-
loading
Solo con l'immagine

Successive carburatori


Elenco delle migliori vendite successive carburatori

CARBURATORI CJ-K750. ELEMENTO DEL FILTRO DELL'ARIA DEL CARBURATORE DEL MOTOCICLO ADATTO PER BMW R1 R12 R50 R60 R71 R72 ADATTO PER URAL. M72 KC750 K750. DA CORSA SETTORE AUTOMOBILISTICO
  • Condizione: 100% Nuovo
  • Compatibile con: adatto per K302 MT, DNEPR, K750, M-72, MW-750, Ural, per BMW carburatori carbs.
  • Questo è un articolo sostitutivo aftermarket ma non genuino
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CARBURATORI PER DELLORTO PHBG PER DS 17 19 21MM AD 17.5 19.5MM CARBURATORE CARB MAIN JET PER ZUMA PER PUCH CICLOMOTORE BIKE SCOOTER 50CC 90CC DA CORSA (COLORE : FOR AD 17.5MM)
  • Per Dellorto PHBG Per DS 17 19 21mm AD 17.5 19.5mm Carburatore Carb Main Jet Per Zuma Per Puch Ciclomotore Bike Scooter 50CC 90CC Racing.
  • Il carburatore è realizzato in materiale, che è un'elevata durezza e una buona resistenza, fornendo prestazioni affidabili e lunghi tempi di manutenzione.
  • I carburatori nei sistemi di motori a combustione interna vengono utilizzati per miscelare l'aria con un sottile spruzzo di carburante liquido.
  • Caratteristiche: rendere la benzina più pura, molto resistente, che può rendere la tua auto mostrare prestazioni eccellenti.
  • Questo ha fissato totalmente tutti i problemi con inattioni inattive, partenza dura e stallo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CARBURATORI PER MARINER CARBURATORE FUORIBORDO PER BARCA TOHATSU PER MOTORE PER N& ISSAN 2 TEMPI DA 3, 5 CV 2, 5 CV
  • Il carburatore raffinato S& eiko è realizzato in alluminio e materiali in lega, con lunga durata e durata.
  • Prodotto con il miglior mestiere di finitura che impedirà al metallo di ottenere arrugginito, data la circostanza che il carburatore sta lavorando in fluido gas.
  • Splendidamente costruito con superficie liscia, i fori di aspirazione dell' aria migliorati per migliorare la struttura del flusso d'aria, le prestazioni stabili e la reazione sensibile.
  • Caratteristiche: rendere la benzina più pura, molto resistente, che può rendere la tua auto mostrare prestazioni eccellenti.
  • Questo ha fissato totalmente tutti i problemi con inattioni inattive, partenza dura e stallo.
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Italia
- Storia documentata;- Vettura revisionata Gennaio 2018 fino Gennaio 2020;- Restaurata tra il 1987 e il 1988;- Funzionante e tagliandata;- La parte di alluminio originale si sta ossidando in alcuni punti e presenta le tipiche bolle sotto la vernice (lato sx e posteriore);- Sono presenti crepe in corrispondenza del musetto vicino al cofano e posteriore per l'alluminio originale della vettura dove unito a quello successivo;Preparazione con: doppi carburatori Weber, Collettore di aspirazione Weber, pompa acqua “Monviso – Torino”, radiatore avanzato, coppa dell'olio alleggerita, rinvio del cambio con selettore arretrato, contagiri Cronomeccanico Cronometrico con attacco originale a corda dallo spinterogeno.PALMARES CONOSCIUTO:22 giugno 1947 –MILLE MIGLIA - N°72 - ELIO BENEDETTI – WALTER CORSINI - (DNF)20 luglio 1947 – CIRCUITO DELLE CASCINE (FI) - N°40 - ELIO BENEDETTI - (DNF)25 Aprile 1948 – FIRENZE-FIESOLE - N°48 - EUGENIO GENAZZANI - (3° di classe)2 Maggio 1948 - MILLE MIGLIA - N°329 - EUGENIO GENAZZANI – WALTER CORSINI –(DNF)STORIA E CRONOLOGIA DEI FATTI:Costruzione: 1° semestre 1947 Prima immatricolazione: 24/7/1948Prima Targa FI41292 Numero telaio: 10-6550 (assegnato d'ufficio dalla nascita) Carrozzeria: SPORT 2 posti (dalla nascita)Telaio: Fiat 500A (venduto nuovo da F.I.A.R.A - “Forniture Industriali Accessori Ricambi Auto”)Motore: Fiat 500 (venduto nuovo da F.I.A.R.A.)Numero motore: 10-6550 (assegnato d'ufficio) – (adesso FIAT 500B*136782 del 1948)Questa Sport categoria “S750” viene inizialmente costruita ex-novo acquistando un telaio nuovo di fabbrica dalla società F.I.A.R.A (NON da vettura usata convertita) nel Garage Officina di Firenze ELIO BENEDETTI, che insieme al fratello Aldo erano preparatori e costruttori dell'epoca (vedi il libro “La Sport e i suoi Artigiani”, A. Curami, Pag.87). Come riportato, "Per il 1947 Elio costruisce una Sport basata sulla Fiat Topolino", cioe telaio e motore provenienti dalla Fiat 500 A. Per la realizzazione della carrozzeria non ci sono notizie, ma secondo il figlio di Elio, Stefano, probabilmente fu' costruita da un artigiano battilastra locale “Adriano detto Il Nano”che spesso eseguiva lavori per conto di Elio Benedetti;22 Giugno alla MILLE MIGLIA del 1947 con il N°72 – Pilota Elio Benedetti, copilota il suo aiutante di garage Walter Corsini. La partecipazione e documentata nell'Archivio Mille Miglia con le schede originali di iscrizione dei concorrenti, le foto tessere, le richieste di carburante. Dall'archivio Negri-Curami proviene la foto della vettura con il N. 72, alla guida Elio Benedetti e in piedi il copilota Walter Corsini. Purtroppo l'equipaggio, che parte al 50° posto alle ore 21:47 si ritirerà poco dopo la partenza per problemi meccanici, senza arrivare a Roma;20 Luglio 1947 - Circuito delle Cascine con il N.40 pilotata da Elio Benedetti, si ritira al 10° giro per problemi meccanici e non arriverà al traguardo. Sono presenti molte foto della vettura in gara, alla partenza e all'uscita del garage officina in Via dei Mille 1R, insieme al copilota e aiutante Walter Corsini e al fratello Aldo. (Proprietà FOTO LOCCHI) Anche il libro “La Sport e i suoi artigiani” ritrae la vettura alla gara, a Pag.87;25 Aprile 1948 la vettura viene affidata ad un pilota fiorentino locale, GENAZZANI Eugenio, per correre la prima Firenze – Fiesole. Come riporta il libro “Da Firenze a Fiesole: La Sfida” il pilota Genazzani avrà il N° 48 e arriverà 3° classificato. Sono presenti alcune foto della partenza, dell'auto e del pilota alla guida, oltre Pag. 88 del libro “La Sport..” che riporta il buon risultato di Genazzani;2 Maggio 1948 - MILLE MIGLIA con il N°329, lo stesso pilota Genazzani Eugenio e lo stesso copilota dell'anno precedente, Walter Corsini. L'equipaggio partirà 69° alle ore 1:21 e supererà il passaggio di Forlì alle 4:50, al 2° posto nella categoria S750. Un giornale dell'epoca riferisce che sfortunatamente poco dopo, presso Passo del Furlo, la vettura “sbandava e, fermandosi contro un paracarro si avariava seriamente. Per effetto dell'urto Genazzani spezzava con lo stomaco il volante […] mentre Corsini si fratturava i piedi. I due disgraziati corridori […] erano trasportati all'ospedale di Urbino dove ricevevano le cure del caso”. L' Archivio Mille Miglia ha fornito l'ordine di partenza con i nomi degli equipaggi, i tempi del passaggio di Forlì, il ritaglio di giornale originale in cui si racconta l'episodio dell'incidente e una lettera dell'Aci di Firenze indirizzata all'Aci di Brescia in cui si chiedono notizie di salute dei due valorosi piloti;Giugno-Luglio 1948 - La vettura “seriamente avariata” viene ricarrozzata in diversa carrozzeria “Sport” biposto, probabile siluro, probabilmente dal maestro lamierista “Martinelli Antonio” che all'epoca lavorava per garage e officine da corsa realizzando carrozzerie a forma Sport siluro. Un esempio sono quelle realizzate per il “Garage Rondine” a Firenze