-
loading
Solo con l'immagine

Giochi esercitare mente


Elenco delle migliori vendite giochi esercitare mente

GIOCHI BAMBINA RAGAZZE RAGAZZO 7 8 9 10 11 12 ANNI, PUZZLE 3D BAMBINI 8-12 ANNI REGALOS COMPLEANNO RAGAZZI RAGAZZA 9 10 11 12 ANNI GIOCATTOLO ANIMALE BAMBINA LAVORETTI CREATIVI PER BAMBINI REGALI
  • ✨ 【SET PUZZLE 3D】 Nostro puzzle 3D ha 6 kit puzzle con animali e 24 penne colorate, giochi puzzle è un fantastico giocattolo bambini 8 9 10 11 12 anni. Giocattoli puzzle combinazione colorazione e assemblaggio, bambini possono creare proprie opere arte e artigianato, colorazione aiuta a migliorare creatività, assemblaggio aiuta a esercitare capacità immaginazione spaziale dei bambini. puzzle 3D è un ottimo gioco per bambino bambini 6-10 anni come kit lavoretti creativi assemblare a casa.
  • ? 【KIT PITTURA PER BAMBINI】 Questo giochi creativi bambina è un fantastico giocattolo per ragazze 8-12 anni, fare puzzle può aiutare a migliorare capacità motorie dei bambini, capacità coordinazione mani e occhi, incoraggiare bambini a pensare e creare, mantengono attenzione e migliorano pazienza dei bambini. Rompicapo è un fantastico giocattolo per ragazze ragazzi bambina 8 9 10 11 12, puzzle per bambini 6-10 anni, regali puzzle per ragazze e giocattoli rilascio per bambini adulti.
  • ? 【DIVERTIMENTO PER FESTA IN FAMIGLIA】 Nostri giochi puzzle 6 pacchetti è fantastici giocattoli interattivi bambine 6-12 anni giocare con amici, genitori, nonni a casa o in classe artigianato. Fare puzzle aiuta a migliorare amicizia tra amici, promuovere comunicazione e gli scambi con genitori, portare più divertimento ai momenti della famiglia. Puzzle è una grande giochi per bambini 8 9 10 anni, opere arte per bambini è scelta migliore per decorazione della casa che è bella e significativa.
  • ? 【PUZZLE SFIDA PER BAMBINI】 Giochi puzzle è un piccolo giocattolo impegnativo per bambini, giocattolo puzzle per bambino può aiutare a coltivare capacità pensiero indipendente bambino e capacità risoluzione problemi. Puzzle 3-d è sfide e giochi educativi per ragazze 8-12 anni, nel processo puzzle, possono esercitare capacità pensiero logico bambini. Quando tuoi figli completeranno propri puzzle, tuoi bambini saranno orgogliosi se stessi, che aiuta a rafforzare fiducia dei tuoi figli.
  • ? 【REGALI PER BAMBINI 6-12 ANNI】 Puzzle 3d include 6 diversi modelli puzzle animali, nostra arte e artigianato è un'ottima scelta per feste per genitori e bambini a casa, per forniture per feste compleanno per bambini, puzzle giocattoli offrono più divertimento per bambini condividere con amici o compagni gioco. Puzzle è un fantastico artigianato artistico per ragazze 7-12 anni e un ottimo regalo ragazze 6 7 8 9 10 come regali compleanno, regali Natale, regali Halloween e regali famiglia.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
GIOCHI BAMBINI PESCIOLINI GIOCATTOLI 2 3 4 ANNI PESCA PESCIOLINI GIOCO PESCA BAMBINI,21 PEZZI BABY SHARK 3 TIPI DI INTERRUTTORI GIOCHI MONTESSORI EDUCATIVI GIOCATTOLI REGALO BAMBINA 2 3 4 5 ANNI
  • ? Set da Gioco di Pesca : Ci sono 4 canne da pesca, 21 baby shark, un pannello rotante, un giocattolo di ippocampo luminescente, un giocattolo di pesce pagliaccio e un pesce di cianobatteri.
  • ? Giochi Bambini da Pesca in 3 Modalità : Il nuovo giocattolo da pesca aggiunge una modalità silenziosa e tuo figlio può scegliere di giocare in modalità musica o silenziosa, che si divertono in modo diverso. I genitori non devono più preoccuparsi delle orecchie che disturbano la musica.
