-
loading
Solo con l'immagine

Taiji qigong


Elenco delle migliori vendite taiji qigong

TAIJI QUAN. TECNICA DI LUNGA VITA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    TUTA DA MEDITAZIONE TAI CHI UNIFORME TAI CHI KUNG FU UNIFORME ABBIGLIAMENTO TAI CHI ABITO DA MEDITAZION QIGONG WING CHUN SHAOLIN WUSHU DIVISA DA ALLENAMENTO UNISEX BLACK,XXX LARGE
    • Materiale premium: realizzato in materiale poliestere di alta qualità; traspirante e assorbimento dell'umidità, rilassante, confortevole e resistente ai funghi; non elastico ma sciolto.
    • Comodi: sono morbidi ed eleganti. Quando si pratica il Tai Chi, l'uniforme assicura che il praticante si senta a suo agio e soddisfi i requisiti per la pratica del Tai Chi.
    • Perfetto per ogni occasione: che tu lo voglia per yoga, pilates, corsa, danza, palestra o abbigliamento casual altrettanto semplice ma alla moda, è la scelta migliore.
    • Il pacchetto include: viene fornito con camicia sportiva da combattimento a maniche lunghe e pantaloni lunghi; perfetto per la meditazione zen, kung fu, taiji, yoga e così via. Ed eccellente per l'allenamento e le prestazioni.
    • Dopo il servizio: servizio 24 ore su 24 per risolvere le domande. Sono attesi grandi spettacoli per tutti. Attendo con ansia la tua migliore performance.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    DEPICE JIAN NATURAL, SPADA TAI CHI TAIJI WUSHU IN LEGNO, 400 G/92 CM (LAMA 71 CM)
    • Spada Jian semplice ed elegante per Tai-Chi/Taiji, Wushu e altre arti marziali cinesi
    • Prodotto equilibrato e lucidato a mano, in legno di rovere rosso spesso e di alta qualità
    • Manico delicatamente preformato e incollato senza cuciture, senza decorazioni, con foro per il fissaggio di nappe decorative o panni
    • Ben bilanciato, lama con baricentro equilibrato
    • Peso: circa 400 g, lunghezza totale 92 cm, lama 71 cm, punto più largo sul manico 11 cm
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia (Tutte le città)
    Corso di Taiji (Tai Chi) e Qi Gong a Bologna. Il Taiji è un'antica arte marziale cinese, fa parte dei cosiddetti stili "interni" e cura particolarmente il benessere del corpo, tramite movimenti lenti e fluidi, controllo del respiro, equilibrio. Contrariamente a quel che si pensa, non è una sempice ginnastica: è un'arte marziale in tutto e per tutto, che prevede colpi di pugno e palmo, calci, leve articolari, proiezioni. La sua pratica è faticosa e richiede costanza. Il riscaldamento prevede anche la pratica del Qi Gong: esso consiste in movimenti di ginnastica strettamente legati alla medicina tradizionale cinese; studio del respiro e perfetto controllo del corpo per un benessere duraturo. Il Qi Gong è sempre più studiato anche in occidente per gli evidenti risultati sulla salute. GIORNI e ORARI: Lunedì 19.30 - 21.00 Giovedì 19.30 - 21.00 Sabato 10.30 - 12.00 DOVE SIAMO: Palestre Zappa, via di Saliceto 72/74, Corticella, Bologna. DUE PROVE GRATUITE! CI SI PUO' ISCRIVERE PER TUTTO L'ANNO, ANCHE PER UN SOLO GIORNO A SETTIMANA. Stili praticati: Hung Gar (Tigre-Gru) e Tang Lang (Mantide), Taiji (o Tai Chi), Qi Gong. Nella nostra Scuola insegnano istruttori UISP qualificati e competenti, appartenenti all'associazione Longzhao di sifu Zanetti. Per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a contattarci! scuolakungfubologna.it facebook.com/KungFuTradizionale/
    Vista prodotto
    Bologna (Emilia Romagna)
    Corso di Taiji (Tai Chi) e Qi Gong a Bologna. Il Taiji è un'antica arte marziale cinese, fa parte dei cosiddetti stili "interni" e cura particolarmente il benessere del corpo, tramite movimenti lenti e fluidi, controllo del respiro, equilibrio. Contrariamente a quel che si pensa, non è una sempice ginnastica: è un'arte marziale in tutto e per tutto, che prevede colpi di pugno e palmo, calci, leve articolari, proiezioni. La sua pratica è faticosa e richiede costanza. Il riscaldamento prevede anche la pratica del Qi Gong: esso consiste in movimenti di ginnastica strettamente legati alla medicina tradizionale cinese; studio del respiro e perfetto controllo del corpo per un benessere duraturo. Il Qi Gong è sempre più studiato anche in occidente per gli evidenti risultati sulla salute. GIORNI e ORARI: Lunedì 19.30 - 21.00 Giovedì 19.30 - 21.00 Sabato 10.30 - 12.00 DOVE SIAMO: Palestre Zappa, via di Saliceto 72/74, Corticella, Bologna. DUE PROVE GRATUITE! CI SI PUO' ISCRIVERE PER TUTTO L'ANNO, ANCHE PER UN SOLO GIORNO A SETTIMANA. Stili praticati: Hung Gar (Tigre-Gru) e Tang Lang (Mantide), Taiji (o Tai Chi), Qi Gong. Nella nostra Scuola insegnano istruttori UISP qualificati e competenti, appartenenti all'associazione Longzhao di sifu Zanetti. Per qualsiasi dubbio o domanda non esitate a contattarci!
