-
loading
Solo con l'immagine

Antico stemma


Elenco delle migliori vendite antico stemma

Roma (Lazio)
Gerano - Appartamento in vendita a Gerano, zona centrale, in via del Palazzo. Trattasi di Palazzo storico risalente all'anno 1000, ristrutturato esternamente ed internamente. L'immobile in vendita è così composto: ingresso, che apre sul salone doppio completo di camino e angolo cottura, due ampie camere matrimoniali, il bagno, il ripostiglio. Completa la proprietà un ampio terrazzo a livello di 30 mq, accessibile dalla zona giorno da cui si gode un bellissimo panorama. La casa è di 100 mq, è posta al secondo piano di una palazzina di soli 2 piani, la palazzina anticamente era di proprietà pontificia, infatti esternamente troviamo ancora l'antico stemma di appartenenza. L'immobile è completamente ristrutturato con impianti a norma. Ape: 175 kwh/mq classe G.
60.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.01430 - SAN GIULIANO TERME - La Villa Medicea di Arena Pisana è la dimora più vicina al mare costruita ed abitata da membri della famiglia dei Medici di Firenze, il cui indiscusso potere era stato capace, tra metà quattrocento e metà cinquecento, di unire con armonia la notevole azione politica alle espressioni più elevate della cultura del proprio tempo. La Villa Medicea Ammiraglio, situata in una felice posizione fra il fiume Serchio, le Colline Pisane, il Mare Tirreno, il Parco di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, la SS1 Aurelia, vicinissima alla città di Pisa, poco lontana da Lucca e Viareggio, non lontano da luoghi famosi di Arte, Storia, Ambiente, in una posizione centrale della Toscana con Firenze e Siena a 1 ora di auto, dalla parte marina, non lontano dal mare di Liguria con le sue bellezze tipo Lerici, Portovenere e le 5 Terre. La Villa è posta a soli 6 km dal centro di Pisa e dalla Torre Pendente ed ha una superficie di oltre 2000 mq distribuiti su tre livelli. E' circondata da un bellissimo parco-giardino di oltre 6000 mq dove il visitatore può ammirare piante secolari e respirare un atmosfera unica. Nel parco della Villa è situato anche un grande garage con possibilità di posteggiare oltre 6 auto ed inoltre, di fronte all'ingresso principale è situato un ampio parcheggio dove possono posteggiare oltre alle auto anche gli autobus. La struttura generale della residenza rispecchia quel particolare tipo di villa medicea a pianta rettangolare con doppio corpo di fabbrica, salone centrale affiancato da due rampe di scale parallele e 4 appartamenti per lato. Oltre che per l'impianto, la Villa è interessante per la particolarità del prospetto principale improntato a soddisfare un'esigenza di rappresentanza. La facciata anteriore è infatti caratterizzata dall'infittirsi del numero di finestre corrispondenti alle aperture degli ambienti del fronte e dalla totale mancanza di inferriate come invece si può notare in quasi tutte le ville medicee. Le finestre del primo piano sono incorniciate in modo alquanto semplice, mentre quelle del piano terra sono a edicola, con doppia cornice verticale, appoggiate su mensole allungate fino a riquadrare le aperture del seminterrato. Lo sviluppo in verticale delle lunghe aperture bilancia gli elementi orizzontali (davanzali e basi dei timpani) creando effetti prospettici indubbiamente spettacolari. Sul magnifico portale spicca il grande stemma in marmo bianco dei Medici con la croce rossa dei Cavalieri di Santo Stefano; lo stemma sembra realizzato proprio dal Francavilla che decorò Pisa di molti ed importanti stemmi. Dopo decenni di abbandono, la Villa Medicea Ammiraglio è stata restituita all'antico splendore attraverso interventi di risanamento conservativo realizzati dagli attuali proprietari con la supervisione della Soprintendenza alle Belle Arti di Pisa. CHIAMA ADESSO IL NOSTRO UFFICIO PER PRENOTARE UN APPUNTAMENTO O PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI www.casain24ore.it
