-
loading
Solo con l'immagine

Laboratori organizzati


Elenco delle migliori vendite laboratori organizzati

LABORATORI DI ANIMAZIONE PER LA TERZA ETÀ. PERCORSI SOCIO-EDUCATIVI
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI. PER GLI ISTIT. PROFESSIONALI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO (VOL. 3)
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      LABORATORI CON I MATERIALI NATURALI. PERCORSI E ATTIVITÀ IN SEZIONE E ALL'APERTO. SCUOLA DELL’INFANZIA
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Sansepolcro (Toscana)
        Il DPCM del 24 ottobre ha definito la chiusura di tutti i luoghi di spettacolo. Laboratori Permanenti non si ferma e continua a proporre le sue attività di studio e confronto su piattaforma online. Ecco le proposte per il mese di novembre Le nostre voci Laboratorio di scrittura creativa e drammaturgia sulle tecniche del teatro-documentario. Condotto da Nicola Zavagli autore, regista della Compagnia Teatri D'Imbarco di Firenze Il 24 novembre dalle 20.00 alle 22.00 Il 28 novembre dalle 10.00 alle 12.30 Il 29 novembre dalle 10.00 alle 13.00 Con questo seminario s'intende offrire know how e tecniche di elaborazione drammaturgica sul cosiddetto théâtre-documentaire, ossia quel teatro che si appoggia su inchieste, testimonianze, statistiche, per intessere uno spettacolo basato, più o meno marcatamente, sulle esatte parole delle fonti. Il seminario darà pertanto flash e approfondimenti su importanti esempi di questo genere, a partire dalla sua origine ovvero all’Inchiesta (Der Ermittlung, 1965) di Peter Weiss, che costruì il proprio testo sugli atti del processo a ventidue responsabili del campo di Auschwitz. Il cuore sarà invece un percorso di scrittura creativa: attraverso semplici consigli i partecipanti sono invitati a esporre e raccontare momenti di vita e stralci biografici (le nostre voci) poi rieditati insieme nella forma di monologo di teatro-documentario. Il costo del laboratorio è di € 60,00 + IVA al 22% Corsi di teatro di Laboratori Permanenti Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati da Laboratori Permanenti. Nel mese di novembre i corsi saranno tenuti online. Le lezioni, in questa prima fase, saranno dedicate allo studio e analisi de La Tempesta di William Shakespeare. Condotto da Caterina Casini Le lezioni saranno di gruppo con esercitazioni sull’individuazione dei temi e dei personaggi, sulla comprensione del testo e lettura corale. Per informazioni e iscrizioni ✉ [email protected] ✆ 379 1253567 - 338 3315724
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        M° Ewa Augustynowicz violino violino barocco musica da camera lezioni di violino per bambini, ragazzi ed adulti di tutte le eta' e di tutti i livelli (le lezioni possono svolgersi in italiano, polacco, inglese o tedesco) attraverso la pratica sullo strumento, supportata dall'uso di libri didattici e brani di repertorio, lo studente inizia il percorso con lo studio dell'arco, del suono, dell'uso delle dita, della lettura delle note sul pentagramma, della posizione della mano sulla tastiera, l'affinamento della lettura. un approccio strutturato e aperto allo studio del violino, ti permetterà da subito di iniziare a suonare delle piacevoli melodie per gli studenti principianti offro il mio aiuto per l'acquisto dello strumento adatto e do tutti i consigli necessari su altre cose (spalliera, corde, pece, leggio, ecc.) da acquistare. programma per i principianti * corretta posizione di tenuta del violino * corretta posizione di tenuta dell'archetto * studio a corde vuote * riconoscimento dei valori di durata delle note e della pause, lavoro sul ritmo * l'uso dell'archetto al tallone, al centro e alla punta * studio delle dinamiche * l'uso delle dita della mano sinistra: il primo dito, il secondo dito, il terzo dito ed il quarto dito * lettura dello spartito in associazione con quanto suonato al violino * tecniche di base dell'uso dell'archetto * scale e arpeggi ad una ottava * la scale in prima posizione programma per gli intermedi * tecniche di uso della mano sinistra: vibrato, trillo ecc. * scale ed arpeggi a due e tre ottave * le posizioni dalla ii alla vii * esercizi per i cambi di posizioni * studio dei brani musicali di media difficoltà tecnica e musicale * lavoro sulla varietà degli stili musicali programma per gli avanzati * scale e arpeggi a tre ottave * corde doppie * studio approfondito del repertorio barocco, classico e romantico * preparazione per gli esami per ottenere le certificazioni delle royal schools of music * preparazione per le audizioni per entrare al conservatorio e alle orchestre giovanili * potenziamento e sviluppo delle capacità espressive e creative personali degli allievi. * approfondimento delle competenze interpretative. violino barocco questo corso e rivolto agli studenti di musica antica di tutti livelli, interessati alla musica barocca e alla sua prassi esecutiva, come anche a tutti i violinisti interessati ad avvicinarsi e a conoscere il mondo della musica antica. durante il corso lavoreremo sui seguenti aspetti: * corretta posizione di tenuta del violino * corretta posizione di tenuta dell'archetto e conoscenza approfondita della tecnica della mano destra * sviluppo della tecnica d'arco, conoscenza basilare della legge delle arcate * primi approcci con il repertorio polifonico per violino solo * esecuzione di composizioni di vari livelli di difficoltà per violino solo e per violino e basso continuo utilizzando fonti manoscritte o a stampa dell'epoca barocca * conoscenza basilare delle principali scuole violinistiche dell'epoca barocca e delle loro caratteristiche stilistiche. * potenziamento e sviluppo delle capacità espressive e creative personali degli allievi. * approfondimento delle competenze interpretative del repertorio tra xvii e xviii secolo * ornamentazione e improvvisazione con lo strumento lezioni collettive di musica da camera/musica d'insieme le lezioni di musica da camera nascono con la finalità di creare e strutturare uno spazio di socializzazione nel fare musica insieme e sono rivolte a tutti coloro che suonano uno strumento musicale o cantano, ad ogni livello di preparazione ed esperienza. l'iscrizione ai corsi è aperta sia a singoli strumentisti che a gruppi musicali già formati, di diversi generi e stili musicali. i gruppi di musica da camera sono formati in base alle personali esperienze, interessi musicali e preparazione degli allievi, al fine di creare gruppi il più possibile omogenei. câ€â„¢e la possibilità di creare gruppi di violinisti per affrontare repertori cameristici per soli violini. i laboratori (2-3 giorni) di musica antica per violinisti moderni e barocchi 3-4 volte all'anno ci saranno i laboratori di musica antica organizzati durante i weekend per dare la possibilità agli studenti del livello intermedio ed avanzato di lavorare intensamente sia al repertorio strumentale che a quello da camera. i laboratori sono aperti sia ai musicisti di musica antica con strumenti con montatura antica (arco barocco e corde di budello) che anche a studenti che usano strumenti moderni. durante i laboratori affronteremo il repertorio che include il periodo tra il xvii e il xviii secolo
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Si impartiscono lezioni di chitarra moderna, classica, basso elettrico, pianoforte moderno e classico, sassofono, composizione, arrangiamento, corsi sull'improvvisazione e mirati ad ogni singolo allievo. Si può imparare a suonare uno strumento musicale per passione, per curiosità, per mettersi alla prova, per una vera e propria passione o per diventare un professionista. Lo spirito del corso è di non basarsi sul livello da cui uno studente parte, ma sull'obiettivo che intende raggiungere. L'insegnante dei nostri corsi tiene sempre conto del background di ogni singolo allievo e interviene scegliendo l'approccio più appropriato. In questo modo consente all'allievo di procedere in modo corretto nel programma didattico e lo aiuta ad assimilare meglio gli argomenti esposti. Il principiante viene fornito degli strumenti necessari per l'avvicinamento alla comprensione del linguaggio musicale indipendentemente dalla scelta dello studio di uno strumento. Successivamente l'allievo potrà inserirsi nei laboratori di Musica d'insieme che si presentano come il centro del percorso formativo. Il progetto infatti di corsi collettivi organizzati in piccole o grandi formazioni miste, o della stessa famiglia di strumenti, nei quali l'allievo ha la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nelle lezioni di strumento, e attraverso il confronto e la condivisione, ampliare e approfondire le proprie conoscenze teorico/pratiche. Corso Professionale. Assolutamente astenersi perditempo.
