-
loading
Solo con l'immagine

Seminari improvvisazione stefano


Elenco delle migliori vendite seminari improvvisazione stefano

STEFANO DI BATTISTA
  • Stefano
  • Di
  • Di
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
IMPROVVISAZIONE.0 VOL.1: GUIDA PRATICA ALLA COSTRUZIONE DI UN ASSOLO
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    SEMINARI TAVISTOCK
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Italia
      INFORMAZIONI E STUDI EFFETTUATI: Mi presento, sono Andrea Grillini. Musicista professionista, batterista e compositore. Insegno privatamente l'approccio alla batteria, al solfeggio ritmico e alla musica. Informazioni e studi effettuati: formazione musicale: 1998 -2001 teoria musicale e solfeggio ritmico ''centro Gramsci'' - istituto musicale di Ozzano dell' Emilia - con insegnante G. Capitanio 2001 " 2004 primo approccio alla batteria e agli studi ritmici ''centro Gramsci'' Ozzano dell'Emilia con insegnante Christian Rovatti e G.Capitanio 2004 - 2008 studi privati con insegnante Christian Rovatti 2003- 2005 studi privati con il maestro e Mauro Gherardi 2006-2008 frequenta il corso CPM (centro professione musica) a Milano, e frequenta il corso di modern drumming diretto da Max Furian, Walter Calloni, Christian Meyer. 29 agosto 2007 " Nuoro jazz con il seminario sull'improvvisazione curato da David Liebman, con masterclass di batteria diretta da Ettore Fioravanti 2007-2009 1o e 2o anno del triennio jazz ''corso di batteria jazz'' presso il conservatorio di bologna seguito dall'insegnante stefano paolini. 24 luglio-7 agosto 2009: frequenta siena jazz e i seminari, organizzati dalla fondazione siena jazz, in particolare, con il chitarrista Lionel Loueke, e i batteristi Ferenc Nemeth e Massimo Manzi. 15/21 luglio 2012 - summer jazz workshop a Castellammare con Nasheet Waits, Johnathan Blake e Mark Guilliana. Informazioni generali: INFO E CORSI: Propongo corsi per tutti i livelli: dai principianti e bambini sopra gli otto anni di età fino a livelli professionali. Studi: rudimenti, tecnica, coordinazione, grooves, lettura a prima vista e solfeggio ritmico, polimetrie e modulazioni ritmiche, tempi dispari, utilizzo del click, analisi degli stili musicali; su richiesta, utilizzo del programmi di scrittura musicale digitale.
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Ciao, mi chiamo Alessandro Liccardo, sono un musicista professionista, mi sono formato al British Institute Of Modern Music di Londra dove ho completato il mio percorso in chitarra moderna e tengo regolarmente corsi e seminari di chitarra elettrica blues, rock e jazz in tutta Italia oltre che privatamente a Torino. Insegno da oltre dieci anni a tutti i livelli e attraverso centinaia di studenti ho imparato due cose fondamentali: 1. Ognuno ha il suo modo di imparare ed apprendere, i suoi tempi, le sue aspettative, ambizioni e precompetenze che vanno tenute sempre in considerazione. 2. Il metodo di studio va adattato ad ogni persona, ma ci sono una serie di principi che rendono l’apprendimento più veloce ed in grado di dare risultati concreti da subito. Il nostro cervello ha bisogno di immagazzinare le informazioni in maniera organizzata per poterle memorizzare. Allo stesso modo le nostre mani hanno bisogno di automatizzare e naturalizzare una serie di movimenti secondo una sequenza base molto precisa e graduale. La combinazione di mente (apprendimento intellettivo), mani (apprendimento strumentale) ed orecchio (apprendimento acustico) ci permette di costruire e fortificare la nostra competenza sulla chitarra e velocizzare il nostro processo di apprendimento in maniera sorprendente ed immediata! Sono sempre stato convinto che nell’insegnamento fosse necessario avere molto senso pratico in modo da organizzare il percorso in maniera semplice e chiara. Le mie lezioni sono sempre organizzate a blocchi e divise in moduli funzionali ad approfondire tutti gli aspetti della chitarra nella maniera più appropriata al proprio livello. Livello base Target: se hai appena acquistato la tua prima chitarra o conosci giusto qualche accordo e vuoi iniziare a suonare e divertirti con consapevolezza, questo è il punto da cui partire! I moduli - Fretboard: studio e conoscenza del funzionamento della tastiera attraverso il sistema CAGED con esercizi specifici per migliorare visualizzazione e consapevolezza - Tecnica: impostazione strumentale, tecniche chitarristiche di base come plettrata alternata, vibrati e bending - Ritmica: indipendenza e mobilità della mano destra attraverso lo studio del funk; costruzione e studio degli accordi maggiori, minori, maj7, 7, min7 e min7/b5 in primo manico e nelle posizione 2 e 4 del CAGED - Improvvisazione: studio della scala pentatonica maggiore e minore, della scala blues e dei suoi primi utilizzi; semplici licks ed assoli blues - Teoria: costruzione della scala cromatica e della scala maggiore naturale; armonizzazione della scala maggiore a 3 e 4 voci - Repertorio: selezione di brani da eseguire negli stili pop e blues Livello intermedio Target: hai completato il livello base con successo oppure suoni da un po’, hai una certa manualità e padronanza dello strumento ed ora vuoi iniziare a fare sul serio! I moduli - Tecnica: legati, sweep picking, string skipping, tapping - Ritmica: rafforzamento del groove attraverso lo studio della chitarra funk avanzata; costruzione e studio degli accordi estesi di nona, undicesima, tredicesima, sospesi ed alterati in progressioni e contesti armonici diatonici e modulanti - Improvvisazione: studio della scala maggiore e dei suoi modi, licks ed applicazioni tonali e modali (approccio derivato e approccio parallelo) - Teoria: fondamenti di armonia funzionale (zone tonali, progressioni diatoniche e modali, sistemi e tecniche per le modulazioni) - Solfeggio: lettura melodica e ritmica orale e suonata - Ear Training: riconoscimento ad orecchio di semplici intervalli diatonici, scale modali, arpeggi ed accordi a tre e quattro voci - Repertorio: selezione di brani da eseguire negli stili rock, metal, fusion, jazz Livello avanzato Target: sei un chitarrista, conosci il tuo strumento, hai una buona tecnica e sai districarti tra diversi generi e stili musicali. Ora è il momento di completare la tua preparazione per fare di questa passione la tua professione! I moduli - Ritmica: potenziamento del sistema CAGED con la visualizzazione degli accordi a quattro voci in tutte le posizioni; studio della tecnica 4 ways close per l’arrangiamento a parti strette; introduzione al sistema di voci guida in progressioni diatoniche e modulanti; riarmonizzazioni, polivalenze e polifunzionalità - Improvvisazione: studio della scala minore armonica e melodica e dei loro modi; scale esatonali, ottofoniche, simmetriche ed esotiche; applicazione ed utilizzi in generi diversi (hard rock, metal, jazz, fusion, etc.) di tutte le scale studiate; l’improvvisazione be-bop: chord tones, cromatismi e circondamenti cromatici, stilemi, guida alla trascrizione ed esecuzione di assoli celebri come casi studio; improvvisare sulle principali strutture degli standard jazz - Solfeggio: lettura melodica ed armonica (sight reading e chart reading) - Ear Training: riconoscimento ad orecchio di intervalli non diatonici semplici e composti, scale complesse, arpeggi ed accordi estesi, progressioni armoniche diatoniche e modulanti - Repertorio: selezione di brani da eseguire negli stili rock, metal, fusion, jazz *+ La musica è la mia più grande passione ma l’insegnamento è una vocazione ed è senza dubbio una delle esperienze più gratificanti che la chitarra mi regala ogni giorno. Poter vedere giovani e meno giovani riuscire a trovare la propria soddisfazione e raggiungere i propri obiettivi con la musica è un’emozione indescrivibile e per questo dedico alla didattica attenzione e progettazione. I miei impegni sono molti e diversi ma cerco sempre di destinare ogni settimana almeno uno o due pomeriggi all’insegnamento. I posti a disposizione vanno via di solito abbastanza presto, tra allievi vecchi e nuovi, quindi se vuoi iniziare a studiare con me contattami subito per vedere se c’è ancora disponibilità. Con il metodo giusto, qualsiasi risultato può essere raggiunto! Buona musica Alessandro
      30 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Stai cercando un INSEGNANTE ALTERNATIVO?? Ti sei reso/a conto che la musica insegnata in maniera 'classica' stile conservatorio non fa proprio per te?? Magari non sei più giovanissimo/a, ma ti è da sempre rimasta una passione per la musica, che per vari motivi non sei riuscito/a a coltivare nel passato e ora pensi di essere ormai troppo "vecchio/a" per cominciare?? Hai dei figli più o meno piccoli e vorresti iniziarli allo studio di questa magica arte chiamata Musica? ALLORA LEGGI IL RESTO DELL'ANNUNCIO!! DIPLOMATO, inserito in alcuni progetti musicali con i principali musicisti di Torino in ambito blues e musica leggera,CON ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE ELEMENTARI, impartisce lezioni di pianoforte/tastiere, canto e su richiesta anche teoria e solfeggio. Anche principianti. Insegnamento con METODO ORIGINALE e PERSONALIZZATO per ogni allievo, con particolare attenzione allo sviluppo dell'orecchio e dell'improvvisazione. Con questo metodo, RISULTATI GARANTITI a livello di soddisfazione personale e riuscita già dopo i primi 3-4 mesi di studio. Anche a domicilio, anche bambini. Per info: +39 3382701873 Web: www.stefanocrivellin.com Facebook: 'Stefano Crivellin' (pagina artistica) https://www.facebook.com/pages/Stefano-Crivellin/172272059529669?fref=ts Facebook: 'Soul for You' (duo musicale per feste e matrimoni) https://www.facebook.com/pages/Soul-for-You/1442079956008435?fref=ts Youtube: Stefano Crivellin http://www.youtube.com/results?search_query=stefano%20crivellin&sm=1
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Stai cercando un INSEGNANTE ALTERNATIVO? Ti sei reso/a conto che la musica insegnata in maniera 'classica' stile conservatorio non fa proprio per te? Magari non sei più giovanissimo/a, ma ti è da sempre rimasta una passione per la musica, che per vari motivi non sei riuscito/a a coltivare nel passato e ora pensi di essere ormai troppo "vecchio/a" per cominciare? Hai dei figli più o meno piccoli e vorresti iniziarli allo studio di questa magica arte chiamata Musica? ALLORA LEGGI IL RESTO DELL'ANNUNCIO! DIPLOMATO, inserito in alcuni progetti musicali con i principali musicisti di Torino in ambito blues e musica leggera,CON ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE ELEMENTARI, impartisce lezioni di pianoforte/tastiere, canto e su richiesta anche teoria e solfeggio. Anche principianti. Insegnamento con METODO ORIGINALE e PERSONALIZZATO per ogni allievo, con particolare attenzione allo sviluppo dell'orecchio e dell'improvvisazione. Con questo metodo, RISULTATI GARANTITI a livello di soddisfazione personale e riuscita già dopo i primi 3-4 mesi di studio. Anche a domicilio, anche bambini. Per info: +39 3382701873 Web: Stefano Crivellin Facebook: 'Stefano Crivellin' (pagina artistica) Facebook: 'Soul for You' (duo musicale per feste e matrimoni) Youtube: Stefano Crivellin