che si trovava a pochi isolati di distanza. Foto dell'epoca di carrozzeria a Siluro realizzate da “Antonio Martinelli” sono somiglianti allo stato attuale della vettura e pubblicate a Pag. 337-338 del libro “Le Sport...” ma non sono state rintracciate foto dell'epoca successive all'intervento di ripristino del 1948. Tracce dell'incidente alla Mille Miglia del 1948 sono ancora visibili sul telaio della vettura (vedi foto).27 Luglio 1948 la vettura ricostruita viene immatricolata e venduta da Benedetti Elio a Genazzani Eugenio e immatricolata con targa FI41292, numero telaio assegnato “d'ufficio 10-6550”, carrozzeria “Sport” due posti;29 Settembre 1948 vendita a Ferrario Pietro di Giovanni e nuova targa VA23846. Ferrario era parente di Angelo, famoso pilota di moto Mondial che ottenne buoni risultati anche alla Milano – Taranto del 1952 e del 1954;12 Agosto 1950 vendita a Bottigelli Giancarlo, all'epoca residente in P.zza San Giovanni 6 a Busto Arsizio;13 Luglio 1952 – nuova targa CO36284 e vendita a Longhini Alvaro nato a Ferrara il 17/12/1912 residente in Via Crispi 39. Longhini era un appassionato di automobilismo e lavorò per oltre 25 anni nel settore sportivo dell'Aci di Como (1940-1965+) premiato con “Stella al Merito del lavoro” come da “Gazzetta Ufficiale” del 1965. Molto probabilmente partecipò all'organizzazione di eventi sportivi della zona ma l'archivio storico di quegli anni e andato perduto con l'esondazione del lago (Dichiarazione dell'Aci di Como);07 Maggio 1962 – vendita a Callegari Giovanni, nato il 29/07/1922 – deceduto 19/08/2004 e residente a Milano per un prezzo di 50,000 Lire;Circa metà 1987 – vendita da Callegari Giovanni a Scaranello Tiziano, nato a Borsea (RO) il 28/02/1948. Deceduto nel 2002, era un famoso collezionista di auto d'epoca e a memoria della figlia la vettura viene rintracciata e ritrovata allo stato di telaio con poche parti di alluminio molto incidentate. Il restauro dell'alluminio viene affidato alla Carrozzeria Greppi Snc di Colico, Como fondata da Giorgio nel 1977 e famosa anche per la importazione e realizzazione dei primi Dune Buggy in Italia. Soltanto una parte dell'alluminio originale viene salvato: il musetto, la parte superiore e una sezione posteriore, rimodellandolo con diverse licenze su forma coeva dell'epoca ma non fedele al disegno del 1948. La parte di rifinitura e verniciatura viene eseguita nel 1988 dalla Carrozzeria Marchioro di Rovigo. Il Giallo della carrozzeria, forse aggiunto negli anni 60/70, viene rifatto a campione con il colore del ritrovamento. Non e troppo inusuale vedere altre Sport riverniciate di giallo, come anche una Giannini 750 e stata ritrovata. Come risulta dagli scambi di informazioni con la figlia di Tiziano, Rita, le foto del ritrovamento e restauro dell'epoca erano presenti ma sono state buttate via insieme a molto altro durante il trasloco del 2009 in una casa più piccola. Sono presenti però due foto Polaroid del restauro del 1988 presso la Carrozzeria Marchioro: nella prima si vedere il corpo vettura al ritorno dalla lamieratura effettuata dalla Carrozzeria Greppi con il vecchio alluminio del musetto e della parte superiore, unito al nuovo alluminio della parte inferiore. La seconda foto e la vettura appena finita di verniciare, pronta per gli interni e la parte elettrica e rifiniture meccaniche. Non e stato possibile avere notizie se il ritrovamento comprendeva il motore e questo sia stato installato in periodo agonistico o no: l'estratto cronologico riporta che la vettura al momento della immatricolazione montava monoblocco Fiat 500 venduto dalla società F.I.A.R.A. Il