-
loading
Solo con l'immagine

Disegno relazione


Elenco delle migliori vendite disegno relazione

DISEGNO KAWAII E CHUBBY DI UNA CALOPSITTA GRIGIA E GIALLA POPSOCKETS POPGRIP: IMPUGNATURA PER TELEFONI CELLULARI E TABLET INTERCAMBIABILE
  • Acessorio carino per chi ama i disegnini kawaii e i pappagallini! Disegno kawaii e chubby di una Calopsitta grigia e gialla, per i padroni di pappagalli e calopsite!
  • rendi il tuo smartphone più cute con questo simpatico pappagallino colorato!
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DISEGNO KAWAII E CHUBBY DI CALOPSITTE GRIGIE GIALLE BIANCHE POPSOCKETS POPGRIP: IMPUGNATURA PER TELEFONI CELLULARI E TABLET INTERCAMBIABILE
  • Acessorio carino per chi ama i disegnini kawaii e i pappagallini! Disegno kawaii e chubby di Calopsitte grigie, bianche e gialle! per i padroni di pappagalli e calopsite!
  • rendi il tuo smartphone più cute con questo simpatici pappagalli colorati!
  • PopGrip con un Top Intercambiabile; cambia il tuo PopTop per un altro disegno o rimuovilo completamente per funzionalità di ricarica wireless. (Non compatibile col caricabatterie wireless MagSafe di Apple o portafoglio MagSafe).
  • Supporto estendibile per guardare video, fare foto di gruppo, fare chiamate via FaceTime, Zoom and Skype.
  • Adesivo moderno riutilizzabile, riposizionabile, adatto a tutti tipi di smartphone, tablet, custodie e molti altri dispositivi.
  • Nota: non aderisce a certi tipi di custodie in silicone, resistenti all'acqua o strutturate.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
DISEGNO DIVERTENTE DI CALOPSITTA CON DECORAZIONI NATALIZIE MAGLIETTA
  • Regalo di compleanno perfetto per gli amanti dei pappagalli, rpoprietari di calopsitte e i fan dei birb memes! Disegno di Calopsitte vestite da babbo natale o da elfi, regalo unico per una fidanzata, una figlia o una sorella che hanno una calopsitta.
  • Disegno divertente per proprietari di pappagalli con un grande senso dell'umorismo che amano le vacanze invernali e le decorazioni natalizie! Merry birbmas with this ugly christmas apparel!
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Garbagnate Milanese (Lombardia)
Corso di Disegno e Pittura. Il corso, rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte, si prefigge di accompagnare gli allievi dai primi fondamenti del disegno all'uso del materiale pittorico in modo da seguirli passo per passo nelle difficoltà di realizzazione di un dipinto. Le presenze sono limitate ad un massimo di 7 allievi, ogni allievo verrà seguito individualmente in relazione alle proprie potenzialità. PROGRAMMA Disegno: - I materiali per il disegno - Esercizi d'ingrandimento - La scala tonale. Tipi di tratteggio e sfumato - Il chiaroscuro, studio del volume plastico, luce e ombra - La percezione dello spazio: introduzione alla prospettiva - Disegno dal vero. Esecuzione con matite, carboncino, sanguigna, crete, pastelli... - Il ritratto. Le proporzioni del volto: di fronte, di profilo, di 3/4 - La figura umana Pittura: - Introduzione ai materiali pittorici - Teoria ed uso pratico del colore - La composizione dei colori - Tecniche pittoriche applicate Verrà valutata, su richiesta degli interessati e in accordo con l’insegnante stesso, la possibilità di effettuare lievi variazioni al programma Le lezioni saranno tenute da un insegnante qualificato, con laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, avranno cadenza settimanale (8 ore al mese - 4 incontri di 2 ore ciascuno) e si svolgeranno da Ottobre a Maggio. Corsi pomeridiani e serali (lunedi/martedì) Il corso si conclude con l'allestimento di una mostra collettiva dei lavori svolti. Le iscrizioni sono a ciclo continuo, è possibile iscriversi e iniziare in qualsiasi periodo dell'anno in relazione ai posti disponibili. Contatta liberamente per avere maggiori info
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Il corso permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche. L 'obiettivo del corso sarà quello di realizzare alcuni elaborati artistici quali, disegni a matita, carboncino, sanguigna, crete e pastelli per poi approdare gradualmente alla pittura ad acrilico e olio. Non è richiesto un livello di preparazione minima, è adatto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla pittura partendo dalle basi del disegno. Le lezioni saranno tenute da un'insegnante qualificata, con Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Ogni gruppo sarà formato da un massimo di 7 allievi, per poter seguire tutti con attenzione, in relazione alle proprie capacità. Durata: dal 29 novembre 2017 al 30 maggio 2018 tutti i mercoledì dalle 21.00 alle 23.00 Si può accedere al corso in qualunque momento dellâ€(TM)anno, in relazione ai posti disponibili. Il corso si conclude con una mostra dei lavori svolti in laboratorio. Laboratorio Artistico, Pogliano Milanese. Contatta liberamente per maggiori info
Vista prodotto
Italia
Corso di Disegno e Pittura. A CHI È RIVOLTO: il corso è rivolto a tutti, anche a chi pensa di non saper disegnare, a chi senza una preparazione specifica, vuole avvicinarsi alle tecniche artistiche in modo graduale e personalizzato, acquisendo padronanza della tecnica e conoscenza dei materiali. Il corso permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche attraverso la realizzazione di alcuni elaborati artistici. TECNICHE: matita grafite, carboncino, sanguigna, pastelli e crete, pittura ad olio e acrilico. TEMI: nature morte, paesaggi, ritratti, figure, soggetti a scelta e copie di opere d'arte. FREQUENZA: settimanale DURATA: da ottobre 2017 a maggio 2018. Si può accedere al corso in qualunque momento dell'anno, in relazione ai posti disponibili. NUMERO PARTECIPANTI: prevede un numero massimo di 7 partecipanti, in modo tale da seguire bene singolarmente l'allievo in relazione alle proprie capacità. GIORNI E ORARI: martedì dalle 15.45 alle 17.45 mercoledì dalle 21.00 alle 23.00 (attivo dal 29 novembre) Le lezioni sono tenute da un'insegnante qualificato con Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (MI) Al termine del corso verrà organizzata una mostra dei lavori svolti. Laboratorio Artistico - Pogliano Milanese Contatta liberamente per maggiori informazioni
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Scopri l'artista che c'è in te! Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte approfondendo le basi del Disegno e della Pittura. Il corso è collettivo (max. 7 allievi), ogni allievo verrà seguito individualmente in relazione alle proprie capacità, dallo studio delle tecniche del disegno a matita, carboncino, sanguigna, pastelli e crete con esercitazione sul tonalismo, chiaroscuro luce ed ombra, all'uso del materiale pittorico (acrilico ed olio) seguendo passo per passo le difficoltà di realizzazione di un dipinto. Migliora le tue capacità artistiche per esprimere appieno il tuo potenziale creativo! Non è richiesto un livello di preparazione minima. Le lezioni pomeridiane e serali avranno cadenza settimanale (8 ore al mese - 4 incontri di 2 ore ciascuno) Posti disponibili: martedì 15.45-17.45 Il corso si conclude con l'allestimento di una mostra collettiva dei lavori svolti. E' possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno in relazione ai posti disponibili. Contatta per maggiori info Laboratorio Artistico Mimina
