-
loading
Solo con l'immagine

Tirocinio coordinamento


Elenco delle migliori vendite tirocinio coordinamento

COORDINAMENTO PEDAGOGICO E SERVIZI PER L'INFANZIA
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    CUSCINO EQUILIBRIO BALANCE PAD TAVOLA PROPRIOCETTIVA + TRAINING EBOOK | ORTOPEDICO FISIO RIABILITAZIONE GINNASTICA RIABILITATIVA FITNESS BOARD STABILITA COORDINAMENTO SPORTIVO ALLENAMENTO MASSAGE XL
    • ?? #1 SET BALANCE CUSHION CON POMPA, PALLA RICCIO + TUTORIAL: Migliora la tua forza, coordinamento e flessibilità nel modo più efficace, vario ed efficiente possibile allo stesso tempo. Con il nostro Balance Cushion in TPE potrai godere di un allenamento vario per tutti i gruppi muscolari! Ideale per fisioterapia, riabilitazione, ginnastica, yoga e pilates. Ø palla riccio: 6cm, Ø cuscino: 32cm, carico massimo: 200kg.
    • ?? MIGLIORAMENTO DI POSTURA E FITNESS A CASA E IN UFFICIO: Grazie al training su base instabile vengono impostati stimoli in aree come la coordinazione, la funzione sensomotoria, la postura e molte altre. Il risultato: i gruppi muscolari vengono rafforzati e i problemi alla schiena vengono contrastati. Sedersi regolarmente sul cuscino migliora anche la postura poiché sostiene la schiena nella sua naturale posizione eretta.
    • ?? EFFETTO RELAX GRAZIE AL MASSAGGIO NODI + PALLA RICCIO: Fai qualcosa di buono per la tua salute mentre sei seduto. Appoggiati comodamente sul tuo Balance Cushion; grazie ai nodi sul cuscino, la circolazione sanguigna viene stimolata e la tensione viene rilasciata. Se vuoi aumentare ancora di più l’effetto rilassante, nel frattempo massaggia i piedi con la palla riccio.
    • ?? GUIDA PER L’ALLENAMENTO GRATUITA SCARICABILE + 1 MESE DI ACCESSO ALL'APPLICAZIONE - Il Bemaxx Training E-Book dispone di diversi esercizi e aiuta ad utilizzare le innumerevoli possibilità del Balance Cushion traendo il massimo dal vostro allenamento.
    • ?? ASSISTENZA PREMIUM 24/7: SIAMO SEMPRE A VOSTRA DISPOSIZIONE – Rompete gli indugi ed eseguite l'ordine oggi stesso. Nel caso non siate soddisfatti, contattate la nostra assistenza 24/7 e troveremo senza dubbio una soluzione in grado di soddisfarvi.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    CUSCINO EQUILIBRIO BALANCE PAD TAVOLA PROPRIOCETTIVA + TRAINING EBOOK | ORTOPEDICO FISIO RIABILITAZIONE GINNASTICA RIABILITATIVA FITNESS BOARD STABILITA COORDINAMENTO SPORTIVO ALLENAMENTO MASSAGE XL
    • ?? #1 SET BALANCE CUSHION CON POMPA, PALLA RICCIO + TUTORIAL: Migliora la tua forza, coordinamento e flessibilità nel modo più efficace, vario ed efficiente possibile allo stesso tempo. Con il nostro Balance Cushion in TPE potrai godere di un allenamento vario per tutti i gruppi muscolari! Ideale per fisioterapia, riabilitazione, ginnastica, yoga e pilates. Ø palla riccio: 6cm, Ø cuscino: 32cm, carico massimo: 200kg.
    • ?? MIGLIORAMENTO DI POSTURA E FITNESS A CASA E IN UFFICIO: Grazie al training su base instabile vengono impostati stimoli in aree come la coordinazione, la funzione sensomotoria, la postura e molte altre. Il risultato: i gruppi muscolari vengono rafforzati e i problemi alla schiena vengono contrastati. Sedersi regolarmente sul cuscino migliora anche la postura poiché sostiene la schiena nella sua naturale posizione eretta.
