-
loading
Solo con l'immagine

Seminario eta evolutiva


Elenco delle migliori vendite seminario eta evolutiva

L'INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER L'ETÀ EVOLUTIVA. STRUMENTI DI VALUTAZIONE E TECNICHE PER IL TRATTAMENTO. CON CD-ROM
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    L'AGGRESSIVITÀ IN ETÀ EVOLUTIVA (QUALITY PAPERBACKS VOL. 192)
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      LA CONOSCENZA DEL BAMBINO ATTRAVERSO LA SCRITTURA (L'ETÀ EVOLUTIVA)
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Bari (Puglia)
        IL FORMAPROFESSIONI, organizza a Bari in via Suppa, 38, il seminario formativo su: ABUSI IN ETAâ€(TM) EVOLUTIVA: RICONOSCIMENTO DEI SEGNI, TRATTAMENTO CLINICO E PREVENZIONE Data evento: 06 ottobre 2018 Luogo: Bari, via Suppa, 38 Durata e frequenza: 4 ore a scelta, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 oppure dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Per iscriversi è sufficiente inoltrare una semplice domanda di partecipazione comunicando cognome, nome, data di nascita, recapito cellulare, indirizzo di posta elettronica e preferenza su orari di frequenza Il programma del seminario è reperibile sul ns sito web al menu seminari Costo € 10,00 che si versa direttamente in sede il giorno stesso del seminario per ricevere lâ€(TM)attestato di partecipazione in formato cartaceo unitamente al materiale didattico in formato digitale. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il seguente recapito: Tel 3914145069 dal lunedì al sabato ore 9.00 â€" 19,00
        10 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        IL FORMAPROFESSIONI, organizza a Bari in via Suppa, 38, il seminario formativo su: DISORDINI DELLA SCRITTURA IN ETA’ EVOLUTIVA: AGRAFIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA E ALESSIA: STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Data evento: 17 novembre 2018 Luogo: Bari, via Suppa, 38 Durata e frequenza: 4 ore, inoltre specifichiamo che i seminari si svolgeranno contemporaneamente in due aule distinte dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e saranno replicati allo stesso modo dalle ore 15,00 alle ore 19,00 – 19,00 Per chi volesse, è quindi possibile seguire in tutto l’arco della giornata entrambi i seminari. Per iscriversi è sufficiente inoltrare una semplice domanda di partecipazione comunicando cognome, nome, data di nascita, recapito cellulare, indirizzo di posta elettronica e preferenza su orari di frequenza al seguente recapito: ilformaprofessioni@gmail.com Il programma del seminario è reperibile sul ns sito web: www.ilformaprofessioni.it al menu seminari Costo € 10,00 che si versa direttamente in sede il giorno stesso del seminario per ricevere l’attestato di partecipazione in formato cartaceo unitamente al materiale didattico in formato digitale. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il seguente recapito: Tel 3914145069 dal lunedì al sabato ore 9.00 – 19,00
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        IL FORMAPROFESSIONI, organizza a Bari in via Suppa, 38, il seminario formativo su: DISAGI DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO IN ETA’ EVOLUTIVA: DISLALIE, DISPRASSIE, DISFAGIE, DISFLUENZE, BALBUZIE, AFASIE, DISARTRIE E DISFONIE INFANTILI Data evento: 24 novembre 2018 Luogo: Bari, via Suppa, 38 Durata e frequenza: 4 ore, inoltre specifichiamo che i seminari si svolgeranno contemporaneamente in due aule distinte dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e saranno replicati allo stesso modo dalle ore 15,00 alle ore 19,00 – 19,00 Per chi volesse, è quindi possibile seguire in tutto l’arco della giornata entrambi i seminari. Per iscriversi è sufficiente inoltrare una semplice domanda di partecipazione comunicando cognome, nome, data di nascita, recapito cellulare, indirizzo di posta elettronica e preferenza su orari di frequenza al seguente recapito: ilformaprofessioni@gmail.com Il programma del seminario è reperibile sul ns sito web: www.ilformaprofessioni.it al menu seminari Costo € 10,00 che si versa direttamente in sede il giorno stesso del seminario per ricevere l’attestato di partecipazione in formato cartaceo unitamente al materiale didattico in formato digitale. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il seguente recapito: Tel 3914145069 dal lunedì al sabato ore 9.00 – 19,00
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Seconda edizione Glauco Mastrangelo Prezzo copertina €45 Vendo a 20 euro più spedizione Libro mai aperto, ancora confezionato
        Vista prodotto
