-
loading
Solo con l'immagine

Nome dio morte


Elenco delle migliori vendite nome dio morte

EVELYNE: UNA DONNA DI NOME DIO
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    DIO UNA VOLTA HA DETTO CHE DIO HA CREATO L'AMANTE DEI CUCCIOLI DI POMERANIA MAGLIETTA
    • Dio una volta detto così Dio ha creato il cucciolo divertente della Pomerania. Un design perfetto per mostrare quanto ami i cani della Pomerania o qualsiasi razza del cane. Una maglietta ideale per gli amanti dei cani della Pomerania.
    • Cane Pomerania Divertente Cucciolo Cani Razza & Christian. Design divertente per l'amante dei cani della Pomerania. Il nostro simpatico design con cani di Pomerania ed è perfetto per ogni proprietario di cani al tuo cucciolo.
    • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    DIO ESISTE MA NON SEI TU SCRITTE DIVERTENTI. FRASI DONNA FELPA CON CAPPUCCIO
    • Design Felpa: Dio esiste ma rilassati non sei tu. Felpe con cappuccio con scritte divertenti e frasi simpatiche ed ironiche. Felpe per uomo e ragazzo. Marca della felpa: LUMOMIX.
    • Questa felpa divertente e simpatica e un'ottima idea regalo per gli amanti della frasi ricche di ironia e per chi ama divertirsi con i giochi di parole. (Felpa ID: S017431)
    • 241 g, taglio classico, collo rinforzato con nastro in twill
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Italia
    STORIA DEL NOME DI DIO - Un recente studio che fa luce sulla corretta pronuncia del Sacro Nome L'Autore Il dottor Gérard Gertoux vive a Lione. E’ un ebraista ed uno specialista del Tetragramma. Ha studiato lingue semitiche presso l’Accademia di Lingue Antiche (Saintes) e si è laureato in archeologia e storia delle civiltà antiche all’Università di Lione II. E' attualmente presidente dell'Association Biblique de Recherche d'Anciens Manuscrits (Associazione Biblica di Ricerca dei Manoscritti Antichi). Ha scritto diversi articoli specialistici di teologia biblica e in particolare sulla teonimia. RETROCOPERTINA LIBRO Il primo regalo che avete ricevuto: il nome. L'ultimo ricordo che resterà a lungo dopo di noi inciso sulla pietra: il nome. Quindi il nome è veramente importante! Eppure molti lo negano proprio a Dio. Ma Dio ha un nome, la Bibbia lo riporta oltre 7000 volte e tutte le religioni ne convengono; allora perché così poca gente lo conosce? Alcuni dicono che è troppo sacro perché si usi, altri che Dio vuole nasconderlo, oppure che la pronuncia e andata persa quindi non è importante. Però, nella Bibbia, il solo personaggio religioso che rifiuta sistematicamente di usare il Nome, è Satana il Diavolo. Quando Gesù discusse con Satana, la discussione è edificante, Gesù usò soltanto il Nome e Satana solo il titolo anonimo “Dio”. (Mt. 4:1-11) Questo antagonismo non è una novità tra coloro che evitano il nome di Dio (Ger 23:27) e quelli che accettano di usarlo! (Ger. 10:25). Questo studio a carattere storico e filologico ha lo scopo di aiutare tutti a capire che per 6000 anni questo nome è stato conosciuto e usato, ma, nel giro di pochi secoli sono sorte filosofie e interessi umani, che hanno cercato di oscurare questo grande nome, sopravvivendo fino ai nostri giorni. Il dottor Gèrard Gertoux con questo suo studio oltre a ripercorre i sei millenni di storia del nome di Dio, dimostra la correttezza filologica della pronuncia che risulta leggendo i testi antichi “secondo le lettere”, ovvero Y.EH.OW.AH. Inoltre come specialista del tetragramma, dimostra la superficialità e l’infondatezza di tutti gli argomenti di quei studiosi che, sviliscono pregiudizialmente e quindi rifiutano anche oggi, di pronunciare il Sacro Nome. Scoprirete anche che usare e pronunciare il nome di Dio in questo momento storico, è indispensabile per la nostra salvezza fisica e spirituale , in base