-
loading
Solo con l'immagine

Revenue turismo


Elenco delle migliori vendite revenue turismo

TURISMO "MADE IN TORINO": ANALISI DELL'IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO DI 10 ANNI DI TURISMO, DALLE OLIMPIADI INVERNALI 2006 A TERRA MADRE 2016
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    TURISMO E AZIENDA. LE IMPRESE DI TRASPORTO E RICETTIVE. PER LA 4ª CLASSE DELLE SCUOLE SUPERIORI
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      TURISMO E AZIENDA. PER GLI IST. TECNICI E PROFESSIONALI. LE IMPRESE DI TRASPORTO E RICETTIVE (VOL. 2)
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Pescara (Abruzzo)
        Premessa Il Corso in Yield/Revenue Management e Strategie di Sviluppo è finalizzato a formare elevate professionalità in grado di gestire il reparto sales, commerciale and MICE ed ottimizzare tutti i tipi di clientela per la struttura. Lo Yield & Revenue Management rappresenta da anni il metodo migliore non solo per ottimizzare ricavi dellâ€(TM)Hotel ma, soprattutto, poter costruire, sviluppare e potenziare una strategia di sviluppo che è importantissima e vitale per qualsiasi tipo di struttura nellâ€(TM)odierno Turismo 2.0. Lo Yield/Revenue management consente inoltre a formare professionisti che non solo sappiano saper vendere e commercializzare al meglio tutti i reparti ed i servizi della struttura ma poter poi sviluppare (insieme alla raccolta dei vari dati, dei giudizi degli ospiti, della qualità dei servizi offerti, ecc) la migliore strategia di sviluppo e poter cosi superare in termini economici e di immagine i vari competitors. Avere allâ€(TM)interno dellâ€(TM) hotel risorse umane capaci di gestire il reparto Revenue & Sales nel migliore dei modi significa anche poter presentarsi sul mercato e vendere i servizi ed il brand della struttura secondo un business plan pluriennale e proficuo. Il corso è finalizzato, anche, a formare risorse umane che sappiano individuare dopo analisi e pianificazioni i giusti canali di vendita per avviare una pianificazione pluriennale proprio su quei canali. Come per dire che la vendita del brand e dei servizi dellâ€(TM)hotel è importantissima in termini di fatturato, ma una perfetta procedura di studio e pianificazione post vendita consente di creare e costruire una perfetta pianificazione che porterà introiti e ricavi per un periodo pluriennale. Alla fine del Corso Saprai: • Gestione delle vendite di una struttura • Capacità di gestione di tariffe e promozioni • Capacità di saper interfacciarsi con siti online di vendita e stockholder • Redigere planning e statistiche • Capacità di scegliere ed optare i migliori canali di vendita • Capacità di interfacciarsi e co-operare con compagnie italiane ed estere • Capacità di attuare strategie di marketing sulla struttura per gli anni successivi Programma Modulo I. Il Revenue nel Mondo Turismo 2.0 • Yield & Revenue Management: La scienza esatta del Turismo 2.0 • Revenue Management: perchè utilizzarli ed obiettivi Modulo II. Il Revenue e le Metodologie di Vendita • La scelta della giusta politica tariffaria • La Crescita del Brand • I Servizi e le Metodologie del Revenue Management Modulo III. Revenue e Strategia • Yield & Revenue per l'ottimizzazione dei Ricavi • Revenue & Analisi: La Base della Strategia di Sviluppo Modulo IV. Marketing e Sviluppo Territoriale • Marketing Interno e Marketing territoriale Strategico: Capisaldi dello sviluppo turistico • Come ottenere un corretto Sviluppo Territoriale • La Struttura e le Vendite all'interno di una Location Sviluppata Modulo V. Il Revenue e Come ottenere profitti • La miglior Strategia di Sviluppo: Come analizzarla, sceglierla e promuoverla • Revenue Managment e Strategie di Sviluppo: Le basi per ottenere profitti pluriennali Destinatari Operatori del settore alberghiero con almeno un anno di esperienza nel settore Titolari di Hotel in cerca di perfezionamento del proprio personale Addetti Booking, Ricevimento, Sales in cerca di affinamento delle proprie capacità Durata del Corso: 26 Ore Sede: Via Alessandro Volta,5 Pescara (PE) Venite in due ed otterrete lo sconto del 10% Venite in tre ed otterrete lo sconto del 15% Venite in quattro ed otterrete lo sconto del 20% Venite in cinque ed otterrete lo sconto del 25% Il prezzo è comprensivo di Iva