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il Taijiquan (Tai Chi) attraverso sequenze di movimenti dolci e consapevoli, abbinate alla respirazione esercita benefici sull’apparato osteo-articolare e sui sistemi cardio-vascolare, respiratorio e digestivo, aumentando tra l’altro la resistenza allo stress. L’attento lavoro sulla postura, il ritmo e il rilassamento consentono di sviluppare flessibilità, calma, e forza interiore fino a scoprire come molte abitudini e atteggiamenti mentali mettano in tensione il corpo e gli organi interni. La pratica costante permette di cogliere l’essenza del Taijiquan in tutti i suoi aspetti, energetici, filosofici e marziali. La Scuola organizza seminari intensivi e ritiri con i maestri Chen Xiaowang, Chen Bing, Gianna Sabatelli, Sergio Raimondo Il Qi Gong, come arte di coltivare il qi - il soffio vitale che nutre la vita - è una branca della medicina tradizionale cinese. Il Zhineng Qigong agisce a vari livelli: stiramento tendineo-muscolare; scioglimento articolare, con particolare attenzione all’elasticità della colonna vertebrale; stimolazione e purificazione del flusso del qi e del sangue nei canali energetici e negli organi interni; relazione tra mente, corpo e respiro; rinvigorimento dell’energia vitale per preservare la salute e stimolare le risposte immunitarie. Dove praticare insieme Taijiquan e Qigong nella Scuola italiana del Gran Maestro Chen Xiaowang diretta a Roma dal M° Gianna Sabatelli Astrolabio 2000, Via Tedeschi, 85 (Stazione/Metro Tiburtina) Lunedi e mercoledi h 18.30 – 20.30 Roma Uno, Largo Ascianghi, 4 (Trastevere) Martedi e giovedi e venerdi h 18.00-20.30 Scuola Cairoli, Via Andrea Doria,18 (Metro Cipro) Martedi e giovedi h 19.30-21.00 Palestra Istituto ex Confalonieri Ingresso di Via Numidia (Largo Pannonia) Lunedi e mercoledi h 18.00-20.00 Per informazioni Chen Xiaowang World Taijiquan Association-Italia_ Il Campo del Cinabro info@ilcampodelcinabro.it www.ilcampodelcinabro.it https://www.facebook.com/taijichenroma/
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il Taijiquan (Tai Chi) attraverso sequenze di movimenti dolci e consapevoli, abbinate alla respirazione esercita benefici sull’apparato osteo-articolare e sui sistemi cardio-vascolare, respiratorio e digestivo, aumentando tra l’altro la resistenza allo stress. L’attento lavoro sulla postura, il ritmo e il rilassamento consentono di sviluppare flessibilità, calma, e forza interiore fino a scoprire come molte abitudini e atteggiamenti mentali mettano in tensione il corpo e gli organi interni. La pratica costante permette di cogliere l’essenza del Tai Chi in tutti i suoi aspetti, energetici, filosofici e marziali. Il Qi Gong, come arte di coltivare il qi - il soffio vitale che nutre la vita - è una branca della medicina tradizionale cinese. Il Zhineng Qigong agisce a vari livelli: stiramento tendineo-muscolare; scioglimento articolare, con particolare attenzione all’elasticità della colonna vertebrale; stimolazione e purificazione del flusso del qi e del sangue nei canali energetici e negli organi interni; relazione tra mente, corpo e respiro; rinvigorimento dell’energia vitale per preservare la salute e stimolare le risposte immunitarie. Dove praticare insieme nella Scuola italiana del Gran Maestro Chen Xiaowang diretta a Roma dal M° Gianna Sabatelli Palestra Kennedy, Via G. Dandolo,106 (Trastevere, Monteverde) Martedi e giovedi h 18.30-21.00 Astrolabio 2000, Via Tedeschi, 85 (metro Tiburtina) Lunedi e mercoledi h 18.30 – 20.30 Roma Uno, Largo Ascianghi, 4 (Trastevere) venerdi h 18.00-20.30 Scuola Cairoli, Via Andrea Doria,18 (Metro Cipro) Martedi e giovedi h 19.30-21.00 Per informazioni Chen Xiaowang-Italia info@ilcampodelcinabro.it www.ilcampodelcinabro.it
