-
loading
Solo con l'immagine

Gestione parrucchieria u d


Elenco delle migliori vendite gestione parrucchieria u d

U/D. 1PCS 8-10CM. TORRE DI PIETRA DEL CRISTALLO DI CRISTALLO DI CALCITE CARAIBICA NATURALE DI ALTA QUALITÀ (COLOR : BLU, SIZE : 8-10CM)
  • Le pietre non sono disattivate, senza fori, nessuna chiusura, irregolare. Ogni libbra di pietre è schiacciata, schermata e pulita magneticamente. Ishaffes, colori, le vene possono variare da molto a Lot. Le immagini sono state prese vicino alla pietra, solo per i riferimenti, Le dimensioni delle pietre saranno nell'intervallo compreso tra 0,1-0,5 pollici.
  • La pietra al quarzo di cristallo di fluorite sarà una vasta gamma di colori. Eccellente per acquari, terrari, flowerpot, vetreria, vasi, matrimoni da spiaggia, decorazione della fontana, anche per la pulizia del chakra, reiki guarigione e cristallo Griglie. Progetto d'arte, vaso di fiori, griglie di cristallo, raccolta in pietra, vaso di vetro, piante da appartamento, giardino, decorazioni fontana, serbatoio di pesce
  • Ogni gemma naturale è unica. Il colore e la consistenza della gemma effettiva possono mostrare leggermente differenze alle immagini.
  • Le possibilità sono assolutamente infinite! Le nostre pietre fanno anche set fenomenali per la decorazione domestica.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
U/D BORSA JUTA NATURALE, BORSA IUTA DA RIVESTIRE, BORSA JUTA PER LA SPESA PORTATILE, BORSA JUTA NATURALE IMPERMIABILE, BORSA JUTA RIUTILIZZABILE, BORSA PER LA SPESA IN JUTA, BORSA JUTA
  • 【Juta Naturale】: Borsa juta è realizzata in juta naturale, con una superficie leggermente ruvida, retrò e alla moda, ricco di fibbra naturale. Con la crescente consapevolezza della tutela ambientale, le borsa juta sono diventate un simbolo del ritorno alla natura.
  • 【Impermeabile】: La borsa juta è foderato con membrana in PVC, che lo rende impermeabile e può proteggere il contenuto della borsa, quindi viene usato anche come borsa da spiaggia.
  • 【Squisita Fattura】: Borsa juta è tessuto con filato ad alta densità, Il manico ispessito riduce la pressione sulla mano, la parte di collegamento adotta lo stesso filo di cotone di colore, l'intero filo è uniforme, bello e resistente.
  • 【Multiuso】: Borsa juta è riutilizzabile ed è adatto per l'uso quotidiano, può anche essere usato come sacchetti regalo per matrimoni in spiaggia o borse da damigella d’onore.È adatta per la casa, i viaggi, lo shopping e le occasioni di conservazione quotidiana.
  • 【Design Fai-da-te】: La borsa in juta tinta unita è molto adatta per il fai da te manuale.Usa la pittura ad acquerello adatta al tessuto per disegnare il tuo motivo unico e puoi creare una borsa personalizzata unica da solo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
U/D 2 PEZZI MENSOLA PER DOCCIA DA BAGNO, MENSOLE BAGNO AD ANGOLO, MENSOLA DOCCIA SENZA FORATURA, ALLUMINIO SPACE, UTILIZZATO IN CUCINA E BAGNO (NERO)
  • ✅【Materiale di alta qualità】Realizzato in alluminio Premium Space con finitura opaca, impermeabile e antiruggine. Resiste ai graffi quotidiani, alla corrosione e all'appannamento garantendo robustezza e longevità.
  • ✅【Sicurezza e salute】il design del foro inferiore può impedire all'acqua di rimanere sullo mensola da bagno dopo la doccia, renderla asciutta e ordinata, prevenire la crescita batterica nella mensola a triangolo.
  • ✅【Installazione senza trapano】la mensola angolare per doccia è facile e veloce da installare. Nessuna foratura necessaria, basta installare la base e strappare la pellicola protettiva. Attaccati al muro e premi per 30 secondi, quindi l'installazione è completa.
  • ✅【Dettagli Squisiti】gli spigoli della mensola doccia angolare sono stati levigati accuratamente, sono spessi e lisci per evitare di graffiare accidentalmente. La mensola ha una recinzione più alta per evitare di cadere i prodotti da bagno.
