-
loading
Solo con l'immagine

Studi musicali


Elenco delle migliori vendite studi musicali

SCHIUMA ACUSTICA, TRAPPOLE PER BASSI AGPTEK SCHIUMA ACUSTICA, PANNELLI ACUSTICI 30X17X17 CM, SCHIUMA DA STUDIO ANGOLARE, IDEALE PER HOME THEATER, SALE DI REGISTRAZIONE E STUDI MUSICALI
  • ELIMINA I RUMORI: È noto che il suono riflesso da qualsiasi superficie in uno studio o al cinema può effettivamente produrre qualsiasi rumore e rovinare il suono puro che stai così tanto faticosamente registrando. La funzione principale di questa straordinaria schiuma acustica è quella di rimuovere qualsiasi suono non necessario dallo studio di registrazione o dall'home theater, creando così un ambiente sonoro perfetto.
  • METODO DI APPLICAZIONE: Esistono due modi per utilizzare questo prodotto. È possibile posizionare la schiuma acustica in un luogo ben ventilato per circa 24-48 ore quando la si estrae dalla confezione sottovuoto. Un altro modo è immergere la schiuma in acqua per 1 minuto e poi strizzarla, asciugarla all'aria o utilizzare un asciugacapelli.
  • DESIGN INTUITIVO: È un prodotto pensato principalmente per professionisti. La forma unica della nostra schiuma acustica per intrappolare i bassi è stata appositamente progettata e mira a eliminare il rumore a media e bassa frequenza. Assorbendo e rimuovendo suoni extra o insoliti, otterrai proprio quell’audio cristallino di cui hai bisogno durante la registrazione.
  • VERSATILE-USE: È palesemente ovvio che questo tipo di schiuma da studio d'angolo per bass trap è adatto a una varietà di luoghi e di funzioni, dagli studi musicali alla realizzazione di video blog, podcast, home theater. Ma anche sale di controllo, sale prove, sale di doppiaggio e molto altro ancora. È lo strumento ideale per la produzione del suono.
  • UNA FORMA UNICA E SPECIALE: Il pannello in schiuma acustica è progettato principalmente per gli angoli tra il muro e il soffitto. Può anche essere montato orizzontalmente sulla parete. Una buona atmosfera acustica nella stanza può effettivamente aiutarti a concentrarti maggiormente sul tuo lavoro, nel frattempo, rilassati e goditi il momento. Inoltre, può anche farti risparmiare abbastanza temo e soldi nell’ottenere un effetto sonoro professionale.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CASA TEATRO TESSERE IN SCHIUMA ACUSTICA, ANGOLO PANNELLI IN SCHIUMA ACUSTICA PER BASSO PANNELLI IN SCHIUMA PER MONOLOCALI PER STUDI MUSICALI, CINEMA PER LA CASA E SPAZI AB(SIZE:50*30*30CM,COLOR:NERO)
  • colore: nero, viola; dimensione del prodotto: 50 * 30 * 30 cm; quantità: 1pcs; usa scena: office cultural wall / studio tema / ktv / decorazione domestica, ecc.
  • pannelli acustici: cotone ad assorbimento del suono a bassa frequenza angolare, che migliora la chiarezza del suono ed è adatto per vari ambienti;
  • ampia gamma di usi: materiale di schiuma di qualità è una buona soluzione per ridurre i costi e un effetto di registrazione migliore può essere raggiunto a casa o in studio. ad ogni modo, puoi applicarlo in varie occasioni, come la sala prove, la sala da concerto, il podcast, l'ufficio, la chiesa o il canile ecc.
  • pannelli acustici a parete: il cotone a bassa frequenza nell'angolo migliora la chiarezza del suono e assorbe il campo sonoro assorbendo il primo suono riflesso;
  • suggerimento: questo pannello acustico d'angolo non è appiccicoso. dopo che il cliente riceve il pacchetto, ha bisogno di acquistare la colla per installarlo. l'installazione è semplice e conveniente;
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
STUDI DI MEDIA DIFFICOLTA
  • Pozzoli Studi di media difficoltà, per Pianoforte. Edizioni Ricordi - 90 pagine.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
Diplomando presso Conservatorio G. Verdi di Torino, vincitore di 20 concorsi nazionali ed internazionali e del talent Amadeus Factory 2019, offre lezioni di pianoforte per ogni livello. Percorso Pianista concertista, studente presso Conservatorio G. Verdi di Torino con media 29.97/30, diplomato presso Liceo Musicale Cavour con 100/100, insegnante di pianoforte e discipline musicali affini Metodologia Approccio individuale e caratterizzato dalle esigenze e dagli obbiettivi specifici dell'allievo. Tecniche di apprendimento e memorizzazione basate sui processi fisici e dei sensi; concentrazione, prassi storicamente informata e interpretazione del messaggio, comprensione emotiva. Preparazione ad eventuali esami di certificazione, ammissioni, audizioni, concorsi. CV David Irimescu Pianoforte Il pianista David Irimescu, di origine rumena, è nato in Italia nel 1999 e si è ben presto rivelato come un talento fuori dal comune. Allievo di Marina Scalafiotti al Conservatorio “G. Verdi” di Torino dal 2013, si è recentemente imposto all'attenzione della critica e del pubblico come vincitore assoluto dell’edizione 2018 di Amadeus Factory, unico talent in Italia dedicato alla musica classica e prodotto da Sky TV in collaborazione con la rivista Amadeus. Grazie a questo premio, nel 2019 David Irimescu realizzerà una tournée di concerti organizzata dalla Gioventù musicale d'Italia ed un cd di copertina per la rivista Amadeus. L'esperienza musicale di David Irimescu nasce quasi per gioco quando, a nove anni, inizia a seguire le lezioni di Marieta Gavrailova presso l'Associazione Musicale Artemus di Torino, città in cui ha compiuto anche gli studi superiori nella sezione musicale del Liceo “Cavour” diplomandosi nel luglio 2018 con il massimo dei voti. David Irimescu ha vinto numerosi primi premi in concorsi e rassegne musicali nazionali ed internazionali, tra cui si annoverano Rassegna nazionale di Favria (2010), Concorso musicale de La Spezia (2011), Alpi marittime di Busca (2012), Pianotalents di Milano (2012), Concorso di Acqui Terme “Terzo Valle Bormida” (2012, 2014), Rassegna regionale Giovani interpreti di Torino (2009, 2010, 2011, 2012), Caraglio International Piano Competition (2014), Luigi Nono International Competition (2016), Concorso Internazionale di Agliè - pianoforte e musica da camera (2015, 2016), Concorso Giovani musicisti di Torino (2014, 2015, 2016), Palma d'oro Young Artists International Competition di Finale Ligure (2017), Concorso di Castiglione Falletto per pianoforte e musica da camera (2018), Talent Amadeus Factory (2018). Elogiato per la sua precoce maturità musicale e la cura del suono, David Irimescu ha seguito masterclass tenute da musicisti di fama internazionale, tra cui Philippe Entremont, Joaquin Achucarro, Michel Beroff, Beatrice Rana, Aleksandar Madzar, Nelson Delle Vigne Fabbri, Roberto Plano, Fabio Bidini. Già ospite di importanti società di concerti, si è esibito in Italia, Francia, Belgio, Romania, riscuotendo sempre ottimi consensi di pubblico e critica. Attivo anche in ambito cameristico, ha suonato in diverse formazioni con musicisti quali Matteo dal Maso (clarinetto), Niccolò Susanna (flauto), Francesco Massimino (violoncello), Giulia Rimonda (violino), Xing Dongyang (pianoforte). Ha rappresentato inoltre la sua scuola di provenienza prendendo parte come solista all’Orchestra Nazionale dei licei musicali italiani nell’esecuzione dell “Andante spianato e grande polacca brillante” di F. Chopin. Nel mese di novembre 2018 ha inaugurato la stagione delle Serate musicali del Conservatorio di Torino esibendosi come solista nel Concerto n. 1 di Tchaikovsky sotto la direzione di Giuseppe Ratti. Incaricato dal Liceo musicale “Cavour” di Torino, per l'anno scolastico 2018/19 si dedica ad un progetto didattico in qualità figura di supporto alle classi di pianoforte complementare. 2019
Vista prodotto
Italia
Vendo i seguenti spartiti musicali, usati: - Prove d'esame (per licenza solfeggio - Quinto Curci) - Pozzoli solfeggi parlati e cantati (1 corso, appendice al 1 corso e 2 corso) - Sintesi di teoria musicale (Amedeo Cerasa) - La tecnica pianistica (Longo) - Studi di media difficoltà per pianoforte (Pozzoli) - Debussy "Le Petit Negre" - Bala Bartok "mikrokosmos" piano solo - Ciriaco "solfeggi parlati e cantati" (1 e 2 corso) - P. Bona "Metodo completo per la divisione" - Silvestri "le scale" per pianoforte (vol.1) - Bassi per lo studio dell'armonia complementare (Jacopo Napoli) - Mozart "fantasia in re minore" - Curci "tecnica fondamentale del violino" (1 parte) - Brahms 2 rapsodie Op.79 per pianoforte - Raccolta di 18 pezzi di clavicembalisti italiani (Rev.Longo) - Mozart Fantasia in re min - "Animali domestici" (pezzettini melodici per pianoforte a 4 mani) - Mediterrando di L. Bellini - Fugazza "Pierino si diverte" - Berben - Beethoven Composizioni originali a quattro mani - Bach - vita e opere (2 volumi) - Clementi - 12 sonatine per pianoforte (op.36-37-38) - Czerny Op.849 30 Nuovi studi del meccanismo - 30 studietti elementari per pianoforte (Pozzoli) - 200 piccoli canoni a 2 parti op.14 per pianoforte (Kunz) - Scuola primaria op.176 (Duvernoy) - Il pianista virtuoso 60 esercizi (Hanon) - La tecnica pianistica fascicolo IV (A.Longo) - La giocomusica (Giaccaglia) Il prezzo varia a seconda dello spartito. Prezzo ridotto per l'acquisto di più spartiti.
