-
loading
Solo con l'immagine

Riconoscimento linguaggio naturale


Elenco delle migliori vendite riconoscimento linguaggio naturale

RICONOSCIMENTO VOCALE MODULO CON MICROFONO AUDIO SPEECH CONTROL BOARD SERIAL PORT UART GPIO CONTROLLO
  • RICONOSCIMENTO VOCALE: questo modulo di riconoscimento vocale è una scheda di riconoscimento che parla compatto e facile controllo
  • RICONOSCIMENTO: piedini di uscita generali sul bordo potrebbe generare vari tipi di onda mentre corrispondente comando vocale è stato riconosciuto
  • COMANDI VOCALI: modulo di riconoscimento vocale supporta fino a 80 comandi vocali in tutto. max 7 comandi vocali potrebbero funzionare allo stesso tempo
  • METODO DI CONTROLLO: questa tavola riconoscimento parlare ha 2 modi di controllo: porta seriale (funzione completa), pin d'ingresso generali (parte di funzione)
  • FORMAZIONE: gli utenti hanno bisogno di addestrare il modulo di riconoscimento vocale prima, qualsiasi suono poteva essere addestrato come comando
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NATURALE SPAGO CORDA COLORATO JUTA SPAGO CORDA 16 ROTOLI 2 MM 3 PLY ARTE E MESTIERI STRINGA PER PER LE OPERE D'ARTE DI CONFEZIONI REGALO ARTIGIANALI DIY, 400 METRI IN TOTALE
  • Spago di iuta colorato: 2 mm / 3 strati di diametro; Ogni rotolo di lunghezza ca. 27 iarde, 437 iarde in totale, abbastanza a lungo per il nostro utilizzo e possiamo tagliarlo liberamente in base alle nostre necessità, ottimi accessori fai-da-te per farci godere il tempo artigianale con la nostra famiglia.
  • 16 colori vivaci: lo spago in juta è confezionato in 16 rotoli e ha vari colori: rosso, viola, grigio, nero, giallo chiaro, caffè, naturale, arancione, rosso rosa, beige, rosa, verde frutta, viola chiaro ecc. 16 colori per soddisfare la nostra meravigliosa immaginazione e le diverse esigenze.
  • Resistente ed ecologico: le corde di juta naturale colorate sono realizzate in juta naturale tinta con un tono tenue che preserva l'aspetto naturale della juta e nessun sapore chimico, possiamo usarlo in sicurezza. Robuste e durevoli, resistenti e non si rompono facilmente, le procedure di tintura e torsione ecologiche assicurano che non esistano sbiadimenti dei colori e nessun allentamento della iuta.
  • Multiuso: la corda artigianale è morbida e resistente, perfetta per progetti artigianali, confezioni regalo, decorazioni per alberi di Natale, decorazioni per la casa, vetro avvolgente e bomboniere per una doccia nuziale, decorare bottiglie di vino, vaso, cornice per foto, artigianato in legno , giardinaggio e altro ancora. Applicazione perfetta per progetti di arte e artigianato fai-da-te.
  • Cosa ottieni: prodotti di alta qualità e un servizio clienti cordiale, non esitare a contattarci se hai qualche domanda. Ti risponderemo entro 1 giorno lavorativo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
NATURALE BOTTONI IN LEGNO, 150PCS HANDMADE WITH LOVE BOTTONE PER ARTIGIANATO LA LAVORAZIONE A MAGLIA CUCIRE DIY, BOTTONE PICCOLO FORMA ROTONDA 2 FORI PER SCRAPBOOKING DECORAZIONI FAI-DA-TE (15MM 20MM)
  • ❤ Specifiche tecniche: ❤ - Quantità: 150 pezzi, fornito con scatola di immagazzinaggio. Peso: 115 g. Diametro: 15 mm e 20 mm. Materiale: legno naturale. Colore: colore del legno. Motivo: "Handmade ♡ with Love ♡".
  • ❤ Fatto a mano con amore ❤ - Bottoni in legno naturale con simpatico motivo "Handmade with Love", danno la sensazione di vintage e si adattano soprattutto a tipi di progetti artigianali.
  • ❤ Materiale di alta qualità ❤ - ​​Questi piccoli pulsanti in legno di buona qualità, con colore del legno naturale, superfici lisce, abrasione leggera e non facile. Delicato e resistente.
  • ❤ Multiuso ❤ - Ampiamente applicato in lavorazione, maglieria, cucito e uncinetto. Ideale per decorare vestiti per bambini, sciarpe per bambini, cappelli, regali, artigianato fai-da-te, scrapbooking e artigianato fatto a mano, ecc.
  • ❤ La confezione include ❤ - La confezione include pulsanti in legno da 150 pezzi (75 pezzi in ogni dimensione) e 1 scatola di plastica. Non è necessario preoccuparsi della memorizzazione dei pulsanti rimanenti.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Milano (Lombardia)
Durata: 10 lezioni da due ore e mezza Sede: spazioRAW, corso di Porta Ticinese 69 Milano (MM S.Ambrogio) Orario: 19.30-22.00 A chi è rivolto Il corso è rivolto a chi ha conoscenze basilari della fotografia e dell'utilizzo di una reflex digitale e vuole approfondire e affinare la tecnica, la gestione della luce, la composizione dell'immagine, il linguaggio fotografico e la post-produzione. Il corso è adatto a chi ha già frequentato il corso di fotografia digitale. Obiettivi Questo percorso formativo permette di consolidare la tecnica fotografica, la gestione della luce naturale e artificiale, linguaggio fotografico e tutto il flusso di lavoro di un fotografo nella realizzazione di un progetto fotografico. Con questo corso si apprende l'utilizzo della fotografia come forma espressiva e di racconto, attraverso la realizzazione di un lavoro individuale. Ulteriore obiettivo è il pieno controllo del mezzo fotografico in qualsiasi situazione di luce. Contenuti In questo corso viene sviluppato un progetto fotografico individuale. Ci sarà una lezione introduttiva teorica sulla tecnica fotografica per consolidare le conoscenze sulla materia, non limitandosi al semplice utilizzo di una reflex digitale. Nella seconda lezione verrà esplicato il progetto. La tematica sarà identica per tutti i partecipanti ma ogni persona svilupperà il progetto in maniera autonoma e individuale, realizzando le fotografie per conto proprio. In classe si effettuerà un'analisi sulle fotografie realizzate, individuando difetti e migliorie per lo sviluppo corretto del lavoro. Il percorso formativo prevede inoltre due lezioni di set fotografico, la prima di still life per la realizzazione di fotografie di oggetti e la seconda di ritratto fotografico in studio. In queste due lezioni verranno acquisite le conoscenze per la gestione della luce e l'utilizzo di tutte le attrezzature dello studio fotografico. Durante le lezioni di linguaggio e progetto, verrà pianificato e sviluppato il progetto fotografico, analizzando le fotografie prodotte, modificando il lavoro per la corretta evoluzione dell'attività. In seguito sono previste due lezioni di set fotografico libero, in cui ogni allievo potrà utilizzare lo studio per la realizzazione di immagini inerenti al progetto e non. In queste due lezioni gli allievi potranno lavorare insieme nello studio realizzando ritratti o fotografie di oggetti, con il supporto tecnico del docente. Nelle ultime due lezioni si finalizzerà il lavoro, si selezioneranno le immagini che faranno parte del progetto, si effettuerà la post-produzione dei file finalizzata alla stampa e si progetterà l'esposizione fotografica. Il corso terminerà con la realizzazione di una mostra fotografica che raccoglierà i lavori svolti da ogni partecipante. La mostra fotografica verrà esposta presso lo spazioRAW con una serata inaugurale. Requisiti Il corso necessita di una fotocamera digitale. Si presuppone che ogni allievo abbia la conoscenza basilare della fotografia e dell'utilizzo di una fotocamera digitale. Docente: Matteo Deiana, spazioRAW Programma del corso in 10 lezioni 1) INTRODUZIONE, TEORIA E TECNICA 2) LINGUAGGIO E PROGETTO 3) SET FOTOGRAFICO IN STUDIO: STILL LIFE 4) LINGUAGGIO E PROGETTO 5) SET FOTOGRAFICO IN STUDIO: RITRATTI 6) LINGUAGGIO E PROGETTO 7) UTILIZZO DELLO STUDIO FOTOGRAFICO 8) UTILIZZO DELLO STUDIO FOTOGRAFICO 9) FINALIZZAZIONE DEL PROGETTO 10) ANALISI DEL LAVORO SVOLTO E PROGETTAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
200 €