    • ?? EFFETTO RELAX GRAZIE AL MASSAGGIO NODI + PALLA RICCIO: Fai qualcosa di buono per la tua salute mentre sei seduto. Appoggiati comodamente sul tuo Balance Cushion; grazie ai nodi sul cuscino, la circolazione sanguigna viene stimolata e la tensione viene rilasciata. Se vuoi aumentare ancora di più l’effetto rilassante, nel frattempo massaggia i piedi con la palla riccio.
    • ?? GUIDA PER L’ALLENAMENTO GRATUITA SCARICABILE + 1 MESE DI ACCESSO ALL'APPLICAZIONE - Il Bemaxx Training E-Book dispone di diversi esercizi e aiuta ad utilizzare le innumerevoli possibilità del Balance Cushion traendo il massimo dal vostro allenamento.
    • ?? ASSISTENZA PREMIUM 24/7: SIAMO SEMPRE A VOSTRA DISPOSIZIONE – Rompete gli indugi ed eseguite l'ordine oggi stesso. Nel caso non siate soddisfatti, contattate la nostra assistenza 24/7 e troveremo senza dubbio una soluzione in grado di soddisfarvi.
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    Roma (Lazio)
    Il Master è riconosciuto dall’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari – ANPEF, associazione inserita nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) che rilascia l’Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei Servizi. Obiettivi Fornire tutti gli strumenti necessari per: -Diventare esperti nel Sostegno Genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale. -Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il progetto solvente, le tecniche e professionalità, il potenziamento delle capacità genitoriali, la Didattica Efficace -Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013. -Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani. -Utilizzare l'Approccio Multidisciplinare Coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 18 -20 mesi. 2500 ore di formazione comprensive dell’intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, elaborazione di progetti d’intervento, tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale) Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend: Sabato ore 10.00-17.00/18.00 Domenica ore 10.00-13.00/14.00 Destinatari Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Filosofi, a Cultori della Materia, a Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Il Master è abilitante alla Libera Professione di Pedagogista Familiaree dà la possibilità di accedere al Registro Nazionale dei PEDAGOGISTI FAMILIARI fatti salvi gli adempimenti del caso. Programma DESCRIZIONE DELLA DIDATTICA E DEI MODULI FORMATIVI -Introduzione alla Pedagogia Familiare -Il Profilo Professionale del Pedagogista Familiare -Tecniche e Professionalità del Pedagogista Familiare -Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia: applicazione ad un caso -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il sistema famiglia e il contesto socio culturale, famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche, arcobaleno -La Tutela dei Diritti Umani come mission del Pedagogista Familiare SITUAZIONI DI AFFIDO E ADOZIONE -L’Istituto dell’adozione e dell’Affido eterofamiliare in Italia (linee guida) -Chi sono i bambini in condizioni di Affido eterofamiliare e Adozione? (Orfani con genitori in vita) -La tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono -L'opposizione all'adottabilità -Affidamento parentale -Il ruolo dei nonni; nonni penalizzati dalle separazioni -I genitori biologici che aspettano il ritorno del figlio andato in affido o in adozione -Idoneità all'adozione -La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi -Percorsi di idoneità genitoriale all'Adozione (quella famiglia per quel bambino: l'abbinamento) -Storie di famiglie. L’adozione e l’affidamento raccontati dai protagonisti -I servizi territoriali -Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. -L’adozione internazionale: -Storia, Legislazione internazionale, Convenzioni -La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) -Gli Enti autorizzati -Le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale -La consulenza alle famiglie internazionali -Il bambino che non vuole essere adottato. L’adozione degli adolescenti -L’accoglienza scolastica dei minori adottati IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA -Chi sono i bambini in affido in Casa Famiglia -Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza -Le comunità per le adolescenti – madri -Le case di riposo per gli anziani -Le comunità e i Centri Antiviolenza -Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto -Il PEI -Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità -Le comunità di accoglienza ad Alto Contenimento -Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale -Criticità ed esperienze: chi e cosa proteggere da chi? -L’approccio familiare multidisciplinare coordinato -Il recupero dell'idoneità genitoriale -Storie di famiglia. L'adozione raccontata dai protagonisti DIRITTI UMANI -La progettazione sociale -La progettazione educativa in prospettiva europea -Cosa sono le ONG e cosa fanno -Gli hospices le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici. -Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari -Bambini pazienti Oncologici, l'esperienza dell'AGOP Onlus -La Tutela dei Diritti Umani delle Fasce Vulnerabili di Popolazione -La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo -La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne -La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità -La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze -La Progettazione degli Interventi di Educazione al rispetto dei Diritti Umani -I riferimenti normativi nazionali e internazionali TECNICHE E PROFESSIONALITA’ DEL PEDAGOGISTA FAMILIARE -La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali – Esercitazione in gruppi -Strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy -Il coordinamento genitoriale: definizione ed ambiti d’intervento -L’organizzazione e le competenze del Tribunale Civile in tema di Diritto di famiglia. I saperi extra-giuridici nell’attività dei Collegi giudicanti del Tribunale per i minorenni e della sezione per i minorenni c/o la Corte d’Appello: ruolo e funzioni del Giudice Onorario -Le relazioni tra Diritto e Scienze nel Processo: ruoli e funzioni del Perito, del CTU e del CTP -elementi di base -Esercitazione pratica: il conferimento dell’incarico al Coordinatore genitoriale -L’affido condiviso nella coppia conflittuale -Coordinamento genitoriale e Pedagogia Familiare a confronto con Gruppi Parola e Family Conference -Esercitazione su differenti tipologie di progettazione previste e modalità di conduzione dei colloqui -Il sistema famiglia e il contesto socio culturale -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare: formazione della coppia e della famiglia innamoramento, amore, tradimento, perdono. La nascita dei figli -Interferenza parentale o alienazione dei sentimenti -Le decisioni giudiziarie a salvaguardia delle relazioni familiari -Le forme di tutela giurisdizionale delle persone minori d’età -Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di coordinamento genitoriale -ESERCITAZIONE/ SIMULAZIONE DI COLLOQUI -Il Coordinatore Genitoriale e la coppia conflittuale nel setting: lo studio del caso e la presa in carico -La famiglia detenuta -Mediazione Familiare e Mediazione dei conflitti attraverso tecniche di mediazione e di comunicazione efficace. -Gli interventi di ADR (Risoluzione alternativa delle dispute) -La Pedagogia Familiare nel sostegno genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale -La progettazione del Piano Genitoriale Altamente Strutturato -La famiglia criminale -Abusi e maltrattamenti in famiglia; la violenza domestica; la violenza assistita e la violenza psicologica; -Il Femminicidio; -I Centri Antiviolenza - le strutture di accoglienza madre bambino -Progettare un servizio Pedofilia e pedopornografia L’ascolto del minore sessualmente abusato e l’accoglienza del dolore -La professione del Pedagogista Familiare: il Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF); -l'Attestazione professionale; la Formazione Continua LA PEDAGOGIA FAMILIARE INTERCULTURALE -Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale -La mediazione culturale -Le famiglie straniere: l’accoglienza scolastica e la didattica interculturale. -Problemi intergenerazionali tra genitori stranieri e figli occidentalizzati DIDATTICA EFFICACE® -Didattica Efficace®: empatia e creatività -Analisi critica della Legge 170 -Cenni su PEI, PAI e PDP -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell'ortografia -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura -Il Genogramma familiare -Figli e studenti ribelli: -Cyberbullismo e contesti educativi -Educare alla prosocialità -La mediazione scolastica Tirocinio Il Tirocinio viene svolto internamente al Master nella misura di 40 ore. E’ possibile svolgere un ulteriore tirocinio esterno volontario. II Livello del Master in Pedagogia Familiare: dopo l’esame finale, previa iscrizione ad ANPEF - Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto di: tirocinio esterno (100 ore) e supervisione all’attività di Pedagogista Familiare Sede del Master Le lezioni del Master si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209
