-
loading
Solo con l'immagine

Municipio xv


Elenco delle migliori vendite municipio xv

XV SECOLO. L'ABBIGLIAMENTO FEMMINILE IN ITALIA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    XV CONVEGNO E MOSTRA FILATELICO-NUMISMATICA
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      MAGFLAGS BANDIERA LARGE BANDEIRACASSIA | MUNICÍPIO DE CÁSSIA, MINAS GERAIS, BRASIL | BANDIERA PAESAGGIO | 1.35M² | 90X150CM
      • ... perché la prima impressione conta
      • Bandiera: Bandeiracassia | Município de Cássia, Minas Gerais, Brasil
      • per scopi rappresentativi
      • bandiera paesaggio | 1.35m² | 90x150cm
      • Qualità Premium
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Roma (Lazio)
      ** The Bright Classic. ** _Perché non c'è niente di più autentico del sole._ ** Mi piacerà qui? ** Noi la pensiamo così. È quasi impossibile essere tristi con il sole fuori. In una casa luminosa come questa, non puoi evitarlo. Sorrisi a tutto tondo. **Veramente? Dimmi di più... ** Fondamentalmente tornerai a vivere fuori. Con un grande giardino bellissimo come questo, sarebbe difficile non farlo. Picture ora. Caffè del mattino, contemplazione della sera. Pura beatitudine. Pensiamo che le anime semplici si adattino a questa casa. È un bel posto per tenere le cose ordinate e come base nella grande città. ** I tuoi 3 principali motivi per vivere qui: ** - Un sacco di spazio di archiviazione è ottimo per mantenere il posto ordinato e ordinato. - Il grande giardino comune sarà perfetto per i caffè del mattino. - Molti ristoranti nelle vicinanze significano che avrai una fantastica vita sociale. ** Ma devi sapere questo... ** - La cucina è molto minimale, quindi potrebbe non essere l'ideale per aspiranti chef di casa. **E questo... ** - Non c'è lavatrice nella proprietà. - Il padrone di casa vivrà accanto. ** E anche questo... ** - Attualmente non è installato alcun Wi-Fi nella proprietà ** Il tuo controllore domestico, Federico, ha detto: ** _ "La casa ha un giardino molto bello e la zona è ben collegata, poiché sei molto vicino a molte fermate dell'autobus." _ ** Aiutami a decidermi... ** Questo è un monolocale in Via Bevagna, a Roma. È luminoso, semplice e dotato di ampio spazio di archiviazione. Anche un giardino comune aiuta sempre. Soprattutto nelle estati assolate italiane. È perfetto per le farfalle sociali che non trascorrono molto tempo a casa. La zona circostante è vivace, divertente e vibrante con abbondanza nelle vicinanze. Se sei qualcuno a cui piace trarne vantaggio, questo potrebbe essere il posto giusto per te.
      500 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      In via Cortina in comprensorio con guardiania affittasi appartamento ristrutturato di mq 178 con terrazzino e mq 150 di giardino privato con alberi e siepe in modo di avere una totale privacy. L'appartamento e' composto da ingresso salone doppio tre camere letto 2 bagni, cucina, e camera e bagno di servizio. Per accedere al giardino privato si scendono alcuni scalini vi e' anche un posto auto privato. L' appartamento e' stato ristrutturato ed e' dotato di condizionamento oltre al riscaldamento centralizzato con radiatori. Richiesta locazione canone mensile 2.600,00 euro. Via Cortina è propriamente l'altura che sorge a Roma sulla riva destra del Tevere. Si trova nell'area nord-ovest della capitale, attraversata dalla via Trionfale, e occupa parte di Balduina, del territorio del Municipio I (Roma Centro) e del Municipio XIV (Roma Monte Mario) e una piccola porzione del Municipio XV (Cassia/Flaminia) di Roma, comprendendo quindi parte dei quartieri Trionfale, Della Vittoria e Primavalle. Con lo stesso toponimo si identifica anche l'area urbana sita su questo colle, a ridosso della Via Trionfale e della parte iniziale di Via di Torrevecchia, dove è presente