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Tai Chi Chuan (Taiji Quan) significa tecnica di combattimento (Quan) basata sul supremo fondamento (Taiji).Nato come arte marziale, questo esercizio /'interno/' consente di sviluppare l/'energia(Qi) e la presenza mentale (Yinien) garantendo ai praticanti un ottimale stato di benessere e sicurezza. Agli stessi risultati porta la pratica dello stile Yi Quan, la cosiddetta Boxe dell/'Intenzione che enfatizza maggiormente gli esercizi a coppie. Il Qi Gong (/'lavoro con l/'energia/') offrirà la possibilità di sperimentare rapidamente l/'incrementodel benessere connesso ad una maggiore disponibilità di energia vitale. ORARI Martedì:19.00 - 20.00 Principianti - 20.00 - 21.30 Avanzati Giovedì:19.00 - 20.00 Principianti - 20.00 - 21.30 Avanzati PROGRAMMA TAI CHI CHUAN • Forma dei 108 Movimenti - Yang Shi • Taiji Quan • Forma di Taiji Quan rapida - Fa Jin • Esercizi a coppie - Tui Shou • Forma di Spada - Taiji Jian • Ginnastica Taoista - Taiji Qigong • Elementi di Medicina Tradizionale Cinese applicata al Qi Gong ed al Taijiquan YI QUAN •Esercizi dell/'Albero - Zhan Zhuang Gong • Tecniche base - Shi LI • Sviluppo della velocità - Fa Li • Applicazioni - Tui Shou • Danza Marziale - Jian Wu QI GONG • Tecniche di rilassamento - Fan Song Gong • Esercizi dell/'Albero - Zhan Zhuang Gong • I 6 Suoni Risananti - Liu Zi Jue • I 5 Animali - Wu Xing • Movimento Spontaneo - Ze Fa Gong • Automassaggio – Tuina INSEGNANTE RESPONSABILE Gabriele Filippini -Istruttore autorizzato della P.W.K.A. Italia (Professional Wushu – Kung Fu Association) -Istruttore riconosciuto dal Maestro Wang Wei Guo -Istruttore di Yi Quan riconosciuto dal Maestro Yang Lin Sheng (A.S.K.T. Associazione Studio Kungfu Tradizionale) - Istruttore della Scuola Wu Shin del Maestro Antonello Casarella -Diplomato in massaggio cinese (Tui Na) presso l/'International Educational Center of Traditional Chinese Medicine di Shanghai. -Insegnante di Tuina e Qi Gong presso l/' Associazione Wu Wei -Master in PNL e Generative Trance CONTATTI Tel 030321200 Cell. 3356289071 Info@wuweituina.it www.wuweituina.it
    Vista prodotto
    Fara in Sabina (Lazio)
    A settembre in un bella struttura in Sabina, studieremo in tre date diverse il Taijiquan approfondendo i princìpi che regolano i movimenti della forma antica e moderna; i movimenti e i princìpi della forma della Spada Taiji e il Qigong dei 5 animali. Il Taijiquan ha una storia antichissima come madre di tutte le arti marziali interne, con i suoi movimenti morbidi, lenti e fluidi, adatti a tutte le età. La sua azione sulla salute è profonda e rigenerante. Le sue posizioni mai estreme, in armonia con le leggi della fisica meccanica e con l'anatomia, sono al tempo stesso un bellissimo movimento, un profondo riposo e una grande fonte di energia. Il Qigong dei 5 animali è dinamico. Si tratta di 5 atteggiamenti del corpo e della mente che imitano quelli della Tigre, dell'Orso, della Scimmia, del Serpente e della Gru, e che lavorano ognuno su un organo o area funzionale del corpo.Il Qigong ci aiuta a superare lo stress fisico e mentale. Inoltre la sua pratica è indispensabile per uno studio approfondito del Taijiquan. Il corso si svolgerà all'aperto con pranzo condiviso. Orario: dalle 10 alle 17,30. Costo: 55 euro inclusa tessera Coni-Csen. Info e prenotazioni: [email protected] cell. 3284956895
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    Il taijiquan stile Chen è una disciplina di origine cinese, caratterizzata dalle variazioni di ritmo nell'esecuzione delle forme, dove si alternano movimenti lenti e veloci, con esplosioni di energia. Nella pratica di ogni movimento di questo stile, viene utilizzata un tipo di energia che presenta uno svolgimento a spirale, la cui esecuzione ha l'obiettivo di far circolare liberamente il qi (l'energia vitale) lungo i canali energetici (meridiani). Il risultato è un sistema complesso di movimenti che favoriscono la pratica delle arti marziali e il benessere psicofisico. Durata: 2 ore Prezzo/Agevolazioni: 30 € Rivolto a: Tutti Classe: 15 alunni per classe