  • ✅【Ampia versatilità d'utilizzo】Può mettere lo shampoo, balsamo, detergente per il viso, sapone, emulsione, pennello, ecc. Adatto per bagni, stanza della polvere e cucina, risparmio di molto spazio.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
DESCRIZIONE Il corso fornisce ai partecipanti una panoramica sul nuovo standard ISO 37001 e in particolare sulla struttura e sui requisiti dello standard, sui principali aspetti di Governance, Risk Management e Compliance inerenti i sistemi di gestione anticorruzione, sui principali rimandi con la L. 190/12 e con il Piano Nazionale Anticorruzione, sulle modalità di integrazione dei Sistemi di Gestione Anticorruzione con i Modelli di Organizzazione e Gestione (D.Lgs. 231/01). OBIETTIVI Fornire gli strumenti per verificare un’adeguata analisi dei rischi relativamente all’anticorruzione, con la relativa valutazione d’impatto. STANDARD DI RIFERIMENTO SO 37001: 2016. - Legge, 06/11/2012 n° 190, G.U. 13/11/2012 - ISO/IEC 17021:2015. - ISO 19011:2011. DESTINATARI Il corso si rivolge a Dirigenti/Funzionari/Responsabili di Pubblica Amministrazione e settore privato, settore ONG (ONLUS, ecc.), Imprenditori, Avvocati, Responsabili di qualsiasi funzione Organizzativa, Auditor interni, Auditor/Lead Auditor certificati, Anti-Bribery Auditor/Lead Auditor che devono assolvere al requisito di formazione in relazione alla certificazione delle competenze ISO/IEC 17024, Compliance Auditor/Lead Auditor, Compliance Manager, Lead Auditor dell’Ente di Accreditamento. Auditor/Lead Auditor degli Enti di Certificazione, Responsabili delle Aziende che devono gestire il Sistema di gestione dell’Anticorruzione, Manager, Consultant. METODOLOGIA DIDATTICA Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, discussioni guidate e casi aziendali. ATTESTATI Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di qualifica previo superamento dell'esame finale. Sede del corso: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali BARI Durata: 16 ore (2 giornate) Posti disponibili: 20 Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DESCRIZIONE Il corso fornisce ai partecipanti una panoramica sul nuovo standard ISO 37001 e in particolare sulla struttura e sui requisiti dello standard, sui principali aspetti di Governance, Risk Management e Compliance inerenti i sistemi di gestione anticorruzione, sui principali rimandi con la L. 190/12 e con il Piano Nazionale Anticorruzione, sulle modalità di integrazione dei Sistemi di Gestione Anticorruzione con i Modelli di Organizzazione e Gestione (D.Lgs. 231/01). OBIETTIVI Fornire gli strumenti per verificare un’adeguata analisi dei rischi relativamente all’anticorruzione, con la relativa valutazione d’impatto. STANDARD DI RIFERIMENTO SO 37001: 2016. - Legge, 06/11/2012 n° 190, G.U. 13/11/2012 - ISO/IEC 17021:2015. - ISO 19011:2011. DESTINATARI Il corso si rivolge a Dirigenti/Funzionari/Responsabili di Pubblica Amministrazione e settore privato, settore ONG (ONLUS, ecc.), Imprenditori, Avvocati, Responsabili di qualsiasi funzione Organizzativa, Auditor interni, Auditor/Lead Auditor certificati, Anti-Bribery Auditor/Lead Auditor che devono assolvere al requisito di formazione in relazione alla certificazione delle competenze ISO/IEC 17024, Compliance Auditor/Lead Auditor, Compliance Manager, Lead Auditor dell’Ente di Accreditamento. Auditor/Lead Auditor degli Enti di Certificazione, Responsabili delle Aziende che devono gestire il Sistema di gestione dell’Anticorruzione, Manager, Consultant. METODOLOGIA DIDATTICA Le lezioni sono interattive e prevedono esercitazioni, simulazioni, discussioni guidate e casi aziendali. ATTESTATI Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di qualifica previo superamento dell'esame finale. Sede del corso: CSAD - Centro Studi Ambientali e Direzionali BARI Durata: 16 ore (2 giornate) Posti disponibili: 20 Termine iscrizioni: 6 giorni prima della data di inizio del Corso Per maggiori informazioni compila il modulo di iscrizione
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Categoria: Negozio > Sicurezza & Privacy Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Cod. Art. 0029 Disponibile ?250.00 Q.tà Aggiungi al carrello Condividi Corso online di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40h per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori A CHI SI RIVOLGE il corso e? rivolto ai Coordinatori / Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. OBIETTIVI Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera e? il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento e? possibile fruirlo in e-learning per la sua totalita?. CONTENUTI Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 - Allegati; Decreto Palchi; Documenti di cantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d'appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico; Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attivita? di scavo e sbancamento; Ambienti confinati; Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La scelta dei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realta? aziendale TEST INTERMEDI All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso e? previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. CERTIFICAZIONE Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. DURATA CORSO 40 ore ATTESTATO A fine corso verrà rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. dlgs 81/08