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Il corso di disegno e pittura permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche grafiche e pittoriche, attraverso un approccio tecnico pratico con la realizzazione di alcuni elaborati artistici. A CHI é RIVOLTO: il corso è rivolto a tutti, a principianti e intermedi, anche a chi pensa di non saper disegnare, a chi senza una preparazione specifica, vuole avvicinarsi alle tecniche artistiche in modo graduale e personalizzato, acquisendo padronanza della tecnica e conoscenza dei materiali. TECNICHE: matita grafite, carboncino, sanguigna, pastelli e crete, pittura ad olio e acrilico. TEMI: nature morte, paesaggi, ritratti, figure, soggetti a scelta e copie di opere d'arte. FREQUENZA: settimanale DURATA: da ottobre 2018 a maggio 2019. Si può accedere al corso in qualunque momento dell'anno, in relazione ai posti disponibili. NUMERO PARTECIPANTI: prevede un numero massimo di 7 partecipanti, in modo tale da seguire bene singolarmente l'allievo in relazione alle proprie capacità. GIORNI E ORARI: Lunedì dalle 20.30 alle 22.30 Martedi dalle 15.45 alle 17.45 Mercoledì dalle 21.00 alle 23.00 Le lezioni sono tenute da un'insegnante qualificato con Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (MI) Al termine del corso verrà organizzata una mostra dei lavori svolti. Laboratorio Artistico - Pogliano Milanese Contatta liberamente per maggiori informazioni
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Il corso di disegno e pittura permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche grafiche e pittoriche, attraverso un approccio tecnico pratico con la realizzazione di alcuni elaborati artistici. A CHI é RIVOLTO: il corso è rivolto a tutti, a principianti e intermedi, anche a chi pensa di non saper disegnare, a chi senza una preparazione specifica, vuole avvicinarsi alle tecniche artistiche in modo graduale e personalizzato, acquisendo padronanza della tecnica e conoscenza dei materiali. TECNICHE: matita grafite, carboncino, sanguigna, pastelli e crete, pittura ad olio e acrilico. TEMI: nature morte, paesaggi, ritratti, figure, soggetti a scelta e copie di opere d'arte. FREQUENZA: settimanale DURATA: da ottobre a maggio. Si può accedere al corso in qualunque momento dell'anno, in relazione ai posti disponibili. NUMERO PARTECIPANTI: prevede un numero massimo di 7 partecipanti, in modo tale da seguire bene singolarmente l'allievo in relazione alle proprie capacità. GIORNI E ORARI: Lunedì 20.30-22.30 Martedi 15.45-17.45 oppure 18.00-20.00 Mercoledì 21.00-23.00 Giovedì dalle 19.00-21.00 Le lezioni sono tenute da un'insegnante qualificato con Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (MI) Al termine del corso verrà organizzata una mostra dei lavori svolti. Laboratorio Artistico - Pogliano Milanese Contatta liberamente per maggiori informazioni
Vista prodotto
Nerviano (Lombardia)
Il corso permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche. L 'obiettivo del corso sarà quello di realizzare alcuni elaborati artistici quali, disegni a matita, carboncino, sanguigna, crete e pastelli per poi approdare gradualmente alla pittura ad acrilico e olio. Non è richiesto un livello di preparazione minima, è adatto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla pittura partendo dalle basi del disegno. Le lezioni saranno tenute da un'insegnante qualificata, con Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Ogni gruppo sarà formato da un massimo di 7 allievi, per poter seguire tutti con attenzione, in relazione alle proprie capacità. Corsi pomeridiani e serali. Si raccolgono adesioni per i seguenti orari: lunedì 17.00 -19.00 martedì 15.45 -17.45 / 18.00 - 20.00 Si può accedere al corso in qualunque momento dell’anno, in relazione ai posti disponibili. Il corso si conclude con una mostra dei lavori svolti. Laboratorio Artistico, Pogliano Milanese. Contatta per maggiori info
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
2 pz DISEGNO E RELAZIONE Rigato - Raffaello - SPEDIZIONE 1,90
4 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
CORSO DI DISEGNO A MANO LIBERA A scelta: Studio della figura umana (in particolare: studio del volto e delle mani) Disegno dal vero e composizione (analisi del soggetto da riprodurre in relazione allo spazio, inquadratura, forma del soggetto, proporzioni, costruzione del disegno, tratto, cenni di prospettiva) Chiaroscuro Schizzi a china Il ritratto Studio del colore e delle sue mescolanze..... I miei Corsi sono rivolti a persone di tutte le età, anche a chi comincia da zero. I principianti utilizzeranno tecniche semplificate. Con il "Metodo Mereu" tutti possono realizzare disegni o dipinti bellissimi con facilità. E' possibile fare una prima lezione di prova. Il Corso è articolato in 8 lezioni ripetibili (16 ore) Durata: Ogni lezione dura 2 ore Numero allievi: ad ogni lezione partecipano massimo 4 allievi affinchè ognuno sia seguito con attenzione. Ogni allievo svolge infatti un lavoro individuale, concordato all'inizio del Corso in base ai propri interessi. Terminato il primo dipinti si rilascia un Diploma. Le lezioni continuano anche nei periodi festivi ed estivi. Ogni anno sarà organizzata gratuitamente una Mostra dei dipinti degli allievi in sedi prestigiose. STUDIO PITTURA MEREU VIALE CORTINA D'AMPEZZO (ROMA NORD) Parcheggio facile e gratuito! Ora dai un'occhiata alle foto dei miei allievi per capire come si lavora qui!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso di Disegno e Pittura Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte approfondendo le basi del Disegno e della Pittura. Il corso è collettivo (max. 7 allievi), ogni allievo verrà seguito individualmente in relazione alle proprie capacità, dallo studio delle tecniche del disegno a matita, carboncino, sanguigna, pastelli e crete con esercitazione sul tonalismo, chiaroscuro luce ed ombra, all'uso del materiale pittorico (acrilico ed olio) seguendo passo per passo le difficoltà di realizzazione di un dipinto. Migliora le tue capacità artistiche per esprimere appieno il tuo potenziale creativo! Non è richiesto un livello di preparazione minima. Le lezioni si svolgeranno presso il Laboratorio Artistico di Pogliano Milanese con cadenza settimanale (8 ore al mese - 4 incontri di 2 ore ciascuno) nei seguenti giorni e orari: Lunedì 20.30 - 22.30 Martedì 15.45 -17.45 / 18.00 - 20.00 Mercoledì 21.00 - 23.00 Giovedì 19.00 - 21.00 Il corso si conclude con l'allestimento di una mostra collettiva dei lavori svolti. È possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno compatibilmente con la disponibilità dei posti. Prenota il tuo posto, contatta per maggiori info Laboratorio Artistico Mimina
