-
loading
Solo con l'immagine

Parco castello reale sabaudo


Elenco delle migliori vendite parco castello reale sabaudo

LEGO DUPLO TOWN 10577 - GRANDE CASTELLO REALE
  • Include 4 personaggi LEGO Duplo: il Re e 3 cavalieri
  • Contiene il Grande castello reale con torri, bandiere, ponte levatoio e finestre apribili
  • Gli accessori includono un cavallo, spade, cannone, ascia, trono, calderone, tesoro
  • Abbassa il ponte levatoio ed entra nel castello
  • Combatti con il Re e i cavalieri
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
RABBITGOO TIRAGRAFFI PER GATTI DISEGNO REGOLABILE UNICO ALTO 97 CM, ALBERO TIRAGRAFFI PER GATTI ADULTI GRANDI PICCOLI CON CUCCIA IN SISAL PARCO CASTELLO PER GATTI, ADATTA A DIVERSI STANZA, GRIGIO
  • Perche Scegliere Tiragraffi per Gatti con Design regolabile? Diverso dai prodotti sul mercato, il nostro tiragraffi per gatti adotta una struttura regolabile unica. C'e una base regolabile per modificarne la configurazione, puoi regolare il tiragraffi per gatti in base alla personalità o alle preferenze di utilizzo del tuo gatto. Il design si adatta anche a diversi layout di stanza, non importa se abbellire l'angolo della tua camera da letto o al centro del tuo soggiorno.
  • Versatile Centro di Riposo: Non importa che il tuo gattino voglia stendersi sull'ampio trespolo, rannicchiarsi all'interno dell'amaca peluche o liberare l'impulso di graffiare sui pali in sisal, questo albero tiragraffi per gatti adulti tutto in uno combina stile e funzionalità per rendere la giornata del tuo amico felino piena di divertimento ed eccitazione!
  • Soddisfare la Natura del Gatto:Il design a 3 strati consente al tuo gatto di mostrare l'eccellente abilità di arrampicata mentre fa abbastanza esercizio. La grande piattaforma soddisfa anche il naturale desiderio del gattino di essere in alto e avere la sicurezza dell'ambiente. I pali avvolti in sisal forniscono al tuo gatto qualcosa di eccitante per affilare gli artigli! Quando arrivano le ore di sonnolenza, il tuo gattino adora coccolarsi nell'accogliente grotta per un dolce sogno.
  • Robustezza & Stabilita:Realizzato in particelle di legno certificato E1 per una maggiore durata, questo albero tiragraffi per gatti adulti resistente è un parco di gioco di lunga durata per più gatti da esplorare senza sosta. Grazie alla costruzione superiore e alla base ampia e robusta, il tuo gatto attivo può saltare dentro e fuori dall'albero in sicurezza senza preoccuparsi di ribaltarsi. Ogni piattaforma può contenere fino a 50kg, consentendo ai gatti più grandi di girare con facilità.
  • Pratico & Stile Albero Tiragraffi:Dimensioni complessive: 50L x 45W x 97H cm. Non tutti sono professionisti del fai-da-te, ma non preoccuparti: il nostro tiragraffi albero è dotato di un manuale utente dettagliato e di tutti gli strumenti di assemblaggio necessari per un processo di installazione semplice. Questo unico gioco per gatti in stile contemporaneo completerà senza problemi l'arredamento della tua camera, rendendolo un investimento intelligente in accessori per gatti:)
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
RABBITGOO TIRAGRAFFI PER GATTI ALTO 99 CM ALBERO TIRAGRAFFI PER GATTI ADULTI GRANDI PICCOLI CON CUCCIA IN SISAL PARCO CASTELLO PER GATTI, GRIGIO CHIARO
  • ▶Versatile Centro Di Riposo: Non importa che il tuo gattino voglia stendersi sull'ampio trespolo, rannicchiarsi all'interno dell'amaca peluche o liberare l'impulso di graffiare sui pali in sisal, questo albero tiragraffi per gatti adulti tutto in uno combina stile e funzionalità per rendere la giornata del tuo amico felino piena di divertimento ed eccitazione!
