-
loading
Solo con l'immagine

Scienze forestali


Elenco delle migliori vendite scienze forestali

SCIENZE INTEGRATE LE SCIENZE DELLA TERRA. VOLUME UNICO. PER LE SCUOLE SUPERIORI. CON CONTENUTO DIGITALE (FORNITO ELETTRONICAMENTE)
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    SCIENZE INTEGRATE. CORSO DI CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA. PER GLI IST. PROFESSIONALI. CON E-BOOK. CON ESPANSIONE ONLINE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI DI CONCORSO A48 - A49 (EX A029 - A030)
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Roma (Lazio)
        Docente e Dottore Agronomo con esperienza pluriennale nelle materie tecnico agrarie, propone supporto per la preparazione al concorso docenti 2020 per la classe di concorso B011 attraverso la preparazione di dispense e materiale didattico nonchè spiegazioni online tramite app ZOOM - SKYPE - TEAMS. Le dispense riguardano i seguenti argomenti: Scienze integrate: chimica e fisica (chimica inorganica e organica, grandezze fisiche, vettori, forze, moti). Laboratori tecnologici ed esercitazioni (l'azienda agraria, le piante e il territorio, il terreno agrario e forestale, la riproduzione animale e vegetale, visite guidate sul territorio, laboratorio di biologia). Chimica applicata e processi di trasformazione (caratteri chimici dei prodotti agricoli e forestali da trasformare, fasi, cicli e tecnologie utilizzate nei processi di trasformazione dei prodotti agroalimentari, caratteri chimici, biochimici e organolettici dei prodotti trasformati, visite ad aziende di trasformazione dei prodotti agricoli). Tecniche di allevamento vegetale e animale (tecniche colturali per la coltivazione delle essenze erbacee, tecniche di utilizzazione delle colture foraggere, impianto e tecniche colturali delle essenze arbustive e arboree, macchine agricole, tipologie di difesa delle colture e dei prodotti antiparassitari, criteri di difesa delle colture, sistemi delle produzioni animali e strutture zootecniche, principi di alimentazione, tecniche di allevamento per la produzione di latte e carne, tecniche di produzione animale e vegetale biologiche e integrate). Agronomia territoriale (tecniche di lavorazione e sistemazione dei terreni, avvicendamenti e rotazioni, tecniche di concimazione organica e minerale, sistemi e tecniche di irrigazione, principi e tecniche di diserbo, metodi di produzione a basso impatto ambientale, moltiplicazione e vivaistica forestale, rilievo e misurazione delle superfici agrarie e forestali, sistemazioni idraulico agrarie e forestali). Silvicoltura e utilizzazioni forestali (rilevamento dentrometrico e strumenti forestali, il cantiere forestale, uso della motosega). Genio rurale (rilievi e misure, strutture dellâ€â„¢azienda agricola, materiali di costruzione e sicurezza). Economia agraria (l'impresa agraria, fattori della produzione, bilanci aziendali rilievo dati economici reali in azienda e uso del foglio elettronico per l'elaborazione). Sicurezza nei laboratori. Per maggiori info, contattare in privato.