250 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Categoria: Negozio > Sicurezza & Privacy Corso online - Coordinatore Sicurezza Aggiornamento 40h - per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori Cod. Art. 0029 Disponibile ¤250.00 Q.tà Aggiungi al carrello Condividi Corso online di Aggiornamento Coordinatore Sicurezza 40h per i Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori A CHI SI RIVOLGE il corso e? rivolto ai Coordinatori / Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE che hanno conseguito l'abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l'obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08. OBIETTIVI Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera e? il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento e? possibile fruirlo in e-learning per la sua totalita?. CONTENUTI Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; Accordo Stato Regioni 22.02.2012; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); Titolo IV - D. Lgs. 106/09 - Allegati; Decreto Palchi; Documenti di cantiere; Piano Operativo di Sicurezza (POS); Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d'appalto per lavori edili o di ingegneria civile; I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; I luoghi di lavoro; Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Movimentazione Manuale dei Carichi; Atmosfere esplosive; Agenti fisici; Rischio Rumore; Vibrazioni Meccaniche; Radiazioni ottiche artificiali; Sostanze pericolose; Rischio Biologico; Rischio videoterminali; Rischio stress lavoro-correlato; Attivita? di scavo e sbancamento; Ambienti confinati; Rimozione amianto; Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; La scelta dei sistemi anticaduta; Apparecchi di sollevamento; Direttiva Macchine; Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; Cenni di Primo Soccorso; Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; Competenze relazionali e conoscenza della realta? aziendale TEST INTERMEDI All'interno del corso vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso e? previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. CERTIFICAZIONE Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. DURATA CORSO 40 ore ATTESTATO A fine corso verrà rilasciato Attestato di formazione a norma di Legge T.U. dlgs 81/08
250 €
Vista prodotto
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio medio, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 10 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Il percorso formativo si articola in quattro moduli che hanno l’obiettivo di approfondire: MODULO 1 Approfondimenti sulla normativa in materia di sicurezza del lavoro. Concetto giuridico di Responsabilità. Responsabilità delle Figure del Sistema Sicurezza. MODULO 2 Sistema Sanzionatorio. Identificazione, analisi e gestione dei rischi. Criteri di riferimento per la valutazione dei rischi. MODULO 3 Il processo di valutazione dei rischi. Approfondimento su Informazione e Formazione dei Lavoratori. Approfondimenti su rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. MODULO 4 Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS). Sistemi di Gestione della Sicurezza (Linee Guida INAIL). Comunicazione Aziendale e Comunicazione del Rischio. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
80 €
Vista prodotto
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio alto, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 14 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Programma: MODULO 1 Approfondimenti sulla normativa in materia di sicurezza del lavoro; Concetto giuridico di Responsabilità; Sistema sanzionatorio. MODULO 2 Approfondimento su identificazione, analisi e gestione dei rischi; Processo di valutazione dei rischi e documentazione di riferimento; Sistemi di gestione della Sicurezza e Linee Guida INAIL (SGSL). MODULO 3 Approfondimento sui Rischi Ergonomici; Approfondimento sui rischi collegati ai Lavori in quota; Approfondimento sui Rischi da Interferenze. MODULO 4 Approfondimenti su rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi; Approfondimento sui rischi da Vibrazione; Approfondimento sui rischi da Rumore MODULO 5 Approfondimenti sul rischio elettrico; Approfondimenti sul rischio meccanico; Approfondimenti sulla prevenzione incendi. MODULO 6 Approfondimento sul Piano di Emergenza; Comunicazione Aziendale e comunicazione del rischio; La Comunicazione come strumento di prevenzione. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