  • ? Baby Shark Giochi - Concorso Interattivo : Accendi l'interruttore e accendi la musica e le luci, 21 baby shark con la bocca aperta girano costantemente nel disco rotante, i bambini possono competere e catturare più pesci. Naturalmente, puoi anche scegliere di giocare in silenzio.
  • ? Giocattoli Montessori:Pesca pesciolini gioco può coltivare la pazienza dei bambini, giocando a pesciolini giocattoli può migliorare lo sviluppo della vista, esercitare abilità manuali, promuovere la coordinazione occhio-mano e migliorare le loro abilità sociali.
  • ? Halloween Regali Natale Bambini: pesciolini giocattoli è un gioco classico, la pesca è impegnativa. Gli squali colorati e carini nel giradischi possono attirare l'attenzione dei bambini e sentirsi freschi. È un perfetto Halloween bambini regali natale bambini e una buona scelta per godersi la relazione genitore-figlio
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
GIOCHI DA MASTICARE CANI OSSO MASSAGGIA GENGIVE CANE GIOCHI INDISTRUTTIBILE PULIZIA DENTI CANE OSSO PER CANI GIOCHI CANE GIOCHI INTERATTIVI PER CANI CUCCIOLI PER MANTENERE LA BOCCA PULITA E DENTI SANI
  • Materiali di alta qualità: con materiale TPR, sicuro e innocuo. La gomma dura ha una sufficiente resistenza al morso, una buona elasticità e non è facile danneggiare i denti del cane.
  • Pulizia dei denti: la superficie dentata è antiscivolo e abbastanza morbida. Il design della scanalatura laterale può prevenire danni ai denti e alle gengive del cane, esercitare e pulire i denti, ridurre la placca, le gengive sanguinanti e altri problemi dentali correlati e aiutare a mantenere l'alito fresco. È molto adatto per l'allenamento e per digrignare i denti. Lascia che i cani mantengano i denti sani e crescano felici.
  • Riduce l'ansia: riduce la depressione degli animali domestici quando sono soli, riduce l'ansia e la noia, migliora l'intelligenza del cane, soddisfa le forti esigenze di masticazione del cane, riduce la probabilità che gli animali distruggano il divano, le scarpe, ecc. e mantiene la casa pulita e ordinata.
  • Migliora l'interazione con gli animali domestici: ottimo per giocare e interagire con gli animali domestici. Il design cavo assicura anche che tu possa aggiungere cibo o snack alla palla per aiutare a stabilire buone abitudini alimentari.
  • Facile da pulire: lavabile, facile da pulire e riutilizzabile.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia (Tutte le città)
GIOCHI PSICOLOGICI NICOLA ALBERTO DE CARLO Frutto dei più recenti risultati in campo psicologico e psicosomatico, GIOCHI PSICOLOGICI è una originale, insolita antologia di passatempi intelligenti e creativi che si prefiggono l/'obbiettivo di conoscere meglio noi stessi e gli altri avvalendoci dei presupposti, insieme lucidi e rigorosi, della psicologia e della psicanalisi. La prima parte del volume, mediante prove opportunamente studiate e relative valutazioni, tende a stabilire una scala di misura per alcune nostre caratteristiche personali: creatività e livello intellettivo, abilità intellettive, attitudini e interessi. E/' in questi capitoli che potremo così valutare la flessibilità della nostra mente, la sua capacità di elaborazione. le espressioni del pensiero convergente e divergente: in una parola, stabilire il Q.I., il quoziente di intelligenza. Giochi di numeri, di parole, di intuizioni geniali, di percezioni visivo-spaziali... i test sono tanti, alcuni classici e di base, ma molti nuovissimi, risultato dei recenti e avanzati studi psicometrici. Inoltre, la grande originalità del libro sta nell/'integrare perfettamente la parte ludica con quella psicologica in  continuo e stimolante rimando tra il gioco stesso e la sua motivazione storica di base. Curiosità, aneddoti, rivelazioni insolite e pettegolezzi scientifici rendono così la lettura varia e piacevolissima tra un test e l/'altro sia nella prima che nella seconda parte del libro. Qui siamo nel campo delle affascinanti teorie della personalità e degli originalissimi test che misurano come nella mente interagiscono sentimenti, emozioni e capacità intellettive. L/'ultima parte del volume presenta invece una appendice di curiosi giochi /"in libertà/" senza schemi e regole: il divertente banco di prova dell/'abilità e fantasia con i bambini e gli amici più