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Lezioni di batteria con francesco la rosa batterista di extrema, m:pire of evil, ianva, ultra-violence, denial, meganoidi il corso il corso di batteria tenuto da francesco la rosa è aperto a tutte le età ed a tutti i livelli di preparazione. diviso in 3 livelli (base-medio-avanzato), il corso prevede dall'acquisizione di un livello base (accompagnamento di brani semplici), fino al raggiungimento di un livello di preparazione professionale (accompagnamento dei diversi stili musicali, trascrizioni, lettura, registrazioni, preparazione a provini, situazioni live con sequenze....etc) durante il corso delle lezioni potrà essere richiesto di analizzare brani specifici, con conseguente trascrizione e spiegazione. livello 1: base impugnature delle bacchette - sviluppo del fulcro - sviluppo del polso - sviluppo delle dita - studio degli accenti posizione sullo strumento - altezza dello sgabello, postura e settaggio dei fusti - impostazioni sui pedali - analisi dei timbri studio del tamburo: - preparazione allo studio dei 40 rudimenti p.a.s. lettura: - counting binario e ternario - lettura di figure ritmiche base su tamburo coordinazione indipendenza - lettura di figure ritmiche base su ostinati semplici - coordinazione sul set ascolto e scrittura: - riconoscimento di figure ritmiche base - individuazione delle sezioni di un brano musicale accompagnamento: - applcazione di groove e fill su basi play along - studio di brani pop/rock livello 2: medio studio del tamburo: - studio dei 40 rudimenti p.a.s. applicati a reading - studio della moeller - push/pull - studio degli sticking lettura: - counting binario e ternario - solfeggio ritmico su tamburo binario/ternario nei vari tempi semplici e composti coordinazione indipendenza - lettura di solfeggi ritmici su ostinati - coordinazione sul set tra i 4 arti - prepazione ai linear phrase - studio del doppio pedale base ascolto e scrittura: - riconoscimento di figure ritmiche complesse - trascrizione completa di un brano semplice accompagnamento: - applcazione di groove e fill su basi play along - studio di brani pop/rock/metal/funk - accordare lo strumento livello 3: avanzato studio del tamburo: - studio di marce militari (wicolxon/nards) - studio delle spazzole (rudimenti / grooves) lettura: - tempi dispari (counting e reading) - intepretazioni di solfeggi ritmici binari/ternari e shouffle sul set coordinazione indipendenza: - indipendenza nello stile jazz - indipendenza nello stile latin - studio dei 40 rudimenti p.a.s. applicati ai 4 arti - coordinazione sul set tra i 4 arti - studio di poliritmie a 4 arti - linear phrase nei vari stili (metal / jazz / latin / r&b) - studio del doppio pedale avanzato (flat foot / swiveel / heal toe) ascolto e scrittura: - riconoscimento di obbligati e riferimenti in un brano - trascrizione di un brano polimetrico - trascrizione di un drum solo accompagnamento: - applcazione di groove e fill su basi play along - studio di brani pop/rock/metal/funk/jazz/latin - permutazioni ritmiche - drum solo nei vari stili (free / in time / groove) computer music: - linguaggio midi - il sequencer audio/midi - come preparare una traccia guida e programmare il click - come microfonare la batteria - come registrare un brano - come editare e mixare la batteria - preparazione di sequenze per i live
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Professore con esperienza decennale documentabile di insegnamento presso la scuola pubblica, pluriabilitato all'insegnamento in "Discipline Meccaniche e Tecnologia", laureato in Ingegneria Meccanica con 110/110 e lode, vincitore del concorso a cattedra del 2012 nella classe di concorso "Discipline meccaniche", con ottime votazione riportate negli esami di indirizzo (esame di Macchine a fluido conseguito con 30/30 e lode come riscontrabile sul certificato di laurea), offre la propria disponibilità per lezioni di Macchine a fluido, Termodinamica, Sistemi energetici a studenti universitari. Parte numerica/esercizi e parte concettuale. Gli allievi finiranno con soddisfazione le lezioni grazie all'intima comprensione degli argomenti trattati. Libri di testo, eserciziari, prove d'esame risolte e commentate per ogni specifico argomento. Prezzi imbattibili grazie alla soluzione di pacchetti di più ore. Di seguito i principali argomenti trattati per ciascun esame: ********ESAME DI MACCHINE A FLUIDO******** 1. FONDAMENTI Criteri di classificazione delle turbomacchine, volumetriche e dinamiche, radiali e assiali Bilancio di energia, di entropia, in forma termodinamica e in forma meccanica, trasformazioni politropiche Principio di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto Scambio di lavoro fluido-macchina, equazione di Eulero Principio di conservazione della massa, Grandezze totali e grandezze di ristagno Triangoli delle velocità, moti relativi Le perdite e i rendimenti delle turbomacchine Lavori di recupero e di controrecupero, rendimento isoentropico e rendimento politropico Compressione interrefrigerata Esercizi numerici 2. DINAMICA DEL FLUSSO NELLA GIRANTE Forze agenti su un profilo immerso in una corrente fluida, coefficiente di portanza, di resistenza, di pressione momento risultante delle forze palari Effetto del numero finito di pale Funzionamento a pressione costante e in sovrapressione Grado di rezione termodinamico e cinematico Angoli costruttivi e criteri di scelta Diversi forme di ruota Esercizi numerici 3. TEORIA DELLA SIMILITUDINE Analisi dimensionale Teorema di Buckingham Gruppi adimensionali Caratteristiche adimensionali Similitudine e rendimento Numero di giri specifico, velocità specifica, numero di giri caratteristico Forma della girante Diametro specifico Diagramma di Cordier e di Baljè Limiti di validità della similitudine: effetto della viscosità, effetti di scala, effetti della comprimibilità Esercizi numerici 4. POMPE IDRAULICHE Portata e prevalenza Disposizione di impianto Potenza utile e potenza assorbita Pompe volumetriche alternative, caratteristiche di funzionamento, casse d'aria, curve caratteristiche Pompe rotative Pompe centrifughe, pompe a flusso misto, pompe speciali, Lavoro di Eulero Curve caratteristica interna teorica Effetto di deviazione della corrente Metodo di Pfleiderer Perdite per attrito e per urto, stima numerica Caratteristica reale stabilità di funzionamento, regolazione della portata, Perdite e rendimenti Cavitazione Energia di riserva numero caratteristico di aspirazione altezza di aspirazione NSPH,R, NSPH,A, altezza massima di aspirazione Pompe in serie e pompe in parallelo Progetto di una pompa radiale lenta Esercizi numerici 5. COMPRESSORI Compressori alternativi volumetrici: caratteristiche e dimensionamento Compressori volumetrici rotativi Turbocompressori: studio della ripartizione della compressione tra distribuitore, girante e diffusore Compressori centrifughi compressori assiali Funzionamento instabile Esercizi numerici 6. TURBINA AD AZIONE PARZIALIZZATA Rappresentazione dell'espansione nel piano (h,s) Rendimento total-to-static e rendimento total-to-total Studio dei condotti statoriciStudio dei condotti rotorici Correlazione di Sodeberg Grado di reazione cinematico e gradi di reazione termodinamico Turbina ad azioneStadio ad azione ideale e reale Limiti per gli stadi ad azione Coefficiente di pressione ottimale con la parzializzazione Perdite per ventilazione Progetto completo di uno stadio ad azione ad ammissione parzializzata Esercizi numerici 7. STADIO A REAZIONE Analisi dello stadio Parson: grado di reazione, triangoli di velocità, condizione di massimo rendimento Rendimenti di stadio Coefficiente di pressione ottimale Confronto tra stadio ad azione e stadio a reazione Esercizi numerici 8. SCHIERE DI PROFILI Profili alari Serie NACA Schiere di palettamenti La deflessione e la deviazione Prestazione ed incidenza Diagramma di Weinig Formula di Carter e Hughes Criteri di carico Equlibrio radiale Criteri di svergolamento Esercizi numerici 9. UGELLI GEOMETRICI Moto adiabatico dei fluidi incomprimibili, moto adiabatico dei fluidi comprimibili Leggi differenziali Relazioni di Hugoniot Aree di passaggio Sonicità del flusso, velocità del suono Efflusso in ugelli reali Velocità dell'efflusso Condizioni critiche e condizioni soniche Esponente della politropica Flusso isoentropico in ugelli convergenti-divergenti (ugelli di De Laval) Progetto degli espansori: dimensionamento, aree di passaggio, divergenti tronco-conici, palettamenti delle turbine, rendimenti Caso reale: progetto completo di un ugello Esercizi numerici 10. PROGETTO DELLA GIRANTE Proporzionamento e configurazione dell'albero e della girante Il progetto delle paleLa pala radiale a doppia curvatura Giranti veloci Esempi costruttivi di giranti Esercizi numerici 11. TURBOMACCHINE ASSIALI Concetti fondamentali Svergolamento delle pale Costruzione delle pale assiali Giranti assiali con piccolo o grande passo di palettatura Esempi di calcolo di macchine assiali Esercizi numerici 12. TURBOMACCHINE IDRAULICHE Motrici idrauliche: classificazione, grandezze di impianto: prevalenza e salto motore Potenze e rendimenti Altezza massima di scarico di una turbina, TREH cavitazione negli impianti idraulici Diagrammi statistici Gradi di reazione Velocità periferica Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione Esercizi numerici, dimensionamento ********ESAME DI TERMODINAMICA/FISICA TECNICA******** 1. SISTEMI CHIUSI Prima legge della termodinamica Postulato entropico Trasformazioni reversibili ed irreversibili Seconda legge per i sistemi isolati Equazioni di Gibbs Seconda legge della termodinamica per i sistemi chiusi Cicli diretti