100 €
Vista prodotto
Italia
L`articolo 37, commi 1 e 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone, con riferimento ai lavoratori, un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore per tutti i livelli di rischio, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze di tutti i lavoratori nell`ambito del sistema di sicurezza aziendale, ai sensi dell`art.37 del D.Lgs.81/2008. Contenuti del programma: 1 - La nuova formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro Accordi Stato-Regioni 2011 2 - Il sistema aziendale della prevenzione e protezione nel D.Lgs. 81/2008 Ruoli, obblighi e organizzazione 3 - Diritti e doveri dei soggetti del sistema della prevenzione nel D.Lgs. 81/2008 4 - La nuova organizzazione della prevenzione e protezione dopo il D.Lgs. 81/2008 Misure per affrontare i principali rischi nei luoghi di lavoro Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) Dati Tecnici Il Piano di Emergenza La segnaletica di Sicurezza 5 - Principi giuridici e gestione della sicurezza sul lavoro Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
90 €
Vista prodotto
Italia
Il corso di informazione e formazione ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08, di informazione e formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, in particolare su: - rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; - rischi specifici cui é esposto in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; - pericoli connessi all’uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica; - misure e attività di protezione e prevenzione adottate; - procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l’evacuazione dei luoghi di lavoro; - nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di primo soccorso e prevenzione incendi; - nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente. Ai sensi dell’art. 37, comma 4, del D.Lgs. 81/08, la formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione: - della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; - della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi. Secondo l’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, il corso avrà una durata differente, a seconda del livello di rischio (basso – medio – alto), rilevabile dal settore Ateco di appartenenza dell’azienda: 16 ore (Attività Rischio Alto) ELENCO ATTIVITA’ ATECO 2007 B (05, 06, 07, 08, 09) - Estrazione di minerali da cave e miniere F (41, 42, 43) - Costruzioni C (10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32) - Attività manifatturiere D (35) - Fornitura ei Energia Elettrica, Gas, Vapore e Aria Condizionata E (36, 37, 38, 39) - Fornitura di acqua; Reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento Q (86, 87) - Sanità e Assistenza Sociale DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni 21/12/2011, su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
INNOVAFORMAZIONE organizza il corso Java base per profili informatici rispondendo all/'elevata richiesta sul mercato del lavoro di programmatori Oracle Java. Il corso puà essere organizzato individualmente che in gruppo, lezioni nel week end. Obiettivo del corso: formare lo studente con le conoscenze e basi tecniche per la programmazione in Java. Requisiti degli studenti: conoscenze di programmazione di almeno un linguaggio (C, C++, C# o javascript) Programma (40 ore): A) Introduzione: programmazione Object Oriented; B) Linguaggio e ambiente Java; C) Elementi di Java: elementi lessicali di base; D) Costanti e variabili; E) Tipi di dati; vettori, stringhe; casting e conversione; F) Operatori Java; G) Assegnazione ed espressioni; H) Casting e conversione; I) Istruzioni di selezione; istruzione di interazione; J) Gestione delle eccezioni; K) Oggetti e classi: creazione ed utilizzo di oggetti; L) Metodo Main e dichiarazione di una classe; M) Proprietà, metodi, eventi, costrutti e distruttori; N) Garbage collection e finalizzazione; O) Package e istruzione import; P) Classi e modificatori di accesso; Q) Ereditarietà ed estensione di una classe; R) Istanze e membri di classe; S) Modificatori astratti e finali; T) Interfacce, classi interne; U) Multithreading; Stati di un thread e priorità; sincronizzazione di thread; V) Package java.lang,java.util, java.io; W) Interfaccia utente, component AWT, gestione eventi, creazione interfaccia utente; X) Applet java: ciclo di vita di un applet; aggiunta applet alla pagina web; Y) Metodi utili per applet; funzionalità avanzate delle applet; Z) Esercitazioni pratiche. contatti: INNOVAFORMAZIONE Viale Caduti di Nassirya 5 Bari tel 3471012275 www.innovaformazione.net info@innovaformazione.net
