 9:30 alle 18:30. PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: MODULO 1: L’ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE; MODULO 2: IL RAPPORTO DI LAVORO / PRINCIPALI TIPOLOGIE; MODULO 3: IL RAPPORTO DI LAVORO / ELEMENTI ESSENZIALI; MODULO 4: ADEMPIMENTI PER L’INSTAURAZIONE E GESTIONE AMMINISTRATIVA; MODULO 5: GLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO DI LAVORO; MODULO 6: LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO; MODULO 7: IL COSTO DEL LAVORO; MODULO 8: I PRINCIPALI TIPI DI SOFTWARE E RELATIVA STRUTTURA. Approfondisci il programma didattico su www.almalaboris.com PARTECIPA AI COLLOQUI GRATUITI NON VINCOLANTI DI ORIENTAMENTO. Selezioni in Corso: Edizione NOVEMBRE 2017 nei Poli Didattici di MILANO, ROMA, TORINO, PADOVA, BOLOGNA, NAPOLI e BARI. Consulta il sito www.almalaboris.com per maggiori informazioni. TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in "AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO".
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Edizione Novembre 2018: Nei Poli Didattici di Milano - Roma Laboratorio Executive (10 Lezioni in Aula formula Week-End): Accreditato per la Formazione dei Consulenti del Lavoro DURATA: 80 ORE (10 lezioni di taglio pratico) MILANO e ROMA FINALITÀ E OBIETTIVI Il Master si rivolge a tutti coloro che desiderino ampliare le conoscenze pratiche nel contesto dell’Amministrazione del Personale. Il Profilo in uscita dal Master, infatti, avrà acquisito competenze e conoscenze per: • Occuparsi della costituzione, evoluzione e risoluzione di tutti i rapporti di lavoro dal punto di vista amministrativo e gestionale; • Procedere alla elaborazione delle retribuzioni e dei relativi adempimenti contrattuali e di legge ovvero essere in grado di gestire l’eventuale rapporto con Studi esterni per l'elaborazione materiale delle paghe (ore di lavoro, assenze, variazioni retributive, etc.); • Mantenere i rapporti con i diversi istituti previdenziali e assicurativi; • Predisporre i dati ed elaborare le previsioni annuali del costo del lavoro; • Gestire con cadenza mensile gli scostamenti del costo del lavoro fornendone le opportune giustificazioni; • Gestire gli altri costi relativi al personale dipendente (spese di viaggio, autovetture, ecc.); • Predisporre la documentazione per gli adempienti fiscali; • Costituire una competente interfaccia per i Dipendenti; Per raggiungere l’obiettivo, tutte le lezioni sono caratterizzate da una costante interazione tra il Docente ed i Partecipanti, attraverso l’analisi di case study, esercitazioni individuali e/o di gruppo, etc., che consentono di calarsi immediatamente nella realtà operativa. Il materiale didattico (slides, dispense, etc.) è approntato con la medesima finalità, per consentire dunque al Partecipante di acquisire le fondamentali nozioni in materia di rapporto di lavoro con un approccio sempre “concreto”, utile a coniugare il “saper fare pratico” con il “sapere tecnico. SBOCCHI OCCUPAZIONALI: La figura in uscita dal Master opera come impiegato nell’ambito di uffici del personale di aziende di medie e grandi dimensioni, di associazioni di categoria, presso studi professionali e di consulenza del lavoro. Il Master, e la relativa preparazione rilasciata, offre la possibilità anche a chi è già inserito in questo contesto lavorativo ma non possiede una qualifica riconosciuta, d’intraprendere un percorso formativo che gli permetterà di migliorare ed accrescere le opportunità di carriera all’interno della propria realtà aziendale. I DESTINATARI: Il Master in “Amministrazione del Personale e Consulenza del Lavoro” è rivolto a: • Responsabili e Addetti Ufficio Amministrazione del personale; • Consulenti del lavoro; • Dottori commercialisti ed Esperti contabili; • Addetti Ufficio Paghe e Contributi; • Consulenti aziendali e Professionisti che desiderano acquisire conoscenze specialistiche relative agli aspetti amministrativi, previdenziali, fiscali e gestionali connessi all’intero ciclo di vita del rapporto di lavoro; • Laureati in discipline giuridico - economiche che desiderano specializzarsi in diritto societario. • L’offerta formativa è estesa anche ad Enti Pubblici ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master. • Altre