        Vista prodotto
        Brescia (Lombardia)
        Ecco i laboratori studiati, pensati e organizzati per i miei allievi: la chitarra ritmica 1 â€" divertiamoci con gli accordi la chitarra ritmica 2 â€" il mondo degli accordi e il sistema caged la chitarra solista â€" i primi passi la chitarra solista â€" il livello avanzato la chitarra solista e lâ€(TM)improvvisazione nel rock/blues imparare a leggere la musica con la chitarra scale, arpeggi, modi, accordi: visualizzazione rapida lâ€(TM)armonia con la chitarra i modi: come e quando utilizzarli la creazione della melodia con la chitarra composizione istantanea e preparata su un ii v i standard
        Vista prodotto
        Cagliari (Sardegna)
        Animazione. Corso in 50 ore di Massimo Madella. A partire da sabato 16 novembre 2019 dalle 9:00 alle 16:30 (con pausa dalle 13:00 alle 14:00) per 8 appuntamenti settimanali. Il corso di Animazione si terrà in via Pasubio 27 a Cagliari. Info e Iscrizioni: qui.eora@libero.it – 327 0544471. Descrizione del corso Il corso di formazione è rivolto a chi opera o intende operare in scuole dell’infanzia e scuole dell’obbligo, centri di aggregazione giovanili, case di vacanza e centri ricreativi estivi, strutture turistiche, oratori, centri per anziani, ludoteche, centri culturali, proloco, cral aziendali. La formazione, teorico-pratica, è imperniata sulla metodologia e sulle tecniche comunicative, espressive e ludiche di cui l’operatore deve servirsi per intervenire in un gruppo. Parte teorica a) Brevi cenni di storia dell’animazione socioculturale in Europa e in Italia. b) La figura e le caratteristiche dell’animatore socio-culturale-ricreativo. c) La progettazione quale metodologia di lavoro per la organizzazione degli interventi Parte pratica: tecniche di animazione a) Il gioco: presentazione e simulazione di giochi organizzati di quiete e di movimento per piccoli e grandi gruppi, da proporre in ambienti aperti o chiusi: giochi di conoscenza, giochi a quiz, caccia al tesoro, giochi di abilità motoria, giochi musicali e danzanti, giochi psicopedagogici. b) Attività espressive ed artistiche, tra cui: – La “luce nera”: guida all’utilizzo della lampada di Wood e del colore fluorescente per la creazione di effetti suggestivi: scenografie teatrali, coreografie, allestimento di ambienti per feste danzanti, creazione di effetti cromatici particolari per ambienti di gioco e di fantasia. – La cartellonistica – La costruzione di giocattoli di legno. – Il laboratorio di “cianfrusaglierie” (materiali di recupero). – La creazione e la decorazione di ambienti per l’allestimento di eventi festosi, con diverse tecniche. – Le maschere e i travestimenti. – Il teatro delle ombre con sagome: una espressione teatrale antica e suggestiva, poco conosciuta, proponibile ai bambini e non soltanto. Il programma dettagliato sarà fornito direttamente agli interessati via email. Obiettivo importante di questi momenti formativi è quello di far sì che i partecipanti acquistino una maggior consapevolezza del loro ruolo educativo e una preparazione teorica di base, che acquisiscano una impostazione metodologica e si impadroniscano di tecniche da sviluppare. I frequentanti, lavorando in gruppo, hanno modo di condividere il lavoro e partecipare al raggiungimento di obiettivi comuni: in questo modo si realizza il “lavoro d’équipe”. Alla fine del corso si può dar vita ad un intervento di animazione condotto dal gruppo degli allievi e coordinato dal docente, all’interno dei quali ciascun corsista abbia la possibilità di mettere in campo le abilità apprese. Sarà rilasciato a fine corso l’attestato di partecipazione (riconosciuto per cfu). Massimo Madella: – ha conseguito il diploma di “animatore del tempo libero” frequentando un corso biennale presso la Regione Lombardia; – ha conseguito la laurea in pedagogia con 110/110 e lode presso l’Università di Verona, presentando una tesi sulla animazione, e un successivo diploma di perfezionamento sulla direzione pedagogica presso l’Università Cattolica; – ha insegnato in scuole elementari e superiori; – ha insegnato didattiche interdisciplinari presso l’Alta Scuola Pedagogica del Cantone Ticino; – ha diretto scuole dell’infanzia, case di vacanza e centri estivi; – ha collaborato con numerosi enti pubblici e privati per la formazione e l’aggiornamento di insegnanti, animatori, educatori extrascolastici (Regione Lombardia, ACLI, Amministrazioni Comunali); – è stato insignito di medaglia d’oro dal Comune di Milano per il servizio prestato in qualità di funzionario di servizi educativi. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica Cura, produce, organizza laboratori, eventi, attività culturali, artistiche, pedagogiche e di counseling per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità. Referente: Roberta Sirigu, pedagogista e gestalt counsellor.