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Studi musicali professionali corsi per tutti i livelli di chitarra acustica ed elettrica in blues, jazzâ€"rock, fusion, metal brescia e provincia con possibilità di corsi anche a domicilio
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Mi presento, mi chiamo Edoardo Brugnoli e sono un pianista e insegnante a tempo pieno. Studio pianoforte da quando avevo 8 anni e nel corso della mia vita, sebbene sia di formazione classica, ho avuto modo di approfondire diversi generi musicali infatti lavoro molto anche come tastierista, pianista moderno e arrangiatore. Adoro insegnare, se non dovessi dormire insegnerei anche di notte...amo fare musica:D Le mie lezioni non sono mai calcolate al minuto, non manderei mai via un allievo allo scoccare dell'ora, voglio essere certo che abbia appreso tutto nel modo corretto. Ricordiamoci che il compito di un insegnante è trasmettere la propria conoscenza in modo che l'allievo diventi un giorno autonomo e magari possa insegnare a sua volta, non di tenerselo stretto a vita! Offro lezioni di Pianoforte (classico e moderno), armonia e teoria musicale a chiunque voglia mettersi in gioco o perfezionare le conoscenze già acquisite. Non importa che tu sia un principiante o un pianista già in formazione, creeremo insieme un percorso adatto alle tue esigenze:) Se sei curioso di vedere dove insegno dai pure un'occhiata alle foto e vedrai il mio studio con sede a San Paolo d'Argon. Disponibile anche per lezioni a domicilio sentiti libero/a di contattarmi per qualunque informazione...e la prima lezione è gratuita! nel salutarti ti lascio il mio curriculum in modo da farti un'idea più completa di me a presto! - Inizia lo studio del pianoforte classico nel 1996 all'età di 8 anni sotto la guida della professoressa Marcella Conca presso la scuola di musica "Le note in tasca" di Bergamo; all'età di 12 anni continua i suoi studi presso l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo sotto la guida del M° Mario Azzali, docente di pianoforte principale, armonia e contrappunto dove ha la possibilità di approfondire, oltre allo studio del pianoforte, lo studio dell'accompagnamento classico e moderno collaborando con formazioni cameristiche e strumenti solisti. Dal 2005 parallelamente agli studi classici affianca studi di arrangiamento e informatica musicale, diventando poi nel 2008 tastierista della cover band ufficiale dei Nomadi "Oriente" e iniziando numerose collaborazioni nel campo della musica moderna e contemporanea anche in formazioni piano-voce. Dal 2012 è il tastierista della cover band rock "RUN" con la quale si esibisce in numerose serate e concerti. Dal 2013 collabora con l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo come insegnante di pianoforte moderno e come pianista lavorando con vari cantanti lirici. Nel 2014 è stato il pianista del coro di voci bianche "Goccia dopo Goccia". Dal 2015 collabora con il Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate tenendo concerti per l'iniziativa Flying Notes. Nel 2015 e 2016 ha collaborato con Fazioli Pianoforti tenendo concerti all'interno della rassegna â€Ãf..."Note in Volo” presso l'aeroporto di Milano Malpensa sul prestigioso Fazioli F308. Da settembre 2015 collabora attivamente con Christian Salerno, ideatore del portale pianistico n°1 in italia â€Ãf..."Pianosolo.it” per la realizzazione di corsi, lezioni online e contenuti multimediali. Nel mese di Maggio 2016 ha tenuto un concerto per la prestigiosa casa Steinway & Sons Italia all'interno della manifestazione Piano City Milano presso la Fondazione Adolfo Pini. Nel mese di Giugno 2016 tiene un concerto presso la Colonia Elioterapica di Germignaga in occasione della sua riapertura (VA). Nel mese di Settembre 2016 partecipa ad una masterclass con il M°Marcello Pennuto, direttore dell'orchestra Filarmonica Europea. Da Settembre 2016 è insegnante di musica d'insieme presso la scuola â€Ãf..."La Gatta e la Volpe” all'interno della licenza artistica di canto VMS di Loretta Martinez per la preparazione degli allievi agli esami. Nel Novembre 2016 è stato invitato come ospite al teatro â€Ãf..."il Maggiore” di Verbania in occasione dello spettacolo teatrale di raccolta fondi per la scuola di canto â€Ãf..."la Gatta e la Volpe insieme a Loretta Martinez, Edith Brinca, Gianluca Sambataro ed Elya Zambolin. Il 29 Novembre 2016 ha suonato sia da solista sia accompagnando il coro "Fuorinota" al teatro "Il Maggiore" di Verbania nell'occasione dello spettacolo dedicato al compleanno di Emma Morano, la persona più anziana vivente. Il 10 Dicembre è stato invitato da Steinway & Sons insieme ai pianisti Christian Salerno e Tommaso Zeppillo a tenere un concerto a Tolentino a favore dei terremotati, nell'iniziativa "88 Tasti per Tolentino". Nel Dicembre 2016 ha collaborato con lâ€(TM)azienda Passadori Pianoforti (uno dei più importanti rivendirtori Steinway & Sons) come consulente per lâ€(TM)acquisto di un nuovo Steinway gran coda D-274 per il servizio concerti dellâ€(TM)omonima azienda. Da Marzo 2017 è insegnante di pianoforte classico e moderno e teoria presso la scuola di musica Kingaland di Bolgare. Da Marzo 2017 è insegnante di Pianoforte nella licenza di Didattica in canto moderno VMS (Vocal Music System) di Loretta Martinez nella sede di Verbania (Intra). A Maggio 2017 è stato invitato come giudice per la fase semifinale al concorso internazionale di canto Golden Voice di Verbania di cui ha anche co-composto il jingle. Dal 7 al 10 Agosto 2017 partecipa alla masterclass annuale tenuta dal Maestro Leonardo Locatelli. Nel settembre 2017 in occasione della manifestazione Cremona Piano Experience ha lavorato come dimostratore per Steinway & Sons esibendosi allâ€(TM)interno delle presentazioni riguardanti il nuovo Stwinway Spirio. Ad Ottobre 2017 ha suonato sia come pianista solista sia accompagnando il coro verbanese dei Fuorinota al teatro”La Fabbrica” di Villadossola in occasione dello spettacolo in ricordo di Emma Morano Nel Maggio 2018 ha collaborato con Steimway & Sons in occasione della manifestazione Pianocity Milano Attualmente continua ad esibirsi sia come pianista che come tastierista in numerose serate ed eventi e prosegue il perfezionamento degli studi classici sotto la guida del Maestro Alessandro Fortuna, professore del Conservatorio di Milano, ed insegna presso le scuole: Hdemia della musica di Rescaldina, Last Minute Piano Academy di Gallarate, La Gatta & La Volpe di Verbania (Intra), la scuola di musica Kingaland a Bolgare e la scuola di musica Perigeo di Albino
25 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Mi presento, mi chiamo Edoardo Brugnoli e sono un pianista e insegnante a tempo pieno. Studio pianoforte da quando avevo 8 anni e nel corso della mia vita, sebbene sia di formazione classica, ho avuto modo di approfondire diversi generi musicali infatti lavoro molto anche come tastierista, pianista moderno e arrangiatore. Adoro insegnare, se non dovessi dormire insegnerei anche di notte...amo fare musica:D Le mie lezioni non sono mai calcolate al minuto, non manderei mai via un allievo allo scoccare dell'ora, voglio essere certo che abbia appreso tutto nel modo corretto. Ricordiamoci che il compito di un insegnante è trasmettere la propria conoscenza in modo che l'allievo diventi un giorno autonomo e magari possa insegnare a sua volta, non di tenerselo stretto a vita! Offro lezioni di Pianoforte (classico e moderno), armonia e teoria musicale a chiunque voglia mettersi in gioco o perfezionare le conoscenze già acquisite. Non importa che tu sia un principiante o un pianista già in formazione, creeremo insieme un percorso adatto alle tue esigenze:) Se sei curioso di vedere dove insegno dai pure un'occhiata alle foto e vedrai il mio studio con sede a San Paolo d'Argon. Disponibile anche per lezioni a domicilio sentiti libero/a di contattarmi per qualunque informazione...e la prima lezione è gratuita! nel salutarti ti lascio il mio curriculum in modo da farti un'idea più completa di me a presto! - Inizia lo studio del pianoforte classico nel 1996 all'età di 8 anni sotto la guida della professoressa Marcella Conca presso la scuola di musica "Le note in tasca" di Bergamo; all'età di 12 anni continua i suoi studi presso l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo sotto la guida del M° Mario Azzali, docente di pianoforte principale, armonia e contrappunto dove ha la possibilità di approfondire, oltre allo studio del pianoforte, lo studio dell'accompagnamento classico e moderno collaborando con formazioni cameristiche e strumenti solisti. Dal 2005 parallelamente agli studi classici affianca studi di arrangiamento e informatica musicale, diventando poi nel 2008 tastierista della cover band ufficiale dei Nomadi "Oriente" e iniziando numerose collaborazioni nel campo della musica moderna e contemporanea anche in formazioni piano-voce. Dal 2012 è il tastierista della cover band rock "RUN" con la quale si esibisce in numerose serate e concerti. Dal 2013 collabora con l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo come insegnante di pianoforte moderno e come pianista lavorando con vari cantanti lirici. Nel 2014 è stato il pianista del coro di voci bianche "Goccia dopo Goccia". Dal 2015 collabora con il Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate tenendo concerti per l'iniziativa Flying Notes. Nel 2015 e 2016 ha collaborato con Fazioli Pianoforti tenendo concerti all'interno della rassegna "Note in Volo" presso l'aeroporto di Milano Malpensa sul prestigioso Fazioli F308. Da settembre 2015 collabora attivamente con Christian Salerno, ideatore del portale pianistico n°1 in italia "Pianosolo.it" per la realizzazione di corsi, lezioni online e contenuti multimediali. Nel mese di Maggio 2016 ha tenuto un concerto per