-
loading
Solo con l'immagine

Nazista


Elenco delle migliori vendite nazista

IMPACTO COLECCIONABLES SECONDA GUERRA MONDIALE - 15 FRANCOBOLLI DELLA GERMANIA NAZISTA, DI HITLER E DELLA SVASTICA …
  • 15 francobolli originali della Germania Nazista con le immagini di Hitler e della Svastica
  • Tutti i francobolli furono emessi durante il Regime Nazista a partire dal 1933
  • Serie completa di svastiche, con valori facciali dai 3 Pfennig fino ai 50 Pfennig
  • Tutti i francobolli sono in buono stato
  • Consegnate in blister per essere conservate correttamente
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
MUOIO PER TE: CAVRIGLIA, 4 LUGLIO 1944: UN MASSACRO NAZISTA CHE L'ITALIA HA DIMENTICATO
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    TERRA BRUCIATA! IL LABORATORIO ITALIANO DELLA FEROCIA NAZISTA
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Torino (Piemonte)
      Liliana Manfredi Alberti editore - 2009 Quella di Liliana Manfredi e' una storia vera. E' sopravvissuta a una strage nazista nel giugno del 1944. Aveva undici anni in quella terribile notte, quando venne uccisa una trentina di civili innocenti alla Bettola, sulle colline di Reggio Emilia. Ma la storia di Liliana ha un elemento in più', che la rende forse unica al mondo. Fucilata insieme alla mamma e ai nonni, Liliana ha avuto la fortuna di essere solo ferita e l'audacia di tentare una fuga rocambolesca fino al fiume. Ed e' li... spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 91 - euro 10,00 COD.TB2920
      4 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Gli ultimi giorni del Reich. Maggio 1945: Il collasso della Germania nazista di James Lucas; Editore: Hobby & Work Italiana, 1998; Collana: Profili storici; Pagine: 288 pagine con alcune cartine n.t. seguite da 32 pp. con num. foto b.n ; Peso di spedizione: 0,600gr. Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Traduzione di Paolo Cappetti. Germania, primavera del 1945. Mentre Dwight Eisenhower fatica a contenere l’irruenza di George Patton, il brillante generale americano che vorrebbe lanciarsi al di là dell’Elba infischiandosene degli accordi politici tra USA ed URSS, un milione e mezzo di soldati dell’Armata Rossa ha completamente circondato Berlino in attesa della spallata finale. Nel bunker della Cancelleria, Adolf Hitler vaneggia di impossibili contrattacchi, mentre i suoi più stretti collaboratori (da Goering ad Himmler) pensano a come salvarsi la vita e rifarsi una verginità agli occhi degli Alleati. Intanto la popolazione civile è lasciata a se stessa, completamente abbandonata di fronte all’incalzare di un nemico, la Russia, che ha troppi e tragici conti da regolare col Terzo Reich. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
      9 €
      Vista prodotto

      2 foto

      Italia (Tutte le città)
      Giovanni Gori è un seminarista fiorentino. Laureato in Scienze della Comunicazione e Scienze Politiche, questo libro è una rielaborazione della sua tesi in Teologia. Nel libro si analizza la politica concordataria della Chiesa sotto Pio XI e il contesto del cattolicesimo in Germania prima dell'avvento al potere di Hitler. Nel terzo capitolo si analizza il concordato stipulato nel 1933 tra Franz von Papen e il cardinale Eugenio Pacelli. Scopo del libro è rispondere alla domanda: era effettivamente necessario accordarsi con Hitler? Cosa si può rispondere a chi accusa la Chiesa di aver fatto un patto con una delle peggiori dittature mai esistite?