    3.600 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    - Nuova edizione: ottobre 2018, disponibili borse di studio - Master riconosciuto dall'Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF) -Master Abilitante ai sensi della Legge 4/2013- con iscrizione al Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari Obiettivo -Diventare esperti nel Sostegno Genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale. -Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il progetto solvente, le tecniche e professionalità, il potenziamento delle capacità genitoriali, la Didattica Efficace -Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013. -Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani. -Utilizzare lâ€(TM)Approccio Multidisciplinare Coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti Struttura Il Master, prevalentemente pratico, è strutturato in 2500 ore di formazione suddiviso tra materie caratterizzanti, complementari, laboratori, esperienziali/tirocini. La frequenza è prevista al sabato o per un week end al mese. Alcune lezioni potranno essere effettuate a distanza (FAD), con attività di autoformazione. I laboratori, o le materie caratterizzanti saranno, invece, svolte in Sede. 2° Livello in Pedagogia Familiare®: dopo lâ€(TM)esame finale sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto di: tirocinio esterno (50 ore) e supervisione allâ€(TM)attività di Pedagogista Familiare. Programma Il programma* è articolato nelle seguenti macroaree: Introduzione alla Pedagogia Familiare (alcuni dei temi trattati) -Le caratteristiche del ciclo di vita familiare -Tecniche e professionalità del Pedagogista Familiare -Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia: applicazione ad un caso Situazioni affido e adozione (alcuni dei temi trattati) - Lâ€(TM)Istituto dellâ€(TM)adozione e dellâ€(TM)Affido eterofamiliare in Italia (linee guida) -La tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono -L'opposizione all'adottabilità -I servizi territoriali -Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione. Il sistema delle case famiglia (alcuni dei temi trattati) -Le comunità e i Centri Antiviolenza -Modelli organizzativi e metodologie dâ€(TM)intervento a confronto -Il PEI -Il recupero dell'idoneità genitoriale Diritti Umani (alcuni dei temi trattati) -La progettazione sociale -La progettazione educativa in prospettiva europea -Cosa sono le ONG e cosa fanno -Gli hospicese le cure del fine vita: lâ€(TM)organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici. Tecniche e professionalità del Pedagogista Familiare (alcuni dei temi trattati) -La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali â€" Esercitazione in gruppi -Strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy -Il coordinamento genitoriale: definizione ed ambiti dâ€(TM)intervento -Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di coordinamento genitoriale La Pedagogia Familiare interculturale (alcuni dei temi trattati) -Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale -La mediazione culturale Didattica Efficace ® (alcuni dei temi trattati) -Didattica Efficace®: empatia e creatività -Analisi critica della Legge 170 -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell'ortografia -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo -Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura *il programma completo è disponibile sul nostro Sito Tirocinio Il Tirocinio viene svolto internamente al Master nella misura di 40 ore. Il Master prevede un II Livello (a scelta dello Studente) di tirocinio esterno con supervisione di un Pedagogista Familiare Anpef Destinatari Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Filosofi, a Cultori della Materia, a Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo lâ€(TM)ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il Master si svolgerà presso le sedi dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Viale Trastevere,209 N.B, Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.