        Vista prodotto
        Brescia (Lombardia)
        Ecco i laboratori studiati, pensati e organizzati per i miei allievi: la chitarra ritmica 1 – divertiamoci con gli accordi la chitarra ritmica 2 – il mondo degli accordi e il sistema caged la chitarra solista – i primi passi la chitarra solista – il livello avanzato la chitarra solista e l’improvvisazione nel rock/blues imparare a leggere la musica con la chitarra scale, arpeggi, modi, accordi: visualizzazione rapida l’armonia con la chitarra i modi: come e quando utilizzarli la creazione della melodia con la chitarra composizione istantanea e preparata su un ii v i standard
        Vista prodotto
        Catania (Sicilia)
        Ami il canto e la musica ? coltiva la tua grande passione! corsi online o in presenza di: *canto lirico o moderno *tecnica respiratoria e fonatoria *teoria musicale e solfeggio *storia della musica e dell'opera *uso e abuso vocale per operatori call center, attori, cantanti e docenti *canto e respirazione in gravidanza *corsi di canto baby dai 3 ai 5 anni *corsi di musical *inoltre vengono organizzati:stage, workshop, laboratori individuali coafiuvata da logopedisti, attori, pianisti e compositori *collaborazioni con autori e compositori per la creazione di inediti *durante l'anno: saggi, eventi, spettacoli preparazione e presentazione a casting e talent *docente: cantante altamente qualficata del settore musicale no perditempo
        25 €
        Vista prodotto
        Catania (Sicilia)
        Corsi online o in presenza di: *canto lirico o moderno *tecnica respiratoria e fonatoria *teoria musicale e solfeggio *storia della musica e dell'opera *uso e abuso vocale per operatori call center, attori, cantanti e docenti *canto e respirazione in gravidanza *corsi di canto baby dai 3 ai 5 anni *corsi di musical inoltre vengono organizzati:stage, workshop, laboratori individuali coafiuvata da logopedisti, attori, pianisti e compositori collaborazioni con autori e compositori per la creazione di inediti durante l'anno: saggi, eventi, spettacoli preparazione e presentazione a casting e talent docente: cantante altamente qualficata del settore musicale no perditempo
        25 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Riprendono i corsi di teatro organizzati dall'associazione Laboratori Permanenti di Sansepolcro. Tra i corsi di specializzazione, dopo il grande interesse e successo ottenuto quest’estate, propone una nuova sessione di studio con Francesca Della Monica. Il corso A VOCE SPIEGATA sarà aperto a tutti e si svolgerà il 18, 19, 20 ottobre presso l’Auditorium Santa Chiara di Sansepolcro. Il corso, suddiviso in 4 ore di lavoro giornaliere, prevede lo studio intensivo sull’uso della voce. Francesca della Monica è una delle voci più interessanti del panorama musicale internazionale. Ha seguito la preparazione vocale di Dario Fo, Gigi Proietti, Sabina Guzzanti, Dominique Sanda, Sandro Lombardi, Iaia Forte e collabora con i maggiori registi e teatri italiani e con diverse scuole di teatro. PER INFO SU COSTI E ISCRIZIONI Tel. 338 3315724 / 379 1253567 Mail: [email protected]
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.