      Vista prodotto
      Italia
      L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
      18 €
      Vista prodotto
      Italia
      L'Autore SIMONE ARNOLD LIEBSTER, è nata nell' agosto 1930 in Alsazia, dove è cresciuta. Nel 1989 è diventata membro del Cercle Européen des Témoins de Jéhovah Anciens Déportés et Internés (Circolo Europeo dei Testimoni di Geova Ex Deportati e Internati),associazione che testimonia le sofferenze di questi "resistenti della fede" sotto il totalitarismo nazista. In questa veste è intervenuta al Consiglio Europeo a Bruxelles in relazione alla difesa dei Diritti dell'Uomo e ha partecipato a numerose conferenze in più di 50 città in Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Spagna, Italia, Inghilterra, Canada e Stati Uniti. leone-italinao-580 RETROCOPERTINA Alsazia, anni Trenta. Simone, una ragazzina felice e spensierata, scopre a poco a poco la povertà, l'ingiustizia, l'intolleranza e quindi l'angoscia della guerra, degli arresti e degli interrogatori. A scuola, in città e ovunque è sempre più sola di fronte al "Leone", il sistema nazista avido di prede. Costanza, 9 luglio 1943. La porta dell'istituto Wessenberg viene serrata pesantemente. Simone viene separata con crudeltà da sua madre e internata in un riformatorio nazista, Privata di tutte le sue gioie. Sola nella tana del Leone ... Con uno stile vivace e anche un tocco di umorismo, Simone Arnold Liebster narra la sua sopravvivenza a un mondo diventato improvvisamente tragico e duro, e la vittoria di una ragazzina normale e vulnerabile in lotta contro il Leone. La sua autobiografia dà alle vittime ignote del nazionalsocialismo un viso, un'identità. È anche una prova molto avvincente che la coscienza ha la forza di resistere a ogni manipolazione, anche sotto pressioni estreme. Fino a oggi il destino dei figli dei testimoni di Geova, che hanno rigettato l'ideologia nazista fin dai suoi albori, è stato totalmente occultato. Questo racconto, simile nella sua forma al Diario di Anna Frank, ci aiuterà a conoscerlo e a non dimenticare mai il pensiero riassunto da Primo Levi: "Nel rileggere le cronache del nazismo, dai suoi inizi torbidi alla sua fine convulsa, non riesco sottrarmi all'impressione di una generale atmosfera di follia incontrollata che mi pare unica nella storia". Opera tradotta in 8 lingue In tutto il mondo la sua vicenda ha commosso uomini e donne di ogni ideologia. Già pubblicata in inglese, è stata tradotta anche in tedesco, danese, francese, spagnolo, coreano e giapponese. All'AZZURRA7 EDITRICE, il libro è disponibile anche in lingua tedesca e francese INDICE Cenni storici (Abraham J Peck) 7 Prefazione (Claudio Vercelli) 9 Prefazione (Sybil Milton) 17 Prefazione (Hans Hesse) 21 Ringraziamenti 23 Introduzione 25 Prima parte (dal giugno 1933 all'estate 1941) 27 La mia infanzia tra città e campagna 29 Riflessioni sulla morte e sull'inferno 53 Il mondo dei libri 77 Rumori di guerra 113 Heim ins Reich 135 In pericolo di morte 155 Meravigliosa Bergenbach 165 Seconda parte (dall'autunno 1941 all'autunno 1944) 171 L'attacco del Leone 173 Sola di fronte al Leone 197 Nella tana del Leone 249 Aiuto al tempo opportuno 299 Terza parte (dall'autunno 1944 alla primavera 1945 e oltre) 319 Come un' orfanella 321 Improvvisi cambiamenti 341 Un'ombra ritorna a casa 355 Vendetta o perdono? 363 Un aiuto prezioso 377 Epilogo 385 Appendice A. L'Alsazia 1. Cartina dell'Alsazia 391 2. L'Alsazia: una regione forgiata dalla storia 393 B. Effetti della persecuzione dei Testimoni di Geova di Mulhouse 398 C. Metodi di indottrinamento della gioventù hitleriana 1. Estratti dal libro Lebenskunde (Manuale di biologia per scuole secondarie) 401 2. Estratti da Tromm 1937 (Giornate della gioventù hitleriana) 405 3. Forografie di classe 1937, 1943 406 D. Corrispondenza della famiglia 1. Lettera di Adolphe Arnold - Dachau, 8 agosto 1943 407 2. Lettera di Emma Arnold - Bergenbach, 15 agosto 1943 411 3. Lettera di Adolphe Arnold - Dachau, 7 novembre 1943 415 4. Lettera di Simone ad Adolphe Arnold (internato a Dachau)Costanza, 5 agosto 1944 418 5. Lettera di Marcel Sutter - Prigione di Torgau, novembre 1943 421 E. Altri documenti 1. Fotografia di un monumento nel cimitero del campo di Ebensee 422 2. Dichiarazione di abiura proposta ai testimoni di Geova detenuti 423 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