l'omonima stazione ferroviaria. Con i suoi 139 metri d'altezza Monte Mario è il rilievo più imponente di Roma e, assieme al Gianicolo e al Pincio, uno dei punti più panoramici della città, soprattutto dal luogo denominato "Zodiaco", con vista a sud e a est dei quartieri limitrofi, dei più importanti monumenti architettonici della città, di Città del Vaticano, dei Colli Albani, dei Monti Tiburtini, dei Prenestini e delle maggiori cime dell'Appennino centrale occidentale. Da Monte Mario, inoltre, inizia il Parco Lineare più lungo di Roma, che congiunge la località al Parco di Monte Ciocci.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Terreno sito in Via Cinaglio, Piana del Sole - 00148, RM, Italia. Terreno di tipo "seminativo" comprensivo di due lotti, situato nel Comune di Roma, zona Ponte Galeria, località Piana del Sole, in prossimità del confine con il Comune di Fiumicino, racchiuso fra l’Autostrada A12 “Roma - Civitavecchia” a ovest, l’Autostrada A91 “Roma-Fiumicino” a sud e Via della Muratella a nord – ovest, entro l’ XI Municipio di Roma Capitale (ex Municipio XV). Il fondo privo di fabbricati e servitù, risulta salubre, privo di soprassuolo ed in stato di completo abbandono non essendo attualmente coltivato né utilizzato ad altro scopo. Ha una estensione pari a mq 600,00 a forma rettangolare regolare pressoché pianeggiante. Fa parte di un appezzamento di maggiore estensione pari a 960,00 mq comprendente il limitrofo lotto (vedi Bene 2), delimitato in maniera precaria per mezzo di reti metalliche su Via Cinaglio da dove avviene l'accesso per mezzo di un cancello fatiscente in ferro, mentre i restanti lati sono demarcati dai muri delimitanti le corti giardinate appartenenti alle costruzioni adiacenti. Il bene risulta regolare sotto il profilo edilizio. Posto al piano: Piano Terra Superficie reale: 960 mq Valore di stima: 116160 Euro Offerta minima: 44544 Euro Data dell'asta: 04-06-2018 alle ore 10:00:00
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Vendita all'asta - Piena proprietà dei seguenti immobili ubicati nel Comune di Roma (quartiere Tor di Quinto - Municipio XVº), alla Via Nepi n. 9 e precisamente: - appartamento ad uso abitazione, posto al piano quarto, attico, distinto con il numero interno 7 (sette), composto da salone con camino, cucina, due camere, bagno e terrazzo, confinante con terrazzo condominiale, distacco su via Nepi, distacco su edifici limitrofi; - cantina posta al piano scantinato S1, distinta con il numero interno 1 (uno), confinante con corridoio, cantina n. 2 e terrapieno. Lo stabile ove sono ubicati gli immobili è privo di impianto di ascensore. L'appartamento è censito al Catasto fabbricati del Comune di Roma al foglio 251, particella 136, sub. 503, Z.C. 4, cat. A/4, classe 3, cons. 6 vani, superf. Catast. Totale 97 mq., Totale escluse aree scoperte 93 mq., R.C. euro 867,65, indirizzo: via Nepi n. 9, piano 4, interno 7. La cantina è censita al Catasto fabbricati del Comune di Roma al foglio 251, particella 136, s Prezzo base Euro 305.000,00 (offerta minima Euro 228.750,00). Data della vendita: 19/02/2019 ore 15:00. Rif. Tribunale di Roma - Esecuzione Immobiliare RGE n. 1791/2016 - lotto n.LOTTO UNICO. IMPORTANTE: I documenti ufficiali della vendita (avviso di vendita, ordinanza di vendita, perizia di stima ed allegati), ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione all'asta e di visita all'immobile ed i riferimenti dei professionisti referenti per la vendita sono consultabili sui siti web astegiudiziarie.it e reteaste.tv, nonché sul sito web del Tribunale di Roma tribunale.roma.giustizia.it (inserendo nei rispettivi motori di ricerca il codice asta 2777890). Si ricorda che per la partecipazione alle vendite ordinate dal Tribunale non sono dovuti compensi ad alcuno né oneri aggiuntivi di sorta.