la prestigiosa casa Steinway & Sons Italia all'interno della manifestazione Piano City Milano presso la Fondazione Adolfo Pini. Nel mese di Giugno 2016 tiene un concerto presso la Colonia Elioterapica di Germignaga in occasione della sua riapertura (VA). Nel mese di Settembre 2016 partecipa ad una masterclass con il M°Marcello Pennuto, direttore dell'orchestra Filarmonica Europea. Da Settembre 2016 è insegnante di musica d'insieme presso la scuola "La Gatta e la Volpe" all'interno della licenza artistica di canto VMS di Loretta Martinez per la preparazione degli allievi agli esami. Nel Novembre 2016 è stato invitato come ospite al teatro."il Maggiore" di Verbania in occasione dello spettacolo teatrale di raccolta fondi per la scuola di canto..."la Gatta e la Volpe" insieme a Loretta Martinez, Edith Brinca, Gianluca Sambataro ed Elya Zambolin. Il 29 Novembre 2016 ha suonato sia da solista sia accompagnando il coro "Fuorinota" al teatro "Il Maggiore" di Verbania nell'occasione dello spettacolo dedicato al compleanno di Emma Morano, la persona più anziana vivente. Il 10 Dicembre è stato invitato da Steinway & Sons insieme ai pianisti Christian Salerno e Tommaso Zeppillo a tenere un concerto a Tolentino a favore dei terremotati, nell'iniziativa "88 Tasti per Tolentino". Nel Dicembre 2016 ha collaborato con l'azienda Passadori Pianoforti (uno dei più importanti rivenditori Steinway & Sons) come consulente per l'acquisto di un nuovo Steinway gran coda D-274 per il servizio concerti dell'omonima azienda. Da Marzo 2017 è insegnante di pianoforte classico e moderno e teoria presso la scuola di musica Kingaland di Bolgare. Da Marzo 2017 è insegnante di Pianoforte nella licenza di Didattica in canto moderno VMS (Vocal Music System) di Loretta Martinez nella sede di Verbania (Intra). A Maggio 2017 è stato invitato come giudice per la fase semifinale al concorso internazionale di canto Golden Voice di Verbania di cui ha anche co-composto il jingle. Dal 7 al 10 Agosto 2017 partecipa alla masterclass annuale tenuta dal Maestro Leonardo Locatelli. Nel settembre 2017 in occasione della manifestazione Cremona Piano Experience ha lavorato come dimostratore per Steinway & Sons esibendosi all'interno delle presentazioni riguardanti il nuovo Steinway Spirio. Ad Ottobre 2017 ha suonato sia come pianista solista sia accompagnando il coro verbanese dei Fuorinota al teatro "La Fabbrica" di Villadossola in occasione dello spettacolo in ricordo di Emma Morano Nel Maggio 2018 ha collaborato con Steimway & Sons in occasione della manifestazione Pianocity Milano Nell'Agosto 2018 ha partecipato ad una Masterclass relativa alla biomeccanica relazionata al pianoforte con il Maestro Tiziano Poli Attualmente continua ad esibirsi sia come pianista che come tastierista in numerose serate ed eventi e prosegue il perfezionamento degli studi classici sotto la guida del Maestro Alessandro Fortuna, professore del Conservatorio di Milano, ed insegna presso le scuole: Hdemia della musica di Rescaldina, Last Minute Piano Academy di Gallarate, La Gatta & La Volpe di Verbania (Intra) e la scuola di musica Kingaland a Bolgare.
25 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Mi presento, mi chiamo Edoardo Brugnoli e sono un pianista e insegnante a tempo pieno. Studio pianoforte da quando avevo 8 anni e nel corso della mia vita, sebbene sia di formazione classica, ho avuto modo di approfondire diversi generi musicali infatti lavoro molto anche come tastierista, pianista moderno e arrangiatore. Adoro insegnare, se non dovessi dormire insegnerei anche di notte...amo fare musica:D Le mie lezioni non sono mai calcolate al minuto, non manderei mai via un allievo allo scoccare dell'ora, voglio essere certo che abbia appreso tutto nel modo corretto. Ricordiamoci che il compito di un insegnante è trasmettere la propria conoscenza in modo che l'allievo diventi un giorno autonomo e magari possa insegnare a sua volta, non di tenerselo stretto a vita! Offro lezioni di Pianoforte (classico e moderno), armonia e teoria musicale a chiunque voglia mettersi in gioco o perfezionare le conoscenze già acquisite. Non importa che tu sia un principiante o un pianista già in formazione, creeremo insieme un percorso adatto alle tue esigenze:) Se sei curioso di vedere dove insegno dai pure un'occhiata alle foto e vedrai il mio studio con sede a San Paolo d'Argon. Disponibile anche per lezioni a domicilio sentiti libero/a di contattarmi per qualunque informazione...e la prima lezione è gratuita! nel salutarti ti lascio il mio curriculum in modo da farti un'idea più completa di me a presto! - Inizia lo studio del pianoforte classico nel 1996 all'età di 8 anni sotto la guida della professoressa Marcella Conca presso la scuola di musica "Le note in tasca" di Bergamo; all'età di 12 anni continua i suoi studi presso l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo sotto la guida del M° Mario Azzali, docente di pianoforte principale, armonia e contrappunto dove ha la possibilità di approfondire, oltre allo studio del pianoforte, lo studio dell'accompagnamento classico e moderno collaborando con formazioni cameristiche e strumenti solisti. Dal 2005 parallelamente agli studi classici affianca studi di arrangiamento e informatica musicale, diventando poi nel 2008 tastierista della cover band ufficiale dei Nomadi "Oriente" e iniziando numerose collaborazioni nel campo della musica moderna e contemporanea anche in formazioni piano-voce. Dal 2012 è il tastierista della cover band rock "RUN" con la quale si esibisce in numerose serate e concerti. Dal 2013 collabora con l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo come insegnante di pianoforte moderno e come pianista lavorando con vari cantanti lirici. Nel 2014 è stato il pianista del coro di voci bianche "Goccia dopo Goccia". Dal 2015 collabora con il Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate tenendo concerti per l'iniziativa Flying Notes. Nel 2015 e 2016 ha collaborato con Fazioli Pianoforti tenendo concerti all'interno della rassegna "Note in Volo" presso l'aeroporto di Milano Malpensa sul prestigioso Fazioli F308. Da settembre 2015 collabora attivamente con Christian Salerno, ideatore del portale pianistico n°1 in italia "Pianosolo.it" per la realizzazione di corsi, lezioni online e contenuti multimediali. Nel mese di Maggio 2016 ha tenuto un concerto per la prestigiosa casa Steinway & Sons Italia all'interno della manifestazione Piano City Milano presso la Fondazione Adolfo Pini. Nel mese di Giugno 2016 tiene un concerto presso la Colonia Elioterapica di Germignaga in occasione della sua riapertura (VA). Nel mese di Settembre 2016 partecipa ad una masterclass con il M°Marcello Pennuto, direttore dell'orchestra Filarmonica Europea. Da Settembre 2016 è insegnante di musica d'insieme presso la scuola "La Gatta e la Volpe" all'interno della licenza artistica di canto VMS di Loretta Martinez per la preparazione degli allievi agli esami. Nel Novembre 2016 è stato invitato come ospite al teatro."il Maggiore" di Verbania in occasione dello spettacolo teatrale di raccolta fondi per la scuola di canto..."la Gatta e la Volpe" insieme a Loretta Martinez, Edith Brinca, Gianluca Sambataro ed Elya Zambolin. Il 29 Novembre 2016 ha suonato sia da solista sia accompagnando il coro "Fuorinota" al teatro "Il Maggiore" di Verbania nell'occasione dello spettacolo dedicato al compleanno di Emma Morano, la persona più anziana vivente. Il 10 Dicembre è stato invitato da Steinway & Sons insieme ai pianisti Christian Salerno e Tommaso Zeppillo a tenere un concerto a Tolentino a favore dei terremotati, nell'iniziativa "88 Tasti per Tolentino". Nel Dicembre 2016 ha collaborato con l'azienda Passadori Pianoforti (uno dei più importanti rivenditori Steinway & Sons) come consulente per l'acquisto di un nuovo Steinway gran coda D-274 per il servizio concerti dell'omonima azienda. Da Marzo 2017 è insegnante di pianoforte classico e moderno e teoria presso la scuola di musica Kingaland di Bolgare. Da Marzo 2017 è insegnante di Pianoforte nella licenza di Didattica in canto moderno VMS (Vocal Music System) di Loretta Martinez nella sede di Verbania (Intra). A Maggio 2017 è stato invitato come giudice per la fase semifinale al concorso internazionale di canto Golden Voice di Verbania di cui ha anche co-composto il jingle. Dal 7 al 10 Agosto 2017 partecipa alla masterclass annuale tenuta dal Maestro Leonardo Locatelli. Nel settembre 2017 in occasione della manifestazione Cremona Piano Experience ha lavorato come dimostratore per Steinway & Sons esibendosi all'interno delle presentazioni riguardanti il nuovo Steinway Spirio. Ad Ottobre 2017 ha suonato sia come pianista solista sia accompagnando il coro verbanese dei Fuorinota al teatro "La Fabbrica" di Villadossola in occasione dello spettacolo in ricordo di Emma Morano Nel Maggio 2018 ha collaborato con Steimway & Sons in occasione della manifestazione Pianocity Milano Nell'Agosto 2018 ha partecipato ad una Masterclass relativa alla biomeccanica relazionata al pianoforte con il Maestro Tiziano Poli A Settembre 2018 ha collaborato con Steinway & Sons all'interno della manifestazione internazionale "Cremona Piano Experience" Da Settembre 2018 è insegnante di Pianoforte per il Centro Culturale Musicale di Chiuduno. il 22 Maggio 2019 tiene un city concert per Steinway & Sons in occasione di Pianocity Milano Attualmente continua ad esibirsi sia come pianista che come tastierista in numerose serate ed eventi e prosegue il perfezionamento degli studi classici sotto la guida del Maestro Alessandro Fortuna, professore del Conservatorio di Milano, ed insegna presso le scuole: Hdemia della musica di Rescaldina, Last Minute Piano Academy di Gallarate, La Gatta & La Volpe di Verbania (Intra) e la scuola di musica CCM a Chiuduno.