      18 €
      Vista prodotto
      Italia
      Robert O. Paxton 1999 - Il Saggiatore ISBN: 9788842807988 La storia della Francia presenta nel novecento un capitolo oscuro: gli anni di Vichy. Dopo l''umiliante disfatta del 1940 il paese venne diviso in due; la parte settentrionale fu direttamente occupata dalle truppe tedesche, mentre in quella meridionale il maresciallo Petain creo'' sotto la tutela nazista uno stato collaborazionista e reazionario che aveva nella citta'' termale di Vichy la sua capitale. Per decenni i francesi hanno creduto che quello di Petain fosse un regime fantoccio dei tedeschi e quindi non direttamente responsabile delle atrocita' commesse. Il libro di Paxton invece mostra che aveva considerevoli margini di autonomia di cui fece il peggior uso possibile. Il governo di Laval si dedico' fin da subito alla individuazione dei nemici interni, sui quali scaricare la colpa della sconfitta militare Copertina cartonata con sovracopertina - pagg. 415 - Lire 34.000 - 140 x 220 Spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 Paxton e' professore di storia dell'Europa contemporanea alla Columbia Unioversity di NY ed e' considerato uno dei massimi storici viventi Il libro di Paxton in gran parte basato su archivi tedeschi che i francesi avevano ignorato e' stato IL PRIMO a documentare che il regime del maresciallo Petain non era un semplice strumento della politica nazista. Secondo Paxton quello di Vichy era un governo collaborazionista che rappresentava lo Stato francese. FU QUINDI LA FRANCIA A MANDARE SETTANTAMILA EBREI VERSO LA MORTE - The NYT
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Paddy Ashdown Newton Compton Editori - 2013 - I volti della storia - 264 L'incredibile storia vera dell'operazione che colpi' il punto nevralgico della Germania nazista. Per colpire al cuore l'armata nazista, un commando di marines inglesi deve raggiungere in canoa la Francia occupata, pagaiando dall'estuario della Gironda fino al porto di Bordeaux. Chi sopravviverà' dovrà' proseguire, nascondendosi in territorio nemico, fino a valicare i Pirenei per mettersi in salvo. Questa e' la storia dell'operazione Frankton, all'apparenza una missione minore e poco nota, ma che invece ha cambiato il corso della seconda guerra mondiale spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 478
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Paddy Ashdown Newton Compton Editori - 2013 - I volti della storia - 264 L'incredibile storia vera dell'operazione che colpì il punto nevralgico della Germania nazista. Per colpire al cuore l'armata nazista, un commando di marines inglesi deve raggiungere in canoa la Francia occupata, pagaiando dall'estuario della Gironda fino al porto di Bordeaux. Chi sopravviverà dovrà' proseguire, nascondendosi in territorio nemico, fino a valicare i Pirenei per mettersi in salvo. Questa e' la storia dell'operazione Frankton, all'apparenza una missione minore e poco nota, ma che invece ha cambiato il corso della seconda guerra mondiale. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 478 COD.TB2920
      5 €
      Vista prodotto
      Brescia (Lombardia)
