-
loading
Solo con l'immagine

Educatore competenze


Elenco delle migliori vendite educatore competenze

EDUCATORE CINOFILO ADDESTRATORE DEL CANE BATTITO MAGLIETTA
  • Disegno con un battito cardiaco e la silhouette di un educatore cinofilo con un cane
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
EDUCATORE CINOFILO ADDESTRATORE CANE MAGLIETTA
  • Disegno con un educatore cinofilo ed una impronta di cane
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
EDUCATORE CINOFILO ADDESTRATORE DEL CANE DNA CANOTTA
  • Disegno con un’impronta digitale e la silhouette di un educatore cinofilo che sta addestrando un cane
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
Palermo (Sicilia)
Educatore, Pedagogista, Assistente specializzato nelle scuole del Comune di Palermo. I miei interventi sono mirati a potenziare le competenze del minore e a ridurre i comportamenti problematici. Nel corso degli anni mi sono occupato di minori con problemi comportamentali e con diverse tipologie di disabilità. Per informazioni o per un appuntamento non esitate a contattarmi.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Selezioniamo EDUCATORE/EDUCATRICE per struttura situata a Meduna di Livenza.Si offre contratto part-time di 13 ore settimanali da distribuirsi nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato.Richiesta laurea in materie sociali.Disponibilità immediata con scopo assuntivo.Data inizio prevista: 10/01/2022Categoria Professionale: Assistenziale / Paramedico / TecnicoSettore: SERVIZI/ TERZIARIOCittà: Meduna Di Livenza (Treviso)Istruzione: Laurea Triennale - Umanistico / Sociale - Educatore di comunità Laurea Triennale - Umanistico / Sociale - Educatore di comunità infantili Laurea Triennale - Umanistico / Sociale - Educatori professionali Conoscenze linguistiche: Inglese Competenze richieste: Word Processor - Elaborazione testi - Word Browser per Internet - Microsoft Explorer Posta elettronica/Messaggistica - Outlook Sistemi Operativi - Windows XP Ulteriori competenze sanità - Rieducazione Patenti: B Mezzi di trasporto: Auto Disponibilità oraria: Part Time mattino Part Time pomeriggio Clicca sul link sottostante "sito web" per inviarci la tua candidatura.
Vista prodotto
Sassari (Sardegna)
Ruolo: Educatore servizi prima infanzia Sede di lavoro: Palau CCNL: COOPERATIVE SOCIALI Livello D1 Ore 30 settimanali Requisiti richiesti: o Diploma universitario di Educatore Professionale; o Diploma di Laurea in Pedagogia; o Diploma di Laurea in Scienze dell'educazione; In aggiunta a tutte le tipologie di percorsi formativi sopra elencati gli educatori dovranno dimostrare almeno 12 mesi di esperienza lavorativa documentabile, anche non continuativa, in qualità di educatore in servizi per la prima infanzia. Competenze e attitudini o Ottime capacità di ascolto, gestione dello stress, problem solving o Patente B e mezzo di trasporto proprio o attitudine propositiva e flessibilità o nessun carico penale pendente tempo determinato con possibilità di stabilizzazione Modalità di presentazione delle candidature Le candidature dovranno pervenire tramite e-mail all'indirizzo [*vedi modalità di candidatura*] con allegato CV, lettera di presentazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali indicando come riferimento nell'oggetto: Educatore servizi prima infanzia Solo i candidati preselezionati saranno presi in considerazione. Clicca sul link sottostante "sito web" per inviarci la tua candidatura.
Vista prodotto
Reggio Emilia (Emilia Romagna)
Accento Cooperativa Sociale gestisce servizi educativi e scolastici, ricerca educatrici ed educatori a Reggio Emilia da impiegare nel settore di riferimento. www.coopaccento.it Si offre incarico come Educatrice / Educatore in contesti professionalizzanti per servizi domiciliari. Offriamo: Tempo determinato: 20 ore settimanali Livello con titolo (L-19): D2 (CCNL cooperative sociale) Welfare aziendale Titoli: Laurea in Scienze dell'Educazione o 60CFU (qualifica educatore); Laurea in Psicologia Laurea in Servizio Sociale Skills: Disponibilità a percorso formativo Capacità di gestione dinamiche relazionali Capacità collaborativa in dimensione professionale Flessibilità nella gestione degli orari L’ Educatrice / Educatore sarà inserita in un percorso di affiancamento e formazione costante per poter acquisire tutte le competenze necessarie e svolgere in autonomia il proprio incarico.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Buongiorno. Sottopongo alla Vs attenzione la mia candidatura in risposta alla Vs ricerca di un profilo di Educatore Professionale. Ritengo che, la mia esperienza pluriennale e le competenze maturate in tutti i settori di intervento dei servizi sociali diretti alla persona, possano essere in linea con quanto da Voi ricercato. In particolare ho maturato esperienza e competenze nei servizi rivolti a minori a rischio, disabili, patologie psichiatriche ed anziani. Successivamente a questo lavoro sono stato incaricato di coordinare le attività dei servizi compresi in una area territoriale. In questa esperienza ho maturato competenze specifiche nella selezione, gestione ed organizzazione dei servizi e del personale, nella gestione di gare ed appalti, dei relativi stakeholders, nella gestione di gruppi di lavoro. Mi dichiaro disponibile a trasferirmi nella zona della sede di lavoro. Allego CV personale nel quale sono reperibili le specifiche di quanto sopra. Con la presente mi candido ad eventuali altre Vs proposte inerenti al mio profilo professionale. Vi ringrazio per l'attenzione e rimango a disposizione Cordialmente, GIOVANNI BALDACCI Recapiti personali: Tel. 3381918749 Mail: giannibaldacci61@gmail.com