motore attualmente sulla vettura, di cui e dotata almeno dal 1988 e coevo dell'epoca di prima immatricolazione, datato 1948 e preparato con accessori originali dell'epoca della vettura: doppi carburatori Weber, Collettore di aspirazione Weber, pompa acqua in alluminio “Monviso – Torino”, radiatore avanzato, coppa dell'olio alleggerita, rinvio del cambio con selettore arretrato, contagiri Cronomeccanico Cronometrico con attacco originale a corda dallo spinterogeno.30 Dicembre 1989 - Radiazione d'ufficio della vettura per mancato pagamento dei bolli;10 Settembre 1991 - nuova targa PDA58861 e vendita a Ruviaro Elvira di Lozzo Atestino, PD;28 Agosto 1992 – nuova targa BZ571881 venduta ad un collezionista di Bolzano, poi il 10-05-2000 ad altro collezionista Fiat della zona poi emigrato in Messico. Acquistata nel 2017 e ricommissionata di meccanica pronta all'utilizzo.Il vecchio proprietario ha ricevuto nel 2003 l'invito alla partecipazione con la vettura alla Mille Miglia (vedi foto invito) e nel Gennaio 2018 e stata invitata alla Rievocazione della Firenze Fiesole organizzata dalla Scuderia Biondetti.E' consigliabile visionare il veicolo prima di fare offerte per evitare delusioni in seguito. Per un appuntamento si prega di contattare Catatwiki. NOTA: TUTTE LE FOTO d'epoca della vettura sono di proprietà degli archivi FOTO LOCCHI e NEGRI-CURAMI ed e vietata qualunque riproduzione, duplicazione o divulgazione. Lo scopo e...
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione [Rif. 17506929] Proposta di vendita: L'Alfa Romeo Spider, comunemente conosciuta come "Duetto", è una vettura sportiva scoperta prodotta dall'Alfa Romeo tra il 1966 e il 1994. È uno dei modelli più noti ed è il più longevo nella storia della casa milanese, con 28 anni ininterrotti di produzione, suddivisa in 4 serie successive. Nell'ultima serie dell'autunno 1989, la Pininfarina ritorna alle origini, realizzando una linea pulita e filante ottenuta eliminando le appendici che la appesantivano la linea, lo schema meccanico rimane immutato e la Spider viene offerta in versione 1.600 a carburatori con motore AR01563 da 109 CV a 6.000 giri. La selleria di serie è in sky beige o nera (quest'ultima disponibile dal 1992 in poi) con la parte centrale in alcantara. La "Quarta Serie" venne venduta in tre versioni: 1600 a carburatori, 2000 i.e. e 2000 i.e. catalizzata; tutte offerte con la possibilità di avere l'hard-top invariato rispetto alla "3 Serie" come accessorio. Alfa Romeo Duetto 1.6 del 1991: -Hard Top in tinta -Capote nuova, -Cerchi Campagnolo -Iscritta Asi -Matching Numbers -Interni Pelle Beige conservati -Appena tagliandata -Sempre revisionata -Targa BG originale -Libretto originale -Appena revisionata -Batteria nuova -Carrozzeria Lucidata -Possibilità di finanziamento -Possibilità di trasporto privato Veicolo visionabile SU APPUNTAMENTO FINANZIABILE da 12-84 mesi GARANZIA MECCANICA attivabile su richiesta 12-36 mesi Possibilità di TRASPORTO a domicilio Gestione Burocrazia e Passaggio di Proprietà Assistenza e Tutela Link Motors Foto in alta risoluzione sul sito Link Motors ----------------------------------------------------------------------- La dotazione tecnica e gli accessori indicati nella presente scheda potrebbero non coincidere con l'effettivo equipaggiamento del veicolo, a causa della non uniformità dei dati pubblicati dai diversi portali. Ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a verificare le caratteristiche dello specifico veicolo. Si declina ogni responsabilità per eventuali involontarie incongruenze, che non rappresentano in alcun modo un impegno contrattuale. International deliveries Bureaucracy management for export.Optionals: Interni Pelle, Iscritta ASI e/o FMI, Servosterzo, Tettuccio Apribile, Veicolo non fumatori