simpatici. Arnoldo Mondadori Editore anno 1983 formato 22x26 rilegato copertina rigida cartonata con impressioni a secco sul dorso sovraccoperta illustrata pagine 181 condizioni pari al nuovo Euro 12,00 (compresa spedizione) NON rispondo a: mail e sms, solo contatto telefonico. Luogo dove si trova l/'oggetto: Camerano (Ancona) Contatto: Quinto Tel. 3334926919 Spedizione a scelta tra: Posta Prioritaria, compresa nel prezzo (Non tracciabile) Posta raccomandata, aggiungere euro 3,00 (Tracciabile) Pagamento ANTICIPATO a scelta tra: Sistemi postali Paypal Contanti x ritiro a mano PROCEDURA D/'ACQUISTO in caso di spedizione: 1) L/'acquirente chiama e sceglie il tipo di pagamento, poi tramite mail invia i suoi dati completi per la spedizione. 2) Il venditore invia i dati completi per procedere al pagamento. 3) L/'acquirente effettua il pagamento 4) Il venditore spedisce e, invia tramite mail la conferma di spedizione. SEMPLICE, VELOCE, TRACCIABILE.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Giochi per allenare la mente - RBA Italia 11 numeri: calcolo - Agilità mentale - Intelligenza verbale - Orientamento spaziale - Attenzione - Conoscenza generale - Abilità numerica - Concentrazione - Cultura generale - Percezione - Memoria - Buone condizioni. Uu numero: 6 euro - Tutti: 50 euro Ritiro a domicilio. Possibilità di consegna a Ponte di Piave e dintorni e a Treviso - Spedizione raccomandata con piego di libri (tracciabile in caso di smarrimento del pacco): 5.00 euro.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
620 giochi per esercitare la mente di Peres Ennio; Editore: Baldini Castoldi 2005; Lingua: Italiano; Peso di spedizione: 381g.Pagine: 405; Questo libro contiene 620 impegnativi giochi di ragionamento, di varia natura, molto indicati per tenere in allenamento la mente e rafforzare le proprie competenze matematiche, logiche e linguistiche. Il volume, costituito essenzialmente da una selezione della migliore e più originale produzione del giocologo Ennio Peres, si divide in tre sezioni distinte: Giochi logico-matematici, Giochi linguistici, Giochi a schema. L’ultima sezione, in particolare, include la raccolta completa dei Cruciverba più difficili del mondo (noti anche come CruciPeres), che ogni estate, dal 1994, l’autore propone per la gioia dei solutori più che più che abili... Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
A mente fresca - Sviluppa il tuo quoziente intellettivo. - 6 volumetti di 95 pagine ciascuno - Raccolta di giochi d'intelligenza adatti a persone di ogni età - Condizioni: come nuovi. Ritiro a domicilio. Possibilità di consegna a Ponte di Piave e dintorni e a Treviso - Spedizione ordinaria con piego di libri (non tracciabile): 2.00 euro - Spedizione raccomandata con piego di libri (tracciabile in caso di smarrimento del pacco): 5.00 euro.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Sabato 27 + Domenica 28 Ottobre dalle 10.00 alle 17.00 Max 12 posti Non è necessaria alcuna esperienza né abilità particolare. A Roma con Progetto GRAF Laboratorio di Teatro per Educatori - Impara strumenti di comunicazione, interazione, lavoro ed apprendimento che vengono dal mondo del teatro, dalla sua storia e dalle sue ricerche, facilmente assimilabili e replicabili nei vari contesti educativi. ->>Sei un educatore, un insegnante, un operatore socio culturale, un assistente educativo, un animatore? Se ti riconosci in una di queste definizioni o se ti incuriosiscono questi mestieri, a te è rivolto questo breve viaggio nella galassia del teatro. Di un teatro, tra gli infiniti che esistono. In questo laboratorio infatti cercheremo di esplorare il teatro inteso come strumento di comunicazione, non come mestiere da attore professionale né come semplice forma ricreativa, ma come utile veicolo di socializzazione e autodeterminazione, così che un gioco diventi educazione! Questi mestieri hanno come presupposto fondamentale che ci sia una comunicazione tra le parti coinvolte e alla base della comunicazione ci deve essere un'affinità e una realtà condivisa. Quindi si deve, a nostro avviso, essere disposti a mettersi insieme con gli utenti, i bambini, i ragazzi “difficili”, ecc, nel fare ciò che si sta facendo. Il teatro aiuta a fare questo, nella misura in cui può farci mantenere una mente razionale, che segue