      Vista prodotto
      Italia
      DIRETTORE SCIENTIFICO: Prof. Lucio D’Alessandro – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Sandro Mario Lopez - Membro di “The Forensic Science Society”, Presidente A.N.E.B. (Associazione Nazionale Esperti Balistici), Membro di “The Mediterranean Academy of Forensic Sciences” COORDINATORE: Prof.ssa Vittoria Ponzetta - FORMED DESTINATARI: Il Corso è aperto a tutti coloro che abbiano come requisito minimo il diploma di Scuola media superiore ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Corso di Alta Formazione in “Balistica Forense e Tiro” ha una durata di 202 ore, di cui 168 di lezioni frontali e seminari specialistici e 34 di pratica e visite. Le lezioni si terranno a week-end alterni il venerdì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 18:30 ed il sabato mattina, dalle ore 09:00 alle 13:00. E’ consentito un numero di assenze pari al 20%. Sono previste esercitazioni al Microscopio Comparatore e Visite Didattiche. 1° LE ARMI DA FUOCO ED IL MUNIZIONAMENTO – 8h: a) Considerazioni generale sui calibri b) Armi da fuoco c) Congegni meccanici dell’arma d) Principio balistico e costruttivo e) La cartuccia, il bossolo e il proiettile 2° LA BALISTICA E LA BALISTICA FORENSE – ANALISI DEI CASI – 8h: a)Balistica - interna -esterna- terminale b) Analisi dei reperti c) Analisi delle traiettorie 3° L’ESPLOSIVISTICA E L’ ESPLOSIVISTICA FORENSE – ANALISI DEI CASI – 8h: a)Nozione sugli esplosivi b) Esplosivei ed Esplodenti c) Analisi degli esplosivi 4° CRIMINALISTICA: STORIA DELLA BALISTICA – 2h: a) origini e ultimi protocolli scientifici b) i database balistici potenzialità e limiti 5° CENNI DI FISICA E STATISTICA LEGATA ALLA BALISTICA – 6h 6° LA NORMATIVA SULLE ARMI E GLI ESPLOSIVI – 8h: a)Normativa attuale sulle armi b) Arma Propria e arma impropria c) Le autorizzazioni di Pubblica Sicurezza 7° BALISTICA INTERNA – 8h: a) Arma b) Munizionamento 8° RESTAURO DELLE MATRICOLE OBLITERATE – 16h: a) Nozioni sulle leghe delle armi b) Nozioni sulle metodiche di punzonatura dei numeri di matricola c) Metodiche per la rigenerazione dei numeri di matricola manomessi 9° BALISTICA ESTERNA – 16h: a) Traiettoria b) Densità sezionale e fattore di forma (coefficiente balistico) c) Rimbalzo di proiettili e moti aberranti d) Metodi di ricerche e di rilievo dei dati di balistica esterna 10° NOZIONI DI MEDICINA LEGALE – 8h 11° BALISTICA TERMINALE – 16h: a) Lesioni da arma da fuoco b) Energia del proiettile c) Deformazione del proiettile d) La penetrazione dei proiettili e) Elementi sulla lesività delle armi a gas e a salve f) Armi giocattolo e loro potere lesivo 12° BALISTICA COMPARATIVA – 24h: a) Il microscopio comparatore b) Metodo e procedura per la comparazione di un proiettile 13° ESERCITAZIONE PRESSO IL POLIGONO DI TIRO – 16h (Le lezioni si terranno presso il TSN - Tiro a Segno Nazionale di Napoli) a) Esercitazione di tiro b) Presa di contatto con armi corte e lunghe N.B: Per le due lezioni del punto 13 è obbligatoria l’iscrizione al Poligono di Tiro di Napoli che potrà essere effettuata in loco il giorno stesso. Per l’iscrizione e’ previsto il versamento della quota di iscrizione e bisognerà consegnare n° 2 fototessere ed il certificato medico. Verrà rilasciata attestazione di “Abilitazione al maneggio delle Armi”. 14° PROCEDURE DI INDAGINE SULLA SCENA DEL CRIMINE (Balistica) – 16h: a) La ricerca e la salvaguardia di elementi probatori nella fase del sopralluogo con casi ricostruiti b) Casi da manuale e BPA (Bloodstain Pattern Analysis) 15° GSR (residui di colpi di arma da fuoco) – 8h: a) Storia ed evoluzione dei GSR b) Criteri identificativi I :Fattore Tempo, Fattore Dimensione c) Criteri identificativi II :Composizione chimica, Quantità e posizione spaziale d) L’Indagine merceologica sul munizionamento e)Il fenomeno del Transfer e le problematiche tecniche legate alle varie procedure ed analisi 16° Lezioni Pratiche sull’uso delle armi e sperimentazioni sul campo (Le lezionei si terranno presso il TSN - Tiro a Segno Nazionale di Napoli) – 16h: a) Corretto uso b) La custodia e la sicurezza c) Maneggio delle armi d) Smontaggio e montaggio armi e) Corrette procedure di carico e scarico 17° Sperimentazione (La lezione si terrà presso il Campo di Tiro di Corbara – Jeff Cooper Academy, Via Aqua pendente – Corbara (SA) – 10h: a) La risposta dei materiali sottoposti ad impatto di agenti balistici 18° Visita presso un armiere - 4h 19° Visita presso una Fabbrica di Armi o Munizioni – 4h DOCENTI: Sandro Mario Lopez– Autore ed Esperto in Balistica ed Esplosivistica Gianluca Lopez – Criminalista e Perito balistico Nicola B. Lo Gullo – Fisico, Ricercatore presso il dipartimento di Fisica ed Astronomia “G. Galilei” - Università degli Studi di Padova Magg. Paride Minervini - Consulente tecnico balistico, proveniente dall’Esercito Italiano, Ufficiale dei Paracadutisti delle Forze di Completamento Erebo Stirpe - Esperto e Perito balistico TECNICI SPECIALIZZATI ED ESERCITATORI: Roberto Cacace –Criminalista e Perito balistico Ciro Spatarella – Esperto balistico, Armiere e Istruttore di Tiro Tiziana De Masi - Perito balistico RELATORE SEMINARI: Gen. Stefano Rega - Capo Reparto Cooperazione Internazionale ed Infrastrutture NATO del Ministero della Difesa, Roma – a tutt’oggi in servizio SEDE DEL CORSO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “Suor Orsola Benincasa” - NAPOLI COSTI: Il Costo del Corso