      Cedo il libro La notte di Lisbona di Erich Maria Remarque Club degli Editori formato libro cm. 21 x 14 pag. 320 Questo romanzo di Erich Maria Remarque si svolge, come periodo temporale, in una sola notte, ed è basato sull'incontro tra due profughi della Germania Nazista; uno, alla ricerca disperata di un passaporto per se e per la moglie, per potere emigrare negli Stati Uniti; l'altro, ormai amareggiato dalla vita, disposto a regalare il proprio passaporto vistato a chiunque sia in grado di ascoltare pazientemente la sua lunga storia. Il romanzo si svolge quasi interamente come flashback nella storia narrata dal protagonista, una storia fatta di estreme sofferenze: tortura nel campo di concentramento nazista per essere un dissidente, fuga all'estero, vita da esule, ritorno in patria per incontrare di nuovo la moglie, ulteriore fuga... insomma, anni raccontati con l'amarezza del ricordo, il disincanto dell'uomo perseguitato, la sconfitta psicologica determinata dall'avversa fortuna. La notte di Lisbona è molto scorrevole, e la narrazione, pur intrisa di dolore, è comunque veloce, e cerca di evitare la tristezza a favore dell'azione. Genere: GUERRA/Romanzo ambientato ai tempi della II WW Libro in ottimo stato di conservazione. Sovracopertina integra, con segni di usura Costi di spedizione: 2.00 euro con posta ordinaria piego libri, busta normale 2.50 euro con posta ordinaria piego libri, busta imbottita 5.00 euro con posta raccomandata piego libri, busta normale 5.50 euro con posta raccomandata piego libri, busta imbottita
      7 €
      Vista prodotto
      Italia
      Ingrid Bergman e Alan Burgess Mondadori - Le Scie - II° ed. 1981....Passano nelle pagine de La mia Storia nutrite dalla memoria di Ingrid Bergman e da quella dei suoi archivi, la Svezia degli anni '20 e '30, la Germania nazista, l'America durante la guerra, l'Italia del dopoguerra, l'Europa dei nostri anni....e si giunge infine di episodio in episodio, sino agli ultimi anni, con i loro successi teatrali, la difficile convivenza con la grave malattia e quel film di Ingmar Bergman " Sinfonia d'autunno" in cui Ingrid ha dato, nell'ambito della sua cultura nativa, forse la prova piu' alta del suo talento di interprete spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 471 - Lit. 12.000 con 32 pagine foto b/n fuori testo
      Vista prodotto
      Italia
      Salmen Gradowski tascabili Maxi Marsilio - Testimonianze - 2014 Diario di un crematorio di Auschwitz, 1944 a cura di Philippe Mesnard e Carlo Saletti Sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a lavorare nelle camere a gas e nei crematori di Auschwitz-Birkenau, ha in Salmen Gradowski il suo maggior testimone. Scritto molto probabilmente nella primavera del 1944, questo diario è il primo documento pubblicato che racconta il cuore della terribile esperienza dello sterminio degli ebrei all'interno dei lager tedeschi, destinati a distruggere l'intero popolo ebraico dell'Europa e coloro che nel progetto nazista di Nuovo Ordine Europeo non avrebbero mai avuto il diritto alla vita. Gradowski scrisse con la morte addosso, per raccontarci di uomini che sono riusciti a resistere al male anche grazie al pensiero di poter consegnare ai vivi la loro storia disperata, vincendo per sempre l'oblio. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata pieghevole - pagg. 221 - euro 12,00
      Vista prodotto
      Italia
      Caroline Blackwood codice edizioni - 2015 Dopo Viale del tramonto, indimenticabile film sulla decadenza di una diva, un libro che racconta le conseguenze fatali di essere un mito. Wallis Simpson, come Gloria Swanson, vive reclusa e sola in una splendida villa a Parigi. Al posto del maggiordomo von Stroheim, una donna morbosamente attaccata a lei, Maitre Blum, la isola in un mondo a due, pieno di misteri e segreti. Ed è, incredibilmente, una storia vera. Wallis Simpson era famosa per l'uso maniacale dello specchio, l'ossessione per le scarpe (un giorno ne comprò cinquantasei paia in una sola volta), la vasca da bagno in oro ventidue carati e le cene favolose. All'interno di questa quotidianità impazzita si allunga l'ombra ben più drammatica delle relazioni pericolose con Adolf Hitler, e i tentativi maldestri di diventare una spia nazista. - The New York Review of Books - spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina plastificata con alette - pagg. 297 - euro 16,90