      305.000 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Appartamento sito in Comune di Roma, Municipio XV, zona LIII Tomba di Nerone, via Ischia di Castro n. 25, fabbricato 3, avente accesso da Largo Sperlonga n. 18, sito al piano secondo, interno n. 5, Scala A, composto da soggiorno con angolo cottura, camera, bagno e terrazzo mq. 47,Offerta minima euro 70.500,00 - Asta 20/03/2019 Ore 12:00:00,L'acquisto di questo immobile avviene mediante asta giudiziaria, attraverso procedura disciplinata dal codice di procedura civile o dalla legge fallimentare. Ulteriori foto dell'immobile, la perizia giurata e le informazioni sulla modalità di vendita verranno fornite a richiesta. È inoltre possibile visionare l'immobile previo appuntamento.,La Auction Italia Investments, società internazionale che si avvale di Avvocati specializzati in diritto civile fallimentare ed immobiliare, nonché di altri professionisti di comprovata esperienza, fornisce all'uopo la propria assistenza, nell'acquisto detto immobile, nonché di tutti gli altri immobili venduti all'asta sul territorio nazionale.,Il team societario, infatti, assiste il cliente sia nella scelta dell'immobile che durante la vendita subasta, terminando la propria attività con la consegna delle chiavi del bene aggiudicato.,Questo bene, così come tutti gli immobili subastati, sono anche finanziabili mediante mutuo bancario.,La descrizione dettagliata dei nostri servizi con relative tariffe sono consultabili sul sito della società http://www.auctionitalia.eu/,Per qualsiasi richiesta e informazione è, altresi, possibile contattare il numero verde 800.834.810,CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione
      94 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Locazione di un locale commerciale adiacente tutti i servizi in zona residenziale densamente popolata composto da due vetrine, ambiente unico di 60 mq (circa) con antibagno e bagno. Il Locale può essere locato arredato o vuoto. Cenni Storici e Geografici: Portuense è l'undicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XI. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 15B del Municipio Roma XI (ex Municipio Roma XV) di Roma Capitale. Il Portuense è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921 e prese il nome dalla via Portuense. Durante l'occupazione nazista fu teatro di assalti ai forni ed episodi di resistenza Si trova nell'area sud della città, a ridosso delle Mura aureliane e del fiume Tevere. Il quartiere confina: -a nord con il rione R. XX Testaccio -a est con il quartiere Q. X Ostiense -a sud con il quartiere Q. XXXII Europa -a ovest con il suburbio S. VII Portuense e con il quartiere Q. XII Gianicolense.
      Vista prodotto
      Italia
      Valle Serina - A Serina, appartamento arredato composto da soggiorno, spaziosa cucina, due camere matrimoniali, bagno e balcone. Termoautonomo a metano. Ampia area verde condominiale. Posizione di pregio a pochi passi dai servizi. Possibilità di visionarlo da subito. Serina è una caratteristica località montana fornita di tutti i servizi e si trova a pochi Km da Selvino e da San Pellegrino Terme. Serina (Serina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.195 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C. ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. A tal periodo risalgono i primi insediamenti abitativi, creatisi anche grazie alla scoperta di miniere di ferro nella zona vicina al confine con Dossena. Anche il toponimo risalirebbe all'epoca romana, e parrebbe essere ricollegato a quello del fiume Serio, situato in valle Seriana. Questo che stava ad indicare un flusso o corrente, riconducibile al torrente, omonimo del paese, che attraversa la parte alta della valle. Tuttavia i primi documenti scritti che attestano l'esistenza del borgo risalgono soltanto all'XI secolo, periodo in cui Serina cominciò a ritagliarsi uno spazio importante nell'ambito dei commerci. Difatti da questa conca transitava la via Mercatorum, antica via dei traffici che collegava la val Seriana con l'alta val Brembana, che aveva in Serina il borgo di maggior importanza. A tal riguardo, alcuni documenti risalenti al risorgimento italiano, attestano che Serina aveva quasi 1.500 abitanti, addirittura il doppio del vicino centro di San Pellegrino Terme. L'economia visse periodi di grande splendore anche grazie alle miniere romane per l'estrazione del ferro, che permisero lo sviluppo di officine atte alla lavorazione del materiale estratto, che veniva utilizzato per la costruzione di armi e utensili vari in ferro. Anche l'industria laniera trasse benefici dalla presenza del torrente Ambria, che permetteva il funzionamento dei macchinari per la produzione del panno grosso bergamasco. L'epoca medievale vide il centro sottoposto al potere della famiglia guelfa dei Torriani fin dall'anno 1265. Tale influenza durò fino al XV secolo quando l'arrivo della dominazione veneta portò Serina ad essere il capoluogo della Valle Brembana Superiore (con tanto di vicario della Serenissima) ruolo che ricoprì fino al 1797, quando la zona entrò a fare parte della repubblica Cisalpina. Da ricordare che il paese diede i natali, nel 1480, al pittore Jacopo Negretti, meglio conosciuto come Palma il Vecchio. Il paese è meta di villeggiatura grazie ad un'invidiabile posizione che garantisce tranquillità, aria pulita, nonché un tuffo in mezzo al verde.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Rif: BL011 - Negozio al piano terra a Pieve di Livinallongo, completo di arredo e di servizio. Ampio parcheggio fronte negozio. Livinallongo del Col di Lana è una delle principali valli ladine dell’area dolomitica, solcata dal fiume Cordevole che prende origine dal Passo Pordoi, sul versante orientale, fra il Sella e la catena del Padon. Pur appartenendo all’alto Agordino, per la sua posizione, la sua storia, le sue caratteristiche naturali, costituisce quasi un mondo a se stante: grandi abetaie che si contrappongono a terrazzamenti ben coltivati, verdi pascoli interrotti da massicci rocciosi. È un comune particolare, si potrebbe definire “sparso”, in quanto non esiste nessuna frazione che dia il nome al comune e la sede del municipio è Pieve di Livinallongo, arrampicata sul versante soleggiato a quota 1475 metri, dove è stato istituito anche un importante museo, il Museo di storia, usi, costumi della gente ladina che documenta la storia della gente ladina di Livinallongo attraverso modellini, oggetti e attrezzi, utensili e cimeli della vita agricola, fotografie e costumi. Sempre a Pieve si trovano la parrocchiale di San Giacomo Maggiore del XV, suggestiva per il suo particolare campanile e il monumento a Caterina Lanz eroina ladina che lottò contro le truppe napoleoniche.