        Vista prodotto
        Scafati (Campania)
        Corso di formazione obbligatorio in materia di sicurezza nei cantieri edili. Rivolto ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano aggiornarsi come Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri. Durata Totali: 120 ore 96 ore E-learning + 24 ore Aula Sede svolgimento corso: Scafati (SA), Via Calvanese, trav. Vicinale Cioffi snc
        Vista prodotto
        Italia
        Laureato magistrale in Scienze Forestali con esperienza quinquennale nel campo dell'educazione è disponibile per ripetizioni/supporto compiti e studio: -per ragazzi delle scuole medie in tutte le materie -per ragazzi delle scuole superiori in chimica, biologia, scienze della terra, inglese, storia e filosofia. -per universitari in chimica, biologia ed aiuto tesi
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (via Mauro Macchi), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 SETTEMBRE 2019 al 23 NOVEMBRE 2019 (esame finale), suddiviso in 25 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l'analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l'attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (via Mauro Macchi), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 SETTEMBRE 2019 al 23 NOVEMBRE 2019 (esame finale), suddiviso in 25 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. Si può richiedere la scheda di adesione al corso al numero 0510411103
        699 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (viale Giovanni Suzzani), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 SETTEMBRE al 23 NOVEMBRE 2019 (esame finale), suddiviso in 25 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
        Vista prodotto
        Venezia (Veneto)
        La matematica è un problema? Ti aiuto io! Laureata in Matematica e docente Se vuoi superare velocemente le tue difficoltà o recuperare i debiti scolastici in MATEMATICA e/o FISICA lo faremo insieme e con impegno. Metodo di insegnamento super testato dopo anni di docenza, con risultati assicurati in breve tempo. Laureata in Matematica con esperienza pluriennale di insegnamento. I risultati ottenuti vi stupiranno. Disponibile anche per lezioni su TEST LOGICO ATTITUDINALI per accesso all'università. La sede dello studio è a Mestre. Nota Bene: prima di prenotare le lezioni chiedo gentilmente di pormi la domanda dal portale per verificare le disponibilità. Disponibile anche per Matematica per facoltà universitarie non prettamente scientifiche ad es. scienze forestali, scienze agroeconomiche, economia e commercio/aziendale (Non ingegneria, matematica, fisica); invito gli studenti universitari a contattarmi con una domanda dal portale prima della prenotazione. MATERIE Matematica LIVELLI Medie Superiori Università DOVE Casa Studente Casa Insegnante FORMAZIONE Diploma Superiore: Diploma istituito tecnico commerciale Laurea Triennale: Laurea magistrale in Matematica università degli studi di Padova Laurea Specialistica: Laurea magistrale in Matematica università degli studi di Padova Altro titolo di studio: Corso triennale post universitario di specializzazione in didattica Steineriana Docente di corsi di Formazione
        35 €
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (via Mauro Macchi), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 MARZO 2020 al 30 MAGGIO 2020 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
        Vista prodotto
        Bologna (Emilia Romagna)
        Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dè Carracci), MILANO (viale Giovanni Suzzani), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 MARZO 2020 al 30 MAGGIO 2020 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l'analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l'attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta ONLINE in VIDEOCONFERENZA con modalità IN PRESENZA. Durata del corso Il corso si svolge nella seguente modalità: -) in modalità AUDIOVIDEOCONFERENZA (sincrona) IN PRESENZA: dal 19 OTTOBRE 2021 al 18 DICEMBRE 2021 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di "Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. Si può richiedere la scheda di adesione al corso al numero 0510411103
        699 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il corso Coordinatore per la Sicurezza cantieri temporanei 120 ore, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AUDIOVIDEOCONFERENZA con formula presenziale. Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 17 GENNAIO 2023 al 18 MARZO 2023 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale,
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Periodo di svolgimento: Gennaio - Febbraio 2024 Scadenza iscrizioni: 15.12.2023 Per info: [email protected] - 055.9119449 Il corso ha l'obiettivo di formare un esperto in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, elaborazione e analisi di dati territoriali 3D derivanti da rilievi fotogrammetrici con drone e laser scanner terrestre. Durante il corso verranno trattati anche i principi teorici della fotogrammetria (aerea, satellitare, da drone e terrestre) e del rilievo laser a scansione (aereo, da drone e terrestre). L'attività didattica, già svolta da alcuni anni presso il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena, ha stimolato l'interesse di funzionari e tecnici della pubblica amministrazione, delle imprese e delle professioni con particolare riferimento non solo a laureati di primo e secondo livello (es. geologia, ingegneria, architettura, scienze forestali, scienze agronomiche, archeologia), ma anche a diplomati geometri, periti tecnici, industriali, ecc... Durante il corso verranno mostrati i processi di acquisizione ed estrazione di informazioni topografiche e geotematiche e lo sviluppo di metodi addizionali per la produzione di dati spaziali contenenti informazioni numeriche derivate anche a carattere multitemporale. Durante le lezioni verranno presentati esempi di elaborazione di immagini a differente risoluzione spaziale e spettrale al fine di produrre modelli digitali di elevazione, modelli stereoscopici e dati ortorettificati e l’acquisizione di nuvole di punti 3D da cui creare nuovi dati vettoriali. Il rapporto tra le lezioni teoriche e le esercitazioni (pratiche e al computer) è di circa 1:3.