        Bergamo (Lombardia)
        Tutor DSA, discalculia, disoryografia, dislessia, disgrafia, Terapia nuropsicomotoria
        Vista prodotto
        Milano (Lombardia)
        Seminario di COMPORTAMENTO SCENICO gratuito, con il contributo del Comune di Milano, sabato 30 novembre 2019 dalle ore 15 alle 18 presso la sede di Via Duccio di Boninsegna. Esibirsi per emozionare le persone che ascoltano, riuscendo a dare il meglio dalla propria attività artistica davanti al pubblico, vincendo sulla vergogna e la paura del giudizio. Per chiunque voglia cantare, suonare uno strumento, recitare o danzare. Iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili scrivendo a info@musicopoli.com o un whatsapp al 3338366044 indicando cognome, nome, età e un numero di cellulare
        Vista prodotto
        Padova (Veneto)
        Seminario di teoria e pratica di Yoga. Diverse tradizioni e culture un unico obiettivo: la SALUTE ! ---------- PROGRAMMA DELL'EVENTO ---------- - SABATO Lo yoga NeJang tibetano Introduzione teorica concisa sulla medicina tibetana mirata alla comprensione profonda delle energie in gioco. Trasmissione e pratica dei 24 movimenti del NeJang, che comprendono tecniche per i cinque organi di senso, collo, addome, arti eccetera. E' uno yoga antico di provenienza yogica e oggi insegnato con un lignaggio aperto e adatto a tutti per prevenzione e cura di numerosi disturbi comuni. Adatto a tutte le età e condizioni fisiche perchè si pratica seduti e senza posture estreme. Insegnante Dr.ssa Mirella TD Pagliarin, praticante e insegnante autorizzata SKY di Sowa Rigpa, l'antica scienza medica himalayana. - DOMENICA Hata Yoga e Yoga Posturale Spiegazione teorica e trasmissione pratica di alcuni esercizi di Yoga del lignaggio Hata e alcuni dalla tradizione occidentale applicata alla posturologia per il riequilibrio energia/mente/corpo. Particolare attenzione alle necessità stagionali. Insegnante Patrizia Regnante: milanese, vive Bologna, è Maestra di Yoga, praticante di medicina tibetana, floriterapia e macrobiotica, mindfulness, insegna e pratica anche la tradizione Nejang tibetana e per questa ragione ha accolto la proposta di un incontro per conoscere e sfruttare diversi approcci di yoga di diverse tradizioni e Paesi di appartenenza. --------------------------------------------- Possibilità di proseguire il percorso con incontri a cadenza bisettimanale per lo yoga Hata/Posturale praticate in presenza dell'insegnante Patrizia Regnante con un semplice ed efficace approccio funzionale stagionale di prevenzione e bilanciamento energetico mirato. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti entro il 20 febbraio 2020. Richiedi informazioni e il modulo di iscrizione on line a padova@sorig.net o al 3885638600 °°°°°°°° Il 24 Febbraio sarà ufficialmente in vendita il libro del Dr.Nida Chenagtsang sullo Yoga Nejang tibetano in lingua inglese e sarà possibile prenotare la propria copia °°°°°°°
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Il workshop è aperto a psicologi iscritti allâ€(TM)albo, psicoterapeuti e medici. Si rilascia attestato di partecipazione. Una diagnosi di cancro è traumatizzante per il paziente e per i suoi cari. Lâ€(TM)intero nucleo familiare deve affrontare un futuro di dubbi e paure, con grandi cambiamenti che derivano dalla malattia o dal trattamento, col conseguente carico di emozioni negative. Tutto ciò ha un impatto estremamente angosciante sulla qualità della vita dellâ€(TM)intera famiglia con ripercussioni sul benessere psicologico. Il protocollo Mindfulness per pazienti oncologici ideato da Trish Bartely nasce con lâ€(TM)intento di aiutare i pazienti a gestire il quotidiano. La pratica della Mindfulness rende possibile unâ€(TM)alternativa: anziché inabissarsi nella tempesta, si può imparare ad osservare quanto sta capitando: e così non si rimane intrappolati nel giro senza fine dei pensieri (che possono essere giudicanti e non salutari) ma si può imparare ad assumere il controllo su di essi e lasciarli andare e venire con serenità. Il protocollo è stato introdotto come parte di un approccio integrato alla cura del cancro, che mira da un lato a curare la malattia con un approccio farmacologico, dallâ€(TM)altro a promuovere il benessere globale del paziente e a ridurne lo stress associato alla patologia. Il workshop ha lâ€(TM)obiettivo di introdurre il ruolo della Mindfulness allâ€(TM)interno della cura relative al cancro attraverso le più recenti ricerche scientifiche. Verrà illustrato il protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy per pazienti oncologici (MBCT-CA). Il Workshop prevede una parte teorica e una parte esperienziale durante la quale i partecipanti saranno inviatati a esporsi agli esercizi e alle pratiche previsti dal protocollo. Verranno fornite dispense e materiale bibliografico aggiornato. Alla fine del seminario verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. Data e ora del workshop: il seminario sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, domenica 4 novembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Docente: Dott.ssa Roberta Rubbino: psicologa, esperto in Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica, psicoterapeuta, Responsabile psicodiagnosi area età evolutiva dellâ€(TM)Istituto A.T. Beck Costi: il costo del workshop è pari ad euro 80 + IVA (22%).
        80 €
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        La Mindfulness per il benessere psicologico dei pazienti oncologici: introduzione al protocollo MBCT-CA Il workshop ha l’obiettivo di introdurre il ruolo della Mindfulness all’interno della cura relative al cancro attraverso le più recenti ricerche scientifiche. Verrà illustrato il protocollo Mindfulness Based Cognitive Therapy per pazienti oncologici (MBCT-CA). Il Workshop prevede una parte teorica e una parte esperienziale durante la quale i partecipanti saranno inviatati a esporsi agli esercizi e alle pratiche previsti dal protocollo. Verranno fornite dispense e materiale bibliografico aggiornato. Alla fine del seminario verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione. Data e ora del workshop: il seminario sarà tenuto presso la sede di Roma, via Gioberti 54, domenica 4 novembre 2018, dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Docente: Dott.ssa Roberta Rubbino: psicologa, esperto in Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica, psicoterapeuta, Responsabile psicodiagnosi area età evolutiva dell’Istituto A.T. Beck Costi: il costo del workshop è pari ad euro 80 + IVA (22%).
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Preparazione individuale intensiva all'esame di ammissione per i seguenti corsi: Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Igiene Dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) Tecniche di Laboratorio Biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia Terapia della Neuro e Psico-Motricità dell’Età Evolutiva a (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psico-motricità dell’età evolutiva) Lezioni mattutine e serali dal lunedi al sabato, in zona Niguarda, Zara, Maciachini. Siamo facilmente raggiungibili anche da Cormano e Bresso. Chiamaci subito per una lezione di prova!
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        MAX 10 PARTECIPANTI- ISCRIZIONI APERTE Comprendere e Ri-educare la scrittura del Bambino con il “CORSO DI RI-EDUCAZIONE DELLA SCRITTURA â€" DSA” - Prevenzione e strategie ri-educative per Disturbi dellâ€(TM)Apprendimento - RICONOSCIUTO DAL MIUR. con Decreto del 03/08/2016 25 ore fruibili con formula WEEK END intensiva OPPURE formula ad incontri feriali. Formula INTENSIVA CON DUE WEEK END 20 e 21 ottobre + 27 e 28 ottobre: Sabato dalle 14.30 alle 18.30 e Domenica dalle 9.00 alle 18.30 + Sabato dalle 14.30 alle 18.30 e Domenica dalle 9.00 alle 18.30 OPPURE FORMULA AD INCONTRI SETTIMANALI: 8 incontri da 3 ore, il Sabato dalle 15.00 alle 18.00 Oltre a fornire strumenti per interventi di rieducazione individualizzata della scrittura in caso di disgrafia, ed una preparazione a tutto campo per strutturare ed offrire percorsi di prevenzione, graduati e strutturati per un corretto insegnamento della scrittura, il Corso RI-EDUCARE E COMPRENDERE LA SCRITTURA DEL BAMBINO offre anche lâ€(TM)opportunità, a chi lo desidera, di acquisire competenze fondamentali per svolgere una professione emergente qual è quella del RI-EDUCATORE DELLA SCRITTURA in diversi ambiti, privati ed istituzionali. Sempre più richiesta è infatti una figura specializzata che aiuti e sostenga il bambino, nella maniera più adeguata, nel difficile percorso dellâ€(TM)acquisizione della scrittura come fondamentale mezzo di comunicazione per arginare e risolvere le crescenti problematiche di DSA (Disturbo Specifico dellâ€(TM)apprendimento), e che intervenga in modo appropriato laddove il disturbo sia già conclamato. Il corso è indirizzato a insegnanti (di ruolo e di sostegno), grafologi, logopedisti, allievi di grafologia al termine del II anno, psicologi, pedagogisti, psicomotricisti, fisioterapisti, terapisti della neuropsicomotricità dellâ€(TM)età evolutiva, professionisti