Vista prodotto
Legnano (Lombardia)
Consorzio Cooperative cerca Educatore Professionale da inserire in RSD Disabili sita in Legnano. Il candidato ideale possiede ottime doti relazionali, alto dinamismo e problem solving, nonché ottime capacità organizzative. Deve interfacciarsi con gli altri operatori del centro, operare in armonia seguendo la progettazione del Centro e partecipare agli incontri di equipe. Si richiede inoltre proattività negli interventi sugli utenti. Requisiti necessari: •Diploma di educatore professionale o laurea in Scienze dell'Educazione •Esperienza pluriennale con la disabilità adulta •capacità organizzative e di coordinamento •Disponibilità a lavoro su turni Rappresentano requisiti preferenziali l’aver maturato competenze ABA e la conoscenza dei FASAS. Si offre contratto full time a tempo determinato con possibili proroghe. Si valutano anche collaborazioni a partita iva. Per candidarsi, inviare copia aggiornata del proprio Curriculum vitae e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L.903/77). Verranno selezionati solo i profili in linea con le caratteristiche richieste. Costituisce elemento preferenziale la residenza in zona.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Mansione randstad medical, specializzata nella ricerca e selezione di professionisti in ambito sanitario e socio assistenziale ricerca EDUCATORE PROFESSIONALE da inserire presso Ausl Imola.  Responsabilità In relazione all’emergenza Coronavirus, sono previsti inserimenti con carattere di urgenza in un contesto professionale e specializzato dove i candidati si occuperanno delle attività di propria competenza.  Impegno di 36 ore settimanali. Si offre un iniziale contratto a tempo determinato con possibilità di proroga Competenze Si richiede: Laurea in Educazione professionale Abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale Disponibilità full time su Imola (BO)  
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Comunità familiare cerca educatore professionale da affiancare a ragazzo autistico. Sono richieste competenze nella patologia sopra indicata, buona capacità relazionale ed educativa, conoscenza dell'uso delle PECS. Capacità nella programmazione di attività quotidiane, nella stesura di un PEI e nella cura alla persona.
Vista prodotto
Asti (Piemonte)
Cooperativa Sociale Arborvitae con esperienza decennale nei servizi alla persona cerca un Educatore Professionale per ampliamento organico. Non sono prese in considerazione candidature che non abbiano il titolo richiesto. E' gradita pregressa esperienza nel ruolo, motivazione, disponibilità a lavorare per obiettivi. Lavoro su turni, comprensivo di festivi in una comunità di accoglienza per mamme e bambini in provincia di Asti o nei pressi di Alba. Necessaria patente B Contratto proporzionato alle competenze. La condivisione della vision della cooperativa completa il profilo.
Vista prodotto
Asti (Piemonte)
Cooperativa Sociale Arborvitae con esperienza decennale nei servizi alla persona cerca Educatore professioanle o sanitario per prossima apertura struttura dedicata all'accoglienza di mamme e bambini nella zona di Alba. E' gradita pregressa esperienza in ambito comunitario, motivazione al lavoro educativo, disponibilità ad operare in armonia con la vision della cooperativa. Sono considerate requisiti preziosi la maturità emotiva, lo spirito critico e riflessivo, la capacità di mettersi in discussione e la disponibilità ad una formazione continua. Indispensabile patente B e disponibilità a lavorare su turni diurni comprensivo di festivi. La cooperativa lavora anche nel settore della disabilità e del reinserimento sociale nella provincia di Asti. Contratto proporzionato alle competenze.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Mansione   Cerchiamo per comunità di minori della zona di Busto Arsizio (VA) un educatore. Si offre contratto iniziale di somministrazione. Responsabilità La risorsa selezionata si occuperà di assistenza, educazione e supervisione degli utenti della struttura. Competenze Sono richiesti: Laurea in discipline socio-pedagogiche, massima serietà, disponibilità immediata e al lavoro su turni, domicilio in zona, patente B.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si cerca n. 1 educatore per condurre laboratori di educazione ambientale sul tema dell’acqua rivolti alle scuole dei Comuni della Città metropolitana di Milano. Le attività si svolgeranno nel periodo ottobre 2021 - giugno 2022 durante la settimana presso le sedi scolastiche (infanzia, primaria, secondaria di 1° grado) o nel fine settimana presso il parco Idroscalo. Requisiti richiesti: - laurea ad indirizzo scientifico (Scienze Ambientali Biologiche/Geologiche/Naturali…) o socio-educativo (Scienze dell’educazione/della formazione primaria, Pedagogia…); - domicilio in Provincia di Milano; - auto propria e disponibilità a spostamenti nel territorio della Provincia di Milano; - esperienza in ambito didattico/educativo e attitudine alla gestione dei gruppi di minori (target 3 -12 anni); - interesse per l’ambiente e competenze in campo ambientale acquisite attraverso esperienze professionali, attività formative o di volontariato - ottime capacità comunicative e buone doti di organizzazione e autonomia. I colloqui si svolgeranno in modalità on-line. Per candidarsi compilare il modulo alla pagina: https://www.lalumaca.org/lavora-con-noi/educatore-ambientale-per-laboratori-scolastici-nella-citt%C3%A0-metropolitana-di-milano