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Patù (Le), Salento, Puglia Terreno in località POZZO VOLITO Terreno di circa 4 ettari, ulivetato, completamente recintato da muretti a secco, con la possibilità di edificare una o più ville. Distanza dal mare 1 km. Il comune di Patù dista 126 km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). All'estremo lembo del Capo di Leuca sorge PATU', Comune a sud est di Lecce (da cui dista km. 64), sul dosso di un declivio tufaceo dolcemente inclinato a sud ovest, a mt. 124 sul livello del mare. Per alcuni il nome del comune di Patù, deriva dal greco pathos (patimento, dolore), in quanto ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto (Veretum), dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese; per altri da Verduro Pato, custode dei granai dei signori di Vereto. Lo stemma civico raffigura un gatto che stringe tra i denti un pesce su di un campo color oro. Pur essendo piccolo, PATU' è un Comune denso di storia. Tra i più importanti siti storici citiamo quello archeologico con i resti della città messapica di Vereto, il monumento delle Centopietre. Ospita resti visibili della città di Vereto, come una scalinata di origine messapica, un pozzo per il rifornimento di acqua fresca e un porto ancora visibile a pochi metri di profondità, situato sulla punta dell'insenatura. Centopietre è un antico monumento funerario dichiarato Monumento nazionale di seconda classe nel 1873. Databile al IX secolo, venne edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni subito prima della battaglia finale tra cristiani e islamici del 24 giugno 877. La struttura, di forma rettangolare, è costruita con 100 blocchi di roccia calcarea provenienti dalla città messapica di Vereto. All'interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi a soggetto sacro risalenti al XIV secolo. Vereto è un'antica città messapica situata a poca distanza dal centro abitato. Situata sull'omonima collina, fu un importante centro per il commercio, sia con la Grecia che con la Magna Grecia. A tale proposito, i cittadini di Vereto costruirono un porto nella vicina baia di San Gregorio i cui resti possono essere visibili sul fondo del mare. Divenne municipio romano e poi fu rasa al suolo nel IX secolo ad opera dei Saraceni. Di tale centro rimangono alcune testimonianze monumentali come le fondamenta delle mura che cingevano la città, diverse sepolture, ecc.. Tutti gli studiosi concordano che il sito occupato attualmente dalla chiesetta della Madonna di Vereto, fosse il centro, l'acropoli, sia della Vereto messapica, che quello della Vereto romana e medievale. Patù si affaccia sul mare Ionio per circa 3 km con le località di Felloniche e Torre San Gregorio (centro balneare che ospita varie strutture ricettive). L'intero territorio comunale è sottoposto a vincolo paesaggistico per la composizione naturale caratterizzata da macchia mediterranea ed essenze locali e per la presenza di antichi monumenti dall'inestimabile valore estetico e tradizionale come le pajare. Importante è la presenza di flora tipica del luogo come l'Alisso di Leuca, il timo, il mirto e varie specie di orchidee selvatiche.
400.000 €
Vista prodotto
Busseto (Emilia Romagna)
Palazzo Storico del 1700 nelle Terre Verdiane Busseto Palazzo/Stabile in Vendita a Busseto Palazzo Storico del 1700 nelle Terre Verdiane Busseto Palazzo storico del 1700 sito in una piccola frazione del comune di Busseto che diede i natali al grande maestro G Verdi. La villa, un tempo residenza estiva dei Nobili e dei Conti del Feudo della provincia, ha un terreno adibito a parco e giardino. All'interno del palazzo sono presenti molti affreschi e statue che sono state riportate al loro antico splendore grazie alla sapiente opera di ristrutturazione e restauro che tuttavia dev'essere ultimata in alcune parti. Il palazzo si erige su quattro piani