e cicli inversi Macchina e ciclo di Carnot Rendimenti di prima e seconda legge Bilanci di massa, di energia e di entropia: applicazioni ai principali componenti utilizzati nella tecnica Esercitazioni numeriche 2. TERMODINAMICA DEGLI STATI Curve caratteristiche e modelli termodinamici Calori specifici a volume e pressione costante Piani termodinamici: (p,v), (p,T), (T,s), (h,s) Punto critico e punto triplo Gas ideali e reali Trasformazioni fondamentali Liquido sottoraffreddato Vapore e liquido saturo, vapore surriscaldato Uso del diagramma di Mollier e delle tabelle del vapor d'acqua Esercitazioni 3. SISTEMI APERTI Equazione di conservazione della massa Formulazione della I e II legge della termodinamica Equazione dell'energia meccanica Applicazione delle leggi di conservazione ai componenti: condotti, scambiatori, macchina termica e turbine, pompe e compressori, valvole. Esercitazioni 4. CICLI TERMODINAMICI DI BASE Ciclo Rankine: Rendimento, lavoro utile, rigenerazione termica, surriscaldamenti ripetuti Ciclo Joule: rendimento e lavoro utile in funzione del rapporto di compressione, rigenerazione termica, compressione interrefrigerata, ricombustione Ciclo impianti frigoriferi e pompa di calore: COP, sottoraffreddamento, sottoraffreddamento Esercitazioni 5. ARIA UMIDA Legge di Dalton Entalpia specifica dell'aria secca e del vapor acqueo Umidità specifica ed umidità relativa Temperatura di rugiada Diagramma psicrometrico di Mollier per l'aria umida Temperature di: saturazione adiabatica, di bulbo asciutto e bulbo bagnato Trasformazioni fondamentali: semplice raffreddamento e riscaldamento, mesclamento adiabatico, raffreddamento e deumidificazione, riscaldamento e umidificazione, umidificazione adiabatica Esercitazioni 6. TRASMISSIONE DEL CALORE: La conduzione Legge della conduzione di Fourier Equazione fondamentale della trasmissione del calore per conduzione (in forma differenziale) Condizioni al contorno Parametri adimensionali: Numeri di Biot, Fourier, temperatura adimensionale Regime stazionario monodimensionale: simmetria piana e cilindrica con e senza generazione Resistenza e conduttanza termica Regime non stazionario monmodimensionale Metodo delle differenze finite per il calcolo del campo termico Esercitazioni 7. TRASMISSIONE DEL CALORE:Irraggiamento Legge dell'irraggiamento di Planck Legge di Stefan-Boltzmann Legge di Wien Definizioni di base: potere emissivo, radiosità, irradiazione Corpo nero Caratteristiche radiative delle superfici Fattori di configurazione Scambio termico radiativo tra superfici piane parallele e indefinite Schermi radiativi Esercitazioni 8. TRASMISSIONE DEL CALORE:Convezione Equazioni di continuità della massa, quantità di moto Equazioni di Navier Stockes Equazione dell'energia Gruppi adimensionali per la convezione forzata: numeri di Reynolds, Prandtl, Eckert, Nusselt Strato limite Gruppi adimensionali per la convezione naturale: numeri di Grashof, Rayleigh Relazioni empiriche per il calcolo della conduttanza convettiva unitaria media Applicazioni numeriche mediante software agli elementi finiti (FEM) Esercitazioni 9. SISTEMI ALETTATI E SCAMBIATORI DI CALORE Generalità sui sistemi alettati Formulazione dell'equazione di bilancio termico e sua integrazione Condizione limite all'impiego per un'aletta dritta Il rendimento delle alette Conduttanza globale per parete alettata Risuluzione di semplici problemi alle differenze finite Tipologia dei più comuni scambiatori di calore Media logaritmica delle differenze di temperatura Scambiatori in equicorrente e controcorrente Equazione di bilancio termico Efficienza di uno scambiatore, Net Termal Unit Esercitazioni 10. ENERGETICA Concetti di base sull'analisi exergetica Bilancio di exergia e teorema di Gouy-Stodola Piano exergia-entalpia Analisi exergetica di componenti Analisi exergetica dei principali cicli diretti e inversi Analisi exergetica di un ciclo operatore a vapore Esercitazioni ********ESAME DI SISTEMI ENERGETICI******** 1. RICHIAMI DI TERMODINAMICA DELLE MACCHINE Principi di equivalenza Irreverisibilità Funzione entropia Trasformazioni tecniche dei fluidi e piani di rappresentazione termodinamica Compressione e espansione Cicli ideali, limite, e reali Rendimenti dei cicli termodinamici: effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto CLAUSIUS, effetto CARNOT, 2. IMPIANTI MOTORE CON TURBINA A VAPORE Circuito elementare e ciclo HIRN nei piani termodinamici Condizioni al condensatore Condizioni al Generatore di vapore, scelta pressione ottimale Surriscaldameni ripetuti, scelta della pressione ottimale di risurriscaldamento La rigenerazione termica: rigenerazione coninua, funzione f(h), rigenerazione con uno spillamento, con due e "z" spillamenti Schema dell'impianto rigenerato: rigeneratori a miscela e rigeneratori a superficie Esercitazioni numeriche con uso di tabelle del vapor d'acqua e del diagramma di Mollier Ricerca delle prestazioni mediante software di simulazione numerica 3. IMPIANTI MOTORE TURBINA A GAS Il circuito elementare e ciclo termodinamico di Joule nei piani termodinamici Rendimento e lavoro del ciclo ideale, rapporto di compressione Rendimento e lavoro del ciclo reale Rigenerazione termica Ciclo con interrefrigerazione e interriscaldamento Analisi del ciclo limite con espansione refrigerata Regolazione delle turbine a gas, turbine ad albero unico e turbine a due assi 4. IMPIANTI A CICLO COMBINATO Idea dei cicli combinati: pregi e difetti dei cicli IMTV e IMTG Ciclo a recupero ideale, rendimento di recupero e fattore di recupero Ciclo a vapore monolivello Rendimento dei cicli combinati Profilo di temperatura nella caldaia a recupero, differenze di temperatura nel HRSG (Pitch Point, Approach Point, Subcooling) Caratteristiche costruttive dell'HRSG: circolazione nell'evaporatore, il degasatore Assetti dei cicli combinati: a due livelli di pressione senza/con RH, tre livelli di pressione senza/con RH Esercizi e applicazioni numeriche 5. IMPIANTI DI COGENERAZIONE Significato della cogenerazione e della trigenerazione Indice di utilizzazione energetico (EUF), indice di utilizzazione exergetico (ExUF), indice di cogenerazione Tecnologie disponibili: TG con postcombustione, TG con iniezione di vapore (STIG), turbine a vapore a contropressione, TV a condensazione con spillamenti di vapore, impianto combinato TV + TG, motore a combustione interna, celle a combustibile ad alta emperatura Analisi della regolazione nel piano calore, elettricità Riconoscimento normativo della cogenerazione, D.L. num 20 del 08/02/2007, PES, agevolazioni riconosciute Strategie di regolazione: temico a seguire, elettrico a seguire, confronti numerici 6. IMPIANTI A CICLO INVERSO Impianti operatori a vapore: introduzione Finalità, effetto utile, COP per impianto frigorifero, COP per impianto pompa di calore Influenza dei parametri operativi sul COP Rappresenatzione del ciclo di lavoro nei piani termodinamici (T,s), (p,h) Impianti con sotto raffreddamento, con surriscaldamento Esercizi numerici con impiego di tabelle del vapore o del diagramma del frigorista 7. MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Classificazione dei motori alternativi Struttura di un motore alternativo Ciclo Diesel, ciclo Otto, Ciclo Sabathè, Cicli a 2T e a 4T Cicli teorici e cicli indicati: differenze, rendimento e lavoro specifico Catena dei rendimenti, bilancio energetico Pressione media indicata e pressione media effettiva Coefficiente di riempiemento Alimetazione aria nel motore a quattro e a due tempi Curve caratteristiche: coppia, potenza e consumo specifico, formula della potenza attraverso la carica Le prestazioni del motore e fattori che le influenzano Dispersione ciclica La sovralimentazione: classificazione dei sistemi, la turbosovalimentazione, sovralimentazione nei motori a 2T e 4T, raffreddamento della carica, Accopiamento del sovralimentatore al motore, compressore comandato meccanicamente, risposta al transitorio, sovralimentazione ad onde di pressione Il downsizing I combustibili: Esigenze dei motori a combustione interna, Aria necessaria alla combustione, potere calorifico, resitenza alla detonazione, accendibilità, volatilità, numero di Ottani e numero di Cetano La combustione nel motore Otto: il carburatore, alimentazione ad iniezione di combustiobile, iniezione diretta e indiretta,, Sistemi single point e multi point, iniezione diretta di benzina (motori GDI), La formazione della miscela combustibile-aria, combustione normale, propagazione del fronte di fiamma, combustioni anomale e detonazione, anticipo all'accensione, progetto della camera di combustione, legge di rilascio del calore La combustione nel motore Diesel: Esigenze