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La Lumaca cooperativa sociale cerca n. 1 educatore per condurre laboratori di educazione ambientale sul tema dell’acqua nelle scuole primarie di Comuni della città metropolitana di Milano Le attività si svolgeranno nel periodo dicembre 2021 - maggio 2022 in orario scolastico. Requisiti richiesti: - laurea ad indirizzo scientifico (Scienze Ambientali Biologiche/Geologiche/Naturali…) o socio-educativo (Scienze dell’educazione/della formazione primaria, Pedagogia…); - domicilio in Provincia di Milano; - auto propria e disponibilità a spostamenti nel territorio della Provincia di Milano; - esperienza in ambito didattico/educativo e attitudine alla gestione dei gruppi di minori (target 6 -11 anni); - interesse per l’ambiente e competenze in campo ambientale acquisite attraverso esperienze professionali, attività formative o di volontariato - ottime capacità comunicative e buone doti di organizzazione e autonomia. I colloqui si svolgeranno in modalità on-line. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi Per candidarsi compilare il modulo alla pagina: https://www.lalumaca.org/lavora-con-noi/educatore-ambientale-per-le-scuole-dellarea-metropolitana-di-milano
Vista prodotto
Reggio Emilia (Emilia Romagna)
Accento Cooperativa Sociale gestisce servizi educativi e scolastici, ricerca educatrici ed educatori da impiegare nel settore di riferimento gestiti dalla Cooperativa. www.coopaccento.it Si offre incarico in contesti educativi e professionalizzanti per l'anno scolastico 2023/24, su diverse tipologie di servizi: - inclusione scolastica per scuole di ogni ordine e grado - Educativa Domiciliare per minori e famiglie Offriamo: Contratti a tempo determinato finalizzati ad assunzioni a tempo indeterminato (CCNL cooperative sociale) Livello: D2 (se in possesso requisiti legge Iori) Welfare aziendale Titoli: Laurea in Scienze dell'Educazione o 60CFU (qualifica educatore) Requisiti: Capacità di gestire le dinamiche relazionali Capacità di lavorare in una dimensione professionale collaborativa Disponibilità e flessibilità nella gestione degli orari di lavoro in relazione alle necessità Disponibilità eventualmente al trasferimento (se si risiede fuori regione) La risorsa sarà inserita in un percorso di affiancamento e formazione costante per poter acquisire tutte le competenze necessarie e svolgere in autonomia i vari processi interni.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
COSEP cerca personale con competenze informatiche per svolgere laboratori nelle scuole primarie e secondarie di primo grado in zona colli euganei. Richieste competenze e abilità nell'uso di strumenti quali Arduino e Lego WeDo. Le candidature con CV in allegato possono essere inviate a risorseumane@cosep.it
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
La risorsa ricercata si occuperà dell'attivazione di un servizio di interventi di orientamento a favore di persone con disabilità, che necessitano di una presa in carico temporanea, finalizzata ad orientare la persona e/o la famiglia rispetto alla definizione di un progetto individualizzato. Requisiti richiesti: -Laurea in Scienze dell'Educazione -Buone competenze relazionali -Buone competenze comunicative sia scritte che orali -Essere automuniti Si offre: Inserimento 30 ore settimanali, da lunedì a venerdì su orario centrale Contratto a tempo determinato da giugno 2021 a Maggio 2023 (2 anni), prorogabile di 6 mesi Zona di lavoro: Ciriè (TO)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master a distanza con Borsa di studio Obiettivi • Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano – a vario titolo – nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato in comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, strutture a ciclo diurno, strutture per la prima infanzia case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza per stranieri • Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari (bambini in affidamento, adolescenti, anziani, persone con disabilità, donne vittime di violenza, minori stranieri non accompagnati, pazienti oncologici e loro familiari, etc.) • Fornire indicazioni normative e conoscenze psico-pedagogiche per l’attivazione e la gestione etica di strutture residenziali comunitarie • Orientare alla definizione di modelli efficaci di progettazione sociale in rete • Offrire strategie per l’allestimento di spazi neutri finalizzati al mantenimento o alla ripresa delle relazioni affettive tra i minori collocati in case famiglia e i loro genitori • Delineare l’articolazione degli interventi di mediazione penale minorile • Definire le più adeguate modalità di accoglienza e di sostegno a favore dei minori stranieri non accompagnati • Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza Metodologia e caratteristiche della formazione a distanza • Materiale didattico previsto per il Master in aula (dispense, note di lezione etc.) per poter studiare e approfondire tutto comodamente da casa. • Svolgimento di verifiche scritte per consolidare l’apprendimento • Studio di libri di testo consigliati con esercitazioni • Questionario • Supporto di un tutor durante tutto il percorso formativo per il monitoraggio costante dei progressi di studio con possibilità di stabilire appuntamenti telefonici Programma Modulo I° Le norme nazionali e regionali di riferimento per l'apertura e la gestione di strutture comunitarie d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori) Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia Il lavoro sociale di rete: le sinergie utili Modulo II° La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali attraverso l’utilizzo dei sistemi di controllo elettronico Modulo III° Le diverse tipologie di comunità d’accoglienz: le comunità per le