25 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Mi presento, mi chiamo Edoardo Brugnoli e sono un pianista e insegnante a tempo pieno. Ho iniziato lo studio del pianoforte quando avevo 8 anni e nel corso della mia vita, sebbene sia di formazione classica, ho avuto modo di approfondire diversi generi musicali infatti lavoro molto anche come tastierista, pianista moderno e arrangiatore. Adoro insegnare, se non dovessi dormire insegnerei anche di notte...amo fare musica:D Le mie lezioni non sono mai calcolate al minuto, non manderei mai via un allievo allo scoccare dell'ora, voglio essere certo che abbia appreso tutto nel modo corretto. Ricordiamoci che il compito di un insegnante è trasmettere la propria conoscenza in modo che l'allievo diventi un giorno autonomo e magari possa insegnare a sua volta, non di tenerselo stretto a vita! Offro lezioni di Pianoforte (classico e moderno), armonia e teoria musicale a chiunque voglia mettersi in gioco o perfezionare le conoscenze già acquisite. Non importa che tu sia un principiante o un pianista già in formazione, creeremo insieme un percorso adatto alle tue esigenze:) Se sei curioso di vedere dove insegno dai pure un'occhiata alle foto e vedrai il mio studio con sede a San Paolo d'Argon. Disponibile anche per lezioni a domicilio sentiti libero/a di contattarmi per qualunque informazione...e la prima lezione è gratuita! nel salutarti ti lascio il mio curriculum in modo da farti un'idea più completa di me a presto! Edoardo 3497254672 - Inizia lo studio del pianoforte classico nel 1996 all'età di 8 anni sotto la guida della professoressa Marcella Conca presso la scuola di musica "Le note in tasca" di Bergamo; all'età di 12 anni continua i suoi studi presso l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo sotto la guida del M° Mario Azzali, docente di pianoforte principale, armonia e contrappunto dove ha la possibilità di approfondire, oltre allo studio del pianoforte, lo studio dell'accompagnamento classico e moderno collaborando con formazioni cameristiche e strumenti solisti. Dal 2005 parallelamente agli studi classici affianca studi di arrangiamento e informatica musicale, diventando poi nel 2008 tastierista della cover band ufficiale dei Nomadi "Oriente" e iniziando numerose collaborazioni nel campo della musica moderna e contemporanea anche in formazioni piano-voce. Dal 2012 è il tastierista della cover band rock "RUN" con la quale si esibisce in numerose serate e concerti. Dal 2013 collabora con l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo come insegnante di pianoforte moderno e come pianista lavorando con vari cantanti lirici. Nel 2014 è stato il pianista del coro di voci bianche "Goccia dopo Goccia". Dal 2015 collabora con il Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate tenendo concerti per l'iniziativa Flying Notes. Nel 2015 e 2016 ha collaborato con Fazioli Pianoforti tenendo concerti all'interno della rassegna "Note in Volo" presso l'aeroporto di Milano Malpensa sul prestigioso Fazioli F308. Da settembre 2015 collabora attivamente con Christian Salerno, ideatore del portale pianistico n°1 in italia "Pianosolo.it" per la realizzazione di corsi, lezioni online e contenuti multimediali. Nel mese di Maggio 2016 ha tenuto un concerto per la prestigiosa casa Steinway & Sons Italia all'interno della manifestazione Piano City Milano presso la Fondazione Adolfo Pini. Nel mese di Giugno 2016 tiene un concerto presso la Colonia Elioterapica di Germignaga in occasione della sua riapertura (VA). Nel mese di Settembre 2016 partecipa ad una masterclass con il M°Marcello Pennuto, direttore dell'orchestra Filarmonica Europea. Da Settembre 2016 è insegnante di musica d'insieme presso la scuola "La Gatta e la Volpe" all'interno della licenza artistica di canto VMS di Loretta Martinez per la preparazione degli allievi agli esami. Nel Novembre 2016 è stato invitato come ospite al teatro."il Maggiore" di Verbania in occasione dello spettacolo teatrale di raccolta fondi per la scuola di canto..."la Gatta e la Volpe" insieme a Loretta Martinez, Edith Brinca, Gianluca Sambataro ed Elya Zambolin. Il 29 Novembre 2016 ha suonato sia da solista sia accompagnando il coro "Fuorinota" al teatro "Il Maggiore" di Verbania nell'occasione dello spettacolo dedicato al compleanno di Emma Morano, la persona più anziana vivente. Il 10 Dicembre è stato invitato da Steinway & Sons insieme ai pianisti Christian Salerno e Tommaso Zeppillo a tenere un concerto a Tolentino a favore dei terremotati, nell'iniziativa "88 Tasti per Tolentino". Nel Dicembre 2016 ha collaborato con l'azienda Passadori Pianoforti (uno dei più importanti rivenditori Steinway & Sons) come consulente per l'acquisto di un nuovo Steinway gran coda D-274 per il servizio concerti dell'omonima azienda. Da Marzo 2017 è insegnante di pianoforte classico e moderno e teoria presso la scuola di musica Kingaland di Bolgare. Da Marzo 2017 è insegnante di Pianoforte nella licenza di Didattica in canto moderno VMS (Vocal Music System) di Loretta Martinez nella sede di Verbania (Intra). A Maggio 2017 è stato invitato come giudice per la fase semifinale al concorso internazionale di canto Golden Voice di Verbania di cui ha anche co-composto il jingle. Dal 7 al 10 Agosto 2017 partecipa alla masterclass annuale tenuta dal Maestro Leonardo Locatelli. Nel settembre 2017 in occasione della manifestazione Cremona Piano Experience ha lavorato come dimostratore per Steinway & Sons esibendosi all'interno delle presentazioni riguardanti il nuovo Steinway Spirio. Ad Ottobre 2017 ha suonato sia come pianista solista sia accompagnando il coro verbanese dei Fuorinota al teatro "La Fabbrica" di Villadossola in occasione dello spettacolo in ricordo di Emma Morano Nel Maggio 2018 ha collaborato con Steimway & Sons in occasione della manifestazione Pianocity Milano Nell'Agosto 2018 ha partecipato ad una Masterclass relativa alla biomeccanica relazionata al pianoforte con il Maestro Tiziano Poli A Settembre 2018 ha collaborato con Steinway & Sons all'interno della manifestazione internazionale "Cremona Piano Experience" Da Settembre 2018 è insegnante di Pianoforte per il Centro Culturale Musicale di Chiuduno. il 22 Maggio 2019 tiene un city concert per Steinway & Sons in occasione di Pianocity Milano Attualmente continua ad esibirsi sia come pianista che come tastierista in numerose serate ed eventi e prosegue il perfezionamento degli studi classici sotto la guida del Maestro Alessandro Fortuna, professore del Conservatorio di Milano, ed insegna presso le scuole: Last Minute Piano Academy di Gallarate, e la Orange Music Academy di Capriolo
25 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MUSICA. Corso di chitarra classica di Enrico M. Barbareschi e Francesco Giamminola; Editore: De Vecchi, dicembre 1995; Pagine: 224; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Danza e Musica; Dimensioni: 17X24 cm. circa Lingua: Italiano; Peso di spedizione: 0,545gr. ISBN-10: 8841246030 ISBN-13: 978-8841246030 Condizioni eccellenti (pari a nuovo). metodo rapido, semplificato per suonare la posizione del corpo e delle mani gli arpeggi le note simultanee antologia di brani da eseguire gli accordi e il ritmo accompagnamento.. • La chitarra è uno strumento molto conosciuto per la sua grande diffusione popolare; ma non meno importante è la sua origine classica, tanto antica da precedere di tre secoli la nascita del pianoforte. Vasta e varia è la nobile letteratura musicale che nel corso dei secoli esalta le peculiarità dello strumento e in particolare la sua varietà timbrica. • Avete deciso di imparare a suonare la chitarra classica perché nutrite delle ambizioni o per il vostro piacere personale? Queste pagine vi guidano per mano, anzi... per tutte due le mani, dandovi l’impostazione giusta, la guida alla scelta dello strumento personale, l’educazione al tocco, la tecnica della destra e della sinistra... • A poco a poco, inoltrandovi nell’arte della chitarra, sarete condotti sino alla costruzione degli accordi (maggiori, minori e altri), ai giri armonici fondamentali, alla tecnica dell’accompagnamento e così via • Ma il volume vi fornisce anche un’antologia di brani semplici, cenni sulla storia della chitarra e dell’arte chitarristica, i profili dei chitarristi più famosi, con notizie sui loro differenti stili • Più importante di tutti il capitolo sulla notazione, che insegna a riprodurre sulle corde quello che è segnato su carta e tutta la tecnica della diteggiatura, l’azione sulle differenti corde.. • Un corso che, partendo da zero, vi instrada sulla via più corretta, e vi mette in grado di affrontare e superare brillantemente anche quelli che vengono considerati gli ostacoli... Enrico Maria Barbareschi ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del maestro Claudio Rossi, si è diplomato nel 1986 al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi interpreti e musicologi quali Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Ruggiero Chiesa. Dal 1988 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione delle opere Der Jasager di Kurt Weill e Pollicino di Hans Werner Henze e ha effettuato registrazioni per la casa discografica Ricordi. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni came-ristiche, oltre a insegnare presso alcune civiche scuole di musica di comuni nei dintorni di Milano. Francesco Giamminola, nato a Milano nel 1960, compie gli studi musicali sotto la guida del maestro Giorgio Oltremari, diplomandosi in chitarra classica nel 1986 al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano. Negli anni 1982-1983 frequenta regolarmente la bottega di liuteria del maestro Carlo Raspagni di Vignate (Milano), partecipando alla realizzazione di numerosi strumenti; negli anni 1984-1985 compie studi sugli strumenti antichi e collabora con il maestro liutaio Enrico Bottelli di Milano. Frequenta in qualità di allievo effettivo corsi di perfezionamento in interpretazione chitarristica con i maestri Eugène Ferré (chitarra barocca) e Angelo Guardino (chitarra classica). Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1989, affianca la professione di architetto all’insegnamento della chitarra classica alla civica scuola di musica di Rozzano (Milano).
15 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Matilde Politi: Cantante-attrice-antropologa-ricercatrice delle tradizioni musicali. Nata a Palermo, laureata in Antropologia Culturale alla Sapienza di Roma, lavora tra musica e teatro dal 1992. Eâ€(TM) considerata una delle principali portavoce del canto siciliano contemporaneo nel mondo. La sua formazione teatrale avviene soprattutto presso la Fondazione Pontedera Teatro, nellâ€(TM)ambito dunque del teatro di ricerca; lavora negli anni in numerose produzioni teatrali come attrice, cantante e musicista, come creatrice delle parti musicali degli spettacoli e come trainer vocale degli attori. Gli studi musicali cominciano con lo studio del pianoforte e solfeggio, per passare poi da autodidatta allo studio della chitarra, della fisarmonica e del canto. Durante gli anni porta avanti un percorso di autoformazione affiancato da un costante lavoro di ricerca e sperimentazione e da una intensa attività di concerti. Dal 2000 sceglie di dedicarsi esclusivamente al lavoro di ricerca sul repertorio siciliano di tradizione orale, ricerca che si allarga costantemente alle musiche tradizionali di area mediterranea e oltre. Ha dato vita, contribuito o partecipato a diversi gruppi, sia nel teatro che nella musica, realizzando collaborazioni artistiche con artisti locali e stranieri di area non solo etnico-popolare, ma anche jazz e contemporanea, cantautorale e classica. Dal dicembre 2003 porta avanti a Palermo e in Sicilia una attività di ricerca e monitoraggio delle tradizioni locali siciliane, affiancata da una serie di progetti finalizzati alla valorizzazione, alla condivisione e diffusione della musica popolare di tradizione: • il progetto SARABBANDA per formare una banda multietnica (Centro Santa Chiara - Palermo; Centro Astalli - Palermo); • Laboratori corali multietnici (Centro Astalli - Palermo; Casa di Ramia â€" Verona); • Il laboratorio sul canto popolare â€Å"Vogghiu cantari e darimi bontempu” (Palermo, Catania, Vittoria, Ragusa Ibla, Roma, Padova, Massa Carrara, Sermoneta, Ragusa, Paternò, Verona, San Felice Circeo, Marsiglia, Chiaramonte Gulfi, Siracusa); • Il progetto per la formazione di un coro popolare siciliano; • Seminari sulla musica popolare siciliana (Palermo, Milo, Ragusa, Vittoria, Paternò, S. Alfio, Catania -Facoltà di Lingue-, Pisa, Trento, Scilla, Università di Palermo -dipartimento culture e società-corso di etnomusicologia); • Laboratori di tradizioni e arti popolari con anziani e bambini nel centro storico di Palermo; • Laboratorio di vocalità â€Å"Libera la voce” (Palermo - Chiaramonte Gulfi - Siracusa). Da settembre 2017 il progetto di Coro Popolare Siciliano trova una produzione nellâ€(TM)Associazione MOMU, e fonda il coro OMFALOS, in collaborazione con Simona Di Gregorio (debutto Catania 27-12-17 Chiesa Matrice- Associazione Musicale Etnea). Per conoscere meglio il suo percorso artistico si rimanda al sito: matildepoliti.com youtube/matildepoliti Descrizione del Laboratorio: Viene proposto un percorso di esplorazione, apprendimento ed elaborazione dei repertori polivocali e corali di matrice popolare, a partire dal repertorio di tradizione orale siciliano in continua relazione con le tradizioni musicali â€Å"altre”, vicine e lontane, le tradizioni dei paesi del Mediterraneo che hanno avuto una continua interazione culturale con la Sicilia e le tradizioni dei paesi più lontani, Africa subsahariana e continente americano, Eurasia e minoranze culturali che sparse nel globo nutrono le comunità locali e si riproducono in una dimensione sempre più globalizzata e a rischio di estinzione. Ogni canto polivocale siciliano che affronteremo sarà accompagnato da un canto in qualche modo affine per stile o per approccio o chissà, magari per contenuto, a un canto â€Å"straniero”, â€Å"altro”, â€Å"tuicco”â€|per dirla alla palermitana! Un laboratorio di World Music? la fiera della musica globalizzata? Esattamente, il contrario. Per non ridurre tutto a una â€Å"panella” insapore, che schiaccia e uniforma ogni diversità a uno standard di facile orecchiabilità, dobbiamo dare cura ai dettagli che, pur nella somiglianza, rendono ogni frammento culturale di ogni provenienza, specifico e autonomo. Sperimentandolo in prima persona! Viviamo in un momento culturale molto delicato in cui il web e la tecnologia da una parte facilitano la conoscenza e lâ€(TM)approccio a materiali culturali lontani dal proprio contesto e territorio, dallâ€(TM)altra parte minacciano le minoranze culturali mettendole a rischio di essere sommerse dalle culture egemoni e imperialiste dominanti appunto sul web, a causa di rapporti di forza economici, politici e culturali: la carenza di strumenti di ricerca e di interpretazione rende lâ€(TM)estrema accessibilità quasi inutile e a volte dannosa. Vogliamo sfatare lâ€(TM)illusione di aver tutto a portata di mano, provando a prendere davvero in mano, anzi in corpo, â€Å"incorporare cantando” alcuni frammenti di cultura musicale tradizionale, folk e popolare, per sentire fisicamente ciò che il solo orecchio non può suggerire, per comprendere attraverso la prassi, lâ€(TM)esecuzione e la condivisione il diverso manifestarsi della cultura umana nei diversi territori. Il canto collettivo, corale, in ogni luogo ha svolto funzione di coesione e armonia sociale, di elaborazione della crisi comunitaria e al fondo di ogni individuo che canta ha svolto e svolge funzione di autoterapia, benessere anche individuale e riarmonizzazione. Dunque, in primo luogo il benessere e il piacere individuale del canto, un canto profondamente radicato nel corpo e slegato da qualunque tecnica correlata ad una tradizione culturale specifica, un canto arcaico che non richiede tecnica vocale, ma richiede invece lâ€(TM)esperienza diretta e LIBERTAâ€(TM), sia emotiva che corporea; la richiede per potersi dispiegare, la crea e la produce nel suo manifestarsi e sperimentarsi. In secondo luogo, la condivisione del gruppo che canta nella sua complessità polifonica, ritmica e nellâ€(TM)interazione ludica, girovagando tra repertori vocali di provenienza assai diversa, ci guiderà verso lâ€(TM)esperienza del benessere comunitario, la condivisione del piacere e la scoperta in prima persona di elementi che riportano la diversità culturale a un termine minimo di umanità, che non può che essere la stessa per ogni essere umano di ogni cultura e provenienza e che ci possa aiutare a vivere e convivere meglio in questa società di oggi pervasa dallâ€(TM)odio e dalla diffidenza per ogni â€Å"diverso”. Modalità e criteri: Il laboratorio è aperto a tutti, a chi canta e a chi non canta, a chi ha senso del ritmo e chi non lo ha. Attraverso la coralità, insieme, si raggiungono obiettivi che da soli non immaginiamo neanche. Non