compreso il piano interrato e piano sottotetto con una superfice di circa 1100 mq e in facciata si apre con una scala a due ingressi con relative rampe parallele. Al suo interno tanti sono gli ambienti con affreschi e dipinti alle pareti e tra queste la raffigurazione del' Arcangelo Gabriele che scaccia Lucifero, un camino con lo stemma del casato che fece costruire la villa e ancora tante altre particolarità settecentesche come la scalinata bella ed elegante, con corrimano in ferro battuto ed un grande dipinto raffigurante un volto al centro, vari altri camini posti nelle stanze e saloni. Un vero e raro capolavoro del '700 dove l'ampia superficie unitamente al pregio del palazzo nobiliare lo rende idoneo come sede di rappresentanza ma anche per eventuale attività turistico ricettiva ideale per ricevimenti di lusso e beauty farm. Classe Energetica G EP 486. Per maggiori info contatta RE/MAX ALFA 338-1114172 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) - Maggiori Dettagli: Porta blindata, Cucina Abitabile, Camino, Esposizione esterna - Classe Energetica: G - IPE kWh/m2 486. Inserzionista: Re/Max Alfa
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Terreno di circa 4 ettari, ulivetato, completamente recintato da muretti a secco, con la possibilità di edificare una o più ville. Distanza dal mare 1 km. All'estremo lembo del Capo di Leuca sorge PATU', comune a sud est di Lecce (da cui dista km. 64), a mt. 124 sul livello del mare, e a 126 km dall’aeroporto del Salento (Brindisi). Confina con i comuni di: Castrignano del Capo e Morciano di Leuca. Patù si affaccia sul mare Ionio per circa 3 km con le località di Felloniche e Torre San Gregorio (centro balneare che ospita varie strutture ricettive). L'intero territorio comunale è caratterizzato per la presenza di antichi monumenti dall'inestimabile valore estetico e tradizionale come le pajare. Importante è la presenza di flora tipica del luogo come l'Alisso di Leuca, il timo, il mirto e varie specie di orchidee selvatiche. Il nome del comune di Patù, deriva dal greco pathos (patimento, dolore), in quanto ricorderebbe le sofferenze della città di Vereto (Veretum), dalla cui distruzione ad opera dei saraceni deriva la nascita del paese; per altri da Verduro Pato, custode dei granai dei signori di Vereto. Lo stemma civico raffigura un gatto che stringe tra i denti un pesce su di un campo color oro. Pur essendo piccolo, PATU' è un Comune denso di storia. Tra i più importanti siti storici citiamo quello archeologico con i resti della città messapica di Vereto, il monumento delle Centopietre. Centopietre è un antico monumento funerario dichiarato Monumento nazionale di seconda classe nel 1873. Databile al IX secolo, venne edificato come mausoleo sepolcrale del cavaliere Geminiano, messaggero di pace trucidato dai saraceni subito prima della battaglia finale tra cristiani e islamici del 24 giugno 877. La struttura, di forma rettangolare, è costruita con 100 blocchi di roccia calcarea provenienti dalla città messapica di Vereto. All'interno presenta diversi strati sovrapposti di affreschi a soggetto sacro risalenti al XIV secolo. Vereto è un'antica città messapica situata a poca distanza dal centro abitato. Situata sull'omonima collina, fu un importante centro per il commercio, sia con la Grecia che con la Magna Grecia. A tale proposito, i cittadini di Vereto costruirono un porto nella vicina baia di San Gregorio i cui resti possono essere visibili sul fondo del mare. Divenne municipio romano e poi fu rasa al suolo nel IX secolo ad opera dei Saraceni. Di tale centro rimangono alcune testimonianze monumentali come le fondamenta delle mura che cingevano la città, diverse sepolture, ecc.. Tutti gli studiosi concordano che il sito occupato attualmente dalla chiesetta della Madonna di Vereto, fosse il centro, l'acropoli, sia della Vereto messapica, che quello della Vereto romana e medievale.