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Vendita all'asta - Piena proprietà di locale negozio sito in Roma, Via Ernesto Nathan nnº52-54-56, Municipio XI (ex XV) quartiere Portuense, posto al piano terra, con due ingressi su strada (civico 54 e 56) e una vetrina (civico 52). Si compone di un ampio ambiente di forma rettangolare, un antibagno, un bagno, un locale adibito ad archivio, uno a magazzino ed un vano attualmente adibito ad ufficio; confina con gli esercizi commerciali al civico 50 e al civico 58, distacchi su Via Ernesto Nathan salvo altri. L'immobile si presente in buone condizioni di manutenzione e d'uso, ha una superficie convenzionale complessiva di mq. 84,00 circa ed è censito in Catasto Fabbricati del Comune di Roma al Foglio 807, part. 147, sub. 624 (ex sub 2), zona cens. 4, categoria C/1, classe 4, cons. mq. 75, piano T, rendita euro 2.366,66. Il fabbricato C, di cui l'immobile pignorato è parte, è stato realizzato con Licenza Edilizia rilasciata dal Comune di Roma il 22/08/1967 n.1467 e successive varianti. In seguito è stata ri Prezzo base Euro 133.000,00 (offerta minima Euro 99.750,00). Data della vendita: 10/07/2018 ore 10:00. Rif. Tribunale di Roma - Esecuzione Immobiliare RGE n. 1522/2016 - lotto n.LOTTO UNICO. IMPORTANTE: I documenti ufficiali della vendita (avviso di vendita, ordinanza di vendita, perizia di stima ed allegati), ogni ulteriore informazione sulle modalità di partecipazione all'asta e di visita all'immobile ed i riferimenti dei professionisti referenti per la vendita sono consultabili sui siti web astegiudiziarie.it e reteaste.tv, nonché sul sito web del Tribunale di Roma tribunale.roma.giustizia.it (inserendo nei rispettivi motori di ricerca il codice asta 427972). Si ricorda che per la partecipazione alle vendite ordinate dal Tribunale non sono dovuti compensi ad alcuno né oneri aggiuntivi di sorta.