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Il corso di informazione e formazione dei lavoratori ha lo scopo è reso obbligatorio dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08. Il datore di lavoro dovrà erogare il corso di informazione e formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, in particolare su: - rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; - rischi specifici cui é esposto in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; - pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica; - misure e attività di protezione e prevenzione adottate; - procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di lavoro; - nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di primo soccorso e prevenzione incendi; - nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente. Ai sensi dell'art. 37, comma 4, del D.Lgs. 81/08, la formazione e, ove previsto, l'addestramento specifico devono avvenire in occasione: - della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; - della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi. Secondo l'Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, il corso avrà una durata differente, a seconda del livello di rischio (basso, medio o alto), rilevabile dal settore Ateco di appartenenza dell'azienda: 8 ore (Attività Rischio basso) ELENCO ATTIVITAâ€(TM) ATECO 2007 G (45, 46, 47) - Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli I (55, 56) - Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione K (64, 65, 66) - Attività finanziarie e assicurative L (68) - Attività immobiliari M (69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 77, 78, 79, 80, 81, 82) - Attività professionali, scientifiche e tecniche J (58, 59, 60, 61, 62, 63) - Servizi di informazione e comunicazione R (90, 91, 92, 93) - Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S (94, 95, 96) - Altre attività di servizi T (97, 98) - Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U (99) - Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 12 ore (Attività Rischio Medio) ELENCO ATTIVITA' ATECO 2007 A (01, 02, 03) - Agricoltura, Silvicoltura e Pesca H (49, 50, 51, 52, 53) - Trasporto e Magazzinaggio Q (88) - Sanità e Assistenza Sociale O (84) - Amministrazione Pubblica e Difesa; Assicurazione Sociale Obbligatoria P (85) - Istruzione 16 ore (Attività Rischio Alto) ELENCO ATTIVITAâ€(TM) ATECO 2007 B (05, 06, 07, 08, 09) - Estrazione di minerali da cave e miniere F (41, 42, 43) - Costruzioni C (10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32) - Attività manifatturiere D (35) - Fornitura ei Energia Elettrica, Gas, Vapore e Aria Condizionata E (36, 37, 38, 39) - Fornitura di acqua; Reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento Q (86, 87) - Sanità e Assistenza Sociale DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. AGGIORNAMENTO Il corso di formazione ha una validità quinquennale, pertanto dopo 5 anni bisogna seguire il corso di aggiornamento della durata di 6 ore (anche in modalità E-Learning), per tutti i settori di attività. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948
Vista prodotto
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio basso, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 6 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Il programma del corso è così articolato: MODULO 1 Evoluzione della normativa in materia di sicurezza del lavoro. Approfondimento sui principi costituzionali. Responsabilita` delle Figure del Sistema Sicurezza. MODULO 2 Misure di tutela e prevenzione in azienda. Approfondimenti per l`identificazione ed analisi dei rischi. Sistemi di Gestione per la Sicurezza (SGS). La Comunicazione Aziendale. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
60 €
Vista prodotto
Italia
Il corso per Addetti al primo soccorso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. 81/08, di fornire un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Il corso ha altresì lo scopo di ottemperare all’obbligo imposto al datore di lavoro dall’art. 34, comma 2-bis, di frequentare gli specifici corsi formazione previsti agli articoli 45 e 46. Contenuti I contenuti della formazione degli Addetti al Primo Soccorso sono conformi al Decreto Ministeriale 388/2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni” il quale classifica le aziende in n. 3 gruppi: A, B o C. A seconda del gruppo di appartenenza il corso ha una durata di 16 o 12 ore. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto
Italia
Il corso di aggiornamento per Addetti al primo soccorso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. 81/08, di fornire un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Contenuti I contenuti della formazione degli Addetti al Primo Soccorso sono conformi al Decreto Ministeriale 388/2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni” il quale classifica le aziende in n. 3 gruppi: A, B o C. A seconda del gruppo di appartenenza il corso di aggiornamento ha una durata di 6 o 4 ore. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai seguenti recapiti: 0823.1543014 / 371.1594948 - formazione@quasam.it ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato dall'Organismo Paritetico Nazionale EFEI ITALIA ed ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale. CONTATTI Sito Web: https://www.quasam.it Pagina Fb: https://www.facebook.com/quasam.luciaderosa/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/quasam-di-lucia-de-rosa Google+: https://plus.google.com/u/0/b/108521941415460721330/+QUASAMdiLuciaDeRosaCapodrise Twitter: https://twitter.com/Quasam_Lucia Instagram: https://www.instagram.com/quasam_lucia/ Whatsapp: 371.1594948