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità artistiche qualsiasi sia il livello di partenza, imparando a sviluppare il potenziale creativo e le doti artistiche di cui si dispone. DESCRIZIONE E OBIETTIVI Il corso permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche, fornendo gli strumenti idonei per rappresentare correttamente oggetti, figure, paesaggi, nature morte, ritratti, copie di opere d'arte e soggetti a scelta. Si conclude con l'allestimento di una mostra collettiva dei lavori svolti. TECNICHE Verranno realizzati alcuni elaborati artistici con l'uso di diversi mezzi tecnici: matita, carboncino, sanguigna, pastello morbido, olio e acrilico su tela. NUMERO PARTECIPANTI Ogni gruppo sarà formato da un massimo di 7 allievi, per poter seguire tutti con più attenzione. FREQUENZA Settimanale: 8 ore al mese - 4 lezioni da 2 ore ciascuna GIORNI E ORARI  Da Lunedì a Giovedì (corsi pomeridiani e serali) PROGRAMMA -DISEGNO. I materiali per il disegno - Riproduzione di soggetti da foto - La scala tonale. Tipi di tratteggio e sfumato - Il chiaroscuro, studio del volume plastico, luce e ombra - Chiaroscuro a togliere - La griglia: tecniche di riproduzione, ingrandimento e riduzione - La percezione dello spazio: cenni di prospettiva - Il ritratto. Le proporzioni del volto: di fronte, di profilo, di 3/4 - La figura umana - Disegno dal vero di composizioni semplici. - PITTURA. Introduzione ai materiali pittorici - Cenni di teoria ed uso pratico del colore - La composizione dei colori -Tecniche pittoriche applicate Verrà valutata, su richiesta degli interessati e in accordo con l'insegnante stesso, la possibilità di effettuare lievi variazioni al programma. Le lezioni saranno tenute da un insegnante qualificato, con laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera. Le iscrizioni sono a ciclo continuo, in relazione ai posti disponibili.  miminadecorazioni.blogspot.it. Contatta liberamente per maggiori info
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Il corso di lettura e interpretazione del disegno si propone con l'intenzione di mettere lo studente o personale all'interno di realtà lavorative, in condizione di capire e interpretare il disegno nelle sue viste, sezioni, simboli e tutto quello che viene tecnicamente espresso sulle tavole da disegno. Il corso prevede un programma personalizzato, oppure segue quello più specifico alla situazione,in relazione alle esigenze. Gli argomenti che verranno trattati saranno spiegati con l'attitudine a introdurre i partecipanti a quelle che sono le reali esigenze lavorative. L'esperienza pregressa fatta in ambito di docenza e progettazione meccanica ha fatto nascere questo corso che viene proposto in presenza o su piattaforma digitale.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso di Disegno e Pittura. Il corso è rivolto a tutti coloro che, anche senza una preparazione specifica, desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte attraverso il disegno e la pittura, imparando a sviluppare il potenziale creativo e le doti artistiche di cui si dispone.   DESCRIZIONE E OBIETTIVI: dal semplice schizzo alle immagini più dettagliate, il corso permette di acquisire, in modo graduale e personalizzato, le capacità artistiche di base specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche fornendo gli strumenti idonei per rappresentare correttamente oggetti, figure e paesaggi. TECNICHE: matita grafite, carboncino, sanguigna, pastelli morbidi, pittura ad olio e acrilico, tecniche miste.   FREQUENZA: settimanale   DURATA: tutti i corsi hanno inizio da ottobre e terminano a maggio ma si può accedere al corso in qualunque momento dell'anno, in relazione ai posti disponibili.   NUMERO PARTECIPANTI: prevede un numero massimo di 7 partecipanti per gruppo, in modo tale da dare la possibilità a tutti di poter interagire con l'insegnante.   GIORNI E ORARI: Dal Lunedì al Giovedì (corsi pomeridiani e serali) Le lezioni sono tenute da un'insegnante qualificato con Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (MI) Al termine del corso verrà organizzata una mostra espositiva dei lavori svolti. Contatta liberamente per maggiori info Laboratorio Artistico - Pogliano Milanese
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
A CHI È RIVOLTO: il corso è rivolto a tutti coloro che, anche senza una preparazione specifica, desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte attraverso il disegno e la pittura, imparando a sviluppare il potenziale creativo e le doti artistiche di cui si dispone. Il corso è aperto a chiunque fosse interessato avvicinarsi alle tecniche artistiche in modo graduale e personalizzato, acquisendo padronanza della tecnica e conoscenza dei materiali. DESCRIZIONE E OBIETTIVI: dal semplice schizzo alle immagini più dettagliate, il corso permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche fornendo gli strumenti idonei per rappresentare correttamente oggetti, figure e paesaggi. TECNICHE: matita grafite, carboncino, sanguigna, pastelli morbidi, pittura ad olio e acrilico, tecniche miste. FREQUENZA: settimanale DURATA: da ottobre 2018 a maggio 2019. Si può accedere al corso in qualunque momento dell'anno, in relazione ai posti disponibili. NUMERO PARTECIPANTI: prevede un numero massimo di 7 partecipanti per gruppo, in modo tale da dare la possibilità a tutti di poter interagire con l'insegnante. GIORNI E ORARI: Dal Lunedì al Giovedì (corsi pomeridiani e serali) Posti disponibili, martedì 15.45-17.45 mercoledì 21.00-23.00 giovedì 19.00-21.00 giovedi 17.00-19.00 corso per ragazzi Le lezioni sono tenute da un'insegnante qualificato con Laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Brera (MI) Al termine del corso verrà organizzata una mostra espositiva dei lavori svolti. Laboratorio Artistico - Pogliano Milanese
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sono una studentessa di Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia, diplomata al Liceo Scientifico, che da più di 6 anni spinta da una grande passione, mi dedico all'insegnamento privato sia come sostegno durante l'anno scolastico sia per la sapiente preparazione degli esami di recupero (detti esami di settembre). Impartisco ripetizioni di: Matematica Fisica Chimica Scienze Naturali Disegno Tecnico Storia dell'Arte Storia dell'Architettura AutoCAD Il mio approccio alla materia è definibile da metodo scientifico ovvero in fasi: Fase 1. Comprendere le lacune del alluno e ripararle in modo attento e completo con contemporaneo insegnamento di un metodo di studio funzionale alla materia. Fase 2. Accompagnamento in iter dei nuovi argomenti affrontati. Fase 3. Preparazione del esame/verifica/interrogazione in relazione sia ai contenuti che alla tipologia di prestazione, richiesta dal docente (test a domanda aperta, test a crocette e cosi via) e relativa simulazione. Tariffa: 15,00 euro all'ora Per contattarmi chiamare al: 3347758189 Disponibilità massima ANCHE NEI WEEKEND E FESTIVI