il percorso dal punto di vista didattico, tecnico e formale e far esistere contemporaneamente davanti agli utenti, i bambini, i ragazzi, ecc (e a noi stessi) la parte emotiva, genuina e curiosa dell'educatore. Chi partecipa amerà conoscere quella parte di voi e vi seguirà nel viaggio. Tecniche, trucchi e dinamiche teatrali possono arricchire le interazioni lavorative e personali, possono essere usate durante incontri, lezioni, percorsi educativi e, senza che ce ne accorgiamo, amplificano l'empatia e la comunicazione tra coloro che partecipano a questo “gioco” serio. Si costruisce così un percorso dove la storia e le potenzialità di ognuno si fondono in una narrazione comune. Teatro, infatti, è anche il gusto di accordarsi per realizzare un racconto condiviso: l'emozione di viaggiare tra le persone, curiosando in vari mondi e personaggi, in diverse identità, in tutte le storie possibili. Ã^ una ricerca della nostra parte più creativa e vitale. Ã^ ascolto della nostra realtà. L'obiettivo del laboratorio è, quindi, quello di fornire degli strumenti e delle suggestioni per arricchire le possibilità che un educatore, un insegnante, ha di avvicinarsi al mondo e al sentire dei suoi utenti. Si tratterà di aggiungere un colore in più sulla tavolozza del pittore-educatore. I giochi, gli esercizi, gli incontri saranno incentrati su: • La scoperta delle nostre innate capacità di giocare • La relazione con l'altro • La fiducia • La cooperazione • La condivisione • L'Ascolto • L'uso del corpo, della voce e delle emozioni come linguaggio • La scoperta delle potenzialità individuali in contesti e situazioni inconsuete • La valorizzazione dei limiti Gli obiettivi del percorso sono: • Proporre ai presenti nuovi strumenti teorico-pratici, che accompagnino il lavoro educativo nei diversi contesti: tecniche e trucchi teatrali come strumenti educativi basati su un approccio ludico ed esperienziale, che coinvolgano i destinatari tanto da metterli in gioco in prima persona, sperimentando una modalità di comunicare non esclusivamente verbale. • Esplorare la possibilità di imparare e pensare in modo alternativo, così da migliorare e crescere con cooperazione, divertimento e serenità. • Fare “gruppo” utilizzando una modalità di relazionarsi fondata sulle “risorse umane” e sulla condivisione di contenuti ed esperienze. Non è richiesta una precedente esperienza teatrale. Di seguito una nota dell'insegnante.. "Programma del laboratorio, qualche indizio per i curiosi e per gli interessati: Lo scopo del laboratorio è suggerire degli strumenti di comunicazione, interazione e apprendimento che vengono dal mondo del teatro, dalla sua storia e dalle sue ricerche. I partecipanti sperimenteranno i giochi e le dinamiche teatrali proposte, sia come utenti che come conduttori, in un continuo confronto tra esperienza dell'esercizio teatrale e riflessione sulla sua utilità in ambito educativo. Le ore di laboratorio si svilupperanno come segue: breve introduzione. giochi teatrali di gestione del corpo, della voce, dello spazio scenico. giochi di trasformazioni di oggetti o personaggi (principio trasformativo). improvvisazioni. scrittura/narrazione collettiva. letture ad alta voce (letture animate, interattive, come quelle che possono servire in ambito educativo). simulazioni di situazioni tra educatore e utenti, in cui si possano sperimentare le dinamiche teatrali appena esplorate:. infine, saluti. anzi no! (ripeto) domande, dubbi, perplessità, approfondimenti, curiosità, pettegolezzi serissimi e solo alla fine, i saluti. se questo programma ancora non vi basta, se la curiosità vi attanaglia... vi resta una sola cosa da fare: venire a sperimentare di persona! vi aspetto il 27 ottobre per cominciare l'avventura..." Ambra Moriconi - La docente Ancora una nota da ambra per chi ha frequentato il nostro primo laboratorio: "vorrei subitissimo aggiungere che chi ha già fatto il corso a febbraio, può tornare pieno di curiosità, perchè anche se con qualche veloce ripasso ci avventureremo in esperimenti tutti nuovi. dai dai daiiii!" COME CI SI ISCRIVE? Per informazioni o prenotazioni (scadenza al raggiungimento di max 12 PARTECIPANTI) contattare - 3474728611 oppure al 3459702288 oppure rispondere a questo messaggio
110 €
Vista prodotto
Urbino (Marche)