alle dichiarazioni di Dio contenute nella Bibbia. (Gl. 2: 32; Ro 10:13) benedetto-xvi.jpg-150 "si metterà in trono con la pretesa di essere Dio" (2 Tess.2:4) L'ABISSO fra Benedetto XVI° e il Prof. Gérard Gertoux Nel suo recente libro dal titolo "Gesù di Nazaret", benedetto xvi° ha scritto quanto segue riguardo all'uso del nome divino: "Era assolutamente corretto che in Israele non si pronunciasse questa autodefinizione di Dio percepita nella parola YHWH, che non la si degradasse a una specie di nome idolatrico. E pertanto non è corretto che nelle nuove traduzioni della Bibbia si scriva come un qualsiasi nome questo nome per Israele sempre misterioso e impronunciabile." Eppure gli scrittori ebraici della Bibbia usarono quasi 7000 volte questo nome. E il figlio di Y.EH.OW.AW o GEOVA, Gesù Cristo, ha detto al popolo di Israele: "Ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò ancora conoscere", e nella preghiera modello che insegnò, al 1° posto disse: "sia santificato il tuo nome" Che ne pensate? E giusto o sbagliato usare il nome di Dio? Come si può essere amici dell'Onnipotente Creatore Y.EH.OW.AW o Geova o Jeova, se non si conosce per nome. Se Y.EH.OW.AW o GEOVA dice: "tale il mio nome in eterno e tale e l'appellazione mia per tutti secoli", chi ha il diritto di contraddirlo? Un contrasto che fà onore! Questo uomo è uno di "quelli che [non] amano il tuo nome ". [Salmo 5:11] Mentre i suoi servitori dicono di continuo: "Sia magnificato Y.EH.OW.AW o GEOVA che prova diletto nella pace del suo servitore" [Salmo 35:27] Il suo sguardo tetro e triste e molto diverso da "tutti quelli che si rifugiano in te si rallegreranno; A tempo indefinito grideranno di gioia. E quelli che amano il tuo nome esulteranno in te ". (Salmo 5:1) PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA 39-storia-nome-dio-250 Dopo la pubblicazione di questo libro in francese, inglese danese e spagnolo, sono lieto di scrivere la prefazione anche per la versione italiana. E’ con molto piacere che ringrazio tutta l’èquipe italiana, re­sponsabile della pubblicazione del mio libro. Ho particolarmente apprezzato l’accoglienza molto piacevole e la professionalità della professoressa Gabriella Gabrielli, la tra­duttrice, insieme alla dottoressa Maria Grazia Aragone. Ringrazio anche la professoressa Elena Necchi che ha effettuato un’accurata revisione linguistica, rendendo il più scorrevole possibile il testo per i lettori italiani; il Prof. Stefano Pizzorni per la revisione finale. Vorrei infine ringraziare il dottor Steno Sari, che ha coordinato l’insieme dei lavori e l’editore, per aver deciso di pubblicare questo libro in lingua italiana. Gérard Gertoux RECENSIONI Desidero innanzitutto ringraziare le persone qui sotto elencate per le preziose parole di incoraggiamento che mi hanno espresso. Ricordo con grande piacere le loro osservazioni, pre­cisando che esse non costituiscono in alcun modo una garanzia per quanto riguarda le conclusioni della mia ricerca, ma stanno comunque a indicare al lettore la serietà del mio lavoro. André Chouraqui (Biblista e traduttore).Si è detto personal­mente compiaciuto per questo lavoro che ha giudicato molto serio su di un soggetto tanto importante. L’ha citato nel suo libro Mosè. Henri Cazelles (Direttore del’Institut Catholique di Parigi): “La ringrazio vivamente di avermi inviato il suo “In Fame only?”,1 molto ricco di documentazione. Lo depositerò presso la Biblio­teca Biblica, dove i ricercatori potranno trarne gran profitto. Complimenti egrazie”. Edward Lipinski (Professore alla Katholieke Universiteit Leuven): “Ci tengo a ringraziarla per questo invio e a congratularmi per il lavoro coscienzioso di cui questa ri­cerca è la prova. Non mancherò di farne uso ogni qualvolta ritornerò su questo tema”. Shelomo