15 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Esperto nellâ€(TM)interpretazione dei Test Grafici Proiettivi Il corso fornisce le basi per la conoscenza dei test grafici e della loro applicazione con i bambini e con gli adulti e ha lâ€(TM)obiettivo di formare alla somministrazione e allâ€(TM)interpretazione dei principali test grafici, anche in relazione ai principali contesti psicologici in cui vengono applicati (clinico, scolastico, peritale). Verrà utilizzata una metodologia di tipo pratico-esperienziale (esempi, esercitazioni, discussioni), volta a fornire competenze da utilizzare subito quale repertorio base necessario per lâ€(TM)esercizio della professione di Psicologo. Programma Cenni storici sui test grafici: ambiti di applicazione, validità e oggettività. Lâ€(TM)evoluzione del disegno dallâ€(TM)infanzia allâ€(TM)età adulta: dallo scarabocchio al disegno rappresentativo. Indici di lettura del disegno. Il test del disegno della figura umana di Machover: test di intelligenza e tecnica proiettiva. Aspetti formali, grafici, di contenuto, simbolici. Il test del disegno della figura umana sotto la pioggia: descrizione e contesti di applicazione. Il test del disegno della famiglia di Corman: lâ€(TM)interpretazione classica e la lettura secondo lâ€(TM)ottica sistemico-relazionale. Il test del disegno della famiglia incantata: descrizione e contesti di applicazione. Il test del disegno della famiglia di animali: descrizione e contesti di applicazione. Il test del disegno dellâ€(TM)albero di Koch Applicazione dei reattivi grafici in ambito clinico e peritale: setting, metodologia di somministrazione, limiti applicativi e deontologia professionale La stesura della relazione psicodiagnostica. Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo. Discussione di casi clinici ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Esperto nellâ€(TM)interpretazione dei Test Grafici Proiettivi“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti allâ€(TM)interno del nostro Registro dei Tutor per gli Esperti nellâ€(TM)interpretazione dei Test Grafici Proiettivi ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE Lâ€(TM)esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Esperto nellâ€(TM)interpretazione dei Test Grafici Proiettivi è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Esperto nellâ€(TM)interpretazione dei Test Grafici Proiettivi sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Esperto nellâ€(TM)interpretazione dei Test Grafici Proiettivi ciascun allievo riceverà lâ€(TM)attestato di formazione in Esperto nellâ€(TM)interpretazione dei Test Grafici Proiettivi Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
2.800 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Esperto nell’interpretazione dei Test Grafici Proiettivi Il corso fornisce le basi per la conoscenza dei test grafici e della loro applicazione con i bambini e con gli adulti e ha l’obiettivo di formare alla somministrazione e all’interpretazione dei principali test grafici, anche in relazione ai principali contesti psicologici in cui vengono applicati (clinico, scolastico, peritale). Verrà utilizzata una metodologia di tipo pratico-esperienziale (esempi, esercitazioni, discussioni), volta a fornire competenze da utilizzare subito quale repertorio base necessario per l’esercizio della professione di Psicologo. Programma Cenni storici sui test grafici: ambiti di applicazione, validità e oggettività. L’evoluzione del disegno dall’infanzia all’età adulta: dallo scarabocchio al disegno rappresentativo. Indici di lettura del disegno. Il test del disegno della figura umana di Machover: test di intelligenza e tecnica proiettiva. Aspetti formali, grafici, di contenuto, simbolici. Il test del disegno della figura umana sotto la pioggia: descrizione e contesti di applicazione. Il test del disegno della famiglia di Corman: l’interpretazione classica e la lettura secondo l’ottica sistemico-relazionale. Il test del disegno della famiglia incantata: descrizione e contesti di applicazione. Il test del disegno della famiglia di animali: descrizione e contesti di applicazione. Il test del disegno dell’albero di Koch Applicazione dei reattivi grafici in ambito clinico e peritale: setting, metodologia di somministrazione, limiti applicativi e deontologia professionale La stesura della relazione psicodiagnostica. Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo. Discussione di casi clinici ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Esperto nell’interpretazione dei Test Grafici Proiettivi“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all’interno del nostro Registro dei Tutor per gli Esperti nell’interpretazione dei Test Grafici Proiettivi ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Esperto nell’interpretazione dei Test Grafici Proiettivi è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Esperto nell’interpretazione dei Test Grafici Proiettivi sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Esperto nell’interpretazione dei Test Grafici Proiettivi ciascun allievo riceverà l’attestato di formazione in Esperto nell’interpretazione dei Test Grafici Proiettivi Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
2.800 €
Vista prodotto
Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto
Garbagnate Milanese (Lombardia)
Corso disegno e pittura. Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte, attraverso il disegno e la pittura, imparando a sviluppare il potenziale creativo e le doti artistiche di cui si dispone. Il corso permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche attraverso la realizzazione di alcuni elaborati artistici. L'insegnante seguirà ogni singolo allievo in relazione alle proprie capacità. DURATA: ottobre-maggio. È possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno in relazione ai posti disponibili. FREQUENZA: settimanale GIORNI E ORARI: martedì 15.45 - 17.45 Mercoledì 21.00-23.00 Il corso si conclude con l'allestimento di una mostra collettiva dei lavori svolti. Contatta liberamente per info
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Corso di disegno e pittura. Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte, dalle basi del disegno alla pittura, sviluppando il proprio potenziale creativo. Permette di acquisire le capacità artistiche di base, specifiche del disegno artistico e delle tecniche pittoriche, fornendo gli strumenti idonei per rappresentare correttamente oggetti, figure, paesaggi, nature morte, ritratti, copie di opere d'arte e soggetti a scelta, dal chiaroscuro tonale realizzato a matita, carboncino, sanguigna, pastello morbido per poi approdare gradualmente alla pittura ad olio ed acrilico. Il gruppo sarà formato da un massimo di 7 allievi, per poter seguire tutti con attenzione. In comune accordo con l'insegnante l'allievo potrà scegliere se approfondire le tecniche del disegno o sperimentare direttamente con la pittura. Le lezioni (pomeridiane o serali, 8 ore al mese - 4 incontri di 2 ore ciascuno) sono tenute da un insegnante qualificato e si svolgono a cadenza settimanale da ottobre 2018 a maggio 2019, dal lunedì al giovedì presso il Laboratorio Artistico di Pogliano Milanese. Le iscrizioni sono a ciclo continuo, si può iniziare in qualsiasi periodo dell'anno, in relazione ai posti disponibili. Il corso si conclude con l'allestimento di una mostra collettiva dei lavori svolti. Contatta liberamente per maggiori informazioni