adolescenti – madri;le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Conteniment;le case di riposo per gli anziani I Centri Antiviolenza Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto Modulo IV° Il PEI Modulo V° Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia istituti case famiglia diritti dei bambini, V.Palmieri; A.Guidi; F.Miraglia. Ed. Armando 2013, Roma Modulo VI° Psicologia dell'età evolutiva Psicologia dell’adolescenza Psicologia della devianza Pedagogia della devianza e della marginalità Il Sistema della Giustizia Minorile Elementi di Vittimologia Modulo VII° I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova, V.Palmieri; E.Grimaldi; F. Miraglia. Ed. Armando 201, Roma. Modulo VIII° Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici Modulo IX° Progettazione sociale e Pedagogia interculturale Modulo X° L’ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti. Pedofilia e pedopornografia Modulo XI° Condurre counseling di gruppo e in Comunità Modulo XII° La Pedagogia Familiare: definizione e ambiti d’intervento L’approccio familiare multidisciplinare coordinato Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia d’origine Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale L’opposizione all’adottabilità Il ruolo del curatore speciale dei minori Modulo XIII° Papà... Portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana, V.Palmieri, F.Miraglia. Ed.Armando 2015, Roma Modulo XIV° Professioni d'aiuto e burn out Il bilancio delle competenze professionali. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa. Inserzionista: Inpef
2.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Professionista con laurea in Scienze dell'Educazione e in Psicologia e anni di esperienza nell'ambito della disabilità (in particolare di tipo intellettivo) presso vari servizi (centri diurni, SFA, comunità e servizi di assistenza educativa domiciliare) È DISPONIBILE per attivare a livello privato dei percorsi educativi individualizzati per la persona con fragilità, finalizzati al mantenimento delle competenze, al potenziamento della autonomie e a fornire un sostegno e, se necessario, un servizio di orientamento alle famiglie rispetto alla rete dei servizi e alle normative attuali. Oltre al lavoro di mantenimento e potenziamento delle capacità e delle autonomie della persona sarà inoltre svolto, ove necessario, un intervento di promozione della SOCIALITA' e delle relazioni anche nell'ambito esterno alla famiglia, promuovendo anche, ove sia utile, l'incontro e l'aggancio con altre realtà specifiche del territorio E' possibile fornire referenze
12 €
Vista prodotto
Biella (Piemonte)
Cerchiamo Educatori, Insegnanti interessati a diventare Operatori con uso delle tecniche teatrali nei contesti educativi con il MASTER IN PEDAGOGIA TEATRALEEDUCARE COL TEATROErogato da I.N.PE.F. ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE®Ente Accreditato presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con Decr. Prot. n. AOODPIT.852 del 30/07/2015 Ente aderente all'iniziativa "Carta del Docente"Ente con Sistema di Gestione Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Progettazione ed erogazione attività formative Da molti anni le pratiche educative e riabilitative insistono sullo sviluppo delle capacità creative della persona. Il nuovo dettato normativo del MIUR - "Indicazioni strategiche per l'utilizzo didattico delle attività teatrali a.s. 2016/2017" - eleva il teatro a scelta didattica complementare, per perseguire gli obiettivi sia istituzionali che curricolari.La Pedagogia teatrale è un valido strumento per aprire o potenziare i canali di comunicazione, sperimentare forme espressive diverse e superare lebarriere e difficoltà che ostacolano relazioni interpersonali. Le attività teatrali devono, quindi, essere inserite nell'offerta formativa e nel piano didattico disciplinare per due grandi obiettivi: educare gli studenti a essere sia produttori (autori, attori, registi ecc.) che fruitori di spettacoli e formare docenti/operatori specializzati.Il Master professionalizzante forma Operatori con l'uso didattico-pedagogico delle tecniche teatrali nei contesti educativi, per accompagnare percorsi di crescita e di arricchimento. Ha un'impostazione laboratoriale per sperimentare linguaggi, tecniche e metodologie ed attivare processi educativi a matrice artistica e realizzare interventi nel rispetto degli obiettivi definiti dalle conferenze mondiali sull'educazione artistica promossi dall'UNESCO. L'iniziativa rientra tra le attività formative riservate ai Docenti per le quali può essere concesso esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 30DESTINATARI Si rivolge a Insegnanti, Insegnanti di Sostegno, AEC, Pedagogisti, Pedagogisti Familiari, Psicologi, Educatori Professionali, Operatori di Case Famiglia e Comunità, Assistenti Sociali,Counselor, Attori, Laureati e laureandi in Arti Scienze dello Spettacolo, Laureati e laureandi DAMS e chi, fortemente motivato, presenti un adeguato Cv.DURATA, ATTESTATO FINALEHa una durata complessiva di 12 mesi, pari a circa 1500 ore di formazione. Le lezioni si svolgeranno a cadenza mensile in formula weekend. Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze.OPPORTUNITA' DI STAGE Al termine del percorso di formazione, è previsto inoltre l'inserimento del CV dei partecipanti all'interno della banca dati di iAgorà, in esclusiva solo per gli Studenti dell'INPEF, con le migliori offerte di Stage e Lavoro di 81 Paesi.Richiedi maggiori informazioni e invia il tuo cv. L'offerta è rivolta ad ambosessi (L.903/77). Clicca sul link sottostante "sito web" per inviarci la tua candidatura.