Morag (Professore alla Hebrew University di Geru­salemme): “Lo studio è ricco di importanti testimonianze e costituisce una buona sintesi della ricerca”. Daniel Faivre (Professore presso l’Université de Franche-Comté CRNS): “La mia prima impressione è molto positiva. Presuppone una ricerca di impressionante erudizione sul Te­tragramma, che supera ampiamente le analisi che io ho sviluppato nel mio ultimo lavoro…” Mireille Hadas Lebel (Professoressa all’Università Parigi IV Sorbona): “Sono rimasta colpita dal fatto che il Tetragramma scritto in geroglifici si pronunci Yehua. Il suo studio è tanto denso e ricco che meriterebbe una rilettura immediata”. Marguerite Harl (Professoressa all’Università di Parigi IV Sor­bona, traduttrice e curatrice della Bibbia di Alessandria): “L’invio [del suo libro] mi riempie di ammirazione. Ancora una volta, tutti i mieicomplimenti”. Jacques Duquesne (Scrittore biblico): “Sulla pronuncia del Tetragramma, io non possiedo un’erudizione paragonabile alla sua. Ma le argomentazioni sostenute mi sembrano del tutto con­vincenti e sono felicissimo di averne avuto conoscenza”. R. Josy Eisenberg (Scrittore e animatore della trasmis­sione “Sorgente di vita”): “Tengo a dirle che condivido pienamente le sue opinioni. Attualmente ci sono troppi equivoci a proposito del Tetragramma”. E. J. Revell (Professore emerito all’Università di Toronto): “Ero molto interessato a leggere la copia del suo lavoro da Lei speditomi. Prima della lettura del suo studio non avevo una particolare opinione sulla pronuncia del nome di Dio. Come studente, negli anni ‘50, appresi che gli studiosi avevano de­terminato che Yahweh fosse la pronuncia antica. Non ritenni l’argomento ben fondato, ma questa opinione era considerata quasi come un articolo di fede dai miei insegnanti, e non avendo argomenti migliori ignorai il problema. Da allora ho pensato alla questione occasionalmente, ma le informazioni da me acquisite sono tutte riportate nel suo studio. Lei ha certa­mente raccolto più informazioni sull’argomento di ogni altro studioso che io conosca e mi congratulo con lei per aver pro­dotto questo prezioso lavoro. Molte grazie per avermelo spedito”. D. C. Hopkins (Curatore del Near Eastern Archaeology): “Gra­zie per avermi sottoposto il suo ricco e dettagliato studio. Il soggetto è affascinante”. G. W. Buchanan (Curatore del Mellen Biblical Commentary): “Mi permetta di ringraziarla molto per avermi spedito la sua eccellente tesi. Confido che venga presto pubblicata”. E. A. Livingstone (Dottore all’Università di Oxford): “Ho in­viato una copia della sua garbata lettera e della sua tesi a uno dei miei colleghi che mi ha dato un grande sostegno nella scelta del materiale sull’Antico Testamento nella terza edizione dell’Oxford Dictionary of the Christian Church (…); mi ha detto di aver trovato la sua tesi molto interessante; ha detto anche che la sua posizione è ragionevole e ben argomentata”. D. N. Freedman (Curatore dell’Anchor Bible): “Sono stato lieto di avere Sue notizie e la Sua trattazione dettagliata di questo prezioso e interessante soggetto, su cui ho scritto di tanto in tanto. Non sono mai stato completamente soddisfatto della mia stessa analisi e interpretazione del nome divino nella Bibbia ebraica, né di quella di altri, incluso il mio stesso professore, W. F. Albright e il suo insegnante (da cui Albright derivò la sua posizione), Paul Haupt. Allo stesso tempo non ho visto nient’altro che mi persuadesse del valore superiore di un’altra interpretazione, ma sarò felice di imparare dal suo studio e forse di scoprire che lei ha finalmente risolto questo enigma di vecchia data”. 1 La prima versione di quest’opera s’intitolava In Fame Only? ed è disponibile per la consultazione come tesi di laurea presso l’Istitut Catholique di Parigi (T594GER) 21, rue d’Assas F-75270 Editriceazzurra7 In vendita a 21,00 euro+3,63 spese postali