    3.600 €
    Vista prodotto
    Roma (Lazio)
    - Nuova edizione: 27 gennaio 2018 - Obiettivo Il Master proposto dallâ€(TM)INPEF si pone lâ€(TM)obiettivo di: - far acquisire ai partecipanti competenze nella Pedagogia Speciale e nelle tecniche facilitanti per ragazzi con Bisogni Educativi Speciali -Diffondere la conoscenza e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, le tecniche facilitanti e cooperative per aiutare i ragazzi in difficoltà o con cosiddette diagnosi di Disturbi Specifici dellâ€(TM)Apprendimento; - Fornire conoscenze e strumenti volti a mettere in pratica attività per alunni con Bisogni Educativi Speciali; Struttura Il Master si struttura in 1500 ore di formazione. Le ore sono comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, partecipazione a seminario o altri eventi, eventuale tirocinio, progetto di tirocinio e relativa relazione finale, compilazione di questionari, verifiche intermedie, ricerche ed approfondimenti, studio dispense a cura dei Docenti, preparazione della prova pratica e dellâ€(TM)elaborato finale del Master. Programma* * Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Introduzione alla pedagogia e alla didattica speciale -Storia del Sostegno Scolastico in Italia e degli Educatori del Sostegno -Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dellâ€(TM)Apprendimento (DSA) -I bisogni educativi speciali (BES): chi sono gli alunni con BES -La norma sui BES -La Legge 170/2010 -Legge 104 e sua applicazione pratica: lo studente disabile e le abilità differenti -Norme e procedure per BES e Pedagogia Speciale -Il Piano Annuale per lâ€(TM)Inclusività (PAI) -Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) -Competenze irrinunciabili per Docenti Referenti dei B.E.S.: Tecniche di Didattica Efficace, -Didattica Interculturale -Didattica Speciale per la Scuola dellâ€(TM)Infanzia â€" Pregrafia e precalcolo -Lâ€(TM)accoglienza scolastica dei minori adottati -La letteratura per l'infanzia: la costruzione degli Albi illustrati -Approcci pedagogici e didattici allâ€(TM)Autismo -Costruire Mappe Concettuali e Figurali -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento di “Disgrafia e Disortografia” -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della “Discalculia” -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della “Dislessia” -La Mediazione Scolastica -Educare alla pro socialità -Accoglienza scolastica didattica interculturale -L'inclusione scolastica e sociale attraverso l'insegnamento dell'Italiano come L 2 *per accedere al programma dettagliato vi invitiamo a visitare il nostro Sito istituzionale Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze. Lâ€(TM)Inpef è ente autorizzato alla formazione dei Docenti dal Ministero dellâ€(TM)Istruzione, dellâ€(TM)Università e della Ricerca (MIUR) Destinatari Il Master è rivolto a Insegnanti di ogni ordine, grado e disciplina. Funzioni strumentali, insegnanti per il sostegno, AEC, assistenti alla comunicazione, docenti disciplinari con esperienza e/o formazione specifica o con compiti di coordinamento delle classi, Dirigenti Scolastici, genitori, esperti istituzionali o esterni in regime di convenzionamento (o convenzionabili) con le scuole. Laureati e Laureandi in Scienze dell'Educazione, della Formazione, Psicologi, Educatori Professionali e di Comunità, Coordinatori dei Servizi, Tecnici della Riabilitazione, Assistenti Sociali, Genitori, Diplomati con idoneo CV (per i Diplomati, il titolo conseguito sarà di Corso Intensivo). Opportunità di Stage Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con lâ€(TM)Istituto. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dellâ€(TM)Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) â€" Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere allâ€(TM)annuncio o a contattare lâ€(TM)Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Louis Formazione progetta, organizza e coordina percorsi di formazione tramite piattaforma e-learning. L'intero percorso formativo avrà una durata di 500 ore suddivise in teoria e stage/tirocinio formativo in aziende del settore. Al termine del percorso formativo è possibile accedere a gli esami di certificazione validi su tutto il territorio Nazionale ed Internazionali rilasciati direttamente dai più importanti brand del settore. I nostri percorsi formativi offrono un sovvenzionamento in base ad età e status occupazionale fino al 70%. In più l'Accademia offre la possibilità di rateizzare i costi a Tasso 0. Il corso pertanto è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e lavoratori in cerca di nuove qualifiche professionali. PROGRAMMA DEL CORSO Tipologie di i mbarcazioni Processi di industrializzazione della produzione Linguaggi digitali di rappresentazione dei modelli Creazione di modelli 3D architettonici