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        CORSO IN ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO AREA PROPEDEUTICA Organizzazione turistica, industria internazionale dell’ospitalità, sistema turismo, legislazione Cenni storici · Turismo Moderno · Turismo e Ambiente · Scenari europei e internazionali dell’ospitalità · Varietà e tipi di imprese alberghiere · Istituzioni del settore alberghiero · Studio del contesto in cui opera il sistema alberghiero · Tipologia di imprese che operano nel settore turistico · Relazioni operative con il settore alberghiero · Aspetti legislativi nazionali e regionali · Reception/Front Office · Room Division · Food & Beverage · Mice (Meeting, Incentive, Congress, and Events) · Amministrazione e Risorse Umane · Marketing Alberghiero · Cenni di Revenue Management · I Portali Alberghieri AREA PROFESSIONALE Reparto ricevimento, il ricevimento a bordo Aspetti organizzativi, gestionali e operativi del reparto Ricevimento · Gestione delle prenotazioni e tariffe · Pianificazione arrivi e accoglienza al cliente · Tecniche di check-in e check-out · Compilazione registri obbligatori
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        ORSO IN ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO AREA PROPEDEUTICA Organizzazione turistica, industria internazionale dell’ospitalità, sistema turismo, legislazione Cenni storici · Turismo Moderno · Turismo e Ambiente · Scenari europei e internazionali dell’ospitalità · Varietà e tipi di imprese alberghiere · Istituzioni del settore alberghiero · Studio del contesto in cui opera il sistema alberghiero · Tipologia di imprese che operano nel settore turistico · Relazioni operative con il settore alberghiero · Aspetti legislativi nazionali e regionali · Reception/Front Office · Room Division · Food & Beverage · Mice (Meeting, Incentive, Congress, and Events) · Amministrazione e Risorse Umane · Marketing Alberghiero · Cenni di Revenue Management · I Portali Alberghieri AREA PROFESSIONALE Reparto ricevimento, il ricevimento a bordo Aspetti organizzativi, gestionali e operativi del reparto Ricevimento · Gestione delle prenotazioni e tariffe · Pianificazione arrivi e accoglienza al cliente · Tecniche di check-in e check-out · Compilazione registri obbligatori
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        L’offerta formativa nel turismo si caratterizza per una molteplicità di opportunità, grazie ai diversi settori e alle differenti figure professionali. Sulla base di tale presupposti, Yes Formazione Manageriale ha come scopo di sviluppare un’attività continua di Alta Formazione, sempre in linea con le esigenze del mercato. Grazie alla presenza di importanti partner aziendali, si contribuisce alla formazione dei nostri allievi, affinché si offrano gli strumenti per saper operare nel settore turistico e manageriale. Un team di docenti è unicamente composto da professionisti e manager di aziende di successo nel panorama nazionale e internazionale. Il Master Tourism 360 è composto da quattro aree formative: marketing, media marketing e area empowerment e area linguistica. Verranno fornite professional skills inerenti al vettore crocieristico, aeroportuale e diporto, all’impresa alberghiera e ai suoi reparti, al settore dell’hotellerie e all’event management, sales marketing degli alberghi, distribuzione online, software gestione alberghiera “Nuconga”, HR management, revenue management, principi di pianificazione SEO/SEM e molte altre. L’obiettivo del corso è offrire una formazione a 360° del settore turistico; il master è strutturato in 15 moduli, per un totale di 240 ore e avrà inizio a Gennaio 2018. Per accedere sarà necessario superare una prova selettiva costituita da un test scritto, un colloquio orale e una prova di conoscenza della lingua inglese. Le selezioni non prevedono alcun costo e non sono vincolanti ai fini dell’iscrizione. Sono previste borse di studio pari al 30% per gli aventi requisiti. Per info costi, contattateci al numero 095/442227.