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Progettare un prodotto (un bene di consumo, uno strumento, un bene durevole, un'automobile o un elemento d'arredo) significa concepire e articolare tutte quelle caratteristiche funzionali, fisiche, tecniche, estetico-formali e comunicative che ne determinano gli aspetti qualitativi in relazione all'uso e alle possibilità tecnologiche e produttive. Il design di prodotto sottende l'apprendimento di saperi e di tecniche che consentono di ideare e sviluppare con creatività prodotti innovativi pensati per le persone e rispondenti alle esigenze delle imprese che ne realizzano la produzione. Il corso fornisce una solida formazione di base nell'ambito delle discipline del progetto, sia a livello teorico che operativo. In particolare, al termine del percorso formativo gli studenti conosceranno: il nucleo metodologico fondante per operare con competenza in tutte le fasi esecutive del progetto di progetti industriali; gli strumenti e le tecniche di progettazione e realizzazione: dal disegno tecnico fino alla rappresentazione digitale in render e la stampa 3D, dalla fotografia alla produzione tridimensionale di modelli di studio e di prototipi del prodotto; le tecniche di produzione delle immagini digitali, unitamente all'analisi di fattibilità economica dei progetti. Il corso prepara inoltre a conseguire, attraverso l’esame finale, la Certificazione Internazionale Rhinoceros ATR Certification. OBIETTIVI DEL CORSO L'obiettivo del Corso è quello di formare figure altamente professionali dotate sia di conoscenze di design, di stile e tendenze, di innovazione dei materiali e finiture aggiornate ai più moderni trend estetici e tecnologici del mercato e sia con capacità di progettazione e disegno attraverso il famoso software di 3D Modeling: Rhinoceros con Vray. Il corso approfondisce l’elaborazione delle immagini tridimensionali, la modellazione delle superfici, l’assemblaggio di forme con unità elementari, la generazione automatica di prospettive, la creazione di prospetti e sezioni, il texturing delle superfici, il rendering e la stampa 3D. A CHI E’ RIVOLTO Il percorso è destinato a giovani o a professionisti che vogliono consolidare il proprio background e allargare le proprie prospettive di carriera, approfondendo i temi e i software oggi più importanti per il design industriale e la modellazione 3D. Rivolto a formare professionisti la cui capacità di generazione di idee per nuovi progetti innovativi sia accompagnata da competenze tecniche e consapevolezza della fattibilità industriale. Il taglio altamente specializzante del Corso permette ai partecipanti di consolidare competenze da spendere per ampliare il proprio bagaglio professionale specializzandosi con uno dei più famosi software di modellazione 3D: Rhinoceros di Robert McNeel & Associates. REQUISITI MINIMI Il corso è aperto a tutti. Non occorre conoscenze specifiche nell’ambito dei temi trattati. Le micro-classi verranno formate in modo che non si abbiano eccessive disparità. Per potersi iscrivere è necessaria una familiarità con l'utilizzo del PC e una conoscenza di base del sistema operativo Microsoft Windows. PIANO DIDATTICO Il corso prevede una prima parte preparazione dal lato di ideazione del progetto, ovvero con elementi di progettazione funzionali ed estetici ai progetti come ad es. gli stili e tendenze, strategie e innovazioni per il design, innovazioni di materiali e finiture, il Packaging e la valutazione economica dei prodotti e progetti. Nella seconda parte verrà insegnato come realizzare un vero e proprio progetto con l'utilizzo in tutti i suoi aspetti del software 3D Modeling Rhinoceros con V-Ray in portando l’allievo all’acquisizione dell’utilizzo del programma con un percorso graduale che parte dalla familiarizzazione dell’inter-faccia utente fino ad arrivare, tramite l’acquisizione del disegno 2d, alla realizzazione di modelli 3d di ogni tipo ed impaginarli in fogli tecnici, al render e stampa 3D. MACRO ARGOMENTI DEI MODULI DIDATTICI IDEARE IL PROGETTO • Elementi di progettazione • Evoluzione stili e tendenze • Concept Design • Strategie di creatività e innovazione per il design • Innovazione nei materiali e nelle finiture • Metodologie progettuali per il Design • Packaging Design • Valutazione economica dei prodotti e dei progetti • Fondamenti di disegno multimediale REALIZZARE IL PROGETTO • Rhinoceros • Grasshopper • Visualization e Rendering con Blender, come Presentare Al Meglio I Propri Lavori • V-Ray Per Rhino • Migliori approcci nell’importazione e nella Gestione del File di Rhinoceros in Blender • Come Gestire al meglio l’immagine di Output • La Stampa 3D e Rhinocheros SOFTWARE UTILIZZATO Software: Rhinoceros con Vray Rhinoceros con Vray è un software di 3D Modeling; il corso approfondisce l’elaborazione delle immagini tridimensionali, la modellazione delle superfici, l’assemblaggio di forme con unità elementari, la generazione automatica di prospettive, la creazione di prospetti e sezioni, il texturing delle superfici e il rendering. TITOLO Certificazione Internazionale Rhinoceros ATR Certification, fornita in qualità di Centro Autorizzato. In caso di esito negativo nel conseguimento della certificazione, verrà data l'opportunità di RIPETERE interamente il corso GRATUITAMENTE. CONSULENZA PER IL LAVORO E COLLOQUI GARANTITI In seguito all'acquisizione della certificazione finale, per chi avesse necessità, l'Istituto Elvetico potrà far intraprendere i suoi allievi un percorso di accompagnamento verso il mondo del lavoro con una consulenza, consigli e suggerimenti per meglio inserirsi nel contesto lavorativo. Al fine di finalizzare questo percorso l'Istituto Elvetico, grazie a continui contatti con la propria rete di accordi con agenzie primarie e aziende del settore, garantisce la possibilità di effettuare fino a 3 colloqui di lavoro nel campo di studi intrapreso dall'allievo.