è di € 1.500,00 (esente I.V.A. da suddividere in rate) comprensivo di materiale didattico ULTERIORI INFORMAZIONI: Per ulteriori informazioni relative al Corso è possibile telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 alla Segreteria del Formed: Tel.: 0823279263 Cell: 3939743680, Fax: 0823220975, E-mail: formed.in@libero.it Potete visitare il nostro sito internet www.formedcampania.com o seguirci su Al termine del Percorso Formativo è previsto un Colloquio e verrà rilasciata CERTIFICAZIONE SPECIFICA dall’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e dal Formed. La Certificazione consente l’iscrizione all’Albo dei “Periti in Materia Penale” dei Tribunali previo Esame presso la C.C.I.A.A. Saranno rilasciati n° 3 CFU (Crediti Formativi Universitari) dall’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
      1.500 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      IT'S ALL ABOUT THAT BASS, ABOUT THAT BASS ! Musicò, con la oramai consueta e serafica gioia vi presenta un altro nuovo membro del team, Pietro Martinelli, bassista e contrabbassista genovese,che si occuperà dei corsi di basso e contrabbasso. Il corso ha durata annuale ed è aperto a qualsiasi allievo, dal principiante all'avanzato, dal bambino all'adulto. Le lezioni possono essere da 30 45 e 60 minuti e hanno frequenza settima - scheda insegnante - Ha studiato contrabbasso classico con M° Franco Pianigiani e si è diplomato con il voto di 110/110 in contrabbasso jazz con il M° Piero Leveratto presso il Conservatorio N. Paganini di Genova. Frequenta i seminari di Siena Jazz 2007 e 2011, Nuoro Jazz 2009, Chieti in Jazz 2010, grazie ai quali ha la possibilità di studiare con importanti nomi del jazz italiano e internazionale: Lionel Loueke, Ben Street, Drew Gress, Jeremy Pelt, Franco Dâ€(TM)Andrea, Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri, Bruno Tommaso, Giovanni Maier, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Ettore Fioravanti. Durante la sua giovane carriera musicale ha l'opportunità di suonare in Festival Jazz e Blues Nazionali e Internazionali come: Time in Jazz Berchidda (2010), Villa Celimontana Jazz Festival (2009), Sorrento Jazz Festival (2008), Palco Sul Mare Festival (2012), UBI Veneto Jazz Festival (2012), Lunga Notte della Batteria - Memorial E.Lucchini (2009), Nervi Jazz (2009, 2010), Serravalle SummerNightsJazz (2010), Porsche Live Giovani e Jazz (2012), Lucca Jazz Donna (2012), Sori Jazz Festival (2009), ERF in Jazz (2012), Massarosa Jazz (2014), Koper Baladoor Jazz Fest (2014), San Severino Blues (2014/2015), Eutin Blues Festival (2015/2016), Rocella Jazz Festival (2016), BBE (Berlin Blues Explosion â€" 2015/2016/2017), Bruxelles Jazz Weekend (2017) ed altri festival e club importanti in Italia, Germania, Olanda, Francia, Belgio, Lussemburgo, Scozia, Inghilterra, Austria, Svizzera, Danimarca e Slovenia; ha suonato dal vivo con musicisti come Phil Woods, Scott Hamilton, Rosario Giuliani, Riccardo Arrighini, Alessio Menconi, Armando Corsi, Giua, Claudio Capurro, Roberta Alloisio, Gianni Branca, Roberto Izzo, Stefano Cabrera, Zibba, Marco Fadda, Fabio Vernizzi, Henry Carpaneto, Mario Arcari, Joey Gilmore, Tony T.C. Coleman, Tee Dee Young, Andrea Celeste. I Seminari ai quali partecipa gli permettono inoltre di suonare dal vivo insieme a Lionel Loueke, Jeremy Pelt, Franco Dâ€(TM)Andrea, Tino Tracanna ed Ettore Fioravanti. Ha registrato insieme ad alcuni importanti artisti: Riccardo Arrighini (“Like Children On A Wide Lawnâ€� â€" 2012 ABEAT), Tullio De Piscopo (“Tango Para Mi Suerteâ€� â€" 2012), Armando Corsi (“Almaâ€� â€" 2010), Giua (“E improvvisamenteâ€� 2016 Incipit Records); oltre a questi quasi altri 50 dischi al basso elettrico e al contrabbasso.
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      SEMINARIO TEATRALE IO RACCONTO “Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla” Novecento, Alessandro Baricco SABATO 20 OTTOBRE DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 18,30 Un laboratorio creativo avente lo scopo di raccontare e raccontarsi. Una scoperta continua di tecniche e linguaggi, dei tempi e ritmi diversi che un racconto richiede, delle modifiche che il nostro corpo e la nostra voce spontaneamente mettono in atto per poter meglio comunicare qualcosa. Un'analisi pratica degli innumerevoli elementi che entrano in gioco quando si narra qualcosa a qualcuno, condotta attraverso il gioco teatrale e l'improvvisazione individuale e di gruppo. Il laboratorio inizierà con un riscaldamento fisico e vocale e proseguirà con esercizi e improvvisazioni che mireranno a indagare il processo di creazione e invenzione di un racconto fantasioso o basato su un ricordo. Verranno sperimentati vari giochi e metodi narrativi, diversi tipi di atmosfere, di pubblico e di linguaggi. Alla fine del seminario verrà offerto il tiramisù e un bicchiere di spumante e seguirà un momento di condivisione e convivialità. Dove Come e Quando Al laboratorio SPAZIOTEMPO in via Ulisse Salis 35, a pochi metri dalla fermata della metro gialla AFFORI CENTRO. Ã^ OBBLIGATORIA la prenotazione. CONTRIBUTO RICHIESTO: 20 euro a partecipante 15 euro a CORSISTI SpazioTempo Il laboratorio fa parte di un ciclo di 4 SEMINARI TEATRALI TEMATICI: "IO RACCONTO" sabato 20 ottobre 2018 "LA CONCENTRAZIONE" sabato 17 novembre 2018 "EMOTIVITA': ESPRESSIONE E CONTROLLO" sabato 15 dicembre "IL TEMPO DEGLI OGGETTI" sabato 26 gennaio Chiunque svolgerà MINIMO 3 SEMINARI SU 4, potrà accedere al 3 e 4 seminario con un contributo di 10 euro.