che operano nel settore della pedagogia dello sviluppo, educatori e/o professionisti che abbiano conseguito una laurea di primo livello nellâ€(TM)ambito educativo e/o psicologico o chiunque desideri iniziare ad acquisire, anche per motivi personali, gli strumenti del RI-EDUCATORE DELLA SCRITTURA. La formazione in aula verrà impostata secondo una didattica attiva, che consentirà il massimo coinvolgimento dei partecipanti per lo sviluppo di competenze necessarie ad una più efficace capacità adeguata al ruolo ricoperto. L'esposizione didattica sarà intervallata da numerose esercitazioni pratiche per dare maggiore concretezza alle teorie esposte e per acquisire la giusta preparazione per applicarle successivamente sul campo. PROGRAMMA • Le tappe della crescita e dello sviluppo cognitivo con particolare riferimento allâ€(TM)acquisizione della scrittura • Abilità di base • Conoscenza e rappresentazione dello schema corporeo, coordinazione motoria, dominanza laterale, organizzazione spazio-temporale • Dallo scarabocchio alla fase scrittoria attraverso il disegno - le varie fasi dello scarabocchio: di contatto, di movimento • Le fasi della scrittura: pre-calligrafica, calligrafica, post-calligrafica (dimostrazioni pratiche) • Postura e prensione • Il corsivo • Modelli di insegnamento del corsivo Mancinismo â€" strategie funzionali al gesto grafico • DSA â€" Dislessia, discalculia, disortografia • Disgrafia â€" classificazione secondo Olivaux • Indicatori di rischio della scrittura â€" maturazione e automatizzazione • Test di velocità e accuratezza di Gobineau e Perron • Scala di Ajuriaguerra E/D • Tracciati scivolati in verticale e in orizzontale (esercitazioni pratiche) • Tecniche di ri-educazione della scrittura attraverso il movimento Rilascio attestato: Dott.ssa Anna Zaccaria: - Laurea in Grafologia â€" Scienze e tecniche Psicologiche â€" Specializzazione in Grafologia Evolutiva â€" disegni â€" scrittura â€" Ri-educatrice del gesto grafico DSA- sede: via Vittorio Amedeo II 14, Roma presso il Matemù a 200 m dalla METRO A MANZONI COSTO: 500 euro pagabile anche bonus scuola info e prenotazioni: cell 3474728611
        500 €
        Vista prodotto
        Lodi (Lombardia)
        Logopedista Mariagrazia Porta: ha iniziato a svolgere l'attività professionale a partire dal 1988 presso l'Ospedale di Codogno, dove tutt'ora esercita e vanta una grandissima esperienza nel suo campo. Dal 2011 svolge, inoltre, libera professione nella stessa città dell'ospedale in cui lavora. Di cosa si occupa la logopedista Mariagrazia Porta? Disturbi e ritardi specifici del linguaggio in età evolutiva; Disturbi di apprendimento (dislessia e disortografia); Deglutizioni atipiche; Disfonie sia in età infantile che adulta dovute a uso scorretto della voce, ad interventi chirurgici o paralisi delle corde vocali; Disturbi associati ad altre patologie (sindrome di Down, palatoschisi, ritardo mentale, ecc...) Sordità neurosensoriali congenite che impediscono l'insorgenza del linguaggio affrontate attraverso l'impianto cocleare o la protesi acustica e la riabilitazione logopedica. E' consigliabile che la presa in carico dei bambini, a seconda del disturbo che presentano, sia effettuata precocemente e la terapia degli adulti sia svolta appena diagnosticato il disturbo.Per ulteriori chiarimentied informazioni visionare la pagina facebook: Studio Logopedico Mariagrazia PORTA
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        Ragazza di 30 anni, Laureata in Psicologia con la votazione di 110/110. Diploma di liceo classico. Anni di esperienza. Ottima conoscenza della lingua inglese. OFFRE RIPETIZIONI, DOPOSCUOLA, LEZIONI PRIVATE E AIUTO COMPITI in tutte le materie, PER: - Bambini delle scuole elementari e ragazzi delle scuole medie e di tutti gli istituti superiori CON Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD) e altri Disturbi dell'Età Evolutiva. 15 euro 1 ora 25 euro 2 ore
        15 €
        Vista prodotto
        Roma (Lazio)