      133.000 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      in via silenziosa proponiamo in vendita abitazione completamente ristrutturato attualmente accatastato c/6. Tomba di Nerone è la cinquantatreesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. LIII. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 20C del Municipio Roma XV
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      LOTTO UNICO Grande monolocale Quota pari a 100/100 del diritto di proprietà sull'immobile sito in Roma – Via Carlo Alberto Racchia, 4 piano S1. L’unità immobiliare in oggetto è un grande monolocale rettangolare, con servizio igienico (antibagno e piccolo bagno con doccia disattivata e finestrella che apre su chiostrina condominiale); catastalmente è un ufficio ma al momento è adibito a “Scuola di Danza”; è situato al piano seminterrato di un voluminoso corpo di fabbrica (di sei piani fuori terra più attico, oltre allo stesso seminterrato) del 1929-30. Detto locale presenta un ingresso indipendente, direttamente su strada, ovvero sull'ampio marciapiede, ed una serie di tre piccole finestre alte che affacciano sul marciapiede medesimo. Internamente è presente anche una porta che consente l’accesso ad una piccola chiostrina condominiale a “cielo aperto”; detta chiostrina è accessibile solamente tramite quella porta e pertanto il locale è interessato da una servitù di passaggio per consentire al Condominio eventuali lavori di manutenzione. L’immobile si trova tra Piazza Mazzini e Piazzale Clodio, nel quartiere Prati/Della Vittoria (Municipio Roma XV, nel quadrante Nord/Ovest della Capitale). Centro Aste Giudiziarie diventa DIMORAMA. Acquista in asta giudiziaria con la massima tranquillità, per qualsiasi immobile in Italia, e per qualsiasi tribunale. Ti offriamo l'esperienza di chi da oltre 10 anni opera esclusivamente nell'acquisto di immobili all'asta, con oltre 800 immobili aggiudicati ogni anno dai nostri clienti. E la polizza ACQUISTO ASSICURATO che protegge il tuo immobile dal momento della aggiudicazione. Per un acquisto SEMPLICE e SICURO, vai sul portale Dimorama Classe Energetica: G - IPE: 175.00kWh/mq anno
      117,37 €
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Il complesso di Uffici denominato "Casale Somaini" è posto sulla Collina della Muratella, di fronte all'ingresso del Centro Direzionale Alitalia, lungo via della Magliana, una zona importante sopratutto per la posizione strategica e per la mobilità, nel quadrante sud-ovest di Roma (Municipio XI - ex XV) e collegato grazie alla linea Metropolitana FR1, autobus linea 128 (Basilica San Paolo), l'A91 (Roma - Fiumicino Areoporto) ed il GRA (uscita 33) con il resto della regione e con la città. E' vicino anche al Parco dè Medici, dove è in fase di sviluppo un nuovo quartiere amministrativo con uffici, centri direzionali e sedi legali di importanti aziende italiane e straniere. Il fabbricato misura complessivamente 4.600 mq oltre a 5.600 mq di area scoperta (parcheggio per oltre 190 auto), cosi suddivisi: II livello: 1.709 mq abitabili; I livello: 2.154 mq di cui 575 mq abitabili e 1.579 mq per magazzini e archivi; piano interrato: 732 mq di magazzini, locali tecnici e/o archivi. L'immobile è attualmente completato nei volumi e nelle finiture esterne; per quanto riguarda le distribuzioni interne e le finiture, potranno essere realizzate secondo le specifiche richieste del cliente. L'attuale offerta è sia per la vendita che per la locazione.
      Vista prodotto
      Genova (Liguria)
      Nella zona di Pra' a Genova in posizione molto centrale… Nella zona di Pra' a Genova in posizione molto centrale precisamente in Via Rovereto, proponiamo appartamento al piano terra di 95 mq completamente ristrutturato con ampio terrazzo carrabile di 100 mq. Appartamento si compone di: ampio ingresso con soggiorno, cucina abitabile molto grande, una camera doppia e una singola, dispensa e ampio bagno. Pra' è una delegazione del ponente genovese; situata tra Pegli e Voltri, fa parte del Municipio VII Ponente del Comune di Genova, insieme con Pegli e Voltri. La delegazione di Pra' si estende dal crinale compreso tra il Castelluccio e Torre Cambiaso (a levante) che la separa dalla Delegazione di Pegli, e il rio San Giuliano a ponente, che la divide dalla Delegazione di Voltri. Il clima di Pra' risulta più mite d'inverno rispetto a quello della vicina Voltri: i freddi venti di tramontana pur soffiando non di rado con forte intensità si scaldano per compressione adiabatica ridiscendo i rilievi, ne consegue che giungano a Pra' decisamente meno umidi e sensibilmente più tiepidi rispetto a quanto non avvenga in altre aree del Ponente genovese, come Sampierdarena o Voltri. Pra' risulta inoltre abbastanza riparata anche dai venti sud-orientali, grazie all'orientamento della linea di costa che si presenta abbastanza alta, rocciosa e disposta da ONO verso ESE. Durante l'estate, il clima è più o meno uniforme al resto di Genova, risultando moderatamente caldo. In Pra' sono presenti molti monumenti di interesse storico nazionale, tra i quali ricordiamo la chiesa di S.M. Assunta (sec. VIII), la chiesa Romanica di San Pietro (1134), l'Oratorio di Santa Maria Assunta (sec. XII), il Castelluccio (sec. XV). Condizioni immobile: Buone Dimensione: 95 mq Stanze: 2 Bagni: 1 Inserzionista: RE/MAX Empire
      160.000 €