      20 €
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      SEMINARIO TEATRALE IO RACCONTO “Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla” Novecento, Alessandro Baricco SABATO 20 OTTOBRE DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 18,30 Un laboratorio creativo avente lo scopo di raccontare e raccontarsi. Una scoperta continua di tecniche e linguaggi, dei tempi e ritmi diversi che un racconto richiede, delle modifiche che il nostro corpo e la nostra voce spontaneamente mettono in atto per poter meglio comunicare qualcosa. Un'analisi pratica degli innumerevoli elementi che entrano in gioco quando si narra qualcosa a qualcuno, condotta attraverso il gioco teatrale e l'improvvisazione individuale e di gruppo. Il laboratorio inizierà con un riscaldamento fisico e vocale e proseguirà con esercizi e improvvisazioni che mireranno a indagare il processo di creazione e invenzione di un racconto fantasioso o basato su un ricordo. Verranno sperimentati vari giochi e metodi narrativi, diversi tipi di atmosfere, di pubblico e di linguaggi. Alla fine del seminario verrà offerto il tiramisù e un bicchiere di spumante e seguirà un momento di condivisione e convivialità. Dove Come e Quando Al laboratorio SPAZIOTEMPO in via Ulisse Salis 35, a pochi metri dalla fermata della metro gialla AFFORI CENTRO. È OBBLIGATORIA la prenotazione. CONTRIBUTO RICHIESTO: 20 euro a partecipante 15 euro a CORSISTI SpazioTempo Il laboratorio fa partedi un ciclo di 4 SEMINARI TEATRALI TEMATICI: "IO RACCONTO" sabato 20 ottobre 2018 "LA CONCENTRAZIONE" sabato 17 novembre 2018 "EMOTIVITA': ESPRESSIONE E CONTROLLO" sabato 15 dicembre "IL TEMPO DEGLI OGGETTI" sabato 26 gennaio Chiunque svolgerà MINIMO 3 SEMINARI SU 4, potrà accedere al 3 e 4 seminario con un contributo di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: lospaziotempo8@gmail.com
      Vista prodotto
      Torino (Piemonte)
      Stai cercando un INSEGNANTE ALTERNATIVO? Ti sei reso/a conto che la musica insegnata in maniera 'classica' stile conservatorio non fa proprio per te? Magari non sei più giovanissimo/a, ma ti è da sempre rimasta una passione per la musica, che per vari motivi non sei riuscito/a a coltivare nel passato e ora pensi di essere ormai troppo "vecchio/a" per cominciare? Hai dei figli più o meno piccoli e vorresti iniziarli allo studio di questa magica arte chiamata Musica? ALLORA LEGGI IL RESTO DELL'ANNUNCIO! DIPLOMATO, inserito in alcuni progetti musicali con i principali musicisti di Torino in ambito blues e musica leggera,CON ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE ELEMENTARI, impartisce lezioni di pianoforte/tastiere, canto e su richiesta anche teoria e solfeggio. Anche principianti. Insegnamento con METODO ORIGINALE e PERSONALIZZATO per ogni allievo, con particolare attenzione allo sviluppo dell'orecchio e dell'improvvisazione. Con questo metodo, RISULTATI GARANTITI a livello di soddisfazione personale e riuscita già dopo i primi 3-4 mesi di studio. Anche a domicilio, anche bambini. Per info: +39 3382701873 Facebook: 'Stefano Crivellin' (pagina artistica) Facebook: 'Soul for You' (duo musicale per feste e matrimoni) Youtube: Stefano Crivellin
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Pianista e tastierista professionista, offre lezioni di pianoforte e tastiere. Vista la sua carriera fortemente eterogenea, è specializzato nell'insegnamento della musica classica, jazz, blues, pop-rock, arrangiamento, pianoforte complementare per cantanti o musicisti di diversa estrazione. DANILO BLAIOTTA - Curriculum. Danilo Blaiotta nasce nel 1987. Pianista e tastierista, musicista eclettico, compositore e arrangiatore originalissimo, con alle spalle unâ€(TM)intensa attività come pianista classico, coltiva fin da giovanissimo lâ€(TM) amore per la musica classica e per il jazz. Cresciuto sul Lago Maggiore fino alla maggiore età, è seguito per più di un decennio dal M° Chiara Nicora. Si diploma con G. Maiorca al Conservatorio di Cosenza (II livello in pianoforte principale) con 110 e lode. Vincitore di numerosi primi premi assoluti nazionali ed internazionali, ha suonato in importanti festival in Italia, Svizzera, Germania, Belgio, Olanda, Lettonia e Russia. Tra i suoi Maestri C.Nicora, A.Porrini, E.Murano, M.Marvulli, C.Burato, S.Perticaroli. Ha frequentato il biennio di perfezionamento della "Scuola di musica di Fiesole" guidato dal M° A.Lucchesini ed è stato seguito svariati anni dal M° Aldo Ciccolini. Ha eseguito nel 2010,2011 e 2012 vari recital monografici dedicati a Chopin,Liszt e Debussy per le celebrazioni dalla nascita dei compositori. Ha eseguito concerti per pianoforte e orchestra con la Filarmonica di Donetsk (Rep.Ucraina) e con la Synapsis Orchestra. Eâ€(TM) stato maestro concertatore in varie opere liriche. Ha composto brani per “Imedea Edizioni dâ€(TM)Arte”, “Doppio Misto” e “Gaele Edizioni”. Nonostante la sua precoce carriera come concertista di musica classica, attualmente Blaiotta è conosciuto come uno dei più importanti giovani talenti del jazz italiano. Ha studiato con John Taylor, Kenny Werner, Larry Grenadier e Avishai Cohen e vanta