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Thomas Harding Newton Compton Editori - I volti della storia - 2013 Le vite parallele del più spietato criminale nazista e dell'ebreo che riuscì a catturarlo. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 334 - euro 9,90
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      D-Day. La battaglia che salvò l’Europa di Antony Beevor; Editore: Rizzoli 1°Edizione giugno 2010; Traduttore: C. Galli, D. Didero; Curatore: M. Pagliano; Collana: Storica; Pagine: 628 p., ill., Rilegato editoriale rigido con sovraccoperta illustrata; Dimensioni: cm 15x22; Peso di spedizione: 1,125 Kg. Il giorno più lungo, come lo definì Rommel, sta per iniziare. Sono le ore 0.00 del 6 giugno 1944 e le truppe vengono allertate: è il D-Day, gli Alleati stanno per sbarcare in Normandia. L’obiettivo è la resa incondizionata della Germania nazista. Il contingente coinvolto è massiccio: 5000 navi e mezzi anfibi, 104 cacciatorpedinieri, 130.000 soldati che quella notte si avvicineranno via mare alla costa francese e 20.000 uomini paracadutati. Nonostante i dubbi di Churchill sull’invasione dell’Europa attraverso la Manica e l’arroganza del generale Montgomery, Eisenhower fuma nervoso mentre scrive, oltre all’annuncio della vittoria, una dichiarazione in cui si assume ogni responsabilità dell’operazione Overlord, che poteva rivelarsi un disastro. Cosa andò storto? Cosa rese la battaglia che salvò l’Europa un selvaggio spargimento di sangue? Lettere dal fronte, diari e memorie personali delle truppe alleate si intrecciano con la documentazione ufficiale della grande storia, in questo libro che è la ricostruzione della battaglia sulla spiaggia di Omaha: Antony Beevor sa dare spazio alle voci autorevoli della storiografia, ma anche all’orrore del soldato atterrato incolume che assiste allo schianto di 18 uomini lanciati dall’aereo a quota talmente bassa da impedire ai loro paracadute di aprirsi. E dalla carneficina del 6 giugno alle teorie neonaziste di un complotto contro Hitler, ripercorre la storia di una campagna sanguinosa, che dal D-Day culmina nella liberazione di Parigi. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Claudia Koonz Giunti - Saggi - 1996 La casalinga nazista non si considerò mai soltanto una custode del focolare domestico o una fedele servitrice dell'uomo. Le naziste propugnavano un'idea di maternità che comprendeva anche l'impegno sociale e patriottico e il lavoro nelle organizzazioni femminili. Auspicavano uno stato forte che difendesse il loro spazio vitale, ma non potevano prevedere che proprio questo stato avrebbe confiscato il loro mondo e stravolto i loro obiettivi. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 430 - Lit. 45.000
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Cronaca della fine di Antonio Franchini; Editore: Marsilio, 2003; Pagine: 262 p.Copertina flessibile illustrata a colori con alette; Collana: Farfalle; Peso di spedizione: 0,345gr. EAN: 9788831782487 Nel 1970, in piena rivolta giovanile, la Arnoldo Mondadori Editore pubblicò un romanzo in lode di Hitler, La distruzione di Dante Virgili. Franchini comincia ripercorrendo il tormentato iter che portò i funzionari editoriali di allora alla decisione di pubblicare l’unica opera apertamente, dichiaratamente nazista della letteratura italiana. Poi ricostruisce, attraverso testimonianze di chi lo conobbe e ricordi personali, la figura del’autore, demone meschino ma soprattutto scrittore potente e visionario. Cronaca della fine è un’inchiesta su un caso editoriale, ma anche un’opera sul giudizio e sui suoi labili fondamenti, sui giudici e sulle loro debolezze, sui sommersi e i salvati della letteratura. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Vendo il seguente libro di storia: - Eric A. JOHNSON, Il terrore nazista. La gestapo, gli ebrei e i tedeschi, Mondadori – Le scie Prezzo di vendita: € 5,00 + € 1,50 per le spese di spedizione