ARTI MARZIALI CORSI SETTIMANALI A FANO (PESARO) Il Taiji Quan (Tai Chi Chuan) è un'antica Arte Marziale Cinese. Basato principalmente su movimenti lenti, fluidi come la seta e sincronizzati, questa delicata pratica cinese è ben conosciuta per i suoi elevti benefici per la salute. Praticata da millenni per le sue capacità rigenerative, il Taiji Quan è un'arte gentile, dalle innumerevoli risorse terapeutiche. Attraverso e suoi movimenti armoniosi, particolarmente fluidi e circolari, il corpo si tonifica e grazie alla profonda respirazione gli organi interni rinvigoriscono mantenendosi elastici ed in perfetta efficienza anche in età avanzata. Stile interno di Kung Fu, il Taiji Quan si pone come obbiettivo di risvegliare il Qi (energia vitale) attraverso un giusto equilibrio tra Yin e Yang. In Cina, dove il Taiji Quan si pratica da oltre 600 anni, non è soltanto un modo per sentirsi bene: è una terapia, uno strumento di prevenzione ed un rimedio per quasi tutti i disturbi, compresa l'artritre. Questa disciplina è rapidamente divenuta popolare in Occidente perché adatta a qualsiasi età, persino in gravidanza poiché non prevede alcuna controindicazione. Le forme, eseguite in modo lento e rilassato, generano calma nel pensiero, liberano la mente e sciolgono le tensioni fisiche. Attraverso una pratica costante si potranno contrastare efficacemente stress, insonnia ed altri mali legati allo stile di vita moderno, migliorerà la propria flessibilità, la capacità di concentrazione e di reazione favorendo un profondo equilibrio interiore. Attraverso la riscoperta del proprio centro sarà possibile sperimentare la quiete della mente e delle emozioni, indispensabile per una vita sana ed in armonia con sé stessi. Antica disciplina marziale creata per esercitare il corpo, la mente e lo spirito, il Taiji Quan è fondato sulla teoria del respingere l'avversario senza opporre forza alla forza, non a caso questo metodo è molto famoso anche per il suo alto livello di efficacia in combattimento. All'interno della Hung Sing Kung Fu Academy sarà possibile lo studio dell'intero sistema grazie ad istruttori formati direttamente dal Gran Maestro Doc-Fai Wong, Sifu Roberto Fasano e Sifu Simona Fruscoloni. Il programma comprende: Forme originali di mano dello stile Yang; Forme con armi di Tai Ji (spada, sciabola, ventaglio); Tui Shou; Applicazioni dei movimenti per la difesa personale; Esercizi di Meditazione e di QiGong. Info: Le lezioni si svolgoni il MARTEDI', il GIOVEDI' e il VENERDi' presso la palestra che si trova all'interno della scuola media "A. Gandiglio" in P.zzetta Grimaldi, 3 a Fano (PU) Prima lezione di prova gratuita. Grazie alla struttura del corso è possibile iscriversi in qualsiasi momento dell'anno. 340/3210833 hungsingfano@gmail.com www.gongfu.it Pagina Fb: HUNG SING FANO Kung Fu & Tai Chi School
Vista prodotto
Urbino (Marche)
KUNG FU Stile CHOY LI FUT Lo stile di Kung Fu Choy Li Fut è un sistema tradizionale di Arti Marziali di origine Shaolin. Esso combina l'agile gioco di gambe delle arti marziali del nord della Cina, con le complesse tecniche di mano del sud. Il Choy Li Fut è uno dei più completi ed efficaci stili per il miglioramento della salute e della difesa personale. Lo stile enfatizza l'essere rilassati e l'energia interna piuttosto che l'essere rigidi e la forza muscolare. Questo lo rende non solo più efficace, ma anche ideale per migliorare la salute del praticante. Le forme del Choy Li Fut sono circolari, potenti, e tanto belle a vedersi quanto efficaci in combattimento. Spesso contengono oltre 150 movimenti diversi, ognuno dei quali trova un'applicazione pratica nella difesa personale. Fatte a piena velocità, le forme forniscono un ottimo lavoro cardiovascolare. Diverso da molte altre arti marziali, il Choy Li Fut contiene un'ampia varietà di tecniche, includendo pugni a lungo e corto raggio, calci devastanti, spazzate e proiezioni, attacchi portati sui punti di pressione vitali, leve articolari e tecniche di grappling. Il Choy Li Fut inoltre ha forme che insegnano l'uso di un grande arsenale di armi tradizionali cinesi, cinquantadue per l'esattezza, divise in categorie di armi corte, lunghe, gemelle e flessibili. TAI CHI CHUAN e QIGONG Il Taiji Quan (Tai Chi Chuan) è un’antica Arte Marziale Cinese. Basato principalmente su movimenti lenti, fluidi