  • ▶Design Per Soddisfare La Natura Del Gatto: Il design a 3 strati consente al tuo gatto di mostrare l'eccellente abilità di arrampicata mentre fa abbastanza esercizio. La grande piattaforma soddisfa anche il naturale desiderio del gattino di essere in alto e avere la sicurezza dell'ambiente. I pali avvolti in sisal forniscono al tuo gatto qualcosa di eccitante per affilare gli artigli! Quando arrivano le ore di sonnolenza, il tuo gattino adora coccolarsi nell'accogliente grotta per un dolce sogno
  • ▶Robustezza & Stabilità: Realizzato in particelle di legno certificato E1 per una maggiore durata, questo albero tiragraffi per gatti adulti resistente è un parco di gioco di lunga durata per più gatti da esplorare senza sosta. Grazie alla costruzione superiore e alla base ampia e robusta, il tuo gatto attivo può saltare dentro e fuori dall'albero in sicurezza senza preoccuparsi di ribaltarsi. Ogni piattaforma può contenere fino a 50kg, consentendo ai gatti più grandi di girare con facilità
  • ▶Materiali Di Qualità Eccezionale: Regala al tuo gattino la morbida fodera in pelliccia sintetica che offre calore approvato dalle zampe e il massimo comfort! Tutti i materiali della tavola e del tessuto sono al 100% atossici e resisteranno bene ai graffi ripetuti. La resistente superficie in sisal di tiragraffi per gatti non solo intrattiene il tuo gatto, ma evita anche che i tuoi mobili delicati vengano graffiati.
  • ▶Pratico & Stile Albero Tiragraffi: Dimensioni complessive-50 x50x99cm(19.6"Lx19.6"Wx38.9"H). Istruzioni allegate dettagliate e strumenti inclusi per una facile installazione: il tuo gatto può godersi questo albero tiragraffi per gatti in pochissimo tempo! Questo unico gioco per gatti in stile contemporaneo completerà senza problemi l'arredamento della tua camera, rendendolo un investimento intelligente in accessori per gatti e un regalo perfetto per il tuo compagno:)
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Caserta (Campania)
Castello del Matese (ce) Località Reale BAITA CON TERRENO In Località Reale, proponiamo in vendita tipica BAITA DI MONTAGNA rivestita in pietra con una metratura di circa 60 mq su unico livello, con ampia zona cucina /pranzo, camera da letto e bagno. L'immobile è circondato da ampi spazi di verde alberato e gode di una vista panoramica sul parco del Matese. Ottima soluzione per trascorrere del tempo in totale tranquillità e a stretto contatto con la natura. Per effettuare una visita e per avere maggiori informazioni e dettagli, contatta il nostro ufficio al numero Tel. 0823.911. 444 - Cell. 377.1039911 un nostro consulente dedicato sarà a tua disposizione. L'Agenzie Gabetti inoltre mette a disposizione un Consulente mutui che vi illustrerà in modo gratuito le migliori soluzioni finanziare per l'acquisto del vostro immobile. "Se per l'acquisto hai bisogno di MUTUO calcola insieme a un nostro Consulente la migliore combinazione tra rata mensile e tasso d'interesse ".
67.000 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Precollina di Moncalieri in affitto sopra il magnifico castello reale sabaudo, sulla strada Castelvecchio in contesto residenziale immerso nel verde con ampio parco condominiale di 1 ettaro, silenzioso appartamento attico di 280 mq al terzo ed ultimo piano: doppi ingressi, sala con ampio terrazzo 18mtx2,9mt con luminosa vista sul castello di Moncalieri, arco alpino, pianura cittadina e giardino condominiale, sala da pranzo, cucina con altro grande balcone terrazzato, 4 camere da letto e 3 bagni. 195mq. Al piano superiore collegato da bella scala (con ulteriore accesso indipendente dal vano scala condominiale) ampia zona soggiorno/studio, 2 camere da letto e 1 bagno oltre ad intercapedini perimetrali utilizzabili come ripostigli. 85 mq. Completano la proprietà 3 posti auto ed una cantina. Silenzioso, soleggiato e luminoso, immerso nel verde nella tranquillità e spensieratezza a pochi passi dal centro storico moncalierese.