e di design Tecnologia dei materiali, tecniche di arredo e sistemi di fissaggio Metodologie di applicazione, incollaggi e trattamenti speciali Elementi di arredo di produzione industriale o artigianale Elementi di impiantistica e studio dei monoblocchi funzionali (bagni e cucine) Materiali specifici utilizzati nella costruzione navale Project management e coordinamento progettuale Direzione dei lavori: tecniche di rapporto con le ditte realizzatrici, ditte fornitrici e artigiani. Project management e coordinamento progettuale Programmi di disegno assistito (Rhinoceros e AutoCAD) Avviamento delle superfici e progettazione Il corso di formazione consente di acquisire le competenze necessarie per l’esercizio autonomo della professione di yacht interior design
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Louis Formazione, leader nella formazione professionale dal 2004, risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, analizzando le richieste delle aziende in cerca di personale altamente specializzato, riqualificando il personale già occupato e specializzando nuove risorse umane. A chi è rivolto Tutti i percorsi formativi si rivolgono a studenti, disoccupati, professionisti e aziende, che puntano sulla formazione per acquisire o aggiornare le proprie competenze in uno specifico ambito lavorativo. Obiettivi Il nostro percorso di formazione è diviso in step fondamentali: 1. Formazione 2. Esame di Certificazione Internazionale 3. Stage o Tirocinio Formativo in Azienda 4. Percorsi di Carriera PROGRAMMA DEL CORSO - Tipologie di i mbarcazioni - Processi di industrializzazione della produzione - Linguaggi digitali di rappresentazione dei modelli - Creazione di modelli 3D architettonici e di design - Tecnologia dei materiali, tecniche di arredo e sistemi di fissaggio - Metodologie di applicazione, incollaggi e trattamenti speciali - Elementi di arredo di produzione industriale o artigianale - Elementi di impiantistica e studio dei monoblocchi funzionali (bagni e cucine) - Materiali specifici utilizzati nella costruzione navale - Project management e coordinamento progettuale - Direzione dei lavori: tecniche di rapporto con le ditte realizzatrici, ditte fornitrici e artigiani. - Project management e coordinamento progettuale - Programmi di disegno assistito (Rhinoceros e AutoCAD) - Avviamento delle superfici e progettazione - Il corso di formazione consente di acquisire le competenze necessarie per l’esercizio autonomo della professione di yacht interior design Il programma di ogni corso si trova all'interno del webshop del sito ufficiale dell'Accademia. A copertura parziale del costo di formazione sono previsti dei Voucher formativi che verranno assegnati in base all'età e allo stato occupazionale del candidato. E' possibile usufruire fino al 70% di sconto sul costo totale del corso.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Louis Formazione, leader nella formazione professionale dal 2004, risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, analizzando le richieste delle aziende in cerca di personale altamente specializzato, riqualificando il personale già occupato e specializzando nuove risorse umane. A chi è rivolto Tutti i percorsi formativi si rivolgono a studenti, disoccupati, professionisti e aziende, che puntano sulla formazione per acquisire o aggiornare le proprie competenze in uno specifico ambito lavorativo. Obiettivi Il nostro percorso di formazione è diviso in step fondamentali: 1. Formazione 2. Esame di Certificazione Internazionale 3. Stage o Tirocinio Formativo in Azienda 4. Percorsi di Carriera PROGRAMMA DEL CORSO Tipologie di i mbarcazioni Processi di industrializzazione della produzione Linguaggi digitali di rappresentazione dei modelli Creazione di modelli 3D architettonici e di design Tecnologia dei materiali, tecniche di arredo e sistemi di fissaggio Metodologie di applicazione, incollaggi e trattamenti speciali Elementi di arredo di produzione industriale o artigianale Elementi di impiantistica e studio dei monoblocchi funzionali (bagni e cucine) Materiali specifici utilizzati nella costruzione navale Project management e coordinamento progettuale Direzione dei lavori: tecniche di rapporto con le ditte realizzatrici, ditte fornitrici e artigiani. Project management e coordinamento progettuale Programmi di disegno assistito (Rhinoceros e AutoCAD) Avviamento delle superfici e progettazione Il corso di formazione consente di acquisire le competenze necessarie per l’esercizio autonomo della professione di yacht interior design A copertura parziale del costo di formazione sono previsti dei Voucher formativi che verranno assegnati in base all'età e allo stato occupazionale del candidato. E' possibile usufruire fino al 70% di sconto sul costo totale del corso.