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Il Master nasce dalla richiesta di formazione qualificata proveniente dal mercato alberghiero alla ricerca di figure professionali in possesso di adeguate competenze gestionali. Lo scenario alberghiero internazionale sta vivendo una mutazione profonda non soltanto strutturale ma anche di visione dell’offerta. La sfida tra i competitors si gioca sulla qualità delle strutture e dei servizi, sulla competenza di gestione alberghiera, sulla capacità creativa e sul concetto di ospitalità esclusiva. Tutto ciò comporta un’evoluzione delle attuali strategie aziendali specifiche, in modo da rispondere ai nuovi stili di vita ed essere in grado di dialogare con un profilo esigente e selettivo di una clientela che richiede sempre più professionalità, specificità dei servizi, cura, comfort e competenza. Informazioni Obiettivo del Master in Direzione delle Strutture Alberghiere e Ricettive è quello di formare dei professionisti in possesso di elevate capacità e competenze in grado di cogliere le opportunità di successo e crescita professionale dell’hospitality industry nazionale e internazionale. Il Master mira non solo ad integrare la formazione universitaria di base o le esperienze professionali già acquisite, ma soprattutto a formare persone pronte a gestire in autonomia e con un approccio professionale e manageriale le situazioni organizzative complesse che caratterizzano le strutture turistico-ricettive. Durante il percorso formativo verranno presentati nel dettaglio le caratteristiche operative dei singoli reparti che compongono una struttura alberghiera di dimensioni medio-grandi evidenziandone le caratteristiche principali e le modalità di interazione reciproca. Sarà svolto un focus sulle singole figure professionali di management attraverso la job-description di ciascuna in modo da fornire agli allievi gli strumenti per comprendere le dinamiche interne della struttura alberghiera. PROGRAMMA: – Yield e Revenue Management – Front Office Management – Office Conference Management – Food & Beverage Management – Accounting Management – Human Resources Management – Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro – Legislazione Turistica ed Alberghiera – Quality in Tourism – Sales & Marketing Management – Terminologia Applicata al Tourism English / SLEST – Terminologia Applicata al Tourism Spanish / SLEST – Terminologia Applicata al Tourism French – Web Marketing Management – Programmazione Neuro Linguistica – Booking & Reservation Management – Psicologia del Turismo e Marketing Relazionale – Terminologia Applicata al Tourism Chinese – Hotel Management Executive – Project Work Sbocchi Occupazionali Front Office Food & Beverage Sales & Marketing Risorse Umane Amministrazione Ufficio Congressuale INIZIO: 9 Novembre 2018
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        INIZIO: 23 ottobre 2020 Durata: 4 mesi in aula e 3 mesi di stage Frequenza: venerdì e sabato, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 18.00 Obiettivo: il percorso formativo si sviluppa con l’intento di trasferire competenze manageriali specifiche del tourism industry. Verrà presentato lo scenario di riferimento, individuati e definiti gli attori del sistema per poi descrivere e analizzare l’operatività dei singoli settori e reparti. Attraverso case history, simulazioni e visite guidate i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire il sapere e il saper fare necessari per inserirsi nel settore a livelli gestionali e organizzativi. Titoli rilasciati: - Attestato di frequenza del Master rilasciato dalla UET - Scuola Universitaria Europea per il Turismo - Attestato Micros Fidelio OPERA - Attestato GDS AMADEUS - Lettera di referenze da parte dell’azienda ospitante lo stage Il piano di studi comprende le seguenti materie: 1^ giornata del Master: TEAM BUILDING - MARKETING DEI SERVIZI - LEGISLAZIONE TURISTICA - SCENARIO E ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA - TECNICA TURISTICA - STUDIO DELLA DESTINAZIONE TURISTICA - COSTRUZIONE DEGLI ITINERARI - FRONT OFFICE MANAGEMENT - MICROS FIDELIO OPERA 5.0 - GDS AMADEUS - PROGETTAZIONE E MANAGEMENT DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE - ORGANIZZAZIONE CONGRESSUALE - COMUNICAZIONE MULTICULTURALE (INTERNATIONAL HOSPITALITY) - REVENUE MANAGEMENT - BRAND REPUTATION - STRUMENTI DI MARKETING PER IL WEB Moduli trasversali: - TEAM BUILDING - ORIENTAMENTO STAGE - PROJECT WORK
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.