1.400 €
Vista prodotto
Moncalieri (Piemonte)
Posizionata nella rinomata prima fascia collinare dib'/xe2/x80/xa6' Posizionata nella rinomata prima fascia collinare di Moncalieri, a ridosso del parco del Castello reale sabaudo, in contesto particolare e riservato, soleggiata con bella vista sulla catena alpina piemontese, la proprietà realizzata nella prima metà del '800 insiste su un terreno di 10.000 mq ed è composta da tre immobili distinti ed indipendenti tramite doppi ingressi carrai dalla strada Santa Brigida è così composta: 1) villa storica caratterizzata dalla particolare ed elegante architettura ottocentesca di Mq. 870 disposta su 4 piani; 2) un' ampia dependance di Mq. 375 disposta su 2 livelli con giardino privato; 3) affascinante villino indipendente di Mq. 155 disposto su 2 livelli con giardino privato. La proprietà è immersa in un giardino piantumato soleggiato con piscina e panoramica vista sull' arco alpino con bell' affaccio sulla città. La qualità degli immobili, la cura di ogni dettaglio, l'atmosfera che si percepisce rendono questa proprietà estremamente affascinante. Interessante l' opportunità di frazionamento in 4/6 appartamenti indipendenti con i box auto. Categoria catastale A3. Classe energetica: ND - Non Dichiarata. Condizioni immobile: Discrete Dimensione: 1400 mq Inserzionista: HASTON & ASTON S.N.C.
282 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Affittasi appartamenti arredati per 4 persone A BOVALINO (RC) 700€ PER IL MESE DI GIUGNO 900€ PER IL MESE DI LUGLIO 1.200€ PER IL MESE DI AGOSTO 700€ PER IL MESE DI SETTEMBRE (contattateci per gli altri mesi) Min. SETTIMANE: 2 (NON a LUGLIO/AGOSTO) NO - ANIMALI SI - CONTRATTO Bovalino è un comune di 8.716 abitanti in provincia di Reggio Calabria. Si affaccia sulla costa ionica ed è uno dei tanti punti di riferimento dei turisti che scelgono la Calabria. Notevole lo sviluppo della spiaggia libera. Oltre a Bovalino Marina vi è Bovalino Superiore, ad un'altezza di circa 150 metri. A Bovalino Superiore esiste il castello costruito dal Conte Ruggero d'Altavilla detto il Normanno dopo la conquista dei Normanni del meridione (1059); in passato era un maestoso castello reale per l'amministrazione del territorio e venne affidato alla famiglia Conclubet, signori d'Arena, di Stilo e di Gerace. Oggi come testimonianza del castello rimane solo qualche rudere abbandonato. Bovalino è una cittadina commerciale, turistica e culturale. È un punto di riferimento per gli abitanti dei paesi dell'entroterra che qui trovano servizi pubblici e ogni tipo di merce. Bovalino è adatto per una vacanza rilassante e per chi non ama troppo la confusione e le spiagge affollate. Vi sono 2 centri commerciali: "I gelsomini", dove si può accedere sia dal paese di Bovalino che dalla S.S.106, e del parco commerciale "La galleria", dove si trova la sede principale del gruppo Center Gross-Euronics. Nei dintorni: Reggio Calabria 95 km Catanzaro 100 km Scavi archeologici della "Magna Grecia' di Locri 10 km Borgo Medievale di Gerace 20 km Museo di Reggio Calabria (Bronzi di Riace) 80 km Escursioni in montagna (Aspromonte) Villa Romana di Palazzi di Casignana. PER ULTERIORI INFORMAZIONI: +39.335.761.8431 /// ti17801@libero.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Bella mansarda nuova monolocale, ben divisa la zona notte e la zona cucina La posizione strategica del paese (Mondache, Ville sur Sarre) a 1200 mt è ottimale per raggiungere le più belle località della Valle d'Aosta, dove potrete trovare la cucina tipica Valdostana. L'alloggio dista circa 3 km dal castello Reale di Sarre (lo si può raggiungere facendo una bella passeggiate panoramica), inoltre per chi fosse interessato a un viaggio culturale la valle offre la visita di vari castelli medioevali e variati siti archeologici romani. POTRETE PERCORRERE LA PISTA CICLABILE DELLA VALLE LUNGA 25 KM, POTRETE GUSTARE TAGLIERI SUI PASSI DEL PICCOLO E GRAN SAN BERNARDO (A 25 MINUTI DI AUTO) POTRETE PORTARE I RAGAZZI PER I SENTIERI SEGNALATI E AL PARCO AVVENTURA DI PRE’ ST DIDIER. NON DIMENTICATE LE TERME CON VASCHE ALL’APERTO E VISTA SUL MONTE BIANCO, SEMPRE A 25 MINUTI DI AUTO Costi: SETTIMANA DI GIUGNO EURO 230 SETTIMANA DI LUGLIO EURO 250 SETTIMANA DI AGOSTO EURO 280 SETTIMANA DI FERRAGOSTO EURO 350 Sempre spese tutte comprese. Per max 4 persone ipe 155 cl.g