    21 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    "In questo libro si sviluppa il racconto di una speranza divenuta realtà, si cela un indizio dell'esistenza di Dio, una traccia del fatto che ci è vicino più di quanto ognuno di noi creda veramente. I suoi contenuti sono il prodotto di riflessioni personali nate da un esperienza profonda vissuta nel cuore che ha acceso un fuoco dentro di me, che mi ha portato a percepire una sete di Verità sollecitandomi ad iniziare un cammino di ricerca verso una meta che intravedo possibile. Trovare il senso della vita in ogni sua manifestazione, anche la più dolorosa che è e rimane la morte. E la condivisione di una esperienza che mi ha riempito di gioia e come tale va raccontata. Soprattutto è la testimonianza di un amore che oltrepassa i confini della materia e diventa tangibile aldilà dello spazio e del tempo, lasciando ad ognuno la scelta di crederci o meno. E un'eredità che voglio lasciare a mio figlio affinché ne possa fare l'uso più giusto e produttivo. Non è una pretesa, ma porto nel cuore la speranza di poter fare qualcosa anche per gli altri attraverso questa storia, che è mia, ma che vuole dire a tutti di non lasciarsi mai andare alla disperazione e alla sconfitta, anche quando la situazione non sembra presagire altro, perché esiste qualcuno che ci ama sopra ogni cosa ed è pronto ad aiutarci in ogni momento, basta aprirgli il cuore. Laddove la mente si incaponisce a fornire ragioni opprimenti e devastanti che precludono la possibilità di vedere un bagliore di luce, è proprio lì che bisogna sforzarsi di seguire le ragioni del cuore, della parte più sensibile del nostro essere umani, quella parte che per sua natura è la sede dei sentimenti e sa percepire, nella dimensione trascendente che si fonde nell'immanente, l'amore invisibile che è intorno a noi, e dal quale ognuno può trarre la carica di energia e la forza vitale, per guardare oltre e allungare lo sguardo fino al punto in cui Cielo e terra si fondono in un unico abbraccio indissolubile, l'abbraccio di Dio."
    Vista prodotto
    Milano (Lombardia)
    “Solenne e grandiosa come il fiume Nilo, la civiltà egizia è una gemma splendente, incastonata per volere degli dei in una terra ostile, dominata da aridi deserti. Secoli di pace laboriosa, in armonia con il respiro del fiume, hanno reso l'Egitto nobile e magnifico: ora però lo splendore della gemma si sta accendendo di cupi bagliori e un nuovo fiume prende a scorrere nel paese. È un fiume di sangue e di morte, le cui sorgenti sono sia nel falso Faraone, il Pretendente Rosso, che minaccia l'unità del regno e la maestà del vero sovrano, Mamose VIII, sia in un'orda di popoli selvaggi che, con l'ausilio di misteriore creature veloci come il vento, saccheggia ed è ormai prossima a impadronirsi della superba Tebe. Cinto d'assedio da nemici spietati e minato all'interno da oscuri intrighi, l'Egitto dovrà affidare il suo destino a quanti si sentono figli del dio del fiume, del grande Nilo: Tanus, il guerriero dai capelli di rame e dal braccio potente; Lostris, affascinante e saggia ma costretta ad accettare lo scettro di un regno cui volentieri rinuncerebbe per amore di Tanus; Taita, umile schiavo dotato di curiosità e di ingegno multiforme. Sarà proprio il dio del fiume a segnare la strada per il viaggio verso la pace, un viaggio in cui tutti, uomini e donne, servi e nobili, saranno chiamati a provare con lacrime e sangue la loro devozione per l'Egitto.” Il libro è in ottime condizioni e non è mai stato letto. Accetto anche scambi con libri, vecchi giocattoli, accessori donna/uomo/bambini vintage, orologi Swatch, cartoleria vintage.