come la seta e sincronizzati, questa delicata pratica cinese è ben conosciuta per i suoi elevti benefici per la salute. Praticata da millenni per le sue capacità rigenerative, il Taiji Quan è un’arte gentile, dalle innumerevoli risorse terapeutiche. Attraverso e suoi movimenti armoniosi, particolarmente fluidi e circolari, il corpo si tonifica e grazie alla profonda respirazione gli organi interni rinvigoriscono mantenendosi elastici ed in perfetta efficienza anche in età avanzata. Stile interno di Kung Fu, il Taiji Quan si pone come obbiettivo di risvegliare il Qi (energia vitale) attraverso un giusto equilibrio tra Yin e Yang. In Cina, dove il Taiji Quan si pratica da oltre 600 anni, non è soltanto un modo per sentirsi bene: è una terapia, uno strumento di prevenzione ed un rimedio per quasi tutti i disturbi, compresa l’artritre. Questa disciplina è rapidamente divenuta popolare in Occidente perché adatta a qualsiasi età, persino in gravidanza poiché non prevede alcuna controindicazione. Le forme, eseguite in modo lento e rilassato, generano calma nel pensiero, liberano la mente e sciolgono le tensioni fisiche. Attraverso una pratica costante si potranno contrastare efficacemente stress, insonnia ed altri mali legati allo stile di vita moderno, migliorerà la propria flessibilità, la capacità di concentrazione e di reazione favorendo un profondo equilibrio interiore. Attraverso la riscoperta del proprio centro sarà possibile sperimentare la quiete della mente e delle emozioni, indispensabile per una vita sana ed in armonia con sé stessi. Antica disciplina marziale creata per esercitare il corpo, la mente e lo spirito, il Taiji Quan è fondato sulla teoria del respingere l’avversario senza opporre forza alla forza, non a caso questo metodo è molto famoso anche per il suo alto livello di efficacia in combattimento. MMA e SANDA Sanda: 'Combattimento Libero', espressione tecnica dell'arte marziale cinese, si arricchisce profondamente attraverso l'applicazione in combattimento delle tecniche derivanti dallo stile di Kung Fu Choy Li Fut. Il praticante potra' combinare una grande varieta' di tecniche di pugno, calci, gomitate, ginocchiate, take downs, spazzate e proiezioni, restando all'interno di un unico sistema, il Choy Li Fut. Il nostro programma è molto stimolante, risultato di un energico workout che porta al miglioramento dell'abilità al combattimento durante sessioni di intensa attività fisica. Praticando all'interno della nostra scuola sara' possibile partecipare a diverse competizioni in altrettanti circuiti. Diverse saranno quindi le occasioni durante l'anno per potersi cimentare in competizioni sia a carattere regionale, nazionale ed anche internazionale. Le lezioni si svolgono presso la palestra della scuola media Gandiglio di Fano. info. 340/3210833 hungsingfano@gmail.com www.gongfu.it pagina Fb HUNG SING FANO
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" condotto da Giuseppina Morara Con il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (prenotazione obbligatoria) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) 'Teatro in Gioco': esplorare, sperimentare, confrontarsi L'esperienza dell'Incontro attraverso l'azione scenica: un grande strumento per 'allenarsi' all'incontro con sé, con l'altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: ° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; ° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; ° far crescere la fiducia in sé; ° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; ° scoprire nuove forme di comunicazione; ° migliorare le capacità relazionali ° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; ° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; ° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; ° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. SERATA FINALE APERTA AL PUBBLICO (previo accordo coi partecipanti) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alle: PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) dei LABORATORI TEATRO CREATIVO "IL LAVORO DELL'ATTORE" E "L'INCONTRO” Condotti da Giuseppina Morara LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) I laboratori hanno ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Al Centro Socio Culturale "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) LABORATORIO TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 (11 Incontri) Presso Centro Socio Culturale "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Gratuito