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
a 1200 mt bel monolocale nuovo in mansarda in chalet con spazi ben divisi: cucina con TUTTI GLI ACCESSORI, zona salotto con divano 3p e poltrona, zona notte con 4 letti singoli e 1 estraibile per bambino. TV LCD lavatrice riscaldamento autonomo facilissimo da accendere Si trova a MONDACHE vicino a Ville Sur Sarre, ha una vista strepitosa (guarda le foto). Da Aosta (che è a 600 mt di altezza) percorri 20 minuti di auto in salita per raggiungere la casa che è in un complesso di 4 chalet nuovi in pietra(esposta a sud) Da Aosta parte la telecabina per Pila (con parcheggio), un comprensorio sciistico meraviglioso. La posizione strategica del paese è ottimale per raggiungere le più belle località della Valle d'Aosta, dove potrete trovare la cucina tipica Valdostana. L'alloggio dista circa 3 km dal castello Reale di Sarre (lo si può raggiungere facendo una bella passeggiate panoramica), inoltre per chi fosse interessato a un viaggio culturale la valle offre la visita di vari castelli medioevali e variati siti archeologici romani. Potrete percorrere sentieri di montagna ben segnalati coi vs. ragazzi e gustare un tagliere sui passi alpini del Piccolo e Gran san Bernardo (a 25 minuti di auto) dove i laghetti sono ancora ghiacciati in Agosto, oppure fare un pic nic alla cascata di Cogne… Potrete portare i bambini al parco Avventura di Prè st.Didier e sempre lì recarvi alle terme in vasche all’aperto con vista sul Monte Bianco. SETTIMANE DI GIUGNO EURO 280 SETTIMANE DI LUGLIO EURO 290 SETTIMANE DI AGOSTO EURO 300 SEMPRE SPESE COMPRESE MAX 5 PERSONE cl.g
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Trattativa diretta. Collina torinese. Privato vende residenza, parte di antica villa Corrado II, in grande Parco privato. Impianti nuovi con domotica, telefonia e web centralizzati, videosorveglianza, certificazioni impiantistiche 46/90, gestione energetica remota, telefonia e web centralizzati, Classe energetica B 76,50 kWh/mq anno. In più posti auto, portico contiguo di 27 Mq giardino coerente con legnaia in rame di 65 Mq. Giardino panoramico coerente di 204 Mq con orto. Portico artistico di 16 Mq all'interno del giardino. Possibilità di annettere porzione di 1000 mq del Parco Arrigo III. Piano terra. Mq con reale certificazioni di abitabilità. Vista panoramica sui Castelli di Pavarolo e Montaldo. Situato nella collina torinese ma sul versante chierese lontano da inquinamento e traffico. Strategicamente vicino a ciò che conta poiché equidistante da 3 punti nevralgici per la viabilità: 16 km da piazza Castello, a Torino, 16 dall’autostrada A4 per Milano e 16 dalla A21 per Piacenza. A meno di un chilometro dal paese e dai servizi principali. Accesso al Parco è sulla S.P. 4 per Superga/Torino. Intorno non c’è altro che verde. Prati nelle immediate vicinanze e alberi a qualche centinaio di metri. Un’area protetta morfologicamente da tutti i tipi di inquinamento e da intrusioni. L’appezzamento fu scelto come luogo strategico e privilegiato per attività di sostegno al Castello, che di Pavarolo è il centro geografico e simbolico. La struttura originale fu edificata molto probabilmente prima dell’anno Mille, visto che il primo documento nel quale è citato il Castello di Pavarolo è l'atto dell'imperatore Arrigo III, datato 1047. - Ci sono altri costi da aggiungere? No, nessuna mediazione. La trattativa è diretta col cliente. Quindi nessun costo aggiuntivo. - A quanto ammontano le spese condominiali? Circa 90 €/mese. Tutto compreso. - Quale potrebbe essere l'importo mensile del mutuo su questo alloggio? Secondo i parametri più comuni circa 415 €/mese - Quale è l'importo mensile di affitto per un alloggio di pari caratteristiche, nella stessa zona? Circa 630 €/mese Per ulteriori info, video e foto: villaparco.