classi di Laurea previa valutazione di curriculum vitae e motivazioni. L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E LE SEDI DEL MASTER: L’Organizzazione didattica del Master in AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO si articola in un intenso percorso che, attraverso il LABORATORIO EXECUTIVE (10 lezioni in Aula con formula week-end), conduce all’integrale disamina di tutte le materie oggetto del Programma Formativo e alla comprensione delle tecniche di gestione amministrativa del Rapporto di Lavoro. LABORATORIO EXECUTIVE (Taglio Pratico, Interazione, Case Study, Role Playing) 8 Moduli analizzati in 7 week-end, con l'intervento Professionisti di consolidata esperienza nel mondo del Diritto d'impresa, a cui si affiancano Manager d'azienda, Consulenti, e Titolari di primari studi legali che portano in aula la propria esperienza quotidiana. Edizione Novembre 2018: Nei Poli Didattici di Milano - Roma Laboratorio Executive (10 Lezioni in Aula formula Week-End): Accreditato per la Formazione dei Consulenti del Lavoro   PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI: MODULO 1: L’ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE; MODULO 2: IL RAPPORTO DI LAVORO / PRINCIPALI TIPOLOGIE; MODULO 3: IL RAPPORTO DI LAVORO / ELEMENTI ESSENZIALI; MODULO 4: ADEMPIMENTI PER L’INSTAURAZIONE E GESTIONE AMMINISTRATIVA; MODULO 5: GLI ASPETTI ECONOMICI DEL RAPPORTO DI LAVORO; MODULO 6: LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO; MODULO 7: IL COSTO DEL LAVORO; MODULO 8: I PRINCIPALI TIPI DI SOFTWARE E RELATIVA STRUTTURA. Approfondisci il programma didattico su www.almalaboris.com TITOLI RILASCIATI: Diploma di Master in "AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO".
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Master è erogato da Ente autorizzato alla formazione dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ObiettivI Il fine del Master è quello di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -l’acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 15 mesi per un totale di 1500 ore di formazione in for-mula mista. Il carico didattico è comprensivo di: formazione online con esercitazioni, incontri di approfondimento in aula, lettura di tesi consigliati, eventuale tirocinio, ste-sura e discussione dell’elaborato finale. Le lezioni di approfondimento in aula si terranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: -Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). -Sede di Viale Trastevere, 209 Destinatari Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. E’ sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Programma 1° MODULO Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare Diritto di famiglia e Mediazione Familiare 2° MODULO La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia 3° MODULO Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche 4° MODULO La crisi della coppia La coppia che si separa Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio Il conflitto: tipologie, cause, reazioni La gestione del conflitto: analisi e strategie 5° MODULO Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza 6° MODULO I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione 7° MODULO Le fasi della mediazione familiare: L’incontro iniziale: setting, accoglienza e regole 8° MODULO Il Genogramma Familiare 9° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: La valutazione della mediabilità Le coppie non mediabili 10° MODULO La Mediazione Scolastica 11° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dell’impasse L’accettazione delle differenze d’opinione e di interessi degli attori del conflitto 12° MODULO Tecniche del colloquio familiare e di coppia Tecniche di stesura dell’accordo di mediazione: gli accordi economici Il Follow Up 13° MODULO I bisogni dei figli nella coppia che si separa 14° MODULO Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia 15° MODULO La Mediazione Penale Minorile 16° MODULO La mediazione nei casi particolari: Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare 17° MODULO L’equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire l’ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi Attestati Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto. Opportunità di Stage Inserimento del CV nella banca dati di iAgorà, servizio in esclusiva solo per gli Studenti dell'Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare con le migliori offerte di Stage e Lavoro di 81 Paesi. Sede del Corso Le lezioni del Corso si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