        Vista prodotto
        Rieti (Lazio)
        Dottore magistrale laureato in Scienze Forestali Naturali con 110/110 e lode impartisce ripetizioni di: matematica,fisica,chimica,biologia,economia,inglese,genetica,statistica,zoologia,geologia,preparazione tesi di laurea,preparazione erbari e insettari. Prezzo modico,da concordare in base alla difficoltà della materia da svolgere. Massima serietà e competenza. Tel. 346/3092583 Alessandro
        Vista prodotto
        Bari (Puglia)
        Bari 5-6-12-13 GIUGNO IV EDIZIONE Il corso fornirà a ciascun partecipante tutte le conoscenze, gli strumenti e le competenze necessarie al Consulente HACCP, figura professionale che opera nelle aziende del settore alimentare, per la applicazione dei principi stabiliti dalla normativa HACCP, per la stesura del Manuale di autocontrollo e dei controlli sistematici dei punti di lavorazione degli alimenti, per la prevenzione di contaminazioni chimiche, fisiche e biologiche. Accompagnato dal docente nella illustrazione dei concetti teorici e pratici e di esempi di esperienze dirette, al termine del Corso, l'allievo sarà in grado di implementare il sistema HACCP all'interno di una azienda alimentare. SBOCCHI PROFESSIONALI: Il corso mira a fornire le conoscenze generali sulla sicurezza alimentare e getta le basi per poter intraprendere la carriera sia di consulente per le aziende alimentari, sia per poter lavorare nell'ambito del sistema di autocontrollo HACCP all'interno delle stesse aziende. DESTINATARI: Il corso, conforme ai requisiti del Regolamento Europeo n 852/04 e delle delibere regionali è destinato principalmente a coloro che intendono ampliare le conoscenze relative al sistema HACCP e a titolari/responsabili/addetti attuali e futuri di aziende ed enti operanti nel settore alimentare. REQUISITI: Possono accedere ai corsi, laureandi o laureati in scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche, biologiche, agrarie e forestali e coloro che sono in possesso di diploma in materie tecniche relative agli argomenti trattati. Il corso è inoltre rivolto a professionisti con esperienza nel settore e tecnici valutatori operanti nel settore della certificazione agroalimentare. AGEVOLAZIONI: Sono previste agevolazioni sulla quota di partecipazione riservate a studenti e disoccupati, come da regolamento.