    3 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    NARRATIVA STRANIERA. I cipressi credono in Dio di José-Maria Gironella; 1°Ed.Longanesi, 1959; Collana: La Gaja Scienza (GS), vol. doppio 165, 166. In-16, pp. 528 (I vol.) e pp. 736 (II vol.), cart., sovracc. in nylon trasparente, cofanetto editoriale in cartone con piatti illustrati; Peso di spedizione: 2,550kg.Traduzione di Adriana Pellegrini; Dimensioni: 12,8 x 18,8 x 7,9 cm. Condizioni eccellenti con minimi segni d’uso e invecchiamento. L’avvenire di Los cipreses creen en Dios non fu inizialmente promettente dato che non passò la censura franchista. Anche se si trattava di un romanzo di chiara appartenenza nazionalista, tutto ciò che era stato scritto sul periodo della guerra civile, era sospetto per il regime la cui censura bloccava spesso scritti di questa natura. Ciò che poteva sembrare la morte del romanzo, fu invece la sua fortuna. Infatti fu in un primo tempo pubblicato in Francia. Oltre il fascino della storia, la fascetta con la scritta Censurato in Spagna probabilmente aveva incrementato la curiosità e le vendite. Essendosi accorte dell’errore di tattica, le autorità del regime sbloccarono la censura e il libro ebbe altrettanta fortuna in patria. In Italia questo romanzo è, ad oggi, l’unica opera di Gironella tradotta e stampata. Infatti nel 1959 uscì in Italia per l’editore Longanesi con il titolo I cipressi credono in Dio. La storia raccontata nell’opera è quella della famiglia Alvéar e il suo passaggio attraverso il periodo della seconda repubblica dal 1931 all’inizio della guerra civile nel 1936.
    14 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    La spia di Dio di Juan Gómez Jurado; Editore: Longanesi, 2007; Traduttore: P. Spinato; Collana: La Gaja scienza Pagine: 348 p., Rilegato con sovracoperta illustrata a colori; Dimensione: cm.21,5x14,5; Peso di spedizione: 0,550. EAN: 9788830423886 Nuovo Aprile 2005. Roma è ancora scossa per la morte di Giovanni Paolo II, quando fra le mura vaticane avvengono due macabri ritrovamenti: un feroce assassino pare aver preso di mira i cardinali giunti nella capitale per il conclave che deve eleggere il nuovo pontefice. Il difficile caso viene affidato alla bella criminologa Paola Dicanti, uno dei pochi profiler al mondo formatisi alla sede dell’FBI. Ad affiancarla nel delicatissimo compito arriva Anthony Fowler, affascinante sacerdote nonché ex agente della CIA dal passato oscuro, richiamato in servizio per collaborare alla caccia al mostro. Un mostro che lui sembra conoscere un po’ troppo bene... Una lotta contro il tempo, mentre l’indagine solleva uno spinoso sipario sugli scandali della pedofilia fra i ranghi della Chiesa, oltre che sui cupi retroscena dei poteri del Vaticano. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
    8 €
    Vista prodotto

    4 foto

    Torino (Piemonte)
    Peter Partner Einaudi - Saggi 815 - 1997 In nome di Dio e di Allah. Tra Oriente e Occidente, dall'era pre-cristiana alla guerra del Golfo, dal Deuteronomio ai Versi satanici, tradizione e modernità delle guerre sante. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con sovracopertina - pagg. 361 - Lit. 44.000 con 16 pagg. foto b/n fuori testo cod.tb2920
    8 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    AA.VV - Ferrarotti: Nostalgia dell'autorità - Tamburrano: Il cittadino e il potere - Fornari: Il padre signore della morte - Borgna: Divi, leader e star - Oliverio: Il carisma della scienza - Baget Bozzo: il bisogno di religione - Magli: Il potere nella famiglia Editori Laterza - Storia e Società - 1983 spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 316 - Lit. 19.000 COD.TB2920
    Vista prodotto
    Torino (Piemonte)