        - Master con Borsa di Studio erogato da ente accreditato al Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS) Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: -Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano - a vario titolo â€" nei campi dellâ€(TM)accoglienza, dellâ€(TM)assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri -Fornire competenze per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) -Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per lâ€(TM)attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie -Delineare lâ€(TM)articolazione degli interventi di mediazione penale minorile -Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete -Offrire strategie per lâ€(TM)allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori -Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati -Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Struttura 1500 ore complessive di formazione comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminari, preparazione della prova pratica e dellâ€(TM)elaborato finale del Master. Nuova edizione: 25 novembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: - Le norme nazionali e regionali di riferimento per lâ€(TM)apertura e la gestione di strutture comunitarie dâ€(TM)accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) - Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia - Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili - Le diverse tipologie di comunità dâ€(TM)accoglienza - Modelli organizzativi e metodologie dâ€(TM)intervento a confronto - Il PEI - La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali - Le residenze protette per lâ€(TM)accoglienza delle donne e dei minori vittime di violenza - Progettazione sociale e Pedagogia interculturale - Condurre counseling di gruppo e in Comunità - Lâ€(TM) accoglienza per i minori stranieri e italiani per proporre una NUOVA CULTURA di fare famiglia. - Lâ€(TM)accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in transito - La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti dâ€(TM)intervento - Lâ€(TM)approccio familiare multidisciplinare coordinato - Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale - Il ruolo del curatore speciale dei minori - Psicologia dellâ€(TM)età evolutiva - Psicologia dellâ€(TM)adolescenza - Psicologia della devianza - Il ruolo e la formazione degli operatori giuridici e psicosociali nelle strutture di accoglienza per minori autori di reato - Il bilancio delle competenze professionali *per consultare il programma nel dettaglio vi invitiamo a visitare il nostro sito Destinatari Il Master è rivolto a professionisti del settore, aziende, laureati e laureandi, disoccupati Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
        Vista prodotto
        Italia
        - Master erogato da ente autorizzato dal Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS) Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di: - Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri - Fornire competenze per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari,etc.) - Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie - Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile - Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete - Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori - Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati - Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Struttura 1500 ore di formazione comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminari, eventuale tirocinio, preparazione della prova pratica e dell’elaborato finale del Master. Nuova edizione: 25 novembre 2017 Programma * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: - Le norme nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) - Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia - Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili - Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza - Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto - Il PEI - La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali - Le residenze protette per l’accoglienza delle donne e dei minori vittime di violenza - Progettazione sociale e Pedagogia interculturale - Condurre counseling di gruppo e in Comunità - L’ accoglienza per i minori stranieri e italiani per proporre una NUOVA CULTURA di fare famiglia. - L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati in transito - La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento - L’approccio familiare multidisciplinare coordinato - Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale - Il ruolo del curatore speciale dei minori - Psicologia dell’età evolutiva - Psicologia dell’adolescenza - Psicologia della devianza - Il ruolo e la formazione degli operatori giuridici e psicosociali nelle strutture di accoglienza per minori autori di reato - Il bilancio delle competenze professionali *per consultare il programma nel dettaglio vi invitiamo a visitare il sito Destinatari Il Master è rivolto a professionisti del settore, aziende, laureati e laureandi, disoccupati Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.