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Gruppo Immobiliare 2000 propone in vendita in Vicolo Anguillarese, Osteria Nuova. L' immobile si trova nel XV° Municipio a Nord di Roma, a soli 20 minuti dal GRA, nel cuore dell' Agro Romano ed a pochi chilometri dal Lago di Bracciano,una struttura Senior co-housing. L’alternativa moderna di un soggiorno per persone anziane, in un contesto lussuoso. L’attività è un progetto esclusivo, un ottimo investimento per una struttura commerciale attuale e futura, completa in tutte le sue caratteristiche, dal personale per la gestione alla presenza (a pochi passi dalla villa) del Medico ASL. Diamo un attività chiavi in mano, completa di sito web con un ottimo rendimento "deve essere solo gestita". L’immobile, finemente ristrutturato, si sviluppa su due piani: al piano terra troviamo il soggiorno con zona comune e bagno, 4 camere da letto ognuna con il proprio bagno di cui una destinata al personale di servizio. Al piano superiore ci sono 6 camere da letto ognuna con bagno e lavanderia comune. Le camere doppie vengono pensate anche per le coppie di anziani che verranno ad alloggiare insieme nella struttura. La capacità ricettiva totale delle camere si aggira intorno ai 12/15 posti letto. Gli spazi interni ed esterni della struttura consentono di organizzare attività ricreative e sociali. Nel grande giardino è presente un gazebo in legno per lo svolgimento delle attività di fitness e ludiche come lo yoga, il ballo, ginnastica dolce ed eventi comuni. Inoltre predisponiamo degli orti pensili da coltivare ed una vasca idromassaggio per 6 persone. Completa la proprietà una comoda veranda esterna ed un accogliente sala interna per colazione, pranzo e cena con prodotti locali a chilometro 0 e per ospitare attività colturali e sociali. € 800.000,00 GRUPPO IMMOBILIARE2000
      800.000 €
      Vista prodotto
      Mandello del Lario (Lombardia)
      San Felice del Benaco, sul confine col comune di Saló, villa padronale del 2005, lussuosa e rifinita con particolari architettonici ed estetici tipici del Garda, dal sapore rustico e contemporaneamente moderno, costruita con avanzati accorgimenti tecnologici di alto livello. Molto soleggiata, esposizione a sud, piscina, giardino privato di 550 mq. La villa misura 390 mq calpestabili e si divide su tre livelli: Interrato con ampia taverna e cucina abitabile, cantina, studio, bagno completo, box auto doppio e molto ampio; Terra con sala da pranzo, cucina abitabile, 3 camere matrimoniali e due bagno completi di cui uno facente parte della suite insieme alla cabina armadio; Primo con camera matrimoniale e bagno completo, accesso si terrazza. Allarme, videosorveglianza, infissi blindati antiintrusione, vetri doppi a basso emissivo oscurati, riscaldamento a pavimento, aria condizionata, presente inoltre un generatore che permette di avere energia elettrica anche in caso di black-out. Posizione ottima ad 1 km dal lago e 2,5 km da Saló, di cui è possibile raggiungere il centro in 5 minuti, fantastica soluzione sia per abitaz Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era già funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. Fu edificato nel XVII secolo e ha subito parecchie trasformazioni nel corso del tempo. Casa natale dello scultore Angelo Zanelli. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 2005 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 480 Giardino: , 550 mq Box: 40 Ubicazione: Via boschette, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59454 Longitudine: 10.5453
      1.150.000 €
      Vista prodotto

      4 foto

      Bergamo (Lombardia)
      In splendida zona, ampio terreno edificabile per poter realizzare bellissima villa fino a mq 350. Posizione soleggiata e panoramica! Bracca è situato al termine della Val Serina, laterale della Val Brembana, dista circa 25 chilometri a nord dal capoluogo orobico. Il comune fa parte della Comunità montana della Valle Brembana. Le origini del paese sembrano risalire al I secolo a.C., ai tempi della dominazione romana, quando tutta la valle Serina fu riunita sotto il municipio di Bergamo. Anche l'origine etimologica del toponimo sembrerebbe risalire a quel periodo: pare difatti che in questi territori avesse un ruolo importante un tale chiamato Braccu.La principale attrazione è la sopraccitata industria delle acque minerali, di cui è possibile ammirare un albergo in stile liberty.Riveste inoltre notevole richiamo il percorso della strada di fondovalle che, costeggiata dal torrente Ambria, è inserita in un contesto naturalistico mozzafiato. Gli orridi difatti, scavati dall'erosione del torrente, calano a strapiombo sulla strada e, durante il periodo invernale, permettono la formazione di stalattiti di ghiaccio. In ambito religioso riveste grande importanza la chiesa parrocchiale, dedicata a S.Andrea. Edificata nel 1872 in luogo di un edificio religioso del XVII secolo, conserva al proprio interno un calice d'argento di grandissimo valore, risalente al XV secolo. Merita menzione anche la parrocchiale della frazione Cornalta. Costruita nel XVII secolo e dedicata a San Bartolomeo, conserva opere pittoriche di buon pregio, tra cui ne spicca una di Carlo Ceresa. Molto interessante è la kermesse folkloristica, che si svolge al termine della stagione estiva, denominata Festa della castagna, rinomata al punto da far accorrere persone da tutta la provincia.