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Programma del Corso Interior Design Il corso INTERIOR DESIGN (arredatore d'interni) si rivolge a diversi livelli, sia a chi opera nel settore architettonico, sia a chi ha conseguito o sta' conseguendo studi sul design oppure opera in settori dove il design è indispensabile. A fine corso l'alunno potrà conseguire la certificazione ADOBE e la certificazione AUTOCAD. Diventare interior designer vuol dire: sviluppare una spiccata sensibilita' estetica, acquisire competenze relative a materiali e finiture in relazione al trend delle abitudini sociali del momento. L'arredatore d'interni deve saper dare la giusta risposta alle aspettative delle persone. La mutevolezza dei modi di vivere contemporanei esige l'allestimento di spazi per nuove e diverse attivita': oggi gli spazi devono possedere un alto contenuto simbolico e comunicativo. L'interior designer deve riuscire ad equilibrare diverse variabili quali: il dimensionamento degli ambienti, la loro proporzione e strutturazione, l'integrazione con l'esterno, la luminosita', i colori, gli odori e la tipologia dei materiali. Progettare, viene quindi concepito nel senso di riuscire a trovare modalita' funzionali agli ambienti ed alle persone, nell' individuare modi eleganti di abitare ed usare lo spazio, operando non solo sotto il profilo dell' allestimento e dell' arredo, ma soprattutto su tutte le componenti che consentono allo spazio di essere concepito positivamente. OBIETTIVI: Il corso consente di acquisire le capacità e le conoscenze per ricoprire il ruolo di Designer d' interni. Obiettivo del corso è fornire le competenze e le abilità che consentono di integrare l'arredamento con l'ambiente, per risolvere problematiche, quali la scelta dei materiali, l'impiantistica, la distribuzione interna, i rivestimenti. PROGRAMMA: Facoltativo: Nozioni di disegno tecnico, indispensabili per acquisire la padronanza delle tecniche di rappresentazione grafica necessarie all'arredatore d' interni Elementi base del disegno architettonico (pianta, prospetti, sezioni, elementi di prospettiva). Elementi di rilievo architettonico. Grafica 2D (AutoCad). Teoria del colore. Materiali. Tipologie residenziali. Zona giorno. Zona notte. Zona bagno. Ambienti particolari. Ambienti espositivi, ricettivi, esterni. Storia del design: gli stili e gli arredi. Il disegno industriale. Grafica 3D (Autocad, Architecture, Revit, Allplan, Rhinoceros, Sketch-up). Elementi di illuminotecnica. Impiantistica. Elementi di Render (AutoCad, 3DSMax). La rappresentazione grafica: Photoshop, Illustraror. Normative. Affronteremo le tematiche relative alla teoria del campo e alla teoria del colore. Verranno illustrate le diverse tipologie residenziali e il metaprogetto Gli ambienti tipici della zona giorno (ingresso, cucina, soggiorno e sala da pranzo): evoluzione storica, tipologie, percorsi, ingombri minimi, materiali e illuminazione Gli ambienti tipici della zona notte (camera matrimoniale, camera singola e stanze ibride: evoluzione storica, tipologie, percorsi, ingombri minimi, materiali e illuminazione La zona bagno: i materiali, gli accessori, gli impianti tecnologici Gli ambienti particolari: analisi dei complementi d'arredo (Tappeti, tavolini, oggettistica, etc) e degli ambienti particolari quali la mansarda, la taverna, il giardino pensile, la terrazza, etc. Materiali, illuminazione e norme: tematiche relative alla pavimentazione, ai rivestimenti murali e all'illuminazione, le principali normative relative ai requisiti degli ambienti interni. Storia del mobile e dell'abitare: dai primi strumenti di arredo ai grandi stili storici in Italia, Francia e Inghilterra, dalla nascita all'evoluzione del Mobile moderno.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Programma del Corso Interior Design Il corso INTERIOR DESIGN (arredatore d'interni) si rivolge a diversi livelli, sia a chi opera nel settore architettonico, sia a chi ha conseguito o sta' conseguendo studi sul design oppure opera in settori dove il design è indispensabile. A fine corso l'alunno potrà conseguire la certificazione ADOBE e la certificazione AUTOCAD. Diventare interior designer vuol dire: sviluppare una spiccata sensibilita' estetica, acquisire competenze relative a materiali e finiture in relazione al trend delle abitudini sociali del momento. L'arredatore d'interni deve saper dare la giusta risposta alle aspettative delle persone. La mutevolezza dei modi di vivere contemporanei esige l'allestimento di spazi per nuove e diverse attivita': oggi gli spazi devono possedere un alto contenuto simbolico e comunicativo. L'interior designer deve riuscire ad equilibrare diverse variabili quali: il dimensionamento degli ambienti, la loro proporzione e strutturazione, l'integrazione con l'esterno, la luminosita', i colori, gli odori e la tipologia dei materiali. Progettare, viene quindi concepito nel senso di riuscire a trovare modalita' funzionali agli ambienti ed alle persone, nell' individuare modi eleganti di abitare ed usare lo spazio, operando non solo sotto il profilo dell' allestimento e dell' arredo, ma soprattutto su tutte le componenti che consentono allo spazio di essere concepito positivamente. OBIETTIVI: Il corso consente di acquisire le capacità e le conoscenze per ricoprire il ruolo di Designer d' interni. Obiettivo del corso è fornire le competenze e le abilità che consentono di integrare l’arredamento con l’ambiente, per risolvere problematiche, quali la scelta dei materiali, l’impiantistica, la distribuzione interna, i rivestimenti. PROGRAMMA: Facoltativo: Nozioni di disegno tecnico, indispensabili per acquisire la padronanza delle tecniche di rappresentazione grafica necessarie all’arredatore d' interni Elementi base del disegno architettonico (pianta, prospetti, sezioni, elementi di prospettiva). Elementi di rilievo architettonico. Grafica 2D (AutoCad). Teoria del colore. Materiali. Tipologie residenziali. Zona giorno. Zona notte. Zona bagno. Ambienti particolari. Ambienti espositivi, ricettivi, esterni. Storia del design: gli stili e gli arredi. Il disegno industriale. Grafica 3D (Autocad, Architecture, Revit, Allplan, Rhinoceros, Sketch-up). Elementi di illuminotecnica. Impiantistica. Elementi di Render (AutoCad, 3DSMax). La rappresentazione grafica: Photoshop, Illustraror. Normative. Affronteremo le tematiche relative alla teoria del campo e alla teoria del colore. Verranno illustrate le diverse tipologie residenziali e il metaprogetto Gli ambienti tipici della zona giorno (ingresso, cucina, soggiorno e sala da pranzo): evoluzione storica, tipologie, percorsi, ingombri minimi, materiali e illuminazione Gli ambienti tipici della zona notte (camera matrimoniale, camera singola e stanze ibride: evoluzione storica, tipologie, percorsi, ingombri minimi, materiali e illuminazione La zona bagno: i materiali, gli accessori, gli impianti tecnologici Gli ambienti particolari: analisi dei complementi d’arredo (Tappeti, tavolini, oggettistica, etc) e degli ambienti particolari quali la mansarda, la taverna, il giardino pensile, la terrazza, etc. Materiali, illuminazione e norme: tematiche relative alla pavimentazione, ai rivestimenti murali e all’illuminazione, le principali normative relative ai requisiti degli ambienti interni. Storia del mobile e dell’abitare: dai primi strumenti di arredo ai grandi stili storici in Italia, Francia e Inghilterra, dalla nascita all’evoluzione del Mobile moderno.