400.000 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
L'appartamento di lusso di circa 150 mq sito al quarto piano in uno dei più bei palazzi storici di Firenze servito da ascensore ed arricchito da un cortile e maestoso porticato, mentre che la casa offre il massimo confort ed ampi spazi in un contesto di raffinatezza e lusso per le persone più esigente. Location L'appartamento si trova nel cuore del centro storico fiorentino contornato dai famosi monumenti e caratterizzato da splendide vedute. Le più famose vie dello shopping di lusso e i migliori ristoranti tipici sono raggiungibili a piedi in pochi minuti. Tutti i servizi sono a due passi, comodo per visitare la città d'arte o per vivere sempre immersi nella maestosità della storia. Il palazzo ha un maestoso cortile e un porticato su quattro lati con archi a tutto sesto poggianti su colonne con capitelli dorici. L'insieme è reso più aggraziato da un giardino caratterizzato sul muro di fondo dalla manieristica fontana del Gigante travolto dai massi (o Caduta di Titano), attribuita allo scultore Lorenzo Migliorini, del 1690 circa e sempre legata al cantiere tardo seicentesco. Descrizione Attraverso il cancello automatico prospicente la strada si parcheggia comodamente nel proprio posto auto privato (non incluso nel prezzo, va pagato separatamente in base alle dimensioni della macchina) e si arriva al quarto piano grazie ad ascensore. Dal portone blindato si accede all'ampio soggiorno caratterizzato da tocchi storici eleganti e importanti come il grande stemma in pietra ottimamente conservato posto in alto nella sala. Lasciando la zona giorno ospitale e lussuosa si giunge nella cucina completamente attrezzata (forno, frigo con doppia porta, lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice) e vivibile dove poter preparare ottime cene per la famiglia e gli ospiti. La zona notte separata da un corridoio è ottimamente distribuita ed è composta da tre camere da letto ciascuna con suo bagno privato, mentre la padronale vanta anche di closet e camino ed altra stanza armadi. Stato e finiture L'attenta e costante cura del proprietario rendono l'appartamento perfetto in ogni sua parte. I pavimenti sono di cotto antico, alle pareti sono appesi quadri di pregio e il mobilio di classe e d'antiquariato rende l'atmosfera accogliente e molto elegante. Potenzialità d'uso L'immobile si presta per essere vissuto da una famiglia esigente che vuole trascorrere un periodo nella città storica di Firenze, immersa nell'eleganza a contatto con agli antichi fasti di un era ormai lontana.
2.900 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
In posizione collinare, l'immobile gode della splendida vista del mare ed è circondata da 14,5 ettari di terreno, composto dal giardino abbellito da alberi ad alto fusto e palme, e una parte di bosco.Questa splendida proprietà è composta da otto edifici che necessitano di essere ristrutturati, di cui il più antico risalente al 1700, tra cui la padronale e una villa secondaria, due dépendance, e tre annessi tra cui una palestra per gli amanti dello sport, la portineria e le ex scuderie, per complessivamente 10.000 mq di superficie.LA VILLA MARIA TERESA - Il corpo centrale è costituita dalla villa Maria Teresa di Savoia venduto dalla famiglia Orsucci a Maria Teresa di Savoia duchessa di Lucca, moglie del Duca Carlo Ludovico di Borbone, nel 1826 che lo adibì a villa. che la fece costruire dopo che l’acquistò nel 1826 dagli Orsucci. Dal 1878 al 1888 lavorò alla villa l'architetto lucchese Domenico Martini, che, su commissione di Roberto di Borbone, nipote di Carlo Lodovico duca di Lucca, realizzò l'imponente edificio a tre piani Da un documento di archivio sappiamo che al primo piano di detta villa si trovavano gli appartamenti “per i suoi gentiluomini e le sue dame d’onore; al secondo piano la guardaroba per la biancheria di casa e delle tavole, le camere per la servitù, al pianterreno il salone, sala da pranzo per la Duchessa e famiglia e la sua corte, la cucina e le stanze da pranzo per il personale”. Il 9 maggio 1892 nella villa fatta costruire dal Duca Roberto di Borbone vi nacque la sorella Zita di Borbone che fu ultima imperatrice d'Austria, moglie dell'imperatore beato Carlo I d’Austria. Nel 1893 fu costruita la facciata lignea della cappella in occasione del matrimonio di una figlia del duca di Borbone. All'interno si trova un altare ligneo del XVII secolo, proveniente dalla cappella della villa della Rinchiostra dei Cybo Malaspina i principi di Massa elevati a tale carica da Carlo V Imperatore del Sacro Romano Impero.LA VILLA DEL DUCA ROBERTO - Il corpo posto sul lato sud, è la villa che fece costruire nel 1888 il Duca Roberto di Borbone. Essa si articola su tre piani che iniziano con l’ingresso principale costituito da un atrio ricco di marmi policromi con ai lati due porte in legno magnificamente intarsiate e risalenti all’epoca della costruzione. Su