Vista prodotto
Legnano (Lombardia)
Consorzio Sociale cerca con urgenza 2 Educatori Professionali da inserire in RSD Disabili sita in Legnano. Il candidato ideale possiede ottime doti relazionali, alto dinamismo e problem solving, nonché ottime capacità organizzative. Deve interfacciarsi con gli altri operatori del centro, operare in armonia seguendo la progettazione del Centro e partecipare agli incontri di equipe. Si richiede inoltre proattività negli interventi sugli utenti. Requisiti necessari: •Laurea in Scienze dell'Educazione •Esperienza pluriennale con la disabilità adulta •Capacità organizzative e di coordinamento •Disponibilità a lavoro su turni diurni e nei weekend Rappresentano requisiti preferenziali l’aver maturato competenze ABA e la conoscenza dei FASAS. Si offre contratto full time (38 ore settimanali) a tempo determinato con possibili proroghe. Per candidarsi, inviare copia aggiornata del proprio Curriculum vitae e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L.903/77). Verranno selezionati solo i profili in linea con le caratteristiche richieste. Costituisce elemento preferenziale la residenza in zona.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Educatore, Pedagogista, Assistente specializzato nelle scuole del Comune di Palermo. I miei interventi sono mirati a potenziare le competenze del minore. Nel corso degli anni mi sono occupato di minori con problemi comportamentali e con diverse tipologie di disabilità. Per informazioni o per un appuntamento non esitate a contattarmi.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Master erogato da Ente autorizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Il Master è costituito da 2 Moduli finalizzati a fornire una formazione completa in ambito psicopedagogico-gestionale dei Servizi Educativi per l’infanzia. È comunque possibile limitare la frequenza ad uno solo dei Moduli proposti se si è interessati alla sola figura dell’Educatore per l’Infanzia, mentre per la figura del Coordinatore Pedagogico sarà necessario seguire entrambi i moduli Obiettivi del I Modulo -Elaborare e realizzare progetti educativi per la prima infanzia -Saper gestire la relazione con le famiglie -Favorire lo sviluppo, cognitivo, emotivo e sociale del bambino -Riconoscere i bisogni del bambino -Organizzare gli spazi a misura di bambino -Lavorare in gruppo -Organizzare e condurre le attività nel gruppo dei bambini -Conoscere le fasi di crescita del bambino e progettare attività in linea con lo sviluppo -Conoscenza di elementi di primo soccorso Obiettivi del II Modulo -Elaborare, coordinare, gestire e verificare progetti educativi -Saper gestire la relazione con le famiglie, secondo prospettive Pedagogico Familiari -Raccogliere i bisogni delle famiglie presenti nel territorio secondo un Approccio Familiare coordinato multidisciplinare -Riconoscere i buoni e cattivi indicatori: progettare per incrementare i plus point e per risolvere gli outpoint rilevati -Organizzare e utilizzare una comunicazione efficace all'interno di un gruppo di lavoro -Sostenere, orientare, supervisionare le attività del personale educativo -Creare una rete con altre istituzioni e migliorare l'offerta formativa del Servizio -Gestire il personale e l'organizzazione stessa applicando tutela e sicurezza del personale e de bambini Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni Il Master ha una durata di 6-8 mesi. 1500 ore di formazione comprensive dell’intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, elaborazione di progetti, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale) Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend: Sabato ore 10.00-17.00/18.00 Domenica ore 10.00-13.00/14.00 Destinatari Il Master è rivolto preferibilmente a chi ha un diploma o una laurea in ambito psico - pedagogico, indispensabile per poter svolgere un ruolo educativo nei servizi per la prima infanzia: Diploma Magistrale, Liceo Psicopedagogico, Dirigente di Comunità, Tecnico dei Servizi Sociali, Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, Psicologia, Sociologia e Scienze Sociali, Scienze della Formazione Primaria, Educatore Professionale di Comunità, Lettere. Programma I° MODULO Educatore per Nidi d'infanzia, Tagesmutter (Educatore Nido Familiare), operatore d’infanzia, tecnico di ludoteca Programma -La nuova normativa che regolamenta la gestione dei Nidi d’Infanzia -Legislazione dei Servizi Educativi. -Dall’assistenza all’infanzia ai servizi educativi: dalle prime scuole di carità all’asilo nido oggi -I Servizi per L’infanzia- le diverse tipologie di asilo nido, i servizi educativi