occorre la conoscenza della musica, né del solfeggio, non si usano spartiti né partiture, ma semplicemente lâ€(TM)esperienza diretta e la partecipazione. Occorre soltanto la curiosità, la presenza e la disponibilità a mettersi in gioco in prima persona e divertirsi. Non si approfondiscono tecniche di emissione vocale, respirazione, ma esse derivano dallâ€(TM)esperienza stessa attraverso la necessità di interazione fisica, vocale e ritmica del gruppo. Piuttosto, si condividono e ampliano conoscenze di materiali interculturali, nelle loro declinazioni musicali e canore, che costituiscono la base di una â€Å"umanità universale”, con la speranza che ci possa condurre a una società contemporanea più vivibile, pacifica e gioiosa. Ricca. Il Laboratorio, in attesa della definizione della nuova sede di Largo Lituania n. 10, terrà i propri incontri didattici presso lâ€(TM)attuale sede dellâ€(TM)Associazione Fontarò, in Viale Alcide De Gasperi n. 177. Essi avranno una durata di due ore settimanali, tutti i Martedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30, a partire da Martedì 02 Ottobre 2018. Al fine di far comprendere al meglio la natura e le finalità del laboratorio proposto, Martedì 11 Settembre p.v. alle ore 18.30 si terrà presso la sede dellâ€(TM)Associazione una lezione dimostrativa gratuita, per max n. 30 partecipanti. Per prenotazioni e ulteriori informazioni: Gaspare Perricone: 3289778356 Romana Musso: 3292291258 Ovvero una mail presso l'indirizzo dell'Associazione Fontarò rispondendo a questo annuncio.
Vista prodotto
Macerata (Marche)
GIACOMO MARTINELLI Chitarrista Classico Giacomo Martinelli nasce il 3 maggio del 1994. All'età di sette anni inizia lo studio della chitarra classica. Nel 2013 consegue il diploma di Liceo Classico e contemporaneamente dal 2007 supera l'ammissione per l'Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca. Si diploma brillantemente nell'ottobre del 2015 nella laurea triennale di I livello sotto la guida del Maestro Giampaolo Bandini con il massimo dei voti e la lode. Successivamente sempre a Lucca consegue il diploma di II livello con lo stesso Maestro. Anche in questo percorso di studi viene premiato con la massima votazione e la lode grazie ad una tesi che ha ricevuto grandi consensi sulla riscoperta del compositore William Walton ed il suo legame con Astor Piazzolla. Si perfeziona dal 2012 ad oggi partecipando a numerosi festival estivi e masterclass con chitarristi dal calibro di Pavel Steild, Oscar Ghiglia, Giulio Tampalini, Carlo Marchione, Judicael Perroi, Lorenzo Micheli, Zoran Dukic, Adriano del Sal, József Eötvös, Dariusz Kupinki. Dal 2010 ha tenuto attività concertistica suonando in formazione di ottetto di chitarre con il "Boccherini Guitar Ensamble". Sono stati invitati in diverse stagioni concertistiche come a Parma presso l'Arena Estiva del Teatro del Cinghio, a Lucca presso il Palazzo Ducale, a Firenze, a San Donà di Piave, a Piacenza e a Teglio Veneto. Come membro del "Boccherini Guitar Ensemble" vince il concorso "Guitar Ensemble Convention" di Cremona-Fiere nel 2011. Nel 2016 è stato inserito nella sesta rassegna di concerti presso l'importante Salone di Rappresentanza all'interno di Palazzo Tursi di Genova suonando musiche di Nicolò Paganini ed ha inoltre partecipato all'integrale delle musiche per chitarra dello stesso compositore svoltasi nelle città di Parma, Lucca e La Spezia. Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali; ha ottenuto nel 2015 il Diploma di Primo premio al I° Concorso chitarristico nazionale "Davide Lufrano Chaves" e il Diploma di Secondo premio al XXIV° Concorso Riviera della Versilia "Daniele Ridolfi" nel giugno del 2015. Attualmente insieme ad altri tre concertisti affermati nel panorama musicale italiano e internazionale fa parte del "Boccherini Guitar Quartet". In formazione di quartetto di chitarre, con un repertorio che si dedica prevalentemente alla musica popolare spagnola, ha tenuto diversi concerti: a Siena presso la Sala delle Lupe, a Lucca presso la Chiesa di Santa Giulia, l'Auditorium del Suffragio e presso Palazzo Ducale, a Parma presso l'Ospedale Maggiore per Donatori di musica, a Viareggio presso Villa Paolina, a Genova presso Palazzo Spinola. Il quartetto è stato inserito inoltre nella rassegna "Children's Cornern" a Parma con lo spettacolo per bambini "Don Chisciotte, sei suonato" con musiche di Rodrigo, Bizet, De Falla e Torroba. In tale occasione hanno collaborato con la ballerina di flamenco Anna Sinelshchikova e l'attore bolognese Maurizio Cardillo. Nel marzo 2018 hanno tenuto un doppio concerto per l'Associazione Musicale Lucchese Onlus a Lucca presso l'Auditorium del Suffragio dove si sono esibiti per le scuole primarie e secondarie di primo grado, coinvolgendo oltre cinquecento giovani ascoltatori. Da diversi anni si interessa all'attività di insegnamento della propedeutica musicale per bambini nelle scuole partecipando a corsi di formazione nazionali con maestri dal calibro di Ciro Paduano, Enrico Strobino e altri. Con questi corsi ha avuto modo di specializzarsi in tale settore, specialmente nel metodo Orff e Dalcroze. Nell'agosto del 2017 viene richiesto come docente di chitarra per l'"Accademia Musicale della Versilia", la prima Yamaha Music School aperta in Toscana. All'interno dell'Accademia è inoltre Assistente alla Direzione e Referente Artistico. In collaborazione con l'Istituto Musicale L.Boccherini ed altri insegnanti, dal 2016 porta avanti il progetto "Boccherini Youth Guitar Orchestra": un'orchestra formata da giovani chitarristi. Nell'aprile del 2017 hanno tenuto un concerto con musiche di Vito Nicola Paradiso e M. Castelnuovo-Tedesco presso l'Auditorium dell'Istituto Musicale "L. Boccherini". Grazie a questo ha creato un vivaio di giovani ragazzi che già hanno avuto modo di superare certificazioni di livello in conservatorio e ammissioni ai corsi di chitarra nei Licei Musicali. È inoltre docente presso le scuole primarie e secondarie come insegnante a progetto di chitarra. Nel marzo 2018 è stato invitato a suonare per Rai 2 per il programma "Sereno Variabile" diretto da Giovanni Mucciaccia. Dal giugno 2018 entra a far parte di Donatori di Musica.
25 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
offro corso corso completo di violino Metodo Mirkovic ? una scuola di violino presente a livello globale essa ? il risultato dei seguenti elementi: compimenti di studi musicali, cinque lingue parlate, dottorato di ricerca, pluriennale insegnamento, attivit? concertistica, tradizione musicale di famiglia (oggetti di studi musicologici dalle universit? di Milano e Cambridge), produzione discografica. Tradotto in nove lingue, il corso ? disponibile interamente via internet, prevede la lettura simultanea e l esecuzione, il tutto seguito da arrangiamenti musicali originali per ogni esercizio. Il sito ? facilmente raggiungibile e ci sono lezioni gratuite visibili anche su vimeo. Si pu? acquistare l intero corso o le singole lezioni, queste ultime a partire da meno di 3 euro Sono disponibili anche corsi di persona, direttamente con la dott.ssa K.Mirkovic Milano (MI)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Metodo Mirkovic è una scuola di violino presente a livello globale essa è il risultato dei seguenti elementi: compimenti di studi musicali, cinque lingue parlate, dottorato di ricerca, pluriennale insegnamento, attività concertistica, tradizione musicale di famiglia (oggetti di studi musicologici dalle università di Milano e Cambridge), produzione discografica. Tradotto in nove lingue, il corso è disponibile interamente via internet, prevede la lettura simultanea e l'esecuzione, il tutto seguito da arrangiamenti musicali originali per ogni esercizio. Il sito è facilmente raggiungibile e ci sono lezioni gratuite visibili anche su youtube e vimeo. Si può acquistare l'intero corso o le singole lezioni, queste ultime a partire da meno di 3 euro l'una! Sono disponibili anche corsi di persona, direttamente con la dott.ssa Kristina Mirkovic. Contattare per informazioni sulle condizioni. Metodo Mirkovic is a worldwide violin school that is a result of a following elements: PhD research, teaching and a concert activity, a family tradition, and a discography production. Available in nine languages, you don't actually wait to learn to play in order to start to play...you play since from the start! The course includes simultaneous reading and execution, all followed by original music arrangements for each exercise.