2.070 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sono aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola di Teatro Linguaggicreativi dell'anno 2018/19 SCONTO A CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 30 LUGLIO! ADULTI La Scuola di Teatro Linguaggicreativi offre un piano formativo completo per le discipline del teatro; corsi e prezzi sono pensati per dare il più ampio accesso a chiunque voglia avvicinarsi prima e praticare poi lâ€(TM)arte teatrale. Crediamo che la professionalità dei nostri insegnanti, tutti attori, autori e registi che lavorano quotidianamente in teatro, sia il valore aggiunto. Perché solo chi si confronta ogni giorno con i testi e con il pubblico ha il polso di cosa significhi fare teatro. Noi lo facciamo, e attraverso la scuola lo facciamo insieme, con cura e divertimento. I percorsi di Teatro Linguaggicreativi sono dedicati sia a chi vuole provarsi con il teatro nel dopo lavoro, sia a chi vuole fare del teatro una professione. Il piano didattico tradizionale prevede: Il triennio: un percorso didattico di tre anni, da ottobre a maggio, durante il quale lâ€(TM)allievo sarà gradualmente portato ad apprendere le tecniche dellâ€(TM)arte attorale, attraverso lo sviluppo della consapevolezza di sé e di sé con gli altri. Al termine di ogni corso gli allievi presenteranno un saggio spettacolo di fine anno. Laboratori- spettacolo: al termine del triennio, lâ€(TM)allievo-attore potrà accedere ai Laboratori spettacolo, percorsi quadrimestrali o semestrali dedicati alla costruzione di uno spettacolo partendo da un testo o da un autore definito e guidati da un regista professionista. Il gruppo mette in atto le dinamiche di una compagnia e al termine del laboratorio debutterà con tre serate di spettacolo. Il teatro comprende diverse discipline, proponiamo quindi i Corsi tecnici: scrittura creativa, voce e dizione, teatro in inglese, teatro di narrazione, teatro danza, per chi vuole completare la propria formazione o frequentare corsi mirati allâ€(TM)apprendimento di tecniche specifiche. Agli aspiranti professionisti invece, è dedicato il nuovo percorso “Actorâ€(TM)s Kitchen”, una proposta serale suddivisa anchâ€(TM)essa in tre anni, ma che prevede una frequenza annuale intensiva di 320 ore. Gli incontri di 8 ore settimanali e alcuni weekend di approfondimento sono divisi per materie e coinvolgono lâ€(TM)intero corpo docenti di Linguaggicreativi. Ogni anno il gruppo porterà in scena una presentazione di metà anno e uno spettacolo finale. Previo colloquio, il percorso è dedicato ad aspiranti attori tra i 18 e i 30 anni. Al termine del triennio, lâ€(TM)obiettivo sarà la creazione di una compagnia professionista autonoma. Linguaggicreativi è anche cinema. Accanto al teatro, proponiamo un corso annuale di recitazione cinematografica e un laboratorio film maker con registi professionisti che insegneranno agli allievi come realizzare un prodotto cinematografico, dallâ€(TM)ideazione, alla regia, alla postproduzione. Ogni allievo lavorerà su un proprio progetto che verrà proiettato a fine percorso. BAMBINI 4/5 ANNI E 6/9 ANNI Partendo dai primi anni di età abbiamo pensato a giochi-laboratori dove i bambini possano sperimentare il lavoro in gruppo per accrescere la socialità e allontanare le timidezze. Il metodo ludico-creativo permette al bambino di approcciarsi attraverso una relazione che conosce bene: il gioco. Molti sono gli strumenti didattici che mettiamo a disposizione: la musica, la scrittura collettiva di una fiaba, il gioco di ruolo, il disegno, lâ€(TM)improvvisazione, il canto. Crediamo che in un ambiente liberato da strutture, la creatività del singolo possa esprimersi al meglio e permettergli di condividere lâ€(TM)esperienza con altri bambini. Il gioco sullo spazio, sul movimento tridimensionale, sulla relazione e lâ€(TM)incontro con altri bambini, fornisce la base della tecnica teatrale e del vivere insieme. PREADOLESCENTI 11/13 Per i preadolescenti abbiamo pensato un corso in cui, sempre partendo dal gioco, che è specifica del teatro, si vanno ad aggiungere elementi che possano aiutare i ragazzi nella fase della preadolescenza, a giocare rispettando gli altri; a non imporsi ma ad accogliere idee e proposte diverse dalle proprie. Con i ragazzi preadolescenti il percorso prevede lâ€(TM)inserimento di alcuni elementi più propri del teatro, quali lâ€(TM)uso della voce e di un testo. Lo scopo è allenare a non aver timore di esprimersi (in ambito teatrale, scolastico etc). La scrittura scenica, attraverso lâ€(TM)improvvisazione, aiuta ad avere coscienza delle proprie possibilità espressive, a non temere il confronto, a strutturare il carattere e a renderlo libero ma disciplinato. ADOLESCENTI 14/17 ANNI Gli adolescenti sono portatori di grandi cambiamenti, nel corpo e nel modo di pensare. Gli stimoli sono tanti e diversi. Il corso mira ad incoraggiare i ragazzi ad avere un livello di attenzione molto alto nel breve tempo, per superare le timidezze e rafforzare lâ€(TM)autostima. Tre sono gli obiettivi che ci poniamo: Lavorare in gruppo senza perdere la propria individualità Valorizzare le proprie risorse per scoprire nuove modalità espressive Utilizzare sulla scena i propri strumenti espressivi, in modo consapevole, nel rispetto di sé e degli altri. Alla fine dellâ€(TM)anno ci saranno delle lezioni aperte, con scene, frammenti, spunti nati dal lavoro durante lâ€(TM)anno. Questo per non gravare sui bambini ed i ragazzi con lâ€(TM)idea di un risultato a tutti costi. I corsi sono pensati nel rispetto dei ritmi creativi, possiedono un respiro che da modo ad ognuno di sentirsi libero e non oppresso dal risultato. Questo è il teatro. Uno strumento di conoscenza di sé e degli altri che trascende il concetto di risultato ma preferisce il percorso e lâ€(TM)obiettivo. Obiettivo che si fissa insieme durante il viaggio lungo un anno di lavoro, di gioco e di scelte.