del motore Diesel e funzioni dell'apparato d'iniezione, pompe di iniezione, gruppi di iniezione a controllo elettronico (common-rail), Spray di combutibile, il ritardo d'accensione, combustione in fase premiscelata e in fase diffusiva, disegno della camera di combustione, legge di rilascio del calore Formazione e controllo degli inquinanti: Emissioni allo scarico di un motore Otto, controllo delle emissioni in un motore Otto (interventi sui combustibili, azioni sull'alimentazione, interventi sul processo di combustione, convertitori catalitici), il particolato nell'emissione del motore Diesel (processo di formazione, controllo della formazione, interventi a valle del ciliindro del Diesel) Sistemi di raffreddamento e di lubrificazione Esercizi applicativi anche con utilizzo di tabelle dei costruttori di motori 8. GENERATORI DI VAPORE Classificazione ed evoluzione storica Caldaie a tubi di fumo: tipo scozzese, per locomotiva, a ritorno di fiamma, a fiamma diretta Caldaie a tubi d'acqua: caldaie a tubi "field", caldaie tipo Babcock & Wilcox Parametri tecnici caratteristici Calcolo della combustione e analisi fumi: procedimento di calcolo Dimensionamento del generatore di vapore Lo scambio termico nei generatori di vapore, calcolo delle perdite, calcolo del rendimento Circuito vaporizzante: a circolazione naturale, assistita, e forzata Pecorso aria-fumi, tiraggio naturale Economizzatore e preriscaldatore d'aria Circuito del combustibile Esercizi applicativi 9. SISTEMI IDRAULICI Classificazione degli impianti idraulici, opere costituenti gli I.I. Grandezze caratteristiche: salto geotedico, salto motore utile, altezza cinetica, altezza piezomentrica, potenza teorica Perdite e rendimenti, perdite nella condotta, perdite volumetriche, perdite interne alla macchina, perdite meccaniche,rendimento globale Turbina Pelton: turbine ad azione, dimensionamento e disegno delle pale, dispositivi di alimentazione, ugello Double,, diagrammi caratteristici della Pelton Turbina Francis: architettura, condizioni allo scarico, necessità del tubo diffusore, caratteristica, regolazione Turbina a elica e turbina Kaplan: condizioni di flusso, la pala rotorica, andamento delle pressioni, portanza e resistenza, teoria profili sottili, stallo, distacco della vena, profili tipici serie Gottinga, portanza e incidenza, schiere, diagramma di Weinig, portanza e deviazione 10. IMPIANTI INTEGRATI DI GASSIFICAZIONE DEL CARBONE-CICLO COMBINATO - IGCC La gassificazione del carbone, reazioni di combustione parziale e di combustione totale, reazione di shift, reazione di metanazione, parametri di influenza Gassificatori a letto fisso, processo Lurgi Gassificatori a letto fluido, processi KRW e HTW Gassificatori a letto trascinato, processi Texaco, Shell Caratteristiche operative dei gassificatori Ausiliari d'impianto: ASU, syngas coolers, depuratori AGR, desolforazione, HGCU, Impianti integrati, isola di gassificazione ed isola di potenza, analisi prestazioni 11. CELLE A COMBUSTIBILE Generalità e criteri di classificazione Reazioni di ossido-riduzione, semirezione anodica e catodica Stack di celle elementari Grandezze caratteristiche, legge di Fick, primo principio della termodinamica per un processo elettrochimico, potenziale di Nerst, densità di corrente Perdite ohmiche, perdite di attivazione, perdite per concentrazione, influenza della temperatura, influenza della pressione, espressione del rendimento Tipologie di celle: ad alta temepratura (AFC, PEMFC, PAFC) e a bassa temperatura (MCFC, SOFC) Analisi di una Fuel Cell polimerica (PEM), funzionamento e curve di prestazione Analisi di una cella Alcalina (AFC) Analisi di una cella ad acido fosforico (PAFC) Analisi di una cella a carbonati fusi (MCFC), reforming interno Analisi di una cella a ossidi solidi (SOFC), applicazioni veicolari
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Spesso capita di assistere a corsi in cui è difficile mantenere l’attenzione, si ha l’impressione che il formatore abbia “troppe cose da dire” o “troppo poche”, oppure parla a ruota libera, utilizzando un linguaggio non adeguato al contesto, e apparendo antipatico. C’è chi si sforza di aderire a modelli preconfezionati, come un attore che si sforza di ricordare la parte. La verità è che molto spesso i formatori sono persone molto competenti nel proprio campo, ma quando si tratta di far diventare brave le altre persone, non riescono a formare perché non sanno come organizzare i contenuti, come stare davanti ad una classe, come gestirla. In questo modo riducono la loro credibilità. Che tu oggi sia già un docente o un formatore, o desideri di diventare un manager, un imprenditore, un allenatore, un educatore, un musicista, un venditore, arriverà sicuramente il momento in cui dovrai trasferire le tue competenze a qualcun altro. Sapere le cose, conoscere come si fanno, avere enormi competenze ed esperienza sul campo, non vuol dire che tu sappia anche trasferire ad altri ciò che sai. Hai bisogno di organizzare i contenuti in modo innovativo ed efficace, coinvolgere, convincere e tenere gli occhi e le menti di chi ti ascolta puntati su di te, gestendo imprevisti, classi difficili, contenuti complessi con fluidità e disinvoltura. Il Master Formazione dei Formatori ti consentirà di: • Diventare più sicuro di te, sciolto, rilassato, sentendoti in grado di controllare le tue emozioni e creando immediata empatia con il gruppo • Usare il potere delle domande e il corretto uso della voce e dei supporti auditivi, visivi e cinestesici, per destare l’attenzione dei corsisti più distratti o apparentemente meno interessati a ciò che stai dicendo (senza andare nel panico); • Essere in grado di gestire le obiezioni, gestendo situazioni conflittuali in contesti critici; • Conoscerai le più importanti teorie, i processi di apprendimento e le metodologie più avanzate per motivare ad apprendere, padroneggiando anche didattiche speciali in presenza di Bisogni Educativi Speciali e Disturbi Speciali dell’Apprendimento. Aree Formative: • Formare a Formare • Analisi dei bisogni • Progettare la formazione • Sociologia dell’educazione • Normativa di riferimento per l’inclusione • Analisi, Valutazione e Identificazione BES • Processi di apprendimento e didattica • La didattica per i bisogni educativi speciali • Nuove Tecnologie a supporto della didattica • Gestione d’aula • Il sistema di valutazione e Monitoraggio della qualità • Laboratorio MODULI FORMATIVI 400 ore Aree tematiche 300 ore Laboratori 100 ore STUDIO INDIVIDUALE 300 ore STAGE/TIROCINIO 300 ore Metodologia KHR® L’unicità e l’efficacia di questa metodologia all’avanguardia nell’apprendimento-miglioramento si realizza coinvolgendo la mente conscia e la mente inconscia in armonia, tramite un linguaggio capace di attivare contemporaneamente i due emisferi cerebrali. La mente conscia, eccelle nel categorizzare, classificare, organizzare, mentre il cambiamento, avviene soprattutto coinvolgendo la mente inconscia. Il miglioramento e l’acquisizione di nuove abilità, lo sviluppo delle competenze, vengono facilitate dall’uso funzionale e metaforico del linguaggio, dalla predisposizione del setting, dall’interazione tra mente cognitiva, mente somatica e mente di campo. Il miglioramento e il raggiungimento dei risultati desiderati viene facilitato dall’attivazione di opportuni stati emozionali, quali per esempio la curiosità, la motivazione, il rilassamento, il benessere e l’apertura al nuovo. La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche, simulazioni, individuali e di gruppo. Il corso è accreditato al MIUR, per cui il titolo rilasciato è valutabile ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie scolastiche Per i dipendenti pubblici è possibile ottenere il riconoscimento dell’esonero dal servizio, con PERMESSI per diritto allo studio di 150 ore annuali; Destinatari Requisiti: Diploma di laurea triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento in qualunque disciplina. Data inizio e data fine Data inizio: ° novembre 2018 Data fine: entro il 31/12/2020 Sedi Master - Sedi ADSUM Edizione del Master - V edizione Costi del master € 7.500,00 euro finanziabile tramite voucher della Regione Puglia “Pass Laureati” o altre forme di finanziamento previste da ADSUM al momento dell’attivazione del master, a copertura totale del costo.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CODICE: INGINT TITOLO: Corso e certificazione inglese intermedio B1 e B2 a Padova - corso e certificazione Cambridge inglese intermedio B1 e B2 a Padova TOT. ORE: 40 ore FREQUENZA: Corso di gruppo: lezioni in orario serale infrasettimanale o nel weekend da concordare con gli iscritti prima dell'inizio. Corso in azienda: concordato con l'azienda richiedente DATA INIZIO: Il corso viene riproposto periodicamente, contattare la segreteria per conoscere la data della prossima sessione OBIETTIVI: Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Saper muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui parla la lingua. Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Essere in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione. Essere in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore. Saper produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. Inoltre al termine il corsista avrà l'opportunità di ottenere la certificazione Bulats della Cambridge School quale riconoscimento internazionale delle sue competenze Se si questo è il corso che fa per te! PROGRAMMA: Il corso prevede, un percorso didattico per arrivare a padroneggiare la lingua inglese a livello intermedio B1 ed B2 sia dal lato scritto che conversazionale e prevede i seguenti argomenti: • Little revision- Possessive case- Family tree- Exercises • To have got, poss adj, possessive case, family tree. Present continuous: when to use. It, rules, positive form. • Present continuous: interrogative form. Differences between present simple and Present continuous. Stative verbs. Conversation. • Exercises related to present simple and continuous. Conversation. Plurals. Exercises. Modal verb can and could. When to use them, rules. • Exercises about can could. Object pronouns. Exercises. Conversation. • Past simple: when to use it. Past simple of the verb to be. Exercises. Past simple of the other verbs: regular and irregular,rules. Positive form. Exercises. • Past simple: negative and interrogative form. Exercises. Some and any: explanation. Exercises. • Past continuous: when to use it, rules,positive,negative and interrogative form. Exercises. Differences between past simple and continuous. Exercises. • Revision by doing some exercises related to the simple past. Future forms. Introduction. Present continuous. Exercises. • Future forms: present simple, to be going to. Exercises. • Accesso ad uno degli esami di certificazione Bulats della Cambridge School scelto dal corsista DESTINATARI: Il corso di Inglese Intermedio è dedicato a chi ha già delle competenze linguistiche di base e desidera migliorare e perfezionare il proprio inglese. A tutti coloro che desiderano avere un riconoscimento internazionale ottenendo la certificazione Bulats della Cambridge School. Questo livello del corso è accessibile a tutti coloro che hanno già fatto il nostro corso base ed hanno una conoscenza della lingua di livello A2 METODOLOGIA DIDATTICA: Il corso è caratterizzato da un percorso multididattico nel quale si apprenderanno gli argomenti previsti tramite queste vie: • Lezioni pratiche in classe • Dispense cartacee e digitali, per leggere a piacere gli argomenti trattati in tutta tranquillità • Quiz tematici al termine di ciascuna lezione per confermare le tue conoscenze acquisite • Esercizi mirati per ciascuna lezione trattata • Una piattaforma internet di e-learning(apprendimento elettronico) aperta 24 ore al giorno, dove sentirsi in classe anche se non presenti fisicamente • Il continuo supporto in tutte le fasi appena descritte per tutta la durata del corso MATERIALE DIDATTICO: Il corso viene corredato di tutto l'occorrente didattico previsto: • Dispense cartacee e digitali • Quiz tematici • Esercizi mirati • Piattaforma di e-learning aperta 24 ore al giorno Ed anche tutto l'occorrente per quando sarai presente in classe: una bellissima penna ed un blocco notes per prendere nota degli appunti RISULTATI ATTESI: I migliori risultati saranno rendersi conto al termine del corso di padroneggiare a livello base la lingua inglese sia scritta che parlata ed essere in grado di affrontare l'esame per ottenere la certificazione Bulats della Cambridge School DOCENTE: Il docente scelto è un professionista con pluriennale esperienza nel settore formazione linguistica, il quale sarà per tutta la durata del corso al tuo supporto QUOTA ADESIONE: Corso di gruppo: 390Euro al posto di 600 Euro per i primi 5 iscritti sui 10 posti disponibili(si consiglia di chiedere se si rientra nella promo prima di iscriversi). Sono disponibili i seguenti vantaggi cumulabili: - 10% di sconto per i già iscritti in precedenza ai nostri corsi - 20 Euro di sconto per te e per ciascuno amico con il quale frequenterai questo corso - Rifrequenza gratuita del corso, per chi non è riuscito a completare almeno la metà del corso fatto in precedenza - 10% di sconto sul materiale preparatorio e gli esami di certificazione ufficiali che si tengono presso la nostra sede, riservato esclusivamente ai corsisti che stanno frequentando un corso Per i corsi aziendali, si prega di contattare la segreteria ricordando che: - Sono previsti sconti a salire in base al numero di partecipanti provenienti dalla stessa azienda - E' previsto uno forte sconto se l'azienda è aderente ad uno dei fondi interprofessionali con i quali collaboriamo - Il medesimo evento formativo può essere trattato completamente personalizzato presso l'azienda richiedente anche tramite copertura parziale o totale dei costi da fondi pubblici Si ricorda che la quota comprende: - Il corso in aula ed il supporto del docente per tutta la sua durata - Tutto il materiale didattico previsto - Cancelleria utile durante le lezioni in aula - Attestato finale di frequenza - Regalo di un Voucher Esame per ottenere la certificazione internazionale Bulats della Cambridge School NB: Gli importi esposti sono da considerarsi riservati per l'utenza privata, invece per l'utenza aziendale l'importo corrispondente sarà sempre quello visualizzato ma maggiorato dell'iva NOTE: Per tutta la durata del corso avrai a disposizione un continuo supporto per vivere al meglio quanto previsto, anche fuori dall’aula di classe, e ti sarà data la possibilità di contattare direttamente l'insegnante tramite queste vie: • La piattaforma di e-learning aperta 24 ore al giorno • La e-mail personale dell'insegnante • Il numero di cellulare diretto dell'insegnante. A tutti i partecipanti verrà rilasciata una certificazione delle conoscenze acquisite,un ottimo biglietto da visita da aggiungere tra le proprie referenze, riservato a coloro che avranno frequentato almeno il 70% delle ore in classe. A tutti i partecipanti verrà consegnato il Corsista-Kit: comprendente la penna, un block notes per vivere al meglio il corso e ricordarsi della positiva esperienza con noi ed una gradita sorpresa
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Master in Garden Design L’obiettivo del Master in Garden Design è consolidare le competenze tecniche e artistiche dell’allievo nella progettazione di giardini, parchi e aree verdi, al fine di creare composizioni armoniose e affascinanti e inserirle in un contesto vivo e naturale. L’integrazione con il paesaggio è infatti un principio imprescindibile nella progettazione green, che deve mirare a una perfetta fusione fra natura e opera dell’uomo. Ciascuno degli elementi decorativi necessari a completare il progetto deve mirare a raggiungere il necessario equilibrio tra vitalità della vegetazione e arte dell’intervento umano. Le finalità del percorso formativo sono: – insegnare a guardare gli spazi esterni attraverso molteplici punti di vista – trasmettere le regole della composizione architettonica, in tutte le differenti fasi di progettazione – fornire conoscenze di base del mondo botanico attraverso il riconoscimento delle specie – far comprendere attraverso lo studio della storia i riferimenti progettuali di un design “contemporaneo” – insegnare le principali tecniche di rappresentazione di un progetto – individuare i vari aspetti tecnici di un progetto green (irrigazione, illuminazione per esterni, arredo urbano, design degli elementi) – fornire le basi normative per operare nel settore (superamento delle barriere architettoniche, riduzione dell’inquinamento visivo, verde pensile) La fase di progettazione di questo corso di garden design full-immersion è basata sull’integrazione fra l’ambiente e le esigenze della committenza, tra funzionalità e scelte di design. Tutto questo è fondamentale per trovare soluzioni efficaci e appropriate, in grado di modellare il paesaggio con eleganza e con un’attenzione costante al rapporto fra tradizione e nuove tendenze. Opportunità di lavoro Il Garden Designer può trovare impiego all’interno di studi tecnici e architettonici di progettazione d’esterni, ma anche in vivai e serre, oppure operare come professionista freelance per la creazione o ristrutturazione di giardini, portici e terrazze di case o uffici. Può infine progettare le aree verdi di sale ricevimenti o strutture di accoglienza come hotel e resort. Cosa imparerai: Botanica ed ecologia del paesaggio Riconoscimento delle specie botaniche e arboree Classificazione delle specie di interesse ornamentale Elementi di storia del giardino Scelta delle piante in vivaio Caratteristiche del terreno Il verde urbano Esaltazione degli elementi sensoriali Workshop creativo con progetto d’impianto FASI DEL PERCORSO Lezioni propedeutiche: testi + piattaforma online Fase d’aula: 72 ore (Milano, dal 25 marzo al 3 aprile 2019) Project work: realizzazione di un progetto individuale Fase di stage: tirocinio di 300 ore presso aziende partner nella regione di interesse del partecipante Max. partecipanti: 18