        290 €
        Vista prodotto
        Bari (Puglia)
        "Dal pacchetto igiene alle certificazioni nelle aziende alimentari" Bari 18-19-25-26 Settembre 2018 DURATA IN ORE e GIORNI: Corso Base 16h â€" 2 giornate; Corso Intero 32h â€" 4 giornate. DESTINATARI: Il corso, conforme ai requisiti del Regolamento Europeo n 852/04 e delle delibere regionali è destinato principalmente a coloro che intendono ampliare le conoscenze relative al sistema HACCP e a titolari/responsabili/addetti attuali e futuri di aziende ed enti operanti nel settore alimentare. REQUISITI: Possono accedere ai corsi, laureandi o laureati in scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche, biologiche, agrarie e forestali e coloro che sono in possesso di diploma in materie tecniche relative agli argomenti trattati. Il corso è inoltre rivolto a professionisti con esperienza nel settore e tecnici valutatori operanti nel settore della certificazione agroalimentare. OBIETTIVO DEL CORSO: Il corso fornirà a ciascun partecipante tutte le conoscenze, gli strumenti e le competenze necessarie al Consulente HACCP, figura professionale che opera nelle aziende del settore alimentare, per lâ€(TM)applicazione dei principi stabiliti dalla normativa HACCP, per la stesura del Manuale di autocontrollo e dei controlli sistematici dei punti di lavorazione degli alimenti, per la prevenzione di contaminazioni chimiche, fisiche e biologiche. Accompagnato dal docente nellâ€(TM)illustrazione dei concetti teorici e pratici e di esempi di esperienze dirette, al termine del Corso, lâ€(TM)allievo sarà in grado di implementare il sistema HACCP allâ€(TM)interno di unâ€(TM)azienda alimentare. Il corso completo, inoltre, mira a fornire le informazioni necessarie per la corretta progettazione e gestione di un Sistema di Gestione della Qualità aziendale in conformità ai protocolli internazionali BRC/IFS e a trasmettere le conoscenze e le metodologie necessarie per lâ€(TM)applicazione dei requisiti del protocollo GLOBAL GAP/EUREP GAP allâ€(TM)interno dellâ€(TM)azienda agricola. AGEVOLAZIONI: Sono previste agevolazioni sulla quota di partecipazione riservate a studenti e disoccupati, come da regolamento.
        290 €
        Vista prodotto
        Salerno (Campania)
        Il Master in Garden design si rivolge a studenti, laureati in architettura, design, scienze agrarie e forestali e professionisti interessati ad approfondire le tematiche della progettazione del verde. Il corso si presenta come introduzione alle principali problematiche che interessano lo studio e la progettazione di spazi verdi minori e confinati, sia in ambito urbano che domestico, caratterizzati da una stretta integrazione tra l'edificato e gli spazi verdi. Il corso ha una durata variabile perchè la nostra politica è la formazione in senso stretto (non la vendita di pacchetti di ore/lezioni) quindi per contratto intendiamo terminato il corso solo quando il programma è stato svolto integralmente e quindi solo quando si riesce a lavorare gestendo al meglio tutti gli strumenti offerti. Se alcune materie del corso non Le interessano potrà evitare di includerle nel piano di studi e naturalmente le ore relative verranno detratte dal prezzo. Il corso è strutturabile anche a livello individuale con un docente dedicato e, in ogni caso, i giorni e gli orari della frequenza sono a scelta. Per ulteriori informazioni può contattarci gratuitamente al numero verde 800.03.51.41. Master in Garden design Il corso si prefigge l'acquisizione di specifiche competenze di progettazione e organizzazione delle attività progettuali, applicate allo studio e alla realizzazione di spazi verdi e attrezzature legate allo spazio aperto. Le aree disciplinari nella quale rientrano gli insegnamenti del corso sono: il disegno industriale (progettazione di spazi aperti, illuminotecnica), la progettazione del paesaggio (landscape design), il disegno (rilievo e rappresentazione del verde), la storia dell'architettura/dell'arte (storia del giardino). Il corso introduce alle principali problematiche che interessano lo studio e la progettazione di spazi minori caratterizzati da una stretta integrazione tra l'edificato e il verde artificiale. L'interesse si rivolge ad ambienti sia pubblici che privati in cui si intende privilegiare una fruizione "domestica" dello spazio; nei quali la presenza anche minimale di elementi botanici e naturalistici si integra nel costruito come elemento di completamento e caratterizzazione, per una migliore vivibilità delle pertinenze esterne di abitazioni e locali pubblici e/o per la riqualificazione di ambiti urbani di dimensione contenuta e/o minima (giardini privati, terrazze, grandi hall, piccole piazze, slarghi, aree di risulta, giardini verticali). Al termine del corso verrà rilasciato un attestato indicante le competenze acquisite.
        1.600 €
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.