2.500 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
MA795 Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Finalità Il Master Universitario di Secondo Livello in Amministrazione Giudiziaria dei Beni Sequestrati e Confiscati: Profili Giuridici e Modelli Operativi si pone l’obiettivo di formare figure, appartenenti sia alle forze dell’ordine che al mondo professionale, che siano di ausilio all’Autorità Giudiziaria nell’individuazione, nella gestione e nel recupero dei patrimoni cumulati illecitamente e di fornire gli strumenti economico-giuridici necessari per affrontare problematiche connesse alla gestione di patrimoni sequestrati e confiscati (ma non solo), siano essi aziende o complessi immobiliari, in violazione della normativa antimafia (D.Lgs n. 159/2011 e art. 12 sexies D.L. 306/1992), fallimentare, tributaria, ambientale, antiriciclaggio e della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (Dlgs. 231/01). Il programma del Master, partendo dall’analisi storica e sociologica del fenomeno criminale, esamina l’evoluzione della normativa in materia senza perdere mai di vista l’aspetto pratico, per garantire un continuo scambio tra teoria e prassi attraverso lo studio di casi pratici, per fornire quelle specifiche competenze necessarie per svolgere l’attività di Amministratore Giudiziario e di Consulente tecnico che, allo stesso tempo, consentono anche l’iscrizione all’Albo degli Amministratori Giudiziari (D.Lgs. n. 14/2010) gestito dal Ministero della Giustizia. Il Master si articola in più moduli che analizzano sia gli aspetti giuridici ed economici che quelli applicativi con l’analisi di casi pratici. Titoli ammissione Costituiscono titolo di ammissione al Master: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it Diploma di laurea specialistica e/o magistrale
Vista prodotto
Roma (Lazio)
- Master con Borsa di Studio - Lâ€(TM)iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. N. 309 Obiettivo - Sviluppare il pensiero critico - Stimolare la creatività - Favorire attività di cooperative learning - Migliorare, a scopo professionale, lâ€(TM)attitudine comunicativa e relazionale attraverso lâ€(TM)analisi dei diversi stili vocali e comunicativi - Sperimentare, a fini educativi e didattici, le dinamiche teatrali fondamentali quali la tecnica vocale, lâ€(TM)espressione corporea e lâ€(TM)improvvisazione - Acquisire le tecniche espressive della lettura ad alta voce e della narrazione teatrale - Sviluppare e potenziare competenze espressive e creative attraverso lâ€(TM)utilizzo della tecnica del doppiaggio vocale e della mimesis -Ideare, progettare e mettere in scena attività teatrali nei contesti educativi Struttura Il Master si struttura in circa 1500 ore di formazione, per un totale di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. Nuova edizione: 13 gennaio 2018 Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: - Le indicazioni strategiche del MIUR per lâ€(TM)utilizzo didattico delle attività teatrali e cinematografiche per il potenziamento della formazione nel settore delle arti nel curricolo delle scuole di ogni ordine e grado (2016) - Pedagogia della Creatività e contesti educativi (comunità, carceri, case famiglia, comunità per minori, ospedali) - Metodi e tecniche dellâ€(TM)animazione educativa e dellâ€(TM)intrattenimento - Lâ€(TM)evoluzione del teatro nella storia: dallâ€(TM)oralità poetica dei giullari al teatro sociale e multimediale - Le tecniche e i generi teatrali fondamentali - La relazione dâ€(TM)aiuto in educazione e il teatro come suo mediatore - Esprimere le emozioni e le relazioni attraverso il timbro, il volume e il ritmo di voce - Lâ€(TM)uso del silenzio e delle pause - La lettura espressiva ad alta voce - La letteratura orale e i cantastorie - Lâ€(TM)uso dellâ€(TM)albo illustrato nei contesti educativi - Lâ€(TM)ideazione