Vista prodotto
Caserta (Campania)
PROGRAMMA DEL CORSO Durante il corso, della durata di circa 6 ore, (la durata è influenzata dal numero dei partecipanti e dalle necessità degli stessi nell'elaborare e affinare le performance richieste), verranno trattate le seguenti nozioni ed abilità: ADDESTRAMENTO TEORICO ? Che cosa'è il BLS e la sua importanza ? Il fattore tempo ? La catena della sopravvivenza ? La sicurezza ambientale ed i dispositivi di protezione ? Cenni di anatomia e fisiologia ? A - B - C ? La manovra di Rianimazione Cardio Polmonare ? La Posizione Laterale di Sicurezza ? Riconoscimento ed Applicazione delle manovre di disostruzione su paziente adulto ? Importanza - Precauzione e Uso del Defibrillatore ADDESTRAMENTO PRATICO ATTRAVERSO SCENARI DI ADDESTRAMENTO ? Valutazione Ambientale - Riconoscimento Stato Coscienza e Respiro - Posizione Laterale di sicurezza ? Manovre di RCP ? Manovre di RCP con uso del Defibrillatore MODULO PEDIATRICO Il modulo pediatrico è raccomandato a tutti, tuttavia, diventa una scelta obbligata per coloro che hanno bambini o lavorano in presenza o a contatto con gli stessi. Si tratta di un modulo aggiuntivo da svolgere nella medesima giornata, rappresentando il naturale proseguo di quanto appreso nel modulo adulto. Fermi restando i principi legati al BLS in generale, durante questo modulo verranno contestualizzati i vari concetti ed abilità all'ambito pediatrico. Inoltre, verranno appese e praticate: ? RCP su Bambino ? RCP su Lattante ? Manovre di disostruzione su Bambino ? Manovre di disostruzione su Lattante
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Ciao, mi chiamo Alessandro Liccardo, sono un musicista professionista, mi sono formato al British Institute Of Modern Music di Londra dove ho completato il mio percorso in chitarra moderna e tengo regolarmente corsi e seminari di chitarra elettrica blues, rock e jazz in tutta Italia oltre che privatamente a Torino. Insegno da oltre dieci anni a tutti i livelli e attraverso centinaia di studenti ho imparato due cose fondamentali: 1. Ognuno ha il suo modo di imparare ed apprendere, i suoi tempi, le sue aspettative, ambizioni e precompetenze che vanno tenute sempre in considerazione. 2. Il metodo di studio va adattato ad ogni persona, ma ci sono una serie di principi che rendono l’apprendimento più veloce ed in grado di dare risultati concreti da subito. Il nostro cervello ha bisogno di immagazzinare le informazioni in maniera organizzata per poterle memorizzare. Allo stesso modo le nostre mani hanno bisogno di automatizzare e naturalizzare una serie di movimenti secondo una sequenza base molto precisa e graduale. La combinazione di mente (apprendimento intellettivo), mani (apprendimento strumentale) ed orecchio (apprendimento acustico) ci permette di costruire e fortificare la nostra competenza sulla chitarra e velocizzare il nostro processo di apprendimento in maniera sorprendente ed immediata! Sono sempre stato convinto che nell’insegnamento fosse necessario avere molto senso pratico in modo da organizzare il percorso in maniera semplice e chiara. Le mie lezioni sono sempre organizzate a blocchi e divise in moduli funzionali ad approfondire tutti gli aspetti della chitarra nella maniera più appropriata al proprio livello. Livello base Target: se hai appena acquistato la tua prima chitarra o conosci giusto qualche accordo e vuoi iniziare a suonare e divertirti con consapevolezza, questo è il punto da cui partire! I moduli - Fretboard: studio e conoscenza del funzionamento della tastiera attraverso il sistema CAGED con esercizi specifici per migliorare visualizzazione e consapevolezza - Tecnica: impostazione strumentale, tecniche chitarristiche di base come plettrata alternata, vibrati e bending - Ritmica: indipendenza e mobilità della mano destra attraverso lo studio del funk; costruzione e studio degli accordi maggiori, minori, maj7, 7, min7 e min7/b5 in primo manico e nelle posizione 2 e 4 del CAGED - Improvvisazione: studio della scala pentatonica maggiore e minore, della scala blues e dei suoi primi utilizzi; semplici licks ed assoli blues - Teoria: costruzione della scala cromatica e della scala maggiore naturale; armonizzazione della scala maggiore a 3 e 4 voci - Repertorio: selezione di brani da eseguire negli stili pop e blues Livello intermedio Target: hai completato il livello base con successo oppure suoni da un po’, hai una certa manualità e padronanza dello strumento ed ora vuoi iniziare a fare sul serio! I moduli - Tecnica: legati, sweep picking, string skipping, tapping - Ritmica: rafforzamento del groove attraverso lo studio della chitarra funk avanzata; costruzione e studio degli accordi estesi di nona, undicesima, tredicesima, sospesi ed alterati in progressioni e contesti armonici diatonici e modulanti - Improvvisazione: studio della scala maggiore e dei suoi modi, licks ed applicazioni tonali e modali (approccio derivato e approccio parallelo) - Teoria: fondamenti di armonia funzionale (zone tonali, progressioni diatoniche e modali, sistemi e tecniche per le modulazioni) - Solfeggio: lettura melodica e ritmica orale e suonata - Ear Training: riconoscimento ad orecchio di semplici intervalli diatonici, scale modali, arpeggi ed accordi a tre e quattro voci - Repertorio: selezione di brani da eseguire negli stili rock, metal, fusion, jazz Livello avanzato Target: sei un chitarrista, conosci il tuo strumento, hai una buona tecnica e sai districarti tra diversi generi e stili musicali. Ora è il momento di completare la tua preparazione per fare di questa passione la tua professione! I moduli - Ritmica: potenziamento del sistema CAGED con la visualizzazione degli accordi a quattro voci in tutte le posizioni; studio della tecnica 4 ways close per l’arrangiamento a parti strette; introduzione al sistema di voci guida in progressioni diatoniche e modulanti; riarmonizzazioni, polivalenze e polifunzionalità - Improvvisazione: studio della scala minore armonica e melodica e dei loro modi; scale esatonali, ottofoniche, simmetriche ed esotiche; applicazione ed utilizzi in generi diversi (hard rock, metal, jazz, fusion, etc.) di tutte le scale studiate; l’improvvisazione be-bop: chord tones, cromatismi e circondamenti cromatici, stilemi, guida alla trascrizione ed esecuzione di assoli celebri come casi studio; improvvisare sulle principali strutture degli standard jazz - Solfeggio: lettura melodica ed armonica (sight reading e chart reading) - Ear Training: riconoscimento ad orecchio di intervalli non diatonici semplici e composti, scale complesse, arpeggi ed accordi estesi, progressioni armoniche diatoniche e modulanti - Repertorio: selezione di brani da eseguire negli stili rock, metal, fusion, jazz *+ La musica è la mia più grande passione ma l’insegnamento è una vocazione ed è senza dubbio una delle esperienze più gratificanti che la chitarra mi regala ogni giorno. Poter vedere giovani e meno giovani riuscire a trovare la propria soddisfazione e raggiungere i propri obiettivi con la musica è un’emozione indescrivibile e per questo dedico alla didattica attenzione e progettazione. I miei impegni sono molti e diversi ma cerco sempre di destinare ogni settimana almeno uno o due pomeriggi all’insegnamento. I posti a disposizione vanno via di solito abbastanza presto, tra allievi vecchi e nuovi, quindi se vuoi iniziare a studiare con me contattami subito per vedere se c’è ancora disponibilità. Con il metodo giusto, qualsiasi risultato può essere raggiunto! Buona musica Alessandro
30 €
Vista prodotto
Ferrara (Emilia Romagna)