continue collaborazioni in progetti e tournée con musicisti di fama internazionale (tra questi Logan Richardson, Tommy Crane, Mike Applebaum, Mark Hanna, Michael Brill, Moritz Gotzen, Karl Degenhardt, Claudio Fasoli, Achille Succi, Pietro Leveratto, Attilio Zanchi, Francesco Diodati, Matteo Bortone, Marcello Allulli, Francesco Ciniglio, Robertinho De Paula, Reinaldo Santiago, Joe Amoruso, Antonio Onorato, Alberto Parmegiani, Giuseppe Bassi, Francesco Puglisi, Luca Nostro, Anita Vitale, Marco Zanoli, Simone Alessandrini, Emilia Zamuner, Stefano Battaglia, Riccardo Gambatesa, Enrico Granafei, Alice & Cecile, Alfredo Santoloci, Stefano Carbonelli, Jacopo Ferrazza, Valerio Vantaggio, Chiara Padellaro, Moreno Viglione, Fabrizio Sciannameo, Augusto Zanonzini, Fabrizio La Fauci...). Molto richiesto in Germania, dove negli ultimi anni ha presentato soprattutto i suoi progetti in trio e in “Piano Solo” (ha suonato per lâ€(TM) Eppstein Klavierfest 2014 e 2015, Kelkheim Kulturbahnhof 2015, Stadthalle di Hofheim; oltre a vari festival in Wiesbaden, Frankfurt Am Mein, Darmstadt, Langen ecc...), ottenendo sempre successi di critica e pubblico. Eâ€(TM) reduce da un tour di concerti in Russia (ottobre 2017) che lo ha visto protagonista anche come docente (ha tenuto una master-class sullâ€(TM)improvvisazione jazz al conservatorio di Astrakhan). Oltre ai tanti impegni concertistici, Blaiotta è attivo anche come musicista per il teatro, la radio e tv. Si citano le collaborazioni con Massimo Lopez e Marisa Laurito per Rai Uno, con il Chiara Padellaro 4et e il quartetto Agora Tà per Rai Radio1 e con la Mark Hanna Band a Webnotte per Repubblica Tv. In teatro con Anita Bartolucci, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, Gino Castaldo ed Ernesto Assante, Max Paiella e la Mark Hanna Band. Si citano gli spettacoli “Clitennestra” (2012), “Peggio di un bastardo” (2013/14), “Pane amore e De Pretore” (2015), “Beatles contro Rolling stones” (2016/17). Attualmente vive a Roma, da dove nascono la maggior parte dei suoi nuovi progetti e collaborazioni. Principali progetti: Balkanica 5et, Danilo Blaiotta Trio, Achille Succi Duet, Claudio Fasoli Duet, Mark Hanna Band, Agora Tà, White Waves, Luca Nostro 5et feat. Logan Richardson & Tommy Crane, Simone Partigianoni 5et, Andrea Gomellini 5et, Chiara Padellaro 4et, Anita Vitale 4et, Danilo Blaiotta & Synapsis Orchestra. Discografia: “Luigi Negroni â€" Mia Sorella e le altre” (Autoprod. 2013), “Balkanica â€" Balkanica” (Picanto 2015), “Agora Tà â€" Remembering Elis Regina” (Picanto 2016), “Chiara Padellaro â€" Acqua” (Filibusta 2018).
      25 €
      Vista prodotto
      Roma (Lazio)
      Pianista e tastierista professionista, offre lezioni di pianoforte e tastiere. Vista la sua carriera fortemente eterogenea, è specializzato nell'insegnamento della musica classica, jazz, blues, pop-rock, arrangiamento, pianoforte complementare per cantanti o musicisti di diversa estrazione. DANILO BLAIOTTA - Curriculum. Danilo Blaiotta nasce nel 1987. Pianista e tastierista, musicista eclettico, compositore e arrangiatore originalissimo, con alle spalle un'intensa attività come pianista classico, coltiva fin da giovanissimo l' amore per la musica classica e per il jazz. Cresciuto sul Lago Maggiore fino alla maggiore età, è seguito per più di un decennio dal M° Chiara Nicora. Si diploma con G. Maiorca al Conservatorio di Cosenza (II livello in pianoforte principale) con 110 e lode. Vincitore di numerosi primi premi assoluti nazionali ed internazionali, ha suonato in importanti festival in Italia, Svizzera, Germania, Belgio, Olanda, Lettonia e Russia. Tra i suoi Maestri C.Nicora, A.Porrini, E.Murano, M.Marvulli, C.Burato, S.Perticaroli. Ha frequentato il biennio di perfezionamento della "Scuola di musica di Fiesole" guidato dal M° A.Lucchesini ed è stato seguito svariati anni dal M° Aldo Ciccolini. Ha eseguito nel 2010,2011 e 2012 vari recital monografici dedicati a Chopin,Liszt e Debussy per le celebrazioni dalla nascita dei compositori. Ha eseguito concerti per pianoforte e orchestra con la Filarmonica di Donetsk (Rep.Ucraina) e con la Synapsis Orchestra. E' stato maestro concertatore in varie opere liriche. Ha composto brani per "Imedea Edizioni d'arte" e "Doppio Misto" e "Gaele Edizioni". Nonostante la sua precoce carriera come concertista di musica classica, attualmente Blaiotta è conosciuto come uno dei più importanti giovani talenti del jazz italiano. Ha studiato con John Taylor, Kenny Werner, Larry Grenadier e Avishai Cohen e vanta continue collaborazioni in progetti e tournée con musicisti di fama internazionale (tra questi Logan Richardson, Tommy Crane, Mike Applebaum, Mark Hanna, Michael Brill, Moritz Gotzen, Karl Degenhardt, Claudio Fasoli, Achille Succi, Pietro Leveratto, Attilio Zanchi, Francesco Diodati, Matteo Bortone, Marcello Allulli, Francesco Ciniglio, Robertinho De Paula, Reinaldo Santiago, Joe Amoruso, Antonio Onorato, Alberto Parmegiani, Giuseppe Bassi, Francesco Puglisi, Luca Nostro, Anita Vitale, Marco Zanoli, Simone Alessandrini, Emilia Zamuner, Stefano Battaglia, Riccardo Gambatesa, Enrico Granafei, Alice & Cecile, Alfredo Santoloci, Stefano Carbonelli, Jacopo Ferrazza, Valerio Vantaggio, Chiara Padellaro, Moreno Viglione, Fabrizio Sciannameo, Augusto Zanonzini, Fabrizio La Fauci...). Molto richiesto in Germania, dove negli ultimi anni ha presentato soprattutto i suoi progetti in trio e in Piano Solo (ha suonato per l' " Eppstein Klavierfest 2014 e 2015, Kelkheim Kulturbahnhof 2015, Stadthalle di Hofheim; oltre a vari festival in Wiesbaden, Frankfurt Am Mein, Darmstadt, Langen ecc...), ottenendo sempre successi di critica e pubblico. E' reduce da un tour di concerti in Russia (ottobre 2017) che lo ha visto protagonista anche come docente (ha tenuto una master-class sull'improvvisazione jazz al conservatorio di Astrakhan). Oltre ai tanti impegni concertistici, Blaiotta è attivo anche come musicista per il teatro, la radio e tv. Si citano le collaborazioni con Massimo Lopez e Marisa Laurito per Rai Uno, con il Chiara Padellaro 4et e il quartetto Agora Tà per Rai Radio1 e con la Mark Hanna Band a Webnotte per Repubblica Tv. In teatro con Anita Bartolucci, Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, Gino Castaldo ed Ernesto Assante, Max Paiella e la Mark Hanna Band. Si citano gli spettacoli "Clitennestra" (2012), "Peggio di un bastardo" (2013/14), "Pane amore e De Pretore" (2015), "Beatles contro Rolling stones" (2016/17). Attualmente vive a Roma, da dove nascono la maggior parte dei suoi nuovi progetti e collaborazioni. Principali progetti: Balkanica 5et, Danilo Blaiotta Trio, Achille Succi Duet, Claudio Fasoli Duet, Mark Hanna Band, Agora Tà, White Waves, Luca Nostro 5et feat. Logan Richardson & Tommy Crane, Simone Partigianoni 5et, Andrea Gomellini 5et, Chiara Padellaro 4et, Anita Vitale 4et, Danilo Blaiotta & Synapsis Orchestra. Discografia: Luigi Negroni " Mia Sorella e le altre" (Autoprod. 2013), Balkanica " Balkanica" (Picanto 2015), Agora Tà "Remembering Elis Regina" (Picanto 2016), Chiara Padellaro "Acqua"(Filibusta 2018).
      25 €
      Vista prodotto
      Pescara (Abruzzo)
      LEZIONI DI PIANO IN PRESENZA, ON LINE O A DOMICILIO. I miei insegnamenti sono individuali perché credo fortemente nella didattica "one to one" dove l'allievo, oltre a imparare la tecnica pianistica, ha modo di confrontarsi con l'insegnante su tematiche affini allo studio: storia della musica, preparazione a esami, partecipazioni a concorsi, consigli sul metodo di studio, dubbi su elementi teorici e via dicendo. Mi rivolgo a tutti e particolarmente a: - bambini e ragazzi che vogliono scoprire il loro talento pianistico in prospettiva di un approccio professionale al pianoforte. - adulti, senza limiti di età, che aspirano a dedicarsi a un'attività altamente stimolante dal punto di vista cognitivo quale lo studio del pianoforte. Le lezioni possono essere svolte online oppure a domicilio (non è necessario avere in casa un pianoforte, per iniziare basta una tastiera di buon livello). Obiettivo del corso è ottenere le basi teoriche e pratiche per poter affrontare la maggioranza dei pezzi facili per pianoforte e potersi divertire. In un anno di studio, due volte a settimana: - Apprenderai le basi della teoria pianistica e il solfeggio - Saprai suonare i primi pezzi classici e moderni per pianoforte - Sarai in grado di imparare brani facili da solo Il ciclo di lezioni sarà organizzato in ragione del tempo che puoi dedicare allo studio. E se non vuoi impegnarti in un corso completo, posso anche accompagnarti nota dopo nota a suonare i tuoi brani preferiti. CHI SONO Mi chiamo Aurora, ho cominciato lo studio del pianoforte a 5 anni e a 17 sono stata ammessa al Corso Accademico del Conservatorio "Luisa D'Annunzio" di Pescara. Il prossimo anno conseguirò la Triennale. Oltre a frequentare le lezioni, ho partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, tra i quali: due Masterclass con i pianisti di fama internazionale Ramin Bahrami e Frank Peters, una con Augusto Vismara sul "Repertorio cameristico dal duo al sestetto", e i seminari: "Le avanguardie parigine del primo 900 e le influenze delle musiche d'oltreoceano" con Marco Fumo; "Teoria e analisi della popular music" con Giovanni Vacca, "Introduzione all'analisi del jazz" con Stefano Zenni, "La produzione musicale" e "Musica e Tecnologia" con Roberto Terranova, "Ansia da prestazione musicale" con Luisa Arpa, "Fedele Fenaroli: gli 8 minuetti" con Massimo Salcito, "F. Liszt: la trascrizione per organo della sonata in si minore" con Roberto Marini, "Musicoterapia in ambito scolastico" con Cristina Viana. Oltre allo studio del pianoforte ho seguito corsi di solfeggio e canto. Grazie al coro ho avuto la possibilità di partecipare alla realizzazione di vari spettacoli, come "Brundibar" all'Auditorium Flaiano (31 gennaio 2015), "Il tamburino magico" e "Maestro di scuola" presso l'ospedale Santo Spirito di Pescara (29 aprile 2017) e l'Auditorium di Pescara (30 aprile 2017); "Carmina Burana" presso il Teatro Massimo di Pescara (6 marzo 2017), il Teatro Comunale Maria Caniglia di Sulmona (7 marzo 2017) e il Teatro Marrucino di Chieti (8 marzo 2017), "Messa" di Wolfang Amadeus Mozart ai Musei Vaticani (30 giugno 2017).