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Possiede elevate competenze relazionali e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. PROGRAMMA DIDATTICO Il percorso ha una durata di 2/3 mesi e prevede 400 ore di formazione così suddivise: 200 ore di teoria 200 ore di tirocinio pratico La formazione teorica sarà prevalentemente FAD (formazione a distanza), mentre il tirocinio pratico avrà luogo nelle strutture medico-sanitarie convenzionate nella zona di residenza del corsista. Alla fine del corso sarà rilasciato diploma di certificazione delle competenze.Per info Referente Debora Rango 371/1642578
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Possiede elevate competenze relazionali e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. PROGRAMMA DIDATTICO Il percorso ha una durata di 2/3 mesi e prevede 400 ore di formazione così suddivise: 200 ore di teoria 200 ore di tirocinio pratico La formazione teorica sarà prevalentemente FAD (formazione a distanza), mentre il tirocinio pratico avrà luogo nelle strutture medico-sanitarie convenzionate nella zona di residenza del corsista. Alla fine del corso sarà rilasciato diploma di certificazione delle competenze. Per info Referente Responsabile Debora Rango 371/1642578
    Vista prodotto
    Brindisi (Puglia)
    L Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è responsabile della gestione di unâ€(TM) unità organizzativa nellâ€(TM)ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono lâ€(TM)organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Possiede elevate competenze relazionali e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. Programma Didattico Il percorso ha una durata di 2/3 mesi e prevede 400 ore di formazione così suddivise: 200 ore di teoria 200 ore di tirocinio pratico La formazione teorica sarà prevalentemente FAD (formazione a distanza), mentre il tirocinio pratico avrà luogo nelle strutture medico-sanitarie convenzionate nella zona di residenza del corsista. Alla fine del corso sarà rilasciato attestato di formazione. Nel percorso di studi sarà altresì inclusa la formazione (e relativo rilascio di attestato) riguardante: Primo soccorso Sicurezza nei luoghi di lavoro Norme antincendio Privacy aziendale e trattamento dati sensibili RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
    Vista prodotto
    Bari (Puglia)
    L Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Possiede elevate competenze relazionali e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. Programma Didattico Il percorso ha una durata di 2/3 mesi e prevede 400 ore di formazione così suddivise: 200 ore di teoria 200 ore di tirocinio pratico La formazione teorica sarà prevalentemente FAD (formazione a distanza), mentre il tirocinio pratico avrà luogo nelle strutture medico-sanitarie convenzionate nella zona di residenza del corsista. Alla fine del corso sarà rilasciato attestato di formazione. Nel percorso di studi sarà altresì inclusa la formazione (e relativo rilascio di attestato) riguardante: Primo soccorso Sicurezza nei luoghi di lavoro Norme antincendio Privacy aziendale e trattamento dati sensibili RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
    Vista prodotto
    Campobasso (Molise)
    Corso Formazione Professionale OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS Attività Libere di Formazione Professionale L. R. 10/95 Ã,- Art. 10 COSTO CORSO Ã,€ 1.900,00 (Acconto Ã,€. 500,00 allÃ,'atto dell'iscrizione e 5 rate da Ã,€ 280,00) CONTENUTI 200 ore Modulo di Base 250 ore Modulo Professionalizzante in aula attrezzata sul territorio Molisano 100 ore Stage/Esercitazione in aula attrezzata sul territorio Molisano 450 ore Tirocinio presso strutture convenzionate ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE OPERATORE SOCIO SANITARIO valido ai fini dellÃ,'avviamento al lavoro e dellÃ,'inquadramento aziendale. per maggiori info: T.H.O.R. ONLUS Coordinamento Didattico Rizza Giancarlo