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Collina torinese. No mediazioni. Privato vende residenza, parte di antica villa Corrado II, in grande Parco privato. Impianti nuovi con domotica, telefonia e web centralizzati, videosorveglianza, certificazioni impiantistiche 46/90, gestione energetica remota, telefonia e web centralizzati, Classe energetica B 76,50 kWh/mq anno. In più posto auto, giardino coerente con legnaia in rame di 65 Mq. Possibilità di annettere giardino esclusivo e porzione di 1000 mq del Parco Arrigo III. Piano terra. Mq con reale certificazioni di abitabilità. Vista sui Castelli di Pavarolo e Montaldo. Situato nella collina torinese ma sul versante chierese lontano da inquinamento e traffico. Strategicamente vicino a ciò che conta poiché equidistante da 3 punti nevralgici per la viabilità: 16 km da piazza Castello, a Torino, 16 dall’autostrada A4 per Milano e 16 dalla A21 per Piacenza. A meno di un chilometro dal paese e dai servizi principali. Accesso al Parco è sulla S.P. 4 per Superga/Torino. Intorno non c’è altro che verde. Prati nelle immediate vicinanze e alberi a qualche centinaio di metri. Un’area protetta morfologicamente da tutti i tipi di inquinamento e da intrusioni. L’appezzamento fu scelto come luogo strategico e privilegiato per attività di sostegno al Castello, che di Pavarolo è il centro geografico e simbolico. La struttura originale fu edificata molto probabilmente prima dell’anno Mille, visto che il primo documento nel quale è citato il Castello di Pavarolo è l'atto dell'imperatore Arrigo III, datato 1047. - Ci sono altri costi da aggiungere? No, nessuna mediazione. La trattativa è diretta col cliente. Quindi nessun costo aggiuntivo. - A quanto ammontano le spese condominiali? Circa 90 €/mese. Tutto compreso. - Quale potrebbe essere l'importo mensile del mutuo su questo alloggio? Secondo i parametri più comuni circa 215 €/mese - Quale è l'importo mensile di affitto per un alloggio di pari caratteristiche, nella stessa zona? Circa 450 €/mese Per ulteriori info, video e foto: villaparco.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Collina torinese. Trattativa diretta. Privato vende residenza, parte di antica villa Corrado II, in grande Parco privato. Impianti nuovi con domotica, telefonia e web centralizzati, videosorveglianza, certificazioni impiantistiche 46/90, gestione energetica remota, telefonia e web centralizzati, Classe energetica B 109,46 kWh/mq anno. In più posto auto, terrazzo da 55 mq. Possibilità di annettere giardino esclusivo e porzione di 1000 mq del Parco Arrigo III. Piano primo. Mq con reale certificazioni di abitabilità. Vista sui Castelli di Pavarolo e Montaldo. Situato nella collina torinese ma sul versante chierese lontano da inquinamento e traffico. Strategicamente vicino a ciò che conta poiché equidistante da 3 punti nevralgici per la viabilità: 16 km da piazza Castello, a Torino, 16 dall’autostrada A4 per Milano e 16 dalla A21 per Piacenza. A meno di un chilometro dal paese e dai servizi principali. Accesso al Parco è sulla S.P. 4 per Superga/Torino. Intorno non c’è altro che verde. Prati nelle immediate vicinanze e alberi a qualche centinaio di metri. Un’area protetta morfologicamente da tutti i tipi di inquinamento e da intrusioni. L’appezzamento fu scelto come luogo strategico e privilegiato per attività di sostegno al Castello, che di Pavarolo è il centro geografico e simbolico. La struttura originale fu edificata molto probabilmente prima dell’anno Mille, visto che il primo documento nel quale è citato il Castello di Pavarolo è l'atto dell'imperatore Arrigo III, datato 1047. - Ci sono altri costi da aggiungere? No, nessuna mediazione. La trattativa è diretta col cliente. Quindi nessun costo aggiuntivo. - A quanto ammontano le spese condominiali? Circa 90 €/mese. Tutto compreso. - Quale potrebbe essere l'importo mensile del mutuo su questo alloggio? Secondo i parametri più comuni circa 210 €/mese - Quale è l'importo mensile di affitto per un alloggio di pari caratteristiche, nella stessa zona? Circa 440 €/mese villaparco.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Affitto residenziale [ITA] Appartamento in Piazza Antonio Gramsci, Milano, Italy Disponibile da: 11/05/2023 Prenota online: https: //roomlessrent.com/it/rent-listing/86449 [ENG] Apartment in Piazza Antonio Gramsci, Milano, Italy Available from: 11/05/2023 Book it online: https: //roomlessrent.com/en/rent-listing/86449 Mensilità minime prenotabili: 1 Età accettata: Nessuna preferenza Minimum months rental: 1 Accepted age: No preference ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su "affitta subito". Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. ************* Situato nel cuore di Milano, a due passi dal centralissimo Parco Sempione e dall'Arco della Pace, nonché dai nuovi Skyline di Piazza Gae Aulenti e di City Life, l'appartamento è la soluzione ottimale per trascorrere periodi di vacanze e di lavoro. Ideale per visitare i principali monumenti di Milano dal Castello Sforzesco al Duomo, dal Cenacolo a Palazzo Reale ma anche i musei della Triennale e di Brera, l'alloggio vanta una posizione unica per godere appieno della città. Lo spazio Situato nel centro di Milano, a pochi passi dal Parco Sempione e dalla zona pedonale dell'Arco della Pace, l'appartamento nuovissimo, appena ristrutturato, è la scelta perfetta per chi deve trascorrere brevi periodi di vacanza e lavoro a Milano. Bellissimo e finemente arredato l'appartamento è sito nella suggestiva area pedonale di Piazza Gramsci in un tipico e storico palazzo moderno senza barriere architettoniche adatto a persone con disabilità, con ascensore al piano e parcheggio a pagamento nello stabile. Internet wi-fi e aria condizionata sono servizi inclusi nel soggiorno. L'appartamento è composto da un locale living room dotato di cucina, frigo, tavolo da pranzo, mobile e due divani letto di cui uno doppio, un bagno con ampia doccia ed una camera da letto con armadio, tavolo per coppia e letto matrimoniale. Non ci sono parti in comune con altri ospiti se non l’ingresso con corridoio. Nella piazza sono presenti tutti i tipi di servizi utili. Supermarket aperto fino alle 22, sportello bancomat e servizio banca, ristoranti di carne e pesce, pizzerie e locali ed un parcheggio aperto 24h. La posizione dell'appartamento permette di godere una piacevole vita diurna e notturna grazie ai numerosi locali, cafe e ristoranti dell'Arco della Pace e di via Paolo Sarpi e Corso Garibaldi e ai famosi Club notturni sotto la Torre Branca come l'Old Fashion e il Just Cavalli. La sistemazione è dotato di set di lenzuola e asciugamani puliti, phon, wi-fi e aria condizionata. In stile essenziale e curato l'appartamento è al primo piano di un palazzo moderno e si trova in una posizione centralissima. A 200m dalla fermata di Metro della linea Lilla di "Piazza Gerusalemme". Il centro è distante 10 minuti in tram e 15-20 minuti a piedi attraversando il Parco Sempione sito a 1 minuto a piedi dall'appartamento. Molto comodo anche per visitare Brera e il nuovo Skyline di Piazza Gae Aulenti e la nuova FieraMilanoCity. Incredibile la scelta di ristoranti sotto casa dove poter passare una piacevole serata scegliendo tra cucina giapponese, cinese, thailandese e ovviamente italiana. Tutti sotto casa La sera la zona dell'Arco della Pace, distante circa 200 metri, offre un incredibile scelta di locai molto alla moda e glamour. Qui vengono da tutta Milano per bere cocktail e stare all'aperto in un area chiusa al traffico e ben frequentata. L'appartamento è collegato da un totale di 9 mezzi di trasporto (bus e tram) nelle immediate vicinanze e si trova a 200 m dalla metro Piazza Gerusalemme e a 1000 metri dalla fermata MM verde MOSCOVA. Poco distante anche la zona di Corso Garibaldi e Corso Como. Il quartiere inoltre è pieno di negozi, bar, gelaterie, diversi tipi di supermercati. A pochi passi da casa potete trovare moltissimi bar carini e accoglienti dove poter bere un cafe o pranzare all'aperto, nell'area pedonale di Paolo Sarpi o proprio di fronte al parco. Un ottimo modo per cominciare bene la giornata. Il supermercato e la farmacia sono di fronte a casa e il mercoledì c'è il mercato in piazza Cesariano (a 100 metri), in cui potrete acquistare frutta e verdura freschi, ma anche curiosare tra le bancarelle prima magari di attraversare il parco e arrivare in via Dante e al Duomo in soli 15 minuti! Collegamenti con mezzi pubblici: - 2 minuti da Piazza Gerusalemme (linea metropolitana M5 Lilla), - 5 minuti da Moscova (linea metropolitana M2 Verde), - 15 minuti a piedi dalla stazione dei treni e della metro Porta Garibaldi e da Corso Como (con