English Language Coach & Docente Madrelingua inglese offre un percorso diverso ed unico come voi per finalmente imparare la lingua inglese. Immaginiamo un corso di inglese che: … adopera un Metodo Comunicativo che ti permette di mettere in pratica i strumenti di comunicazione sin da l'inizio. … è fatto di lezione individuale che sono svolto sotto la cura di un docente madrelingua inglese, non usa metodi scolastici e non si tratta di teoria o grammatica … si base su un programma ad hoc ed unico, personalizzato per voi e i obbiettivi posti … garantisce un risultato migliore in meno tempo e in modo naturale Immagina avere a disposizione: … una docente madrelingua con anni di esperienza didattica ma con metodi innovativi … un language coach che fornisce quei strumenti linguistici fondamentali per acquisire padronanza della lingua inglese … la possibilità di allenarti in modo dinamico ed diretto 1-to-1 con madrelingua … una cura tale che dirige verso la tua completa autonomia e finalmente parlare con scioltezza e disinvoltura I componenti per potenziare il tuo inglese sono: … lo sviluppo di vocaboli pertinente e lessico attinente ai obbiettivi dello studente..introduzione di linguaggio funzionale e attuale, quello usato dal madrelingua e non teoretico che si possa applicare facilmente ed in modo spontaneo … la pratica della lingua parlata, conversazione dinamica e diretta 1-to-1, dialoghi e metodi comunicativi a base di temi ed argomenti attuali, interessanti, utili e scelti dallo studente..lo sviluppo ed esercitazione dello listening per capire e comprendere con facilita accenti vari e linguaggio dei madrelingue Le lezione sono rivolto a: … Studenti delle scuole medie, liceo o universitari … ai professionisti e accademici con mix di General e Business English … studenti con debiti scolastici … lo studio di inglese per cultura personale, viaggi ecc … la preparazione esami IELTS TOEFL o esperienze ERASMUS / Stage Estero Il potenziamento della lingua inglese come percorso, e adatte a tutti i livelli (da A1 a C1) ed e disponibile come percorso individuale o di gruppo. Ogni lezione e ricca di lessico, il linguaggio funzionale per vivere la lingua, modi di dire ed espressioni usato dai madrelingue ed vocaboli pertinente al obbiettivo dello studente. Immagina un programma finalmente personalizzato per le sue necessità e un docente madrelingua che prevede tutti i strumenti necessari per renderla autonomo e capace di comunicare in inglese.. Il modo e metodo migliorare per finalmente comunicare in inglese, eseguito da una madrelingua ed English Language Coach con anni di esperienza didattica!
Vista prodotto
Monza (Lombardia)
Si alla tecnica ma si soprattutto alla musica! - Cenni sullo strumento (componenti, caratteristiche sonore / modalità di utilizzo) - Posizionamento del batterista (destrismo, sinistrismo, open handed distanza sgabello, impostazione schiena, posizione gambe e mani) - Impugnatura bacchette (French, German, Traditional, American) - Tipologie bacchette (Caratteristiche modelli, Brushes, Mallets, Rods) - Schema generale valore note e suddivisioni (Tempi semplici, Tempi composti) - Solfeggio ritmico (Dante Agostini con applicazione alla batteria) - Tecnica mani (Polso, Dita, Avambraccio, Spalla, Free, Full, Down, Tap, Up strokes, Push pull, Freehand, Moeller) - Pas rudiments - Stickings - Studi accenti - Gestione dinamiche - Tecnica degli stroke per piedi (tallone a terra, tallone alzato, In e out, applicazione su HH, double bass drumming) - Applicazione rudimenti su tamburo (Dante Agostini, Wilcoxon) - Applicazione rudimenti sul set (come groove, come fill) - Interpretazione musicale (spostamento frasi sul set, linear drumming) - Studio indipendenza arti - Drumming philosophy (organic drumming, movimento, canto) - Studio linguaggio dei generi (Rock, Metal, Pop, Blues, Disco, Funk, Jazz, Latin/afro) - Studio tempi irregolari (polyrythms, displacement, modulation) - Studio a metronomo (costruzione pulsazione interna, gestione click in diverse modalità) - Ascolto e analisi di brani (riconoscimento pulsazione, riconoscimento metro, studio parti eseguite dalla batteria, play along) - Cenni sull’accordatura dello strumento
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Corso è rendicontabile con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientra nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016).Il Corso prevede il rilascio di Cf validi ai fini concorsuali Obiettivo Il corso si pone lâ€(TM)obiettivo di fornire un approccio iniziale alla grafologia in generale e, in modo più specifico, alla grafologia forense attraverso la somministrazione di esercitazioni pratiche e lâ€(TM)esame di casi reali. Struttura 20 ore di formazione: 15 ore in  presenza e 5 di studio individuale Metodologia -Lezioni frontali -Esercitazioni -Discussione di casi pratici -Moduli di studio individuale Programma Il programma è articolato nei seguenti punti: -Che cosâ€(TM)è la grafologia -Funzionamento del cervello -Importanza delle emozioni nella scrittura -Fasi di acquisizione del linguaggio scritto -Campi di applicazione della grafologia -Metodo di indagine -Metodo morettiano -Esempi di vari tipi di grafie -Esercitazioni pratiche -Applicazione della grafologia in ambito forense -Tecniche di falsificazione -Ausili tecnici -Microprofilometria -Importanza dei documenti originali -Utilizzo e importanza del saggio grafico -Indagini extragrafiche -Firma -Firma sintetica -Sigla -Testamento olografo -Capacità di intendere e volere -Cenni sul mezzo scrittorio -Cenni sulla carta -Udienza di conferimento dell'incarico, inizio operazioni peritali etc... -Come impostare una relazione -Elementi per riconoscere una “buona” CTU -Importanza del linguaggio -Come scrivere le conclusioni -Segnali d'allarme -Analisi del disegno -Grafie di bulli e stalker -Rieducazione della scrittura Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR, CF per assistenti sociali. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Destinatari Il corso si rivolge a Giornalisti, Investigatori Privati, Polizia Privata, Criminologi, Biologi, Biologi Forensi, Pedagogisti Forensi, Periti, Giudici Onorari, Forze dell'Ordine, Protezione Civile, Topografi, Forze Armate, Avvocati, Psicologi e Psicologi Giuridici, Studenti Universitari, Ricercatori, Laureati o diplomati con idoneo CV. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Corso è da intendersi IVA esclusa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
II Corso è rendicontabile con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientra nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016).Il Corso prevede il rilascio di Cf validi ai fini concorsuali Obiettivo Il Corso proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: • Esprimere, condividere e rielaborare i vissuti emotivi per potenziare le risorse individuali delle facoltà creative • Sperimentare lâ€(TM)utilizzo del linguaggio teatrale quale mezzo di comunicazione e di inclusione sociale • Rendere armonico il rapporto tra corpo, voce, mente nella relazione con lâ€(TM)altro, con sé stesso e con la propria creatività interpretativa • Organizzare e gestire un gruppo teatrale integrato • Padroneggiare gli strumenti teatrali- emozionali con cui arricchire il proprio operato in ambito professionale Struttura 100 ore di formazione in formula weekend. Metodologia -Lezioni frontali -Esercitazioni -Discussione di casi pratici -Moduli di studio individuale Programma* * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: • Specificità e potenzialità dellâ€(TM)attività teatrale con soggetti diversamente abili e con disagio sociale • Storie relazionali e comportamenti espressivi • Il lavoro pre-espressivo per il “consapevole risveglio” della creatività • Organizzare e condurre un gruppo teatrale integrato • Dallâ€(TM)improvvisazione alla costruzione dello spazio scenico • La scoperta dei limiti e delle paure per ritrovare la fiducia in sé stessi e negli altri • La percezione e la coscienza di sé stessi attraverso la sensorialità e la corporeità • Le regole, la sintassi e la morfologia del linguaggio teatrale per capirsi e farsi capire • La creazione di situazioni, personaggi e storie per il raggiungimento della padronanza emotiva *per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Al termine verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze con Riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento dei docenti, qualificazione e riqualificazione professionale. Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Destinatari Il Corso è rivolto a Insegnanti di Sostegno, AEC, Operatori del settore psico-socio-pedagogico, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Pedagogisti, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali, Catechisti, Suore, Sacerdoti, Mediatori culturali Attori, Counsellor, Laureati e laureandi in Storia dellâ€(TM)Arte e Spettacolo, Laureati e laureandi in DAMS. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Corso è da intendersi IVA esclusa.