    Leonardo Sciascia Adelphi - Fabula 28 - 1988 Il protagonista di questo romanzo è un commissario di polizia, il cui solo nome è qui Vice: sostituto, forse di qualcosa che non c'è affatto, supplente di una realtà già scomparsa, o dilatata fino a diventare irreale, come la moneta in tempo di inflazione.. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 91 COD.TB2920
    3 €
    Vista prodotto
    Italia
    David Yallop Tullio Pironti Editore - 1990 spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 338 - Lit. 22.000
    Vista prodotto
    Corciano (Umbria)
    Tutti ci siamo fatti questa domanda. Le religioni insegnano cose molto diverse fra loro. Alcune insegnano che le persone buone vanno in cielo e le persone cattive bruciano all’inferno. Altre dicono che il defunto diventa uno spirito e si riunisce ai suoi parenti che sono già morti. Altre insegnano che dopo la morte una persona rinasce con un corpo diverso, come uomo o addirittura come animale. Ma qual è la verità? E' legittimo farsi domande come: Dove va una persona quando muore? Perché si muore? Qual è la condizione dei morti? Cosa disse Gesù a proposito della morte? Conoscere la verità sulla morte ci libera da molte idee sbagliate e questa verità ci aiuta a capire meglio le meravigliose promesse di Dio, come quella di riportare in vita i morti. Ma è veramente possibile che una persona morta ritorni a vivere? La risposta che Dio ci dà nella Bibbia è emozionante e meravigliosa. Noi testimoni di Geova ci mettiamo a disposizione gratuitamente e senza nessun impegno per analizzare insieme le risposte che la Bibbia dà a queste domande e a molte altre. Se hai interesse o hai semplicemente curiosità o delle domande da fare, contattami
    Vista prodotto
    Bergamo (Lombardia)
    L’India ci parla Laboratorio condotto da Silvia de Toma “Sarei grandemente tentato, se fossi dieci anni più giovane, di compiere un viaggio in India, non allo scopo di scoprire qualcosa di nuovo, ma per vedere con i miei occhi quel che è stato scoperto.” Johann Wolfgang Goethe, 1787 Il Laboratorio è rivolto a chi già conosce l’India e a chi in India non c’è mai stato e forse non ci andrà mai. A tutti coloro che l’hanno sognata o soltanto immaginata. A chi, solo a sentirla nominare, si è sentito attratto oppure spaventato, ha provato curiosità, fascinazione, attrazione e perfino repulsione. L’India riesce a parlare alle parti più profonde del nostro essere. Faremo insieme un viaggio attraverso le diverse emozioni e suggestioni che questo luogo/non luogo riesce suscitare in noi. Ci faranno da guida alcuni brani di scrittori, con la loro personale esperienza e idea dell’India. La visione di video e immagini ci aiuterà ad arricchire questo percorso. Proveremo noi stessi a scriverne, usando la memoria e l’immaginazione, dando voce alle nostre emozioni e ai nostri pensieri perché questo percorso è rivolto anche a chi è interessato ad esprimersi con la parola scritta. Sarà un’esperienza che potrà sorprenderci, portando alla luce parti di noi di cui non siamo del tutto consapevoli e angoli del nostro essere rimasti finora nell’ombra, in attesa dell’occasione giusta per manifestarsi. Programma del laboratorio 1. IN INDIA TUTTO E’ “DIVERSO” “In India si pensano altri pensieri.” T. Terzani L’India possiede una frequenza tutta sua, ogni cosa funziona in modo totalmente diverso. Tutte le cose improbabili sono probabili in India. La mente occidentale, davanti ad un mondo spesso incomprensibile, non trova più nulla a cui appigliarsi: il segreto consiste nel permettere alla mente di riposare, nel lasciarsi andare al flusso degli eventi. 2. I POVERI E I “MOSTRI” “L’universo intero e’ impossibile e qui, in India, lo sanno.” G. Manganelli In India, poveri, infermi e disabili non sono nascosti e nemmeno relegati in luoghi lontani dai nostri occhi. L’India non occulta o elude nulla: un pugno allo stomaco continuo che ci porta inevitabilmente ad accettare la nostra impotenza e a riconoscere l’ipocrisia della nostra società e i nostri privilegi. 