      Vista prodotto
      Milano (Lombardia)
      Offro corso LEZIONI DI CANTO MODERNO,(MI) Euro 30 Impartisco lezioni di canto moderno a Milano in zona loreto-pasteur. principianti e professionisti,seri e motivati. Esperienza pluriennale e attivita' live verificabile. Respirazione, articolazione, uso dei risuonatori, potenziamento ed estensione dei limiti acuti e gravi della curva vocale, tecnica e agilita', improvvisazione, interpretazione del testo, studio di repertorio personale e consapevolezza del corpo. Percorso personalizzato. PRIMO INCONTRO CONOSCITIVO DI MEZZ'ORA GRATUITO! Lezioni, durata 1h, euro 30. POSSIBILITA' DI LEZIONI DI COPPIA! seminari collettivi bimestrali facoltativi. inizio corsi 1 ottobre,adesioni sempre aperte, lezioni anche in inglese. info 333.3621037, thebittercrop.wix.com/blues sara. Milano (MI)
      Vista prodotto
      Italia
      Sconto di € 300,00 sul costo totale del corso/master per chi invia la propria candidatura o si iscrive entro il 31 Dicembre 2017 Obiettivi e Profilo Professionale: L’obiettivo del Corso di Formazione è quello di creare Esperti in Tecniche di Clown Therapy, detta anche terapia del sorriso, una tecnica di terapia di supporto praticata da clown ospedalieri e rivolta a pazienti – specialmente bambini – ricoverati in strutture sanitarie. L’esperto in Tecniche di clown therapy deve essere in grado di svolgere attività ludiche ed artistiche, attraverso l’utilizzo di tecniche derivate dal circo e dal teatro di strada (umorismo, improvvisazione teatrale, prestidigitazione, marionette, musica, ecc.) da utilizzare in contesti di sofferenza e disagio sanitario e/o sociale. Il corso è rivolto a esperti del settore, educatori e a tutti coloro che vogliono mettere in pratica strumenti operativi in ambito socio-educativo. L’operatore riceverà una formazione multidisciplinare che combina le arti del clown con discipline umanistiche (psicologia, pedagogia, gelotologia, sociologia dei luoghi di cura). Programma didattico Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico, role playing, laboratori pratici, esercitazioni. - 100 ore di project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del training, oggetto della tesina finale. - 150 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate con EA Formazione. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà svolgere alcune attività professionali all’interno della stessa, progetti educativi, laboratori ricreativi in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Il training con possibilità di sbocchi occupazionali, si potrà svolgere in diversi contesti di lavoro in ambito socio-sanitario in cui sono richieste competenze di clown therapy; presso strutture ospedaliere, ma anche in case di riposo, case famiglia, orfanotrofi, centri diurni, centri di accoglienza. La quota comprende: - Attivazione e copertura assicurativa per l’intera durata del Corso - Materiale didattico fornito su supporto elettronico - On-site training GARANTITO in strutture convenzionate con la scuola o da convenzionare su richiesta del corsista - Voucher EaForm che darà diritto a frequentare seminari di aggiornamento Ea Formazione di uno o due giorni con sconti riservati ai soli iscritti Ea Formazione Requisiti: Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea. Certificati rilasciati: Al termine del corso, previa verifica finale, verrà rilasciato l’attestato di formazione e un attestato di training. Modalità richiesta informazioni e presentazione delle candidature: Per informazioni o per partecipare alle selezioni è necessario inviare il proprii dati utilizzando il form sottostante, specificando il proprio indirizzo email, la sede per cui ci si candida ed un RECAPITO TELEFONICO per consentire alla nostra segreteria didattica di ricontattare i candidati. I candidati saranno contattati dalla segreteria organizzativa per il successivo incontro di selezione, consistente in un colloquio motivazionale. La prova di selezione, che si svolgerà nella città di erogazione del corso, è gratuita. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al Corso.
      Vista prodotto
      Napoli (Campania)
      L'Associazione Culturale Milagroso Tango, fondata a Torre del Greco, il 12 Giugno 2007, svolge attività sociali no profit, per la promozione e per la diffusione della cultura, dell'arte e del Tango Argentino attraverso corsi, seminari, stage, spettacoli, saggi ed eventi. La scuola è diretta dalla maestra - ballerina e coreografa Mary Tortorella. I corsi di tango e milonga si tengono il martedì, giovedì e il venerdì dalle ore 21.00 presso la palestra Wellness Club - Cso Vittorio Emanuele, 141 80059 Torre del Greco tel 3477615383 Le lezioni sono per tutti i livelli da principiante assoluto ad avanzato. *Non è necessario iscriversi in coppia* LEZIONI DI PROVA GRATUITE PER TUTTI SONO PREVISTI SCONTI PER I NUOVI ISCRITTI E PACCHETTI ABBONAMENTO CON UN MESE GRATUITO E OMAGGI SPECIALI! I corsi sono tenuti da qualificati maestri: principianti assoluti, intermedi ed avanzati, corso di tango salon, corso di milonga, corso di tango improvvisazione, tecnica maschile e femminile, pratica guidata, tango-terapia e corso di tango espressione corporea per bambini ed adolescenti. Per il programma dei corsi, i costi, gli abbonamenti, iscrizioni ed eventuali altre maestra Mary Tortorella facebook Milagroso tango
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.