300 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il settore turistico italiano non accetta o non capisce che la domanda turistica si sviluppa sul web, che i potenziali turisti sono innovatori per definizione, utilizzano internet, gli smartphone, sono social e condividono. Il turista di oggi è informato e impaziente e l’unico modo per tenere il passo con il suo comportamento è accettare l’innovazione e utilizzare gli stessi canali e strumenti che utilizzano i clienti. In alternativa c’è il rischio di perdere quote di mercato. I soggetti responsabili della promozione turistica in Italia continuano con gli stessi approcci di marketing (fiere, pubblicità, ecc.) di 10 anni fa. Quando negli stessi anni il web ha iniziato a popolarsi di persone che raccontano i viaggi e le esperienze vissute con commenti e giudizi, esprimendo quindi il proprio punto di vista, cercando esperienze vere, di cui si fidano, che gli permettono di ispirarsi per scegliere la propria vacanza. Promuovere, destagionalizzare, incrementare le vendite, attrarre nuovi segmenti di domanda, sono queste le parole magiche che toccano nel vivo gli interessi delle imprese e delle località turistiche, ma che è ben difficile tradurre in realtà senza un'appropriata conoscenza dei principi del marketing, delle sue strategie e delle sue tecniche di applicazione in un settore tanto complesso, difficile e competitivo qual è quello turistico. Proprio a questi fondamentali temi, che costituiscono il nucleo essenziale della professionalità dei moderni manager turistici, è dedicato il Master “Tourism Management and Incoming Development”, che passa dalle tecniche di segmentazione del mercato a quelle di posizionamento dei prodotti, dal web marketing turistico, dall'analisi degli strumenti della pubblicità e della promozione, alle moderne ricerche di mercato. MODULI FORMATIVI 400 ore Aree tematiche 300 ore Laboratori 100 ore STUDIO INDIVIDUALE 300 ore STAGE/TIROCINIO 300 ore Metodologia KHR® L’unicità e l’efficacia di questa metodologia all’avanguardia nell’apprendimento-miglioramento si realizza coinvolgendo la mente conscia e la mente inconscia in armonia, tramite un linguaggio capace di attivare contemporaneamente i due emisferi cerebrali. La mente conscia, eccelle nel categorizzare, classificare, organizzare, mentre il cambiamento, avviene soprattutto coinvolgendo la mente inconscia. Il miglioramento e l’acquisizione di nuove abilità, lo sviluppo delle competenze, vengono facilitate dall’uso funzionale e metaforico del linguaggio, dalla predisposizione del setting, dall’interazione tra mente cognitiva, mente somatica e mente di campo. Il miglioramento e il raggiungimento dei risultati desiderati viene facilitato dall’attivazione di opportuni stati emozionali, quali per esempio la curiosità, la motivazione, il rilassamento, il benessere e l’apertura al nuovo. La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche, simulazioni, individuali e di gruppo. Il corso è accreditato al MIUR, per cui il titolo rilasciato è valutabile ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie scolastiche Per i dipendenti pubblici è possibile ottenere il riconoscimento dell’esonero dal servizio, con PERMESSI per diritto allo studio di 150 ore annuali; Destinatari Requisiti: Diploma di laurea triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento in qualunque disciplina. Data inizio e data fine Data inizio: ° novembre 2018 Data fine: entro il 31/12/2020 Sedi Master - Sedi ADSUM Edizione del Master - V edizione Costi del master € 7.500,00 euro finanziabile tramite voucher della Regione Puglia “Pass Laureati” o altre forme di finanziamento previste da ADSUM al momento dell’attivazione del master, a copertura totale del costo.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Mediatore Penale è un professionista esperto nella gestione del conflitto tra vittima ed autore di reato che accompagna le parti in un percorso relazionale, libero e volontario, finalizzato a chiarire il conflitto generato dal reato (e/o che ha generato il reato), attivare forme di riconoscimento e riparazione globale dell’offesa. Il Mediatore Penale può svolgere l'attività di mediazione, presso centri/uffici/servizi di Mediazione Penale e/o Giustizia Riparativa riconosciuti dal Ministero della Giustizia. La frequenza al corso consentirà di Accrescere la consapevolezza del ruolo svolto dal minore nella comunità sociale, al fine di prevenire e contenere le manifestazioni di disagio esistenziale giovanile; Potenziare le competenze professionali degli operatori giuridici e psico-sociali in merito all'applicazione di procedure di comunicazione di informazioni giuridico-legali; Acquisire i più efficaci modelli di mediazione penale minorile e di intervento educativo nell'ambito del sistema penitenziario. Il corso progettato da Kairos Italia in collaborazione con ADSUM propone un approccio integrato allo studio sulla mediazione penale minorile, con le più evolute tecniche sullo sviluppo del potenziale umano. L’approccio metodologico caratterizzante la nostra formazione è il metodo KHR®, che mette la persona al centro del processo formativo, partendo dalla sua esperienza attraverso un’azione di coaching di gruppo. L’unicità e l’efficacia di questa metodologia all’avanguardia nell’apprendimento-miglioramento si realizza coinvolgendo la mente conscia e la mente inconscia in armonia, tramite un linguaggio capace di attivare contemporaneamente i due emisferi cerebrali. La mente conscia, eccelle nel categorizzare, classificare, organizzare, mentre il cambiamento, avviene soprattutto coinvolgendo la mente inconscia. Il miglioramento e l’acquisizione di nuove abilità, lo sviluppo delle competenze, vengono facilitate dall’uso funzionale e metaforico del linguaggio, dalla predisposizione del setting, dall’interazione tra mente cognitiva, mente somatica e mente di campo. Il miglioramento e il raggiungimento dei risultati desiderati viene facilitato dall’attivazione di opportuni stati emozionali, quali per esempio la curiosità, la motivazione, il rilassamento, il benessere e l’apertura al nuovo. La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche, simulazioni, individuali e di gruppo.
Vista prodotto
Como (Lombardia)
FormadHoc organizza i corsi di PHP presso le sedi di Como, Erba, Lomazzo, Chiasso, Mendrisio, con lezioni collettive oppure personalizzate, anche presso la sede del cliente. Il corso descrive agli studenti lo sviluppo PHP, con impieghi pratici, oggi fondamentale perché PHP è il linguaggio di scripting più comune nella realizzazione di pagine web dinamiche su piattaforme Unix/Linux, in pratica le più diffuse della rete. Ogni partecipante al corso, affiancato da un docente professionista nel suo settore, si accosterà alla conoscenza progressiva dei contenuti, da un livello 0 fino alla piena produttività e al necessario controllo del linguaggio di sviluppo. Le lezioni sono corredate da esercitazioni pratiche, per garantire piena padronanza e sicura verifica dei risultati, sia in aula sia in proprio. Il corso intende fare acquisire a ciascuno studente tutte le competenze necessarie per soddisfare le proprie necessità di sviluppo e che potrà fornire ai propri clienti, siano essi studi, agenzie di comunicazione oppure suoi clienti diretti. Gli argomenti affrontati durante le lezioni del corso di PHP vanno dai suoi fondamenti e dalla conoscenza dell’ambiente di sviluppo fino alle sue interazioni con il database MySQL, alla programmazione ad oggetti e alla pratica con un sito web e-commerce. A corso concluso sarà consegnato l'attestato di partecipazione a ciascuno studente. Inoltre, su richiesta, è possibile sostenere l'esame per il riconoscimento delle competenze acquisite. Per gli ulteriori dettagli contattateci attraverso il modulo dedicato, con e-mail o per telefono.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.