      Vista prodotto
      Mandello del Lario (Lombardia)
      San Felice del Benaco, casa indipendente parzialmente ristrutturata nel 2008, composta da due appartamenti e da due garage con altrettante cantine. Gli appartamenti misurano ciascuno 95 mq calpestabili e sono indipendenti a livello di utenze e di pertinenze. Appartamento trilocale al primo piano ristrutturato negli anni 90, infissi doppi vetri e bagno cieco; Esposizione ottima che consente un'ottima luminosità e vivibilità degli ambienti, Appartamento al secondo piano senza ascensore ristrutturato completamente nel 2008, composto da zona living, cucina abitabile, disimpegno, bagno finestrato con doccia e 2 camere matrimoniali, dalla zona living si ha accesso ad uno sfogo esterno di 5 mq in cui alloggiano i motori del condizionamento e la caldaia. Riscaldamento a pavimento e aria condizionata in tutte le stanze. Al piano terra troviamo un bagno, una cantina, un ripostiglio e il box auto con basculante elettrica collegato direttamente con l'accesso indipendente all'appartamento. Come interventi strutturali, oltre all'impiantistica, è stato messo il cappotto sui muri perimetrali, vespaio areato sotto il pavimento a piano terra e tetto isolato. Posizione comoda al lago raggiungibile comodamente a piedi in 10 minuti. Contesto eccezionale e poco trafficato, stanze ampiamente soleggiate data l'ottima esposizione. Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era già funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. Fu edificato nel XVII secolo e ha subito parecchie trasformazioni nel corso del tempo. Casa natale dello scultore Angelo Zanelli.. CLASSE ENERGETICA: D 70,42 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 2008 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 250 Giardino: , 0 mq Box: 35 Ubicazione: Via del pozzo, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59741 Longitudine: 10.54248
      450.000 €
      Vista prodotto

      4 foto

      Mandello del Lario (Lombardia)
      San Felice del Benaco, frazione Portese, nuovi trilocali con giardino privato e garage, moderni, classe energetica superiore alla A, posti al piano terra. Possibile acquistare per lo stesso prezzo un appartamento al primo piano con ampia terrazza. Ottima esposizione, i trilocali rimangono soleggiati dalla mattina alla sera. Gli appartamenti sono inseriti in un elegante residence di sole otto unità e sono composti da soggiorno di 33 mq calpestabili con cucina a vista, camera matrimoniale, camera doppia, bagno. Dalla zona giorno si accede al porticato di circa 25 mq calpestabili ed al giardino frontale; si accede al giardino retrostante dalle camere. Ottima esposizione a sud-sud-est, ambienti molto luminosi. Ogni appartamento è autonomo, impianto fotovoltaico, pompa di calore, riscaldamento a pavimento, predisposizione per aria condizionata, allarme e videosorveglianza. Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era gi àlla madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a ses funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. Fu edificato nel XVII secolo e ha subito parecchie trasformazioni nel corso del tempo. Casa natale dello scultore Angelo Zanelli. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2024 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 95 Giardino: , 100 mq Box: 18,3 Ubicazione: Via degli alpini, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59437 Longitudine: 10.549
      319.000 €
      Vista prodotto

      4 foto

      Mandello del Lario (Lombardia)
      San Felice del Benaco, località Portese, nuovo trilocale con garage, moderno, classe energetica superiore alla A, posto al piano primo con terrazza abitabile e balcone zona notte. L'appartamento è inserito in un elegante residence di sole otto unità ed è composto da soggiorno di 33 mq calpestabili con cucina a vista, camera matrimoniale, camera doppia, bagno. Dalla zona giorno si accede alla terrazza di circa 25 mq calpestabili Dalle camere si accede al balcone retrostante. Ottima esposizione a sud-sud-est, ambienti molto luminosi, vista totalmente aperta. Ogni appartamento è autonomo, impianto fotovoltaico, pompa di calore, riscaldamento a pavimento, predisposizione per aria condizionata, allarme e videosorveglianza. Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era gi àlla madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a ses funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 95 Giardino: , 0 mq Box: 18 Ubicazione: Via degli alpini, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59437 Longitudine: 10.549