i suoi negozi e bar alla moda), - 15 minuti a piedi da Brera e Castello Sforzesco, - 20 minuti da piazza Duomo, - 20 minuti di tram da zona Tortona (per il Fuorisalone), - 10 minuti a piedi dalla stazione Domodossola (ferrovie NORD e metro M5), - soltanto 40 minuti in macchina da Milano Malpensa. - linee 12 e 14 del tram: fermano a soli 5 minuti dall'appartamento e portano direttamente a Brera, Piazza Duomo e Navigli. SERVIZI - letto matrimoniale - divano letto doppio - mini cucina completamente attrezzata (pentole, piatti, posate, tazze, frigorifero e freezer, fornelli) - phon IL PREZZO INCLUDE: - lenzuola e asciugamani puliti - consumi (elettricità, acqua, gas, riscaldamento) - connessione wi-fi Riferimento: 86449 36 mq. 4 vani 1 servizi Roomless Rent Via di ruota 1/A (LU). Riscaldamento: nd Dimensione: 36 mq Piano: 1 Stanze: 4 Bagni: 1 Arredato: Sì Inserzionista: Roomless Rent
2.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Affitto residenziale [ITA] Appartamento in Piazza Antonio Gramsci, Milano, Italy Disponibile da: 01/05/2023 Prenota online: https: //roomlessrent.com/it/rent-listing/86235 [ENG] Apartment in Piazza Antonio Gramsci, Milano, Italy Available from: 01/05/2023 Book it online: https: //roomlessrent.com/en/rent-listing/86235 Mensilità minime prenotabili: 1 Età accettata: Nessuna preferenza Minimum months rental: 1 Accepted age: No preference ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l'inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su "affitta subito". Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. ************* Situato nel cuore di Milano, a due passi dal centralissimo Parco Sempione e dall'Arco della Pace, nonché dai nuovi Skyline di Piazza Gae Aulenti e di City Life, la sistemazione è ottimale per trascorrere periodi di vacanze e di lavoro. Ideale per visitare i principali monumenti di Milano dal Castello Sforzesco al Duomo, dal Cenacolo a Palazzo Reale ma anche i musei della Triennale e di Brera, l'appartamento vanta una posizione unica per godere appieno della città. Lo spazio Situato nel centro di Milano, a pochi passi dal Parco Sempione e dalla zona pedonale dell'Arco della Pace, l'appartamento nuovissimo, appena ristrutturato, è la scelta perfetta per chi deve trascorrere brevi periodi di vacanza e lavoro a Milano. Bellissimo e finemente arredato l'appartamento è sito nella suggestiva area pedonale di Piazza Gramsci in un tipico e storico palazzo moderno senza barriere architettoniche adatto a persone con disabilità, con ascensore al piano e parcheggio a pagamento nello stabile. Internet wi-fi e aria condizionata sono servizi inclusi nel soggiorno. Dotato di mini cucina, frigo, tavolo, bagno con doccia, letto matrimoniale e armadio guardaroba la sistemazione è la soluzione ideale per una o due persone. Non ci sono parti in comune con altri ospiti se non l’ingresso con corridoio. Nella piazza sono presenti tutti i tipi di servizi utili. Supermarket aperto fino alle 22, sportello bancomat e servizio banca, ristoranti di carne e pesce, pizzerie e locali ed un parcheggio aperto 24h. La posizione dell'appartamento permette di godere una piacevole vita diurna e notturna grazie ai numerosi locali, cafe e ristoranti dell'Arco della Pace e di via Paolo Sarpi e Corso Garibaldi e ai famosi Club notturni sotto la Torre Branca come l'Old Fashion e il Just Cavalli. La sistemazione è composta da zona living con mini cucina, frigo e letto matrimoniale con bagno. L'appartamento è dotato di set di lenzuola e asciugamani, phon, wi-fi e aria condizionata. In stile essenziale e curato l'appartamento è al primo piano di un palazzo moderno e si trova in una posizione centralissima. A 200m dalla fermata di Metro della linea Lilla di "Piazza Gerusalemme". Il centro è distante 10 minuti in tram e 15-20 minuti a piedi attraversando il Parco Sempione sito a 1 minuto a piedi dall'appartamento. Molto comodo anche per visitare Brera e il nuovo Skyline di Piazza Gae Aulenti e la nuova FieraMilanoCity. Incredibile la scelta di ristoranti sotto casa dove poter passare una piacevole serata scegliendo tra cucina giapponese, cinese, thailandese e ovviamente italiana. Tutti sotto casa La sera la zona dell'Arco