16.400 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MGA Roadster del settembre 1957, restaurata magnificamente. Lo storico completo e noto! Opportunità unica per un appassionato. Questa MG e stata importata da Rochester, New York (USA) nel 2009 e l’attuale proprietario ha fatto dei miglioramenti ove necessario. L’auto ha nuove cromature, motore/cambio rivisto e nuovi rivestimenti in pelle. Tutta la MG e stata riverniciata all’epoca. Ora la vernice e bella e in ordine. Esterno: questa MGA ha la vernice rosso tartan, nuovi paraurti cromati, griglia nuova, giunzioni corrette e in ordine, profili grigi originali sulla carrozzeria, tra i parafanghi. Ha un portapacchi e un tappo del serbatoio cromati, nuovi specchietti, cerchi a raggi originali e buoni pneumatici Vredestein Classic con un buon profilo. I finestrini laterali originali sono inclusi, così come una ruota di scorta, una copertura e una custodia per i finestrini.  La MGA ha una capote in ordine, con finestrini trasparenti. Interni: cruscotto originale in acciaio rosso tartan, nuove cromature intorno agli strumenti, altoparlante MGA originale, nuovi sedili in pelle rossa, moquette nuova, nuove serrature delle portiere, gommini dei finestrini e guarnizioni delle portiere nuovi, nuove tasche rosse delle portiere. La moquette e in perfette condizioni. Copertura per il tonneau, telo di copertura e capote in ordine. Volante in bachelite unico e originale e specchietto retrovisore cromato in condizioni originali.Meccanica: la MG ha il suo motore originale da 1.489 cc con oltre 72 cv. Parte perfettamente, marcia come un gioiellino e cambia correttamente. La testata e senza piombo e il motore e stato revisionato completamente durante il restauro; i carburatori sono stati revisionati e vari altri pezzi come la dinamo, il radiatore e il cablaggio sono stati rinnovati. e dotata di due filtri dell’aria aperti, stemmi del motore originali e manicotti e morsetti nuovi. Le parti elettriche funzionano perfettamente e freni e sospensioni sono in ottimo stato. Storia:- acquistata nuova da Jack di Rochester, New York, USA- 60.000 miglia percorse in 6/8 anni - passata di proprietà al figlio che l’ha tenuta immagazzinata per 15 anni - restauro e revisione del motore e della carrozzeria iniziati dopo 15 anni - venduta nel 1982 a James P. Allen di Rochester, New York (dentista) - venduta nel 1984 a John G. Knowles, per fare in modo che James P. Allen potesse acquistare una Corvette - venduta nel 2009 a G. Maasman che l’ha ampiamente restaurata e l’ha avuta in suo possesso fino a marzo 2018 - certificato Heritage originale incluso- tutte le fatture sono disponibili - cartelle, libretti e manuali inclusi- inclusi nomi e indirizzi dei precedenti proprietari.Descrizione: questa MGA affidabile e divertente e un’opportunità per un appassionato e un’icona inglese. Questo esemplare e di certo uno dei migliori. Questa MGA include: - nuova revisione periodica olandese del veicolo- storico e documentazione- tagliando di manutenzione (controllo)- documenti di esportazione.Consigliamo di venire a visionare questa MGA prima di fare offerte. Questo per evitare successive delusioni. Per visionare l'auto su appuntamento o per ricevere maggiori informazioni, si prega di contattare Catawiki. Le offerte non includono costi di trasporto ed esportazione, se non diversamente indicato.* Nessuna responsabilità per errori di stampa.