alternativi al nido. -L’asilo nido: definizione funzioni finalità organizzazione -Elementi di Pedagogia -DPPS Disostruzione e Medicina Pediatrica, -Sicurezza e tutela della salute (I comportamenti di prevenzione: misure igieniche routinarie, alla preparazione degli alimenti alla pulizia dei giocattoli, ai casi di allontanamento dal nido) -Igiene e spazi (Spazi esterni e spazi interni, Strutture in open pace e strutture con ambienti separati. -Come organizzare lo spazio riservato al pranzo, con particolare riferimento alla cucina, al menu stabilito dall’Usl e al personale addetto; l’ambiente per la ninna, l’ambiente per l’igiene, i centri di interesse per le attività in relazione alle diverse fasce dì età presenti, arredi e norme igieniche) -Didattica1: laboratori ludici (fiaba, teatro, giochi euristici, gioco simbolico e scatola azzurra) -Psicologia della Prima Infanzia 1 -Esame intermedio -Alimentazione in età pediatrica, diete, allergie, intolleranze, diabete infantile, alimentazione scorretta -Psicologia della Prima Infanzia 2 -L’Inserimento (cosa sono gli inserimenti individuali e di gruppo, e come si organizzano: dall’iscrizione del bambino, al colloquio pre –inserimento con i genitori, alla compilazione del quaderno di inserimento; gestione dell’ansia del genitore, griglia di osservazione del bambino; le principali cause di difficoltà all’ambientamento) -L’organizzazione della giornata, i rituali, le routines (a cosa servono i rituali e come organizzarli; come gestire le pratiche di cura ossia accoglienza, nei tempi e modi idonei sia nei confronti del bambino che de i genitori, il bagno con la gestione del gruppo nei momenti del cambio, i gesti del cambio, i tempi del cambio, il pranzo con le sue ricadute educative di socialità e autonomia, le difficoltà che si possono incontrare nella gestione del pranzo, la nanna: come organizzare i momenti di riposo bei bambini) -Rapporto con i Genitori -La comunicazione ordinaria, tempi e modi. -Saper rispondere a richieste e domande in maniera professionale e congrua. -Quando e come predisporre un colloquio con i genitori -Le riunioni con i genitori. Le gite con i genitori -Colloquio relazionale familiare Tesi di Specializzazione II° MODULO Coordinatore pedagogico nei servizi educativi per l’Infanzia Programma -Osservazione e Supervisione Educativa -Gestione delle Risorse Umane -Legislazione dei Servizi Educativi 2 -Gestione e Organizzazione dei Servizi Educativi -Organizzazione e Progettazione spazi educativi Tesi di Specializzazione Attestato finale Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento, qualificazione e riqualificazione professionale. Sede del Corso Le lezioni del Corso si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri: Sede di Via dei Papareschi, 11 - Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark). Sede di Viale Trastevere, 209 N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa.iti indicati nel profilo
2.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
IQM SELEZIONE RICERCA PER COOPERATIVA SOCIALE UN/UNA COORDINATORE SERVIZI SCOLASTICI CON LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: 1. Diploma Universitario di Educatore Professionale e/o di Diploma di Laurea in Pedagogia e/o di Diploma di Laurea in Scienze dell'Educazione più altro diploma universitario, laurea o qualifica professionale derivante da un corso universitario; 2. Partecipazione a corsi di specializzazione e/o perfezionamento attinenti alla professionalità richiesta per un numero di ore non inferiore a 500; 3. Partecipazione a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a 100; 4. Esperienza nel ruolo di almeno 7 anni in attività lavorative professionali attinenti all’ASSISTENZA SCOLASTICA, di cui almeno 2 anni di coordinamento di servizi educativi rivolti ai ragazzi disabili più 5 ulteriori anni di coordinamento o 5 come Educatore di assistenza scolastica; 5. Ottime capacità relazionali e comunicative; 6. Domicilio nelle vicinanze della sede lavorativa o in aree limitrofe, in subordine piena disponibilità al trasferimento. Il candidato ideale sarà in grado di svolgere in piena autonomia, a diretto riporto della Direzione, le seguenti attività: ? Coordinamento di servizi educativi rivolti ai ragazzi disabili; ? Gestione del personale in riferimento alle pratiche amministrative e organizzative; ? Altri adempimenti richiesti dal ruolo. Inserimento: immediato; Sede di lavoro: Provincia di Sassari; Inquadramento e retribuzione: contratto di lavoro subordinato, con adeguato periodo di prova; compensi commisurati all’esperienza e alle competenze maturate.