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Ciao! Sono un’insegnante di canto e di musica (insegno anche teoria musicale e solfeggio), oltre che musicista e studentessa. Ho intrapreso i miei studi musicali fin da piccola, studiando pianoforte classico e, successivamente, canto jazz e tecnica vocale, conseguendo il Diploma in Mandolino presso il Conservatorio di Musica "Piccinni" di Bari. Le mie lezioni sono personalizzate, adattandosi alle tue caratteristiche vocali, conoscenze musicali pregresse ed attitudini. Il mio metodo è pratico, partiremo insieme da diversi esercizi vocali e di ear training (spiegandone singolarmente la funzione ed il contenuto) sino ad arrivare all’esecuzione tecnica dei brani musicali, analizzandoli stilisticamente, dal punto di vista armonico, tecnico-vocale e interpretativo. Sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta della propria voce e di sé! Insieme ci divertiremo!
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Ciao! Sono un’insegnante di canto e di musica (teoria musicale e solfeggio), oltre che musicista e studentessa. Ho intrapreso i miei studi musicali fin da piccola, studiando pianoforte classico e, successivamente, canto jazz e tecnica vocale, conseguendo nel 2011 il Diploma in Mandolino presso il Conservatorio di Musica "Piccinni" di Bari. Le mie lezioni sono personalizzate, adattandosi alle tue caratteristiche vocali, conoscenze musicali pregresse ed attitudini. Il mio metodo è pratico, partiremo insieme da diversi esercizi vocali e di Ear Training (spiegandone singolarmente la funzione ed il contenuto) sino ad arrivare all’esecuzione tecnica dei brani musicali, analizzandoli stilisticamente, dal punto di vista armonico, tecnico-vocale e interpretativo. Sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta della propria voce e di sé! Insieme ci divertiremo!
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Ho coltivato la mia passione per la musica classica fin da bambina. Dai 10 ai 18 anni, sono stata corista del Coro delle Voci Bianche del teatro di San Carlo di Napoli. Sono stata corista per due anni, dai 18 ai 20 anni, presso il Coro Giovanile del teatro di San Carlo di Napoli, 'Sancarlini'. Ho intrapreso lo studio del pianoforte presso il conservatorio di musica Cimarosa di Avellino, studiando sotto la guida del M.° Lucio Grimaldi (scuola Vitale) e Rosa Ondato, qui mi sono diplomata in solfeggio, armonia e storia della musica con la votazione di 9/10. Ho poi seguito il mio M.° Francesco Pareti al Conservatorio di musica di San Pietro a Majella di Napoli, concludendo gli studi e conseguendo il prestigioso titolo di Diploma in Pianoforte Classico Vecchio Ordinamento (Laurea specialistica) col Massimo dei voti e la Lode. In parallelo ai miei studi musicali ho coltivato la mia passione per gli studi umanistici, laureandomi in Giurisprudenza all'Università degli studi di Napoli Federico II con la votazione di 107/110. Ho preso parte a masterclass pianistiche (tra cui una formativa Masterclass di interpretazione pianistica col grande M.° Alexander Hintchev). Ho tenuto vari concerti solistici (tra cui un concerto presso la Sala Chopin di Napolitano Pianoforti). Da vari anni insegno privatamente a bambini e adulti con ottimi risultati. Lezioni anche ONLINE su skype, facetime, zoom o video chiamate WhatsApp. Le mie lezioni sono rivolte a tutti: adulti e bambini. Possono riguardare l'apprendimento dell'argomento musicale per svago e divertimento o essere finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi (esami in conservatorio, preparazione saggi scolastici, test di ammissione, etc.). Le lezioni hanno la durata di un'ora (eccetto specifiche richieste) e saranno impostate in funzione degli obiettivi e della propensione allo studio del pianoforte da parte dell'allievo/a. Per contattarmi Telefono: 3338121002 Facebook: Giulia Polverino Instagram: giulia.polverino
25 €
Vista prodotto
Caltanissetta (Sicilia)
Sono una pianista professionista laureata all’Istituto Superiore di Studi Musicali 'V. Bellini' di Caltanissetta con il massimo dei voti. E’ grazie agli studi in conservatorio e i numerosi corsi di perfezionamento con pianisti, direttori d’orchestra e compositori con personalità del noto calibro di Bruno Canino, Pietro De Maria, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini, che ho avuto notevoli risultati nella pratica concertistica e cameristica, ma da quando ho terminato i miei studi ho approfondito la mia arte rendendola completa con il 'trasmetterla', ovvero, ciò che per me vuol dire 'insegnare l’arte della musica'. Ognuno di noi si avvicina al traguardo in maniera diversa, indipendentemente dalla fascia d’età, da chi è, da dove viene o dal bagaglio culturale e individuale che si porta dietro. Da anni cerco di migliorare questo aspetto offrendo a chiunque voglia intraprendere questa strada, per passione o per professione, un approccio individuale a quest’arte rendendola unica e inimitabile. Riassumo il mio concetto con la mia frase preferita: strade diverse per lo stesso ed unico obiettivo, che è 'farvi amare ciò che la musica può offrirvi'. Mi propongo come insegnante di musica, solfeggio e accompagnamento pianistico e cameristico a cantanti e strumentisti di ogni genere. Da anni insegno sia privatamente che in scuole di musica, e l’esperienza fatta mi ha portata a collaborare sia con adulti (spesso alle prime armi) ma non solo, il mio metodo si impegna ad offrirvi la più completa formazione a partire dalla Music Learning Theory di Edwin Gordon, ovvero la didattica musicale fondata per bambini a partire dalla loro nascita e guidarli lungo il corso della loro vita. Non richiedo particolari requisiti per poter intraprendere quest’avventura, ovvero da anni ho anche avuto l’onore di avere a che fare con individui BES (bisogni educativi speciali) e DSA (disturbi specifici dell’apprendimento). Spesso il pensiero comune è che una persona disabile non possa fare qualcosa per hobby, per passione, ma solo per motivi terapeutici e all'interno di un approccio di tipo clinico, ma ho sperimentato innumerevoli e gratificanti risultati insegnando musica di qualità e aiutandoli a sviluppare la passione musicale, diverso da ciò che prevede la disciplina della musicoterapia. Possibilità di svolgimento lezioni in tutta la provincia di Caltanissetta presso la mia sede o a domicilio (in tal caso è opportuno possedere in casa un pianoforte, o almeno, una tastiera digitale con tasti pesati). ***Quest’emergenza sta sconvolgendo ogni settore dell’imprenditoria italiana, ma la musica e le passioni non possiamo farcele mancare, proprio per questo motivo offro la mia completa disposizione per lezioni online, supporto sia teorico che pratico. Per qualsiasi altra informazione o per prenotare una lezione di prova gratuita e senza impegno, rispondere all'annuncio cliccando in alto su "Rispondi" o qui sotto su "Invia Email", così da poter fissare un primo incontro conoscitivo GRATUITO. Grazie Tel.: 3204174777
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Mi chiamo Rita e insegno pianoforte, solfeggio e teoria musicale dal 2002. Mi sono laureata brillantemente in pianoforte nel 2001 presso il conservatorio di Musica "F. Torrefranca" di Vibo Valentia, e nel 2010 ho conseguito brillantemente la laurea specialistica in Discipline Musicali presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "V. Bellini" di Catania. Mi sono esibita in vari concerti (sia da solista che insieme ad altri musicisti o cantanti), ho partecipato a masterclass di pianoforte e ho organizzato lezioni concerto nelle scuole. Per iniziare lo studio del pianoforte l'età ideale è dagli 8 ai 12 anni. Le lezioni si svolgono una volta a settimana. E' previsto uno sconto speciale del 25% per coloro che si iscrivono entro il mese di aprile.
20 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
DISCIPLINA Il Corso di Canto Moderno si occupa dello studio della tecnica fondamentale del canto (anatomia, respiro, posizione dell'apparato fonatorio, postura) e del repertorio leggero, cameristico, regionale. Il metodo adottato fa ampio ricorso ai testi di Schindler-Mari, Juvarra, Vaccaj, ed ai vocalizzi più comuni. REFERENZE Graziano D'Urso a partire dal 2006 è stato cantante di musica leggera in formazioni musicali di genere pop, rock, blues, e poi PopOpera. E' stato voce solista della Rockband 8ttONerO, della Jazzband ALiMP e del Pop Ensemble Galatea - L'Orchestra del CSA. E' attualmente iscritto al Triennio Accademico in Canto dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Vincenzo Bellini" di Catania.