di trame narrative e la caratterizzazione dei personaggi - Interpretare azioni ed emozioni attraverso la tecnica del doppiaggio - La comunicazione non verbale: il corpo e il valore del silenzio. - Tecniche di mimo per la rappresentazione di emozioni e di azioni attraverso lâ€(TM)espressione corporea - Lâ€(TM)attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio sociale - Lâ€(TM)arte della clownerie a scuola e in ospedale - La fabbrica del Teatro: le scenografie, la musica, i costumi, le luci, la scrittura, la - Saggio finale con performances e proiezioni filmate individuali e di gruppo Destinatari Insegnanti Curriculari, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Attori, Counsellor, Laureati e laureandi in Storia dellâ€(TM)Arte e Spettacolo, Laureati e laureandi in DAMS. Docenti -Rodolfo Baldini - Attore, Autore RAI -Andrea Bullano - Attore, Doppiatore -Lorenzo Cantatore - Prof. Associato di Letteratura per lâ€(TM)Infanzia c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Fabio La Rosa - Insegnante di recitazione, esperto attività teatrali con soggetti diversamente abili e con disagio sociale -Stefania Papirio - Attrice, Script Editor, Casting Director -Stefania Petrera â€" Pedagogista, Tutor organizzatore di tirocini didattici c/o lâ€(TM)Università degli Studi Roma Tre -Rosamaria Reale - Coordinatore dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali, Counsellor a Mediazione Artistica -Antonio Turco - Responsabile Area pedagogica c/o Carcere di Rebibbia Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi Dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: • la padronanza delle tecniche di base della mediazione; • lâ€(TM)acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; • la realizzazione di una formazione pratica. Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare lâ€(TM)apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma 1° MODULO Le normative vigenti sulla Mediazione Familiare Diritto di famiglia e Mediazione Familiare 2° MODULO La struttura della famiglia; psicologia della famiglia e della coppia; la formazione della coppia 3° MODULO Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il “sistema famiglia” e il contesto socioculturale Famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche 4° MODULO La crisi della coppia La coppia che si separa Dinamiche familiari nei casi di separazione e divorzio Il conflitto: tipologie, cause, reazioni La gestione del conflitto: analisi e strategie 5° MODULO Il ruolo del Mediatore Familiare: origini, evoluzione, competenze La deontologia del Mediatore Familiare: imparzialità, neutralità, riservatezza 6° MODULO I modelli della Mediazione Familiare: facilitativa, trasformativa, valutativa e altri modelli di mediazione 7° MODULO Le fasi della mediazione familiare: Lâ€(TM)incontro iniziale: setting, accoglienza e regole 8° MODULO Il Genogramma Familiare 9° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: La valutazione della mediabilità Le coppie non mediabili 10° MODULO La Mediazione Scolastica 11° MODULO Le fasi della Mediazione Familiare: squilibri di potere e superamento dellâ€(TM)impasse Lâ€(TM)accettazione delle differenze dâ€(TM)opinione e di interessi degli attori del conflitto 12° MODULO Tecniche del colloquio familiare e di coppia Tecniche di stesura dellâ€(TM)accordo di mediazione: gli accordi economici Il Follow Up 13° MODULO I bisogni dei figli nella coppia che si separa 14° MODULO Il conflitto estremo: femminicidio e crimini in famiglia 15° MODULO La Mediazione Penale Minorile 16° MODULO La mediazione nei casi particolari: Famiglie arcobaleno e Mediazione Familiare 17° MODULO Lâ€(TM)equilibrio del Mediatore Familiare: come gestire lâ€(TM)ansia e le emozioni negative nel lavoro di mediazione Autopromozione della libera professione: diventare manager di sé stessi Destinatari Il Master è rivolto a Laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. Eâ€(TM) sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Contatti Per maggiori informazioni puoi rispondere all'annuncio o contattarci ai recapiti indicati nel nostro profilo N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
3.150 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.