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      FUOCHI D ARTIFICIO di Andrea Bouchard, 2016, Fabbri Centauria BEST SELLERS ISBN: 23851856 collana: LA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI condizioni: NUOVO accetto Proposta d'acquisto in vendita da lunedì 5 novembre 2018 alle 23:54 [ID: 57504901] Note: Alpi piemontesi, negli anni cruciali della Resistenza. Marta ha tredici anni, è magrolina, poco formosa e ha lunghi capelli biondi che la fanno sembrare tedesca. Un giorno suo fratello Davide, poco più grande di lei, le propone di aiutare la Resistenza contro nazisti e fascisti, all’insaputa degli stessi partigiani, che non li accetterebbero alla loro età. Davide ha un piano geniale, ma Marta si sente piccola, ha paura ed è contraria alla guerra. Il fratello però coinvolge anche Marco, un compagno di cui lei è innamorata, e quando conosce i partigiani da vicino Marta ne rimane affascinata. Così si ritroverà dentro un’avventura più grande di lei, che la esporrà a pericoli spaventosi, ma le permetterà di tirare fuori grinta, fantasia e indicibile coraggio, riuscendo infine a sconvolgere la guarnigione nazista della zona. Età di lettura: da 9 anni
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il velocista di Christopher Reich; Traduzione di N. Lamberti e Maria Luisa Vezzali; Editore: Mondadori 2000; Collana: Omnibus; Peso di spedizione: 662 g.; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata; Pagine: 435. Condizioni più che ottime con lievissimi segni dello scaffale. Il giovane avvocato americano Devin Judge, che si trova in Germania alla fine del secondo conflitto mondiale come membro del tribunale militare che giudica i crimini di guerra nazisti, si mette subito sulle tracce dell’assassino di suo fratello, Erich Seyss, il Leone bianco un pericoloso criminale SS in fuga. Devlin inizia una serrata caccia all’uomo con l’aiuto di Ingrid Bach, affascinante figlia di uno dei più potenti esponenti della Germania nazista ed ex fidanzata di Seyss.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il ragazzo di Varsavia di Andrew Borowiec; 1°Ed. NewtonCompton, 2014; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 384; Collana: I volti della storia 297; Peso di spedizione: 0,955gr.Traduzione di Elisabetta Colombo (fino al capitolo 20) e Gian Paolo Gasperi (capitolo 21 e bibliografia). Non aveva nemmeno sedici anni, Andrew Borowiec, quando nel 1944 prese parte alla rivolta di Varsavia, la straordinaria ribellione organizzata dai polacchi di fronte all’insensata violenza nazista. I combattimenti proseguirono senza tregua per più di due mesi, in una carneficina che perfino Heinrich Himmler definì la peggior guerriglia di strada dalla battaglia di Stalingrado. Questo libro raccoglie l’eccezionale testimonianza di uno degli ultimi sopravvissuti a quel massacro, un vero bambino-soldato che ha dovuto mettere nero su bianco l’orrore cui i suoi giovani occhi avevano assistito - dalle barricate ai cecchini appostati nelle strade, dai combattimenti casa per casa alle fughe nelle fogne della città - al punto di trascrivere le sue prime impressioni già nell’ospedale da campo per prigionieri di guerra dov’era finito alla fine della Rivolta. Un resoconto così doloroso e necessario che ora Borowiec ha sentito il bisogno di condividere con il mondo intero. Un’altra voce che unisce la purezza dei sedici anni al tragico disincanto di chi ha conosciuto sulla propria pelle la brutalità della guerra. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il velocista di Christopher Reich; 1°Edizione Mondadori 2000; Traduzione di N. Lamberti e Maria Luisa Vezzali; Editore: Mondadori 2000; Collana: Omnibus; Peso di spedizione: 662 g.; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata; Pagine: 435. Condizioni eccellenti ( pari a nuovo ). Il giovane avvocato americano Devin Judge, che si trova in Germania alla fine del secondo conflitto mondiale come membro del tribunale militare che giudica i crimini di guerra nazisti, si mette subito sulle tracce dell’assassino di suo fratello, Erich Seyss, il Leone bianco un pericoloso criminale SS in fuga. Devlin inizia una serrata caccia all’uomo con l’aiuto di Ingrid Bach, affascinante figlia di uno dei più potenti esponenti della Germania nazista ed ex fidanzata di Seyss. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
      6 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il velocista di Christopher Reich; 1°Edizione Mondadori 2000; Traduzione di N. Lamberti e Maria Luisa Vezzali; Editore: Mondadori 2000; Collana: Omnibus; Peso di spedizione: 662 g.; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata; Pagine: 435. Condizioni più che ottime con lievissimi segni dello scaffale. Il giovane avvocato americano Devin Judge, che si trova in Germania alla fine del secondo conflitto mondiale come membro del tribunale militare che giudica i crimini di guerra nazisti, si mette subito sulle tracce dell’assassino di suo fratello, Erich Seyss, il Leone bianco un pericoloso criminale SS in fuga. Devlin inizia una serrata caccia all’uomo con l’aiuto di Ingrid Bach, affascinante figlia di uno dei più potenti esponenti della Germania nazista ed ex fidanzata di Seyss. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Binjamin Wilkomirski Mondadori - voltaPagina - I° ed. - 1996 Arrivato a cinquant'anni senza conoscere le sue vere origini, neppure il proprio nome, la data di nascita o l'identità dei genitori, B.Wilkomirski è riuscito soltanto di recente a raccontare una serie di ricordi frammentari, di spezzoni di memoria, di frantumi, appunto. Degli anni della sua infanzia, trascorsi prima nei lager polacchi e, nel dopoguerra, in un orfanotrofio e con i genitori adottivi in Svizzera, ora egli rivede, con stupore, alcune scene, preservate esattamente come le visse: per metterle meglio a fuoco, è anche ritornato nei luoghi del suo passato, a Majdanek, nei pressi di Lublino, dove ha ritrovato la baracca in cui era stato rinchiuso insieme a innumerevoli altri bambini.... Tra i moltissimi, forse troppi, libri sulla persecuzione nazista degli ebrei, questo di Wilkomirski è assolutamente unico e merita di stare accanto a quelli di Anna Frank, Primo Levi ed Elie Wiesel: ci aiuta a capire e a ricordare uno degli aspetti più mostruosi dell'olocausto, lo sterminio dei bambini. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 130 - Lit. 24.000 COD.TB2920
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Helga Schneider Mondolibri - 2011 Questo romanzo non si scosta dalla mia scelta consueta di attingere ai temi sociali, politici e storici della Germania degli anni '30-'40, di cui sono stata testimone. Le vicissitudini dei giovani protagonisti del libro sono ancora una volta insolite, per non dire estreme, condizionate dall'egoismo e dalla perfidia di alcuni individui, ma anche dal regime nazista che all'epoca aveva già provocato i suoi molteplici guasti. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina illustrata con bandelle - pagg. 181 COD.TB2920