di esse campeggia lo stemma della famiglia dei Principi Borboni – Parma, costituito da tre gigli con ai lati due draghi. Sul portale è incisa in caratteri dorati la scritta: “Robertus Parmae Dux” (Roberto Duca di Parma. Su quello a destra la data della costruzione del corpo centrale della villa “anno 1888”. Al Piano terra, ai lati di ingresso, vi sono alcune salette per gli ospiti. Segue la biblioteca, magnifica per il soffitto a cassettoni e gli armadi intagliati e un caminetto in marmo. Dalla biblioteca, attraverso due porte, si accede al salone di rappresentanza. Sul suo sfondo si trova la copia dipinta di un arazzo con l’incoronazione di Luigi XIV. La sala è tappezzata in damasco rosso, interessante e decorato il soffitto. Segue un’altra sala di rappresentanza con caminetto in marmo bianco e tappezzata in damasco verde detta “Sala Verde”. Segue la “Sala Bianca” ovvero la sala da pranzo dei Principi, decorata in stucco dorato. Salendo da un ampio scalone si accede al primo piano che inizia con lo studio del Duca Roberto e le camere da letto dei Principi. Sul soffitto possiamo ammirare la rappresentazione dello sposalizio della Madonna e gli stemmi principeschi. Al secondo piano si trovavano le camere dei bambini e una stanza adibita a scuola oltre alle stanze per la servitù.Complessivamente, le strutture ospitano venticinque camere da letto matrimoniali e tredici bagni.Si tratta di una vera e propria villa da sogno, inserita in un contesto unico ed esclusivo, un'oasi di relax fra le dolci colline strette fra le maestose vette delle Alpi Apuane e le rilassanti spiagge del Lido di Camaiore.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione Caratteristico appartamentino nel centro storico di Todi nei pressi della chiesa di San Fortunato, posto al primo piano allinterno di un edificio depoca con splendido cortile interno. Composto da un ingresso, cucinone con camino antico con stemma, camera matrimoniale, camera/salottino, bagno. Pavimentazione in cotto originario, soffitti alti con travi, comprensivo di cantina al piano terra.Abitabile, ma è preferibile rivederlo internamente Luogo: Todi Camere da letto 2 Bagni 1 Metri quadrati 60 m Numero di piani 2 Anno costruzione 1940 Box auto No
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
REMAX propone, in vendita a Civitella Marittima, un antico immobile di circa 500 mq., che risale al 1500 d.C. e che in tempi pi recenti, fine 1800 ci riporta alla memoria di una famiglia molto conosciuta a quei tempi, quella dei Pierazzi. La storia della lorovita e le loro abitudini sono affidate anche a questo palazzo, eretto sulla collina, con la facciata rivolta verso le propriet, quasi a controllare a prima vista dal terrazzo o dalle finestre dei piani superiori, lo stato o i lavori che si svolgevano nei campi sottostanti.In particolare questimmobile ha assolto la funzione di villa padronale corredato da magazzini, scuderie, giardino e orto, ma con la caratteristica non da poco, di trovarsi collocato allinterno del paese. Un altro importante documento incastonato nella facciata delpalazzo, dove si apre lingresso principale dellabitazione, una lapide che riporta la data del 1894. Da qui si deduce quanta storia ci sia in queste mura!In particolare si notano affreschi su tutti i locali e un ridondante richiamo allo stemma nobiliare della famiglia posto nel salone principale.La villa padronale che proponiamo in vendita composta da ben 16 locali cos definiti: al piano terra comprende la cucina, il soggiorno, la sala da pranzo, il bagno, uno studio e una camera da letto, oltre ad un ampio e affrescato salone daccoglienza, che riconduce al portone di ingresso principale da via Cavour. Proseguendo sempre allo stesso piano troviamo anche un altro salone ristrutturato recentemente, con un grande camino pi moderno. Tramite una comoda scala in legno, si accede al piano superiore, dove troviamo quattro ampie camere da letto ed un ulteriore bagno con finestra. Al piano seminterrato ci sono ulteriori tre locali: uno adibito ad uso taverna, uno a cantina/magazzino e laltro da locale caldaia. La propriet si correda di un ampio giardino, esposto verso sud, con una panoramica sulle dolci colline caratteristiche della Toscana.Le condizioni esterne sono buone, cos come quelle interne; lappartamento si pu considerare vivibile fin da subito.Nella corte esclusiva vi il garage e due posti auto scoperti. Ci che pi colpisce sono: il suo terrazzo giardino ed il balcone che vi si affaccia e da cui potrete ammirare, nel migliore del relax, bellissimi tramonti e godervi le giornate, nelleleganza e in un posto davvero esclusivo.Qualche informazione sulla location: Civitella un paese di origini medioevali, caratteristico e a met strada tra le citt di Siena e Grosseto, distanti entrambi circa 30 minuti di auto e vicino a tutti i migliori centri di interesse del Chianti e della Val D'Orcia e quelli del mare della Maremma.