3. IL TABU’ DELLA MORTE “Colui che ben conosce contemporaneamente entrambe, rinascita e dissoluzione, giunto fino alla morte con la dissoluzione, ottiene con la rinascita l’immortalità.” (I_ Up.14) In occidente assistiamo ancora alla negazione del tema della morte e del morire, in India invece la familiarità con la morte rappresenta un elemento condiviso, un’“abitudine” nei confronti di un evento della vita che lascia inalterato il valore privato del soffrire, ma restituisce un’alta capacità di elaborazione dell’angoscia. Per gli indiani la morte non è altro che un cambiamento di condizione nel corso di una complessa vicenda di un essere vivente. 4. LA SPIRITUALITA’ INDIANA “In India, se non pregate, avete sprecato il viaggio.” H. Michaux Termini e concetti derivanti dalla cultura filosofica e religiosa indiana ci sono diventati familiari, tanto da usarli anche nel nostro linguaggio comune: meditazione, karma, mantra, mandala, yoga, chakra. Ci siamo abituati a vedere le immagini delle divinità indiane nei tatuaggi o sulle magliette, a trovare corsi yoga in ogni palestra e corsi on line su ogni tipo di meditazione, eppure il mondo della spiritualità indiana continua ad attrarci come se l’India possedesse un “segreto” che ci può ancora essere svelato. In India la spiritualità, il contatto col Divino viene suscitata in noi, non viene vista nè può essere osservata.5. VIVERE AD UN’ALTRA VELOCITA’ “Di certo Dio creò l’India con comodo.” Gita Mehta Lontano dalle grandi megalopoli la vita quotidiana indiana si svolge ancora con ritmi antichi estremamente lenti. Nei villaggi o nei luoghi più nascosti delle città il tempo magicamente si ferma. Gli indiani sanno vivere con lentezza e riescono a stare senza difficoltà nel “qui e ora”. Ciò che per noi richiede uno sforzo e un impegno continuo in India è naturale. Un’ispirazione e la consapevolezza che si può fare. Informazioni preliminari – Il Laboratorio si svolgerà da remoto e potrete seguirlo quando e dove sarà per voi più comodo. – Il programma del Laboratorio si articolerà in cinque moduli – Il materiale per ogni modulo (testi, immagini, files audio e video) verrà inviato all’indirizzo mail di ogni partecipante a cadenza settimanale – Il Laboratorio non è un corso di scrittura. Gli scritti dei partecipanti non verranno corretti. – Ognuno potrà decidere se condividere (in forma anonima) o meno i propri scritti con gli altri partecipanti. Questa condivisione è auspicabile perché può arricchire il percorso di tutti. – In ogni momento, durante il laboratorio, mi potrete contattare via mail o telefonicamente.
    Vista prodotto
    Corciano (Umbria)
    Ti piacerebbe conoscere meglio la Bibbia? Allora i corsi biblici che offriamo gratuitamente fanno per te. La Bibbia dà risposta a molte domande, come per esempio: • Chi è Dio? Dio si interessa veramente di me? • Siamo negli ultimi giorni? • Perché Dio permette il male e le sofferenze? • Come si può avere una famiglia felice? • Cosa accade dopo la morte e che speranza c'è per i morti? Sia il corso che i libri utilizzati sono gratis. La durata può essere adattata alle tue esigenze, da 10 minuti a un'ora o più. Il corso può essere fatto a casa, per telefono o anche per email. Se fai richiesta di uno studio biblico in pochi minuti ti verrà illustrato in cosa consiste e come si svolge. Se la cosa sarà di tuo gradimento potrai proseguire. Se accetti uno studio biblico diventerai Testimone di Geova? No, noi Testimoni di Geova ci limitiamo a spiegare rispettosamente cosa insegna la Bibbia e riconosciamo che ognuno ha il diritto di credere in ciò che preferisce (1 Pietro 3:15). Se hai interesse a tutto ciò o hai semplicemente delle domande da fare, contattami tramite e-mail e sarai prontamente ricontattato.