      319.000 €
      Vista prodotto

      4 foto

      Mandello del Lario (Lombardia)
      San Felice del Benaco, località Portese, in zona molto tranquilla e immersa nel verde, stupenda villa padronale circondata da un incantevole giardino privato di 2.200 mq, piantumato con le più varie tipologie di piante di diversi colori e sul quale è presente anche uliveto composto da 33 piante d'ulivo. La villa è stata ristrutturata ed ampliata nel 2002, la posizione costantemente soleggiata e le aperture con finestre di dimensioni maggiori rispetto allo standard permettono una luminosità eccezionale degli ambienti interni, i quali sono a loro volta molto spaziosi. La disposizione delle stanze, le finiture ed i colori della casa rendono gli interni molto armoniosi, eleganti ed accoglienti. Al piano terra troviamo la zona living composta dal soggiorno e la sala da pranzo ampie circa 60 mq calpestabili, accesso su due portici rispettivamente di 15 e 27 mq, la cucina semiabitabile, uno studio, anch'esso con accesso a porticato ed un bagno; Il soggiorno è impreziosito da una bellissima stube e da un pregiato camino in marmo con ventilazione. Al piano primo si trova la zona notte composta da tre camere di cui: una matrimoniale ed una singola entrambe con accesso ad una spaziosa terrazza di 27 mq, ulteriore camera singola anch'essa con accesso ad altra terrazza di 15 mq, bagno. Anche nella zona notte è stata installata una bellissima stube. Piano interrato con garage, lavanderia, ripostiglio, cantina. Caldaia a condensazione con canalizzazione del riscaldamento a soffitto, aria condizionata, pannelli solari, approvazione per installazione impianto fotovoltaico, ventilazione canalizzata, allarme perimetrale a zone collegato con la polizia e comandato da impianto di domotica. Classe energetica D. Distanza dal lago: 1 km; Distanza dal centro e dalla Chiesa: 850 mt; Distanza dalla scuola materna: 800 mt; Distanza da scuola elementare, scuola media, poste, banca, supermercato e tutti i servizi: 2.4 km Monumenti e luoghi d'interesse: Chiesa Parrocchiale: Edificata tra il 1740 e il 1781 ad opera di Antonio Corbellini, in stile barocco e dedicata ai SS. Felice, Adauto e Flavia. Di particolare importanza è la Pala del Romanino del sec.XVI, nella navata destra Martirio di S. Bartolomeo di Johann Carl Loth, gli affreschi della volta di Carlo Innocenzo Carloni e a Giosuè Scotti del 1760 e la Natività di Zenone Veronese nella sagrestia. Santuario del Carmine: Chiesa del Carmine secolo XV, dedicata alla Madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a sesto acuto, con rosone centrale e due monofore laterali. È stato restaurato dal 1954 al '59 per la parte architettonica e dal 1963 in poi per quella pittorica. Santa Maria del Carmine venne iniziata nel 1460 sull'area di una piccola cappella con l'appoggio di Ludovico II Gonzaga e di suo figlio il cardinale Francesco. Venne consacrata nel 1482, anche se era gi àlla madonna del Carmine. L'imponente edificio è caratteristico dell'ultimo stadio dell'architettura gotico lombarda nella sua forma più semplice: quella “rustica”, fortemente legata alla tradizione romanica. La porta principale è a ses funzionante nel 1452. Oggi è meta di numerosi pellegrini da tutto il mondo. Il quarto fine settimana di luglio, la statua della Madonna del Carmelo viene portata, il sabato, in processione solenne dal Santuario della Madonna del Carmine, alla Chiesa Parrocchiale di San Felice del Benaco; il giorno dopo, la domenica, la processione riprende con il rientro della Madonna al Santuario, per le vie del paese addobbato di fiori e ghirlande a festa. Palazzo Rotingo: Situato il via XX Settembre, al numero civico 11, è ora la sede del municipio di San Felice del Benaco. CLASSE ENERGETICA: D 178,13 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 305 Giardino: , 2500 mq Box: 35 Ubicazione: Via Roseti, , San Felice del Benaco, , Italia Latitudine: 45.59446 Longitudine: 10.564
      1.180.000 €
      Vista prodotto

      4 foto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.