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo a: L'INCONTRO - LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO “La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi” J. Grotowski Condotto da Giuseppina Morara Quando: Tutti i Lunedì dalle 20:30 alle 22:30 (8 incontri) dal 9 Aprile al 28 Maggio 2018 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Dove: Hara il Centro - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO Rivolto a chi desidera sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, dove la nostra capacità progettuale rischia di deprimersi, e l’ascolto di sé (e quindi degli altri) quasi sembra inutile sopraffatto dalla mancanza di speranza, ora più che mai, è invece importante mettere una contro-tendenza allenando le nostre abilità a relazionarci, progettare e realizzare insieme agli altri. “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (prenotazione obbligatoria) Lunedì 26 Marzo 2018 ore 20:15 Presso CostArena – Via Azzo Gardino 48 Mercoledì 28 Marzo 2018 ore 20:15 Presso Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEI LABORATORI DI TEATRO "L'INCONTRO" E "IL LAVORO DELL’ATTORE" dove si potrà assistere al monologo di un attore del gruppo Condotti da Giuseppina Morara (NECESSARIA PRENOTAZIONE) MERCOLED' 28 MARZO 2018 ore 20:15 Presso CCENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto e moto Via Tolmino n.9) ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 9 APRILE - 28 MAGGIO 2018 (8 incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso “Hara il Centro” - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena – Via Azzo Gardino 44 LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Giovedì 7 Giugno Periodo: 4 APRILE – 7 GIUGNO 2018 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I MERCOLEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le attività culturali dell'Associazione Culturale Teatro Creativo stanno per riprendere! Stiamo cercando nuovi associati! Vi invitiamo alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEI LABORATORI DI TEATRO "L'INCONTRO" E "IL LAVORO DELL’ATTORE" dove si potrà assistere al monologo di un attore del gruppo Condotti da Giuseppina Morara (NECESSARIA PRENOTAZIONE) LUNEDI’ 26 MARZO 2018 ore 20:15 Presso COSTARENA - Via Azzo Gardino 48 ABITI COMODI E SCARPE NON SCIVOLOSE E SENZA TACCO Sei interessato? Contattaci! Cel: 331 63 48 205 Giuseppina E-mail: teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo – Giuseppina Morara LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale “Teatro in Gioco”: esplorare, sperimentare, confrontarsi L’esperienza dell’Incontro attraverso l’azione scenica: un grande strumento per “allenarsi” all’incontro con sé, con l’altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l’ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all’inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell’incontro con se stessi e con l’altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 9 APRILE - 28 MAGGIO 2018 (8 incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso “Hara il Centro” - Via della Ghisiliera, 27 b – Bologna Festa finale aperta al pubblico al CostArena – Via Azzo Gardino 44 LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA Giovedì 7 Giugno Periodo: 4 APRILE – 7 GIUGNO 2018 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I MERCOLEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014, Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting, Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Italia