    30 €
    Vista prodotto
    Urbino (Marche)
    ARTI MARZIALI CORSI SETTIMANALI A FANO (PESARO) Il Taiji Quan (Tai Chi Chuan) è un'antica Arte Marziale Cinese. Basato principalmente su movimenti lenti, fluidi come la seta e sincronizzati, questa delicata pratica cinese è ben conosciuta per i suoi elevti benefici per la salute. Praticata da millenni per le sue capacità rigenerative, il Taiji Quan è un'arte gentile, dalle innumerevoli risorse terapeutiche. Attraverso e suoi movimenti armoniosi, particolarmente fluidi e circolari, il corpo si tonifica e grazie alla profonda respirazione gli organi interni rinvigoriscono mantenendosi elastici ed in perfetta efficienza anche in età avanzata. Stile interno di Kung Fu, il Taiji Quan si pone come obbiettivo di risvegliare il Qi (energia vitale) attraverso un giusto equilibrio tra Yin e Yang. In Cina, dove il Taiji Quan si pratica da oltre 600 anni, non è soltanto un modo per sentirsi bene: è una terapia, uno strumento di prevenzione ed un rimedio per quasi tutti i disturbi, compresa l'artritre. Questa disciplina è rapidamente divenuta popolare in Occidente perché adatta a qualsiasi età, persino in gravidanza poiché non prevede alcuna controindicazione. Le forme, eseguite in modo lento e rilassato, generano calma nel pensiero, liberano la mente e sciolgono le tensioni fisiche. Attraverso una pratica costante si potranno contrastare efficacemente stress, insonnia ed altri mali legati allo stile di vita moderno, migliorerà la propria flessibilità, la capacità di concentrazione e di reazione favorendo un profondo equilibrio interiore. Attraverso la riscoperta del proprio centro sarà possibile sperimentare la quiete della mente e delle emozioni, indispensabile per una vita sana ed in armonia con sé stessi. Antica disciplina marziale creata per esercitare il corpo, la mente e lo spirito, il Taiji Quan è fondato sulla teoria del respingere l'avversario senza opporre forza alla forza, non a caso questo metodo è molto famoso anche per il suo alto livello di efficacia in combattimento. All'interno della Hung Sing Kung Fu Academy sarà possibile lo studio dell'intero sistema grazie ad istruttori formati direttamente dal Gran Maestro Doc-Fai Wong, Sifu Roberto Fasano e Sifu Simona Fruscoloni. Il programma comprende: Forme originali di mano dello stile Yang; Forme con armi di Tai Ji (spada, sciabola, ventaglio); Tui Shou; Applicazioni dei movimenti per la difesa personale; Esercizi di Meditazione e di QiGong. Info: Le lezioni si svolgoni il MARTEDI', il GIOVEDI' e il VENERDi' presso la palestra che si trova all'interno della scuola media "A. Gandiglio" in P.zzetta Grimaldi, 3 a Fano (PU) Prima lezione di prova gratuita. Grazie alla struttura del corso è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell'anno. 340/3210833 hungsingfano@gmail.com www.gongfu.it Pagina Fb: HUNG SING FANO Kung Fu & Tai Chi School
    Vista prodotto
    Urbino (Marche)
    KUNG FU Stile CHOY LI FUT Lo stile di Kung Fu Choy Li Fut è un sistema tradizionale di Arti Marziali di origine Shaolin. Esso combina l'agile gioco di gambe delle arti marziali del nord della Cina, con le complesse tecniche di mano del sud. Il Choy Li Fut è uno dei più completi ed efficaci stili per il miglioramento della salute e della difesa personale. Lo stile enfatizza l'essere rilassati e l'energia interna piuttosto che l'essere rigidi e la forza muscolare. Questo lo rende non solo più efficace, ma anche ideale per migliorare la salute del praticante. Le forme del Choy Li Fut sono