della Pace, distante circa 200 metri, offre un incredibile scelta di locai molto alla moda e glamour. Qui vengono da tutta Milano per bere cocktail e stare all'aperto in un area chiusa al traffico e ben frequentata. L'appartamento è collegato da un totale di 9 mezzi di trasporto (bus e tram) nelle immediate vicinanze e si trova a 200 m dalla metro Piazza Gerusalemme e a 1000 metri dalla fermata MM verde MOSCOVA. Poco distante anche la zona di Corso Garibaldi e Corso Como. Il quartiere inoltre è pieno di negozi, bar, gelaterie, diversi tipi di supermercati. A pochi passi da casa potete trovare moltissimi bar carini e accoglienti dove poter bere un cafe o pranzare all'aperto, nell'area pedonale di Paolo Sarpi o proprio di fronte al parco. Un ottimo modo per cominciare bene la giornata. Il supermercato e la farmacia sono di fronte a casa e il mercoledì c'è il mercato in piazza Cesariano (a 100 metri), in cui potrete acquistare frutta e verdura freschi, ma anche curiosare tra le bancarelle prima magari di attraversare il parco e arrivare in via Dante e al Duomo in soli 15 minuti! Collegamenti con mezzi pubblici: - 2 minuti da Piazza Gerusalemme (linea metropolitana M5 Lilla), - 5 minuti da Moscova (linea metropolitana M2 Verde), - 15 minuti a piedi dalla stazione dei treni e della metro Porta Garibaldi e da Corso Como (con i suoi negozi e bar alla moda), - 15 minuti a piedi da Brera e Castello Sforzesco, - 20 minuti da piazza Duomo, - 20 minuti di tram da zona Tortona (per il Fuorisalone), - 10 minuti a piedi dalla stazione Domodossola (ferrovie NORD e metro M5), - soltanto 40 minuti in macchina da Milano Malpensa. - linee 12 e 14 del tram: fermano a soli 5 minuti dall'appartamento e portano direttamente a Brera, Piazza Duomo e Navigli. SERVIZI - letto matrimoniale - mini cucina completamente attrezzata (pentole, piatti, posate, tazze, frigorifero e freezer, fornelli) - phon Riferimento: 86235 36 mq. 4 vani 1 servizi Roomless Rent Via di ruota 1/A (LU). Riscaldamento: nd Dimensione: 36 mq Piano: 1 Stanze: 4 Bagni: 1 Arredato: Sì Inserzionista: Roomless Rent
2.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Per brevi periodi si affitta bilocale al quarto piano, senza ascensore,in posizione centrale e strategica a cinque minuti a piedi dalla metro di piazza Nizza, all'angolo di via Belfiore con Corso Raffaello Comodo per visitare tutta la citta ed i suoi d'intorni Bilocale completamente arredato per 2 persone Parco del Valentino 12 minuti a piedi Piazza Castello con una passeggiata di 30 minuti, o in 20 minuti con i mezzi Porta Nuova è a 15 minuti a piedi oppure a 8 minuti con i mezzi Museo Egizio a 20 minuti a piedi Mole Antoneliana con il Museo del Cinema con passeggiata di 30 minuti, oppure 15 minuti con il bus Castello di Stupeniggi 35 minuti con i mezzi (molto comodi) Venaria Reale 1 ora e 20 minuti con i mezzi (molto comodi)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Per gli amanti della Montagna, immerso tra i boschi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, punto di riferimento di escursioni, Trekking, ciaspolate, sci di fondo, proponiamo in vendita questo caratteristico e fantastico immobile su a Valle Fiorita nel Comune di Pizzone. L’immobile è situato al 12° tornate della strada che porta su al pianoro, di 169 mq disposti su due livelli così composti: -Piano terra rialzato, un ampio stanzone con cucinino, e zona living con camino e stufa (attualmente una parte dello stanzone è impegnato da tre letti a castello), bagno e garage/cantina; -Piano primo con openspace con camino, stufa a pellette ed uscita su balcone, ampio bagno, ampia camera matrimoniale con balcone e camera singola con letto a castello. Il fabbricato è in vendita arredato come da foto. Il fabbricato possiede circa 610 mq terreno ed ha un terrazzo ricavato dal solaio/tetto del garage. Il Pianoro Le Forme o Valle Fiorita è un vasto pianoro, partenza ideale per le escursioni sui Monti della Meta e sulla catena montuosa delle Mainarde: luoghi di straordinaria bellezza ed importanti siti legati alla presenza di eccellenze faunistiche quali l’Orso, il Camoscio, il Lupo e l’Aquila Reale.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.