Vista prodotto
Italia
I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Roma P.I. 11297531003 - Cod. Att. 855920 Ricerca, Consulenza, Formazione ed Aggiornamento Professionale) Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca logo miur con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015 Ente adeguato Direttiva n° 170/2016 del 23/11/2016 - Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente" Ente autorizzato alla formazione degli Assistenti Sociali dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali CNOAS (Delibera del 10 ottobre 2015/parere favorevole del Ministero della Giustizia, ai sensi dell’art.7, comma 2, del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137) kiwa-accredia-blu Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative MASTER in Pedagogia Teatrale Professionalizzante per Operatori Specializzati nell’utilizzo di Tecniche Teatrali nei contesti educativi EDUCARE COL TEATRO Informazione importante: le persone fisiche possono portare in detrazione il 19% dell'importo complessivo corrisposto, in base a quanto stabilito dal T.U. 917/86. PRESENTAZIONE Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Con l’introduzione del nuovo dettato normativo del MIUR - “Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali a.s. 2016/2017” – il teatro abbandona definitivamente il carattere di offerta extracurricolare aggiuntiva e si eleva a scelta didattica complementare, finalizzata al perseguimento degli obiettivi sia istituzionali che curricolari.. Il Teatro per sua natura educa all’ascolto attivo, alla relazione empatica, all’assunzione di responsabilità. La Pedagogia teatrale, infatti, è un valido strumento attraverso il quale aprire o potenziare canali di comunicazione e sperimentare forme espressive diverse. Negli ambienti dell’educazione formale e non formale persistono barriere e difficoltà che ostacolano relazioni interpersonali e rapporti tra le culture differenti. “Progettare e realizzare il Teatro” è comprenderlo dal di dentro, manipolare il linguaggio e sperimentare idee diverse in contesti sempre nuovi. Individuare e cogliere i segni del linguaggio simbolico, usato dall’autore per rappresentare ciò che non è immediatamente visibile, diventano palestra e strategia per affrontare e risolvere situazioni di disagio giovanile, difficoltà di apprendimento, difficoltà di insegnamento. È così che si contribuisce al superamento delle barriere che ostacolano i rapporti tra culture differenti, tra studenti e tra studenti e docenti. Le attività teatrali devono, quindi, essere inserite nell’offerta formativa e nel piano didattico disciplinare per due grandi obiettivi: educare gli studenti a essere sia produttori (autori, attori, registi ecc.) che fruitori di spettacoli e formare docenti/operatori specializzati. La finalità del master professionalizzante è quella di formare operatori specializzati nell’utilizzo di tecniche teatrali nei contesti educativi e che quindi, siano in grado di utilizzare le tecniche espressive all’interno del loro specifico settore professionale, per accompagnare percorsi di crescita e di arricchimento grazie alla riscoperta delle potenzialità dei linguaggi artistici. Ogni azione teatrale deve essere individuata in ragione di un bisogno da soddisfare, di una capacità da sviluppare, di interessi da stimolare e tutto questo prende vita dall’interazione tra esseri umani. Finalità del Master è quella di formare Operatori Specializzati nell’uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi. Il master ha un’impostazione prettamente laboratorialeallo scopo di esperire linguaggi, tecniche e metodologie al fine di attivare processi educativi a matrice artistica e realizzare interventi nel rispetto degli obiettivi definiti dalle conferenze mondiali sull’educazione artistica promossi dall’UNESCO L’iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 309.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
INSEGNANTE TECNICO PRATICO CON D.U. IN STATISTICA E INFORMATICA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE VALUTA PROPOSTE DI LAVORO COME FORMATORE O DOCENTE. ESPERIENZE: - C.F.P. /SCUOLE - LINGUAGGI:VISUAL BASIC, VBA, C, JAVA, HTML - MS-OFFICE: WORD, EXCEL, POWER POINT, PUBLISHER, ACCESS (PRATICA PROFESSIONALE COMMERCIO, LEGALE E TURISMO) - CORSO DI RIQUALIFICAZIONE PER DISOCCUPATI IN CASSA INTEGRAZIONE - ATTIVAZIONE DI WEBMAIL CERTIFICATA - GESTIONE DEI MESSAGGI, REGISTRAZIONE DOMINI SITI WEB E SERVIZI FTP. TEL. 329.1828349 (Tariffa oraria minima € 24,40)
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.