Siamo assolutamente convinti che il divertimento sia uno dei migliori strumenti di apprendimento per stimolare l'interesse di bambini e ragazzi. E' assolutamente vietato riempire la mente con vocaboli e nozioni grammaticali! In particolare per i bambini, il modo migliore per imparare l'inglese è un mix di giochi e didattica: ecco perchè i corsi di inglese per bambini Lo Scolopio sono un'avventura entusiasmante che accontenterà bambini e genitori. Avviciniamo bambini e ragazzi alla lingua inglese utilizzando un’ampia gamma di attività e di metodi per aiutarli a parlare, leggere e scrivere in inglese con sicurezza. L’inglese viene presentato ed usato in attività che li coinvolgono in modo attivo come: cantare disegnare raccontare storie Durante le lezioni vengono utilizzati vari tipi di materiali e supporti didattici al fine di alternare lo studio al gioco: in questo modo i bambini, specie quelli più piccoli, possono imparare la nuova lingua durante il gioco, in modo spontaneo, creativo e divertente, senza inibizioni o paure. Attestato di frequenza Inizio corso, Giorni e orari da concordare secondo la disponibilità degli iscritti. LO SCOLOPIO A.S.D.R.C VIALE SAN FRANCESCO 12B, 07100, SASSARI loscolopio@gmail.com 3348644089
Vista prodotto
Italia
L’ATELIER TEATRALE DEI PICCOLI Spazio delle prime esplorazioni espressive e creative 5-8 anni - mercoledi oppure giovedì 17-18:15 TUTT’ALTRA SCENA Laboratorio teatrale per adolescenti 13-17 anni Gruppo I - venerdì 15-17:00 Gruppo II - giovedì 14:55-16:55 ELF TEATRO SCUOLA LABORATORI DI TEATRO PER BAMBINI E RAGAZZI_2017/18 FREQUENZA da gennaio a maggio 2018 lezioni di prova a inizio corso SPETTACOLO FINALE Percorsi coordinati da Elisabetta Fraccacreta, regista, insegnante e attrice. Fonda e dirige Elf Teatro dal 2006. Si forma alla regia e alla pedagogia teatrale per l’infanzia e la gioventù, coordinando progetti di teatro nella scuola e dirigendo più di 200 laboratori teatrali con spettacolo finale. Il percorso proposto permette a bambini e ragazzi di liberare la propria energia creativa e di esprimersi pienamente in un contesto di gruppo. Nel gioco teatrale corpo, mente e emozioni sono integrate, si accoglie e si dà forma alle immagini e alle emozioni dei bambini e dei ragazzi, i quali possono sperimentarsi in ruoli e personalità differenti dalla propria. Le regole condivise nel laboratorio sono: l’ascolto e il rispetto di sé e dell’altro, la regola e la capacità di autocontrollo come componente fondamentale della libertà espressiva, sbagliando “si inventa”, cooperazione, valorizzazione delle diversità, partecipazione attiva e non competitiva, il teatro come luogo protetto. All’interno degli incontri bambini e ragazzi vengono coinvolti attraverso esercizi di linguaggio del corpo, musica e danza, giochi per la respirazione e l’emissione vocale, improvvisazioni, lavoro sul personaggio e creazione collettiva di scene. Ognuno potrà sentirsi parte di un gruppo mettendo la propria energia nel raggiungimento di un progetto comune: lo spettacolo finale.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
ELF TEATRO SCUOLA LABORATORI DI TEATRO PER RAGAZZI_2017/18 FREQUENZA da gennaio a maggio lezioni di prova a inizio corso SPETTACOLO FINALE Percorsi coordinati da Elisabetta Fraccacreta, regista, insegnante e attrice. Fonda e dirige Elf Teatro dal 2006. Si forma alla regia e alla pedagogia teatrale per lâ€(TM)infanzia e la gioventù, coordinando progetti di teatro nella scuola e dirigendo più di 200 laboratori teatrali con spettacolo finale. Il percorso proposto permette a bambini e ragazzi di liberare la propria energia creativa e di esprimersi pienamente in un contesto di gruppo. Nel gioco teatrale corpo, mente e emozioni sono integrate, si accoglie e si dà forma alle immagini e alle emozioni dei bambini e dei ragazzi, i quali possono sperimentarsi in ruoli e personalità differenti dalla propria. Le regole condivise nel laboratorio sono: lâ€(TM)ascolto e il rispetto di sé e dellâ€(TM)altro, la regola e la capacità di autocontrollo come componente fondamentale della libertà espressiva, sbagliando si inventa, cooperazione, valorizzazione delle diversità, partecipazione attiva e non competitiva, il teatro come luogo protetto. Allâ€(TM)interno degli incontri i ragazzi vengono coinvolti attraverso esercizi di linguaggio del corpo, musica e danza, giochi per la respirazione e lâ€(TM)emissione vocale, improvvisazioni, lavoro sul personaggio e creazione collettiva di scene. Ognuno potrà sentirsi parte di un gruppo mettendo la propria energia nel raggiungimento di un progetto comune: lo spettacolo finale. TUTTâ€(TM)ALTRA SCENA Laboratorio teatrale per adolescenti 13-17 anni Gruppo A - venerdì 15-17:00 Gruppo B - giovedì 14:45-16:45 Iscrizioni da gennaio Spettacolo ai primi di giugno Lezione di prova gratuita
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.