Vista prodotto
Sassari (Sardegna)
Iqm selezione ricerca per cooperativa sociale un/una coordinatore servizi educativi con le seguenti caratteristiche: 1. diploma universitario di educatore professionale e/o di diploma di laurea in pedagogia e/o di diploma di laurea in scienze dell'educazione più altro diploma universitario, laurea o qualifica professionale derivante da un corso universitario; 2. partecipazione a corsi di specializzazione e/o perfezionamento attinenti alla professionalità richiesta per un numero di ore non inferiore a 500; 3. partecipazione a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a 100; 4. esperienza nel ruolo di almeno 7 anni in attività lavorative professionali attinenti allâ€(TM)assistenza scolastica, di cui almeno 2 anni di coordinamento di servizi educativi rivolti ai ragazzi disabili più 5 ulteriori anni di coordinamento o 5 come educatore di assistenza scolastica; 5. ottime capacità relazionali e comunicative; 6. domicilio nelle vicinanze della sede lavorativa o in aree limitrofe, eventuale disponibilità al trasferimento. il candidato sarà in grado di svolgere in piena autonomia, a diretto riporto della direzione, le seguenti attività: ➢ coordinamento di servizi educativi rivolti ai ragazzi disabili; ➢ gestione del personale in riferimento alle pratiche amministrative e organizzative; ➢ altri adempimenti richiesti dal ruolo. inserimento: immediato; sede di lavoro: provincia di sassari; inquadramento e retribuzione: contratto di lavoro subordinato, con adeguato periodo di prova; compensi commisurati allâ€(TM)esperienza e alle competenze maturate.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Nata nel 1999 e oggi fra i primi 10 player del mercato, ETJCA Agenzia per il lavoro e' una societa' consolidata, affidabile e competente che, attraverso la sua rete di filiali presenti in tutta Italia, offre alle persone in cerca di lavoro la possibilita' di trovare un'occupazione in linea con il proprio profilo professionale, favorendo il contatto con diverse realta' imprenditoriali.Etjca Filiale di firenze ricerca per cooperativa sociale n.2 EDUCATORI per il periodo estivo.Le risorse selezionate si occuperanno del sostegno a bambini e ragazzi con disabilità. In particolare si occuperanno del supporto didattico, della gestione dell'emotività, dell'introduzione di un sistema di regole, del consolidamento di competenze pratiche e relazionali.REQUISITI:L'educatore deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e avere una comprovata esperienza lavorativa/stage in servizi inerenti il profilo professionale oppure essere in possesso di uno dei sotto elencati titoli di studio:- attestato di frequenza a un corso biennale polivalente di specializzazione e formazione per insegnanti di sostegno- educatore professionale- altri titoli assimilabiliZona di lavoro: QUARTIERI 4 E 5 (ISOLOTTO E NOVOLI)Orario di lavoro: 8 ore al giorno (circa)La richiesta ha carattere d'urgenza. I colloqui saranno effettuati dal 10 al 13 giugno. I centri estivi inizieranno il 17 giugno per le scuole primarie e il 01 luglio per le scuole infanzia e proseguono fino alla fine di agosto con una pausa nella settimana centrale di ferragosto. Clicca sul link sottostante "sito web" per inviarci la tua candidatura.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Nazario Voto Educatore/addestratore cinofilo certificato FCC Piu’ di 10 anni di formazione e pratica nella cinofilia. Prezzi contenuti amore,passione e professionalità alta. Come gli esseri umani, esiste un “manuale di galateo” anche per i nostri amici a 4 zampe: non saltare sugli estranei, sedersi sempre composti quando richiesto, non abbaiare mentre le persone cenano e non fare la pipi fuori posto proprio come gli uomini con l’asse del wc. Corri ai ripari e insegna il buon ton al tuo amico a 4 zampe con Nazario Voto Educatore cinofilo. Il coro di obedience individuale e personalizzata per il cane durante le quali si apprendono le tecniche base per l’educazione del cane. Durante le lezioni, di un’ora ciascuna e che devono effettuarsi minimo un’ora a settimana, è necessaria la presenza del padrone. E’ consigliato il guinzaglio fisso a 3 anelli e la pettorina. Sono vietati nel mio metodo il collare a strozzo e altri accessori invadenti. I Programmi di addestramento sono a scelta tra: - Educazione di base: rivolto a cuccioli a partire di 3 mesi e ad adulti di qualsiasi età, ha lo scopo di fornire una educazione adeguata per vivere serenamente nel contesto quotidiano famigliare, - Addestramento avanzato per scopi specifici: Il cane viene addestrato per eseguire esercizi specifici (in base alle esigenze del padrone) con l’utilizzo di metodologie innovative come il “clicker training”, metodo gentile senza leve, - Rieducazione comportamentale: adatto ai cani con un passato traumatico, ha lo scopo di fornire una corretta educazione per correggere comportamenti non adeguati al loro presente; si utilizzano tecniche di ultima generazione impiegando metodi docili, - Introduzione allo sport: avvicina il cane allo sport divertendosi, con esercizi di obedence, agility, ricerca e difesa, con l’obiettivo di costruire una relazione gioiosa tra l’animale e il padrone. - Laboratori di socializzazione: rivolto a cuccioli e cani adulti sono incontri importantissimi che si svolgono nelle aree di sgambatura cani oppure in passeggiata, per aumentare le competenze del cane in relazione con i propri simili. Dopo questi laboratori si acquisisce maggior sicurezza per cavarsela in ogni situazione in ambiti urbani, parchi,area cani, in città il tutto in un contesto protetto, controllato e in piena sicurezza.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Ciao! Sono Raffaello e vivo a Bologna da molto ormai. Dopo aver terminato gli studi presso il liceo Magistrale Socio-Psico-Pedagogico a Varese, sono venuto qui, dove ho insegnato in diverse scuole Primarie della provincia. Ho lavorato con alcune cooperative come educatore, durante i pre e i post in alcune scuole elementari. Attualmente sono insegnante di Storia e Antropologia presso il CEFAL, a Bologna. Grazie anche alle competenze in fotografia, cinema e giornalismo, ho organizzato diversi laboratori a tema, localmente e all'estero, per bambini/ragazzi di diversa età. Questa estate per esempio ho gestito un campo estivo, in qualità di educatore, al termine del quale abbiamo allestito un coloratissimo saggio teatrale.:) Sono un discreto cuoco, mi piace stimolare la curiosità dei bambini con giochi e racconti, amo le case e le cose ordinate (chi mi conosce lo riconduce al fatto che sono Vergine!) Sono bicimunito, ho la patente e posso adattarmi facilmente a date e orari. A presto!