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Porsche 912 del 1965, auto della primissima serie, versione con 3 strumenti.Questa Porsche e in magnifiche condizioni, nel popolare colore verde irlandese con rivestimenti Pepita.Questa Porsche a passo corto ha numeri completamente corrispondenti ed e stata consegnata nel 1965 da “Pon Automobielhandel BV” di Amersfoort, Paesi Bassi.Tecnicamente, la 912 e in ottime condizioni, dotata di cambio a 5 marce e motore revisionato, con carburatori Weber veloci e collettori di aspirazione grandi.Questa 912 e molto veloce e le prime 911 fanno fatica a tenere il passo. La carrozzeria e inossidabile e senza danni ed e stata riverniciata professionalmente di recente nel colore verde irlandese Glasurit.Gli interni sono stati rivestiti a nuovo in una combinazione di similpelle nera e Pepita. Con volante sportivo originale Motolita.La Porsche 912 ha bellissimi cerchi Fuchs con nuovi pneumatici Pirelli.Questa versione europea originale viene fornita con certificato di origine Porsche e Cardex.Si consiglia di visionare il veicolo prima di fare offerte.Questo per evitare successive delusioni.Per fissare un appuntamento, si prega di contattare Catawiki.La Porsche può essere visionata a Nieuwleusen, Paesi Bassi.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Alfa Romeo Giulia 1600 Sprint GT “cassetta delle lettere” del 1965. Rarissima Alfa Romeo della prima serie con molti dettagli unici che sono scomparsi nelle serie successive. •/tLibretto di revisione italiano accuratamente completato. •/tRevisione recente del motore. •/tBordi bassi dei parafanghi sui parafanghi posteriori. •/tFinitura metallica del bordo intorno ai fanali posteriori. •/tMoquette e interni rossi. •/tFreni a disco su tutta l’auto. •/tCruscotto della prima serie con vano portaoggetti. Bellissima Alfa Romeo Bertone “cassetta delle lettere”. La Giulia 1600 Sprint GT fu introdotta nel 1963. Una coupé a trazione posteriore con un potente motore a benzina da 1.570 cc con doppi carburatori, cambio a 5 marce, freni a disco anteriori e posteriori e un telaio sportivo. La bellissima carrozzeria senza tempo fu progettata da Giorgetto Giugiaro. All’epoca era impiegato presso la casa di design Bertone. In totale, nel periodo di produzione dal 1963 al 1966, ne furono costruite 22.671. L’Alfa Romeo che offriamo qui è stata completamente revisionata a livello tecnico. Recentemente è stata effettuata una revisione del motore. Anche il servofreno è stato sostituito. Le classiche ruote tipo TZ da 15” hanno pneumatici Michelin classici abbinati del 2019. La verniciatura è in perfette condizioni. La carrozzeria ha ottimi incastri di portiere, sottoporta e parafanghi. Le bellissime parti cromate sono una gioia per gli occhi. Il vano motore è originale e non riverniciato e ha le saldature a punti originali. Ha ancora il materiale fonoisolante originale all’interno del cofano e del cofano del bagagliaio. Un altro dettaglio speciale è il classico adesivo italiano del bastone di Esculapio sul parabrezza. Questo dimostra che il proprietario era un medico. La GT è molto ben curata date le sue condizioni generali e il libretto di revisione italiano completo. Se sei un appassionato e stai cercando una bellissima Alfa Romeo Giulia 1600 Sprint GT perfettamente marciante, allora questa è la tua occasione. Sei invitato a visionare l’auto nel nostro showroom e ad effettuare una prova su strada prima di fare offerte. Il veicolo può essere visionato e ritirato a Oldemarkt, nei Paesi Bassi. L’Alfa Romeo ha riportato dei segni di usura e dell’età nel corso degli anni, vedi foto.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.