circolari, potenti, e tanto belle a vedersi quanto efficaci in combattimento. Spesso contengono oltre 150 movimenti diversi, ognuno dei quali trova un'applicazione pratica nella difesa personale. Fatte a piena velocità, le forme forniscono un ottimo lavoro cardiovascolare. Diverso da molte altre arti marziali, il Choy Li Fut contiene un'ampia varietà di tecniche, includendo pugni a lungo e corto raggio, calci devastanti, spazzate e proiezioni, attacchi portati sui punti di pressione vitali, leve articolari e tecniche di grappling. Il Choy Li Fut inoltre ha forme che insegnano l'uso di un grande arsenale di armi tradizionali cinesi, cinquantadue per l'esattezza, divise in categorie di armi corte, lunghe, gemelle e flessibili. TAI CHI CHUAN e QIGONG Il Taiji Quan (Tai Chi Chuan) è un’antica Arte Marziale Cinese. Basato principalmente su movimenti lenti, fluidi come la seta e sincronizzati, questa delicata pratica cinese è ben conosciuta per i suoi elevti benefici per la salute. Praticata da millenni per le sue capacità rigenerative, il Taiji Quan è un’arte gentile, dalle innumerevoli risorse terapeutiche. Attraverso e suoi movimenti armoniosi, particolarmente fluidi e circolari, il corpo si tonifica e grazie alla profonda respirazione gli organi interni rinvigoriscono mantenendosi elastici ed in perfetta efficienza anche in età avanzata. Stile interno di Kung Fu, il Taiji Quan si pone come obbiettivo di risvegliare il Qi (energia vitale) attraverso un giusto equilibrio tra Yin e Yang. In Cina, dove il Taiji Quan si pratica da oltre 600 anni, non è soltanto un modo per sentirsi bene: è una terapia, uno strumento di prevenzione ed un rimedio per quasi tutti i disturbi, compresa l’artritre. Questa disciplina è rapidamente divenuta popolare in Occidente perché adatta a qualsiasi età, persino in gravidanza poiché non prevede alcuna controindicazione. Le forme, eseguite in modo lento e rilassato, generano calma nel pensiero, liberano la mente e sciolgono le tensioni fisiche. Attraverso una pratica costante si potranno contrastare efficacemente stress, insonnia ed altri mali legati allo stile di vita moderno, migliorerà la propria flessibilità, la capacità di concentrazione e di reazione favorendo un profondo equilibrio interiore. Attraverso la riscoperta del proprio centro sarà possibile sperimentare la quiete della mente e delle emozioni, indispensabile per una vita sana ed in armonia con sé stessi. Antica disciplina marziale creata per esercitare il corpo, la mente e lo spirito, il Taiji Quan è fondato sulla teoria del respingere l’avversario senza opporre forza alla forza, non a caso questo metodo è molto famoso anche per il suo alto livello di efficacia in combattimento. MMA e SANDA Sanda: 'Combattimento Libero', espressione tecnica dell'arte marziale cinese, si arricchisce profondamente attraverso l'applicazione in combattimento delle tecniche derivanti dallo stile di Kung Fu Choy Li Fut. Il praticante potra' combinare una grande varieta' di tecniche di pugno, calci, gomitate, ginocchiate, take downs, spazzate e proiezioni, restando all'interno di un unico sistema, il Choy Li Fut. Il nostro programma è molto stimolante, risultato di un energico workout che porta al miglioramento dell'abilità al combattimento durante sessioni di intensa attività fisica. Praticando all'interno della nostra scuola sara' possibile partecipare a diverse competizioni in altrettanti circuiti. Diverse saranno quindi le occasioni durante l'anno per potersi cimentare in competizioni sia a carattere regionale, nazionale ed anche internazionale. Le lezioni si svolgono presso la palestra della scuola media Gandiglio di Fano. info. 340/3210833 hungsingfano@gmail.com www.gongfu.it pagina Fb HUNG SING FANO
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.