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Inclusione scolastica, sociale e attività di sostegno - Master con Borsa di Studio- Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di: -fornire le competenze necessarie nel sostegno in presenza di handicap, minorazioni sensoriali e disabilità - diventare abili nella gestione e cura di bambini e giovani in situazioni di svantaggio in ambito scolastico, sociale, ludico, professionale. -conoscere e mettere in pratica le attività di supporto, sostegno, tecniche compensative, facilitanti e cooperative. Struttura Il Master si struttura in 1500 ore di formazione. Le ore sono comprensive di: lezioni in aula, laboratori, autoformazione, formazione a distanza, seminari, preparazione della prova pratica e dell’elaborato finale del Master. E’ richiesta la presenza per un week end al mese Nuova edizione: 21 ottobre 2017 Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: -Storia del sostegno scolastico in Italia e gli Educatori del Sostegno -Introduzione al superamento dei Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) -I bisogni educativi speciali (BES) -La Legge 170/2010 -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento di “Disgrafia e Disortografia” -Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno, la Legge 104/92 -Le Minorazioni Sensoriali -L’ ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità) e l’integrazione scolastica -LIS (Lingua Italiana dei Segni) 1° e 2° livello -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della Discalculia -Il Piano annuale per l’inclusività (PAI) -Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) -Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) -Tecniche di Apprendimento Facilitanti per il superamento della DISLESSIA -La Normativa sui Bisogni Educativi Speciali -Il Codice Braille: Sistema di Comunicazione per non vedenti -L’insegnante di Sostegno -Legislazione per l’Handicap: Legge 104/92 -Mappe concettuali e figurali -Didattica Speciale per la Scuola Materna: Pregrafia e Precalcolo -L’accoglienza scolastica dei minori adottati -LIS Tattile: Sistema di Comunicazione per Sordo Ciechi -Laboratorio sull’Autismo -L’educatore e l’animatore di Sostegno. Attività ludiche e sportive per disabili – i giochi per tutti -Teatro per tutti: i diversi talenti Alla fine del Master verrà rilasciato un Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze che attesterà le abilità raggiunte. Destinatari Il Master si rivolge a Laureati o Laureandi in Pedagogia, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione, Psicologia, Scienze Umanistiche od affini, a Cultori della Materia, a Studenti Tirocinanti, ad Insegnanti di ruolo e non delle Scuole di ogni Ordine e Grado, ai Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, agli Operatori Sociali e di Comunità, ai Dirigenti Scolastici ed a quanti abbiano un adeguato CV. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l'ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) - Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa. Inserzionista: Inpef
Vista prodotto
Isola del Gran Sasso d Italia (Abruzzo)
Master in Mediazione Familiare - accreditato AIMEF con Borsa di Studio -Master con Borsa di Studio- Accreditato A.I.Me.F - Associazione Italiana Mediatori Familiari (Cfr. Art. 12 Regolamento Interno) in conformità alla Norma Tecnica UNI sulla Mediazione Familiare Obiettivo Il Master proposto dall’INPEF si pone l’obiettivo di dare ai mediatori in formazione le competenze necessarie alla pratica della mediazione, anche in presenza di bisogni speciali, e dunque: -la padronanza delle tecniche di base della mediazione; -l’acquisizione delle nozioni legali e psicologiche necessarie; -la realizzazione di una formazione pratica. Struttura Il Master, teorico/pratico, si struttura in 24 mesi di formazione. Programma Il programma è articolato nei seguenti macropunti: 1. Il Mediatore familiare e la professione 2. La Mediazione Familiare: aspetti storici, politici, sociali, psicologici tra teoria e pratica 3. L'Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato 4. La Mediazione Familiare: Tecniche e Professionalità 5. Project Work e tirocinio 6. Autoformazione e Seminari 7. Tutoring 8. Attività simulate 9. Tesi Finale Il Master prevede 40 ore di tirocinio formativo Destinatari Il Master si rivolge a laureati in Giurisprudenza, Pedagogia, Scienza dell'Educazione vecchio ordinamento, Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Educatore Professionale Sociosanitatio, Animatore Socio Educativo, Psicologia, Scienze Sociali, Umanistiche o affini, secondo la normativa vigente. E’ sufficiente ed indispensabile la Laurea Triennale. Modalità di ammissione Le iscrizioni dovranno pervenire via mail corredate di CV e saranno accettate secondo l’ordine di arrivo fino a raggiungimento del numero previsto. Sede Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare, Via dei Papareschi, 11 (Angolo Piazzale della Radio) – Roma, con possibilità di variare la sede a seconda del numero dei partecipanti. Contatti Per ulteriori informazioni vi invitiamo a rispondere all’annuncio o a contattare l’Istituto ai recapiti indicati nel nostro profilo. N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa. Inserzionista: Inpef
Vista prodotto
Italia
Ameseo,personal trainer o istruttore fitness con competenze su tutte le tipologie di fisico,specializzato nella tonificazione,aumento della massa magra e dimagrimento con salvaguardia della forma fisica.qualificato anche come educatore alimentare con master conseguito.disponibile,solare e professionale.il mio scopo é la piena soddisfazione di chi seguo e il raggiungimento degli obbiettivi ancor prima dell aspetto economico.contatto telefonico 3341688262,email amaraamedeo@gmail.com a presto un abbraccio!
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.