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sono una studentessa di Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pavia, diplomata al Liceo Scientifico, che da più di 6 anni spinta da una grande passione, mi dedico all'insegnamento privato sia come sostegno durante l'anno scolastico sia per la sapiente preparazione degli esami di recupero (detti esami di settembre). Impartisco ripetizioni di: Matematica Fisica Chimica Scienze Naturali Disegno Tecnico Storia dell'Arte Storia dell'Architettura AutoCAD Il mio approccio alla materia è definibile da metodo scientifico ovvero in fasi: Fase 1. Comprendere le lacune del alluno e ripararle in modo attento e completo con contemporaneo insegnamento di un metodo di studio funzionale alla materia. Fase 2. Accompagnamento in iter dei nuovi argomenti affrontati. Fase 3. Preparazione del esame/verifica/interrogazione in relazione sia ai contenuti che alla tipologia di prestazione, richiesta dal docente (test a domanda aperta, test a crocette e cosi via) e relativa simulazione. Tariffa: 15,00 euro online e presso il mio domicilio 20,00 euro all'ora a domicilio dello studente Per contattarmi chiamare al: 3347758189 Disponibile ONLINE ed anche a DOMICILIO in relazione alle normative di legge Disponibilità massima ANCHE NEI WEEKEND E FESTIVI
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
La Casa della Fiaba organizza nel proprio centro corsi di scrittura,racconto e disegno di fiaba.Indicato a tutti coloro che vogliono imparare a raccontare,scrivere,illustrare la propria fiaba.Aperto ad adulti e bambini che tengono il corso coi genitori.Incontri di due ore ciascuno 8 euro a persona.L'iniziativa vuol essere un primo passo per fondare una vera e propria scuola sulla scrittura e su disegno di fiaba.Il corso è indicato per operatori sociali ed insegnanti che vogliano migliorare le proprie capacità in relazione al trasmettere il messaggio di fiaba.E' 'possibile prenotare una visita gratuita per vedere il centro La Casa della Fiaba ed avere ulteriori informazioni.
8 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Tilde Giani Gallino Piccola Biblioteca Einaudi - 1978 Uno strumento nuovo d'indagine, il disegno della famiglia in azione, offre ai ragazzi l'opportunità di esprimere i problemi e i conflitti determinati dall'ambiente familiare in cui vivono. Emergono nella rappresentazione grafica le figure parentali e il rapporto interpersonale tra il padre e la madre, le rivalità fraterne e l'immagine di Sè che il bambino si è creata. Le dinamiche familiari, espresse nel disegno attraverso il linguaggio dell'Es e confermate dai colloqui con i genitori, consentono di ipotizzare un complesso di Laio inconscio, che si manifesta nella relazione ambivalente di amore-odio dei padri nei confronti dei figli. Nei disegni cinetici della famiglia vengono proiettate le ansie e le difficoltà del processo di crescita e di identificazione. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg.459 - Lit. 6.000 cod.tb2920
5 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Ciao, mi chiamo Gaetano, sono un ingegnere laureato al politecnico di torino, offro ripetizioni ormai da diversi anni, quindi so bene come gestire le diverse situazioni. I prezzi variano in relazione al numero di ore di cui si ha bisogno. La mia richiesta è rivolta sia a studenti delle superiori che delle università, ed affronto diverse materie tra le quali matematica, fisica, chimica, disegno tecnico, analisi matematica, geometria ecc. Per ogni info contattatemi. WhatsApp 3807572038 3464152100
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Corso è rendicontabile con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientra nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016).Il Corso prevede il rilascio di Cf validi ai fini concorsuali Obiettivo Il corso si pone lâ€(TM)obiettivo di fornire un approccio iniziale alla grafologia in generale e, in modo più specifico, alla grafologia forense attraverso la somministrazione di esercitazioni pratiche e lâ€(TM)esame di casi reali. Struttura 20 ore di formazione: 15 ore in  presenza e 5 di studio individuale Metodologia -Lezioni frontali -Esercitazioni -Discussione di casi pratici -Moduli di studio individuale Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: -Che cosâ€(TM)è la grafologia -Funzionamento del cervello -Importanza delle emozioni nella scrittura -Fasi di acquisizione del linguaggio scritto -Campi di applicazione della grafologia -Metodo di indagine -Metodo morettiano -Esempi di vari tipi di grafie -Esercitazioni pratiche -Applicazione della grafologia in ambito forense -Tecniche di falsificazione -Ausili tecnici -Microprofilometria -Importanza dei documenti originali -Utilizzo e importanza del saggio grafico -Indagini extragrafiche -Firma -Firma sintetica -Sigla -Testamento olografo -Capacità di intendere e volere -Cenni sul mezzo scrittorio -Cenni sulla carta -Udienza di conferimento dell'incarico, inizio operazioni peritali etc... -Come impostare una relazione -Elementi per riconoscere una “buona” CTU -Importanza del linguaggio -Come scrivere le conclusioni -Segnali d'allarme -Analisi del disegno -Grafie di bulli e stalker -Rieducazione della scrittura Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR, CF per assistenti sociali. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Destinatari Il corso si rivolge a Giornalisti, Investigatori Privati, Polizia Privata, Criminologi, Biologi, Biologi Forensi, Pedagogisti Forensi, Periti, Giudici Onorari, Forze dell'Ordine, Protezione Civile, Topografi, Forze Armate, Avvocati, Psicologi e Psicologi Giuridici, Studenti Universitari, Ricercatori, Laureati o diplomati con idoneo CV. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Corso è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Ciao, mi chiamo Gaetano, sono un ingegnere laureato al politecnico di torino, offro ripetizioni ormai da diversi anni, quindi so bene come gestire le diverse situazioni. I prezzi variano in relazione al numero di ore di cui si ha bisogno. La mia richiesta è rivolta sia a studenti delle superiori che delle università, ed affronto diverse materie tra le quali matematica, fisica, chimica, disegno tecnico, analisi matematica, geometria ecc. Per ogni info contattatemi. WhatsApp 3807572038 sms 3464152100
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.