    Vista prodotto
    Perugia (Umbria)
    Ti piacerebbe conoscere meglio la Bibbia? Allora i corsi biblici che offriamo gratuitamente fanno per te. La Bibbia dà risposta a molte domande, come per esempio: • Chi è Dio? Dio si interessa veramente di me? • Siamo negli ultimi giorni? • Perché Dio permette il male e le sofferenze? • Come si può avere una famiglia felice? • Cosa accade dopo la morte e che speranza c'è per i morti? Sia il corso che i libri utilizzati sono gratis. La durata può essere adattata alle tue esigenze, da 10 minuti a un'ora o più. Il corso può essere fatto a casa, per telefono o anche per email. Se fai richiesta di uno studio biblico in pochi minuti ti verrà illustrato in cosa consiste e come si svolge. Se la cosa sarà di tuo gradimento potrai proseguire. Se accetti uno studio biblico diventerai Testimone di Geova? No, noi Testimoni di Geova ci limitiamo a spiegare rispettosamente cosa insegna la Bibbia e riconosciamo che ognuno ha il diritto di credere in ciò che preferisce (1 Pietro 3:15). Se hai interesse a tutto ciò o hai semplicemente delle domande da fare, contattami e sarai prontamente ricontattato.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Nella Bibbia troviamo le parole che Dio ha detto all'umanità e la Sua pedagogia. In essa si parla spesso di inganni ed uccisioni, di alleanze e tradimenti, di amore e di perdono. Partendo da un punto di vista laico e con un linguaggio semplice ed immediato, ma non per questo superficiale, si porta il lettore a scoprire un itinerario nuovo e sorprendente. Si è messa particolare cura nella scelta dei passi biblici e dei relativi commenti allo scopo di fornire, in poche pagine, la chiave di accesso alla pedagogia di Dio. Potrete trovare episodi che di solito non vengono commentati nelle varie omelie. A causa del primo peccato dell'Uomo c'è il suo l'allontanamento dal paradiso terrestre; alla violenza crescente dei discendenti di Caino segue il pentimento di Dio: "E il Signore si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo." (Gen. 6,6), poiché la Sua santità non può sopportare il peccato. Inizia un piano per la redenzione dell'Umanità e dell'Universo intero che percorre tutto l'Antico Testamento e troverà la conclusione nel Nuovo Testamento con la nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo. Il tempo che si impiega per leggere il libro è come se fosse messo in banca; si potrebbero avere dei frutti inaspettati che potrebbero cambiare il modo di rapportarsi con se stessi e con il prossimo. All'ultimo momento ed a causa della guerra tra Russia ed Ucraina è stata inserita, dall'autore, una prefazione speciale. L'obiettivo di questo scritto è quello di arricchire la conoscenza dei lettori. Domenico Bucciarelli è autore di libri di saggistica religiosa.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Primissima e introvabile edizione originale della serie: LADY DIANA Quantità di copie limitate. L’autore – spinto da un forte senso di giustizia – in modo chiaro e semplice, con grande umanità, con argomentazioni forti, suffragate da tante autorevoli fonti di riferimento, racconta il romanzo di Diana, della sua vita e della sua morte, descrivendo quali sono state le cause dell’atroce incidente, le situazioni e i personaggi che hanno causato questa tragedia. “Io sono Lady Diana” è un libro-inchiesta coraggioso, diverso, rispetto a tutti gli altri, tantissimi, che parlano di Lady Di. L’autore – spinto da un forte senso di onestà – in modo chiaro e semplice, con grande umanità, con argomentazioni forti, suffragate da tante fonti, racconta il romanzo di Diana, della sua vita e della sua morte, supponendo quali siano state le cause dell’atroce incidente, ipotizzando situazioni e personaggi che potrebbero aver causato la tragedia. Attraverso l’analisi delle quattro Inchieste Giudiziarie ufficialmente riconosciute, sia francesi che inglesi, le inchieste di Mohamed Al-Fayed, le Agenzie Internazionali Stampa, gli Organismi di Cooperazione Internazionale, cataloghi e bibliografie, mass media, repertori, reti telematiche, riviste e quotidiani, sia italiani che stranieri, in nome della dignità e del rispetto alla vita della Principessa dei Poveri, Felleti propone una sconvolgente verità: l’incidente non fu casuale, come è stato più volte asserito, bensì causato e voluto da qualcuno molto potente. Non ultimo, il pesante ritardo dei soccorsi risultò letale a Lady Diana. Verità vietate e inedite, intrighi amorosi e scorrettezze reali emergono in un quadro tanto sconcertante, quanto veritiero. Un omaggio a Lady Di. _____________________________________________________ Formato cartaceo: A5+ - 510 pagine Acquistabile in esclusiva solo presso lo scrittore: Sergio Felleti ISBN: 978-8856742602 €. 21,00 + €. 12,00 spese di spedizione - Totale €. 33,00 Nel libro è inclusa una dedica personale dell'autore con il vostro nome © copyright – Worldwide ® 2022 ____________________________________________________
    33 €
    Vista prodotto

    5 foto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.