650 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La nostra agenzia propone, in vendita a Civitella Marittima, un antico immobile di circa 500 mq., che risale al 1500 d.C. e che in tempi pi recenti, fine 1800 ci riporta alla memoria di una famiglia molto conosciuta a quei tempi, quella dei Pierazzi.,La storia della loro vita e le loro abitudini sono affidate anche a questo palazzo, eretto sulla collina, con la facciata rivolta verso le propriet, quasi a controllare a prima vista dal terrazzo o dalle finestre dei piani superiori, lo stato o i lavori che si svolgevano nei campi sottostanti.,In particolare questimmobile ha assolto la funzione di villa padronale corredato da magazzini, scuderie, giardino e orto, ma con la caratteristica non da poco, di trovarsi collocato allinterno del paese. Un altro importante documento incastonato nella facciata del palazzo, dove si apre lingresso principale dellabitazione, una lapide che riporta la data del 1894. Da qui si deduce quanta storia ci sia in queste mura!,In particolare si notano affreschi su tutti i locali e un ridondante richiamo allo stemma nobiliare della famiglia posto nel salone principale.,La villa padronale che proponiamo in vendita composta da ben 16 locali cos definiti: al piano terra comprende la cucina, il soggiorno, la sala da pranzo, il bagno, uno studio e una camera da letto, oltre ad un ampio e affrescato salone daccoglienza, che riconduce al portone di ingresso principale da via Cavour.,Proseguendo sempre allo stesso piano troviamo anche un altro salone ristrutturato recentemente, con un grande camino pi moderno. Tramite una comoda scala in legno, si accede al piano superiore, dove troviamo quattro ampie camere da letto ed un ulteriore bagno con finestra. Al piano seminterrato ci sono ulteriori tre locali: uno adibito ad uso taverna, uno a cantina/magazzino e laltro da locale caldaia. La propriet si correda di un ampio giardino, esposto verso sud, con una panoramica sulle dolci colline caratteristiche della Toscana.,Le condizioni esterne sono buone, cos come quelle interne; lappartamento si pu considerare vivibile fin da subito.,Nella corte esclusiva vi il garage e due posti auto scoperti. Ci che pi colpisce sono: il suo terrazzo giardino ed il balcone che vi si affaccia e da cui potrete ammirare, nel migliore del relax, bellissimi tramonti e godervi le giornate, nelleleganza e in un posto davvero esclusivo.,Qualche informazione sulla location: Civitella un paese di origini medioevali, caratteristico e a met strada tra le citt di Siena e Grosseto, distanti entrambi circa 30 minuti di auto e vicino a tutti i migliori centri di interesse del Chianti e della Val D'Orcia e quelli del mare della Maremma.