    1.900 €
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    Louis Formazione, leader nella formazione professionale dal 2004, risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, analizzando le richieste delle aziende in cerca di personale altamente specializzato, riqualificando il personale già occupato e specializzando nuove risorse umane. A chi è rivolto Tutti i percorsi formativi si rivolgono a studenti, disoccupati, professionisti e aziende, che puntano sulla formazione per acquisire o aggiornare le proprie competenze in uno specifico ambito lavorativo. Obiettivi Il nostro percorso di formazione è diviso in step fondamentali: 1. Formazione 2. Esame di Certificazione Internazionale 3. Stage o Tirocinio Formativo in Azienda 4. Percorsi di Carriera PROGRAMMA DEL CORSO Elementi di informatica gestionale Gestione e coordinamento del personale Database anagrafica impiegati Coordinatore ufficio postale: sbocchi lavorativi • Il piano didattico può subire aggiornamenti da parte delle direzione didattica
    Vista prodotto
    Catanzaro (Calabria)
    Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Possiede elevate competenze relazionali e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. Programma Didattico Il percorso ha una durata di 2/3 mesi e prevede 200 ore di formazione teorica e 200 ore di pratica (totale 400 ore). La formazione teorica sarà prevalentemente FAD (formazione a distanza), mentre il tirocinio pratico avrà luogo nelle strutture medico-sanitarie convenzionate nella zona di residenza del corsista. Alla fine del corso sarà rilasciato attestato di formazione. Nel percorso di studi sarà altresì inclusa la formazione (e relativo rilascio di attestato) riguardante: Primo soccorso Sicurezza nei luoghi di lavoro Norme antincendio Privacy aziendale e trattamento dati sensibili RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
    Vista prodotto
    Italia (Tutte le città)
    ASPETTI PRINCIPALI DEL CORSO DI OSSS Durata: 400 ore, divise in 80 lezioni da 5. Prezzo: €800 (iva, tasse e materiale didattico incluso). Per ulteriori informazioni può contattarci gratis al numero verde 800.03.51.41. PROGRAMMA DEL CORSO DI OSSS L' Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria, svolge un ruolo indispensabile per le case di riposo e gli ospedali. Mentre l' OSS può assumere ruoli di responsabilità e di coordinamento e vigilare che il paziente assumi la terapia prescritta dal medico e rilasciata dall'infermiere, l' operatore socio sanitario Specializzato - OSSS (tripla esse) - oltre a vigilare sull'assunzione della terapia, può procedere anche con la somministrazione per vie naturali, sottocutanee e intramuscolari. Il percorso didattico, della durata di 400 ore, divise tra aula e tirocinio formativo (presso aziende e strutture specializzate del settore), si pone come obiettivo quello di specializzare addetti all'assistenza capaci di coadiuvare il personale sociale e sanitario alla realizzazione del piano di cura e supporto del malato. l' Operatore Socio Sanitario Specializzato - OSSS (tripla esse) - saprà anche: PROMUOVERE IL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA FAVORIRE L'ADATTAMENTO DOMESTICO/AMBIENTALE ASSISTERE ALLA SALUTE DELLA PERSONA CURARE I BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA Al termine del corso è previsto un esame finale consistente in una prova pratica ed una teorica, al superamento delle quali si ottiene l'attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale. L'esame si terrà in Campania. Per partecipare al corso serve la fotocopia del documento d'identità, del codice fiscale (fronte retro) e del diploma. Il corso sarà svolto a Salerno e a Pagani presso un ente di formazione Autorizzato dalla Regione Campania con cui ScuolaSI è in convenzione. sito web: http://www.scuolasi.it
    Vista prodotto

    Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.