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Henry Ashby Turner Jr Oscar Storia Mondadori - 2001 Oggi si pensa all'ascesa di Adolf Hitler come a qualcosa di inevitabile e molti sono convinti che egli sia stato eletto democraticamente dalla maggioranza del popolo tedesco. In realtà le cose sono andate in modo assai diverso: il leader nazista, che con abilità si inserì in un complesso gioco politico sfruttando le opportunità che altri gli offrivano, era all'epoca in difficoltà e poteva essere facilmente fermato. Il 1° gennaio 1933 Hitler sembrava infatti destinato a tornare nell'oscurità.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 256 - Lit. 15.000 COD.TB2920
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      5 Volumi Campagna di Russia 1941-1943 di Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli 1° Edizione Storica Treviso 2011; Volume primo: LA CAMPAGNA DI RUSSIA. Gli italiani sul Fronte Orientale. L’operazione «Barbarossa», L’invasione nazista dell’Unione Sovietica, Il Corpo di Spedizione Italiano in Russia. Titolo alternativo: Campagna di Russia. 1941-1943: Alpini e fanti sul fronte di ghiaccio di Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli. Pagine: 215 con oltre 200 immagini in bianco e nero. ====================================================================================== Volume secondo: LA CAMPAGNA DI RUSSIA. Gli italiani sul Fronte Orientale. Obiettivo Mosca. La Wehrmacht attacca la capitale sovietica. L’ARMIR: 8° Armata Italiana in Russia di Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli. ====================================================================================== Volume terzo: LA CAMPAGNA DI RUSSIA. Gli italiani sul Fronte Orientale. ARM.IR. 8° Armata Italiana in Russia di Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli. ====================================================================================== Volume quarto: LA CAMPAGNA DI RUSSIA. Gli italiani sul Fronte Orientale. Volume quarto: Apocalisse a Stalingrado. Soldati italiani in prigionia di Stefano Gambarotto e Enzo Raffaelli. Con scritti di Mauro Depetroni e Gianfranco Dal Mas. ======================================================================================= Volume quinto: LA CAMPAGNA DI RUSSIA. Gli italiani sul Fronte Orientale. Sulle tracce di Caduti e Dispersi. La Campagna di Russia degli Autieri e dei Bersaglieri. La guerra aerea sul Fronte Russo di Enzo Raffaelli - Renato Callegari, Carlo Vicentini, Paolo Plini, Silvia Falca e Mauro Depetroni. Peso di spedizione: 2,750kg Su richiesta posso vendere anche singolarmente(€.8+le spese di spedizione). Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 7,50 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 4,50 non tracciabile quindi poco sicura.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Mark Roseman Fuga e vita clandestina di una giovane ebrea nella Germania nazista Mondolibri - 2000 Marianne Strauss è vissuta nascondendo il suo passato. Ebrea tedesca nata negli anni '20 riuscì a fuggire ai nazisti rifugiandosi nella clandestinità, ma il suo viaggio nell'Olocausto non presenta alcun segno di passività... spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 573 COD.TB2920
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      William Manchester Mondadori - Le Scie - 1969 - con 41 illustrazioni fuori testo Il 3 agosto 1967, quando sotto lo scrosciare della pioggia venne sepolto Alfred, l'ultimo dei Krupp, morirono tre Germanie: la Germania di Bismarck, la Germania Guglielmina e la Germania nazista. Fu la fine di una dinastia che per quattrocento anni aveva armato il popolo tedesco e influenzato il corso della storia dell'intera Europa. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 1059 con cofanetto in cartoncino COD.TB2920
      10 €
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Thomas Harding Newton Compton Editori - I volti della storia - 2013 Le vite parallele del più spietato criminale nazista e dell'ebreo che riuscì a catturarlo. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 334 - euro 9,90 COD.TB2920
      4 €
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.