650 €
Vista prodotto
Italia
Attico quadrilocale ristrutturato nel 2019 fronte lago e a pochi minuti a piedi dal castello, Sirmione. L'appartamento è così composto: ingresso, sala con vista lago, cucina, due camere da letto matrimoniali, una singola, due bagni, posto auto esclusivo coperto, spiaggia privata c ed infine cantina comune con deposito bici. Il quadrilocale è dotato di aria condizionata, doppi vetri, ripostiglio e si trova all'interno di un condominio con ascensore di cui sarà compresa la quota di 2/19 dell'appartamento del'ex custode. Location esclusiva, soluzione ottima per utilizzo esclusivo e soprattutto per investimento. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico. Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I. Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca. All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve Interno della chiesa di Santa Maria della Neve La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione. La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata. L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una "Madonna in trono". Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento. Chiesa di San Pietro in Mavino La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all'apostolo Pietro, secondo un documento dell'VIII secolo risulta già edificata[9]. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino. L'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento Oratorio dei Santi Vito e Modesto Dedicato ai patroni originari di Sirmione, i martiri Vito e Modesto, si trova a metà strada tra la località Colombare e il centro di Sirmione. La fabbrica è stata costruita nel 1744 in sostituzione di una precedente chiesa, dedicata agli stessi martiri, che risaliva all'VIII secolo[9][21]. Quest'ultima si trovava all'interno della cinta muraria meridionale di epoca tardo-antica in quanto fu definita in castro Sermione fino all'epoca scaligera, quando, con la costruzione del nuovo fortilizio e della nuova cinta muraria, la chiesa venne indicata nei documenti come extra muros sermioni. Altre architetture religiose Chiesa di San Francesco d'Assisi, parrocchiale di Colombare; Chiesa di Santa Maria Immacolata, parrocchiale di Lugana; Oratorio di Sant'Orsola, originariamente a servizio della dimora di Francesco Rovizzi, a Rovizza; Chiesa di San Salvatore in Cortine, fu edificata per volere della regina longobarda Ansa, moglie di Desiderio, assieme al cosiddetto Monasteriolo, così definito perché annesso al più importante convento bresciano. Fu ricostruita nell'XI secolo e sopravvivono i resti dell'abside. Architetture civili Villa Meneghini-Callas Palazzo Maria Callas, palazzo del XVII secolo posto nella centrale piazza Giosuè Carducci. È di proprietà comunale ed è da questi dedicato alla cantante lirica Maria Callas. Villa Meneghini-Callas, appartenuta in origine alla famiglia dei Giannantoni, industriali della borghesia lombarda. Posseduta dall'imprenditore Meneghini, dove visse negli anni cinquanta del XX secolo la moglie Maria Callas. Dopo vari passaggi tra ereditari e proprietari, è ora un condominio privato. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 120 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via XXV Aprile, , Sirmione, , Italia Latitudine: Longitudine:
475.000 €
Vista prodotto
Italia
Sirmione, in penisola a circa 1 km dal castello e dal centro storico, villa edificata negli anni 1970 con giardino direttamente a lago. Il lotto sul quale la villa è costruita misura 2.000 mq circa, la villa è disposta su due livelli per un totale di oltre 300 mq commerciali. Piano inferiore con box auto per 3 auto, bagno e due stanze; Piano superiore con sala da pranzo e cucina abitabile, entrambe con accesso a terrazza vista lago, due bagni, de camere matrimoniali e camera singola. E' possibile acquistarla totalmente ristrutturata come da progetto esistente già approvato, del quale si possono vedere i render nel presente annuncio. Il prezzo esposto è relativo alla villa nello stato di fatto attuale. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero: Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico.Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I.Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna: È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve: La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione.La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata.L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “Madonna in trono”. Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento.Chiesa di San Pietro in Mavino: La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all'apostolo Pietro, secondo un documento dell'VIII secolo risulta già edificata.. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino.L'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1970 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 0 mq Box: 84 Ubicazione: Via XXV APrile, , Sirmione, , Italia Latitudine: 45.47985 Longitudine: 10.60915
4.500.000 €
Vista prodotto
Italia
Sirmione, vista lago, pieno centro di centro Colombare, 300 metri dalla spiaggia e a due passi da tutti i servizi, appartamento bilocale completamente ristrutturato nel 2023, superficie di 55 mq calpestabili, terrazza di 15 mq e ampio balcone con vista lago e affaccio sul verde. Classe energetica B. Il residence in cui è inserito è stato riqualificato energeticamente mediante superbonus con lavori terminati nel 2023 eccetto il verde comune in fase di ultimazione. Il bilocale si trova al primo piano, molto luminoso, ampi spazi vivibili, comodo bagno cieco con doccia, lavatrice e asciugatrice, camera molto ampia. Lo si vende completamente arredato eccetto effetti personali. Ottimo investimento nel comune più prestigioso e redditizio di tutto il lago di Garda, vista lago, praticamente nuovo, a breve distanza dal lago, posizione fantastica in centro a Colombare a due passi da qualsiasi servizio. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico.Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I.Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione.La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata.L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “Madonna in trono”. Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento. CLASSE ENERGETICA: B 44,53 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 60 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via Curiel, , Sirmione, , Italia Latitudine: 45.46429 Longitudine: 10.60565
229.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.