15 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Ciao! Sono un’insegnante di canto e di musica (insegno anche teoria musicale e solfeggio), oltre che musicista e studentessa. Ho intrapreso i miei studi musicali fin da piccola, studiando pianoforte classico e, successivamente, canto jazz e tecnica vocale, conseguendo il Diploma in Mandolino presso il Conservatorio di Musica "Piccinni" di Bari. Il mio metodo abbraccia vari campi (solfeggio parlato, solfeggio cantato, solfeggio ritmico, setticlavio, Ear Training, Teoria Musicale e dettato musicale) e si attiene ai metodi di insegnamento (classici e moderni). A fine lezione assegno esercizi sui quali ci confronteremo insieme, di volta in volta. Le mie lezioni sono estremamente personalizzate, si adattano alle tue conoscenze musicali pregresse oltre che alle tue naturali attitudini. Per cui, sarai seguito in maniera attenta e scrupolosa.
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Irene Benedetti ha iniziato lo studio del flauto traverso nel 2010, presso il Liceo Artistico Musicale A. Passaglia di Lucca. Ha partecipato a numerose Masterclass con i Maestri Andrea Oliva, Paolo Taballione, Michele Marasco, Fabio Angelo Colajanni, Matteo Evangelisti, Francesco Loi, Nicola Mazzanti, Salvatore Lombardi, Carlo Ipata, Claudia Bucchini e Marco Zoni. Dal 2013 collabora come Primo Flauto ed Ottavino nellâ€(TM)orchestra MaBerliner con cui ha tenuto numerosi concerti in Italia e alcune città europee come Monaco, Montecarlo, Dresda, Barcellona e Praga. Dal 2015 frequenta lâ€(TM)Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini, sotto la guida del Maestro Filippo Rogai ed è impegnata come Ottavino, Primo o Secondo Flauto nelle produzioni del medesimo istituto. Ha collaborato con il Teatro del Giglio come Ottavinista nella produzione teatrale “La Boheme” di Puccini nel novembre 2016, e nellâ€(TM)aprile 2017 ha suonato da solista il concerto di Mozart in Sol maggiore KV313 in onore di Salvatore Sciarrino. Le lezioni che offre si basano sulla ricerca di un bel suono, sulla tecnica di studio giornaliero e sull'affrontare i brani del repertorio flautistico più importanti, senza dimenticare anche gli studi base per un buon miglioramento.
20 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
DISCIPLINA Il Corso di Teoria & Solfeggio si occupa dello studio del solfeggio parlato e cantato su pentagramma ed endecalineo, lo studio del setticlavio, della grafia, del ritmo e delle regole fondamentali di armonia (costruzione accordi, successione armonica, cadenze), teoria musicale (tempi, abbellimenti, agogica, dinamica) e pratica del dettato ritmico e melodico, a una e due voci. Il metodo adottato è quello dei manuali: Pozzoli, Gennaro Napoli, Lettèrio Ciriaco, Luigi Rossi, Angelo Licalsi. REFERENZE Graziano D'Urso ha studiato teoria e solfeggio con il M° Claudio Quartarone, la Prof.ssa Vincenza Brunetto, la Prof.ssa Maria Rosaria Pavone, il Prof. Salvatore Torrisi, ha sostenuto l'esame di accesso all'Istituto Superiore di Studi Musicali "Vincenzo Bellini" di Catania con piena idoneità ed è attualmente iscritto al Corso di Studi del Triennio Accademico.
15 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Mi chiamo Manfredi Crocivera e sono un docente di percussioni e batteria nato a Palermo e domiciliato a torino. Non esitate a contattarmi se interessati eccovi la mia biografia Batterista e compositore siciliano, ha iniziato gli studi musicali all'interno della scuola Palermo Jazz frequentando i corsi di batteria con Giuseppe Urso e di pianoforte Con Mauro Schiavone In seguito si è trasferito in Francia dove ha compiuto gli studi in batteria jazz al conservatorio Di Lione e Parigi. Attualmente è iscritto al biennio del conservatorio Verdi di torino in composizione e arrangiamento. Ha collaborato con diversi musicisti italiani come Alessandro Presti, Gianni Gebbia, Emanuele Cisi,Paolo Porta, Furio di Castri,Giampaolo Casati e ha partecipato a importanti festival tra i quali il Vaulx Jazz e il Jazz a Vienne,torino jazz festival, crescent jazz fest Batterista polivalente, predilige gli stili funk,hip hop e jazz. Ha già insegnato batteria e percussioni in varie scuole di musica di palermo e lyon sia a bambini che ad adulti.
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
DISCIPLINA Il Corso di Body Music o Body Percussion si occupa dello studio del ritmo e della sonorità riproducibile sia con le proprie parti del corpo (mani, dita, gambe, piedi, bocca), sia con strumenti non convenzionali (oggetti d'uso quotidiano), nonché creazione di paesaggi sonori ed interpretazione e lettura di scrittura musicale del "repertorio". Il metodo, sperimentale, è quello adoperato nelle maggiori scuole di body music e nei corsi di didattica musicale dei conservatori. REFERENZE Graziano D'Urso, oltre ad aver inserito nel proprio piano di studi presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "Vincenzo Bellini" di Catania il pacchetto disciplinare "Didattica", comprensivo dello studio della body music (Prof.ssa Marina Leonardi), è fondatore e vice direttore, assieme al M° Alessandro Monaco, del gruppo BMC - Body Music Catania, con sede ad Acitrezza, ensemble che si è occupato dell'analisi, dello studio e dell'intepretazione della tecnica della body music e del reprtorio.
15 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Offro lezioni di pianoforte, teoria, musica da camera, direzione orchestra e coro. Di seguito breve biografia. Nato a Trento nel 1989, ha compiuto gli studi musicali e si è diplomato in direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida di Daniele Agiman. Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass tenute da Riccardo Muti presso la Riccardo Muti Italian Opera Academy, Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana di Siena, Ernesto Palacio presso l’Accademia del Rossini Opera Festival, intitolata al Maestro Alberto Zedda. Ha diretto numerose orchestre esibendosi in Italia, Austria, Germania, Spagna, Croazia, Lituania, Lettonia, Belgio e Repubblica Ceca, sia nell’ambito di importanti Festival internazionali, sia per eventi artistici e culturali. Fondatore e Direttore Artistico dell’Ensamble vocale Ad Maiora e direttore principale dell’orchestra I Filarmonici di Trento é, inoltre, autore e co-conduttore di una trasmissione radiofonica di approfondimento culturale per la Radio Universitaria di Trento, è docente presso corsi di perfezionamento musicale, invitato nella giuria di concorsi e collabora da diversi anni con TEDxTrento, una piattaforma locale di "idee che meritano di essere condivise", ispirata alle conferenze internazionali TED.
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
Sono una violinista diplomata all'Istituto Superiore di Studi Musicali F. Vittadini di Pavia e insegno violino da più di 10 anni. Come tutte le arti, la musica richiede di essere coltivata. Nasce come passione, ma arriva un momento dove per esprimersi abbiamo bisogno di più colori sulla tavolozza. Per questo cerchiamo un insegnante, per avere qualcuno che ci aiuti a superare noi stessi. Insegnare per me è questo, aiutare con l'esperienza chi si trova ad affrontare difficoltà che io, grazie ai miei Maestri, ho già superato. Non sai come dirlo?...SUONALO!;)
19 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Master è rivolto a cantanti ed insegnanti di canto che desiderano acquisire un titolo ed una specializzazione nella didattica del canto. E’ possibile accedere al Master solo tramite Test d’ingresso al fine di valutare le competenze di base del candidato. Il Master di Specializzazione nell’Insegnamento del Canto ha la durata di un anno ed inizia a metà Ottobre. Le lezioni si terranno in uno dei centri di studi musicali specializzati di Sonamò Academy. www.sonamoacademy.it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Lezioni per pianoforte Musicista con studi musicali offre lezioni per pianoforte dalle basi teoriche allo studio avanzato teorico, e dalle basi pratiche allo studio avanzato sul pianoforte materia trattate: - Teoria musicale di base; - Esercizi di caduta e rilassamento; - Pratica sul pianoforte esercizi di base; - Solfeggio; - Studio dello spartito e prima lettura; - Annotazioni musicale e prima scrittura su pentagramma; Costo € 15,00 l'ora per informazioni contattare il cellulare 3248843523 anche tramite Whatssap.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Impartisco lezioni di canto lirico e moderno per tutte le età, presso una sala prove sita in Ancona zona Baraccola. Sono un soprano ed ho effettuato studi musicali in Conservatorio e master di perfezionamento. Lavoro da 15 anni in enti lirici. Cristiana
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Trombetista, diplomato al Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo. Maturata esperienza nel insegnamento. Offro lezioni individuali di tromba a bambini e adulti. Disponibilita lezioni a domicilio o in sala adibita allo svolgimento. Posso essere disponibile anche nei weekend. Per qualunque info, di seguito il recapito telefonico tel: 3291903182
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.